Prendere nota di come discutono due persone civili, intelligenti, preparate e professionali rimanendo su posizioni distinte ciascuna con le sue motivazioni. Una boccata d'aria nel sempre più inutile pollaio del web.
prendere nota di come dare un voto regalato a cyberpunk tipo con 9 con una review dove vengono elencati dei pregi mai esistiti nel gioco originale nascondendo i difetti, sisi sto prendendo nota ._.
@@SnakeDaniel Fantastico. Resta da capire cosa tu stia rispondendo a fare a me, che ho detto tutt'altra cosa che evidentemente ti è sfuggita, nella foga.
Tanta era la mia voglia di recuperare questa live che l'avevo già vista ieri sera sulla scomodissima (per le differite) Twitch. Grazie Wesa, per queste cose sei unico.
Esempio palese del content creator "subordinato" magari non al publisher ma al suo prodotto e alla sua fanbase è Cydonia e il suo 8 a Pokemon Spada/Scudo
il succo del discorso per chi è duro di comprendonio è "io sono pagato da publisher che vendono merce in un campo, io in quel campo non posso essere preso sul serio in quanto la gente appena scopre(ovviamente in quanto sono tenuto a dirlo di essere pagato) che sono pagato da un publisher o da un altro, non può non farsi passare per la testa questo pensiero: lo dice perchè lo pensa o perchè pagato, lo dice perchè è pagato da chi vende quel prodotto o perchè è pagato da chi vende il prodotto concorrente?da questo voto così alto o così basso perchè pagato da questo o quell'altro publisher? sono tutte domande che sorgono spontanee e che sono del tutto estranee a chi guarda un critico che non è pagato dal sistema che deve criticare"...
A proposito del "mondo reale", più volte chiamato in causa anche in questo video, riporto una citazione di Alenka Zupančič che ho trovato in Mark Fisher: "Il principio di realtà non è una specie di modalità naturale derivata da come le cose stanno... Il principio di realtà è esso stesso ideologicamente mediato; si potrebbe persino arrivare a sostenere che sia la forma più alta di ideologia, quella cioè che si presenta come fatto empirico, come necessità biologica o economica, e che tendiamo a percepire come non ideologica. Ed è proprio qui che dobbiamo prestare la massima attenzione a come l'ideologia funziona". In altre parole, ogni stato di cose che si presume naturale e definitivamente dato necessita, per esistere e perpetuarsi, da parte di chi vi partecipa in maniera più o meno attiva, più o meno passiva, di una forma di adesione sotto forma di credenza. La realtà, intesa come esistenza ordinata gerarchicamente secondo dei principi, in questo caso principalmente di ordine economico e solo conseguentemente culturale, non è mai imposta solo dall'alto, ma richiede la complicità di tutti i suoi attori, industria, critica o pubblico che sia.
Farò un esempio. Se mi affido a un sarto per farmi fare un vestito su misura, più il vestito è aderente e comodo al mio corpo più chi ci ha lavorato ne guadagna in prestigio e credibilità. Al contrario se il vestito è fatto con materiali scadenti, o addirittura scomodo o fuori misura o ha dei colori che non mi piacciono, ai miei occhi il sarto perde Gradimento o Potrebbe Addirittura Sembrarmi Incompetente . Ci saranno aspetti oggettivi e soggettivi, il colore può o meno piacere ad alcuni, ma se la stoffa è scadente nessuno può raccontare il contrario se al primo uso ti si strappa il pantalone. La comodità anche può variare, perché magari c'è chi vorrebbe un vestito leggermente più largo o chi più aderente, ma se sei una taglia media e ti viene dato un vestito xl, non puoi che rimanere insoddisfatto. In ambito critico si può anche recensire un prodotto dando spazio a determinati aspetti positivi del prodotto e magari meno agli aspetti negativi, ma entro certi limiti. Nel 2020, in ambito videoludico tutto è verificabile in tempo reale e se mi accorgo che determinati aspetti negativi che vengono a galla sono più rilevanti di come vengono rappresentati dal critico, una volta posso anche passare oltre, e perché nessuno è perfetto e si può toppare una recensione, e perché se il recensore o testata è competente e affidabile ci può stare a passare oltre. Tuttavia questo "incidente" di percorso rimane impresso e se si ripete troppo spesso allontana chi cerca un parere competente e con un certo grado di critica. Che poi mi chiedo, che pubblicità positiva avrebbe un'azienda se un critico magnifica un buon prodotto che però ha dei difetti anche importanti, se poi il consumatore se ne accorge e ne richiede il rimborso o la sostituzione con altro? Non è controproducente? A meno che non si voglia sostenere che in determinati ambiti c'è veramente un forte numero di consumatori che passano oltre anche determinati difetti/limiti/mancanze solo perché affezionato a un brand storico.
È il sistema su cui abbiamo fondato la nostra società nei secoli purtroppo. Oggi si inizia a fare crunch dalla scuola e si finisce in ogni settore lavorativo, fa clamore nell'industria video ludica perché è un settore mediaticamente esposto a giocatori disillusi. È tempo di rivisitate l'intero sistema se lo chiedi a me :O
Esiste in molti ambiti, io lavoro nell'architettura e qui prospera purtroppo. Il problema è che se il sistema tutto poggia le sue basi sul crunch è difficilissim opporsi
Fossetti credo che sia la persona migliore, più educata, preparata e soprattutto eloquente (senza mai essere fumoso o barocco) della critica dipendente italiana. Solo stima per lui. Quando poi incontra Wesa ne escono sempre delle discussioni meravigliose, su tutti il memorabile trio wesa/fossetti/sabaku su wesaland.
Bello rivedere questa Live dopo anni e dopo aver letto qualche libro sull'argomento. Il sapere cosa è stato cyberpunk e di come i giornalisti abbiano taciuto a problemi ben più gravi delle condizioni con cui è uscito il prodotto, il sapere che è un metodo diffuso l'abbattere un prodotto palesemente pessimo (NMS) proprio per ripristinare la propria reputazione (e il fatto che abbia usato l'esempio di NMS dopo cyberpunk evidenzia che questa era la sua funzione), cosa noto nel giornalismo quando si parla di conflitto d'interesse, il fatto della cena e del viaggio regalato, anche queste pratiche una volta diffuse nel giornalismo (in particolare negli ambienti automobilistici) in conflitto d'interessi e che sui grandi numero è dimostrato che influisce sulle valutazioni ed ecc... Mi chiedo comunque, in che modo modificare la recensione di Nier di nascosto abbia aiutato il mercato dei videogiochi. Si è citato un teorema ma con l'errore di dare per scontato che l'individuo faccia il bene sia per se che per la comunità, come se (nonostante i dirigenti sempre problematici, nonostante la reputazione di certi giornalisti che si riduce giorno dopo giorno) non c'è alcuna evidenza di questo fenomeno. Un esempio al di fuori dell'ambito giornalistico? Anche pubblicare i videogiochi vecchi con il codice aperto e spiegato aiuterebbe il mercato di per se, in quanto abbatte i costi in quanto ci sarebbe sempre di meno la necessità di reinventare la ruota, ma c'è una competizione tale che probabilmente non verrà mai fatto.
Francesco dice una cosa importante all'inizio: "La critica indipendente è un concetto idealizzato". Ma se è vero che per una testata giornalistica è necessario intrattenere rapporti commerciali con le aziende per mandare avanti il lavoro, è altrettanto vero che è un'esigenza che nasce esclusivamente nel momento in cui si fa diventare la propria attività un lavoro. A questo punto verrebbe da chiedersi: quindi che facciamo? Cancelliamo un'intera categoria lavorativa? La risposta realistica è ovviamente no, ma è giusto che ambo le parti facciano i conti con le conseguenze.
Ma la critica indipendente, che però pubblica su rivista e che non intrattiene rapporti commerciali con l'azienda, non si realizza solo nei campi dell'intrattenimento più popolari, principalmente quello videoludico. Credo e spero, analogamente alla questione dei voti, la situazione possa cambiare, portando la massa a considerare i videogiochi come forma d'arte. Purtroppo o per fortuna, questo medium, come il suo pubblico, è abbastanza recente. Il problema si materializza con il day one, equivalente al botteghino del cinema (meno costoso, e quindi meno rischioso per lo spettatore), che necessità di una recensione argomentata, atta a giustificare l'aquisto di un determinato titolo. Quella dei voti invece, è una scelta obbligata dalla vastità di pubblico generalista, il quale considera un numero come l'unica cosa essenziale o come la più rilevante. Secondo le mie considerazioni, entrambi i problemi dipendono dal numero considerevole di fruitori dei videogiochi. Ironicamente, è ciò permette alle case di sviluppo di realizzare gli stessi videogiochi ad alto budget. La soluzione sarebbe educare la comunità di videogiocatori, cosa improbabile, visti i suoi numeri. Messo da parte tutto ciò, non riesco a sopportare sono i voti, fortunatamente poco presenti nei fumetti, media che amo. I valori numerici annullano completamente la complessità che si cela dietro un opera artistica, semplificando e appiattendo il confronto con altri titoli. Spesso non dicono quasi nulla, visto che considerano troppe variabili. Sono totalmente inutili, quando si vuole determinare il valore di un capolavoro, che arriva a prendere 10, mettendolo a paragone di molteplici videogioco, di cui magari non condivide nulla.
Dire che "la critica indipendente è un concetto idealizzato" è falso. È semplicemente falso. La critica indipendente esiste eccome: chi dice che non esiste è perché evidentemente non ne fa parte e vuole metterla in cattiva luce.
Fossetti mi sta simpaticissimo ma in questo caso è proprio l'avvocato delle cause perse. È palese il conflitto d'interesse e prova ne è la lettera, a dir poco minacciosa, mandata da Nvidia a Hardware Unboxing nella quale chiedeva palesemente di cambiare linea editoriale per le loro recensioni altrimenti niente più schede video. E come Nvidia si è sentita in diritto di fare una cosa del genere così è per tutte le altre aziende
É evidente di come le recensioni siano ormai guidate su binari .. Su cosa si può dire e cosa no e soprattutto sul voto che se troppo basso troncherebbe i rapporti... Cosa successa a pregianza
@@sugheroatletico8166 Prendo le veci di "cappe8888". Mi pare fosse per il voto che assegnò a The Witcher 3. CDproject se ne risentì molto e troncò i rapporti. Pregianza è uno dei pochi recensori rimasti in Italia dotati capacità analitica e audacia in sede di recensione; le "pregenzioni" sono delle piccole perle di critica, incentrate sull'utilizzo di una scala di valutazione che realmente muove dall'1 al 10. Il tanto decantato Fossetti, incensato nei commenti, scrive delle recensioni verbosissime, colme di termini reboanti e immagini evocative, ma prive di contenuto tangibile. I suoi voti non tengono conto con la dovuta attenzione dei decimali, anzitutto perché ricorre a una scala di valutazione sbilanciata verso l'alto (un tripla AAA, eccetto disastri eclatanti, viene valutato in una scala dall'8 al 10). Questo per foraggiare un mercato folle, al prezzo dell'oggettività a cui dovrebbe puntare un critico.
@@maxrivia2933 si però pregianza la pregenzione la fa per il suo canale con la sua scala di valutazione e dice che se lo stesso gioco lo valutasse per multiplayer userebbe i classici voti più alti, quindi audacia di che? Sarebbe audace se mantenesse lo stesso metro di giudizio anche quando recensisce su multiplayer. Poi non capisco cosa c'entra l'oggettività con una scala di valutazione sbilanciata.
@@sugheroatletico8166 C'entra perché il fruitore crede, come ragione vorrebbe, che il voto sia stato espresso in una scala da 1 a 10, quando invece si parte dal 7/8. Pregianza ovviamente non può comportarsi come desidera nella testata in cui pubblica, il punto è che perlomeno lo fa nel suo canale privato. Critici come Fossetti, invece, per tutelarsi, mantengono sempre le idee veicolate dalla linea editoriale. E per sottolineare quanto siano assurdi gli interessi in gioco, all'epoca di The Witcher 3 Pregianza si attenne alla "scala tripla A", assegnando un 8.5.
Fossetti andava bene nella Democrazia Cristiana. Usare Nash totalmente a caso per giustificare il vendersi alle Major è una delle più incredibili paraculate che abbia mai sentito, per non dire che l'esempio che ha fatto su No Man's Sky dimostra esattamente quello che lui intendeva confutare, infatti quel parere (sconsigliato su PC, vale la pena solo su PS4 per chi non gioca su PC) è assolutamente ottimo per Sony. Un lavoro di cerchiobottismo fenomenale senza nessuna idea di che cosa significhi fare critica.
Ciao Wesa, ti ho un po' perso in questi ultimi mesi (più per il cambio di temi che per quello di impostazione dei video), ma questo argomento mi è sembrato molto interessante e quindi mi sono recuperato sia il video che questa live. Non ho nulla da dire sul tuo video, se non "complimenti": lo trovo, parafrasandoti, un "libretto d'istruzioni" per approcciarsi nel modo più generale possibile a questo tema della critica dipendente e indipendente. Volevo però dare la mia opinione sull'intervento di Fossetti (che ogni volta che cita Calvino mi fa sciogliere, Le Città Invisibili poi che meraviglia): mi sarei aspettato più una difesa della propria posizione (=testata giornalistica che intrattiene rapporti con le software house), che un attacco alla posizione degli influencer. Nel senso, alla fine di questa discussione non so in base a quali elementi io possa capire se una critica non indipendente (come può essere quella di everyeye) sia o meno stata influenzata, ma so (e già lo sapevo, ma va bene così) che anche quella di un influencer indipendente può non essere completamente obbiettiva. L'unica soluzione, mi pare di capire, è quella di seguire assiduamente la testata per conoscerne gli elementi, il modus operandi e capire come si comportano in certe situazioni, ma ho anche notato come tu non sia proprio d'accordo con questa soluzione. Cosa ne pensi? Ho preso un granchio?
Approdo qui dopo un anno di ritardo, ho visto proprio ieri il video di discussione sulla critica e il conflitto di interessi, che prende le mosse dal video di Falconero di qualche giorno fa. Avendolo trovato un argomento interessante sono stato spinto ad approfondirlo. L’ argomento è complesso, anche nel giornalismo, in generale, esiste questo gioco di forze tra le quali diventa difficile districarsi. Credo che, infine, l’unica cosa che si dovrebbe essere tenuti a fare è curarsi della trasparenza e dell’esplicitazione della propria posizione. Volevo però in questo caso, collegarmi al discorso del pubblico e di come sia difficile tenere in considerazione valutazioni di carattere contrastante, in questo caso di due recensioni con valutazioni diametralmente opposte. Credo che a volte si faccia un po’ l’errore del letto di Procuste, bandito mitologico che rapiva le proprie vittime, ponendole in seguito su un letto di legno e, nel caso la persona fosse più lunga del letto le venivano amputati gli arti, in caso contrario veniva allungata per far coincidere le lunghezze. Ecco che non si riesce più bene a tenere assieme le contraddizioni, quelle che vengono dalla pluralità di opinioni e che arrichiscono la crtitica, se non addirittura costituirne la sostanza. Credo tutto questo sia molto interessante, proprio perché ricade in una serie di meccanismi sociologici talmente introiettati e talmente intimi che sono in larga parte sconosciuti a noi stessi, un po’ come sostiene Foucault nella sua teoria del potere diffuso.
Concordo con quanto dice Fossetti sulle diverse forme di "conflitto d'interessi", anche se non è del tutto corretto usare questa espressione. Wesa traccia una linea netta, o stai da una parte o dall'altra, o ci sono le premesse oggettive o non ci sono. Ma se parliamo di forme "deboli" di influenza, come ad esempio regalare il gioco al critico una settimana prima dell'uscita, allora questo conflitto d'interessi è addirittura meno impegnativo rispetto all'influenza che un pubblico tonante può avere sul giudizio del critico indipendente. Aggiungo che c'è una bella differenza tra oggettivo e misurabile. Se cammino sulla spiaggia vedo il mare, non posso misurarlo ma l'esistenza del mare è oggettiva. Tale è l'interesse economico del critico che ingrazia il proprio pubblico dandogli esattamente ciò che desidera: difficile misurarlo ma è comunque una realtà oggettiva.
Per me le forme "deboli" sono anche quelle più subdole. Consiglio il libro "le armi della persuasione", in cui parla di come siamo fortemente influenzati anche dalle più stupide cose. Anche medbunker (il blog di un medico che si è dato molto a fare divulgazione durante il periodo no-vax o a confutare l'omeopatia) parla di queste influenze che spingono i medici a consigliare un farmaco rispetto a un altro senza la necessità della mazzetta. L'unico modo per "salvarsi" è appunto tracciare una linea netta. Se si supera la linea... fine, la linea la si è superata, senza dover sperare che questa influenza sia stata irrilevante. (Quando volendo anche chi si prende la mazzetta può comunque fare una recensione sincera, il punto è che non ha senso solo per questo non considerarlo un problema. Perché nel 99% sarà un problema, sui grandi numeri lo sarà inevitabilmente.)
Riguardo al venticinquesimo minuto, quando viene fatto l'esempio con NMS. Mi ha ricordato tantissimo un articolo (forse di medbunker) in cui si parlava di equivalenti e farmaci di marca, in cui si parlava di pratiche che ritengo simili a quelle esposte per NMS per... in un certo senso spingere un medico a consigliare i loro farmaci rispetto a quelli di terzi. Semplicemente perché tale medico vedrebbe meglio tale azienda. Quindi per quanto l'articolo fosse critico, non è possibile che sia stato anche più morbido di come sarebbe stato senza una cena di mezzo? Anche se magari per il singolo caso non funziona, siamo sicuri che invece su grandi numeri questo impatto non ci sia?
Il discorso di Fossetti sul teorema di Nash è interessante e condivisibile ma anche questo idealizzato. Ci sono alcuni casi in cui conviene guardare all'interesse personalistico, del produttore in questo caso, perché il guadagno collettivo guarda ad aspetti (come lo sviluppo di una cultura di qualità declinata nei vari contesti) che non interessano al produttore perché non portano una qualche forma di guadagno. Ecco alcuni esempi. Potrebbero crearsi dei "cartelli" fra i produttori che si accordano per spartirsi i guadagni se sono sufficientemente grandi o garantiti (come per medicine o alcune assicurazioni). Un produttore che punta a guadagnare sulla quantità con bassa qualità puntando su fruitori con poco o senza spirito critico (c'è ne sono tanti - ruclips.net/video/j4HVrM3So6c/видео.html) a volte anche (s)formato da riviste/siti/critici. Pochi colossi che detengono delle risorse economiche e materiali in grado di direzionare il mercato.
io vorrei vedere fossa se seguendo il suo amato teorema, il singolo ovvero lui diventa un peso per il collettivo, secondo il teorema, il meglio per il singolo e per il collettivo è il sacrificio del singolo no?ma non penso che approvi questa cosa,secondo me èpiù uno che la pensa come "seguo questa cosa che mi fa apparire per bene, ma solo fino a quando mi fa comodo"
Live molto bella, che secondo me conferma che in linea di massima non c'è un vero e proprio mercimonio di voti, marchette e via discorrendo. Il problema è l'entusiasmo sincero e immotivato che molte persone hanno, oggi più di prima, nell'approcciarsi ai prodotti. Critici, fruitori, fan ecc... la capacità analitica, la severità sembra essere un sistema di valori quasi antipatico o controproducente.
Personalmente preferivo wesa a braccio e improvvisato con il suo faccione in primo piano . Se sì comunica attraverso un testo preimpostato viene a mancare un Po il legame tra lo spettatore e chi lo espone . Che problema c'è se si sbagliano termini o altro boh ben venga sbaglia quanto vuoi . Non ho mai apprezzato la continua ricerca della o si una perfezione . Viva gli errori viva il confronto diretto e in diretta molto meglio .
Ci sarebbe tantissimo da dire, ma mi limito a riflettere solo su una questione. Il campo limitante di cui si parla, secondo me, non è causato dal conflitto di interessi, ma dalla semplice "deontologia" professionale. Francesco Fossetti può benissimo dire a suo fratello che gioco x è una merdata colossale, Fossetti di Everyeye sarebbe un pessimo critico a scrivere questo in una recensione. Perché da Fossetti ne il pubblico (e si, neanche il publisher) si aspetta il giudizio personale, ma ci si aspetta il giudizio critico, cioè un giudizio mosso da una metodologia di lavoro e da un pensiero teorico applicato alla stesura di un testo argomentato, e scritto secondo i crismi della scrittura giornalistica, che sia mosso da un personale spirito critico, che non è la stessa cosa di un'opinione personale. Le cagate colossali lasciamole ai discorsi da bar, non credo avrebbero nessun tipo di utilità. Nella mia esperienza personale da studente di filologia, ho letto decine di stroncature, anche aggressive, di studiosi contro altri studiosi, ma non ho mai letto "questo studio mi fa cagare". Anche su everyeye ho letto parecchie stroncature, stroncature esattamente come quelle lette in filologia, anche se in everyeye c'è il "conflitto di interesse", e in filologia no (e anche qui ci sarebbe parecchio da discutere su i metodi della critica accademica, ma lasciamo stare). Poi, da qualcosa si è sempre influenzati, la soggettività è un concetto molto più oscuro dell'oggettività, ed è un discorso che vale per fossetti quanto per il lettore.
Il punto cruciale non è effettuare una cesura tra la dimensione del parere personale e quella del giudizio critico, bensì avvedersi del fatto che il giornalismo videoludico è chiaramente lacunoso nell'ambito metodologico. L'assegnazione di un voto è influenzata troppo dall'intento di mantenere dei rapporti favorevoli tra testata giornalistica e produttore, è vero, ma il metodo alla base è scorretto; è esemplificativo quanto i voti siano incongruenti alle differenze che intercorrono realmente tra titoli diversi. Esempio: un videogioco tripla AAA non riceve votazioni inferiori all'8 su 10 eccetto che non si palesino errori macroscopici che minano notevolmente l'esperienza utente. Questa metodologia distorta ha accorciato la scala di valutazione a tal punto che i voti, attualmente, muovono tra il 7 e il 10. Appena un gioco supera una certa soglia qualitativa approda al 9,5, al 10. Indubbiamente questa metodologia sarà la misura, più o meno precisa, del conflitto di interessi che hai citato, ma l'errore esiste anche unicamente in chiave formale e teorica.
oh comunque.. io concordo con Wesa sulla roba metacritic che fa media ed implica il licenziamento dei sviluppatori di cd Projekt... quindi è bieco e spietato da parte di cd projekt ragionar cosi e quindi affidare bonus in base a metacritic... però alla fine purtroppo è il capitalismo che inoltre abbiamo scioccamente importato dagli USA. magari dico cose ovvie ma siamo , insieme ad altre nazioni, una colonia USA o se preferite un protettorato USA.. principalmente a livello economico .
Secondo me questo caso particolare c'entra molto poco col capitalismo: è semplicemente un modo discutibile per quantificare il successo del tuo prodotto od ottenerne un feedback.
Mi spiace ma qui abbiamo assistito ad un’arrampicata sugli specchi notevole da parte di Fossa. Riccardo è stato impeccabile nel controbattere le argomentazioni di Francesco che, ahimè, hanno vertuto principalmente su una velata auto giustificazione e sulla “denigrazione” della controparte, che in questo caso ha assunto la forma della critica indipendente. Ciò fa riflettere dal momento che il tema di fondo è stato proprio il conflitto d’interessi. Chiudo dicendo che, la parte in cui hanno approfondito il trasporto emotivo del pubblico che necessita di essere alimentato per volontà e interessi di, sottolineo, ambo le parti, può essere riassunta plasticamente in: “The Last of Us: Part II” e “Cyberpunk2077”. A causa di ciò le parole di Francesco a riguardo mi sono risultate un po’ ipocrite.
Ma secondo me la "marchetta" ha anche meno presa sulla critica specializzata che sugli indipendenti per tutta una serie di motivi. Però tutto questo discorso a parer mio diventa fuffa davanti al 9 dato a Cyberpunk da Everyeye.
Piccolo appunto, dovresti mettere la chat a schermo o abituarti a leggere i commenti a cui rispondi, spesso dici "Si x hai ragione" ma senza dire di cosa si parla, per il resto bella live, anche se un po' tesa forse
Wesa è in grado di spiegare il conflitto di interesse meglio del mio professore di Diritto
Prendere nota di come discutono due persone civili, intelligenti, preparate e professionali rimanendo su posizioni distinte ciascuna con le sue motivazioni. Una boccata d'aria nel sempre più inutile pollaio del web.
Gente come Wesa, Mercadini e l'ormai controverso Mortebianca giustificano da soli l'esistenza di RUclips.
prendere nota di come dare un voto regalato a cyberpunk tipo con 9 con una review dove vengono elencati dei pregi mai esistiti nel gioco originale nascondendo i difetti, sisi sto prendendo nota ._.
@@SnakeDaniel Fantastico. Resta da capire cosa tu stia rispondendo a fare a me, che ho detto tutt'altra cosa che evidentemente ti è sfuggita, nella foga.
@@masterjunky863 Mortebianca mi pare tra i peggiori esponenti della libertà di dialogo su RUclips.
@@MrThekinglollo Sinceramente non hi seguito molto le polemiche recenti, però a livello di contenuti è il mio preferito.
Tanta era la mia voglia di recuperare questa live che l'avevo già vista ieri sera sulla scomodissima (per le differite) Twitch. Grazie Wesa, per queste cose sei unico.
Grazie per aver condiviso questo contenuto! Così ricco e denso di pensiero, di spunti e stimoli.
Con tanto di Mario Praz sganciato come napalm...
Esempio palese del content creator "subordinato" magari non al publisher ma al suo prodotto e alla sua fanbase è Cydonia e il suo 8 a Pokemon Spada/Scudo
Elden ring al minuto 52:00 circa.
Questa live l'ho già vista 3 volte su Twitch. Discorso interessantissimo, grazie per questa piccola perla
Una discussione civile su cose in cui i due interlocutori sono in disaccordo. Incredibile, complimenti.
Deja-vu della live in cui vi siete conosciuti... lol. Comunque molto interessante come confronto, fatelo più spesso.
il succo del discorso per chi è duro di comprendonio è "io sono pagato da publisher che vendono merce in un campo, io in quel campo non posso essere preso sul serio in quanto la gente appena scopre(ovviamente in quanto sono tenuto a dirlo di essere pagato) che sono pagato da un publisher o da un altro, non può non farsi passare per la testa questo pensiero: lo dice perchè lo pensa o perchè pagato, lo dice perchè è pagato da chi vende quel prodotto o perchè è pagato da chi vende il prodotto concorrente?da questo voto così alto o così basso perchè pagato da questo o quell'altro publisher? sono tutte domande che sorgono spontanee e che sono del tutto estranee a chi guarda un critico che non è pagato dal sistema che deve criticare"...
A proposito del "mondo reale", più volte chiamato in causa anche in questo video, riporto una citazione di Alenka Zupančič che ho trovato in Mark Fisher:
"Il principio di realtà non è una specie di modalità naturale derivata da come le cose stanno... Il principio di realtà è esso stesso ideologicamente mediato; si potrebbe persino arrivare a sostenere che sia la forma più alta di ideologia, quella cioè che si presenta come fatto empirico, come necessità biologica o economica, e che tendiamo a percepire come non ideologica. Ed è proprio qui che dobbiamo prestare la massima attenzione a come l'ideologia funziona".
In altre parole, ogni stato di cose che si presume naturale e definitivamente dato necessita, per esistere e perpetuarsi, da parte di chi vi partecipa in maniera più o meno attiva, più o meno passiva, di una forma di adesione sotto forma di credenza. La realtà, intesa come esistenza ordinata gerarchicamente secondo dei principi, in questo caso principalmente di ordine economico e solo conseguentemente culturale, non è mai imposta solo dall'alto, ma richiede la complicità di tutti i suoi attori, industria, critica o pubblico che sia.
Farò un esempio. Se mi affido a un sarto per farmi fare un vestito su misura, più il vestito è aderente e comodo al mio corpo più chi ci ha lavorato ne guadagna in prestigio e credibilità. Al contrario se il vestito è fatto con materiali scadenti, o addirittura scomodo o fuori misura o ha dei colori che non mi piacciono, ai miei occhi il sarto perde Gradimento o Potrebbe Addirittura Sembrarmi Incompetente . Ci saranno aspetti oggettivi e soggettivi, il colore può o meno piacere ad alcuni, ma se la stoffa è scadente nessuno può raccontare il contrario se al primo uso ti si strappa il pantalone. La comodità anche può variare, perché magari c'è chi vorrebbe un vestito leggermente più largo o chi più aderente, ma se sei una taglia media e ti viene dato un vestito xl, non puoi che rimanere insoddisfatto.
In ambito critico si può anche recensire un prodotto dando spazio a determinati aspetti positivi del prodotto e magari meno agli aspetti negativi, ma entro certi limiti.
Nel 2020, in ambito videoludico tutto è verificabile in tempo reale e se mi accorgo che determinati aspetti negativi che vengono a galla sono più rilevanti di come vengono rappresentati dal critico, una volta posso anche passare oltre, e perché nessuno è perfetto e si può toppare una recensione, e perché se il recensore o testata è competente e affidabile ci può stare a passare oltre. Tuttavia questo "incidente" di percorso rimane impresso e se si ripete troppo spesso allontana chi cerca un parere competente e con un certo grado di critica.
Che poi mi chiedo, che pubblicità positiva avrebbe un'azienda se un critico magnifica un buon prodotto che però ha dei difetti anche importanti, se poi il consumatore se ne accorge e ne richiede il rimborso o la sostituzione con altro?
Non è controproducente?
A meno che non si voglia sostenere che in determinati ambiti c'è veramente un forte numero di consumatori che passano oltre anche determinati difetti/limiti/mancanze solo perché affezionato a un brand storico.
Se come dice il fossa il crunch è elemento ineliminabile dell’industria, forse è tempo di rivisitarla un attimo.
È il sistema su cui abbiamo fondato la nostra società nei secoli purtroppo. Oggi si inizia a fare crunch dalla scuola e si finisce in ogni settore lavorativo, fa clamore nell'industria video ludica perché è un settore mediaticamente esposto a giocatori disillusi. È tempo di rivisitate l'intero sistema se lo chiedi a me :O
Esiste in molti ambiti, io lavoro nell'architettura e qui prospera purtroppo. Il problema è che se il sistema tutto poggia le sue basi sul crunch è difficilissim opporsi
Il crunch è elemento ineliminabile del capitalismo.
Sono contento che ricarichi su RUclips queste live che altrimenti su Twitch si perderebbero nel tempo
Fossetti credo che sia la persona migliore, più educata, preparata e soprattutto eloquente (senza mai essere fumoso o barocco) della critica dipendente italiana. Solo stima per lui. Quando poi incontra Wesa ne escono sempre delle discussioni meravigliose, su tutti il memorabile trio wesa/fossetti/sabaku su wesaland.
Senza mai essere fumoso e, soprattutto, barocco? Pff. C'è persino gente che ha il coraggio di sostenere che "scrive bene".
Ti consiglio Pregianza
Bello rivedere questa Live dopo anni e dopo aver letto qualche libro sull'argomento.
Il sapere cosa è stato cyberpunk e di come i giornalisti abbiano taciuto a problemi ben più gravi delle condizioni con cui è uscito il prodotto, il sapere che è un metodo diffuso l'abbattere un prodotto palesemente pessimo (NMS) proprio per ripristinare la propria reputazione (e il fatto che abbia usato l'esempio di NMS dopo cyberpunk evidenzia che questa era la sua funzione), cosa noto nel giornalismo quando si parla di conflitto d'interesse, il fatto della cena e del viaggio regalato, anche queste pratiche una volta diffuse nel giornalismo (in particolare negli ambienti automobilistici) in conflitto d'interessi e che sui grandi numero è dimostrato che influisce sulle valutazioni ed ecc...
Mi chiedo comunque, in che modo modificare la recensione di Nier di nascosto abbia aiutato il mercato dei videogiochi. Si è citato un teorema ma con l'errore di dare per scontato che l'individuo faccia il bene sia per se che per la comunità, come se (nonostante i dirigenti sempre problematici, nonostante la reputazione di certi giornalisti che si riduce giorno dopo giorno) non c'è alcuna evidenza di questo fenomeno.
Un esempio al di fuori dell'ambito giornalistico? Anche pubblicare i videogiochi vecchi con il codice aperto e spiegato aiuterebbe il mercato di per se, in quanto abbatte i costi in quanto ci sarebbe sempre di meno la necessità di reinventare la ruota, ma c'è una competizione tale che probabilmente non verrà mai fatto.
Leggo Elden Ring nel titolo e mi metto a ridere
Perché non esiste
@@andreaagostinelli5310 cos'è Elden Ring?
(Ironia)
Francesco dice una cosa importante all'inizio: "La critica indipendente è un concetto idealizzato". Ma se è vero che per una testata giornalistica è necessario intrattenere rapporti commerciali con le aziende per mandare avanti il lavoro, è altrettanto vero che è un'esigenza che nasce esclusivamente nel momento in cui si fa diventare la propria attività un lavoro.
A questo punto verrebbe da chiedersi: quindi che facciamo? Cancelliamo un'intera categoria lavorativa? La risposta realistica è ovviamente no, ma è giusto che ambo le parti facciano i conti con le conseguenze.
Ma la critica indipendente, che però pubblica su rivista e che non intrattiene rapporti commerciali con l'azienda, non si realizza solo nei campi dell'intrattenimento più popolari, principalmente quello videoludico.
Credo e spero, analogamente alla questione dei voti, la situazione possa cambiare, portando la massa a considerare i videogiochi come forma d'arte. Purtroppo o per fortuna, questo medium, come il suo pubblico, è abbastanza recente.
Il problema si materializza con il day one, equivalente al botteghino del cinema (meno costoso, e quindi meno rischioso per lo spettatore), che necessità di una recensione argomentata, atta a giustificare l'aquisto di un determinato titolo.
Quella dei voti invece, è una scelta obbligata dalla vastità di pubblico generalista, il quale considera un numero come l'unica cosa essenziale o come la più rilevante.
Secondo le mie considerazioni, entrambi i problemi dipendono dal numero considerevole di fruitori dei videogiochi. Ironicamente, è ciò permette alle case di sviluppo di realizzare gli stessi videogiochi ad alto budget.
La soluzione sarebbe educare la comunità di videogiocatori, cosa improbabile, visti i suoi numeri.
Messo da parte tutto ciò, non riesco a sopportare sono i voti, fortunatamente poco presenti nei fumetti, media che amo. I valori numerici annullano completamente la complessità che si cela dietro un opera artistica, semplificando e appiattendo il confronto con altri titoli. Spesso non dicono quasi nulla, visto che considerano troppe variabili. Sono totalmente inutili, quando si vuole determinare il valore di un capolavoro, che arriva a prendere 10, mettendolo a paragone di molteplici videogioco, di cui magari non condivide nulla.
Dire che "la critica indipendente è un concetto idealizzato" è falso. È semplicemente falso. La critica indipendente esiste eccome: chi dice che non esiste è perché evidentemente non ne fa parte e vuole metterla in cattiva luce.
Fossetti mi sta simpaticissimo ma in questo caso è proprio l'avvocato delle cause perse. È palese il conflitto d'interesse e prova ne è la lettera, a dir poco minacciosa, mandata da Nvidia a Hardware Unboxing nella quale chiedeva palesemente di cambiare linea editoriale per le loro recensioni altrimenti niente più schede video. E come Nvidia si è sentita in diritto di fare una cosa del genere così è per tutte le altre aziende
É evidente di come le recensioni siano ormai guidate su binari
.. Su cosa si può dire e cosa no e soprattutto sul voto che se troppo basso troncherebbe i rapporti... Cosa successa a pregianza
@@cappe8888 cos'è successo a pregianza, qualche publisher ha troncato i rapporti?
@@sugheroatletico8166 Prendo le veci di "cappe8888". Mi pare fosse per il voto che assegnò a The Witcher 3. CDproject se ne risentì molto e troncò i rapporti. Pregianza è uno dei pochi recensori rimasti in Italia dotati capacità analitica e audacia in sede di recensione; le "pregenzioni" sono delle piccole perle di critica, incentrate sull'utilizzo di una scala di valutazione che realmente muove dall'1 al 10. Il tanto decantato Fossetti, incensato nei commenti, scrive delle recensioni verbosissime, colme di termini reboanti e immagini evocative, ma prive di contenuto tangibile. I suoi voti non tengono conto con la dovuta attenzione dei decimali, anzitutto perché ricorre a una scala di valutazione sbilanciata verso l'alto (un tripla AAA, eccetto disastri eclatanti, viene valutato in una scala dall'8 al 10). Questo per foraggiare un mercato folle, al prezzo dell'oggettività a cui dovrebbe puntare un critico.
@@maxrivia2933 si però pregianza la pregenzione la fa per il suo canale con la sua scala di valutazione e dice che se lo stesso gioco lo valutasse per multiplayer userebbe i classici voti più alti, quindi audacia di che? Sarebbe audace se mantenesse lo stesso metro di giudizio anche quando recensisce su multiplayer. Poi non capisco cosa c'entra l'oggettività con una scala di valutazione sbilanciata.
@@sugheroatletico8166 C'entra perché il fruitore crede, come ragione vorrebbe, che il voto sia stato espresso in una scala da 1 a 10, quando invece si parte dal 7/8.
Pregianza ovviamente non può comportarsi come desidera nella testata in cui pubblica, il punto è che perlomeno lo fa nel suo canale privato. Critici come Fossetti, invece, per tutelarsi, mantengono sempre le idee veicolate dalla linea editoriale.
E per sottolineare quanto siano assurdi gli interessi in gioco, all'epoca di The Witcher 3 Pregianza si attenne alla "scala tripla A", assegnando un 8.5.
Tema della live fantastico!
Fossetti andava bene nella Democrazia Cristiana.
Usare Nash totalmente a caso per giustificare il vendersi alle Major è una delle più incredibili paraculate che abbia mai sentito, per non dire che l'esempio che ha fatto su No Man's Sky dimostra esattamente quello che lui intendeva confutare, infatti quel parere (sconsigliato su PC, vale la pena solo su PS4 per chi non gioca su PC) è assolutamente ottimo per Sony. Un lavoro di cerchiobottismo fenomenale senza nessuna idea di che cosa significhi fare critica.
Ciao Wesa, ti ho un po' perso in questi ultimi mesi (più per il cambio di temi che per quello di impostazione dei video), ma questo argomento mi è sembrato molto interessante e quindi mi sono recuperato sia il video che questa live.
Non ho nulla da dire sul tuo video, se non "complimenti": lo trovo, parafrasandoti, un "libretto d'istruzioni" per approcciarsi nel modo più generale possibile a questo tema della critica dipendente e indipendente.
Volevo però dare la mia opinione sull'intervento di Fossetti (che ogni volta che cita Calvino mi fa sciogliere, Le Città Invisibili poi che meraviglia): mi sarei aspettato più una difesa della propria posizione (=testata giornalistica che intrattiene rapporti con le software house), che un attacco alla posizione degli influencer. Nel senso, alla fine di questa discussione non so in base a quali elementi io possa capire se una critica non indipendente (come può essere quella di everyeye) sia o meno stata influenzata, ma so (e già lo sapevo, ma va bene così) che anche quella di un influencer indipendente può non essere completamente obbiettiva. L'unica soluzione, mi pare di capire, è quella di seguire assiduamente la testata per conoscerne gli elementi, il modus operandi e capire come si comportano in certe situazioni, ma ho anche notato come tu non sia proprio d'accordo con questa soluzione. Cosa ne pensi? Ho preso un granchio?
Discussione super interessante e stimolante e tenuta in maniera veramente godibile.
Approdo qui dopo un anno di ritardo, ho visto proprio ieri il video di discussione sulla critica e il conflitto di interessi, che prende le mosse dal video di Falconero di qualche giorno fa. Avendolo trovato un argomento interessante sono stato spinto ad approfondirlo.
L’ argomento è complesso, anche nel giornalismo, in generale, esiste questo gioco di forze tra le quali diventa difficile districarsi. Credo che, infine, l’unica cosa che si dovrebbe essere tenuti a fare è curarsi della trasparenza e dell’esplicitazione della propria posizione.
Volevo però in questo caso, collegarmi al discorso del pubblico e di come sia difficile tenere in considerazione valutazioni di carattere contrastante, in questo caso di due recensioni con valutazioni diametralmente opposte.
Credo che a volte si faccia un po’ l’errore del letto di Procuste, bandito mitologico che rapiva le proprie vittime, ponendole in seguito su un letto di legno e, nel caso la persona fosse più lunga del letto le venivano amputati gli arti, in caso contrario veniva allungata per far coincidere le lunghezze. Ecco che non si riesce più bene a tenere assieme le contraddizioni, quelle che vengono dalla pluralità di opinioni e che arrichiscono la crtitica, se non addirittura costituirne la sostanza.
Credo tutto questo sia molto interessante, proprio perché ricade in una serie di meccanismi sociologici talmente introiettati e talmente intimi che sono in larga parte sconosciuti a noi stessi, un po’ come sostiene Foucault nella sua teoria del potere diffuso.
Ottima discussione
Ma rega stiamo scherzando? Il Fossa ha lanciato una BOMBA su Elden ring!
Madonna... Quanta roba... Sta live me la dovrò rivedere 12 volte . Buon natale
Concordo con quanto dice Fossetti sulle diverse forme di "conflitto d'interessi", anche se non è del tutto corretto usare questa espressione. Wesa traccia una linea netta, o stai da una parte o dall'altra, o ci sono le premesse oggettive o non ci sono. Ma se parliamo di forme "deboli" di influenza, come ad esempio regalare il gioco al critico una settimana prima dell'uscita, allora questo conflitto d'interessi è addirittura meno impegnativo rispetto all'influenza che un pubblico tonante può avere sul giudizio del critico indipendente.
Aggiungo che c'è una bella differenza tra oggettivo e misurabile. Se cammino sulla spiaggia vedo il mare, non posso misurarlo ma l'esistenza del mare è oggettiva. Tale è l'interesse economico del critico che ingrazia il proprio pubblico dandogli esattamente ciò che desidera: difficile misurarlo ma è comunque una realtà oggettiva.
Per me le forme "deboli" sono anche quelle più subdole. Consiglio il libro "le armi della persuasione", in cui parla di come siamo fortemente influenzati anche dalle più stupide cose. Anche medbunker (il blog di un medico che si è dato molto a fare divulgazione durante il periodo no-vax o a confutare l'omeopatia) parla di queste influenze che spingono i medici a consigliare un farmaco rispetto a un altro senza la necessità della mazzetta.
L'unico modo per "salvarsi" è appunto tracciare una linea netta. Se si supera la linea... fine, la linea la si è superata, senza dover sperare che questa influenza sia stata irrilevante. (Quando volendo anche chi si prende la mazzetta può comunque fare una recensione sincera, il punto è che non ha senso solo per questo non considerarlo un problema. Perché nel 99% sarà un problema, sui grandi numeri lo sarà inevitabilmente.)
Quando Fossetti ha detto azione su un gruppo pensavo intedesse un vero gruppo come è definito in matematica xD
Che stile Dungeon fighter nello sfondo di fossetti
Riguardo al venticinquesimo minuto, quando viene fatto l'esempio con NMS. Mi ha ricordato tantissimo un articolo (forse di medbunker) in cui si parlava di equivalenti e farmaci di marca, in cui si parlava di pratiche che ritengo simili a quelle esposte per NMS per... in un certo senso spingere un medico a consigliare i loro farmaci rispetto a quelli di terzi. Semplicemente perché tale medico vedrebbe meglio tale azienda.
Quindi per quanto l'articolo fosse critico, non è possibile che sia stato anche più morbido di come sarebbe stato senza una cena di mezzo? Anche se magari per il singolo caso non funziona, siamo sicuri che invece su grandi numeri questo impatto non ci sia?
Il video di cui parlano: ruclips.net/video/WbelGdqTM1s/видео.html
Impossibile capire il senso di questa discussione senza averlo visto
Il discorso di Fossetti sul teorema di Nash è interessante e condivisibile ma anche questo idealizzato. Ci sono alcuni casi in cui conviene guardare all'interesse personalistico, del produttore in questo caso, perché il guadagno collettivo guarda ad aspetti (come lo sviluppo di una cultura di qualità declinata nei vari contesti) che non interessano al produttore perché non portano una qualche forma di guadagno. Ecco alcuni esempi.
Potrebbero crearsi dei "cartelli" fra i produttori che si accordano per spartirsi i guadagni se sono sufficientemente grandi o garantiti (come per medicine o alcune assicurazioni).
Un produttore che punta a guadagnare sulla quantità con bassa qualità puntando su fruitori con poco o senza spirito critico (c'è ne sono tanti - ruclips.net/video/j4HVrM3So6c/видео.html) a volte anche (s)formato da riviste/siti/critici.
Pochi colossi che detengono delle risorse economiche e materiali in grado di direzionare il mercato.
io vorrei vedere fossa se seguendo il suo amato teorema, il singolo ovvero lui diventa un peso per il collettivo, secondo il teorema, il meglio per il singolo e per il collettivo è il sacrificio del singolo no?ma non penso che approvi questa cosa,secondo me èpiù uno che la pensa come "seguo questa cosa che mi fa apparire per bene, ma solo fino a quando mi fa comodo"
Eccoli
Madonna citare Haruhi Suzumiya nel 2020, devo ancora finire di guardare quell'anime :'(
scusate se chiedo... stanno parlando di quale video e su quale gioco ?
grazie in anticipo .
ruclips.net/video/WbelGdqTM1s/видео.html l'ultimo video di Wesa, che in realtà non si riferisce solamente ai videogiochi.
A che minuto parlano di Elden ring??
minuto 53:00 . Io svenuto
Live molto bella, che secondo me conferma che in linea di massima non c'è un vero e proprio mercimonio di voti, marchette e via discorrendo. Il problema è l'entusiasmo sincero e immotivato che molte persone hanno, oggi più di prima, nell'approcciarsi ai prodotti. Critici, fruitori, fan ecc... la capacità analitica, la severità sembra essere un sistema di valori quasi antipatico o controproducente.
Personalmente preferivo wesa a braccio e improvvisato con il suo faccione in primo piano .
Se sì comunica attraverso un testo preimpostato viene a mancare un Po il legame tra lo spettatore e chi lo espone .
Che problema c'è se si sbagliano termini o altro boh ben venga sbaglia quanto vuoi .
Non ho mai apprezzato la continua ricerca della o si una perfezione .
Viva gli errori viva il confronto diretto e in diretta molto meglio .
Potrebbe essere che esca proprio a Marzo Elden ring 🙂
Scommetterei più su maggio/giugno, ma sì, siamo in quel periodo lì
@@fabioromano2590 ma magari,mi andrebbe comunque bene
Preferisco si prendano tutto il tempo possibile
41:55 c'e gente che ha fatto i soldi gettando merda a dark soul in modo gratuito senza contesto, e non faccio nomi.
Ci sarebbe tantissimo da dire, ma mi limito a riflettere solo su una questione. Il campo limitante di cui si parla, secondo me, non è causato dal conflitto di interessi, ma dalla semplice "deontologia" professionale. Francesco Fossetti può benissimo dire a suo fratello che gioco x è una merdata colossale, Fossetti di Everyeye sarebbe un pessimo critico a scrivere questo in una recensione. Perché da Fossetti ne il pubblico (e si, neanche il publisher) si aspetta il giudizio personale, ma ci si aspetta il giudizio critico, cioè un giudizio mosso da una metodologia di lavoro e da un pensiero teorico applicato alla stesura di un testo argomentato, e scritto secondo i crismi della scrittura giornalistica, che sia mosso da un personale spirito critico, che non è la stessa cosa di un'opinione personale. Le cagate colossali lasciamole ai discorsi da bar, non credo avrebbero nessun tipo di utilità.
Nella mia esperienza personale da studente di filologia, ho letto decine di stroncature, anche aggressive, di studiosi contro altri studiosi, ma non ho mai letto "questo studio mi fa cagare". Anche su everyeye ho letto parecchie stroncature, stroncature esattamente come quelle lette in filologia, anche se in everyeye c'è il "conflitto di interesse", e in filologia no (e anche qui ci sarebbe parecchio da discutere su i metodi della critica accademica, ma lasciamo stare). Poi, da qualcosa si è sempre influenzati, la soggettività è un concetto molto più oscuro dell'oggettività, ed è un discorso che vale per fossetti quanto per il lettore.
Il punto cruciale non è effettuare una cesura tra la dimensione del parere personale e quella del giudizio critico, bensì avvedersi del fatto che il giornalismo videoludico è chiaramente lacunoso nell'ambito metodologico. L'assegnazione di un voto è influenzata troppo dall'intento di mantenere dei rapporti favorevoli tra testata giornalistica e produttore, è vero, ma il metodo alla base è scorretto; è esemplificativo quanto i voti siano incongruenti alle differenze che intercorrono realmente tra titoli diversi. Esempio: un videogioco tripla AAA non riceve votazioni inferiori all'8 su 10 eccetto che non si palesino errori macroscopici che minano notevolmente l'esperienza utente. Questa metodologia distorta ha accorciato la scala di valutazione a tal punto che i voti, attualmente, muovono tra il 7 e il 10. Appena un gioco supera una certa soglia qualitativa approda al 9,5, al 10. Indubbiamente questa metodologia sarà la misura, più o meno precisa, del conflitto di interessi che hai citato, ma l'errore esiste anche unicamente in chiave formale e teorica.
oh comunque.. io concordo con Wesa sulla roba metacritic che fa media ed implica il licenziamento dei sviluppatori di cd Projekt... quindi è bieco e spietato da parte di cd projekt ragionar cosi e quindi affidare bonus in base a metacritic... però alla fine purtroppo è il capitalismo che inoltre abbiamo scioccamente importato dagli USA. magari dico cose ovvie ma siamo , insieme ad altre nazioni, una colonia USA o se preferite un protettorato USA.. principalmente a livello economico .
Secondo me questo caso particolare c'entra molto poco col capitalismo: è semplicemente un modo discutibile per quantificare il successo del tuo prodotto od ottenerne un feedback.
Sei andato a chiedere all'oste com'è il vino? grande! unico disappunto è citare continuamente l'Esperto, acclamato tale solo da inesperti.
E allora l'esperto non é nessuno
@Il Favoloso mondo dei Recensori in realtà credo si riferisce in modo generico, perché più volte parla dell'esperto di ac ecc...
Mi pare diventato il CDPR di RUclips Italia sto Esperto ahahaha
Mi spiace ma qui abbiamo assistito ad un’arrampicata sugli specchi notevole da parte di Fossa. Riccardo è stato impeccabile nel controbattere le argomentazioni di Francesco che, ahimè, hanno vertuto principalmente su una velata auto giustificazione e sulla “denigrazione” della controparte, che in questo caso ha assunto la forma della critica indipendente. Ciò fa riflettere dal momento che il tema di fondo è stato proprio il conflitto d’interessi.
Chiudo dicendo che, la parte in cui hanno approfondito il trasporto emotivo del pubblico che necessita di essere alimentato per volontà e interessi di, sottolineo, ambo le parti, può essere riassunta plasticamente in: “The Last of Us: Part II” e “Cyberpunk2077”. A causa di ciò le parole di Francesco a riguardo mi sono risultate un po’ ipocrite.
critica 1 - meccanismo 0
Ma secondo me la "marchetta" ha anche meno presa sulla critica specializzata che sugli indipendenti per tutta una serie di motivi. Però tutto questo discorso a parer mio diventa fuffa davanti al 9 dato a Cyberpunk da Everyeye.
Dio ti benedica ! Sono d'accordo.
Piccolo appunto, dovresti mettere la chat a schermo o abituarti a leggere i commenti a cui rispondi, spesso dici "Si x hai ragione" ma senza dire di cosa si parla, per il resto bella live, anche se un po' tesa forse
32:40 Nokia se l'è comprata Microsoft, a proposito delle bellezze del capitalismo :P
Oooooohhhhhhhh
Vi prego capitela
Shattered
@Michele Bocancea or something
i doubt you could even imagine it...