Vitamina D: nuove linee guida americane (ti faranno arrabbiare?)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Quando e come integrare la vitamina D? Sono appena uscite le nuove linee guida degli endocrinologi americane, destinate a far discutere.
    Versione testuale e bibliografia: healthy.thewom.it/divulgazion...
    [Gli indispensabili]
    * Link affiliati, cliccare è gratis, ma aiuta a supportare il mio lavoro 😊
    🌾 Fiocchi di avena: amzn.to/3ENh5XC
    🍝 Spaghetti di grano saraceno: amzn.to/3OwYsvM
    🍝 Mezzi rigatoni di grano saraceno: amzn.to/45lcpUV
    🥗 Aceto di mele non pastorizzato: amzn.to/3s6DvAe
    🥗 Aceto di melagrana non pastorizzato: amzn.to/47mJ2mi
    🍚 Cuociriso microonde: amzn.to/47ybIZB
    🍵Ibisco (tisana calda/fredda): amzn.to/3KEzaui
    🍵Tè verde: amzn.to/3KDmeoA
    📚 Contro le diete (libro): amzn.to/3QCsnoV
    🤰 Stai cercando una gravidanza?: amzn.to/3lfIbNG
    Rimaniamo in contatto? robertogindro.it
    00:00 Introduzione
    00:50 Integratori di vitamina D, quando?
    03:41 Chi deve integrarla?
    05:11 Esami del sangue: quando e chi?
    07:25 La vitamina D è inutile?
    09:32 Il medico X invece dice che...
    Il contenuto del video mostrato è il risultato di consapevoli semplificazioni, volte a rendere più comprensibile ed accessibile l'argomento; le informazioni sono fornite a solo scopo divulgativo ed in nessun caso costituiscono un'alternativa al consiglio medico, azione di esclusiva pertinenza del proprio curante o dello specialista.
    [Chi sono?]
    Mi chiamo Roberto Gindro e mi sono laureato n anni fa in farmacia, presso l'Università del Piemonte Orientale a Novara. Ho poi avuto la fortuna di poter proseguire gli studi con un corso di Dottorato e, nel frattempo, ho iniziato a lavorare in farmacia in un piccolo paesino piemontese. Ho lavorato quotidianamente con i "miei" pazienti per circa 20 anni, ma dal 2007 ho scoperto che senza il peso sempre più schiacciante della burocrazia che grava sul lavoro in farmacia, in Rete riuscivo a dedicarmi con maggior entusiasmo e vicinanza ad aiutare chiunque mi avvicinasse per un consiglio, soprattutto attraverso i siti Healthy.TheWom.it e ValoriNormali.com, che ho creato e poi ceduto a Mondadori. Oggi solo più digitale! :-)
    Ah, già, qualche anno fa ho provato un'enorme soddisfazione ad auto-pubblicarmi un libro con lo scopo di aiutare le donne in difficoltà per una gravidanza che a volte non vuol proprio arrivare (link affiliato Amazon: amzn.to/3lfIbNG).
  • НаукаНаука

Комментарии • 303

  • @adoguidi6969
    @adoguidi6969 17 дней назад +24

    Linee guida,assimilabili ai protocolli, vai di tachipirina e aspetta la nera signora con la falce! 😉👏

  • @elenabarbera3773
    @elenabarbera3773 18 дней назад +47

    Le linee guida ufficiali allontanano le persone dalla verità.... ormai è chiaro

    • @TonyStark-li9hq
      @TonyStark-li9hq 17 дней назад +6

      Io inizio a dubitare di questo canale. Le linee guida che seguo parlano di 4 mila unità internazionali al giorno per gli individui sani. Figuriamoci i malati . Oltre a dire che siamo tutti carenti, che 600 ui vanno bene e giusto per i bambini e che nessuno si espone più al sole abbastanza. In Sardegna Regione molto soleggiata, l'insufficienza è stimata nell'80 per cento delle persone

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад +2

      Grazie mille per la testimonianza e sono felice che dubiti del canale... parte del mio obiettivo è esattamente far comprendere che su Internet chiunque può dire la propria ed è necessario non abbassare mai la guardia (in termini di spirito critico).
      Detto questo vengo ai suoi dubbi:
      1. Posso chiederle a quali linee guida fa riferimento?
      2. Purtroppo a causa di lavori da ufficio la carenza di vitamina D è sicuramente diffusa, i dubbi ad oggi riguardano invece i valori realmente necessari per una buona salute, perché la letteratura in proposito non è ad oggi dirimente.

    • @Anto-uy4qt
      @Anto-uy4qt 14 дней назад

      Un po' come é successo per i va...ni, per fortuna perseverare docet mentre le pecore, ora pentite, pascolano 😂

  • @simoneorecchioni7352
    @simoneorecchioni7352 18 дней назад +33

    Ho sempre avuto una grande fiducia nelle linee guida. Ora la mia fiducia per tante ragioni comincia a vacillare

    • @adolfoadsl
      @adolfoadsl 17 дней назад +6

      Io ho scoperto all'eta' di 50 anni di avere la vitamina D molto bassa e parallelamente il paratormone troppo alto. Conseguenza? Frattura vertebrale da sforzo dopo il sollevamento di un peso "eccessivo" ( era un peso eccessivo per le mie vertebre, non in assoluto ). Non l'avrei mai saputo se non fossi incorso in questo evento, per fortuna senza conseguenze permanenti. Un piccolo controllo ogni 5/10 anni per ciascuna persona vivente?...ma anche si! Quanto esposto nel video e' criticabile perche' non trae l'ovvia conclusione, stante le sue premesse. Cioe' quello che occorre misurare non e' la presenza della sostanza ma il funzionamento dei processi che sottende. Nel mio caso ( come per molte altre persone ), la dose di vit D necessaria e' in relazione al livello di paratormone, che deve essere basso ( viceversa significa che le ossa perdono calcio usato nel processi metabolici ). Perche' questo non accede la vit D e' coinvolta, cosi' come il magnesio le la K2...E' ovvio che per valori "normali" di vit D il test non da nessuna indicazione, da solo, ma lo avrebbe in un contesto con diversi parametri misurabili.

    • @fil9322
      @fil9322 17 дней назад +1

      ​@@adolfoadslbisognerebbe controllare pareccchie cose di tanto in tanto, purtroppo però fra medici che non si informano, e sanità che non ha quattrini, talvolta bisogna mettersi "a piangere" davanti al medico per farsi prescrivere degli esami e nemmeno basta, perché quello non è necessario, quell'altro non serve, poi "togli il posto a chi ha più bisogno di te", oppure "ho pazienti di 90 anni che mi aspettano tu ne hai 30 e stai bene, se ti senti male stiamo sempre qua" 🙈 ehh scine

    • @piperita7557
      @piperita7557 17 дней назад +5

      @@fil9322 è capitato anche a me. Chiedevo banali esami di controllo (ogni 2-3 anni, non ogni 6 mesi!) e mi veniva risposto: "stai bene? fai moto? allora bon!" 😂 Sì, però... gli esami non devi aspettare a farli se stai male... li fai per prevenzione... per EVITARE di arrivare a star male! Giusto? Allora, "bon" l'ho detto io. Mi sono informata, ho preso qualche nome e ho cambiato medico: giovane, seria, scrupolosa... I medici non sono tutti uguali: spesso non si cambia per inerzia, per pigrizia, per sfiducia... o per semplice abitudine. Ma si può fare!

    • @paolor.479
      @paolor.479 17 дней назад

      ​@@piperita7557devi farteli tu gli esami a pagamento, I sanitari scrivono solo medicine 💊💉

    • @fil9322
      @fil9322 16 дней назад

      @@piperita7557 certo certo, i medici non sono tutti uguali grazie a Dio, anche se da una visita prenotata mi aspettavo di essere visitato e non di concludere la cosa, con "secondo me hai un disturbo somatiforme, fatti na passeggiata ecc" il che sarà pure vero, però è proprio una mancanza di professionalità secondo me, mi riferisco all'ultima affermazione sui 30 anni, il resto invece sono cose non vissute in prima persona diciamo. Comunque, la pigrizia è anche quello un fattore determinante giusto

  • @nouseforaname4328
    @nouseforaname4328 18 дней назад +46

    Tutte le persone che conosco, me compreso, una volta effettuato l'esame della vitamina D hanno scoperto una carenza più o meno grave. Non credo ci sia da aggiungere altro...

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад +1

      Non prendete sole?

    • @TinaCostanzo
      @TinaCostanzo 18 дней назад +9

      ​​@@piperita7557oggi sono carenti anche i bambini ,per tutte le creme protettive che usiamo e poi non viviamo all equatore ..da bimba ricordo che noi eravamo molto all aperto d'estate ,con tre mesi di mare ..oggi chi fa più un mese di ferie tra i genitori ?🙄

    • @lizevacalandra5849
      @lizevacalandra5849 18 дней назад +27

      Io potrei pensare che le case farmaceutiche non hanno convenienza a guarire ma piuttosto a tenere i malati cronici. Quindi mi permetta di chiedermi : chi li fa queste linee guida? Chi paga i vertici? O.M.S. alla luce di quanto successo periodo COVID, e soprattutto quanto accaduto nei mesi scorsi si puo considerare ancora affidabile? Io al posto suo che ingenuamente crede ancora che tutto quello che ha studiato e alle linee guide o ai protocolli sia oro colato o che il principio di cautela sia a tutela del malato.. mi farei qualche domanda e forse metterei in dubbio tante mie convocazioni.
      Dottore glielo dico perché mi è simpatico e so che crede a quello che dice.

    • @michelamozzani7849
      @michelamozzani7849 18 дней назад +2

      @@lizevacalandra5849 la perno esattamente come te, come fanno i medici a non capire?

    • @ornellafagiolari1262
      @ornellafagiolari1262 18 дней назад +1

      Pure io

  • @giorgiopellegrin9034
    @giorgiopellegrin9034 17 дней назад +11

    Bravissimo,spieghi il pro e contro.Da quando ho iniziato ad integrare la vit.D a gocce ho dato una botta positiva alla mia vita.Fine raffreddori,mal di gola influenze,dolori articolari.Avevo sempre 30adesso vado tra 60 e 80.Sono nuovo.

    • @paolor.479
      @paolor.479 17 дней назад +5

      IL Dott. Massimo Citro dice Di mantenere i valori molto alti della D fino additittura a 400-500 per avere una copertura ottimale, spiegando che non esiste nessuna reale tossicita' Di questa vitamina
      (che e' un paratormone).
      Ci sono i suoi video in giro oltre all'ultimo libro " Diversamente Sani "

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 17 дней назад +1

      Boh...a me quando ho superato i 70 non ha fatto assolutamente nulla, se ti senti meglio prendila pure ci mancherebbe.

    • @Fortunazero57
      @Fortunazero57 16 дней назад

      @@paolor.479Il paratormone è quello secreto dalle paratiroidi che sono ghiandole endocrine. E non ha nulla a che fare con la vitamina D o colecalciferolo.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie mille per la testimonianza.

  • @MegaValcat
    @MegaValcat 16 дней назад +5

    Anche il mio otorino la consiglia per evitare le vertigini, poi con osteoporosi non la mollo neanche se a dirlo sono le linee guida mondiali 😊

  • @adamicello5598
    @adamicello5598 18 дней назад +41

    Gli studi americani di Fauci e company?

    • @andreamazza5227
      @andreamazza5227 16 дней назад +5

      Io uso da anni 10.000 UI al di ..da anni più la c e la k2 da anni e ho mollato dopo 30 anni l antistaminico che era indispensabile ..e sto da dio ho 52 anni e mi alleno in palestra anche con carichi alti

  • @alexdetusc1314
    @alexdetusc1314 18 дней назад +14

    In UK, dove abito, tutti ma proprio tutti i medici e nutrizionisti (anche quelli più avversi agli integratori) consigliano integrazione con Vit D, vista la scarsità di sole in questa meteorologicamente sciagurata isola. Anche il sistema sanitario nazionale NHS la consiglia nei mesi autunnali/invernali.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад +3

      Grazie mille per la testimonianza! Sì, confermo che per ragioni di latitudine e di meteorologia in UK è consigliata un'integrazione di fondo a prescindere.

    • @lorenapasquetti8627
      @lorenapasquetti8627 17 дней назад +2

      Problema anche italiano.Piove sempre o quasi

  • @luigimoschella5795
    @luigimoschella5795 18 дней назад +36

    I medici American, quelli del sivax planetario?

    • @TonyStark-li9hq
      @TonyStark-li9hq 17 дней назад +3

      Per quello niente doppio cieco e trial clinico scientifico. Invece per la D ti dicono di non prenderla .. ahahahah 🤣🤣🤣🤣

  • @sciascicane...
    @sciascicane... 17 дней назад +7

    Ma tu guarda, il principio di precauzione lo rispolverano solo verso una sostanza indispensabile per il buon funzionamento del sistema immunitario, mentre negli ultimi quattro anni hanno sdoganato la qualunque e buttato alle ortiche centinaia di anni di pratica consolidata. E sinceramente ho serie perplessità su come sono arrivati a queste nuove linee guida: basta un niente per sabotare una ricerca facendo risultare quello che si vuole.

    • @TonyStark-li9hq
      @TonyStark-li9hq 17 дней назад

      Applausi. È quello che ho scritto con altre parole in risposta ad altro commento. Per il siero magico niente doppio cieco..

  • @user-sy1dq4zz4i
    @user-sy1dq4zz4i 18 дней назад +52

    Quindi farò esattamente il contrario di quello che raccomandano

    • @michelamozzani7849
      @michelamozzani7849 17 дней назад +9

      Esattamente quello che ho detto pure io, meno male che non sono l unica a pensarla così, anzi dai commenti siamo in molti 😉

    • @lucaaltieri1329
      @lucaaltieri1329 17 дней назад +6

      Esatto ... Ma se pretendiamo che la gente faccia uno sforzo cerebrale per capire che tutto ciò che ci viene detto, ha il significato opposto, allo continuiamo con questa selezione naturale che a me sta più che bene.
      Il mio valore medio è 100 Ng/dl, e mi sono addirittura ricresciuti i capelli persi, senza contare tutti gli altri vantaggi

    • @Gabriella33773
      @Gabriella33773 17 дней назад +2

      Anch'io uguale a te

    • @AnnettinaKwapisz
      @AnnettinaKwapisz 17 дней назад +2

      ..allora farò accontario di quello che dici te...visto che ti sta tanto al cuore....

    • @MRT-DJ
      @MRT-DJ 14 дней назад

      IDEM

  • @Only87Game
    @Only87Game 17 дней назад +6

    La questione Vit D mette in crisi medici e biologi. È una di quelle situazioni che bisogna aggiornarsi da soli, sentire tutte le campane e fare esperimenti su se stessi perché mai nessuno (neanche un medico) ti potrà dire se questa vitamina può funzionare sulla propria persona o meno.

  • @ernestogranzotto9406
    @ernestogranzotto9406 18 дней назад +6

    La vitamina d si assume dal sole stando all'aperto ed il nostro corpo la limita naturalmente al suo fabbisogno, solo in stagioni o periodi in cui non si sta al sole DEVE essere assunta un'integrazione di vitamina d, la carenza subclinica di vitamina d nuoce gravemente al nostro sistema immunitario assieme a molte altre cause. Nulla è determinante nel nostro corpo tutto aiuta a farlo funzionare.

    • @CuiosOne87
      @CuiosOne87 16 дней назад

      Risposta saggia ed equilibrata

  • @andrealazzeri4442
    @andrealazzeri4442 18 дней назад +10

    Senza l'integrazione di vitamina Di ero coperto di psoriasi. Non è stato risolutivo integrarla quotidianamente, ma mi ha permesso di vivere decentemente.
    Sulle linee guida, dopo ciò che sta succedendo a Fauci in questi giorni, non mi pronuncio. Certo che fa pensare...

    • @fabiocampo4683
      @fabiocampo4683 18 дней назад +1

      posso chiederti in che maniera l'hai assunta in che quantita e se assumi pure la vitamina k?

    • @fil9322
      @fil9322 18 дней назад +5

      le linee guida sono solo linee guida... per capire dove ti portano bisogna conoscere chi le scrive, o meglio le intenzioni di chi le scrive. Siccome non di rado chi le scrive è sul libro paga di certe aziende, l'intenzione sarà probabilmente quella di favorire dette aziende, penso che tutto ciò sia semplice e lineare comprenderlo

    • @TinaCostanzo
      @TinaCostanzo 18 дней назад

      ​@@fabiocampo4683io ad esempio non ho assunto la vit D che consigliano i medici Di base (Dbase si chiama anche il farmaco ) che di solito danno 1 volta al mese (una cavolata , perché bisogna assumerla tutti i giorni ) prendo la vit D della Metagenics 2000 UI ..una volta al giorno (adesso ne prendo una un giorno si ed uno no perché prendendo un po' di sole è arrivata a 72) e ho fatto una piccola indagine personale ..alcune persone che assumono DBase lamentano dolori muscolari e ossei...io mai avuto dolori (ho 68 anni e sono in carrozzina da 39 anni ).

    • @andrealazzeri4442
      @andrealazzeri4442 18 дней назад

      @@fabiocampo4683 Da 10 anni assumo quotidianamente a digiuno una capsula softgel che è più pratica rispetto alle gocce. K2 a periodi alterni. Esistono molti produttori e occorre scegliere fra quelli più verificati e seri perché spesso qualità e precisione della quantità sono nominali e non reali.
      Inizialmente seguito da dermatologo e nutrizionista che hanno stabilito percorso e esami. Non scrivo il dosaggio perché DEVE stabilirlo un medico o un nutrizionista.
      Se il tuo interesse è relativo alla psoriasi sappi che la D è solo un aspetto; stile di vita e alimentazione sono fondamentali. Per certi versi ognuno ha la sua psoriasi e il conseguente approccio verso la remissione: i cofattori, le cause scatenanti e i giusti valori da raggiungere variano da persona a persona. Spesso per chi ha la psoriasi non è "vita sana in corpo sano" ma "corpo sano in vita sana".

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад +3

      Grazie mille per la testimonianza! Posto che ovviamente ogni caso è a sé, mi permetto di aggiungere 2 considerazioni:
      1. Lei non fa necessariamente parte della popolazione generale citata nel video, perché l'assume con uno scopo preciso e legato a una patologia.
      2. Sono felicissimo che ne abbia tratto beneficio, ma *a livello di popolazione* la vitamina D non sembra essere efficace sulla psoriasi (questo ovviamente NON esclude che invece nel suo caso specifico possa esserlo). pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37571324/ Specifico questo perché le linee guida parlano alla popolazione basandosi sul rapporto rischio beneficio della scelta, ma sottolineano la possibilità di valutare singolarmente in modo differente.

  • @vincegiuliana9896
    @vincegiuliana9896 18 дней назад +18

    Occhio che con questo video stai spingendo persone a non assumere la vitamina d, e stai dicendo di non fare le analisi di controllo... Cioè, questo capisce la gente... La carenza crea problemi vari, osteoporosi compresa, ma da sola non risolve tutto.. trattate la vitamina con quello che eh, una vitamina essenziale che bisogna integrare per stare in salute (se serve), ma non e un farmaco, quindi se ne assumi tanta non ha cambiamenti rilevanti... La giusta dose e abbastanza...

    • @Anto-uy4qt
      @Anto-uy4qt 17 дней назад

      Non sta dicendo di non fare le analisi riascolta bene! Guarda che i miei nonni sia materni sia paterni sono morti a oltre 95 anni senza mai assumere nulla sempre belli forti fino all ultimo.Ricordo che spesso cenavano con latte e biscotti e passavano sempre una mezz'oretta al sole anche in inverno
      Ciao e buon weekend

    • @vincegiuliana9896
      @vincegiuliana9896 17 дней назад +1

      @@Anto-uy4qt leggi bene quello che ho scritto... E cmq mio zio ha fumato fino a 100 anni, ma il fumo fa cmq malissimo..questi discorsi non hanno alcun valore statistico. Ciao

  • @gabry563
    @gabry563 18 дней назад +1

    Sempre eccellente. Grazie tanto per la sua utile e costante presenza. 🏆🏆🏆🏆

  • @DakDario
    @DakDario 17 дней назад +4

    Devo riconoscere che da quando assumo quotidianamente da ottobre ad aprile 1000/2000 di vitamina D e K2 e 2 grammi di vitamina C distanziate tra loro nell’arco della giornata i raffreddori sono diminuiti e durano 1 giorno e mezzo. Allo stesso tempo zero influenza

  • @ukispargitus970
    @ukispargitus970 14 дней назад +1

    Disclaimer a pagina 30 di quelle linee guida: "The guidelines are not intended to dictate the treatment of a particular patient. Treatment decisions must be made based on the independent judgment of healthcare providers and each patient’s individual circumstances." Della serie: vi diciamo cosa non fare nella popolazione in generale (anche per accontentare i policy makers che fanno pressione sui costi associati alle prescrizioni di vitamina D) ma poi durante le nostre visite, se venite a farvi visitare, decidiamo che fare di volta in volta.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  12 дней назад

      Osservazione corretta, che sposo in pieno, ma a mio avviso è giusto così. Come sottolinea giustamente le linee guida a livello di popolazione danno un indirizzo, ma poi i casi specifici hanno ovviamente la priorità.

  • @Paolometaldetectororo
    @Paolometaldetectororo 18 дней назад +16

    Le linee guida le ho cestinate da 4 anni.

  • @biba4257
    @biba4257 16 дней назад

    Scommetto che tanto la gente continuerà ad ascoltare la vicina di casa, la parrucchiera, ecc. nonostante tue sacrosante parole. Grazie Doc

  • @fidelio1566
    @fidelio1566 17 дней назад +4

    per fare un po' di dignitosa chiarezza
    1) 20 minuti di esposizione al sole in costume da bagno producono cira 25.000 UI di D3 (venticinquemila)
    quindi assumerne 10.000 UI al giorno che costa comunque pochissimo è una dose sicura ed efficace
    2) tutti i popoli africani della regione equatoriale hanno una concentrazione di 25 OH attorno ai 100 ng/ml
    la stragrande maggiornaza della popolazioneeuropea è sotto i 20 ng/ml che la porta ad essere sicuramente carende di questo importantissimo ormone dove studi clinici dimostrano che risulta molto efficace a livello immunitario sopra almeno i 50 ng%ml consigliabile 80 ng/ml
    per una non ben specificata ragione i ivelli sierici per avere prescrizione medica sono al di sotto i 12 ng/ml
    praticamente 5 volte sotto i livelli accettabili
    Misteri della classe medica e delle linee guida

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 17 дней назад

      Hmmm...non sempre sono 25.000 UI ma almeno 10-15 UI sembrerebbe di si, quindi sicuramente male non fa, tuttavia l'associazione che spesso si fa vit D e sistema immunitario è ancora tutta da dimostrare, studi interventistici dimostrano che non fa nulla. Studi osservazionali invece hanno osservato è vero che chi si ammala tende ad avere mediamente un valore di vit D più bassa, ma credo sia solo una correlazione non una causa effetto diretta.

    • @fidelio1566
      @fidelio1566 17 дней назад

      @@ricordiaerei7776 più di 300 recettori di membrana e processi fisiologici strettamente correlti al calcitriolo, persino lo schiarimento della pelle nei popoli migratori è in buona parte dovuto alla permeabilità solare per attivare questo ormone! direi di farci meno elucubrazioni mentali e cominciare a stare alti con la Vit D poi osserviamo cosa succede a stare bassi e non viceversa!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie mille per la testimonianza.

  • @katiagiarratana8240
    @katiagiarratana8240 16 дней назад +1

    Io dopo il periodo covid ho cominciato ad avere molta stanchezza anche per fare 2 scalini( prima usavo la bici da corsa in montagna quindi so bene quando c'è qualcosa che non va) , in una settimana ho avuto un aumento improvviso di dolori articolari. Il mio medico mi ha consigliato di fare le analisi ed è venuto fuori che il valore della vitam. D era 10. Ho cominciato subito a prendere gli integratori( sono andata da un endocrinologo) e dopo una settimana stavo benissimo. Dopo qualche mese i valori erano ritornati normali.

  • @cinziaberto4643
    @cinziaberto4643 17 дней назад

    Grazie Dottore, sempre simpaticamente, chiarissimo ed esaustivo😊

  • @marcellomanzini884
    @marcellomanzini884 16 дней назад +2

    Fino a quando la ricerca in campo medico sarà finanziata perlopiù dall'industria farmaceutica il fatto che per integratori a costo praticamente zero, come vit. C e D si applichi il "proncipio di precauzione" in maniera molto più feroce che quando si valutano farmaci costosissimi e con brevetto in corso di validità non mi meraviglia affatto. Se veramente la vit.D o qualsiasi altro integratore o stile di vita facesse diminuire anche solo dell'1% la quantità di ammalati nel mondo, specie dei più "ghiotti ", cioè di quelli cronici o con malattie a lungo decorso, per i fatturati di chi vende farmaci sarebbero miliardi di dollari in meno. Quindi continuiamo pure con 800 ui di D e 60 mg di C, però il nuovo farmaco anti obesità va benissimo!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie mille per la testimonianza. Ragionamento condivisibile, ma spesso ci dimentichiamo che anche la vitamina D ha un giro d'affari di qualche miliardo di dollari.

  • @Paolometaldetectororo
    @Paolometaldetectororo 18 дней назад +8

    Mah!! Assumo 10.000 ui al giorno e sto bene. Ho 65 anni

    • @morenaruola7818
      @morenaruola7818 17 дней назад +1

      Io 63 anni non la prendo e sto benissimo 😅

    • @andreatoselli7229
      @andreatoselli7229 17 дней назад +1

      ...sempre abbinando vit K2 nella forma MK7 - menakinone per scongiurare possibili e pericolose calcificazioni!

    • @Paolometaldetectororo
      @Paolometaldetectororo 16 дней назад

      @@morenaruola7818 bene, mi fa piacere. Io avevo i valori della Vitamina D a 27 ero sempre stanco, li ho portati a 85 e difficilmente mi sento stanco.

    • @Paolometaldetectororo
      @Paolometaldetectororo 16 дней назад

      @@andreatoselli7229 Si esattamente

  • @mariumortellaro119
    @mariumortellaro119 18 дней назад +4

    Buonasera dottore, la vitamina d la prendo col sole con i funghi, col sesamo, con le sardine, mangio tutto😂 lascio solo la codina ecc....sto benone altro che integratori.👍🏻👏👋😊

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад

      Anch'io!! E salmone, tonno, gamberi... uova, yogurt da latte fieno... cacao e cioccolato fondente! E passeggiate a piedi o in bici, estate e inverno! 🌞

  • @carloandriella-uo6mb
    @carloandriella-uo6mb 18 дней назад +2

    Fantastiche le magliette della MAUI....tutta vitamina D a quei tempi...🌊☀️

  • @andreatoselli7229
    @andreatoselli7229 17 дней назад +2

    ...in genere i valori nel sangue di vit.D ( 25-OH/D) oscillano tra i 30 e gli 80 ng/ml .
    Personalmente consiglierei di mantenere valori più vicini al max per mantenere , soprattutto, difese immunitarie più alte.
    Detto ciò, personalmente, non condivido molto le Linee Guida .
    Assumo 2000UI in periodi freddi abbinando vit.K2 ( anche se la possibile calcificazione delle parti molli avviene con assunzione dopo i 10.000 Ui giornaliere).
    D'estate, dove l'esposizione al sole è maggiore , si possono assumere circa 1000ui al dí anche a giorni alterni. Nulla da preoccuparsi se la D sale anche a 100 nel range e a volte oltre. La D sovente può salire notevolmente e calare altrettanto in pochi giorni.
    Mai fare l'errore di assumerne alte dosi , tipo 25000UI al giirno per 3 giorni al mese.......
    Un salutone!

  • @Anna33888
    @Anna33888 18 дней назад

    Grazie per i video sempre interessanti ⚕💙🖌

  • @maurizio6024
    @maurizio6024 17 дней назад +1

    Grazie, io ne prendo in inverno 5000 u. I. SEGUENDO LO. STILE DI VITA LIFE 120. È dura, sapere chi ha ragione, idem con i integratori in genere. Indislensabili o..acqua fresca?

    • @paolor.479
      @paolor.479 17 дней назад +2

      5000 e' acqua fresca, io prendo dai 16 ai 20.000 UI ogni mattina a colazione, K la sera e magnesio 👍

  • @claudiaarcangioli538
    @claudiaarcangioli538 18 дней назад

    Grazie doc sempre interessante ascoltare i suoi video 👍

  • @claudiopoggiogalli840
    @claudiopoggiogalli840 17 дней назад +1

    Non bisogna partire da quanta fa bene o no ma dal perché nessun medico ne prescrive il controllo prima di constatare il danno dopo che sei stato sotto per anni

  • @robertagastaldin6862
    @robertagastaldin6862 17 дней назад

    Bravo Doc.. 👏Io la vitamina D la prendo da qualche anno su consiglio della mia dermatologa, però non ho mai fatto un dosaggio per sapere se sono carente o no. Ho 60 anni e sono in buona salute, penso che continuerò a prendere la vitamina D, magari è vero non serve a molto però..

  • @manueleturni6562
    @manueleturni6562 16 дней назад +1

    Comunque sentivo il video ed ho pienamente ragione perché se sei obeso potresti avere mancanza di vitamina D Anzi è sicuro Eh certo se ti sei dato alla pasta abbondante e comincia a prendersi gusto e fai vita sedentaria sì sono il primo che per un momento mi ero adagiato sul divano a guardare la TV anche con i grassi trans con quelle famose patatine effettivamente quando stai comodo sul divano di sole non ne prendi perché se ti stai guardando un bel film comodo sul divano non te ne frega niente secondariamente con un buon piatto di pasta in più non te ne frega niente di uscire e terza cosa ti mangi un altro piatto di pasta in più e non te ne frega niente di andare a fare la corsetta la camminata o di metterti a fare delle flessioni effettivamente non fa una piega il suo concetto In effetti mi ero un po' adagiato sulla vita sedentaria ed essendo solamente tre giorni che ho ripreso a non fare più una vita sedentaria anche tenere in movimento tutto il giorno anche quando sei a riposo a casa ti rendi conto che se ti adagi sulla comodità sei fatto

  • @stefaniafedele543
    @stefaniafedele543 18 дней назад

    grazie 🙏

  • @user-tf9vj3if2k
    @user-tf9vj3if2k 18 дней назад +2

    Buongiorno Dottore.....ho ascoltato stamattina il suo interessante video sulla vitamina D .....belle parole come sempre ma questo video mi è restato un po' difficile e non ho capito bene cosa fare e se prenderla o no???? Come si fa a sapere come raggiungere le 600 al giorno???? Grazie grazie Dottore

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад

      Sostanzialmente attraverso una quotidiana esposizione al sole (evitando comportamenti rischiosi derivanti da un'eccessiva esposizione), diversamente è probabile che ci sia una carenza (l'apporto alimentare, a meno di un consumo di alimenti fortificati, è comunque minimo).

  • @antoniolaurino4834
    @antoniolaurino4834 16 дней назад +2

    1) nella descrizione di questo video, non vi sono links di riferimento alle asserite ""nuove linee guida degli endocrinologi americane, destinate a far discutere"" ;
    quindi, allo stato, tali linee non sono verificabili nella loro esistenza e reale consistenza;
    2) non si indicano i finanziatori dello studio; tale informazione è ESSENZIALE ED IMPRESCINDIBILE all'ovvio fine di accertare se lo studio è serio, ovvero PILOTATO PER SCOPI NON DI SALUTE PUBBLICA;
    3) non si conoscono gli eventuali conflitti di interesse e/o cointeressenze con case farmaceutiche (e quant'altro), che OGNI autore dello studio ha l'OBBLIGO di dichiarare;
    4) premesso che il tema della vitamina D è oggetto di decine di migliaia di studi, è assolutamente sbagliato cancellare tutta la vasta letteratura scientifica soltanto sulla base di uno studio di cui, lo si RIPETE:
    A) non si conosce il testo reale;
    B) non si conoscono i finanziatori;
    C) non si conoscono gli eventuali conflitti di interesse e/o cointeressenze con case farmaceutiche (e quant'altro), che OGNI autore dello studio ha l'OBBLIGO di dichiarare;
    5) non si menzionano metanalisi o revisioni, in cui si studiano e si mettono a confronto TUTTE le principali ricerche sul tema vitamina D, allo scopo di ridurre al minimo il rischio di errori derivanti dalla acritica adesione ad uno studio, piuttosto che ad un altro;
    6) le recenti esperienze pandemiche, i plurimi INGANNI perpetrati ai danni delle opinioni pubbliche mondiali da una massa di politici e tecnici sanitari che, a seconda dei casi, si sono dimostrati o degli ASINI O dei CORROTTI, fanno oramai automaticamente dubitare di tutto ciò che ora le autorità sanitarie pubbliche dicono a sfavore delle cure e rimedi NATURALI;
    7) provo particolare piacere e conforto nel constatare che la stragrande maggioranza dei commenti RIGETTA TOTALMENTE la prospettiva delle ""nuove linee guida degli endocrinologi americane, destinate a far discutere"" ;
    la conclusione è che, oramai, la comunicazione governativa ufficiale è DEL TUTTO PRIVA DI AUTOREVOLEZZA, ed anzi si instaura un meccanismo opposto, tale per cui ad ogni CAZZATA ufficiale corrisponde, quasi istintivamente, una consapevolezza diversa od opposta.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie mille per l'intervento. In estrema sintesi:
      1. È l'immagine che si vede al secondo del zero del video.
      2. In quanto linee guida non sono uno studio, ma un documento prodotto dagli endocrinologi americani attraverso la società che li riunisce e che si è basata su tutta la letteratura ad oggi disponibile.
      3. Sono riportati in calce al documento, ma nulla di significativo.
      4. Risposto sopra.
      5. Il documento prodotto si basa proprio su meta-analisi e revisioni.

    • @antoniolaurino4834
      @antoniolaurino4834 8 дней назад

      @@RobertoGindro
      1. È l'immagine che si vede al secondo del zero del video.
      A) Il link per essere fruibile deve essere navigabile, quindi in pdf nativo, non immagine.
      B) In ogni caso, tutti i divulgatori pubblicano i links di interesse nella descrizione del video. In questo caso, nulla.
      2. In quanto linee guida non sono uno studio, ma un documento prodotto dagli endocrinologi americani attraverso la società che li riunisce e che si è basata su tutta la letteratura ad oggi disponibile.
      A) Non si evince, dal testo del presunto studio, che lo stesso sarebbe basato su ""tutta la letteratura ad oggi disponibile"". La sua è una affermazione del tutto immotivata.
      3. Sono riportati in calce al documento, ma nulla di significativo.
      A) Non si leggono quali sarebbero i conflitti di interesse.
      B) Ancora una volta, il lettore non è posto nelle condizioni di rendersi conto.
      4. Risposto sopra.
      Non ha risposto per nulla.
      5. Il documento prodotto si basa proprio su meta-analisi e revisioni.
      Affermazione completamente priva di dimostrazione, e quindi da respingere.
      6. e 7.
      Neppure ha tentato una giustificazione artificiosa.
      Le ripeto.
      6) le recenti esperienze pandemiche, i plurimi INGANNI perpetrati ai danni delle opinioni pubbliche mondiali da una massa di politici e tecnici sanitari che, a seconda dei casi, si sono dimostrati o degli ASINI O dei CORROTTI, fanno oramai automaticamente dubitare di tutto ciò che ora le autorità sanitarie pubbliche dicono a sfavore delle cure e rimedi NATURALI;
      7) provo particolare piacere e conforto nel constatare che la stragrande maggioranza dei commenti RIGETTA TOTALMENTE la prospettiva delle ""nuove linee guida degli endocrinologi americane, destinate a far discutere"" ;
      la conclusione è che, oramai, la comunicazione governativa ufficiale è DEL TUTTO PRIVA DI AUTOREVOLEZZA, ed anzi si instaura un meccanismo opposto,
      tale per cui ad ogni CAZZATA ufficiale corrisponde, quasi istintivamente, una consapevolezza diversa od OPPOSTA.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  5 дней назад

      @@antoniolaurino4834 1. Accidenti mi sono accorto solo ora di non aver messo in descrizione il link alla versione testuale, pubblicata contestualmente (con i link). Me ne scuso, eccolo: healthy.thewom.it/divulgazione/vitamina-d-linee-guida/
      2. Beh, diciamo che dal titolo qualcosa si intuisce 😉 "An Endocrine Society Clinical Practice Guideline"...
      3. Sezione "Funding".
      5. Le trova elencate, insieme agli studi clinici, nella bibliografia delle stesse linee guida.

  • @MrMauroasroma
    @MrMauroasroma 18 дней назад +4

    grazie dottore... io sono circa un anno che assumo la vitamina d e k . non avevo fatto esami quindi prendevo una dose minima di 1500 unità al giorno.
    poi ho fatto un esame del sangue e il mio valore era di 32. cioè poco sopra il limite minimo, quindi ho alzato a 4000 unità , da un mesetto.... ma ora la smetterò, perché sincero non vedo cambiamenti. io la prendevo per le ossa e i tanti dolori che ho ( ho iniziato con l'artrosi a soli 37 anni)
    cercherò di stare più al sole .
    grazie di tenerci sempre informati. e sinceramente non capisco la gente che non accetta i cambiamenti scientifici qui e su altri canali come il vostro.
    la scienza e confrontare i dati e metterli sempre in discussione quando ne arrivano altri . questo lo so io che sono un ignorante con la terza media , lo dovrebbero sapere tutti.

  • @emmacruciani2460
    @emmacruciani2460 13 дней назад

    Buongiorno dottore io ho la fibromialgia, sto prendendo la vit. D vegetale da lichene islandico tutti i giorni. Che ne pensa? Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  12 дней назад

      Se si trova bene (e magari non si tratta delle cosiddette megadosi) non c'è ragione di smettere.

  • @norrinradd7471
    @norrinradd7471 17 дней назад +2

    Egr. dott., e' vero che nei paesi africani, dove quindi l'esposizione solare è molto alta, l'indice delle patologie oncologiche è molto più bassa rispetto ai paesi del nord ? Grazie.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Sì, per alcune sì, ma serve sempre un po' di cautela perché è difficile isolare questo unico fattore da eventuali altre differenze. Poi ci sono alcuni rilievi controversi sul melanoma: www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2010099/

  • @Luigina-if4bl
    @Luigina-if4bl 11 дней назад

    Buongiorno, vorrei che parlasse di sarcopenia in menopausa, quali sono i punti x non peggiorare la situazione, alimentazione proteine, movimento potenziamento massa muscolare,in che quantità? Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  11 дней назад +1

      Non prometto nulla, ma me lo segno. In estrema sintesi: un leggero aumento delle proteine nella dieta (non serve strafare e meglio se vegetali), una buona combinazione di allenamento aerobico (camminata a passo svelto, danza, corsa, nuoto, ...) e di forza (con pesi o simile). In questo modo forniamo al corpo il messaggio che i muscoli ci servono (attività fisica) e lo mettiamo nelle condizioni per rispondere positivamente (proteine) senza aumentare il rischio cardiovascolare (proteine vegetali).

    • @Luigina-if4bl
      @Luigina-if4bl 10 дней назад

      @@RobertoGindro dovrei avere una linea guida impostare ginnastica e quante volte fare gli esercizi,x ora sino a maggio ho fatto corpo libero 2 volte alla settimana+ 1 di stretching, quando posso cammino,e faccio anche la cyclette

  • @giuseppinamajani
    @giuseppinamajani 16 дней назад

    Grazie per i suoi video, sempre molto istruttivi. Un parere sulla vit D: ho quasi 70 anni e soffro di vertigini da otoliti. Già due otorinolaringoiatri mi hanno consigliato di non scendere mai al di sotto di un valore ematico di 50 di vit D, sulla base di studi recenti. Che ne pensa?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Gli endocrinologici americani, autori del lavoro, probabilmente risponderebbero che non ci sono controindicazioni a provare e vedere come va.

    • @giuseppinamajani
      @giuseppinamajani 14 дней назад

      Grazie per la sua risposta. Beh, certo, in mancanza di un'evidenza scientifica specifica, ci accontentiamo dell'esperienza personale. Speriamo sia positiva !

  • @robertacresta2257
    @robertacresta2257 18 дней назад +8

    Bho io ne prendo dosi alte a sto benissimo e ne ho molta nel sangue ..no no se permetti lo.puoi sostituire alla grande te come altri di scienza e coscienza soprattutto

  • @MarioFiorentino-zp6gp
    @MarioFiorentino-zp6gp 16 дней назад

    Per chi non l'ha mai fatto il dosaggio della vit.D è INDISPENSABILE ma va fatto insieme a quello del Paratormone poiché sono entrambi correlati e interdipendenti. Quindi le linee-guida che non tengano conto di questi due fattori sono una pura astrazione teorica

  • @juniorturbessi4135
    @juniorturbessi4135 18 дней назад

    La vitamina D la prendo con l'esposizione al sole senza mettermi la crema solare (un suo uso riduce di tanto la produzione di quest'ultima a livello cutaneo) e mangiando pesce (salmone selvaggio, merluzzo o tonno) 2 volte a settimana. Ne faccio proprio a meno di prendere integratori

  • @ConsolatoGerico
    @ConsolatoGerico 16 дней назад

    se si conosce.... quale e quanta esposizione solare o eventualmente ad altre fonti di luce artificiali può generare indicativamente e mediamente la produzione delle 600 ui giornaliere..?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Purtroppo è estremamente complicato rispondere, perché dipende dalla latitudine, da quanta superficie del corpo viene esposta, dall'età, dalla carnagione, ... Ne avevo accennato in un vecchio-vecchio video: ruclips.net/video/-6CVA5HfMHs/видео.htmlsi=DlDUyMEav86dbOCj&t=216

  • @ukispargitus970
    @ukispargitus970 14 дней назад

    *Soggetti con pre-diabete ad alto rischio* : negli US parliamo già di una fetta non indifferente della popolazione. Soltanto che una buona parte di quella fetta non sa di avere sindrome metabolica e nè tantomeno soggetti " identified as meeting 2 or 3 American Diabetes Association glycemia criteria (fasting glucose, HbA1c, 2-hour glucose after a 75-gram oral glu-
    cose challenge) for prediabetes *and those with impaired glucose tolerance.* " Quest'ultima - l'alterata tolleranza al glucosio (IGT) - ovvero se dopo due ore dall'assunzione del beverone con 75g di glucosio, i livelli di glucosio nel sangue sono superiori a determinati valori soglia (>140 mg/dL ma inferiori a 200 mg/dL) , darà modo agli endocrinologi di andare d'accordo con i diabetologici e prescrivere più OGTT.

  • @user-zn2cc8iz4n
    @user-zn2cc8iz4n 14 дней назад

    Bella spiega...complimenti dott... lntegrazione con vit D ...e CORTISOLO alto ?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  12 дней назад +1

      In tutta onestà sarei prima più interessato a capire le ragioni del cortisolo alto.

    • @user-zn2cc8iz4n
      @user-zn2cc8iz4n День назад

      @@RobertoGindro sonno max 4 ore e...spesso non per scelta ...sonno Rem non oltre le tre ore ...stress per turni ...glicemia spesso a 95/ 100...testosterone normale..quello libero un pochino basso...il resto normale

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  21 час назад +1

      @@user-zn2cc8iz4n Con tutti i limiti delle mie competenze, in questo caso valuterei la vitamina D a prescindere dal cortisolo.

  • @af-jd5rd
    @af-jd5rd 16 дней назад +1

    Delle linee guida americane me ne guardo bene. Mi servono solo per applicare il loro esatto contrario

  • @user-wp8ju2hw2c
    @user-wp8ju2hw2c 16 дней назад

    Grazie.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie, grazie, grazie. Grazie per la fiducia e per l'apprezzamento.

  • @miopatiastereoisomerica
    @miopatiastereoisomerica 18 дней назад

    Salve dottore. Non ho ben capito il concetto dell'analisi o meglio non lo condivo, mi sarò perso qualcosa, sarò influenzato dalla mia passione per le analisi e dal fatto che è tarda notte. Far fare una tantum un controllo della vit. D per chi non lo ha mai fatto in vita sua, (parliamo delle persone sane) sarebbe opportuno, non conoscendo effettivamente la concentrazione ematica. Poi anche questa matrice sarà idonea per tutti visto che la vit. D è lipofila? Sarebbe meglio un dosaggio sul tessuto adiposo? Sto facendo ipotesi. Succede come i casi in gravidanza che vanno a fare prelievi bioptici errati come nei casi di mosaicismo e non becchi le cellule patogene e ti risulta il bambino sano. Tutto molto complicato. Per questo sono dell'opinione di fare qualche volta nella vita un dosaggio. Se si è al di sotto di determinati valori da insufficienza viene prescritta per riportarla nella sufficienza. Se uno non prescrive e fa le analisi come fa a sapere se è insufficiente? Visto le varie patologie tra cui le rare o le non diagnosticate come si fa a valutare il paziente? Certamente non fare analisi in continuazione visto l'inutilità e la spesa sanitaria.

    • @miopatiastereoisomerica
      @miopatiastereoisomerica 18 дней назад

      Avrò capito male. Intendi l'integratore o il farmaco?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад

      Grazie mille per la testimonianza! In realtà io sono un po' scettico (come le stesse linee guida) anche sulla necessità di analisi di routine anche se occasionali o una tantum (proprio perché una tantum potrebbero non riflettere il valore effettivamente il valore "medio").

  • @feniceblu9144
    @feniceblu9144 17 дней назад +1

    Io seguo le disposizioni del mio reumatologo,non di chiunque su RUclips

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Ed è giustissimo. I divulgatori in rete (non che mi consideri un divulgatore, ma a maggior ragione! 😉) divulgano, ovvero parlando a livello di popolazione; i medici curano invece i singoli individui sulla base delle specifiche esigenze (è il concetto che ripeto sempre alla fine di ogni video).

  • @giovannapellegrino4738
    @giovannapellegrino4738 17 дней назад +1

    Questo ragionamento vale anche per chi non ha più la tiroide e paratiroidi?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Le linee guida citate si riferiscono principalmente alla popolazione sana.

  • @alessiacalnino4031
    @alessiacalnino4031 14 дней назад

    È vero che mettere la protezione al sole nn penetra la vitamina D?? Grazie!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  12 дней назад

      Si riduce la produzione, ma non si azzera.

    • @alessiacalnino4031
      @alessiacalnino4031 12 дней назад

      @@RobertoGindro mi diresti come comportarmi con la protezione?? Grazie Robi!!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  10 дней назад

      Argomento delicatissimo... in linea di massima si dovrebbe usare sempre (peraltro è anche una protezione eccellente dall'invecchiamento cutaneo di rughe e simili), ma confesso che su questo non sono troppo ligio...

  • @guives3
    @guives3 17 дней назад

    Le linee guida riguardano principalmente il ruolo della vitamina D nella gestione del metabolismo delle ossa dove in effetti valori ematici superiori a 30 (livello raccomandato) sembrano inutili. Tutti gli altri effetti di questo ormone al di fuori delle ossa sono ancora oggetto di studi. Attualmente la ricetta migliore secondo me è garantirsi almeno 30 ng/ml nel sangue anche con l'integrazione ed esporsi quanto più possibile al sole evitando creme solari almeno nel primo quarto d'ora di esposizione. Da lì in su è ancora un territorio incerto non confortato da robuste evidenze scientifiche e gestito dai singoli professionisti con differenti scuole di pensiero.

  • @paolov8325
    @paolov8325 18 дней назад

    Se una persona ha la 1.25 alta, conviene integrare vit D?

    • @TinaCostanzo
      @TinaCostanzo 18 дней назад

      Dovrebbe fare l esame Vit D 25OH ..la 1,25 non è corretta (mi ha detto l'endocrinologo,almeno nel mio caso ).

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад +1

      La ringrazio per la fiducia, ma sono decisioni che spettano al medico, perché si dovrà valutare prima di tutto perché la 1.25 sia alta.

    • @paolov8325
      @paolov8325 17 дней назад

      @@TinaCostanzo La vitD inattiva, la 25oh, non dice niente da sola in quanto se la hai bassa non significa che sei carente. Il rapporto 1,25/0,25 dovrebbe essere compreso tra 1.3 e 1.8. In questo caso si ha una perfetta idrossilazione. Se hai la 025 bassa probabilmentee hai una forma attiva alta e questo significa essere altamente infiammati. Moltissimi studi sulla vitd sono studi epidemiologici, e questi vengono smontati uno dopo l'altro se paragonati a trial randomizzati a doppio cieco

    • @TinaCostanzo
      @TinaCostanzo 17 дней назад

      @@paolov8325 meglio chiedere a chi di dovere , senza fare confusione .

  • @user-ct2te2ei2i
    @user-ct2te2ei2i 10 дней назад

    Non trovo il link allo studio... vorrei capire chi sono gli autori, e se, magri sono in odore di conflitto d'interessi....

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  10 дней назад

      academic.oup.com/jcem/advance-article/doi/10.1210/clinem/dgae290/7685305?login=false Come detto nel video non si tratta di uno studio, ma delle linee guida ufficiali dell'Endocrine Society americana.

  • @user-fc5jt3qd7q
    @user-fc5jt3qd7q 18 дней назад

    Cosa dicono le linee guida americane circa la necessità di associare la vitamina d e la vitamina k?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад

      Non la menzionano, come sostanzialmente tutte le linee guida che abbia avuto modo di verificare.

  • @carlamariacasula6582
    @carlamariacasula6582 17 дней назад

    Avevo la vitamina D inferiore a 12. Dopo 2 anni di integrazione con 2000 unità giornaliera, è salita a 18. Continuerò ad assumere l'integratore, per favore sì che possa salire ancora di qualche punto.

    • @fil9322
      @fil9322 17 дней назад +3

      deve prenderne una dose maggiore, 18 è ancora pochissimo, poi il fatto che ci abbia messo due anni a raggiungere tali, cosa sta a significare? Che forse il suo corpo ne ha un sacco bisogno... ma per caso non la assume con i pasti? Perché dopo due anni con 2000 UI che non sono molte ma neanche pochissime, strano l'abbia ancora a 18 Ng/ml forse assume corticosteroidi o ha delle condizioni che possono causarne deplezione...

    • @carlamariacasula6582
      @carlamariacasula6582 17 дней назад

      ​​@@fil9322
      Non assumo farmaci e mangio cibi ricchi di vitamina D, inoltre prendo la vitamina dopo uno dei pasti principali (solitamente la cena). Probabilmente, nonostante i due anni di integrazione quotidiana, il valore è così basso perché non mi espongo mai al sole. Questa potrebbe essere una spiegazione. Le analisi, finora (incrociamo le dita...) non hanno evidenziato altre carenze, tranne il ferro (che sto integrando) e l'acido folico al di sotto dei valori minimi. Grazie di cuore per i suoi consigli 💝

    • @matiasdeforces4776
      @matiasdeforces4776 17 дней назад

      ​​@@carlamariacasula6582
      fatti vedere da un endocrinologo accetta questo consiglio.
      potresti avere disbiosi del colon
      una sibo
      una vitamina d di qualità bassa
      problemi ormonali
      le cause possono essere molte

    • @paolor.479
      @paolor.479 17 дней назад

      ​@@carlamariacasula6582prendi le gocce di vitamina D in olio di oliva sono molto piu' efficaci .
      2000 UI e' acqua fresca

    • @TonyStark-li9hq
      @TonyStark-li9hq 17 дней назад

      Il sole ok ma la dose che prende è troppo bassa visti i suoi valori di partenza

  • @fabianogiacomin6622
    @fabianogiacomin6622 11 дней назад

    Ho sentito dire che basta un quarto d'ora al giorno , è vero?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  10 дней назад

      Dipende dalla latitudine e dalla stagione, ma se l'area del corpo esposta è sufficiente (non basta solo il viso) e non parliamo proprio di alba o tramonto tendenzialmente sì.

  • @piperita7557
    @piperita7557 18 дней назад +2

    Si sono arrabbiati! 😱😂😂

    • @giovannizaffiro8357
      @giovannizaffiro8357 18 дней назад +2

      😂😂😂🎉🎉🎉

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад

      Io mi muovo a piedi o in bici il più possibile (estate e inverno), mi espongo al sole 🌞 almeno mezz'ora al dì, mangio formaggi e yogurt da latte fieno, funghi, uova di galline ruspanti, tonno, gamberi, salmone... e cacao o cioccolato fondente tutti i giorni! Il fegato no, lo detesto! 😄 Mai fatto il test in vita mia... sempre sentita bene!

  • @michelamozzani7849
    @michelamozzani7849 18 дней назад +12

    Non mi fido più delle linee guida da molto tempo, con tutte le cazzate che hanno detto e poi smentito, questa è sicuramente una di queste, non assumo vitamina d, ma da domani la assumeró, perché è certo che se le linee guida dicono una cosa il contrario di essa è la verità

    • @calo1966
      @calo1966 18 дней назад

      Sono in linea con te. L'OMS è una banda poco attendibile.

    • @claudiaarcangioli538
      @claudiaarcangioli538 18 дней назад +2

      Fai bene ad ingrassare le case farmaceutiche infatti loro ti dicono sempre la verità 😂😂😂

    • @aceto_di_meme
      @aceto_di_meme 18 дней назад +3

      A volte preferisco i commenti dei BOT

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад +1

      ​@@aceto_di_meme 😂😂😂

  • @danielepidutti912
    @danielepidutti912 9 дней назад

    Consiglio di leggere 'Diversamente sani' del dottor Citro dalla Riva. Altro che 600u.i

  • @lambertiroberto
    @lambertiroberto 18 дней назад +1

    Video sempre estremamente fruibili e gustosi👍👍

  • @Anto-uy4qt
    @Anto-uy4qt 17 дней назад

    🔝👍🔝esatto, gli integratori servono solo a fare felici chi li produce e chi li vende. A parte il rischio calcificazioni non mi pare che tutte ste donne col burka siano venute rachitiche😂loro ben che dovrebbero preoccuparsi così tutte imbacuccate! Il sole☀️ col giusto equilibrio é la scelta migliore, io sono scettica anche per tutti sti bimbi appena nati cui viene somministrata la vita D, la mia nipotina é nata a maggio e giá gliela hanno prescritta!😂🤔👱‍♀️

  • @blackrainbow6720
    @blackrainbow6720 18 дней назад +2

    Avendo riscontrato con la MOC un'osteopenia, avendo 55 anni ed avendo rilevato dalle analisi un basso dosaggio di vitamina D nel sangue (ma il calcio era normale) il mio medico curante mi ha prescritto il calecalciferolo 50.000 UI in film orodispersibli da prendere 2 volte al mese per 4 mesi, e poi 1 volta per altri 2 mesi. Questo video mi ha messo dubbi, secondo lei è una prescrizione giustificabile?

    • @graziatria5070
      @graziatria5070 18 дней назад +2

      Ho 64 anni e la stessa sua situazione. Io prendo 25000 ui una volta al mese da una decina d’anni, ma quest’anno il mio medico mi ha detto di sospenderla in estate. Ora però ho gli stessi dubbi anch’io😬

    • @claudiomingotti923
      @claudiomingotti923 18 дней назад +5

      Caro amico provo a dirti cosa ne pensa uno dei cardiologi più bravi e famosi al mondo, lair Ribeiro.
      Nel caso di osteopenia consiglia :
      Vitamina D3 , vitamina K2 , e vitamina A .
      Traducendo in estrema sintesi:
      Esposizione al sole tra le 10 e le 14 , brasicacee (broccoli) , e carote . Se assumi calcio, ricordati che se non assumi K2 , il calcio va da tutte le parti ( reni , coronarie , etc) , e non va nelle ossa .
      Ripeto, in estrema sintesi.

    • @nouseforaname4328
      @nouseforaname4328 18 дней назад +3

      Ti ha dato una dose bassa, se posso permettermi. Prendi anche magnesio e k2 e lascia perdere, per l'amor di dio, le linee guida. Io ho 43 anni e ho l'osteopenia. 4000 ui al giorno, 100 mcg di k2 e 500 mg di magnesio. Ed esercizio fisico. La situazione sta andando a posto.

    • @robertacresta2257
      @robertacresta2257 18 дней назад +2

      Forse anche troppo poca vista la diagnosi ..ma faccia come dice il medico .....

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад +3

      Non ho questo problema, ma mi informo, perché in futuro non si sa mai... nel video dice che sarebbe preferibile assumere una dose inferiore ma quotidiana, anziché dosi mensili elevate... come mai i medici invece prescrivono queste?

  • @massimomascia3208
    @massimomascia3208 18 дней назад

    gindro co na basetta tra mod e lupin III...un fan dei meganoidi?

    • @blackrainbow6720
      @blackrainbow6720 18 дней назад

      È vero, Lupin III! 😄❤️

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад +1

      😁 Mia figlia mi dice che assomiglio ai personaggi di Bridgerton...

    • @massimomascia3208
      @massimomascia3208 17 дней назад

      @@RobertoGindro ma noi sappiamo che il doc è un supereroe contro la municipale

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      🤘😁

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei7776 17 дней назад

    E' necessario rendersi conto che la vit D, il microbiota, le fibre e tante altre cose sono si importanti ma non fanno miracoli. C'è un altro studio che sembrerebbe confermare la scarsa utilità ad esempio dei multi vitaminici.

  • @af-jd5rd
    @af-jd5rd 16 дней назад +1

    La "prova certa" io l'ho avuta su me stessa: soffrivo di insoliti dolori alle articolazioni, anche quelle delle dita, al punto da provare dolore a chiudere una semplice finestra o aprire manopole varie. Mai sofferto prima. Mia madre, anziana, mi ha suggerito di chiedere al medico esame vit D ( il medico alla mia segnalazione mesi prima aveva banalizzato). Bene, ritiro l'esito e scopro un valore pari a 2 cioè così basso che ho avuto diritto addirittura all'esenzione dalla DIBASE 50.000 unità!
    I dolori? Spariti.
    Questa è la prova che sbandiero a tutti, alla faccia degli scienziatih che ci vogliono malati.
    Devo dire grazie al mio medico e alla scienzah?
    No. Grazie a mia madre.

  • @fil9322
    @fil9322 18 дней назад

    io proprio l'altro giorno ho fattto una capatina sull'Nih vediamo un po che dice lei 🙂

    • @fil9322
      @fil9322 18 дней назад +1

      minuto 5,38 nessuno deve sottoporsi a meno che non ci siano ragioni .... Il fatto che non ricordo l'80 per cento forse(?) della gente ha livelli inferiori a 30 non è una buona ragione? Ma dai su evitare di misurarla, è incredibile! Principio di cautela dalle malattie, o di cautela dalla troppa salute? (E quindi dal minacciamento dei vari mercati farmaceutici?) Il discorso della carenza come indicatore e non come causa, ha una logica, ma mi pare abbiano una logica anche tutti i meccanismi attraverso i quali la medesima agisce sul sistema immunitario, sulle ossa, sull'infiammazione ecc, pertanto alla luce dei secondi è più ragionevole pensare, secondo me, che i bassi livelli non siano semplicemente un indicatore, che se corretto al rialzo non da risultati. Per condizioni rigorose messa alla prova, bisogna vedere che significa... voglio sommessamente ricordare quali sono le "condizioni rigorose" con le quali hanno messo alla prova la vitamina C in numerosi studi e revisioni; dosi da poche centinaia di mg a 1 gr, date in una sola somministrazione [(ignorando che ha 3 ore di emivita e che se ne assorbe poca in rapporto alla dose presa oltre un certo limite (nei sani)], per poi concludere che serve a poco o a niente, e ci credo, prendi una persona di 1,70m malnutrita proteicamente diciamo con una dieta da 10 gr di proteine al giorno e diamogliene altre 3 per vedere se migliora. Fra un'anno vediamo se ancora viva, perché se sarà morta, vorrà dire che le proteine non sono correlate ad un miglioramento della sopravvivenza a un anno dei denutriti vero? Ultima cosa, mettiamo anche che si siano fatti studi in cui abbiano dato chessò 250 mcg al giorno per vario tempo e non hanno trovato benefici, che cosa potrà mai significare? (salvo sempre fattori confondenti) Significa esattamente quello che dice lo studio, ovvero che 250 mcg al giorno, non producono miglioramenti, o prevenzioni, o quello che è, mentre non significa che se io prendo 250 di Vitamina D, più tutti gli altri micronutrienti a dosaggi proporzionati, la vitamina D continui ad essere inutile ed io, dubito, dubito fortissimamente che siano stati, o verrano mai fatti studi del genere, pertanto continuo a sostenere che se una persona ha determinate patologie, è importante integrare bene TUTTE le sostanze potenzialmente coinvolte nella patogenesi della medesima, o aventi comunque possibilità di guarirla o migliorarla, per le dosi che si ritengono facciano ciò, a patto che le stesse non diano problemi di sicurezza. Chiudo con quello che ho letto sull'NIH, ora il link non c'è l'ho sotto mano, ma roba di qualche giorno fa... Praticamente scrivono che, avere livelli inferiori a 30 Ng/ml è considerato insufficiente, poi che è improbabile incorrere in tossicità per dosi inferiori alle 250 mcg al giorno di colecaciferolo, ancora, dicono che comunque bisogna non superare i 50-60 Ng/ml nel sangue (ovviamente si riferiscono al calcifediolo), domanda : perché? Perché non serve? Perché costa troppo? Oppure perché gli ospedali comincerebbero a svuotarsi? Infine dicono che livelli compresi tra i 30 e i 48 Ng/ml sono associati ad aumento di fratture, malattie cardiovascolari, cancro mi sembra pure, e mortalità per tutte le cause! Dunque, alla luce di ciò mi pare consiglino di rimanere fra le 50-60 Ng/ml. Per quanto riguarda la dose di 600 UI al giorno, mi permetto di dire che è una dose ridicola, almeno per una persona che voglia raggiungere quei livelli, in quanto ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, HHH quello lì come si chiama, vabè non ricordo uno scienziato tedesco che ci ha scritto un libro di un centinaio di pagine e che ha studiato da sempre la D, dichiarava che 250 mcg producono mediamente l'aumento di 1ng/ml nel sangue ... ora se ciò fosse vero, 15 mcg quale aumento produrranno? Certo poi l'organismo trova un equilibrio, anche perché se crescessero sempre i livelli in base alla vitamina D che assumiamo giornalmente, tutti arriveremmo a valori alti doppio un certo lasso di tempo, fossero pure anni e invece ovviamente non è così, beh che dire, io sono dell'idea che fintanto si è giovani e in salute, vale il detto di Vendrame, vita quieta mente lieta e moderata dieta, magari con qualche multivitaminico minerale visto che i cibi odierni sono molto poveri di nutrienti, lo so è più forte di noi dire che una dieta varia soddisfa tutti i fabbisogni di nutrienti, ma purtroppo questo valeva per 50 anni fa, forse anche più, ma oggi é inutile ingannarci, i cibi scarseggiano di nutrienti anche quelli biologici, perché la terra è una e noi che abusiamo di un pezzo di terra che produce 10, non possiamo pensare che producendo 100 abbia gli stessi nutrienti... vabè insomma mi sto dilungando troppo, comunque dicevo, vita quieta ecc e qualche integratore volendo, includendo la D negli esami di routine tipo una volta l'anno, ma quando cominciano ad aversi problemi, è bene allora misurala con più attenzione, questa è la mia opinione, giusta o sbagliata che sia, bene, ora mi taccio! Grazie comunque delle informazioni presenti in questo video 🙏!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад

      Grazie a lei per la sua testimonianza!

  • @patriziacalamante4949
    @patriziacalamante4949 18 дней назад +4

    Infatti io seguo il mio medico : e non la pensa come lei.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  17 дней назад

      E ne sono felicissimo! Se tutti la pensassimo allo stesso modo la scienza non progredirebbe mai... e da parte mia, anche se il mio orgoglio non sempre la pensa allo stesso modo, sono felicissimo quando mi trovo costretto dall'evidenza a cambiare idea, perché significa aver fatto un passo in avanti.

  • @maurizioromolobaiano6594
    @maurizioromolobaiano6594 16 дней назад +1

    Meglio misurare che supporre.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie mille per la testimonianza. Intuitivamente sì, dal punto di vista pratico in realtà non è sempre così scontato (vale in generale per le analisi del sangue).

  • @madeinitalybr
    @madeinitalybr 17 дней назад

    😂 ma stiamo parlando di filosofia!?? Hahah le domande non finiscono maiiii

  • @Youtubeartemis
    @Youtubeartemis 18 дней назад +1

    Io sono allergica quindi nn posso prenderla

    • @massimilianofozzi7117
      @massimilianofozzi7117 18 дней назад

      Anche io.. Se la assumo sto malissimo

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад +2

      Ah, non sapevo esistessero allergie... ma con quella che sintetizzi naturalmente col sole, invece, tutto bene?

    • @Youtubeartemis
      @Youtubeartemis 18 дней назад

      @@massimilianofozzi7117come rimedi alle carenze? Sarebbe importante confrontarsi 😢❤

    • @massimilianofozzi7117
      @massimilianofozzi7117 18 дней назад

      Beh melanoma è basalioma a parte...

    • @piperita7557
      @piperita7557 18 дней назад

      @@massimilianofozzi7117 non c'è bisogno di fare i forzati del sole, ad arrostirsi tutto il giorno come braciole... basta mezz'ora al giorno tutti i giorni

  • @rb1997it
    @rb1997it 17 дней назад +1

    Ma queste linee guida sono state fatte dagli stessi che ci hanno fatto inoculare obtorto collo un prodotto ad azione genetica? 😂😂

    • @rb1997it
      @rb1997it 17 дней назад

      Vitamina D? Pauraaa
      Idrossiclorichina? Paurissima!!!
      Si faccia invece questo bel prodotto ad azione genetica fresco-fresco! 😂

  • @ippoaloe
    @ippoaloe 17 дней назад +1

    La scelta più sicura ....non ascoltare le baggianate. L' intervento di questo signore è depistante, parla molto e non dice nulla.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Grazie comunque per il feedback. Preciso solo che non si tratta di un mio parere (che non varrebbe nulla), ma delle linee guida dell'Endocrine Society.

  • @salvatorenestola1172
    @salvatorenestola1172 17 дней назад

    Io nel caso molto raro in cui non capisco dov'è la verità uso due virtù 1. La prudenza 2. La medietà. Sono anni che non vado mai dal medico e non ho mai preso integratori di vitamina D a differenza di tutti i miei amici. Il benessere lo curo in due modi, avere pensieri sani( io non sono i miei pensieri) mangiare possibilmente in modo naturale cioè come l'ha creato madre natura , niente cibo di allevamento, surgelato o elaborato dall'industria. Prediligo miele naturale non pastorizzato , sale integrale, chicchi di cereali integrali (invece della pasta ecc.) legumi, verdure e frutta di stagione, frutta secca non tostata e salata, semini, possibilmente tutto cibo italiano o a km.0. Però quando sono in gruppo con gli amici mangio tutto quello che c'è senza fare storie...
    😂

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  14 дней назад

      Condivido il suo approccio di fronte a situazioni poco chiare: prudenza e medietà.

  • @phoenix07antoniopilli85
    @phoenix07antoniopilli85 17 дней назад +1

    Ahahahahahahah sei un comico eccezionale 🤡🤡

  • @pieroviale8153
    @pieroviale8153 16 дней назад +1

    Un sacco di bugie

  • @stefanostefan2910
    @stefanostefan2910 16 дней назад

    Ma dai..e poi ti spingono a usare i sarms..

  • @gerardodipaloburrone7433
    @gerardodipaloburrone7433 17 дней назад +1

    12 min per dirci che non dobbiamo fare le analisi di vitamina d? Mah

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 17 дней назад

      No, credo che il messaggio sia di non fissarsi eccessivamente su un valore considerato come livello minimo.

  • @stellaiodibuono1844
    @stellaiodibuono1844 17 дней назад +1

    Non mi piaci

  • @MRT-DJ
    @MRT-DJ 14 дней назад

    Io ascolto le linee guida del grande Massimo Citro!

  • @DakDario
    @DakDario 17 дней назад

    Devo riconoscere che da quando assumo quotidianamente da ottobre ad aprile 1000/2000 di vitamina D e K2 e 2 grammi di vitamina C distanziate tra loro nell’arco della giornata i raffreddori sono diminuiti e durano 1 giorno e mezzo. Allo stesso tempo zero influenza