Alimentatore Switching spiegato facile e dettagliato

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 90

  • @Molph0081
    @Molph0081 2 года назад +2

    Ottima spiegazione come sempre. All'inizio dell'avventura ho guardato i video ma ho capito ben poco in quanto non avevo le giuste conoscenze di base. Ho letto i primi due libri con le nozioni di base e sono ritornato successivamente a riguardare i video: posso dire che l'approccio al video è stato completamente diverso, sono riuscito a capire di cosa parlava. Quindi suggerisco di studiare un pochino prima di guardare questi video.

  • @elettronicainsalotto8563
    @elettronicainsalotto8563 3 года назад

    Caro Paolo grazie per le spiegazioni che risultano chiare e semplici. Ho finalmente capito anch'io come funziona un alimentatore a commutazione. Spero nei tuoi prossimi video. Ciao Federico

  • @papariello
    @papariello 2 года назад

    SEI IL N 1 SPIEGAZIONI FACILI E COMPRENSIVE

  • @supermarinelee1822
    @supermarinelee1822 2 года назад

    Bravo daiiiii.mi ci sono ripassato un po’ di concetti base .

  • @mirkorossi2856
    @mirkorossi2856 4 года назад

    video molto interessante e chiaro..alcuni anni fa su ebay ne acquistai uno da 30 a e funzionava bene anche su un ricetrasmettitore HF in banda laterale mentre l'ultimo acquistato genera un disturmo solo in AM mentre va bene in FM..

  • @francescobianco1135
    @francescobianco1135 6 лет назад

    bravissimo un bel video fatto bene molto chiaro sia nella esposizione sia nel video dove in maniera molto chiara riesci a far capire cose apparentemente molto complesse quindi ti ringrazio per tutto quello che ci dici con la tua chiara esposizione sicuramente con te imparerò tante cose e quindi sicuramente ti seguirò

  • @gdessedariogatti8868
    @gdessedariogatti8868 2 года назад

    Sei sempre il top! Grazie Paolo!

  • @jarcoplowytiscali
    @jarcoplowytiscali 3 года назад

    Super Video. Spiegato molto bene, grazie e saluti !

  • @carmeloangelotirri490
    @carmeloangelotirri490 3 года назад +1

    Ottimo video, grazie Paolo!!

  • @Mark-sq8mh
    @Mark-sq8mh 3 года назад +3

    come fa a funzionare il trasformatore 4 tra hot e cold ? la tensione in ingresso è raddrizzata e quasi stabile, un trasformatore, per come lo conosco io, nesessita di tensione alternata per funzionare.. grazie

  • @Drgunv
    @Drgunv 2 года назад

    Bel video, sarebbe bello anche un video più tecnico sui nuovi Gan switch 😄

  • @pincopalla60
    @pincopalla60 5 лет назад +1

    ottima spiegazione

  • @RAMRAM004
    @RAMRAM004 4 года назад

    Complimenti.

  • @cristianoandreace8871
    @cristianoandreace8871 2 года назад

    dei molto bravo importante

  • @PassioneCarrozzeria
    @PassioneCarrozzeria 2 года назад

    Salve, volevo porle una domanda. Supponga di avere un alimentatore che fornisce 36V in uscita e che alla fine della linea, prima di arrivare a questa apparechiatura, vi è uno Sep-Down che fornisce in uscita 12V sempre DC. Lo Step-Down forisce a sua volta alimentazione a questa apparecchiatura, altro non è che 1 Led, 1 motorino corrente continua e una resistenza riscaldante, il tutto assorbe a 12v 180watt. Vorrei sapere quale alimentatore mi consiglia, Switching o Lineare e perché. GRAZIE in anticipo.

  • @massimiliano8406
    @massimiliano8406 10 месяцев назад

    Buongiorno Paolo, grazie anche in questo caso per le ottime spiegazioni. Ci puoi spiegare (almeno io non l’ho ben chiaro) come il trasformatore di isolamento che naturalmente offre un isolamento galvanico, rende più “tranquillo” operare su questo tipo di alimentatori ?
    Comprendo il fatto di non essere collegati elettricamente alla tensione di rete …. ma essendo uguale il numero di spire, e quindi fruendo in uscita della stessa tensione di ingresso, questa non è comunque pericolosa ?
    Perché, e in che modo, lo è di meno ? Grazie

  • @paridecontini9773
    @paridecontini9773 8 месяцев назад

    Ma un alimentatore switcing se lo alimento da un generatore diesel con tensione 220v ac se il generatore non è stabile e varia un po di frequenza che va da 50 51 52 53 hz e l onda ho visto sinusoidale all oscilloscopio è piena di interferenze sull onda sinusoidale può far bruciare l alimentatore?o non crea problemi?

  • @dotcom662
    @dotcom662 3 года назад

    Grazie!

  • @Whale_Lover
    @Whale_Lover Год назад

    Salve perfavore ho una domanda che riguarda il convertitore boost ovvero lo step up dc dc pò rovinare le celle a litio o diminuire la vita dell pacco batteria oppure falso tutto questo ? so che aumentando la tensione la batteria si scarica prima sembra ovvio questo ma non so se fa diminuire la vita totale della batteria sai le batterie al litio hanno circa 1000cicli che dovrebbero durare 2/3 anni pero con lo step up non so se morirà molto prima ? grazie mille

  • @alessandrozax
    @alessandrozax 2 года назад

    Buonasera, un trasformatore 1:1 puo' tornare utile come protezione durante le riparazioni ? ...non riesco a trovare in rete il suo libro per la riparazione degli alimentatori swithing.. Saluti, buona domenica.

  • @Emmanuele_Valente
    @Emmanuele_Valente Год назад

    Interessante, grazie.. una domanda perché non si utilizza l'alimentazione switching negli amplificatori a valvole? Grazie ❤

  • @claudiodeluca6877
    @claudiodeluca6877 9 месяцев назад

    Ciao scusami ma esistono dei step up down che possano funzionare in antrambe le ditezioni in base alle tensioni? Vorrei poter alimentare dai 12 volt della batteria fv, un pacco batterie supplememtare da 3 volt 18 ampere, La seconda batteria dovrebbe dare e avere corrente dalla prima batteria a secondo della capacità della prima batteria un bidorezionale credo grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  9 месяцев назад

      ciao, no serve un circuito su misura

    • @claudiodeluca6877
      @claudiodeluca6877 9 месяцев назад

      @@zeppelinmaker buongiorno e se metto uno step down da 12 a tre volt e a seguire un altro da 3 volt a 12?

  • @nicolagiargiana1898
    @nicolagiargiana1898 5 лет назад

    Grazie per il tutorial

  • @Fabio.1986
    @Fabio.1986 3 года назад

    Grazie!!

  • @dummag4126
    @dummag4126 4 года назад +5

    Non ho capito niente, dai per scontata la conoscenza di troppi aspetti, servirebbero 10 video. Veramente complesso l'argomento!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 года назад +1

      beh dipende da dove parti... A che livello sei con le conoscenze elettroniche? Una base ci vuole per affrontare gli switching...

    • @Drgunv
      @Drgunv 2 года назад +1

      Non è un video per le scuole elementari, è un video tecnico che richiede conoscenze tecniche per essere compreso.

  • @xilioxilione1478
    @xilioxilione1478 5 лет назад

    Ottimo 👍👍👍

  • @gasparetraina869
    @gasparetraina869 6 лет назад

    Ciao, ho visto il suo video. Lo trovo molto bello.
    Io ho un alimentatore switching di una tv. A casa di una sovratensione. Ho trovato rotto. Condensatore grosso, fusibile, resistenza e mosfet 11n60 guasti. Ho sostituito pure FAN7930c smd e le sue resistenza vicine.
    Ma in uscita invece di avere 24v e 12v ho rispettivamente 15.7v e 8.7v. I 5v invece sono Ok.
    Dove devo cercare il problema? Trasfo principale guasto? O il controller pwm?
    Per avviarlo senza tv, devo ponticellare power on con massa?
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад +1

      Gli alimentatori della TV dovrebbero accendersi con il power ON che corrisponde al comando inviato dal telecomando per passare dallo stand-by all'accensione. Se metterlo a massa o meno dipende dal modello... ma collegandolo a massa potrebbe essere una scelta sensata. Se ci sono le tensioni in uscita significa che "oscilla". La tensione di alimentazione del chip di switching è corretta? (occhio a come la misuri che sei sul lato hot). Sull'elettrolitico all'ingresso la tensione è quella corretta? Hai controllato le coppie "condensatore elettrolitico + diodo fast" delle varie uscite? Hai un misuratore di ESR per i condensatori? verificali con quello e nel dubbio cambiali.

    • @gasparetraina869
      @gasparetraina869 6 лет назад

      @@zeppelinmaker prima di tutto grazie per la risposta. Se posso essere utile, dimmi cosa posso fare oltre a condividere il tuo video ecc...
      Condensatore primario ho 390v. Prima di cambiare il FAN7390 era 280v circa.
      I condensatori elettrolitici li ho cambiati tutti lato cold. Due erano gonfi. Ma non è cambiato nulla. I diodi per 12/24v questi veloci sono due messi su un dissipatore. Credo.
      Può essere un problema di feedback? Mi chiedo può essere il tl431 o il IC che lo controlla? Non credo sia il mosfet. Che dici?
      Ps. Praticamente come faccio a capire se IC, mosdet o altro è alimentato correttamente? Grazie

  • @giovanniallegretta765
    @giovanniallegretta765 7 месяцев назад

    Non sono tanto informato sul ramo ma penso che sia un alimentatore molto efficace caricando una batteria auto penso che sia il top ma se mi sbaglio correggimi ma solo a titolo informativo grazie mille

  • @enricodinardo6338
    @enricodinardo6338 5 лет назад

    Ciao Paolo, ho un alimentatore switching che fornisce una tensione di 12V; ho notato che dal momento in cui attivo l'alimentazione in input (220V AC), la tensione in uscita compare con un ritardo di circa mezzo secondo. Immagino che il transiente sia dovuto al tempo di carica dei vari condensatori, e mi piacerebbe sapere se questo ritardo è ineliminabile perché legato al modo in cui è costruito il circuito, oppure se esistono alimentatori in cui questo ritardo può essere ridotto sensibilmente, grazie!

  • @ildefonsocarratello4644
    @ildefonsocarratello4644 6 лет назад

    Ho trovato valida la trattazione, però mi associo all'osservazione già fatta da altri iscritti: sarebbe stato opportuno mantenere inquadrato lo schema durante la spiegazione dei vari componenti, indicandoli con il puntatore del mouse.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад +1

      Ciao. ti ringrazio per l'osservazione. Mi organizzo per rifare i video. Purtroppo non è possibile ricaricarli. Se ti interessa è disponibile un mio libro sull'argomento: gum.co/switching

  • @serviceteam8408
    @serviceteam8408 4 года назад

    OTTIMO...!

  • @Franco-ec5cw
    @Franco-ec5cw 2 года назад +1

    Avrei preferito vedere di più, lo schema mentre spiegavi.

  • @Andymonza66
    @Andymonza66 4 года назад

    non è molto chiaro come fa a cambiare la frequenza del chip PWM che pilota il mosfet. Lo stadio 11 se ho ben capito è un optoisolatore, un led che pilota un transistor, una sorta di relè elettronico? Se ho ben capito il transistor presente nel optoisolatore va in zona attiva a seconda se varia la tensione prelevata sul secondario che va al blocco 10?

  • @dariorossetto3317
    @dariorossetto3317 4 года назад

    ciao domanda magica ho un trasformatore targato JBC-983-EEL-19 con 5 piedini sul primario e tre sul seccondario a parte che sara' impossibile trovarlo uguale , come diavolo dovrei testarlo per capire se è rotto ?

  • @simonecicero1267
    @simonecicero1267 3 года назад

    ciao paolo io ho un problema con la cassa praticamente quanto attacoco il mio impianto con la console e i fili e poi attaco il caricabatterie del computer si sente un ronzio di massa a cosa e dovuto?

  • @Mercolemarco
    @Mercolemarco 2 года назад

    Ciao, ho una domanda! Ho comprato un monitor LED e vorrei alimentarlo con diverse batterie da 12v... Ho pensato di collegare la 12v direttamente sul secondario, e usare uno step-down per le tensioni più basse... Pensi possa funzionare? Grazie in anticipo e complimenti per il bellissimo canale!!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 года назад

      ciao. bisognerebbe vedere gli schemi.... forse la cosa più semplice è usare un inverter

    • @Mercolemarco
      @Mercolemarco 2 года назад

      @@zeppelinmaker in questo modo ho molta meno autonomia di batterie

    • @Mercolemarco
      @Mercolemarco 2 года назад

      I connettori che escono dalla scheda di alimentazione sono 19v gnd on/off e dimmer

  • @mircotessarolo2969
    @mircotessarolo2969 6 лет назад

    Bella spiegazione.... Mi piacerebbe avere una spiegazione della circuito del UPS, e differenza di onda in uscita (e circuito la cmpne)...????
    Grazie

  • @renzoguida2984
    @renzoguida2984 3 года назад

    come funziona l'alimentatore di pila ricaricabile senza contatto fisico ?

  • @scudellarovincenzo1078
    @scudellarovincenzo1078 3 года назад

    Buongiorno Paolo, avrei bisogno di info tecniche o suggerimenti dove controllare tensioni e come, su un alimentatore di un centralino Fracarro, grazie mille

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 года назад

      magari mandami una mail con delle foto... i contatti su zeppelinmaker.it

  • @elettronicaemotori
    @elettronicaemotori 5 лет назад +1

    Ben fatto. Io invece chiedo una semplice spiegazione che manca all'inizio. Perché si usano? Quali le differenze da un tipo classico? Anchese se alcune cose posso intuirle meglio che le spieghi tu cancellando dubbi. Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 лет назад +1

      Ciao Ruben. Hanno una maggiore flessibilità nella gestione delle tensioni e sono più tolleranti a quello che gli colleghi. Un alimentatore può iniziare a funzionare già a 50/70 volt fino a 220... In alcuni casi, quelli "casalinghi" hai minori costi e inori ingombri.

  • @mich2k1
    @mich2k1 4 года назад +1

    Qual è il pericolo che si corre nel non usare un opto trasformatore?
    Non è sempre 220 VAC infine?

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 3 года назад

      l'opto isolatore è indispensabile se il secondario è collegato al feedback del primario, altrimenti troveresti su parte del secondario l'alta tensione. Lato cold e hot devono essere separati FISICAMENTE il più possibile. Se guardi un circuito stampato di uno switching vedrai che primario e secondario sono nettamente separati su due zone diverse. Su quelli ad alte potenze sono presenti addirittura dei veri e propri tagli o buchi nella basetta per evitare salti di tensione tra le piste che si comportano come antenne alle alte frequenze.

  • @stefano.a
    @stefano.a 6 лет назад +2

    se agisce su un generatore pwm, la parte di feedback non varierà la frequenza ma il duty cycle del generatore

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад +1

      si, corretto. Errore mio di semplificazione. Grazie per la precisazione

    • @antonioceddia3278
      @antonioceddia3278 6 лет назад

      ma se collego una sorgente tanta quanto l'uscita del power supply , posso ricavare la 220 come se fosse un INVERTER ?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад

      @@antonioceddia3278 no, non funziona anche "al contrario". Per quello ti serve proprio un inverter

  • @francescoguida8763
    @francescoguida8763 6 лет назад

    potresti spiegare meglio il fatto del trasformatore di isolamento, dove dovrei metterlo per star sicuro ? tra la rete e l'ingresso dello switching?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад

      in teoria serve se vuoi fare misure con l'oscilloscopio sul circuito. In questi casi si... isoli lo switching. Verifica che anche il tuo oscilloscopio sia isolato

  • @naonis100
    @naonis100 6 лет назад +1

    Mi sei piaciuto.. Bravo.. Però devi munirti di penna e foglio e dettagliare meglio.. Comunque bravo

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад

      Ciao, Grazie. Nei video successivi che ho girato ho adottato una lavagna digitale.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад +1

      Ciao. Si, per settembre sto preparando delle pagine con dei percorsi sensati.

  • @andreatonetto6038
    @andreatonetto6038 4 года назад

    Il foto accoppiatore tipo MDC3020 è solo un esempio in un alimentatore switching serve per separare la massa cioè il negativo di uscita dalla terra e la fase e neutro di alternata "calda" se questo componente e magari l' alimentatore in caso di anomalia di funzionamento un filo dell' alternata d' ingresso "entra " nel circuito secondario "freddo e si avrà la spiacevole e pericolosa cosa di prendere una scarica elettrica come se toccassimo un filo scoperto dell' impianto elettrico sullo spinotto di uscita

  • @carlogiannattasio1860
    @carlogiannattasio1860 4 года назад +1

    Bene,se durante la spiegazione ci fosse (per esempio) un dito/matita che fa seguire il percorso della descrizione sullo schema,fermandosi sul componente descritto,aiuterebbe MOLTO, AGRAZIE.

    • @robertotarga
      @robertotarga 4 года назад

      Concordo con Carlo. Ringrazio Paolo per l’utile tutorial, ma sarebbe stato più utile avere solo la voce in sottofondo (o piccolo riquadro) e avere sempre in primo piano lo schema elettrico con una matita che via via indicava i vari punti del circuito

  • @Balduccio94
    @Balduccio94 6 лет назад +3

    Mi hai "aggiunto" un po' di roba che non sapevo come il feedback optoisolato. Comunque l induttore agisce sulla corrente non sulla tensione

  • @arsenico78
    @arsenico78 6 лет назад

    Bella spiegazione e bel video anche se però ho dovuto fare uno screenshot dello schema e tenermelo in primo piano perchè durante la spiegazione compariva e spariva troppo rapidamente per rendersi conto visivamente di cosa si parlava. Tenuto lo schema sempre a vista la spiegazione è stata molto fruibile

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад

      Grazie, provvederò a mettere un link con l'immagine così che si possa scaricare.

  • @ThePowerstroke66
    @ThePowerstroke66 Год назад

    Ma quando mai i condensatori elettrolitici stabilizzano le tensione? I condensatori hanno la funzione di filtraggio

  • @mariarosamalizia
    @mariarosamalizia 5 лет назад +2

    Dovresti inquadrare di più il circuito altrimenti tutto quello che dici sfugge e non è possibile seguire il tuo ragionamento.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 лет назад +1

      hai ragione... è un video vecchio... ora mi sono reso conto di questi problemi. Puoi provare a stoppare il video o scaricare il libro www.zeppelinmaker.it/book-alimentatori-switching.html

  • @salvatoregallo2430
    @salvatoregallo2430 4 года назад

    Si potevano indicare con frecce i vari Device, a mano a mano che si parlava

  • @MrRobbyvent
    @MrRobbyvent 4 года назад

    Grazie, ma veramente molto basico , qualcuno sa dove trovare video italiani del genere? Cerco configurazioni più generali....Ciao.

  • @MD-qz6gk
    @MD-qz6gk 6 лет назад +1

    Dovevi farcelo vedere pure dal reale, e mostrarci di più. Non ho capito tanto, io sto all'inizio

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 лет назад +2

      Forse è meglio partire da qualcosa di più semplice... questo è un argomento tosto

  • @Dany_Mory76
    @Dany_Mory76 5 лет назад

    Ma come si fa a sapere se i piccoli trasformatori sono da sostituire o no?
    Spesso mi capitano PSU di tv lcd con il primario funzionante ma col secondario senza tensioni.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 лет назад +1

      Io ho uno strumento che li verifica oppure li stacco e gli applico un segnale all'ingresso con u ngeneratore di segnali, misurandolo poi sulle uscite a varie frequenze

    • @Dany_Mory76
      @Dany_Mory76 5 лет назад

      @@zeppelinmaker insomma ci vorrebbe uno strumento apposito e non un semplice multimetro.

  • @tigullio1
    @tigullio1 2 года назад

    Questi alimentatori sono la causa di tanti soldi spesi dagli utenti .W i lineari.

  • @elpidiodigennaro8274
    @elpidiodigennaro8274 Год назад

    All
    O

  • @TinTinUno
    @TinTinUno 3 года назад

    Comunque non ho mai capito che ripple hanno questi tipi di alimentatori rispetto al classico alimentatore da laboratorio.!

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 3 года назад

      il ripple è sempre presente ma in forma minore, tuttavia è ad alta frequenza e questo può generare dei disturbi nei circuiti alimentati. infatti nei costosi alimentatori per pc, che sono suscettibili ai disturbi, sul secondario sono presenti molti filtri. (passivi per quelli economici e attivi in quelli buoni)

  • @Themirkodj84
    @Themirkodj84 8 месяцев назад

    Ho messo in sesto una scheda pochi giorni fa di una lavatrice e il feedback lo prendeva esattamente come dici tu in modo economico cmq che scandalo si parla di macchine che te le vendono a 4 5 600 EUR che schifo

  • @simonepastorino8675
    @simonepastorino8675 3 года назад

    Ma quindi il dispositivo e direttamente collegato alla rete a 220. E NO!!!! NO!!!! NO!!!! Non mi Piace!!!!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 года назад

      no, solo una metà. In effetti è isolato ma la parte ad alta tensione è in collegamento diretto

  • @feb9011
    @feb9011 3 года назад

    ti dirò, non era né facile e né dettagliato

  • @elpidiodigennaro8274
    @elpidiodigennaro8274 Год назад

    All
    O