Bisogna avere pazienza con questa tecnologia, è acerba. I sistemi per ricarica rapida esistono, non è un problema di ricarica quanto di costi di sviluppo/produzione che fanno lievitare i prezzi, già molto alti in virtù di un sistema poco diffuso es ancora di nicchia. Fra 10 anni ci rideremo su.
Moto ed auto a benzina ci saranno sempre, semplicemente saranno di nicchia come le sportive adesso... oltretutto se il 95% dei mezzi circolanti sono elettrici possono pure togliere le norme euro sul restante 5% che sarebbe ininfluenti come emissioni
@@daviddarmian4385 dubito si arrivi a un punto in cui tutte le macchine saranno elettriche. A mio parere quanto le elettriche raggiungeranno il 30-40% del parco auto e ci si renderà conto che lo smog nelle città sarà diminuito di poco e la CO2 addirittura aumentata questo trend verso l'elettrificazione si attenuerà.
@@Blabbity mica tanto acerba, il boom delle auto elettriche è degli inizi del 900 quando davvero erano la totalità del mercato. Ad oggi abbiamo sempre le stesse problematiche: autonomia e tempi di ricarica
ma se la media di percorrenza urbana è di 5km, la bici vince a mani basse, oltre tutto ti consente di andare su ciclopedonali tagliando il traffico..secondo me una vespa così è molto valida solo se fai qualche km in più
Emmanuel Perrina 😂guarda,vivo in centro e mi muovo solo a piedi/vespa/bici.. purtroppo la spesa in bici te la puoi scordare, lo zaino fai presto a riempirlo...serve il pianale della vespa, non certo per portare il pane o le banane,ma per portare le classiche due borse della spesa..
@Gabriele spero tu stia scherzando. Con i soldi della Golf a metano prendo un camion di BMW, Audi e Mercedes con più di 20 anni importate dalla Germania, schilometrate, con motori fusi xddxdddd!1!1!!1!1
@@Ventitrer le prime 5 province per reati verso la proprietà privata sono in ordine Rimini, Milano, Bologna, Torino e Firenze, notoriamente tutte al sud, vero?
Commenti idioti a parte, basta fare una buona assicurazione. Se ti compri una vespa da €6.390 e non la assicuri contro furto + incendio + atti vandalici sei un fesso. Quindi, visto che la assicuri, non serve nemmeno usare catene e altre cose scomode. Te la rubano? Denuncia, risarcimento, vespa nuova. No problem.
@@biolip 6400 euri per portare una sola persona da un punto ad altro alla velocità max di 45 km/h sono uno sproposito e probabilmente anche un aborto commerciale, diecimila volte meglio una e-bike a 2000 euro
Comunque credo che questo sia il Primo vero scooter elettrico di sempre, è un progetto concreto e sensato per ora il prezzo è quello che è, ma sarà un successone, complimenti Piaggio
Anche le e-bike hanno 100km di autonomia, fanno 25 orari per legge che si possono portare subito a 35 senza perdere troppa autonomia Tutto ciò costa max 2000€ e non ci sono costi di gestione, penso sia più conveniente oltre che benefico per la salute
infatti con prestazioni cosi non so quante vespe pensano di vendere, anche se costasse la metà cioè come un 50cc a benzina, quando hai bici che costano meno e vanno uguale e non hai da pagare bollo, assicurazione, tagliandi ecc.. potrebbe avere senso una vespa elettrica con prestazioni da 125,150,300cc
Andrea esatto dovrebbero farla più potente, ma infatti adesso stanno vendendo tantissime bici elettriche (un negozio che frequento sempre ne vende decine a settimana)
Onestamente non spenderei mai 6.300€ per una vespa anche se molto nella. Con la metà del prezzo mi prendo un sh125/150 che ha dei consumi bassissimi, risparmio sulla bolletta della luce a casa e spendo 10€ a settimana senza sentirmi vincolato sui 100km di autonomia! E se parliamo di inquinamento che è zero emissioni... mi dispiace ma non sarò io con l’sh a rovinare il mondo!
Bah....faccio 80 km al giorno col mio scooter elettrico da quasi 3 anni ( 40000 km) , sentir parlare di questa vespa come se venisse da Marte mi fa sorridere ( come parecchi commenti) . Ciò che viene spacciato per futuro oggi era presente già 10 anni fa. Nulla di nuovo insomma .
Niente impennata arrapa fighe? Comunque una vera Vespa deve avere il 120cc Polini con marmitta Quattrini e campana pesante e via a far impallidire i sedicenni con il motard 125
Carina, a 2000€ ci farei un pensierino. A 6000 e rotti, no grazie. Per essere competitivi questi mezzi devono costare meno di quelli tradizionali. Altrimenti nessuno ( o pochi ) li vuole
@@andreafraccarolo8163 Ovvio che il prezzo lo fa il costruttore, ma il grano è il mio e lo spendo come voglio. per inciso per me pagare 6000€ un cancello pesante 130kg, con 100km di autonomia e che per fare "il pieno" ci vogliono 4 ore è da cog...da persone poco furbe. Ma immagino che sia una clientela che non scarseggia. ripeto: a 2000€ potrei capirla. a 6000€ neanche per sogno.
Rezzo assurdo! La Askoll fa uno scooter con ruote grandi e no questi ruotini e consta 3700€!! Che gia minsembra tanto. Figurati se pagherei 6400 per questo scassone pesantone!!
Io ce l'ho, la uso anche per fare 40km andata e ritorno fuori citta, nessun problema anche andando al massimo (70kmh) per diverso tempo. Per ora sono soddisfatto.
@@Redcliff799 Indubbiamente per quanto riguarda l'autonomia, e vale per tutto il parco elettrico, la tecnologia non è ancora matura. A distanza di 2 anni però ti posso dire una cosa certa: che l'assistenza Piaggio è pessima. Sei mesi fa si è guastato il regolatore di carica delle batterie, e per ora non ho ancora ricevuto la vespa indietro (mi hanno dato un medley 125 sostitutivo). La loro giustificazione: "C'è carenza di chip, e non possono effettuare la riparazione".
@@ktommyxyk azz, mi spiace... visto che siamo a tema, io ho intenzione di prendere una vespa gts 125 sport, c'e' tanta differenza col la variante 300? sono indeciso, ciò che mi frena a prendere la 300 sta che devo farmi la patente e spendere in proporzione di più.... quindi rispetto alla variante 125, per la 300 devo spendere all'incirca 1500 euro in più e non so se ne valga la pena.
Poi senza contare che ci sono mezzi con qualcosa in più che costano la metà..Tipo la coreana Niu che ha il pacco batterie estraibile così lo puoi caricare anche in ufficio..
Provata. E' molto carina, agilissima, leggera, e va piuttosto bene. Modalità Power d'obbligo, perchè in Eco fa 33kmh e a quella velocità basta transitare in un viale per essere in effettivo pericolo di farsi mettere sotto. Il prezzo è da gioielleria, ma se fai commuting urbano e percorsi piccoli va benone.
so vespa using a side hub motor.the latest piaggio one use hub motor what most electric bike using.but there is a mid drive motor with belt or chain so which one is better?
Vespa a marce: - Motore 2 Tempi - Rumore: LASCIAMO STARE - Emissioni: Sotto lo 0 - Velocità Massima: 60km/h - 0-100: Mai - Autonomia: Tanta - Comfort: Parecchio - Estetica: Unica - Valore: inestimabile (QUESTO COMMENTO É FATTO PER RIDERE)
Sinceramente non saprei dove caricarla. Chi non ha il garage e non vive nelle città fornite di colonnine come fa? Bha... lascia il tempo che trova. Meglio un bel 4t che cmq inquina sempre poco e non devi preoccuparti delle batterie a fine ciclo o della perdita di efficienza delle stesse ogni km ed ogni ora stando ferma.
Sono d'accordo con te che sia un mezzo perfetto per l'ambiente urbano, anche se a quel punto forse opterei per una e-bike...con il prezzo però non ci siamo proprio, oltre 6000€ per un mezzo destinato esclusivamente alla cittá sono troppi, in questo modo Vespa si è pestata i piedi da sola
6000 euro potrebbero essere giustificati se avesse una mega batteria da 500 km di autonomia o direttamente un mini reattore nucleare, come al solito costi spropositati, almeno però il mezzo è veramente ben fatto, magra consolazione
Esiste la possibilità di provarla ? abito a Siena e visto che ho uno scooter mp3 che ha 50000 km vorrei cambiarlo anche per un problema ad una gamba ( frattura del femore sinistro ) se qualcuno mi dicesse dove posso vederla .
Sempre molto bravo,ti preferisco quando vai di traversi sulle quattro ruote ma questo servizio è molto interessante! Chissà se sono previsti ecoincentivi per l’acquisto,se ci sono agevolazioni fiscali (oltre immagino e spero al no bollo) e come viene classificata al livello assicurativo..
Immagino che la limitazione dei 45km/h sia software per motivi di legge... E che sia possibile togliere i "fermi" come si fa nei 50ini tradizionali... Sbaglio?
Proprio una bella idea la Vespa elettrica... oltre ad essere ecologica, permette a una clientela molto vasta ma soprattutto giovane di avvicinarsi al mondo dell'elettrico.
Bella veramente, speriamo presto che faranno un modello per i più grandicelli. ma il fascino di un 50 special anni 70 riconvertito con il suo cambio manuale elettrico non ha prezzo
Che le vespa a miscela non ci sono più è opinabile, ci sono e tante, io a casa ne ho due ad esempio più una vespa automatica. Comunque domandina, si ricarica anche in discesa quindi, basta rilasciare il gas? Perché in una città come Roma piena di salite e discese non sarebbe male. La versione ibrida è in programma, oppure hanno rinunciato? Versioni di cilindrata maggiori ci saranno?
il prezzo e' alto,ma e' anche sbagliatissmo fare un paragone con i costi di una E bike,una moto a differenza di una E bike monta una serie di componenti che purtroppo per ora non consentono di scendere sotto una certa soglia di prezzo,il pacco batterie,l inverter,il bms,il motore elettrico e il caricatore che ha a bordo mantengono alti i costi di base,sono componenti che hanno solo il nome in comune con quelli installati su una Ebike, e poi ci devi aggiungere ancora il telaio ,le plastiche le ruote e tutto il resto,bisogna considerare questo prima di parlare.... con un programmatore dedicato per l inverter installato si puo' intervernire di solito sui paramentri compresa la velocita',bisogna tenere in cosiderazione pero' che berra' molta piu' batteria e l inverter si surriscaldera' piu' facilmente con il rischio che possa andare in protezione o addirittura colarsi se viene messo troppo sotto sforzo,dubito che monta un modello raffreddato a liquido,secondo me il prodotto se considerato prettamente per uso cittadino potrebbe essere gia' valido e sensato cosi' ,se il prezzo fosse intorno ai 4500 euro,magari con gli ecoincentivi che dovrebbero arrivare a breve sarebbe un acquisto sensato
A complete rip off, shameful jumping on the Vespa name and dishonouring it with this underwhelming, totally over priced, lame attempt at a future Scooter. This toy has zero power and is barely even a bicycle. No guts, no power, no point. You should convert a REAL Vespa yourself it is way cheaper and yours will have way more speed and power than this rubbish
Ero molto entusiasta per questa vespa. Poi ho visto i prezzi e mi è crollato tutto. 6000€ sono veramente troppi viste le alternative che ci sono. No, ma veramente. Perchè dovrei spendere 6000€ per una vespa elettrica quando potrei: - Prendere un 125 a benzina da 3000€ che, rispetto alla vespa, ha prestazioni superiori e ti da più flessibilità. E con i soldi che risparmio mi ci pago 1900 litri di benzina che, con un consumo di 30 km/l, mi garantiscono circa 50,000 km che su uno scooter sono tantissimi. - Prendere una bici elettrica da 500€ e risparmiare tantissimo in bollo, assicurazione ecc. Non riesco veramente a capire che senso possa avere. Cosi come le auto elettriche, se non diminuiscono i prezzi, ed anche drasticamente, le autovetture elettriche resteranno solo delle creature mitologiche per hippie e fanatici ecologisti.
@@Kawagae visti i prezzi non ne venderanno lo stesso! Se non riescono a venderla a prezzi più bassi dovrebbe essere lo stato a garantire qualche tipo di eco incentivo..
@@guidoardire9824 Si probabile non ci avevo proprio pensato 😅 anche se ho un amico con una vespa primavera 50 2t nuova e seppur ancora con i blocchi di tachimetro fa 55/58 e non penso sia sballato di cosi tanto
Mezzo interessante,prezzo un po' alto... Vorrei sapere le batterie quanto durano e il costo in caso di sostituzione... L'elettrico è interessante ma se vogliono venderlo devono avere prezzi inferiori e motori più potenti ,con più autonomia
Vespa elettrica bella ma già carissima a confronto di quelle simil vespa e moto ma anche auto che presto invaderanno l'Italia e l'Europa mondo intero ! Ci vuole tecnologia innovativa ma nel contempo accessibile a tutti e poi ogni città paese anche il più piccolo dovrebbe fare presto a mettere colonnine di ricarica magari alimentati da energia solare eolica e gli stessi veicoli dovrebbero avere dei panelli solari di autorica sulla carrozzeria magari da aprirsi ad ombrello tipo tenda quando sono fermi insomma il lavoro anche per i lavoratori sarà presto in codesta direzione le componenti sono assai minori per costruire veicoli elettrici chi arriva prima farà la differenza e attenzione alla solita Cina ha più di 55 marchi sconosciuti per ora in Europa che stanno invertendo i motori diesel benzina GPL in elettrici e sbarcheranno o meglio sbancheranno chi resta a produrre e inquinare alla vecchia odierna maniera chissà come farà l'Italia sulle super tasse che ci sono ora sui carburanti...
Le betterie non sono estrabili per la ricarica a casa... insomma si sono giocati tutti quelli che parcheggiano lo scooter in strada, basterebbe chiedere alle assicurazioni quanti sono (un buon 70% di scooteristi secondo me)... E Niente... se voglio farmi sto scooter devo buttare giù dal 4 piano una bella prolunga e fargli fare un 30 metri di strada e scendere di casa ogni 10 minuti per controllare che collegato non ci sia lo scroccone di turno che si carica il cell... HAHAHA xD W il BENZINA!!! :-)
Vivo a Parigi, a marzo ho acquistato uno Niu N1 per 2900€ ed il comune mi ha rimborsato con un incentivo di 400€ quindi con 2500€ mi sono portato a casa il mio scooter elettrico che, non avrà certamente lo stile vespa e non ha il display touch ma di contro ha la batteria removibile che ricarico in casa. Sinceramente un prezzo che supera i 6000€ per uno scooter elettrico equivalente 50cc è vergognoso.
Sicuramente ha molto più senso di un SUV elettrico. Certo...dimenticate sempre di dire che attualmente, solo chi ha un box può ricaricarla agevolmente, ed in città come Milano di box ce ne sono pochi rispetto agli abitanti.
Ho avuto modo di provarla brevemente: è gradevole (meglio, molto meglio, di N*U e Ask*ll e di altre cineserie varie), sembra assemblata con cura ma, a mio modo di vedere, sconta alcune pecche non da poco: su tutto il prezzo "stellare" a seguire l'autonomia di soli 100 Km (anche se mi sembra che i NI* siano ancora più limitati). Censurabile, infine, che il pacco batterie non sia (se ho ben capito) estraibile circostanza che risulta penalizzante per chi non dispone di un box privato e/o un cortile chiuso. Ripeto mi sembra un bel prodotto ma con qualche "svista" di troppo ...
Effettivamente qui in cina la mobilità elettrica su due ruote con i sui 950.000.000 di mezzi elettrici a due ruote già circolanti e leggermente avanti rispetto all’Italia.
Credo che per muoversi in città sia migliore la bici elettrica.. hai più libertà e i costi di mantenimento sono praticamente zero, anche il prezzo di acquisto è elevato, anche se devo dire che è molto bella. Io (se dovessi scegliere) opterei per una bici elettrica con un buon motore Bosh
Più che come hanno calcolato la coppia è come è fatta la curva di coppia dalla quale scaturisce una potenza così bassa. È chiaro che 200 nm sono solo in partenza, poi il valore si abbassa in modo oltre il considerevole
6400 Per andare a 45km/h? Completamente fuori mercato, con 2000 euro prendi un Niu M1 stessa autonomia, stessa velocità. Secondo me non dovrebbe superare le 4000/4500
Ci sono scooter cinesi con le stesse caratteristiche a meno di 1500€ molto piu belle di questa piaggio con stessa autonomia e caratteristiche, in Italia dobbiamo per forza essere dei ladri,allora se la possono tenere sto schifo a 6000€ solo perchè si chiam Vespa . cliccate qui Link - Scooter elettrico molto più bello della piaggio a 700€ stesse caratteristiche www.alibaba.com/product-detail/2019-Chinese-electric-motorcycle-factory-wholesale_62223526007.html?spm=a2700.galleryofferlist.normalList.21.2f3e7d45HUvrpD
Ha molto più senso delle auto elettriche, in 4 ore la ricarichi a CASA e tanto ci fai più di una settimana usandola solo in città...
Bisogna avere pazienza con questa tecnologia, è acerba. I sistemi per ricarica rapida esistono, non è un problema di ricarica quanto di costi di sviluppo/produzione che fanno lievitare i prezzi, già molto alti in virtù di un sistema poco diffuso es ancora di nicchia. Fra 10 anni ci rideremo su.
Moto ed auto a benzina ci saranno sempre, semplicemente saranno di nicchia come le sportive adesso... oltretutto se il 95% dei mezzi circolanti sono elettrici possono pure togliere le norme euro sul restante 5% che sarebbe ininfluenti come emissioni
@@daviddarmian4385 dubito si arrivi a un punto in cui tutte le macchine saranno elettriche. A mio parere quanto le elettriche raggiungeranno il 30-40% del parco auto e ci si renderà conto che lo smog nelle città sarà diminuito di poco e la CO2 addirittura aumentata questo trend verso l'elettrificazione si attenuerà.
Prezzo???? €20.000,00???
@@Blabbity mica tanto acerba, il boom delle auto elettriche è degli inizi del 900 quando davvero erano la totalità del mercato. Ad oggi abbiamo sempre le stesse problematiche: autonomia e tempi di ricarica
Prossimo passo: Ape car elettrica
l'Ape a idrogeno sarebbe il Top.
magari quello si che lo comprerei ho un ape car a benzina ma lo trasformerei subito in elettrico se potessi
A dire il vero esiste già, si chiama Eco Bee (ma è convertita non da Piaggio)
Ho sempre pensato la stessa cosa! Avrebbe più coppia e per i km che si fanno con un ape 50 va più che bene!
Io voglio l'ape col motore a reazione
L'elettrico va benissimo per la città ma questa vespa ha dei prezzi semplicemente fuori mercato
ma se la media di percorrenza urbana è di 5km, la bici vince a mani basse, oltre tutto ti consente di andare su ciclopedonali tagliando il traffico..secondo me una vespa così è molto valida solo se fai qualche km in più
Una bici elettrica ha 250w e fa i 25 kmh. Senza targa. In teoria si può portare con poco a 500-750w e 60kmh
Si con le mate x secondo me tanta roba. Però facile da rubare xhe merda di gente
andreafluid vero ma la bici non ti consente di portare ad esempio i sacchetti della spesa...
@@andrebarca78 ti porti uno zaino, no?
Emmanuel Perrina 😂guarda,vivo in centro e mi muovo solo a piedi/vespa/bici.. purtroppo la spesa in bici te la puoi scordare, lo zaino fai presto a riempirlo...serve il pianale della vespa, non certo per portare il pane o le banane,ma per portare le classiche due borse della spesa..
Probabilmente l'unica elettrica ad avere senso (insieme alla smart)
@Gabriele spero tu stia scherzando. Con i soldi della Golf a metano prendo un camion di BMW, Audi e Mercedes con più di 20 anni importate dalla Germania, schilometrate, con motori fusi xddxdddd!1!1!!1!1
con i soldi delle tue bisarche di auto Crucche prendo una nave mercantile di biciclette Cinesi usate degli anni 70.
sono d'accordo sulla vespa ma la smart con 100km di autonomia non ha senso nemmeno se abiti in una grande città.
@@massimobernardo- scherzi vero? Io con quei soldi ci prendo 5000 paia di scarpe e vado a piedi.
e le calze ?
In Italia te la fregano tanto velocemente quanto accelera
@@Ventitrer le prime 5 province per reati verso la proprietà privata sono in ordine Rimini, Milano, Bologna, Torino e Firenze, notoriamente tutte al sud, vero?
@@AndreaVersilia ma quando la fate sta secessione e vi levate fuori dai coglioni?
non credo nei miracoli, ed in Italia si sa! le cose a livello politico non vengono mai fatte bene, quindi tranquillo....
@@AndreaVersilia no no, non siamo tranquilli finché non ve ne andate. Raus, badín del menga..!
Commenti idioti a parte, basta fare una buona assicurazione. Se ti compri una vespa da €6.390 e non la assicuri contro furto + incendio + atti vandalici sei un fesso. Quindi, visto che la assicuri, non serve nemmeno usare catene e altre cose scomode. Te la rubano? Denuncia, risarcimento, vespa nuova. No problem.
Un prodotto che prosperera' in maniera colossale nelle grandi citta'
Infatti, ma il problema sono i 39 mi piace che hai, la dice tutta. Povera Italia
è la stessa cosa dell' IPHONE, costa 1000 euro, quello si che è una rapina...
@@biohazard348 solo 1000?
per pochi sicuramente.
@@Kawagae povera italia cosa..?
6.390 € sono esagerati..
Invece 25mila per una golf con motore a189 sono spesi bene
ancora troppo caro l'elettrico in generale
@@biolip 6400 euri per portare una sola persona da un punto ad altro alla velocità max di 45 km/h sono uno sproposito e probabilmente anche un aborto commerciale, diecimila volte meglio una e-bike a 2000 euro
A quel prezzo Zip sp Polini Big Evo, fanno i 160 Kmh veri (ci sono i video del trofeo polini con rilevazione Gps)
@@daviddarmian4385 sai che bello andare a 160 kmh con uno scooter di merda. Senza freni e senza niente.
Comunque credo che questo sia il Primo vero scooter elettrico di sempre, è un progetto concreto e sensato per ora il prezzo è quello che è, ma sarà un successone, complimenti Piaggio
Anche le e-bike hanno 100km di autonomia, fanno 25 orari per legge che si possono portare subito a 35 senza perdere troppa autonomia
Tutto ciò costa max 2000€ e non ci sono costi di gestione, penso sia più conveniente oltre che benefico per la salute
infatti con prestazioni cosi non so quante vespe pensano di vendere, anche se costasse la metà cioè come un 50cc a benzina, quando hai bici che costano meno e vanno uguale e non hai da pagare bollo, assicurazione, tagliandi ecc.. potrebbe avere senso una vespa elettrica con prestazioni da 125,150,300cc
Andrea esatto dovrebbero farla più potente, ma infatti adesso stanno vendendo tantissime bici elettriche (un negozio che frequento sempre ne vende decine a settimana)
luca ottottotre io vado anche a 50 in bici senza avere il motore attaccato, non è un mio problema 😂😛
Oltretutto prendi la batteria della e-bike e la carichi dentro casa...se uno non ha un box molto più comodo
Alberto Brancati le bike che hanno 100 km di autonomia forse esistono nella tua fantasia, al massimo ce ne fai 40/50 a dir molto
Finalmente qualcosa di elettrico utile oltre alle e-bike
@Cristian Canton beh se costasse la metà si
Onestamente non spenderei mai 6.300€ per una vespa anche se molto nella.
Con la metà del prezzo mi prendo un sh125/150 che ha dei consumi bassissimi, risparmio sulla bolletta della luce a casa e spendo 10€ a settimana senza sentirmi vincolato sui 100km di autonomia! E se parliamo di inquinamento che è zero emissioni... mi dispiace ma non sarò io con l’sh a rovinare il mondo!
È sempre meglio una panda
2:05 nemmeno il flash dell'autovelox ti prende a quella velocità ;) Grande Emiliano, davvero bella e comoda questa vespa.
Bah....faccio 80 km al giorno col mio scooter elettrico da quasi 3 anni ( 40000 km) , sentir parlare di questa vespa come se venisse da Marte mi fa sorridere ( come parecchi commenti) . Ciò che viene spacciato per futuro oggi era presente già 10 anni fa. Nulla di nuovo insomma .
Che scooter usi ?
È un diesel?
E nulla cambierà , l' unico miglioramento saranno le batterie
Utilissima nelle grandi città per coloro che non vogliono usare i mezzi pubblici. Brava piaggio.
se vuoi fare il green non serve spendere 6000 euro per sto obrobrio
@@Kawagae obbrobrio ha tre B
@@carlo_nd volevo risparmiare
Ottimo prodotto finalmente una cosa valida ... e.. Grazie per le tue ultimissime parole.. fa piacere seguirti
Niente impennata arrapa fighe? Comunque una vera Vespa deve avere il 120cc Polini con marmitta Quattrini e campana pesante e via a far impallidire i sedicenni con il motard 125
Si ma qua si parla di elettrico
Non potremmo mai mettere a confronto queste due vespe
@@marcoagostini4730 Infatti era ironico il mio commento????????????????❓❓❓❓❓❓
Il 120cc polini non esiste, una marmitta quattrini su un polini non ha senso, e una campana "pesante" ti fa andare meno
@@crash0962 il 120cc Polini non esiste? 😂 Forse meglio che ti limiti a guardare i scooter
@@LordSauron94 con quali presupposti dici cosi'? Parlami di questo fantomatico 120cc polini ( forse parli del 115cc corsacorta? )
Carina, a 2000€ ci farei un pensierino. A 6000 e rotti, no grazie. Per essere competitivi questi mezzi devono costare meno di quelli tradizionali. Altrimenti nessuno ( o pochi ) li vuole
Costa 6000 e il prezzo lo fa il costruttore non tu. Se non hai il grano vai a piedi.
@@andreafraccarolo8163 ha solo detto che per lui 6000 euro son tanti, e che a quel prezzo non la compra nessuno
@@andreafraccarolo8163 Ovvio che il prezzo lo fa il costruttore, ma il grano è il mio e lo spendo come voglio. per inciso per me pagare 6000€ un cancello pesante 130kg, con 100km di autonomia e che per fare "il pieno" ci vogliono 4 ore è da cog...da persone poco furbe. Ma immagino che sia una clientela che non scarseggia. ripeto: a 2000€ potrei capirla. a 6000€ neanche per sogno.
Rezzo assurdo! La Askoll fa uno scooter con ruote grandi e no questi ruotini e consta 3700€!! Che gia minsembra tanto. Figurati se pagherei 6400 per questo scassone pesantone!!
Io ce l'ho, la uso anche per fare 40km andata e ritorno fuori citta, nessun problema anche andando al massimo (70kmh) per diverso tempo. Per ora sono soddisfatto.
mah.... 100 km solo di autonomia mi sembrano pochini... e 4 ore di ricarica mi sembrano tanti sempre proporzionati all'autonomia
@@Redcliff799 Indubbiamente per quanto riguarda l'autonomia, e vale per tutto il parco elettrico, la tecnologia non è ancora matura. A distanza di 2 anni però ti posso dire una cosa certa: che l'assistenza Piaggio è pessima. Sei mesi fa si è guastato il regolatore di carica delle batterie, e per ora non ho ancora ricevuto la vespa indietro (mi hanno dato un medley 125 sostitutivo). La loro giustificazione: "C'è carenza di chip, e non possono effettuare la riparazione".
@@ktommyxyk azz, mi spiace... visto che siamo a tema, io ho intenzione di prendere una vespa gts 125 sport, c'e' tanta differenza col la variante 300? sono indeciso, ciò che mi frena a prendere la 300 sta che devo farmi la patente e spendere in proporzione di più.... quindi rispetto alla variante 125, per la 300 devo spendere all'incirca 1500 euro in più e non so se ne valga la pena.
Bella bella questa Vespa!
Molto piacevole il sibilo in piena accelerazione.
Pienamente *avanguardista* pure Masterpilot 😉
Poi senza contare che ci sono mezzi con qualcosa in più che costano la metà..Tipo la coreana Niu che ha il pacco batterie estraibile così lo puoi caricare anche in ufficio..
Evvai corrente gratis
si ma i c....ni che compreranno sta vespina ci saranno sicuro....Mah
Meno della metà, il niu m1pro costa 2500 euro su strada
Chiamarla "VESPA" è un grandissimo insulto al tipico ciclomotore che negli anni 70, 80 e 90 ha fatto innamorare moltissimi italiani...
Mai guidato una moto, non ho neanche la patente ma questo video mi fa venire voglia di comprarmi la moto😂
Bella roba
Paragonare sto frullatore a una moto è come farsi un bidet e sentirsi dei sommozzatori...
farò un gioco alcolico con la parola "avanguardista"
Provata. E' molto carina, agilissima, leggera, e va piuttosto bene. Modalità Power d'obbligo, perchè in Eco fa 33kmh e a quella velocità basta transitare in un viale per essere in effettivo pericolo di farsi mettere sotto.
Il prezzo è da gioielleria, ma se fai commuting urbano e percorsi piccoli va benone.
so vespa using a side hub motor.the latest piaggio one use hub motor what most electric bike using.but there is a mid drive motor with belt or chain so which one is better?
Vespa a marce:
- Motore 2 Tempi
- Rumore: LASCIAMO STARE
- Emissioni: Sotto lo 0
- Velocità Massima: 60km/h
- 0-100: Mai
- Autonomia: Tanta
- Comfort: Parecchio
- Estetica: Unica
- Valore: inestimabile
(QUESTO COMMENTO É FATTO PER RIDERE)
Il problema é c hai ragione hahahah
Sinceramente non saprei dove caricarla. Chi non ha il garage e non vive nelle città fornite di colonnine come fa? Bha... lascia il tempo che trova. Meglio un bel 4t che cmq inquina sempre poco e non devi preoccuparti delle batterie a fine ciclo o della perdita di efficienza delle stesse ogni km ed ogni ora stando ferma.
Le batterie sono estraibili e caricabili in casa?
Bravo bravissimo bel video ma fuori classica!!!
È prevista una versione elettrica corrispondente alla 125? Magari da guidare con la patente b?
Molto bella comunque!!
Ho letto da qualche parte che dovrebbe uscire il ciao elettrico. Cosa c'è di vero? Sarebbe molto interessante.
what is the price of the bike
Utilizzo medio scooter in città 3/4 km? Si potrebbe fare benissimo in bici
Sono d'accordo con te che sia un mezzo perfetto per l'ambiente urbano, anche se a quel punto forse opterei per una e-bike...con il prezzo però non ci siamo proprio, oltre 6000€ per un mezzo destinato esclusivamente alla cittá sono troppi, in questo modo Vespa si è pestata i piedi da sola
6000 euro potrebbero essere giustificati se avesse una mega batteria da 500 km di autonomia o direttamente un mini reattore nucleare, come al solito costi spropositati, almeno però il mezzo è veramente ben fatto, magra consolazione
Potrei sapere il modello del casco usato nella prova?
Meglio un ebike..me la porto in casa (non avendo il garage)così non me la fregano e la posso ricaricare
Ben detto 🚴♂️
Esiste la possibilità di provarla ? abito a Siena e visto che ho uno scooter mp3 che ha 50000 km vorrei cambiarlo anche per un problema ad una gamba ( frattura del femore sinistro ) se qualcuno mi dicesse dove posso vederla .
Nei paesi esteri dove questi mezzi sono più utilizzati ci sono i stessi prezzi?
Ovviamente rapportati in Dollari o Yen...?
6390 euro??? Costa come un Honda CB500X!!!! Ma sono matti? per un cinquantino??? Voglio vedere chi la compra...
Sempre molto bravo,ti preferisco quando vai di traversi sulle quattro ruote ma questo servizio è molto interessante! Chissà se sono previsti ecoincentivi per l’acquisto,se ci sono agevolazioni fiscali (oltre immagino e spero al no bollo) e come viene classificata al livello assicurativo..
Immagino che la limitazione dei 45km/h sia software per motivi di legge... E che sia possibile togliere i "fermi" come si fa nei 50ini tradizionali... Sbaglio?
Si può guidare anche senza patente o patentino?
Proprio una bella idea la Vespa elettrica... oltre ad essere ecologica, permette a una clientela molto vasta ma soprattutto giovane di avvicinarsi al mondo dell'elettrico.
In una città come Genova, quindi fatta a "sali e scendi", potrebbe avere senso?
Zero emissioni....? E l'inquinamento dovuto allo smaltimento delle batterie?
6.390 euro vaffancuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuulo
Vedi quanto ti fanno pagare un mezzo 50 4 tempi in concessionario.
Che cazzo di ignorante.
Quanto la volevi pagare? 100€
@@Covid-2030 ecco il livello di ignoranza dell'italiano medio..
@@unatizia_tarocca quanto ti piace dare dell'ignorante agli altri eh? uomo dimmerda.
La ripresa "da casco" è di alta qualità. Che action cam state usando?
È una action cam Sony 4K.
La ripresa è stupenda fa sfigurare la GoPro
Bella veramente, speriamo presto che faranno un modello per i più grandicelli. ma il fascino di un 50 special anni 70 riconvertito con il suo cambio manuale elettrico non ha prezzo
Che le vespa a miscela non ci sono più è opinabile, ci sono e tante, io a casa ne ho due ad esempio più una vespa automatica. Comunque domandina, si ricarica anche in discesa quindi, basta rilasciare il gas? Perché in una città come Roma piena di salite e discese non sarebbe male. La versione ibrida è in programma, oppure hanno rinunciato? Versioni di cilindrata maggiori ci saranno?
Certo che si carica. Quello che guadagni però è ovviamente meno di quello che spendi per salire, altrimenti sarebbe moto perpetuo
il prezzo e' alto,ma e' anche sbagliatissmo fare un paragone con i costi di una E bike,una moto a differenza di una E bike monta una serie di componenti che purtroppo per ora non consentono di scendere sotto una certa soglia di prezzo,il pacco batterie,l inverter,il bms,il motore elettrico e il caricatore che ha a bordo mantengono alti i costi di base,sono componenti che hanno solo il nome in comune con quelli installati su una Ebike, e poi ci devi aggiungere ancora il telaio ,le plastiche le ruote e tutto il resto,bisogna considerare questo prima di parlare.... con un programmatore dedicato per l inverter installato si puo' intervernire di solito sui paramentri compresa la velocita',bisogna tenere in cosiderazione pero' che berra' molta piu' batteria e l inverter si surriscaldera' piu' facilmente con il rischio che possa andare in protezione o addirittura colarsi se viene messo troppo sotto sforzo,dubito che monta un modello raffreddato a liquido,secondo me il prodotto se considerato prettamente per uso cittadino potrebbe essere gia' valido e sensato cosi' ,se il prezzo fosse intorno ai 4500 euro,magari con gli ecoincentivi che dovrebbero arrivare a breve sarebbe un acquisto sensato
Bellissima!
Bella..il casco ci sta sotto sella?
Bello, figo, ecologico, prezzo? Ma manco per sbaglio!
Tranquillo, non fa per te.
quale patente serve per la vespa elettrica?
Boh!! se continuiamo con questi prezzi è inutile l'elettrico resterà sempre un mercato di nicchia e non decollerà mai!
Ho capito bene, 200nm di coppia ? Su un ciclomotore ?
Tutto bello ma le precedenze sulle strisce pedonali?
Quanto costa l'assicurazione? E c'è da pagare altro?
Chiedo anche: nella pratica, quanto al mese di elettricità?
Ah una cosa, non ho capito come funziona per ricaricarla.. a casa?
A complete rip off, shameful jumping on the Vespa name and dishonouring it with this underwhelming, totally over priced, lame attempt at a future Scooter. This toy has zero power and is barely even a bicycle. No guts, no power, no point. You should convert a REAL Vespa yourself it is way cheaper and yours will have way more speed and power than this rubbish
Finalmente un mezzo elettrico che ha senso
Ero molto entusiasta per questa vespa. Poi ho visto i prezzi e mi è crollato tutto. 6000€ sono veramente troppi viste le alternative che ci sono. No, ma veramente. Perchè dovrei spendere 6000€ per una vespa elettrica quando potrei:
- Prendere un 125 a benzina da 3000€ che, rispetto alla vespa, ha prestazioni superiori e ti da più flessibilità. E con i soldi che risparmio mi ci pago 1900 litri di benzina che, con un consumo di 30 km/l, mi garantiscono circa 50,000 km che su uno scooter sono tantissimi.
- Prendere una bici elettrica da 500€ e risparmiare tantissimo in bollo, assicurazione ecc.
Non riesco veramente a capire che senso possa avere. Cosi come le auto elettriche, se non diminuiscono i prezzi, ed anche drasticamente, le autovetture elettriche resteranno solo delle creature mitologiche per hippie e fanatici ecologisti.
Commento sensato, ma non dirlo in giro....Se no non la vendono piu.
@@Kawagae visti i prezzi non ne venderanno lo stesso!
Se non riescono a venderla a prezzi più bassi dovrebbe essere lo stato a garantire qualche tipo di eco incentivo..
@@gagginaspinnata Invece io penso che (purtroppo) ne venderanno eccome.....vabbè, basta vedere Apple e capisci tutto
Una vera rapina, pollice giù per il prezzo da matti.
ma quante vespe sperano di vendere a 6’400€ ???
Quelle che producono. Ovvero il giusto per questa fase iniziale
La vendono in tutto il mondo.
45km/h imposti dalla legge e stava facendo 47 e ha chiuso il gas... non penso sia proprio llimitata a 45 😂😅 i 50/60 penso li faccia
Il conta km come tutti gli scooter sono sballati di circa 5 km h penso che di tachimetro fa 50 che sono 45 km h effettivi, per il resto non lo so
@@guidoardire9824 Si probabile non ci avevo proprio pensato 😅 anche se ho un amico con una vespa primavera 50 2t nuova e seppur ancora con i blocchi di tachimetro fa 55/58 e non penso sia sballato di cosi tanto
@@cornelgr il GPS dice tutto , con i blocchi non fa più di 45, senza blocchi tira i 70🤣
Cornel Grigor no fa sui 49 non va di piu
Mezzo interessante,prezzo un po' alto... Vorrei sapere le batterie quanto durano e il costo in caso di sostituzione... L'elettrico è interessante ma se vogliono venderlo devono avere prezzi inferiori e motori più potenti ,con più autonomia
3:33 ma era il maledetto "imbuto" per i lavori di via Carducci? in macchina è da sclero...
Qual è il massimo a cui arriva ?
Se la butti giù dal campanile anche100😀😀😀
Peccato per il prezzo un po' alto, ma la velocità massima quale è?
Non serve più la miscela? Ma Masterpirlot, in che anno vivi?
Vespa elettrica bella ma già carissima a confronto di quelle simil vespa e moto ma anche auto che presto invaderanno l'Italia e l'Europa mondo intero ! Ci vuole tecnologia innovativa ma nel contempo accessibile a tutti e poi ogni città paese anche il più piccolo dovrebbe fare presto a mettere colonnine di ricarica magari alimentati da energia solare eolica e gli stessi veicoli dovrebbero avere dei panelli solari di autorica sulla carrozzeria magari da aprirsi ad ombrello tipo tenda quando sono fermi insomma il lavoro anche per i lavoratori sarà presto in codesta direzione le componenti sono assai minori per costruire veicoli elettrici chi arriva prima farà la differenza e attenzione alla solita Cina ha più di 55 marchi sconosciuti per ora in Europa che stanno invertendo i motori diesel benzina GPL in elettrici e sbarcheranno o meglio sbancheranno chi resta a produrre e inquinare alla vecchia odierna maniera chissà come farà l'Italia sulle super tasse che ci sono ora sui carburanti...
grande il @Masterpilot che passa sotto casa mia
Un giorno avrò la nostalgia dei 2 tempi
5 km li faccio a piedi a sto punto! Con l elettrico minimo 30/40 km al giorno, sennó quando l ammortizzo la spesa?
Mai
Vedremo mai quel nasello con schermo su altre vespa? Mah io vorrei tanto montarlo sulla mia Vespa S
Le betterie non sono estrabili per la ricarica a casa... insomma si sono giocati tutti quelli che parcheggiano lo scooter in strada, basterebbe chiedere alle assicurazioni quanti sono (un buon 70% di scooteristi secondo me)... E Niente... se voglio farmi sto scooter devo buttare giù dal 4 piano una bella prolunga e fargli fare un 30 metri di strada e scendere di casa ogni 10 minuti per controllare che collegato non ci sia lo scroccone di turno che si carica il cell... HAHAHA xD W il BENZINA!!! :-)
Vivo a Parigi, a marzo ho acquistato uno Niu N1 per 2900€ ed il comune mi ha rimborsato con un incentivo di 400€ quindi con 2500€ mi sono portato a casa il mio scooter elettrico che, non avrà certamente lo stile vespa e non ha il display touch ma di contro ha la batteria removibile che ricarico in casa. Sinceramente un prezzo che supera i 6000€ per uno scooter elettrico equivalente 50cc è vergognoso.
Ma è un errore 200 nm di coppia e si intendeva 20, oppure è prorpio 200?
200
@@redazioneautomoto quindi più di molte auto in commercio! Deve essere una ottima spinta nel traffico!
Ma è un valore istantaneo solo in partenza. Primi due tre km/h. Poi si abbassa ovviamente
@@redazioneautomoto ah ok grazie e sempre i migliori
Oggi ho intravisto il mio tester preferito a Milano
Il perfetto
Sicuramente ha molto più senso di un SUV elettrico. Certo...dimenticate sempre di dire che attualmente, solo chi ha un box può ricaricarla agevolmente, ed in città come Milano di box ce ne sono pochi rispetto agli abitanti.
Si può guidare con il patentino?
Che patente ci vuole per usare questa bellissima vespa?
La I, quella degli imbecilli
Ho avuto modo di provarla brevemente: è gradevole (meglio, molto meglio, di N*U e Ask*ll e di altre cineserie varie), sembra assemblata con cura ma, a mio modo di vedere, sconta alcune pecche non da poco: su tutto il prezzo "stellare" a seguire l'autonomia di soli 100 Km (anche se mi sembra che i NI* siano ancora più limitati). Censurabile, infine, che il pacco batterie non sia (se ho ben capito) estraibile circostanza che risulta penalizzante per chi non dispone di un box privato e/o un cortile chiuso. Ripeto mi sembra un bel prodotto ma con qualche "svista" di troppo ...
ho capito io 45 kmh, ma è una cosa abbastanza ridicola, tutti abbiamo tolto i fermi dallo scooter, su questa?????
tolto? A me all'epoca il 50ino mi fu consegnato direttamente dalla concessionario sbloccato. Senza che io gli dicessi niente XD
Effettivamente qui in cina la mobilità elettrica su due ruote con i sui 950.000.000 di mezzi elettrici a due ruote già circolanti e leggermente avanti rispetto all’Italia.
Credo che per muoversi in città sia migliore la bici elettrica.. hai più libertà e i costi di mantenimento sono praticamente zero, anche il prezzo di acquisto è elevato, anche se devo dire che è molto bella. Io (se dovessi scegliere) opterei per una bici elettrica con un buon motore Bosh
Ma come hanno calcolato la coppia?
Più che come hanno calcolato la coppia è come è fatta la curva di coppia dalla quale scaturisce una potenza così bassa. È chiaro che 200 nm sono solo in partenza, poi il valore si abbassa in modo oltre il considerevole
Alle volte penso che la mia moto attuale sia troppo silenziosa poi vedo queste cose e penso che in fondo io sono ancora molto fortunato.
Ottima presa di contatto unico neo che in città a roma c’è gente che con lo scooter fa almeno 75km al giorno...prezzo assurdo al momento
Questa vespa si puó guidare dai 14 anni?
6400 Per andare a 45km/h? Completamente fuori mercato, con 2000 euro prendi un Niu M1 stessa autonomia, stessa velocità. Secondo me non dovrebbe superare le 4000/4500
Sbloccata almeno i 70 li fa...
@@MrStefano218 Si ma non è legale e poi sicuramente l'autonomia si dimezza
Per le prestazioni gli scooter 2t sono avanti a mani basse...
@@emmanuelperrina6105 ah beh questo è ovvio
@@odiotutti2887 si legale... come il 90% dei 50ini sulle nostre strade che sono sbloccati
Velocità massima?
6 mila cosa??? Questi sono fuori di testa! guardate gli scooter Niu sono fatti meglio e costano un terzo
Bel prodotto, peccato non abbia il pacco batteria estraibile. Mi sono divertito a leggere i commenti
Ci sono scooter cinesi con le stesse caratteristiche a meno di 1500€ molto piu belle di questa piaggio con stessa autonomia e caratteristiche, in Italia dobbiamo per forza essere dei ladri,allora se la possono tenere sto schifo a 6000€ solo perchè si chiam Vespa . cliccate qui Link - Scooter elettrico molto più bello della piaggio a 700€ stesse caratteristiche www.alibaba.com/product-detail/2019-Chinese-electric-motorcycle-factory-wholesale_62223526007.html?spm=a2700.galleryofferlist.normalList.21.2f3e7d45HUvrpD
200 Nm di coppia??! 😮
MinoMale83 mi sembrano un po’ troppi anche se ha un motore elettrico
Sicuramente alla ruota
😅😅avrà la centralina tarata..
@@andreamarangon1714 anche a me sembrano troppi. 200 Nm li ha il 1.3 mjet da 90 CV
@@herr7979 più di qualsiasi moto. Nemmeno le Harley più grandi arrivano 200 Nm
La vespa è l’Iphone dei motorini, prezzo fuori di testa che non stanno ne in cielo ne in terra!!!
Per ammortizzare il costo rispetto ad un normale 50cc, dovrebbe durare 15/20 anni....esagerata