52 GrecoAntico Temi in vocale dolce

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 20

  • @ombrettapattacini7670
    @ombrettapattacini7670 2 года назад

    È un vero piacere seguirti ombretta

  • @robertodellaseta7233
    @robertodellaseta7233 10 лет назад +3

    caro Massimo grazie! non posso non esprimerti la mia più sincera gratitudine, tutte le volte che ascolto una tua lezione, per l'entusiasmo che sai trasmettere e la semplicità con la quale tratti argomenti complessi. ti saluto con un presto riascoltarti e, ancora, un grazie. roberto

  • @dawkinsfan660
    @dawkinsfan660 7 лет назад +1

    Massimo, a parte le due precisazioni che ho fatto (di cui la seconda è una svista, e la prima solo una precisazione di cui peraltro non si parla se non di sfuggita negli ambienti accademici, per cui tu non hai nessuna colpa), questo video è uno dei tuoi capolavori. Alcune grammatiche parlano solo di sfuggita del grado η dei sostantivi in ι con apofonia, oppure non ne parlano affatto parlando solo del grado ε. Tu hai reso pienamente giustizia a questo e hai anche elaborato dei sottogruppi molto efficaci e utili per non fare nessuna confusione. Bravo, anzi bravissimo: da un laureato in CTF ci si aspetterebbe moooooolto di meno, invece hai dimostrato ancora una volta un livello ALTISSIMO, e devi esserne orgoglioso. Bravissimo.

    • @gotenks81
      @gotenks81 4 года назад

      È vero, ho notato che tra le varie grammatiche, italiane od inglesi che siano, si menziona solo l'alternanza apofonica quantitativa tra grado zero e grado ridotto, il che, almeno per quel poco che ho studiato essendo un neofita alle prime armi, rende complicato comprendere i veri fenomeni fonetici alla base della declinazione dei sostantivi con tema in vocale dolce. Questo tuo commento mi rassicura sul fatto che non sono stato il solo ad aver avuto dubbi...

    • @dawkinsfan660
      @dawkinsfan660 4 года назад

      @@gotenks81 È chiaro che si tratta di una sottigliezza, solo dei nerd sfegatati come me e Massimo potevamo badarci! Ti dirò che invece per me è sempre un piacere leggere commenti di persone interessate. E grazie del like 😍

  • @omarsabbatini6699
    @omarsabbatini6699 6 лет назад

    Sei bravissimo

  • @brunovattelappesca791
    @brunovattelappesca791 10 месяцев назад +1

    É veramente straordinario; peccato che alla lezione 74 si è fermato. Massimo, perché non riprendi

  • @leonardomochionori7557
    @leonardomochionori7557 9 лет назад

    Frequento il liceo classico ma ammetto che quando non capisco un argomento mi fiondo subito sui suoi video... il problema è che ora come ora stiamo allo stesso punto e fra poco spiegano l'aoristo e dato che avrò bisogno di ripetizioni e tutt'altro(lo so sono pessimista anche se ho 9) la prego di continuare a caricare video affinché non solo io ma anche gli altri possano ricevere la cultura da un uomo dotto come lei ! Ovviamente la mia è un'esortazione.. non lo prenda come un obbligo, ma come un'opportunità per elevarsi a grado sociale dato il cruciale ruolo dell'insegnante nella società, colui che insegna al giovan uomo come il fiore sboccia e sul perchè di esso.

    • @massimobortolotti1911
      @massimobortolotti1911  9 лет назад

      Leonardo Mochi Onori Carissimo Leonardo, grazie tante delle tue bellissime parole. Presto caricherò altri video, promesso. E, ti prego, dammi del tu che mi fai sentire vecchissimo :-)

    • @leonardomochionori7557
      @leonardomochionori7557 9 лет назад +1

      Massimo Bortolotti scusami ma sono abituato con le prof. :')

  • @alessandra1561
    @alessandra1561 4 года назад +1

    la prego carichi altri videoo

  • @bastianazzomalavoglia9340
    @bastianazzomalavoglia9340 10 лет назад +1

    La "bestia nera" della terza declinazione. ;)

  • @felicedimaro6699
    @felicedimaro6699 9 лет назад +2

    Veramente importante, almeno per me s'intende la formazione del genitivo di Πόλις
    (città in senso politico = civitas) e la relativa sineresi che è un fenomeno poco noto. Anche le motivazioni dell'accento che resta dove è perché sta sulla penultima e non sulla terzultima.

  • @dawkinsfan660
    @dawkinsfan660 7 лет назад +1

    Massimo ti faccio una piccola precisazione sul genitivo in εως. Come tu giustamenti dici, la metatesi quantitativa è un altro modo dell’attico di eliminare lo iato. Ma, a rigor di logica, εω è uno iato tanto quanto ηο, e a mio parere non è sufficiente parlare di sinizesi per capire davvero l’interessante fenomeno fonetico ch’è avvenuto qui. Bisogna fare una piccola aggiuntina: in εω l’ε ha perso la sua natura di vocale per acquisire quella di approssimante (che è una consonante a tutti gli effetti, nonostante CI SI OSTINI a chiamarla, PERSINO in ambiente accademico, “semiconsonante”, come se fosse una consonante a metà, o peggio “semivocale”). Esattamente come alla vocale i corrisponde l’approssimante j (jod), alla vocale u corrisponde l’approssimante w (ϝ digamma), alla vocale e (breve ovviamente...sarebbe difficile immaginare un’approssimante derivante da una vocale lunga, proprio per questo avviene la metatesi quantitativa...) corrisponde una e dalla natura fonetica simile alla i di ieri e alla u di uomo. Tale e approssimante può essere indicata in vario modo, l’importante è capire il concetto. In conclusione, l’ε dell’uscita εως non è una vocale ma una consonante, e questo spiega meglio di qualunque altra cosa la posizione anomala dell’accento e l’eliminazione dello iato, che non la “metatesi quantitativa con successiva sinizesi”, che è il modo col quale anche a me è stata spiegata questa cosa. Allora, come adesso, mi convince molto di piú la spiegazione che ho dato qui, fatta da glottologi seri. Mi auguro che tale spiegazione esca dal mondo accademico per entrare anche nella scuola. Stessa cosa vale per il genitivo plurale, dove si presenta lo stesso identico fenomeno.

    • @dawkinsfan660
      @dawkinsfan660 7 лет назад

      Per chi fosse interessato, di questa e approssimante parla Albio Cesare Cassio in “Storia delle lingue letterarie greche”, pagg. 65-66, paragrafo “24 Metatesi di quantità”, Le Monnier Università, 2008.