Bel video interessante che completa con ulteriori informazioni il bagaglio di conoscenza di chi, come me, si sta avvicinando a questa scienza o passatempo
Ciao mi chiamo manuel ho insegnato sopravvivenza per 20 anni, continuo a farlo con vari corsi fatto all' estero e continuo anche oggi. Hai fatto un ottimo video . Sono cose che conoscevo e che pochi anzi nesssuno insegna sopratutto nelle vecchie scuole . E chi le insegna nn le pratica ma sono veramente la base .
Ciao Marco grazie come sempre, volevo condividere con te una curiosità' una scuola di pensiero sulla sicurezza e sul combattimento , pensa in Indonesia i bambini fin da piccoli usano il machete e gli viene insegnato di usare le lame come prolungamento del corpo nella vita di tutti i giorni e quindi non ci sono incidenti come da noi perché' non ci si focalizza su quello che abbiamo in mano ma appunto come prolungamento del proprio Arto che in fase di combattimento e nella sopravvivenza di tutti i giorni è di vitale importanza ..... grazie come sempre per i tuoi contenuti .
Grazie mille per la condivisione, è corretto, il problema è che noi (anche a causa delle nostre leggi restrittive) non abbiamo molta confidenza con le lame e quel tipo di esperienza serve appunto usarle molto sin da bambini
Oooohhh... Finalmente sento qualcuno dire una cosa sensata! BRAVO! Usate lo striker (o palettina) per accendere il fuoco. Non costa e non pesa nulla. Purtroppo, quella di usare il coltello, è diventata una moda che fa tanto maschio alfa... c'è addirittura gente che arriva a limare il dorso della lama. Basta attaccarla all'acciarino con del paracord e se la perdete significa che avrete perso anche l'acciarino. Anziché impiegare il tempo a limare si dovrebbe utilizzare per padroneggiare altre tecniche (tipo il bow drill). 😉
@@edge_of_libertya tal proposito voglio farti una domanda che volevo già porti quando ho visto il video sul coltello del film con Di Caprio. Li fai solo per te a livello hobbystico o li vendi anche?
@@Fabrycam fino a ora li ho fatti solo per me e per un paio di amici (letteralmente regalandoli con la monetina in cambio perché è tradizione), magari ora che li realizzo su RUclips potrei vendere all'asta su Ebay per finanziare altri progetti futuri dello stesso tipo. Sto ancora decidendo se vendere o meno quello del video "The Revenant", nel caso lo dirò sicuramente (con link a Ebay) nella descrizione di quel video e su Instagram 👍💪
Ciao! Bell video ! Argomento che può sembrar scontato ma nulla affatto… Ho letto su bushcraft 101 alcune delle nozioni che hai dato nel video! Ma mai pensato a inclinare la lama! Domanda un po’ scontata peró te la faccio lo stesso sperando di avere un riscontro diverso dagli altri: dove si possono acquistare coltelli di questo tipo, validi, magari come quello che hai consigliato tu?
tutto ben esposto e corretto , però volevo fare un piccolo appunto ,...molto sovente lo striker che esce in dotazione con l'acciarino, non è di buona qualità! falsando così il giudizio dell'utilizzatore negativamente verso l'acciarino stesso, consiglio pratico è appendere lo striker all'albero di natale che come decorazione è più funzionale! mentre per strikerare la superficie della barra ferro - cerio, si potrebbe anche utilizzare il dorso spigoloso del proprio coltello sempre se la geometria di sezione e la tempra adeguata lo consentono. e sempre in assenza di altro, anche una scheggia di selce va una meraviglia!
Spero che il tuo canale cresca, così come il prepping in Italia ✌🏻
Grazie mille ❤️💪 lo spero anche io 💪
Bel video interessante che completa con ulteriori informazioni il bagaglio di conoscenza di chi, come me, si sta avvicinando a questa scienza o passatempo
Grazie mille 💪
Bel video e sempre ottimi contenuti!!!!!!
Grazie mille ❤️💪
Grazie ottimo video,avanti così 👍
❤️
Ciao mi chiamo manuel ho insegnato sopravvivenza per 20 anni, continuo a farlo con vari corsi fatto all' estero e continuo anche oggi. Hai fatto un ottimo video . Sono cose che conoscevo e che pochi anzi nesssuno insegna sopratutto nelle vecchie scuole . E chi le insegna nn le pratica ma sono veramente la base .
Grazie mille per il feedback, mi fa molto piacere soprattutto per viene da un professionista 💪
Eccellente video come sempre, utilissimo :)
Grazie ❤️
Super video!!! Grazie mille Marco.🤩
Grazie mille 💪❤️
Bravo! Complimenti! Bel video.
💪❤️
Ciao Marco grazie come sempre, volevo condividere con te una curiosità' una scuola di pensiero sulla sicurezza e sul combattimento , pensa in Indonesia i bambini fin da piccoli usano il machete e gli viene insegnato di usare le lame come prolungamento del corpo nella vita di tutti i giorni e quindi non ci sono incidenti come da noi perché' non ci si focalizza su quello che abbiamo in mano ma appunto come prolungamento del proprio Arto che in fase di combattimento e nella sopravvivenza di tutti i giorni è di vitale importanza ..... grazie come sempre per i tuoi contenuti .
Grazie mille per la condivisione, è corretto, il problema è che noi (anche a causa delle nostre leggi restrittive) non abbiamo molta confidenza con le lame e quel tipo di esperienza serve appunto usarle molto sin da bambini
bravissimo!!!
Grazie mille 💪
come al solito bel video, metà delle cose non le sapevo
Grazie mille, felice che ti sia piaciuto ❤️💪
Oooohhh... Finalmente sento qualcuno dire una cosa sensata! BRAVO!
Usate lo striker (o palettina) per accendere il fuoco. Non costa e non pesa nulla.
Purtroppo, quella di usare il coltello, è diventata una moda che fa tanto maschio alfa... c'è addirittura gente che arriva a limare il dorso della lama.
Basta attaccarla all'acciarino con del paracord e se la perdete significa che avrete perso anche l'acciarino. Anziché impiegare il tempo a limare si dovrebbe utilizzare per padroneggiare altre tecniche (tipo il bow drill). 😉
Concordo, io faccio i miei coltelli con dorso a 90°ma per grattare legno ad esempio
@@edge_of_libertya tal proposito voglio farti una domanda che volevo già porti quando ho visto il video sul coltello del film con Di Caprio.
Li fai solo per te a livello hobbystico o li vendi anche?
@@Fabrycam fino a ora li ho fatti solo per me e per un paio di amici (letteralmente regalandoli con la monetina in cambio perché è tradizione), magari ora che li realizzo su RUclips potrei vendere all'asta su Ebay per finanziare altri progetti futuri dello stesso tipo. Sto ancora decidendo se vendere o meno quello del video "The Revenant", nel caso lo dirò sicuramente (con link a Ebay) nella descrizione di quel video e su Instagram 👍💪
Ciao! Bell video ! Argomento che può sembrar scontato ma nulla affatto…
Ho letto su bushcraft 101 alcune delle nozioni che hai dato nel video!
Ma mai pensato a inclinare la lama!
Domanda un po’ scontata peró te la faccio lo stesso sperando di avere un riscontro diverso dagli altri: dove si possono acquistare coltelli di questo tipo, validi, magari come quello che hai consigliato tu?
Grazie mille 💪 bushcraft 101 è veramente un gran libro scritto da un gran survivalista, forse tra i migliori 💪🗿
Marco patrimonio nazionale 🎉
Grazie ❤️🗿
bravo, interessante
Grazie mille 💪
ottimo!
💪😁
tutto ben esposto e corretto , però volevo fare un piccolo appunto ,...molto sovente lo striker che esce in dotazione con l'acciarino, non è di buona qualità! falsando così il giudizio dell'utilizzatore negativamente verso l'acciarino stesso, consiglio pratico è appendere lo striker all'albero di natale che come decorazione è più funzionale! mentre
per strikerare la superficie della barra
ferro - cerio, si potrebbe anche utilizzare il dorso spigoloso del proprio coltello sempre se la geometria di sezione e la tempra adeguata lo consentono. e sempre in assenza di altro, anche una scheggia di selce va una meraviglia!
Meglio usare il dorso del seghetto chiudibile o della sega di un Victorinox/pinza multiuso
x spaccare legna vendono delle ottime accette
E se non ne hai una?
@@edge_of_libertyse non ne hai una faresti bene a valutarne l'acquisto (proprio come il coltello). 😉
Nn c è lingua
?