le critiche le sono state rivolte poiché legge parola per parola dal libro di Pitruzzella e fin qui ok potrebbe essere anche una sorta di "audiolibro" però penso sarebbe stato opportuno indicarlo e soprattutto leggere ad una velocità meno livello Eminem ahaha
Allora la funzione del RISARCIMENTO DANNI è la reintegrazione del pregiudizio conseguente all'inadempimento contrattuale o ad un fatto illecito. In particolare la legge distingue tra risarcimento: - in forma specifica, consistente nella riproduzione di una situazione materiale corrispondente a quella che sarebbe sussistita se non fosse intervenuto il fatto produttivo dell'obbligazione risarcitoria; - per equivalente, comportante il pagamento di una somma di denaro corrispondente alla perdita subita e al mancato guadagno. Il codice prevede la reintegrazione in forma specifica solo in materia di responsabilità civile, ma dottrina e giurisprudenza non hanno difficoltà ad estenderne l'applicazione al danno derivante dall'inadempimento contrattuale. Il danno si distingue in danno patrimoniale e non patrimoniale, quest'ultimo risarcibile nei soli casi determinati dalla legge (art. 2059 c.c.). Il risarcimento deve comprendere sia il danno emergente, sia il lucro cessante. L'obbligo del risarcimento è un tipico debito di valore e, quindi, nel calcolo dell'entità del danno si deve tener conto della svalutazione monetaria; per il ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi moratori. E poi il giudice, qualora il danno non possa essere provato nel suo esatto ammontare, può ricorrere a criteri equitativi.
Invece l'INDENNIZZO da atto lecito è una compensazione mediante danaro di un pregiudizio patrimoniale riconnesso a un comportamento lecito (es., indennità di espropriazione), la cui entità non deve necessariamente corrispondere a quella del danno. Si differenzia dal risarcimento che è un'obbligazione derivante da un atto illecito. In molti dei casi previsti dalla legge, il criterio per la determinazione dell'indennizzo è l'equità (art. 2045 c.c.)
Ragazza, non vorrei porle critiche eccessive ma ne avrei troppe da fare. Non è possibile spiegare queste cose con questa velocità di linguaggio: NON SI CAPISCE NULLA! Bisogna fermare il video e metterlo indietro per minimo 3-4 volte a concetto quando non è chiaro (ovvero quasi sempre). Non è possibile! Questo è spiegare Diritto Pubblico? Robe da matti! Ps. dal minuto 7.12 al minuto 7.51 è una sofferenza cercare di capire quello che ha detto, quando, molto più chiaramente e semplicemente, sarebbe stato più efficace dire "Dopo la Pubblicazione della Legge Delega possono essere apportati Decreti Correttivi da parte del Governo e subire il medesimo trattamento per l'entrata in vigore".
@@EcoLia ma lascialo stare, sei stata bravissima e se c'è bisogno di rimandare una parte del video per capire meglio non c'è nulla di male. Anzi, lo sforzo di comprensione è benefico per la preparazione. Bravissima, io non so niente di diritto e il tuo video mi ha facilitato la vita di molto, grazie mille per averlo condiviso,👍🏿👍🏿👍🏿
Non comprendo le critiche a questi video e i dislike, per me queste spiegazioni sono perfette e chiare, una ragazza da 30 e lode.
Grazieee :D
le critiche le sono state rivolte poiché legge parola per parola dal libro di Pitruzzella e fin qui ok potrebbe essere anche una sorta di "audiolibro" però penso sarebbe stato opportuno indicarlo e soprattutto leggere ad una velocità meno livello Eminem ahaha
Sei bravissima ma parli troppo veloce non si riesce a capire l'argomento
Una domanda particolare: che differenza passa tra indennizzo, riparazione morale e risarcimento danni?
Allora la funzione del RISARCIMENTO DANNI è la reintegrazione del pregiudizio conseguente all'inadempimento contrattuale o ad un fatto illecito.
In particolare la legge distingue tra risarcimento:
- in forma specifica, consistente nella riproduzione di una situazione materiale corrispondente a quella che sarebbe sussistita se non fosse intervenuto il fatto produttivo dell'obbligazione risarcitoria;
- per equivalente, comportante il pagamento di una somma di denaro corrispondente alla perdita subita e al mancato guadagno.
Il codice prevede la reintegrazione in forma specifica solo in materia di responsabilità civile, ma dottrina e giurisprudenza non hanno difficoltà ad estenderne l'applicazione al danno derivante dall'inadempimento contrattuale.
Il danno si distingue in danno patrimoniale e non patrimoniale, quest'ultimo risarcibile nei soli casi determinati dalla legge (art. 2059 c.c.).
Il risarcimento deve comprendere sia il danno emergente, sia il lucro cessante.
L'obbligo del risarcimento è un tipico debito di valore e, quindi, nel calcolo dell'entità del danno si deve tener conto della svalutazione monetaria; per il ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi moratori. E poi il giudice, qualora il danno non possa essere provato nel suo esatto ammontare, può ricorrere a criteri equitativi.
Invece l'INDENNIZZO da atto lecito è una compensazione mediante danaro di un pregiudizio patrimoniale riconnesso a un comportamento lecito (es., indennità di espropriazione), la cui entità non deve necessariamente corrispondere a quella del danno.
Si differenzia dal risarcimento che è un'obbligazione derivante da un atto illecito.
In molti dei casi previsti dalla legge, il criterio per la determinazione dell'indennizzo è l'equità (art. 2045 c.c.)
EcoLia mille grazie 😊 per l'aiuto e buona giornata 🤝👍🍀🌈🤗🌅🌅👋👋👋
Ragazza, non vorrei porle critiche eccessive ma ne avrei troppe da fare. Non è possibile spiegare queste cose con questa velocità di linguaggio: NON SI CAPISCE NULLA! Bisogna fermare il video e metterlo indietro per minimo 3-4 volte a concetto quando non è chiaro (ovvero quasi sempre). Non è possibile! Questo è spiegare Diritto Pubblico? Robe da matti! Ps. dal minuto 7.12 al minuto 7.51 è una sofferenza cercare di capire quello che ha detto, quando, molto più chiaramente e semplicemente, sarebbe stato più efficace dire "Dopo la Pubblicazione della Legge Delega possono essere apportati Decreti Correttivi da parte del Governo e subire il medesimo trattamento per l'entrata in vigore".
Grazie per il consiglio, cercherò di essere più lenta e chiara
@@EcoLia ma lascialo stare, sei stata bravissima e se c'è bisogno di rimandare una parte del video per capire meglio non c'è nulla di male. Anzi, lo sforzo di comprensione è benefico per la preparazione. Bravissima, io non so niente di diritto e il tuo video mi ha facilitato la vita di molto, grazie mille per averlo condiviso,👍🏿👍🏿👍🏿
@@raffaelepigneri1413 grazie mille, sono contenta di poter essere d'aiuto
il buon dio diceva sempre: cerca di non criticare glia altri per il loro male senza prima criticato se stessi per il male che facciamo.
E niente ho aperto il video per capire meglio il paragrafo del libro di testo di Pitruzzella 😂😂😂
😂😂 perdonami se non è stato utile 🙏🏻🙏🏻
Partendo dal presupposto che stai leggendo , potevi leggere meglio
Sembra che leggi...praticamente non hai spiegato nulla 😅
Legge dal Bin-Pitruzzella. Parola per parola