Da master di d and d devo ammettere di aver coniato una mia regola homemade che si basa su esperienze della vita reale quali scherma storica, tiro a segno sportivo nonchè tiro operativo per lavoro. Faccio sommare il modificatore caratteristica di saggezza al posto di destrezza sugli attacchi a distanza, per prendere la mira la consapevolezza e la percezione del terreno circostante, della distanza e la concentrazione sul bersaglio sono molto più importanti della destrezza che al contrario è molto più utile per indirizzare correttamente un attacco con le armi da mischia e invece la forza la sommiamo ai meri danni perchè realisticamente colpire forte non ti permette di avere una maggiore precisione.
Ciao! Ho una domanda sul calcolo dei danni. Premesso che io stia effettuando un attacco senz'armi con un monaco di liv. 5, posso anche fare un attacco extra e poi come azione bonus un ulteriore attacco senz'armi (con raffica di colpi ne faccio altri due come azione bonus). Come si calcolano i danni totali, a valle dei vari tiri per colpire tutti andati a segno? Il modificatore di destrezza ai danni si aggiunge solo al primo attacco o ad ognuno degli attacchi andati? Saluti.
So che sono passati due anni, ma sto iniziando a giocare ora...come master tra l'altro. Se l'arma ha un bonus d'attacco si mette più due? Per esempio 1d8+2(bonus forza )+2( bonus attacco arma)?
Quello che leggi sulla scheda è la somma del bonus di competenza + il modificatore di caratteristica che l'arma richiede, a esempio forza. Serve per fare i conti più velocemente
Ciao. Scusa per la domanda banale ma, siccome nel manuale mi sembra che sia dato per scontato o trascurato (magari ho letto male io), non capisco una cosa riguardo il tiro degli incantesimi. Ci sono alcuni incantesimi che esplicitamente chiedono tiri salvezza, mentre in altri non viene indicato niente parla solo di tiri per i danni. Volevo capire se il tiro per colpire con incantesimo in quei casi è sempre per superare la CA del nemico, anche con la magia (per esempio dardo incantato/magico)?
Domanda affatto banale. Il lessico di dnd è particolare quindi serve un minimo di dimestichezza. Se serve un ts come hai ben detto è specificato. Se richiede un txc lo definisce come "attacco" o proprio come tiro per colpire. Nel caso di dardo incantato, invece, colpisce in automatico senza ts o txc. Dipende tutto dalla descrizione del singolo incantesimo. Nel dubbio chiedici sempre su Telegram o Discord
Da master di d and d devo ammettere di aver coniato una mia regola homemade che si basa su esperienze della vita reale quali scherma storica, tiro a segno sportivo nonchè tiro operativo per lavoro.
Faccio sommare il modificatore caratteristica di saggezza al posto di destrezza sugli attacchi a distanza, per prendere la mira la consapevolezza e la percezione del terreno circostante, della distanza e la concentrazione sul bersaglio sono molto più importanti della destrezza che al contrario è molto più utile per indirizzare correttamente un attacco con le armi da mischia e invece la forza la sommiamo ai meri danni perchè realisticamente colpire forte non ti permette di avere una maggiore precisione.
penso che il calcolo dei tiri per colpire / danni sia una delle cose che in assoluto crea più traumi nei nuovi giocatori 😝
grazie mille mi hai salvato la vita
Ciao! Ho una domanda sul calcolo dei danni. Premesso che io stia effettuando un attacco senz'armi con un monaco di liv. 5, posso anche fare un attacco extra e poi come azione bonus un ulteriore attacco senz'armi (con raffica di colpi ne faccio altri due come azione bonus). Come si calcolano i danni totali, a valle dei vari tiri per colpire tutti andati a segno? Il modificatore di destrezza ai danni si aggiunge solo al primo attacco o ad ognuno degli attacchi andati? Saluti.
So che sono passati due anni, ma sto iniziando a giocare ora...come master tra l'altro.
Se l'arma ha un bonus d'attacco si mette più due? Per esempio 1d8+2(bonus forza )+2( bonus attacco arma)?
Nono. D20 + Forza (esempio + 3) + bonus di competenza. Il bonus di competenza dipende dal tuo livello e lo trovi nella tabella di classe 💪
@@WikiRole Sono tutti a livello 1, quindi BC+2.
Grazie mi hai tolto un grande dubbio ❤️
E quindi il bonus attacco a cosa serve?
Quello che leggi sulla scheda è la somma del bonus di competenza + il modificatore di caratteristica che l'arma richiede, a esempio forza. Serve per fare i conti più velocemente
@@WikiRole Aspetta, forse mi sono espresso male
Il tiro per prendere la CA l'ho capito, io intendevo il calcolo dei danni dopo aver preso la CA nemica
Aaaaaah ok. Dado dell'arma + modificatore di caratteristica richiesto dall'arma. Esempio: spada lunga? D8+Forza.
Ciao. Scusa per la domanda banale ma, siccome nel manuale mi sembra che sia dato per scontato o trascurato (magari ho letto male io), non capisco una cosa riguardo il tiro degli incantesimi. Ci sono alcuni incantesimi che esplicitamente chiedono tiri salvezza, mentre in altri non viene indicato niente parla solo di tiri per i danni. Volevo capire se il tiro per colpire con incantesimo in quei casi è sempre per superare la CA del nemico, anche con la magia (per esempio dardo incantato/magico)?
Domanda affatto banale. Il lessico di dnd è particolare quindi serve un minimo di dimestichezza. Se serve un ts come hai ben detto è specificato. Se richiede un txc lo definisce come "attacco" o proprio come tiro per colpire. Nel caso di dardo incantato, invece, colpisce in automatico senza ts o txc. Dipende tutto dalla descrizione del singolo incantesimo. Nel dubbio chiedici sempre su Telegram o Discord
@@WikiRole va bene grazie mille 👍. Quindi alcuni incantesimi di attacco devo superare la CA del bersaglio?
Esattamente 💪
@@francescomascia4890 in altri è il bersaglio che deve tirare per salvarsi con i TS
Che significa 3 (1d6) danni veleno per cosa sta il 3 iniziale?
puoi scegliere fra 3 danni oppure tirare il d6 e vedere che risultato esce!
a me risultava che il bonus di competenza andasse anche nelle armi in realtà
Aspetto anche io una risposta