Grazie di cuore a chi ci aiuta per il Donbass e per le famiglie in Difficoltà ⚫ Ti prego dai se puoi dai una mano anche tu , Invia una donazione: www.paypal.me/lambrenedetto
uno un conto se fai lavorare i giovani da 18 anni a 25 anni un altro conto se fai lavorare i minoreni da 15 - 18 anni per onu non si puo farli lavorare perche viene cosi derato lavoro minorile seccondo onu se facciamo cosi cosiderato un poppolo serie b
Questo video oltre che molto utile è anche veramente ben fatto, non mi stai simpaticissimo lambre ma questi video sono oro colato per questa (mia) generazione
Video fantastico. Soprattutto quando si è ancora giovani e si hanno parecchie energie, freschezza mentale soprattutto, cercare di imparare il più possibile. Io in azienda non faccio solo il mio, se vedo un collega che fa qualcosa di diverso, lo seguo, cerco di "rubargli" il lavoro. Lo stipendio a fine mese non cambia, ma io ogni giorno torno a casa con qualche informazione in più. Stesso atteggiamento all'università, rompevo l anima ai professori sia a lezione che nei ricevimenti, per avere più informazioni possibili, per farmi spiegare ciò che non avevo capito (anche se magari all esame non me l avrebbe mai chiesto) conscio che un giorno in un colloquio di lavoro, mi sarebbe tornato utile tutto ciò. Noto, ma magari è solo impressione mia, andando annualmente nelle scuole per il progetto alternanza scuola-lavoro, che di quello che spiego del mio settore altamente specializzato, agli studenti frega un cazzo E io onestamente non mi sono anche rotto le palle di sprecare ora della mia giornata per spiegare a gente che mi ride in faccia e sbadiglia.
Io temo che in 15 anni tanti lavori verranno sostituiti dalle macchine o non esisteranno più. Quindi... Secondo me siamo in una società in continua evoluzione. Bisogna sapersi riadattare continuamente. E Andare all'estero.
Io mi sono laureato in lingue da un anno e due mesi e parlo russo,spagnolo,tedesco e inglese, in più sto studiando il giapponese e il polacco da autodidatta, ma mi sembra che questa laurea sia come scienze delle merendine, perché solo con le lingue non si va da nessuna parte se non si sa fare qualcosa di concreto. Sto cercando lavoro da dopo la laurea ma nulla. Nel mio settore zero, colpa anche del covid che ha ucciso il turismo. Sto cercando di imparare il web design e il networking, che sono due settori che mi ispirano, ma non riesco a decidere su quale puntare, perché tanto ti chiedono l'esperienza che ovviamente non potrò avere, visto che in Italia non hanno tempo da perdere per formare i giovani. Il mio sogno da molti anni é quello di lavorare all' estero, con Russia e Giappone come grandi mete difficilmente raggiungibili. Sono un classe '94 e questa situazione é abbastanza deprimente.
Verissimo! Mi sono laureato in ingegneria biomedica e ho trovato subito lavoro in Canada con uno stipendio che in Italia me lo potrei sognare. Imparate un lavoro manuale, oppure studiate per una laurea dove cercando professionisti. Grande Lambre!! Bellissimo video!!
Un abbraccio da Torino! Grande Lambre! Sono persone come te che mi danno la forza di vivere positivamente, nonostante il periodo...Non molliamo mai! Mi raccomando! 💪🏼🔝💙
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
BRAVO LAMBRE! IL TUO MIGLIOR VIDEO in assoluto! C'e assoluta mancanza di: lattonieri, idraulici, falegnami, tornitori, piastrellisti, etc.. e si GUADAGNA parecchio! Si laureano in 50.000 in scienze della comunicazione e poi si lamentano che non c'e lavoro HAHA Intanto io sono 8 mesi che cerco un lattoniere per una sistemazione, pagamento immediato, e non si trova!
Non parliamo poi degli idraulici che ormai per meno di 80 euro non si muovono neanche, parlano tanto di mercato ma gli artigiani sono pochi e guadagnano uno sproposito, snobbano perfino pagamento immediato ma sotto una certa cifra Il loro numero potrebbe tranquillamente essere decuplicato vista la richiesta esistente
@@antonellacarletti9260 Infatti non e' solo colpa dei giovani, ma delle famiglie e di chi questi mestieri li sa fare e solitamente non gli insegna a nessuno se non ai figli ( passandosi il mestiere di padre in figlio ) e tenendosi il mestiere per loro. Beh parlano tanto di liberalizzazioni sarebbe ora di liberalizzare un po' questo mercato 😉 c'e richiesta e si puo' guadagnare, anche perche' qui a furia di essere tutti manina corta siamo quasi come le Grecia
@@antonellacarletti9260 Guarda che anche negli altri paesi richiedono una laurea e in generale molti documenti per assumere o far lavorare, e preferiscono sempre autoctoni e con la laurea, la prima in questo e' la Germania. Io intendevo un'altra cosa: che chi sa il mestiere lo trasmette solo al figlio custodendolo quasi come un segreto (ovviamente per loro meno concorrenza c'e meglio e' ) Beh siamo arrivati al punto che manca la gente che sappia fare questi mestieri ed e' ora di liberalizzare il mercato, aprendolo a tutti
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
Ciao. Parlaci della scontro verbale che c'è stato fra Ibrahimovich e Lukaku. Cosa ne pensi a riguardo? Ci fai un video sulla mentalità dei calciatori che godono di una certa fama? Grazie a presto.
Completamente d' accordo Lambre, è fondamentale sapere fare una professione e perseguire in quella maturando esperienza, bisogna lavorare in regola e non fare percorsi di studio che non apportano niente. Es. Io ho una laurea in economia aziendale triennale, laureato alla prima sessione disponibile con 100 non mi ha insegnato nessun tipo di professione nemmeno il contabile, amministrativo-contabile nulla di nulla. Ho avuto lavori in settori diversi e questo è stato un danno perché non mi ha creato una professionalità specifica in un settore. Il settore in cui ho più esperienza è l' immobiliare ma nessuno ti contatta in regola, vergogna di questo settore, devi farlo per forza da autonomo ma uno si mette autónomo quando si sente sicuro perché è un passo che richiede sicurezza e conoscenza in quel settore. Ora sto avendo grandísima difficoltà a trovare nell' ambito amministrativo import-export perché cercano tutti con esperienza e comunque parlo 4 lingue fluentemente, ho studi economici so usare bene excel. Consiglio fondamentale iniziare a lavorare sin da giovanj, IN REGOLA, e specializzarsi in una professione che dia futuro e buone remunerazioni
Mia sorella si sta per specializzare in realizzazione di siti web dopo aver ottenuto la laurea in scienze della comunicazione e ha il ragazzo laureato in informatica. E Vuole farlo per un suo futuro
Ottimi studi.. io però ti dico che qui a Milano sono aumentati i laureati in scienze della comunicazione e tanta gente si è messa a fare siti web.. non sto sminuendo quello che ha fatto tua sorella, sia chiaro.. è vero che il digitale è il futuro e c'è tanta richiesta.. ma anche in quell'ambito c'è tanta concorrenza
@@Sanseverese86 benissimo.. devi dire vedere la domanda e l'offerta che c'è in un determinato posto.. io non conosco Torino, sicuramente di possibilità ce ne sono in tutto il nord Italia, nonostante la concorrenza
Io sono emigrato nel 1993 (avevo 16 anni ) con la mia famiglia a Miami e credetemi mi sono sentito come un pesce fuor d' acqua. Mi sono appassionato subito di Web Design che ti permette di entrare a volte dietro le quinte di una azienda. Non si diventa ricchi facendo pagine web pero' puoi trovare altri sfoghi. Nel 2014 feci una pagina e mantenimento gratis se il padrone mi avesse insegnato tutto di come si fa ad esportare in Sud America... vendeva foto copiatrici usate, riparate e a volte anche parecchio scassate, il mercato stava diventando sempre piu' piccolo. pero' non mi importava volevo capire il processo. Riusci ad esportare qualcosa in Asuncion Paraguay e capi piu' o meno il processo e di come si impostano email, trattative, logistica etc) Circa 3 anni dopo ho provato ad esportare macchinari (Gru, Bulldozers, spalatrici etc) e ancora oggi lo sta facendo. Esporto e anche se non faccio piu' pagine web, ogni tanto il fine settimana mentre faccio UBER per farmi del cash extra, incontro gente locale che magari e' in business e cosi' do via dei biglietti da visita di una agenzia che fa pagine web che mi danno una percentuale sul progetto se va in porto.
Lambre io vorrei lavorare (16 anni) ma qui le uniche offerte disponibili sono quelli tipo di sponsorizzazione prodotti che devi praticamente costringere le persone a comprare i prodotti di una azienda per guadagnare qualche spicciolo, oppure stare in piccoli stand senza fare nulla per 2€ a ora neanche, come dovremmo fare
Sono pienamente d’accordo , più che certe lauree ultrainflazionate conviene imparare un mestiere e una lingua per tenersi l’opzione di espatriare una volta fatta esperienza
Ciao Lambre,sono Pasquale,un ragazzo che ti segue da tanto,ho imparato tante cose,soprattutto mi hai illuminato per la questione Germania e Svizzera,comunque volevo dirti che non ho mai visto un video o un qualcosa sull'Austria,vorrei sapere cosa ne pensi,visto che spesso parli nei video del trio tedesco,solo una volta se non sbaglio hai intervistato un ragazzo giovane che lavorava in Austria. Comunque lo dico solo perché per colpa del mio paese(Italia),io e mia moglie comunque abbiamo preso il lavoro,soprattutto io,per colpa del virus,ma comunque non abbiamo ricevuto nessun tipo di aiuto,siamo due operai normali,pagavano affitto,senza casa di proprietà,e non abbiamo ricevuto un euro,dopo 3 mesi ho mollato e sono venuto qui in Austria,seguendo i tuoi video da tanto,noto che e' molto simile alla Germania. Abbiamo ricevuto tutto e subito,nonostante siamo italiani e nonostante 40enni,quindi non giovanissimi,e anche mia figlia,non abbiamo cacciato un soldo e abbiamo immediatamente trovato lavoro e a noi sembra in miracolo. Qualche volta mi piacerebbe confrontarmi con te anche su questo paese che ce né tanto da dire,di buono ovviamente. Grazie e continua cosi
Lambre per la prima volta non sono d’accordo con te Anche dopo i 20 puoi decidere di cambiare strada serve la volontà L’esempio sono io che a 30 ho mollato tutto e mi sono iscritto all’università
Bisognerebbe frequentare facoltà come medicina, infermieristica, ingegneria, chimica, economia, informatica però aggiungerei andandosene all’estero, soprattutto per le materie tecnico-scientifiche... in Italia con 1400-1500 euro fai la fame nelle grandi città del nord e del sud anche, solo nei paesini piccoli ti può andare bene. Fate matematica o fisica solo se siete veramente appassionati ed evitate di studiare in Italia. Scappate finché potete
A mio giudizio , Lambrenedetto ha detto banalità, cose che dovrebbero essere scontate. Ma i giovani, si sa , sono piuttosto ingenui e duri di comprendonio.
ciao sto studiando il tuo lavoro ho 17 anni e a giugno entrero nel mondo del lavoro ho una mezza idea di lavorare all estero non avendo nessun impegno apparte il lavoro, sapresti darmi qualche consiglio utile?
Per esperienza vissuta avere già la "pappa" pronta con genitori ricchi e con un'azienda dove sei destinato a lavorarci e quindi hai ottenuto un posto senza il minimo sforzo ha i suoi svantaggi ed é un'arma a doppio taglio. Si diventa una persona con una bassa autostima che è fondamentale per affrontare qualsiasi situazione della vita, lavorativa o no e sapersi adattare ai cambiamenti. La generazione di Lambre si basava sul "posto fisso" per ottenere un mutuo per la paranoia della benedetta casa di proprietà così indebitarsi per tutta la vita. Poi si basavano sui lavori convenzionali che ormai sono saturi, lavori come: avvocati, medici, architetti ecc ecc. Ora le cose sono cambiate. Se sei nato in un paesello la tua esistenza è gia scritta e non la decidi te e se sei una persona ambiziosa devi andar via. Se non si ha voglia di studiare bisogna conoscere una professione ma poi trovo patetico che tanti laureati col pretesto di aver terminato la Uni con arroganza si lamentano che non trovano lavoro seppur non sapendo far nulla. Ai giovani che si preoccupano per la propria traiettoria lavorativa consiglio prima di tutto saper l'inglese e inserirsi in quei settori dove mancano professionisti, settori in forte crescita come quello IT. Bisogna studiare constantemente, evitare i social e crederci perché in questo mondo nessuno ti regala niente.
Io ho 25 anni, nel paesello, tra l'altro gli amici sono spariti tutti, ormai tutti fidanzati oltre la situazione pessima lavorativa, qua sfruttano, faccio sia il giardiniere che l'operaio, e non pagano più di 6€ a ora. C'è un degrado sociale da paura. Alcune mie ex conoscenze hanno levato il culo già da 6-7 anni finite le scuole e oggi stanno tutti bene all'estero, ma chi rimane qua sarà un futuro precario/sfruttato o criminale.
Nella mia famiglia lavora solo mio padre e fa il camionista, a 18 anni non ho ricevuto nemmeno la prima macchina. Spero in un futuro migliore ma la vedo molto dura
beh, certo che se a 18 anni non hai ricevuto neppure una macchina come regalo di compleanno è davvero grave. Quale ragazzo oggi appena compiuti 18 anni non riceve subito come regalo una fiammante Ford o una Peugeot?
Che diploma hai? Dammi retta, fatti ospitare su couchsurfing o prova come au pair anche in Europa. È l'unica per provare a salvarti, intanto ti crei contatti sul posto e impari la lingua. Altrimenti se resti qua fra pochi anni sarai nella merda fino al collo, e te lo dice uno che a 25 anni fa quasi due lavori.
@@metallaro1874 tombola. Hai una base di lingue buona. Dammi retta, vai via dall'Italia se puoi, i soldi per la macchina fatteli dare e spendili per il tuo futuro, all'estero, fra 10 anni te ne compri 3 di macchine. Cerca un modo, un qualsiasi modo, ma fallo, domani sarà tardi. Fidati. Oggi hai 18 anni e fai in tempo, domani manco te ne accorgi e sono 25, dopodomani 30, e diventa sempre più difficile.
Sono d'accordo , ma dalle mie parti imparare un mestiere significava fare lo schiavo a nero e con paghe da fame, si andava a scuola proprio per non essere sfruttati perché ci veniva detto che la scuola era la nostra salvezza, comunque in estate lavoravo facendo molti lavori ma nessuno finito 😮. ..Poi ebbi la fortuna di entrare in" fabbrica" "inquadrato anche facendo un lavoro molto umile, ma con contratto con orari flessibili ed ero più libero... Sono passati 23 anni e a 45 anni adesso ho il problema di Andare a finire in mezzo alla strada, facendo sempre questo lavoro, anche se ho fatto molti corsi di formazione avendo anche un diploma ho anche le patenti, ma non ho un mestiere vero e proprio ...Perciò ho detto a mio figlio dopo il diploma vai anche fuori da Napoli per imparare informatica la scuola che sta studiando !
Aggiungo quasi mai trovavi qualcosa per cui avevi studiato ti dovevi spostare da Napoli, tranne se non avevi qualche" conoscenza "... Ci voleva la conoscenza anche per fare lavori umili come pulizie e facchinaggio basta che avevi un contratto e inquadrato!
Se io avessi 20 anni e fossi in Italia, cercherei la maniera di accumulare un po di soldini e andarmene via...fuori dall Europa. Forse dico io che fare il Pizzaiolo vale la pena. Non hai bisogno di nessuna scuola, impari bene, risparmi e poi te ne vai via. Di pizzerie e di Italiani si trovano un po come i funghi ovunque tu vai all estero. All' inizio se ti assumono come pizzaiolo/a ti appoggi un po' con loro e se non ti dai alla pazza vita magari lavori solo 4 giorni a Settimana (tanto per stare a galla in un nuovo paese in una nuova citta' con un po' di tempo a disposizione per perdersi nella citta' e cercare di capire come funziona ). Lavori, impari la lingua del posto ti guardi intorno e cerchi di fare qualcosa per conto tuo. Quali sono le cose che trainano l' economia della citta', manca qualcosa (import dall Italia) o c'e qualcosa in questa citta' che non e' servito bene. Io fossi Giovane ed in Italia probabilmente non piu' tardi di 25 anni me ne andrei via dall' Europa da solo. Se venite a Miami sono qua !!! :)
Eccomi, 25enne, in Italia, lavoro ma sempre coi soldi da parte contati come tutti i miei coetanei, unico lavoro trovato giardiniere in nero tramite parenti. In America poi c'è un problema di visti e la vita è carissima, però conosco ragazzi anche delle mie zone partiti come au pair e adesso dopo anni con visti da studente sono ancora la.
@@teodor4500 Na dann schreib mal was auf deutsch. Ich habe "Mein Kampf" im Original gelesen! Lambre spricht perfekt deutsch ohne jegliches Stottern, seine Aussprache ist perfekt.
@@ChuckNorris-iu9vw ja, ich verstehe Deutsch. Ich habe vor ein paar Monaten angefangen, es zu studieren und bin nach Wien gegangen, um zu üben. Es tut mir leid, wenn ich Falsches gesagt habe
Lambre so di essere fuori luogo: ne hai azzeccata un'altra, terremo la mascherina fino al 2030. Riprendendo il discorso suoi miei coetanei venticinquenni, perché guardiamo troppo al passato, ed è sbagliato. Это отличная речь и содержание видео респектабельно👍 Io infatti voglio arrivare a parlare almeno dieci lingue straniere, oltre alle conosce informatiche.
@@JSON48057 tu hai detto TERREMO...volevo dire parla per te perché il sottoscritto non la tiene. Nemmeno a lavoro. Nemmeno sotto il mento. Meno che meno per strada. Da un anno vado avanti così è andrò avanti così anche quest'anno. E i prossimi.
@@matteopiddu3185 che non te la metti a me mi è indifferente, come per tante altre persone che non vogliono metterla. Io sono della filosofia vivi e lascia vivere!
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
Ciao Lambre penso la stessa cosa che pensi tu ora ho 18 anni e non sto studiand nulla alla scuola online ma mi dedico completamente alle cryptovalute e ai computer riparo i computer a prezzi irrisori tipo 50€ ho sono 18 anni non sono nemmeno molto esperto ma ci sono parecchie persone che mi cercano
PAROLE SANTE SEI UN UOMO DI ALTRI TEMPI SEI SPRECATO SU YOU TUBE SEI UN GRANDE MI DISPIACE CHE NON TI CONOSCO SONO D'ACCORDO SU TUTTO QUELLO CHE DICI SEI UN GRANDE SEI UN GRANDE CAOOO
Ahahahahaha! Non sai nemmeno che si dice "medico" e non genericamente "dottore" ma vuoi insegnare al mondo come si vive e dispensare perle di saggezza. Il tuo sembra un discorso da bar sport contro le lauree umanistiche, ovviamente senza nessuna cognizione di causa.
A me sembra che sia tu a parlare senza cognizione di causa...delle tante persone laureate in materie umanistiche 1 su 10 sta lavorando nell'ambito, gli altri a casa oppure sfruttati in lavoretti non qualificati. Nessuno ha accusato le lauree umanistiche, ma la situazione economica odierna
@@fred96ful 1 su 10 in base a quali statistiche? La stessa definizione di "lauree umanistiche" è molto vaga, perché secondo alcune classificazioni si considerano anche lauree come legge, scienze politiche, sociologia o scienze della formazione, mentre secondo altre sono da considerare solo le lauree della facoltà di lettere, lingue e affini. Ciascuna di queste facoltà (considerando la prima classificazione) ha tassi di disoccupazione e retribuzione molto diversi, alcuni comparabile se non superiori a quelle di diverse lauree scientifiche, quindi stiamo parlando di un macroargomento piuttosto stratificato e complesso che non può essere liquidato in due parole, tra l'altro assolutamente non supportate da evidenze. P.S. Ma tu che studi hai fatto?
@@leonardonotte6303 io ho fatto l'università della strada! Mi ha insegnato a contare quanti tra quelli che conosco stanno lavorando per ciò che si sono preparati e quanti no. Ora con un lavoro servile poco qualificato guadagno 25k in gran bretagna, mentre gente in italia con due o più lauree non trova neanche un posto ai call center. Il discorso di lambre è comprovato dalla realtà che vivo e conosco, i tuoi sono un po'campati in aria diciamocelo
@@fred96ful E' evidente dal tuo italiano da semianalfabeta che tu non abbia finito le scuole dell'obbligo. E' tipico degli analfabeti funzionali pensare di compensare a una quasi totale mancanza di istruzione con una supposta intelligenza, o per meglio dire "scaltrezza" che si concretizzerebbe in uno stipendio considerato "alto". Inutile dire che tu non sai nemmeno di cosa parli avendo un'idea dell'università che ti sei fatto in base a quello che hai sentito al bar. Detto questo non ho più tempo da perdere su un tematica così complessa quale il mercato del lavoro con chi non è in grado di mettere insieme due frasi di senso compiuto.
secondo te fino alla morte sopravvivi con 200 mila euro??certo,a patto che sei un super taccagno che va in bici e mangia solo pane e aglio tutta la vita
Su biotecnologie hai perfettamente ragione... Ma economia qui a Milano è molto satura come laurea. Ci sono tanti laureati in economia.. Le RAL in ingresso si stanno abbassando .. legge della domanda e dell'offerta.. la triennale in economia non ti basta più, ti serve anche un master.. te lo dico perché parlo con diversi selezionatori del personale qui a Milano .. io stesso sto scegliendo il percorso di studi adesso
Grazie di cuore a chi ci aiuta per il Donbass e per le famiglie in Difficoltà ⚫ Ti prego dai se puoi dai una mano anche tu , Invia una donazione:
www.paypal.me/lambrenedetto
Ciao Lambrenedetto. Ho un amico che vorrebbe andare in Germania a fare l'ausbildung. Sa il tedesco, ma ha 27 anni. Per lui è troppo tardi?
Lambrenedetto io ho 16 anni e io sempre aiutato mia mamma a fare le faccende domestiche
Grazie, l'unico su RUclips che ci tiene ai giovani.
uno un conto se fai lavorare i giovani da 18 anni a 25 anni un altro conto se fai lavorare i minoreni da 15 - 18 anni per onu non si puo farli lavorare perche viene cosi derato lavoro minorile seccondo onu se facciamo cosi cosiderato un poppolo serie b
@@mattiadalcason1358 per questo in Italia i giovani non si staccano mai dalla gonna della mamma.
questo nuovo ordine mondiale se acceti bene o se no rimaniamo un popolo di serie b
Grazie di tutto, Lambre! Grazie per la carica!
Questo video oltre che molto utile è anche veramente ben fatto, non mi stai simpaticissimo lambre ma questi video sono oro colato per questa (mia) generazione
Sono consigli da padre!! Grazie Lambre sei sempre sincero. Un abbraccio
l'intento era quello e questo è un gesto nobile
Bel video, però bisogna anche sapere cosa si vuole fare nella vita, se no si rischia di essere sbattuti a destra e manca ovunque
Video fantastico. Soprattutto quando si è ancora giovani e si hanno parecchie energie, freschezza mentale soprattutto, cercare di imparare il più possibile.
Io in azienda non faccio solo il mio, se vedo un collega che fa qualcosa di diverso, lo seguo, cerco di "rubargli" il lavoro. Lo stipendio a fine mese non cambia, ma io ogni giorno torno a casa con qualche informazione in più.
Stesso atteggiamento all'università, rompevo l anima ai professori sia a lezione che nei ricevimenti, per avere più informazioni possibili, per farmi spiegare ciò che non avevo capito (anche se magari all esame non me l avrebbe mai chiesto) conscio che un giorno in un colloquio di lavoro, mi sarebbe tornato utile tutto ciò.
Noto, ma magari è solo impressione mia, andando annualmente nelle scuole per il progetto alternanza scuola-lavoro, che di quello che spiego del mio settore altamente specializzato, agli studenti frega un cazzo
E io onestamente non mi sono anche rotto le palle di sprecare ora della mia giornata per spiegare a gente che mi ride in faccia e sbadiglia.
Io temo che in 15 anni tanti lavori verranno sostituiti dalle macchine o non esisteranno più. Quindi... Secondo me siamo in una società in continua evoluzione. Bisogna sapersi riadattare continuamente. E Andare all'estero.
Si ma una soglia di disoccupati ci sarà sempre
Io mi sono laureato in lingue da un anno e due mesi e parlo russo,spagnolo,tedesco e inglese, in più sto studiando il giapponese e il polacco da autodidatta, ma mi sembra che questa laurea sia come scienze delle merendine, perché solo con le lingue non si va da nessuna parte se non si sa fare qualcosa di concreto. Sto cercando lavoro da dopo la laurea ma nulla. Nel mio settore zero, colpa anche del covid che ha ucciso il turismo. Sto cercando di imparare il web design e il networking, che sono due settori che mi ispirano, ma non riesco a decidere su quale puntare, perché tanto ti chiedono l'esperienza che ovviamente non potrò avere, visto che in Italia non hanno tempo da perdere per formare i giovani. Il mio sogno da molti anni é quello di lavorare all' estero, con Russia e Giappone come grandi mete difficilmente raggiungibili. Sono un classe '94 e questa situazione é abbastanza deprimente.
Quindi sostanzialmente affermi che sapere soloble lingue ma non avere altre conoscenze non ti consente di avere lavoro?
Bravo Lambreee!! Forzaaa!!
Mi fai tagliare dalle risate quando scleri
Verissimo! Mi sono laureato in ingegneria biomedica e ho trovato subito lavoro in Canada con uno stipendio che in Italia me lo potrei sognare. Imparate un lavoro manuale, oppure studiate per una laurea dove cercando professionisti. Grande Lambre!! Bellissimo video!!
Esatto, io sto imparando in un settore chimico, fortunamente la chimica è molto diffusa nel mondo.
Bella laurea, io ho iniziato medicina ma se non fossi entrato avrei fatto sicuramente ingegneria biomedica.
Lambre puoi fare un video più specifico sugli studi utili e non utili?
GRAZIE LAMBRENEDETTO SEI DAVVERO UNA BRAVA PERSONA, HAI TUTTO IL MIO SUPPORTO UN GRANDE ABBRACCIO DALLA SICILIA
Bravo lambre, io studio e allo stesso tempo lavoro in officina
Stai facendo ingegneria ?
Servono motivazioni, il segreto è tutto lì.
Grande Lambre!!!! Così ti vogliamo!
Un abbraccio da Torino! Grande Lambre! Sono persone come te che mi danno la forza di vivere positivamente, nonostante il periodo...Non molliamo mai! Mi raccomando! 💪🏼🔝💙
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
Sei un esempio da seguire per tutti noi ragazzi
BRAVO LAMBRE! IL TUO MIGLIOR VIDEO in assoluto! C'e assoluta mancanza di: lattonieri, idraulici, falegnami, tornitori, piastrellisti, etc.. e si GUADAGNA parecchio! Si laureano in 50.000 in scienze della comunicazione e poi si lamentano che non c'e lavoro HAHA Intanto io sono 8 mesi che cerco un lattoniere per una sistemazione, pagamento immediato, e non si trova!
Non parliamo poi degli idraulici che ormai per meno di 80 euro non si muovono neanche, parlano tanto di mercato ma gli artigiani sono pochi e guadagnano uno sproposito, snobbano perfino pagamento immediato ma sotto una certa cifra Il loro numero potrebbe tranquillamente essere decuplicato vista la richiesta esistente
@@antonellacarletti9260 Infatti non e' solo colpa dei giovani, ma delle famiglie e di chi questi mestieri li sa fare e solitamente non gli insegna a nessuno se non ai figli ( passandosi il mestiere di padre in figlio ) e tenendosi il mestiere per loro. Beh parlano tanto di liberalizzazioni sarebbe ora di liberalizzare un po' questo mercato 😉 c'e richiesta e si puo' guadagnare, anche perche' qui a furia di essere tutti manina corta siamo quasi come le Grecia
@@antonellacarletti9260 Guarda che anche negli altri paesi richiedono una laurea e in generale molti documenti per assumere o far lavorare, e preferiscono sempre autoctoni e con la laurea, la prima in questo e' la Germania. Io intendevo un'altra cosa: che chi sa il mestiere lo trasmette solo al figlio custodendolo quasi come un segreto (ovviamente per loro meno concorrenza c'e meglio e' ) Beh siamo arrivati al punto che manca la gente che sappia fare questi mestieri ed e' ora di liberalizzare il mercato, aprendolo a tutti
@@emabraita4708 Penso che nelle grosse citta' non c'e il problema di trovare gli idraulici
@@tommasolapade2891 in cosa sei laureato tu?
Grazie lambrw
Lambre, Grazie. Mi hai tirato su la giornata.
Grazie
Sei unico
SEI STATO CHIARO COINCISO, È QUELLO CHE I MIEI GENITORI MI HANNO SEMPRE DETTO, LO FARÒ VEDERE A MIO FIGLIO QUESTO VIDEO. GRAZIE LAMBRENEDETTO
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
@@francofranchin4038 e perché scusa. Mica ha detto cose strane.
@@ciui9989 non ha detto cose strane è vero, purtroppo capiamo in che sistema degradato siamo caduti però
@@francofranchin4038 scusa, avevo interpretato il tuo post in modo differente.
@@ciui9989 di niente
Ottimo consiglio
Ciao. Parlaci della scontro verbale che c'è stato fra Ibrahimovich e Lukaku. Cosa ne pensi a riguardo?
Ci fai un video sulla mentalità dei calciatori che godono di una certa fama?
Grazie a presto.
Non perdere tempo a seguire quei teatrini
Giusto complimenti condiviso lo stessa opinione
Completamente d' accordo Lambre, è fondamentale sapere fare una professione e perseguire in quella maturando esperienza, bisogna lavorare in regola e non fare percorsi di studio che non apportano niente. Es. Io ho una laurea in economia aziendale triennale, laureato alla prima sessione disponibile con 100 non mi ha insegnato nessun tipo di professione nemmeno il contabile, amministrativo-contabile nulla di nulla. Ho avuto lavori in settori diversi e questo è stato un danno perché non mi ha creato una professionalità specifica in un settore. Il settore in cui ho più esperienza è l' immobiliare ma nessuno ti contatta in regola, vergogna di questo settore, devi farlo per forza da autonomo ma uno si mette autónomo quando si sente sicuro perché è un passo che richiede sicurezza e conoscenza in quel settore. Ora sto avendo grandísima difficoltà a trovare nell' ambito amministrativo import-export perché cercano tutti con esperienza e comunque parlo 4 lingue fluentemente, ho studi economici so usare bene excel. Consiglio fondamentale iniziare a lavorare sin da giovanj, IN REGOLA, e specializzarsi in una professione che dia futuro e buone remunerazioni
Lambre i lavori umili prendono prima solo gli stranieri
Si nn per colpa loro sta di fatto che loro prendono uno stipendio inferiore quindi si... il mercato funziona così
Io lavoro come operaio edile per fortuna e ne vado fiero
E se ti prendono a te italiano ti danno 5 euro l'ora...la fame
Morale del video, imparate un mestiere
Wow amico questi si che sono consigli innovativi studia per fare il dottore avvocato informatico chimico, mai sentiti
👏👏👏
Grazie per i consigli lambre!
Sono d’accordo con te, ho 31 anni, se sai muovere le mani e non ti perdi d’animo puoi costruire il tuo futuro! Io sono magut proprio come hai detto😜
Le hai finite le medie?
@@leonardonotte6303 certo che sì, un lavoro lo ho, se sai cosa sono i magut, in dialetto manovale / muratore. Un saluto
@@889Ale889 Da come scrivi pensavo che non avessi finito le medie.
@@leonardonotte6303 sentiamo cosa avrei sbagliato? Tu cosa fai nella vita ? Il professore?
@@889Ale889 ti esprimi come un bambino di 6 anni non particolarmente sveglio. Io faccio il marketing manager a Dubai.
Mia sorella si sta per specializzare in realizzazione di siti web dopo aver ottenuto la laurea in scienze della comunicazione e ha il ragazzo laureato in informatica.
E Vuole farlo per un suo futuro
Ottimi studi.. io però ti dico che qui a Milano sono aumentati i laureati in scienze della comunicazione e tanta gente si è messa a fare siti web.. non sto sminuendo quello che ha fatto tua sorella, sia chiaro.. è vero che il digitale è il futuro e c'è tanta richiesta.. ma anche in quell'ambito c'è tanta concorrenza
@@emabraita4708 lei sta studiando a Torino
@@Sanseverese86 benissimo.. devi dire vedere la domanda e l'offerta che c'è in un determinato posto.. io non conosco Torino, sicuramente di possibilità ce ne sono in tutto il nord Italia, nonostante la concorrenza
Grazie Lambre questi sono i video che ti fanno venire voglia di fare di più!!
Io sono emigrato nel 1993 (avevo 16 anni ) con la mia famiglia a Miami e credetemi mi sono sentito come un pesce fuor d' acqua. Mi sono appassionato subito di Web Design che ti permette di entrare a volte dietro le quinte di una azienda. Non si diventa ricchi facendo pagine web pero' puoi trovare altri sfoghi. Nel 2014 feci una pagina e mantenimento gratis se il padrone mi avesse insegnato tutto di come si fa ad esportare in Sud America... vendeva foto copiatrici usate, riparate e a volte anche parecchio scassate, il mercato stava diventando sempre piu' piccolo. pero' non mi importava volevo capire il processo. Riusci ad esportare qualcosa in Asuncion Paraguay e capi piu' o meno il processo e di come si impostano email, trattative, logistica etc) Circa 3 anni dopo ho provato ad esportare macchinari (Gru, Bulldozers, spalatrici etc) e ancora oggi lo sta facendo. Esporto e anche se non faccio piu' pagine web, ogni tanto il fine settimana mentre faccio UBER per farmi del cash extra, incontro gente locale che magari e' in business e cosi' do via dei biglietti da visita di una agenzia che fa pagine web che mi danno una percentuale sul progetto se va in porto.
Lambre io vorrei lavorare (16 anni) ma qui le uniche offerte disponibili sono quelli tipo di sponsorizzazione prodotti che devi praticamente costringere le persone a comprare i prodotti di una azienda per guadagnare qualche spicciolo, oppure stare in piccoli stand senza fare nulla per 2€ a ora neanche, come dovremmo fare
Impara a fare qualcosa, non perdere tempo con lavori da miseria
@@antonellacarletti9260 Nell'era dell'informazione, l'ignoranza è una scelta.
@@antonellacarletti9260 la scuola i oggi non impara nulla
Sono pienamente d’accordo , più che certe lauree ultrainflazionate conviene imparare un mestiere e una lingua per tenersi l’opzione di espatriare una volta fatta esperienza
Grazie lambre, ho 19 anni e quest’anno mi trasferiró alle canarie per vivere!
Sei sicuro? Ho letto che le Canarie non se la passano bene
vero, grazie per la carica💪🏻💪🏻
Ciao Lambre,sono Pasquale,un ragazzo che ti segue da tanto,ho imparato tante cose,soprattutto mi hai illuminato per la questione Germania e Svizzera,comunque volevo dirti che non ho mai visto un video o un qualcosa sull'Austria,vorrei sapere cosa ne pensi,visto che spesso parli nei video del trio tedesco,solo una volta se non sbaglio hai intervistato un ragazzo giovane che lavorava in Austria.
Comunque lo dico solo perché per colpa del mio paese(Italia),io e mia moglie comunque abbiamo preso il lavoro,soprattutto io,per colpa del virus,ma comunque non abbiamo ricevuto nessun tipo di aiuto,siamo due operai normali,pagavano affitto,senza casa di proprietà,e non abbiamo ricevuto un euro,dopo 3 mesi ho mollato e sono venuto qui in Austria,seguendo i tuoi video da tanto,noto che e' molto simile alla Germania.
Abbiamo ricevuto tutto e subito,nonostante siamo italiani e nonostante 40enni,quindi non giovanissimi,e anche mia figlia,non abbiamo cacciato un soldo e abbiamo immediatamente trovato lavoro e a noi sembra in miracolo.
Qualche volta mi piacerebbe confrontarmi con te anche su questo paese che ce né tanto da dire,di buono ovviamente.
Grazie e continua cosi
io che mi vedo tutto il video e ormai ne ho 27
😁😁
Datti da fare allora!
@@lauralenchig7069 io già lavoro, sono apposto
buon per te che lavori ma tanti sono nella merda fino al collo...solo chi è andato via un futuro ce l'ha.
ci vorrebbero più persone come te
grazie per quello che fai sei un grande
Grande lambre ma meglio sempre all estero
Bravo questi sono i video che ti fanno onore!
Questo si che è un bel video lambre
Io ora non posso fare chissà cosa ma mi sto impegnando ad imparare il russo
Lambre per la prima volta non sono d’accordo con te
Anche dopo i 20 puoi decidere di cambiare strada serve la volontà
L’esempio sono io che a 30 ho mollato tutto e mi sono iscritto all’università
Numero uno👍💪💪💪🔥
❤️
Un problema è che ora come ora i giovani in casa stanno bene, con tutti i comfort anche se non navigano nell'oro.
Bisognerebbe frequentare facoltà come medicina, infermieristica, ingegneria, chimica, economia, informatica però aggiungerei andandosene all’estero, soprattutto per le materie tecnico-scientifiche... in Italia con 1400-1500 euro fai la fame nelle grandi città del nord e del sud anche, solo nei paesini piccoli ti può andare bene. Fate matematica o fisica solo se siete veramente appassionati ed evitate di studiare in Italia. Scappate finché potete
A mio giudizio , Lambrenedetto ha detto banalità, cose che dovrebbero essere scontate. Ma i giovani, si sa , sono piuttosto ingenui e duri di comprendonio.
per non parlare degli altri che sono peggio e li hanno trascinati loro in questa pessima società malata con un sistema fuori controllo
Un pò come tè
@@antonellacarletti9260 cosa devo obbedire ad una società di malati
Ben detto
Io sto imparando a sistemare i computer
Fai bene
ciao sto studiando il tuo lavoro ho 17 anni e a giugno entrero nel mondo del lavoro ho una mezza idea di lavorare all estero non avendo nessun impegno apparte il lavoro, sapresti darmi qualche consiglio utile?
Ma se hai 17 anni non dovresti studiare per almeno altri 2 anni scolastici?
Per esperienza vissuta avere già la "pappa" pronta con genitori ricchi e con un'azienda dove sei destinato a lavorarci e quindi hai ottenuto un posto senza il minimo sforzo ha i suoi svantaggi ed é un'arma a doppio taglio. Si diventa una persona con una bassa autostima che è fondamentale per affrontare qualsiasi situazione della vita, lavorativa o no e sapersi adattare ai cambiamenti. La generazione di Lambre si basava sul "posto fisso" per ottenere un mutuo per la paranoia della benedetta casa di proprietà così indebitarsi per tutta la vita. Poi si basavano sui lavori convenzionali che ormai sono saturi, lavori come: avvocati, medici, architetti ecc ecc. Ora le cose sono cambiate. Se sei nato in un paesello la tua esistenza è gia scritta e non la decidi te e se sei una persona ambiziosa devi andar via. Se non si ha voglia di studiare bisogna conoscere una professione ma poi trovo patetico che tanti laureati col pretesto di aver terminato la Uni con arroganza si lamentano che non trovano lavoro seppur non sapendo far nulla. Ai giovani che si preoccupano per la propria traiettoria lavorativa consiglio prima di tutto saper l'inglese e inserirsi in quei settori dove mancano professionisti, settori in forte crescita come quello IT. Bisogna studiare constantemente, evitare i social e crederci perché in questo mondo nessuno ti regala niente.
Io ho 25 anni, nel paesello, tra l'altro gli amici sono spariti tutti, ormai tutti fidanzati oltre la situazione pessima lavorativa, qua sfruttano, faccio sia il giardiniere che l'operaio, e non pagano più di 6€ a ora.
C'è un degrado sociale da paura.
Alcune mie ex conoscenze hanno levato il culo già da 6-7 anni finite le scuole e oggi stanno tutti bene all'estero, ma chi rimane qua sarà un futuro precario/sfruttato o criminale.
Nella mia famiglia lavora solo mio padre e fa il camionista, a 18 anni non ho ricevuto nemmeno la prima macchina. Spero in un futuro migliore ma la vedo molto dura
beh, certo che se a 18 anni non hai ricevuto neppure una macchina come regalo di compleanno è davvero grave. Quale ragazzo oggi appena compiuti 18 anni non riceve subito come regalo una fiammante Ford o una Peugeot?
@@alessandromanfredi4187 ma chi t ha detto che la volevo nuova, a me andava bene anche una a due soldi basta che potevo andarci in giro
Che diploma hai? Dammi retta, fatti ospitare su couchsurfing o prova come au pair anche in Europa.
È l'unica per provare a salvarti, intanto ti crei contatti sul posto e impari la lingua.
Altrimenti se resti qua fra pochi anni sarai nella merda fino al collo, e te lo dice uno che a 25 anni fa quasi due lavori.
@@simone1997ita diploma linguistico
@@metallaro1874 tombola. Hai una base di lingue buona. Dammi retta, vai via dall'Italia se puoi, i soldi per la macchina fatteli dare e spendili per il tuo futuro, all'estero, fra 10 anni te ne compri 3 di macchine.
Cerca un modo, un qualsiasi modo, ma fallo, domani sarà tardi. Fidati. Oggi hai 18 anni e fai in tempo, domani manco te ne accorgi e sono 25, dopodomani 30, e diventa sempre più difficile.
I figli dei grandi cagnoni della finanza possono tranquillamente fare gli hikikomori da stanzetta efebica ma di lusso
lambre ci spieghi cosa è successo con le azioni Gamestop
Sono d'accordo , ma dalle mie parti imparare un mestiere significava fare lo schiavo a nero e con paghe da fame, si andava a scuola proprio per non essere sfruttati perché ci veniva detto che la scuola era la nostra salvezza, comunque in estate lavoravo facendo molti lavori ma nessuno finito 😮. ..Poi ebbi la fortuna di entrare in" fabbrica" "inquadrato anche facendo un lavoro molto umile, ma con contratto con orari flessibili ed ero più libero... Sono passati 23 anni e a 45 anni adesso ho il problema di Andare a finire in mezzo alla strada, facendo sempre questo lavoro, anche se ho fatto molti corsi di formazione avendo anche un diploma ho anche le patenti, ma non ho un mestiere vero e proprio ...Perciò ho detto a mio figlio dopo il diploma vai anche fuori da Napoli per imparare informatica la scuola che sta studiando !
Aggiungo quasi mai trovavi qualcosa per cui avevi studiato ti dovevi spostare da Napoli, tranne se non avevi qualche" conoscenza "... Ci voleva la conoscenza anche per fare lavori umili come pulizie e facchinaggio basta che avevi un contratto e inquadrato!
Mandalo all'estero e lo salvi, altrimenti cazzi amari.
Lambrenedetto sei un maestro di vita 🙂🙂🙂🙂💪💪💪
Grande Lambrenedetto!!!! Complimenti....pienamente d'accordo.....
Se io avessi 20 anni e fossi in Italia, cercherei la maniera di accumulare un po di soldini e andarmene via...fuori dall Europa. Forse dico io che fare il Pizzaiolo vale la pena. Non hai bisogno di nessuna scuola, impari bene, risparmi e poi te ne vai via. Di pizzerie e di Italiani si trovano un po come i funghi ovunque tu vai all estero. All' inizio se ti assumono come pizzaiolo/a ti appoggi un po' con loro e se non ti dai alla pazza vita magari lavori solo 4 giorni a Settimana (tanto per stare a galla in un nuovo paese in una nuova citta' con un po' di tempo a disposizione per perdersi nella citta' e cercare di capire come funziona ). Lavori, impari la lingua del posto ti guardi intorno e cerchi di fare qualcosa per conto tuo. Quali sono le cose che trainano l' economia della citta', manca qualcosa (import dall Italia) o c'e qualcosa in questa citta' che non e' servito bene. Io fossi Giovane ed in Italia probabilmente non piu' tardi di 25 anni me ne andrei via dall' Europa da solo. Se venite a Miami sono qua !!! :)
Eccomi, 25enne, in Italia, lavoro ma sempre coi soldi da parte contati come tutti i miei coetanei, unico lavoro trovato giardiniere in nero tramite parenti.
In America poi c'è un problema di visti e la vita è carissima, però conosco ragazzi anche delle mie zone partiti come au pair e adesso dopo anni con visti da studente sono ancora la.
Io parlo 7 lingue, credo che lascerò l'Italia, per quanto mi dispiaccia
Sette lingue? Cioè, italiano, lombardo, bergamasco, bresciano e cosi via?
@@ChuckNorris-iu9vw no, italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo, serbo, russo
@@teodor4500 Na dann schreib mal was auf deutsch. Ich habe "Mein Kampf" im Original gelesen! Lambre spricht perfekt deutsch ohne jegliches Stottern, seine Aussprache ist perfekt.
@@ChuckNorris-iu9vw ja, ich verstehe Deutsch.
Ich habe vor ein paar Monaten angefangen, es zu studieren und bin nach Wien gegangen, um zu üben.
Es tut mir leid, wenn ich Falsches gesagt habe
Complimenti, ma quale tra queste parla meglio di tutte? Fatta eccezione dell'italiano, solo tra quelle straniere.
La metà dei lavori elencati tra 10 anni non ci saranno più ahahahahah
ho 37 anni e vi dico, in questo discorso andrebbe preso alla lettera
6:30
Lambre so di essere fuori luogo: ne hai azzeccata un'altra, terremo la mascherina fino al 2030. Riprendendo il discorso suoi miei coetanei venticinquenni, perché guardiamo troppo al passato, ed è sbagliato. Это отличная речь и содержание видео респектабельно👍 Io infatti voglio arrivare a parlare almeno dieci lingue straniere, oltre alle conosce informatiche.
TERRAI la mascherina..
@@matteopiddu3185 era un esempio, che sei duro di comprendonio? Poi che ne sai di dove abito?
@@JSON48057 tu hai detto TERREMO...volevo dire parla per te perché il sottoscritto non la tiene. Nemmeno a lavoro. Nemmeno sotto il mento. Meno che meno per strada. Da un anno vado avanti così è andrò avanti così anche quest'anno. E i prossimi.
@@matteopiddu3185 che non te la metti a me mi è indifferente, come per tante altre persone che non vogliono metterla. Io sono della filosofia vivi e lascia vivere!
@@JSON48057 Molto difficile apprendere 10 lingue, ma ti appoggio. Bravo👍!
L’ambre, dici che anche dopo pranzo questa crisi, in Germania ci sono queste opportunità?
Condivido tutto quello che dici lambre👍
cominciato bene finito nel peggio: il discorso più capitalista, neoliberista, filoamericano, globalista, internazionale, turboliberlista, egocentricodepressivo, materialista, antisociale, antimorale, antiprogettuale, anticomunista, ultraturboconsumista che abbia mai sentito e che è presente su youtube
Poi? Altro?
Sembri quello che ha litigato con Sgarbi quando parli (Brambilla)
Lambre il meccatronico?
Grandi parole,molte verità, speriamo capiscono🤗
Lambre secondo te le lauree al conservatorio sono lauree che non servono a nulla?
Ciao Lambre penso la stessa cosa che pensi tu ora ho 18 anni e non sto studiand nulla alla scuola online ma mi dedico completamente alle cryptovalute e ai computer riparo i computer a prezzi irrisori tipo 50€ ho sono 18 anni non sono nemmeno molto esperto ma ci sono parecchie persone che mi cercano
Chi ha 30 33 anni? 😔😔😔? Può ancora fare qualcosa?
vendi droga fidati
Dipende dai soldi che hai da parte...
PAROLE SANTE SEI UN UOMO DI ALTRI TEMPI SEI SPRECATO SU YOU TUBE SEI UN GRANDE MI DISPIACE CHE NON TI CONOSCO SONO D'ACCORDO SU TUTTO QUELLO CHE DICI SEI UN GRANDE SEI UN GRANDE CAOOO
Ahahahahaha! Non sai nemmeno che si dice "medico" e non genericamente "dottore" ma vuoi insegnare al mondo come si vive e dispensare perle di saggezza. Il tuo sembra un discorso da bar sport contro le lauree umanistiche, ovviamente senza nessuna cognizione di causa.
A me sembra che sia tu a parlare senza cognizione di causa...delle tante persone laureate in materie umanistiche 1 su 10 sta lavorando nell'ambito, gli altri a casa oppure sfruttati in lavoretti non qualificati. Nessuno ha accusato le lauree umanistiche, ma la situazione economica odierna
@@fred96ful 1 su 10 in base a quali statistiche? La stessa definizione di "lauree umanistiche" è molto vaga, perché secondo alcune classificazioni si considerano anche lauree come legge, scienze politiche, sociologia o scienze della formazione, mentre secondo altre sono da considerare solo le lauree della facoltà di lettere, lingue e affini. Ciascuna di queste facoltà (considerando la prima classificazione) ha tassi di disoccupazione e retribuzione molto diversi, alcuni comparabile se non superiori a quelle di diverse lauree scientifiche, quindi stiamo parlando di un macroargomento piuttosto stratificato e complesso che non può essere liquidato in due parole, tra l'altro assolutamente non supportate da evidenze. P.S. Ma tu che studi hai fatto?
@@leonardonotte6303 io ho fatto l'università della strada! Mi ha insegnato a contare quanti tra quelli che conosco stanno lavorando per ciò che si sono preparati e quanti no. Ora con un lavoro servile poco qualificato guadagno 25k in gran bretagna, mentre gente in italia con due o più lauree non trova neanche un posto ai call center. Il discorso di lambre è comprovato dalla realtà che vivo e conosco, i tuoi sono un po'campati in aria diciamocelo
@@fred96ful E' evidente dal tuo italiano da semianalfabeta che tu non abbia finito le scuole dell'obbligo. E' tipico degli analfabeti funzionali pensare di compensare a una quasi totale mancanza di istruzione con una supposta intelligenza, o per meglio dire "scaltrezza" che si concretizzerebbe in uno stipendio considerato "alto". Inutile dire che tu non sai nemmeno di cosa parli avendo un'idea dell'università che ti sei fatto in base a quello che hai sentito al bar. Detto questo non ho più tempo da perdere su un tematica così complessa quale il mercato del lavoro con chi non è in grado di mettere insieme due frasi di senso compiuto.
Son tutti vagabondi..
Per il telefono come dici te trovano il tempo pero'.
Con i lavori manuali si cresce tanto
Dipende che lavori manuali...
che tu appena compiuti i 18 anni desideri già avere una macchina, anche usata, è già un brutto indizio...
Lambrenedetto anche se non hai figli, sei come un padre.
Anche il cinese mandarino è una buona lingua richiesta.
@Riki96 Amv rimani disoccupato allora
Ma non dire baggianate
@@Nick-yd2qq si guardi le statistiche invece di commentare per un cazzo. Saluti
@@randy6467 ma per lavorare in Italia o in Europa no fidati, chi minchia lo parla il mandrino io bho rimango basito da certe affermazioni
io preferisco mangiarli i mandarini
Lambre e’ un vero amico , perché regala consigli giusti per tutti .
2 anni fa avresti detto andatevene da questo paese!!
Cmq 25 anni è già tardi e io ne ho appunto 25
Dai 21 bisogna lavorare.
@Riki96 Amv per andare fuori ci vogliono i coglioni è soldi che gli affitti costano è non ne vogliono barboni
In Germania 25 anni puoi fare tutto. È qui in Italia che c'è la mentalità che se hai 30 anni sei finito...😂
@@vincenzodestradis8418 e come ci vai senza soldi e senza appoggi?
@@simone1997ita Airbnb o WG (Wohngemeinschaften)
@@vincenzodestradis8418 si ma senza un mestiere in mano poi che fai?
Il nulla più totale condito dal niente più assoluto. Peccato anche solo per il centesimo di corrente elettrica che ho sprecato.
Ho 26 anni mannaggia 😢
So l'inglese molto bene ma voglio imparare il russo
L'ideale sarebbe che dai 25 anni fino ai 45 anni accumuli 200.000 euro e smetti di lavorare
secondo te fino alla morte sopravvivi con 200 mila euro??certo,a patto che sei un super taccagno che va in bici e mangia solo pane e aglio tutta la vita
@@paolomorale7174 Se fai qualche investimento adeguato che ha una buona rendita direi che bastano ma devi essere anche un pò taccagno come dici tu
@@workinprogressit si,se si investe si,ma se uno se li tiene così e non percepisca anche un minimo di pensione allora finisce sotto un ponte
E ma a Napoli fare il disoccupato e un lavoro
Lambre basta guardare i dati occupazionali istat relativamente alle lauree .
Hai dimenticato economia e biotecnologie
Su biotecnologie hai perfettamente ragione... Ma economia qui a Milano è molto satura come laurea. Ci sono tanti laureati in economia.. Le RAL in ingresso si stanno abbassando .. legge della domanda e dell'offerta.. la triennale in economia non ti basta più, ti serve anche un master.. te lo dico perché parlo con diversi selezionatori del personale qui a Milano .. io stesso sto scegliendo il percorso di studi adesso
@@emabraita4708 e chi rimane in Italia? 😅
cari ragazzi jiovani
è un grande però
VATTE A RICOVERARE..
l'intento iniziale è nobile ma la conclusione no
Se ti laurei in matematica trovi lavoro ovunque. È uno sbattimento però...
@@ombrettadalessandro1772 tantissimi. La matematica c’è in vari ambiti.
@@Overseer-kt3 AHAHHAHA È VERO.. il mio ex professore di matematica abita ancora con i genitori e aspetta che cucinino per lui🤣
@@ombrettadalessandro1772 i matematici e i fisici sono molto richiesti nelle banche
@@ombrettadalessandro1772 per vendere le polizze basta pure una laurea in filosofia 😂😂😂
Io appena finisco la laurea, imparò subito il tedesco
Ho pure contatti in Svizzera, quindi b2 inglese e b2 tedesco e mi butto nella scuola
Laurea in ?
Indovina