Che la Russia abbia perso dal punto di vista strategico per la crisi dei rapporti con l'Europa mi sembra una forzatura ; penso che siano proprio i paesi europei ad aver perso molto di più. Una volta terminata la guerra, saranno i rappresentanti degli stati europei ad andare in pellegrinaggio a Mosca per ricucire i rapporti. Prima di parlare di accordi sui territori conquistati, è bene considerare un punto chiave: Putin non accetterà mai un negoziato in cui non si stabilisca definitivamente il non ingresso dell'Ucraina nella Nato e, a proposito di sconfitta strategica, sarà la Nato (leggi Usa) a dover ingoiare un'ennesima figuraccia. Non credo che la Russia sia finita tra gli artigli cinesi, è invece più probabile che sia già l'Europa nelle mani del colosso asiatico. Il Brics sta cambiando la geopolitica e la mappa del mondo e, piaccia o non piaccia, è un fenomeno inarrestabile: l'Occidente- Marchese del Grillo se ne faccia una ragione.
L'economia russa rispetto a quella europea è come un topolino davanti ad un elefante. Una volta trovato il modo di rimpiazzare petrolio e gas la Russia è fondamentalmente inutile. La Russia piuttosto, che già era un paese povero, ora si troverà in difficoltà ancora più grosse. Credo che come europei ci conviene che uno stato autoritario e aggressivo come la Russia vada a corto di risorse, anche e soprattutto per una questione di sicurezza.
Sto leggendo il libro di Jacques Baud, L’art de la guerre russe (disponibile anche in Inglese). L’autore è ospite costante di alcuni canali statunitensi che trattano queste tematiche come quello del colonnello Daniel Davis (dove è spesso ospite anche il noto John Mearsheimer). Nel suo libro propone una lettura dei fatti relativi alla guerra ucraina che diverge diametralmente da quella del direttore Caracciolo. Sarebbe molto interessante sapere cosa ne pensate voi di Limes. Grazie.
Prof J. Mearsheimer ritiene che la maggior responsabilità (colpa, per dirla crudamente) per la guerra tra Russia ed Ucraina sia degli Stati Uniti. Dice anche che stanno sacrificando l' Ucraina per i loro interessi strategici (non economici). Le posizioni diametralmente opposte di Jacques Baud quali sarebbero in breve?
@@knuthamsun6264 Già, mentre il canale Yout. che lo ospita in Italia è stato sospeso per due mesi (poco più poco meno) proprio per una video intervista a monsieur Baud. (In Italia, più realisti del re!)
Non sono d'accordo sulla subordinazione Russia alla Cina: sicuramente si tratta di un matrimonio d'interesse, ma a differenza del nostro molte nazioni fanno i propri interessi, non quelli di qualcun altro
Purtroppo chi si comporta da servo ragiona anche da servo e non c'arriva che la Russia ci abbia solo che guadagnato ad abbracciare la Cina. Inutile che provi a spiegarglielo
C'è poco da non essere d'accordo: è così. Poi, se tu tifi così tanto per la Russia da non vedere che si sta consegnando e gettando nelle mani della Cina pur di tirare avanti, hai il paraocchi.
@@schopy1988 La Russia è EUROPA sia etnicamente sia culturalmente e la stragrande maggioranza della sua popolazione NON vuole diventare cinese o asiatica , ora la Russia è COSTRETTA ad andare con la Cina ma non è felice della cosa.
Non ha mai dettonche devono esserlo. Ora lo sono (a prescindere dagli Stati Uniti) Perchè al momento sono un impero militarista, retto da una dittatura parafascista, che esporta nazionalismo russo. I loro interessi confliggono quindi con quelli di tutto il resto del mondo, Cina compresa.
@@letsstrippinghai ragione, ci sono anche quelli che chiedono agli usa quello che devono pensare. Nel video ci hanno messo 10 secondi a chiamare la Russia nemico e la Cina nemico-amico.
il Signor Caracciolo è troppo intelligente per credere egli stesso alla sua analisi che ovviamente fa acqua da tutte le parti, basti guardare la crescita economica della Russia, dei legami col sud globale sempre più stretti (vedi BRICS), e quando parlo di sud globale intendo la parte più ricca di materie prime, energia e pololazione. vogliamo poi parlare della distruzione della macchina bellica della NATO sul suolo ucraino? la verità è che la grande sconfitta di questa guerra è l'Europa, gettata nel tritacarne dagli Americani per ritardare il crollo della loro economia neoliberista. il sig Caracciolo dovrebbe essere meno retorico e più sincero, in primis con sé stesso
Secondo me, in merito alle cause che hanno scatenato questo conflitto, credo sarebbe molto illuminante ascoltare quando diceva gia Giulietto Chiesa nel 2020. È assolutamente straordinario come abbia previsto l'attuale scenario.
Testuale: La Russia ha perso perché si è legata alla Cina. E allora l'Europa quanto ha perso spingendo la Russia verso la Cina ? Inoltre professore: Perchè la Russia non si doveva preoccupare dell'arrivo della NATO (e quindi dei missili) in Ucraina ? Mi sembra di ricordare che in una certa crisi dei missili a Cuba gli USA rischiarono la guerra atomica pur di non avere missili ai confini di casa. Due pesi e due misure ?
Solito commento "ultras da divano". Se ascolti Caracciolo in tantissimi interventi passati critica fortemente l'insignificanza europea. Quanto alla Russia, la sconfitta strategica è un dato di fatto, perché ha fallito l'assalto a Kiev, ha perso l'Ucraina per sempre con questa guerra e si è legata in maniera subalterna alla Cina. Questi sono tutti dati di fatto, ma a voi piace assumere il punto di vista da soup opera domenicale al motto di "ma allora l'America?". Peraltro e di nuovo: Caracciolo è molto critico rispetto ai falchi americani che sognano la disgregazione della Russia.
@@claud90 mi scusi, mi sembra che "l'ultras da divano" sia lei che replica in maniera alquanto incivile. Faccio presente che la Russia aveva "perso" l'Ucraina comunque. Peraltro seguo spesso Caracciolo e so bene quanto sia deluso dell'Europa. Se, però, il mio è un punto di vista da "soup opera" mi spieghi lei perché gli USA devono continuare a comandare a bacchetta tutto il mondo. Ma suppongo che finirà presto, anche se in malo modo.
Cuba non era la Russia ne era confinante con la g Russia. Sono situazioni differenti ed, in ogni caso di giunse ad una soluzione per via diplomatica.!0
@@gaetanorobertoiacona Già, ma era praticamente confinante con gli USA e si giunse ad una soluzione diplomatica perchè Kruscev ritirò i missili. La storia va studiata bene...
Ma non l'abbiamo riscoperta, semplicemente la realtà ha prevalso sulla fantasia e abbiamo capito che sul campo le stiamo prendendo e continueremo a prenderle. Non siamo diplomatici, siamo sconfitti.
La Cina se la magna la Russia. Molte delle risorse provengono dalle colonie asiatiche, in particolare dalla Siberia. Invasione avvenuta un tre secoli fa e mai ben vista dai cinesi, perché è territorio asiatico. La Russia se non vende alla Cina le risorse che ha de le caccia in c..o, e vedrai se prima o poi la Cina non li sbatte fuori: 160milioni di ruski abitano un territorio sconfinato, mentre 1 miliardo e mezzo di cinesi abitano un territorio circa 4 volte più piccolo. E poi le colonie un bel giorno vanno mollate (anche il Caucaso, per dirne una): l' India dopo 70 anni di indipendenza si sta candidando a potenza mondiale competitiva. I ruski vanno bene per fare da distributore di benzina, discount e mercenari nei territori tolti all' influenza francese per portarli sotto quella cinese. Il mafioso di minoranza ha comunque la sua brava stessa e una pacca sulle spalle dal capo Xi Jin-Ping. Erano mafiosi pure quelli di prima, per carità! Intanto nel Mali un pezzo di Wagner è andata a male con l'aiuto degli ucraini. I ruski non avranno facilmente pace...
Ma ora che la Russia non può esportare come prima il gas in Europa ha iniziato a esportarlo soprattutto in Asia e ovviamente i paesi in questione, in una posizione di forza, hanno contrattato il prezzo al ribasso.
@@marcofontana7324 Un leggereo ribasso non mi sembra un dato così decisivo, tanto più se ne vendono di più, legando a sé altri paesi. Tra l'altro la Russia ha anche tantissima acqua, cosa importantisisma nel futuro, come ce l'hanno gli USA via Canada. La Cina no. La Russia riconosce in modo ababstanza chiaro (leggi Karaganov) che la Cina è il paese più importante dei BRICS ma evidentemente trova tale egemonia meno pericolosa per la propria integrità. Se poi la Cina volesse la Siberia, dovrebbe andarsela a prendere - non basta fare la faccia cattiva.
@@filippobruschi2198 Più che altro mi sembra che la Russia sia ora legata ai paesi in cui esporta e su cui ha cercato una sponda quando il blocco "occidentale" ha rotto i rapporti, su tutti la Cina. Ha cercato una sponda altrove perché non aveva scelta, ma fare una mossa senza avere scelta ti rende molto più ricattabile verso quei paesi a cui ti apri per necessità.
La Cina ha abbastanza materie prime energetiche per sostenersi da sola per anni, usa anche materie prime energetiche di altri Paesi perché se lo può permettere ma va prevalentemente a carbone e non grazie alla Russia. Inoltre la Cina produce molte più materie prime alimentari della Russia e l'Ucraina esporta più cereali (incluso il grano) della Russia
i russi (abitanti delle grandi città) si sentivano parte dell'europa e non consideravano la cina. ora il tutto è cambiato divedendo in 2 grandi blocchi: usa contro russiacina. noi ci abbiamo perso tantissimo (economico e diplomatico inesistente, ricordate che avevano già diviso l'ucraina per settori di ricostruzione) e secondo me il peggio deve ancora arrivare. dopo 2 anni di guerra, la russia ha un esercito che prima contava poco e nulla, ora è forte e pieno di armi. noi questo non lo vogliamo capire e continuiamo a spingere pompati dai dem usa. forse siamo fortunati ad avere l'unico che ragiona dall'altra parte (e l'abbiamo apostrofato in ogni modo).
"Impero europeo dell'America" definizione perfetta. Ci dovrebbe svegliare sul fatto che quelli da cui i nostri capi di governo si fanno dare i bacetti sulla fronte sono anche quelli che ci tengono al guinzaglio; e soprattutto quelli che ci hanno distrutto economicamente e politicamente come continente. Basti pensare che il veto alle trattative di Istanbul (pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto, ricordiamolo, quindi che avrebbero potuto risparmiare tante vite e tanta distruzione) è arrivato dalla NATO...anzi, facciamo i nomi: da Stoltenberg e Blinken. Speriamo che la storia abbia memoria e onestà, riguardo a queste cose.
Sono molto sorpreso chre il direttore possa affermare che saranno la Russia e l'Ucraina i soli a decidere alla fine se fare delle trattative di pace. Certo che sappia meglio di tutto noi chi decide se fare delle trattative. Parlare in questo modo vuol dire non essere autentici e sinceri a mio avviso e questo non parla a favore di mappa mundi. Peccato
L'occidente riconosce solo i rapporti di forza. Visto che l'Ucraina sta perdendo ogni speranza (il suo esercito si sbriciola progressivamente), ecco che forse forse si riscopre la diplomazia.
Quindi se usassimo invece lo stesso linguaggio dei regimi autoritari, ci capirebbero meglio? Che si fa, si comincia dal far scomparire chi la pensa diversamente dai propri governi? Stile russo insomma?
@@paoloporsche3459 quando si parla di rapporti tra stati, la forma di governo del singolo stato è del tutto ininfluente. Per fare un esempio, Israele sarà anche una democrazia ma la sua politica estera lascia moltissimo a desiderare (per usare un eufemismo).
Sorprende che Caracciolo dica che non si conoscano le cause della invasione russa in Ucraina (poi condividerle e' un'altra cosa). Ma le cause mi sembravano gia' cosa assodata e cioe' l'allargamento NATO fino ai confini con la Russia. Che altri motivi ci sarebbero ?
Allargamento auspicato dagli ucraini dopo l'invasione del 2014. La Russia è il terrore di tutti i confinanti, ma se vuole andare a Riga, Tallin eccetera a controllare...😊 Chissà perché Putin piace solo a noi che gli siamo distanti 😅😅
Il motivo non è mai stato quello. L'allargamento NATO è la scusa che Putin ha tirato fuori per convincere i creduloni. Il suo problema è che non può permettere che l'Ucraina diventi una democrazia né tanto meno che si unisca all'EU, nella quale rischierebbe di diventare più ricca della Russia come è già successo alla Polonia. Per questo gli attacchi sono iniziati dopo la rivoluzione del 2014. L'allargamento NATO invece è una sciocchezzza dato che la Russia già confinava con i paesi baltici, già paesi NATO, su cui si possono mettere missili che puntano su Mosca esattamente come si potrebbero mettere in Ucraina.
Ascolto con attenzione ma rimango molto dubbioso riguardo alle capacità di lettura e previsione degli sviluppi della realtà strategica da parte del gruppo Limes. Mi sembra che, nel tempo, gli scenari proposti si adattino di volta in volta alla realtà sul campo di battaglia (come dimenticare i discorsi relativi all'inutilità della guerra per la Russia che si facevano prima dell'inizio delle ostilità?).
Avete anche leggermente stufato di parlare di "america" riferita agli Stati Uniti, Brasile e Messico insieme hanno più abitanti degli Usa. Sarebbe come parlare di Europa riferendosi alla Germania.
Ma pesano 10 volte tanto Brasile e Messico messi assieme. Il numero di abitanti conta poco. E poi si, puoi parlare della Germania intendendo EU ed è una figura retorica che in Italia si chiama "metonimia"
Capisco che si lavori in un gruppo editoriale iperatlantista , ma sentire una persona come Caracciolo affermare che la Russia ha perso , fa veramente impressione . Il paese che combatteva con le pale senza calze di lana e piegato dalle sanzioni ha resistito all escalation continuo di appoggio nato all ucraina sia dal punto di vista militare che economico, anche l isolamento voluto dall occidente non c è stato . Sicuramente la Russia sta pagando un prezzo altissimo , ma certo non è un soggetto sconfitto come lo sono Ucraina e UE
La informo che il gruppo di Beduini che hanno fatto l'agguato al Gruppo Vagner con l'aiuto della CIA e del servizio secreto ucraino sono morti fatti fuori dall'esercito del Mali. Poi dire che e stato una sconfitta mi sembra esagerato cosa dovremmo dire noi o gli paesi della nato delle batoste prese in Afganistan.
La Cina mirerebbe sempre a vincere con un Mood soft, tramite il fornire lavoro e, in parte, prosperità. Non sono mai loro i colonizzatori né gli imperialisti.
Siamo sicuri che la ricostruzione avvenga con gli stessi criteri dei decenni passati? Molti paesi hanno un debito pubblico enorme e senza iniezioni di denaro pubblico non si fanno queste ricostruzioni mastodontiche.
La Russia non è il mio nemico. La Nato è il mio nemico. Questo mantra deve essere ripetuto dalla maggior parte di gente con la schiena dritta e non zerbini usa
@@TheDiegoman78 in migliaia si stanno svegliando in Germania, moltissimi anche da noi. Dobbiamo ricucire i rapporti di amicizia e scambio commerciale con Urss. Vi hanno trascinato con l inganno e la mistificazione, ma noi non siamo tifosi, ma realisti. Nessuno vuole andare in Russia e tantomeno la Russia vorrebbe venire nel mondo occidentale, sempre più corrotto e decadente, all incontrario direbbe Vannacci.
Analisi lucida e realistica. Basteranno vent' anni per ricostruire l' Ucraina? Ne dubito . E quali potrebbero essere le conseguenze ( socio- politiche ed economico- commerciali soprattutto) dell' ingresso dell' Ucraina nella UE?
Economiche: un buco nero. L'Italia dovrebbe sborsare milioni, lo si diceva in certi video con Benassi. Lui dubita che l'Ucraina possa entrare nell'Ue nei prossimi anni.
Ma quale ricostruzione? l'Ucraina sarà divisa e la parte occidentale è possibile sarà annessa alla Polonia, o almeno questo è, di questi tempi, l' incubo dei polacchi (sui canali polacchi si parla del "Ukropolin"). Bisognerebbe poi conoscere i piani USA, c'è chi dice che secondo questi piani la guerra si sposterà sul territorio polacco... Vai a sapere...
Parlate sempre di quanto la Russia sia sottomessa, dipendente, colonizzata e vassalla della Cina. Ma secondo voi la Cina può prescindere dal legame con la Russia? In uno scacchiere dove gli Usa hanno nelle proprie mani praticamente mezza asia e con l'altra metà che guarda con antipatia i cinesi? Le cose andrebbero lette da più prospettive e non solo da quella più comoda.
La Cina è la seconda economia del mondo. La Russia è un paese fondamentalmente povero. Alla Cina non serve più di tanto. Invece la Russia senza la Cina praticamente non può esistere ora come ora e Xi Jing Ping lo sa bene.
tra Russia e Cina c'è semplicemnte una collaborazione , vantaggiosa per entrambi. Iniziata da 30 anni almeno . Stop. Dire che la Russia si sia sottomessa alla Cina in quanto non commercia più con noi mi sembra una stupidaggine. Caracciolo è 30anni indietro si aggiorni. I Russi sono Russi, non si capisce poi perchè adesso dovrebbero sentirsi parte della Cina... ma dai che ragionamento è!
Ucraina, quello che resta, wellcome in occidente, ok abbiamo festeggiato adesso arrangiatevi, se vi aspettavate altro mi sa che vi avete sbagliato i calcoli
"il nemico russo". Caro Caracciolo, amichevolmente: parli per sè! Lui, meglio di tanti altri, dovrebbe sapere quante e quali ragioni aveva la Russia per intervenire in Ucraina. Ma ultimamente sembra avere deciso di "allinearsi" al Mainstream. Comunque non esiste alcuna "dichiarazione di guerra" alla Russia, quindi l' espressione è fuori luogo.
Un controsenso. Se vince la Russia, non può vincere la pace, visto che i russi hanno portato la guerra. Poi, le guerre non si vincono, si perdono e basta. I russi hanno perso la poca credibilità che avevano in Occidente, ormai i ponti sono tagliati.
@@DragoonDark97 Certo le guerre si perdono e l'abbiamo persa noi europei Russia compresa. Vivo in Indocina e quì le 2 G.M. mondiali sono viste come guerre civili europee. La guerra in Ucraina, diciamo propiziata dagli USA e dal mondo anglosassone, è la 3° guerra civile europea che segna il definitivo crollo dell'Europa. Altroché scannarci tra filo ucraini o filo russi; se i dirigenti politici, almeno quelli della vecchia Europa occidentale, e i loro sponsor dell'informazione se avessero un pò di dignità dovrebbero avere un colpo di responsabilità e di autonomia per cercare di salvare il salvabile.
Caracciolo dice giustamente che quella ucraina è innanzitutto una vittoria cinese e ancor più giustamente ammonisce che si dovrà vedere in che termini gestirà questa vittoria. Molte previsioni indicano questa decade come il termine per la questione taiwanese da parte della Cina ; in questo quadro è conveniente per la Cina instradare una risoluzione ucraina? Attivarsi per una "fine della guerra" citando Caracciolo? Non le sarebbe più strategico tenere quel fronte aperto e favorire la creazione di un buco nero al fine di far continuare a convogliare le _sempre meno_risorse, esasperare una spaccatura del blocco occidentale e generare instabilità regionale ? Questo al netto della scelta del decisore russo e di tutte le variabili in gioco. Un inciso: noto che viene assai raramente menzionato in contesto strategico un attore che certo capacità decisionali non ne ha ma probabili qualità di game changer (a mio parerel sì : la Corea del Nord. Specificatamente nel contesto taiwanese: qualora (quand'ora) si aprisse la crisi ritengo fortemente probabile un'attivazione della Corea del Nord nei confronti della Corea del Sud
io non credo proprio e non sono d'accordo con quelli che dite, che la Russia e indificolta, secondo me e una strategia della Russia, ce un detto che dice... quando sei forte fingi di essere debole e quando sei debole fingi di essere forte, e con questo o detto tutto, puo essere una strategia della Russia e poi ....o no!!
Il modo di rappresentare la geografia nelle carte, anche dal punto di vista cromatico ha proprio valore di propaganda, lo ha detto lo stesso Caracciolo nel video. Per cui non si capisce perché la Crimea sia colorata come la Russia ma il donbass segnato come territorio conteso, quando formalmente sono entrambi contesi...che vuol dire?
Per me la realtà di questa guerra trova la base lella lotta per una affermazione “finanziaria” in campo mondiale triangolato tra us Russia Cina . Il potere finanziario in mano US. fino ad ora sta traballando?? Regimi di finanza si scontrano compresa India e li il territorio la lingua il popolo non contano come le ideologie. La finanza guadagna sempre anche nel tracollo economico come sempre
È sconcertante come si faccia passare come tranquillamente accettabile (prima di tutto per le vittime dirette e poi per l’Occidente) che il fascista del Cremlino possa farla franca a valle del futuro negoziato, rubando terra non sua secondo il metodo più ottocentesco, machista e imperialista possibile. Neanche la dirigenza US ha mai osato tanto, nonostante tutte le nefandezze perpetrate da dopo il 45 al 2022. Se sarà davvero così godetevi l’implicito endorsement a tutte le dittature del mondo e le conseguenti invasioni dei loro vicini più deboli. E scrivo tutto questo da persona che apprezza Caracciolo e Limes in generale.
Torna su questo pianeta, abbiamo bisogno di te. Illuminaci sul perché una popolazione russofona e russofila, perseguitata per questo in tutti i modi da un regime instaurato a seguito di un colpo di stato, che contro quella popolazione ha mosso una guerra dal 2014 con strage di civili, bambini compresi, che da allora chiede e non ottiene l'unico intervento che potrebbe scongiurare il suo genocidio, non avrebbe tutto il diritto di ottenere finalmente quell'aiuto e quindi l'intervento legittimo (legale secondo le stesse leggi della carta ONU) della Federazione Russa. Poi illuminaci sulle vicende storiche della Ucraina, compresa la Novorossjia, grazie! Solo risparmiaci quanto pensi di sapere sugli Stati Uniti, la loro storia recente e passata, le loro politiche internazionali, le loro guerre (che poi è lo stesso): Su questo, è del tutto evidente, non potremmo contare su di te. Pazienza!
vi rispetto moltissimo, ma è il momento per un auto-regalo: 🎙; una soluzione che più o meno va per un meeting con più o meno un bel pò di noise canceling (che rende la voce più impastata e quantizzata, sopratutto se il microfono è lontano dalla bocca e magari nemmeno direzionale) non si presta ad un ascolto piacevole
Volevo "solo" ricordare quanto accaduto il 6 e il 9 agosto 1945,in Giappone! La mattina del 6 Agosto 1945,alle ore 8,15,l'Aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica LITTLE BOY,sulla città di HIROSHIMA,cui fece seguito,il 9 agosto,lo sgancio della bomba atomica FAT MAN,su NAGASAKI. Conosciamo, tutti,le conseguenze. Cosa aspettiamo a costruire un mondo di Pace? # REFUSEWAR Chiediamo,alle Istituzioni Europee,protezione e asilo per gli obiettori di coscienza e i disertori russi,bielorussi e ucraini che si rifiutano di uccidere e prendere parte alla guerra in corso.
Secondo stime del FMI la il Pil russo crescerà del 3,2%, crescita inferiore solo a Cina ed India. Economia di guerra? Certamente in buona parte lo è, ma la Russia è ancora lontanissima dalla mobilitazione totale. Anche gli USA sono usciti dalla crisi iniziata nel 1929 con l'economia di guerra. Non ci sarà nulla da ricostruire in Russia, anzi saranno loro a ricostruire.
Perchè la censura! Ricordare che sarebbe opportuno sentire il popolo ucraino opposizione compresa se vogliono la pace o la guerra è forse vietato? Ricordare che nel 2019 un uomo di spettacolo vinse con il 70% dei voti parlava di pace e di servire il popolo contro un signore che aveva iniziato il primo tempo della guerra in corso che proibiva l'uso della lingua russa e che aveva insignito un nazista ucrano del 1942 eroe nazionale-Qualche riflessione la pone o no-?Donbass applicare l'articolo 15 dei diritti dell'uomo fare un referendum serio controllato e chiedere russia o ukr-Non mi sembra una richiesta antidemocratica- Aggiungevo nel mio commento che quanto sopra non verrà mai fatto--I risultati non sarebbero consoni con chi ha deciso che la guerra deve continuare- P.S-Quel signore di spettacolo poi si è rilevato la classica sola-Ma questa è una altra storia-
La “classica sola” di cui parli è rimasta al suo posto rifiutando di evacuare quando tutto sembrava perduto e team di assassini mandati dal fascio del Cremlino venivano sguinzagliati per Kyiv a caccia della sua testa. Il tuo premier donna-madre-cristiana e la sua gang di incapaci nostalgici avrebbe fatto lo stesso, vero? 🤭
Calcola che nell'ultimo numero hanno pubblicato un distillato di pura propaganda russa. Definirli rossobruni è anche poco. Ormai sono una costola del sistema di propaganda
Caracciolo prima di commentare dovrebbe informarsi meglio. Questa guerra regionale sta cambiando il nuovo ordine mondiale, lo scontro tra USA e Russia inizia con la guerra fredda e la guerra ucraina e' una fase di tale scontro. La Russia come superpotenza e' in declino da 60 anni e il suo posto sta per essere preso dalla Cina, la teoria delle potenze multipolari e' una teoria di Putin che sia USA che Cina non hanno nessun interesse in un terzo incomodo. Questa guerra e' una prova di forza di Putin per mostrare i muscoli, ben sapendo che con l'Occidente e' perdente e cosi' con la Cina. Lo scopo della guerra sarebbe la ricostruzione dell'impero russo, considerando che le minoranze russe sono 40 milioni che vogliono diventare indipendenti mentre la Cina vuole la Siberia. Per la ricostruzione dell'Ucraina ci sono gia' i piani e gli investimenti promessi dagli investitori internazionali, si aspetta la fine delle ostilita' che possono durare ancora un paio d'anni, perche' l'obiettivo non e' sconfiggere la Russia militarmente ma dal punto di vista politico, economico e destabillizarla al suo interno con una una disgregazione possibile.
Europa doveva pensare a tutto questo nel 2014, prima della guerra in donbas
Che la Russia abbia perso dal punto di vista strategico per la crisi dei rapporti con l'Europa mi sembra una forzatura ; penso che siano proprio i paesi europei ad aver perso molto di più. Una volta terminata la guerra, saranno i rappresentanti degli stati europei ad andare in pellegrinaggio a Mosca per ricucire i rapporti. Prima di parlare di accordi sui territori conquistati, è bene considerare un punto chiave: Putin non accetterà mai un negoziato in cui non si stabilisca definitivamente il non ingresso dell'Ucraina nella Nato e, a proposito di sconfitta strategica, sarà la Nato (leggi Usa) a dover ingoiare un'ennesima figuraccia. Non credo che la Russia sia finita tra gli artigli cinesi, è invece più probabile che sia già l'Europa nelle mani del colosso asiatico. Il Brics sta cambiando la geopolitica e la mappa del mondo e, piaccia o non piaccia, è un fenomeno inarrestabile: l'Occidente- Marchese del Grillo se ne faccia una ragione.
Sottoscrivo tutto.
@@giovanni-z7t io non riesco a farmene una ragione anzi sono molto preoccupato. Lei no?
L'economia russa rispetto a quella europea è come un topolino davanti ad un elefante. Una volta trovato il modo di rimpiazzare petrolio e gas la Russia è fondamentalmente inutile. La Russia piuttosto, che già era un paese povero, ora si troverà in difficoltà ancora più grosse. Credo che come europei ci conviene che uno stato autoritario e aggressivo come la Russia vada a corto di risorse, anche e soprattutto per una questione di sicurezza.
Assolutamente vero, e credo che neppure lui creda a ciò che a volte narra e che sa che non torna...
ma che vuoi spiegare a questi che neppure sanno dove sta kyev sulla cartina geografica.....
Sto leggendo il libro di Jacques Baud, L’art de la guerre russe (disponibile anche in Inglese). L’autore è ospite costante di alcuni canali statunitensi che trattano queste tematiche come quello del colonnello Daniel Davis (dove è spesso ospite anche il noto John Mearsheimer). Nel suo libro propone una lettura dei fatti relativi alla guerra ucraina che diverge diametralmente da quella del direttore Caracciolo. Sarebbe molto interessante sapere cosa ne pensate voi di Limes. Grazie.
Prof J. Mearsheimer ritiene che la maggior responsabilità (colpa, per dirla crudamente) per la guerra tra Russia ed Ucraina sia degli Stati Uniti. Dice anche che stanno sacrificando l' Ucraina per i loro interessi strategici (non economici). Le posizioni diametralmente opposte di Jacques Baud quali sarebbero in breve?
@@knuthamsun6264 Già, mentre il canale Yout. che lo ospita in Italia è stato sospeso per due mesi (poco più poco meno) proprio per una video intervista a monsieur Baud. (In Italia, più realisti del re!)
Non sono d'accordo sulla subordinazione Russia alla Cina: sicuramente si tratta di un matrimonio d'interesse, ma a differenza del nostro molte nazioni fanno i propri interessi, non quelli di qualcun altro
Purtroppo chi si comporta da servo ragiona anche da servo e non c'arriva che la Russia ci abbia solo che guadagnato ad abbracciare la Cina. Inutile che provi a spiegarglielo
C'è poco da non essere d'accordo: è così. Poi, se tu tifi così tanto per la Russia da non vedere che si sta consegnando e gettando nelle mani della Cina pur di tirare avanti, hai il paraocchi.
@@DragoonDark97 purtroppo molta gente, ancora oggi e nonostante tutto, confonde i propri desideri con la realtà
@@schopy1988 La Russia è EUROPA sia etnicamente sia culturalmente e la stragrande maggioranza della sua popolazione NON vuole diventare cinese o asiatica , ora la Russia è COSTRETTA ad andare con la Cina ma non è felice della cosa.
@@DragoonDark97anche l occidente è consegnato agli USA ma forse abbiamo tutti il paraocchi
ma il signor caracciolo, ci spiegasse pèrchè i russi dovrebbero essere nostri nemici, ce lo spiegasse per favore
@@Docciadiverital'Italia non siete solo voi, c'è chi la pensa diversamente
Non ha mai dettonche devono esserlo. Ora lo sono (a prescindere dagli Stati Uniti) Perchè al momento sono un impero militarista, retto da una dittatura parafascista, che esporta nazionalismo russo. I loro interessi confliggono quindi con quelli di tutto il resto del mondo, Cina compresa.
Non lo deve spiegare il Direttore: l Italia è definita nemico dai russi stessi.
Perché sono colonialisti invasivi reazionari e antidemocratici e a differenza dell' America sono sulla porta di casa
@@letsstrippinghai ragione, ci sono anche quelli che chiedono agli usa quello che devono pensare.
Nel video ci hanno messo 10 secondi a chiamare la Russia nemico e la Cina nemico-amico.
il Signor Caracciolo è troppo intelligente per credere egli stesso alla sua analisi che ovviamente fa acqua da tutte le parti, basti guardare la crescita economica della Russia, dei legami col sud globale sempre più stretti (vedi BRICS), e quando parlo di sud globale intendo la parte più ricca di materie prime, energia e pololazione. vogliamo poi parlare della distruzione della macchina bellica della NATO sul suolo ucraino? la verità è che la grande sconfitta di questa guerra è l'Europa, gettata nel tritacarne dagli Americani per ritardare il crollo della loro economia neoliberista. il sig Caracciolo dovrebbe essere meno retorico e più sincero, in primis con sé stesso
L' Ucraina e' un buco nero che se non smettiamo di sognare ci risucchia, se non e' gia' avvenuto.non comprero' il libro .
Secondo me, in merito alle cause che hanno scatenato questo conflitto, credo sarebbe molto illuminante ascoltare quando diceva gia Giulietto Chiesa nel 2020. È assolutamente straordinario come abbia previsto l'attuale scenario.
Testuale: La Russia ha perso perché si è legata alla Cina. E allora l'Europa quanto ha perso spingendo la Russia verso la Cina ? Inoltre professore: Perchè la Russia non si doveva preoccupare dell'arrivo della NATO (e quindi dei missili) in Ucraina ? Mi sembra di ricordare che in una certa crisi dei missili a Cuba gli USA rischiarono la guerra atomica pur di non avere missili ai confini di casa. Due pesi e due misure ?
Solito commento "ultras da divano". Se ascolti Caracciolo in tantissimi interventi passati critica fortemente l'insignificanza europea. Quanto alla Russia, la sconfitta strategica è un dato di fatto, perché ha fallito l'assalto a Kiev, ha perso l'Ucraina per sempre con questa guerra e si è legata in maniera subalterna alla Cina. Questi sono tutti dati di fatto, ma a voi piace assumere il punto di vista da soup opera domenicale al motto di "ma allora l'America?". Peraltro e di nuovo: Caracciolo è molto critico rispetto ai falchi americani che sognano la disgregazione della Russia.
@@claud90 mi scusi, mi sembra che "l'ultras da divano" sia lei che replica in maniera alquanto incivile. Faccio presente che la Russia aveva "perso" l'Ucraina comunque. Peraltro seguo spesso Caracciolo e so bene quanto sia deluso dell'Europa. Se, però, il mio è un punto di vista da "soup opera" mi spieghi lei perché gli USA devono continuare a comandare a bacchetta tutto il mondo. Ma suppongo che finirà presto, anche se in malo modo.
Cuba non era la Russia ne era confinante con la g Russia. Sono situazioni differenti ed, in ogni caso di giunse ad una soluzione per via diplomatica.!0
@@gaetanorobertoiacona Già, ma era praticamente confinante con gli USA e si giunse ad una soluzione diplomatica perchè Kruscev ritirò i missili. La storia va studiata bene...
Ma non l'abbiamo riscoperta, semplicemente la realtà ha prevalso sulla fantasia e abbiamo capito che sul campo le stiamo prendendo e continueremo a prenderle.
Non siamo diplomatici, siamo sconfitti.
Non ci voleva tanto a capirlo eh! Bastava una mappa.
La Cina sarà predominante ma le materie prime energetiche e alimentari le ha la Russia
La Cina se la magna la Russia. Molte delle risorse provengono dalle colonie asiatiche, in particolare dalla Siberia. Invasione avvenuta un tre secoli fa e mai ben vista dai cinesi, perché è territorio asiatico. La Russia se non vende alla Cina le risorse che ha de le caccia in c..o, e vedrai se prima o poi la Cina non li sbatte fuori: 160milioni di ruski abitano un territorio sconfinato, mentre 1 miliardo e mezzo di cinesi abitano un territorio circa 4 volte più piccolo. E poi le colonie un bel giorno vanno mollate (anche il Caucaso, per dirne una): l' India dopo 70 anni di indipendenza si sta candidando a potenza mondiale competitiva. I ruski vanno bene per fare da distributore di benzina, discount e mercenari nei territori tolti all' influenza francese per portarli sotto quella cinese. Il mafioso di minoranza ha comunque la sua brava stessa e una pacca sulle spalle dal capo Xi Jin-Ping. Erano mafiosi pure quelli di prima, per carità! Intanto nel Mali un pezzo di Wagner è andata a male con l'aiuto degli ucraini. I ruski non avranno facilmente pace...
Ma ora che la Russia non può esportare come prima il gas in Europa ha iniziato a esportarlo soprattutto in Asia e ovviamente i paesi in questione, in una posizione di forza, hanno contrattato il prezzo al ribasso.
@@marcofontana7324 Un leggereo ribasso non mi sembra un dato così decisivo, tanto più se ne vendono di più, legando a sé altri paesi. Tra l'altro la Russia ha anche tantissima acqua, cosa importantisisma nel futuro, come ce l'hanno gli USA via Canada.
La Cina no.
La Russia riconosce in modo ababstanza chiaro (leggi Karaganov) che la Cina è il paese più importante dei BRICS ma evidentemente trova tale egemonia meno pericolosa per la propria integrità. Se poi la Cina volesse la Siberia, dovrebbe andarsela a prendere - non basta fare la faccia cattiva.
@@filippobruschi2198 Più che altro mi sembra che la Russia sia ora legata ai paesi in cui esporta e su cui ha cercato una sponda quando il blocco "occidentale" ha rotto i rapporti, su tutti la Cina. Ha cercato una sponda altrove perché non aveva scelta, ma fare una mossa senza avere scelta ti rende molto più ricattabile verso quei paesi a cui ti apri per necessità.
La Cina ha abbastanza materie prime energetiche per sostenersi da sola per anni, usa anche materie prime energetiche di altri Paesi perché se lo può permettere ma va prevalentemente a carbone e non grazie alla Russia.
Inoltre la Cina produce molte più materie prime alimentari della Russia e l'Ucraina esporta più cereali (incluso il grano) della Russia
Che bella visione antropoccidentale. Ancora non abbiamo preso atto che esistono in questo pianeta anche altre realtà
i russi (abitanti delle grandi città) si sentivano parte dell'europa e non consideravano la cina. ora il tutto è cambiato divedendo in 2 grandi blocchi: usa contro russiacina. noi ci abbiamo perso tantissimo (economico e diplomatico inesistente, ricordate che avevano già diviso l'ucraina per settori di ricostruzione) e secondo me il peggio deve ancora arrivare. dopo 2 anni di guerra, la russia ha un esercito che prima contava poco e nulla, ora è forte e pieno di armi. noi questo non lo vogliamo capire e continuiamo a spingere pompati dai dem usa. forse siamo fortunati ad avere l'unico che ragiona dall'altra parte (e l'abbiamo apostrofato in ogni modo).
Concordo con la sua analisi. Grazie.
"Impero europeo dell'America" definizione perfetta. Ci dovrebbe svegliare sul fatto che quelli da cui i nostri capi di governo si fanno dare i bacetti sulla fronte sono anche quelli che ci tengono al guinzaglio; e soprattutto quelli che ci hanno distrutto economicamente e politicamente come continente. Basti pensare che il veto alle trattative di Istanbul (pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto, ricordiamolo, quindi che avrebbero potuto risparmiare tante vite e tanta distruzione) è arrivato dalla NATO...anzi, facciamo i nomi: da Stoltenberg e Blinken. Speriamo che la storia abbia memoria e onestà, riguardo a queste cose.
Soprattutto NOSTRO INTERESSE per ricostruire. È un piacere ascoltare queste aspirazioni
Sono molto sorpreso chre il direttore possa affermare che saranno la Russia e l'Ucraina i soli a decidere alla fine se fare delle trattative di pace. Certo che sappia meglio di tutto noi chi decide se fare delle trattative. Parlare in questo modo vuol dire non essere autentici e sinceri a mio avviso e questo non parla a favore di mappa mundi. Peccato
👏👏👏👏👏
Vero. Se gli Usa chiudono i rubinetti l'Ucraina non ha più munizioni in un paio di settimane
Ma una bella colletta per i microfoni di entrambi?
Il concetto di mondo multipolare è ancora troppo difficile. Siamo troppo sottomessi agli Yankees coi cioccolatini
L'occidente riconosce solo i rapporti di forza. Visto che l'Ucraina sta perdendo ogni speranza (il suo esercito si sbriciola progressivamente), ecco che forse forse si riscopre la diplomazia.
Quindi se usassimo invece lo stesso linguaggio dei regimi autoritari, ci capirebbero meglio? Che si fa, si comincia dal far scomparire chi la pensa diversamente dai propri governi? Stile russo insomma?
@@paoloporsche3459 o stile occidentale magari
@@paoloporsche3459 quando si parla di rapporti tra stati, la forma di governo del singolo stato è del tutto ininfluente. Per fare un esempio, Israele sarà anche una democrazia ma la sua politica estera lascia moltissimo a desiderare (per usare un eufemismo).
Sono d'accordo, inoltre a novembre cambia tutto con la (ipotetica) vittoria di Trump.
@@paoloporsche3459 La Russia ha usato lo stesso identico linguaggio della nato
Sig.Caracciolo ancora con la propaganda USA dopo due anni e mezzo,ma dai. Gli allocchi sono sempre meno,quelli rimasti sono incurabili.
Sorprende che Caracciolo dica che non si conoscano le cause della invasione russa in Ucraina (poi condividerle e' un'altra cosa).
Ma le cause mi sembravano gia' cosa assodata e cioe' l'allargamento NATO fino ai confini con la Russia.
Che altri motivi ci sarebbero ?
Allargamento auspicato dagli ucraini dopo l'invasione del 2014. La Russia è il terrore di tutti i confinanti, ma se vuole andare a Riga, Tallin eccetera a controllare...😊 Chissà perché Putin piace solo a noi che gli siamo distanti 😅😅
Il motivo non è mai stato quello. L'allargamento NATO è la scusa che Putin ha tirato fuori per convincere i creduloni. Il suo problema è che non può permettere che l'Ucraina diventi una democrazia né tanto meno che si unisca all'EU, nella quale rischierebbe di diventare più ricca della Russia come è già successo alla Polonia. Per questo gli attacchi sono iniziati dopo la rivoluzione del 2014. L'allargamento NATO invece è una sciocchezzza dato che la Russia già confinava con i paesi baltici, già paesi NATO, su cui si possono mettere missili che puntano su Mosca esattamente come si potrebbero mettere in Ucraina.
Ancora con questa storia! E basta non ha nessun fondamento.
@@TheDiegoman78 allora quale sarebbe il fondamento dell'invasione russa ?
Ascolto con attenzione ma rimango molto dubbioso riguardo alle capacità di lettura e previsione degli sviluppi della realtà strategica da parte del gruppo Limes. Mi sembra che, nel tempo, gli scenari proposti si adattino di volta in volta alla realtà sul campo di battaglia (come dimenticare i discorsi relativi all'inutilità della guerra per la Russia che si facevano prima dell'inizio delle ostilità?).
Caracciolo manifesta tutta la sua "natura"occidentale:mai super partes.
Spero che non ci sia alcun negoziato.
Chi ha fatto saltare gli accordi di Minsk???
Si, credibilita' degli Stati Uniti sta calando
Chiedo scusa ma come fate a non fare un video su quello che è successo negli ultimi giorni..??
Caracciolo..dott. Tentenna...
Avete anche leggermente stufato di parlare di "america" riferita agli Stati Uniti, Brasile e Messico insieme hanno più abitanti degli Usa.
Sarebbe come parlare di Europa riferendosi alla Germania.
Possono avere ragione o torto ma hanno spiegato più volte perché usano questo termine
Ma pesano 10 volte tanto Brasile e Messico messi assieme.
Il numero di abitanti conta poco.
E poi si, puoi parlare della Germania intendendo EU ed è una figura retorica che in Italia si chiama "metonimia"
Capisco che si lavori in un gruppo editoriale iperatlantista , ma sentire una persona come Caracciolo affermare che la Russia ha perso , fa veramente impressione .
Il paese che combatteva con le pale senza calze di lana e piegato dalle sanzioni ha resistito all escalation continuo di appoggio nato all ucraina sia dal punto di vista militare che economico, anche l isolamento voluto dall occidente non c è stato .
Sicuramente la Russia sta pagando un prezzo altissimo , ma certo non è un soggetto sconfitto come lo sono Ucraina e UE
Si potrebbe fare una puntata sulla tremenda sconfitta subita dall'Africa Corps in Mali, al confine con l'Algeria ? Magari con Cristadoro ?
Grazie.
La informo che il gruppo di Beduini che hanno fatto l'agguato al Gruppo Vagner con l'aiuto della CIA e del servizio secreto ucraino sono morti fatti fuori dall'esercito del Mali.
Poi dire che e stato una sconfitta mi sembra esagerato cosa dovremmo dire noi o gli paesi della nato delle batoste prese in Afganistan.
La Cina mirerebbe sempre a vincere con un Mood soft, tramite il fornire lavoro e, in parte, prosperità.
Non sono mai loro i colonizzatori né gli imperialisti.
Siamo sicuri che la ricostruzione avvenga con gli stessi criteri dei decenni passati? Molti paesi hanno un debito pubblico enorme e senza iniezioni di denaro pubblico non si fanno queste ricostruzioni mastodontiche.
Il titolo mi piace, se poi significa che non vedremo più personaggi di dubbia attendibilità meglio ancora!
Ti riferisci evidentemente a Putin, speriamo tutti di non vederlo più
@@DragoonDark97Путин патриот своей страны,-России! И ему чихать,как и впрочем россиянам ,на ваше мнение о нем
👏👏👏👏👏❤🇷🇺🇷🇺🇷🇺@@nadiyakorolova6571
Il Prof Orsini, come spesso accade, aveva ragione
Ma lascia perdere
la veritá fa male?@@giuseppeorlandini1684
@@giuseppeorlandini1684 la veritá fa male eh....
@@giotex2328no non fa male la verità. È che ragione e verità accostate a Orsini è risibile.
Orsini non ne ha mai azzeccata mezza. Fa solo un sacco di discorsi vuoti con grossi paroloni per accalappiare gli allocchi
La Russia non è il mio nemico. La Nato è il mio nemico. Questo mantra deve essere ripetuto dalla maggior parte di gente con la schiena dritta e non zerbini usa
Sì certo! Hai provato a vivere sotto la Russia. Ma smettiamola.
@@TheDiegoman78 in migliaia si stanno svegliando in Germania, moltissimi anche da noi. Dobbiamo ricucire i rapporti di amicizia e scambio commerciale con Urss. Vi hanno trascinato con l inganno e la mistificazione, ma noi non siamo tifosi, ma realisti. Nessuno vuole andare in Russia e tantomeno la Russia vorrebbe venire nel mondo occidentale, sempre più corrotto e decadente, all incontrario direbbe Vannacci.
Analisi lucida e realistica.
Basteranno vent' anni per ricostruire l' Ucraina? Ne dubito .
E quali potrebbero essere le conseguenze ( socio- politiche ed economico- commerciali soprattutto) dell' ingresso dell' Ucraina nella UE?
Economiche: un buco nero. L'Italia dovrebbe sborsare milioni, lo si diceva in certi video con Benassi. Lui dubita che l'Ucraina possa entrare nell'Ue nei prossimi anni.
Ma quale ricostruzione? l'Ucraina sarà divisa e la parte occidentale è possibile sarà annessa alla Polonia, o almeno questo è, di questi tempi, l' incubo dei polacchi (sui canali polacchi si parla del "Ukropolin"). Bisognerebbe poi conoscere i piani USA, c'è chi dice che secondo questi piani la guerra si sposterà sul territorio polacco... Vai a sapere...
@@salvatorepala
Realistico è prepararsi, a guerra finita, a ricevere altre ondate di ucraini e forse polacchi, da mantenere...
a me non sembra proprio che si intenda parlare di pace
Parlate sempre di quanto la Russia sia sottomessa, dipendente, colonizzata e vassalla della Cina. Ma secondo voi la Cina può prescindere dal legame con la Russia? In uno scacchiere dove gli Usa hanno nelle proprie mani praticamente mezza asia e con l'altra metà che guarda con antipatia i cinesi? Le cose andrebbero lette da più prospettive e non solo da quella più comoda.
La Cina è la seconda economia del mondo. La Russia è un paese fondamentalmente povero. Alla Cina non serve più di tanto. Invece la Russia senza la Cina praticamente non può esistere ora come ora e Xi Jing Ping lo sa bene.
tra Russia e Cina c'è semplicemnte una collaborazione , vantaggiosa per entrambi. Iniziata da 30 anni almeno . Stop. Dire che la Russia si sia sottomessa alla Cina in quanto non commercia più con noi mi sembra una stupidaggine. Caracciolo è 30anni indietro si aggiorni. I Russi sono Russi, non si capisce poi perchè adesso dovrebbero sentirsi parte della Cina... ma dai che ragionamento è!
ciao, ma ragazzi due parole sul venezuela??
Cina e Russia hanno un nemico comune. 🤑
mi sa che finché non arrivano ad Odessa ...
E mai ci arriveranno.
Ottimo video come sempre, un unico appunto riguardo la qualità dell'audio, in diversi punti incomprensibile.
Ma quale ricostruzione se tutti i territori distrutti sono occupati dai russi. Loro hanno fatto tabula rasa alla Gengis kan
Caro direttore, che ti succede? Come mai questa virata verso i lidi nebulosi?🤔
Putin non scende a patti.
Complimenti per la lungimiranza alla Von der Leyen e company, Pippo e Topolino avrebbero fatto meglio.
Il mondo cos'è? E' come dire occidente, non significa nulla.
L'Ukraina ha perso... ma la Rusia non ha vinto... questa é la sotile dialettica del prof. Caracciolo
👍
Min. 15.18 una domanda a cui Limes non ha ancora trovato risposta dopo 2 anni di guerra..
Ucraina, quello che resta, wellcome in occidente, ok abbiamo festeggiato adesso arrangiatevi, se vi aspettavate altro mi sa che vi avete sbagliato i calcoli
"il nemico russo". Caro Caracciolo, amichevolmente: parli per sè! Lui, meglio di tanti altri, dovrebbe sapere quante e quali ragioni aveva la Russia per intervenire in Ucraina. Ma ultimamente sembra avere deciso di "allinearsi" al Mainstream. Comunque non esiste alcuna "dichiarazione di guerra" alla Russia, quindi l' espressione è fuori luogo.
Vinca la Russia, vinca la pace
Un controsenso. Se vince la Russia, non può vincere la pace, visto che i russi hanno portato la guerra. Poi, le guerre non si vincono, si perdono e basta. I russi hanno perso la poca credibilità che avevano in Occidente, ormai i ponti sono tagliati.
A morte la russia w la pace
@@aldofacchini4687 Grazie per la tua opinione, Aldo Cretini
@@DragoonDark97
Certo le guerre si perdono e l'abbiamo persa noi europei Russia compresa.
Vivo in Indocina e quì le 2 G.M. mondiali sono viste come guerre civili europee.
La guerra in Ucraina, diciamo propiziata dagli USA e dal mondo anglosassone, è la 3° guerra civile europea che segna il definitivo crollo dell'Europa.
Altroché scannarci tra filo ucraini o filo russi; se i dirigenti politici, almeno quelli della vecchia Europa occidentale, e i loro sponsor dell'informazione se avessero un pò di dignità dovrebbero avere un colpo di responsabilità e di autonomia per cercare di salvare il salvabile.
Grazie !
vorrei tranquillizzare tutti i filoputin
gli ucraini non rubano le lavatrici
Lines è una rivista del gruppo GEDI della famiglia ELKAN figurati come possono essere le analisi del Caracciolo. La RUSSIA ha perso, ma per favore……
CarCciolo che analisi monca. La Russia non vince ma questa Guerra ha rinforzato l'asse con la Cina che purtroppo per lei c'è, esiste
Caracciolo dice giustamente che quella ucraina è innanzitutto una vittoria cinese e ancor più giustamente ammonisce che si dovrà vedere in che termini gestirà questa vittoria. Molte previsioni indicano questa decade come il termine per la questione taiwanese da parte della Cina ; in questo quadro è conveniente per la Cina instradare una risoluzione ucraina? Attivarsi per una "fine della guerra" citando Caracciolo? Non le sarebbe più strategico tenere quel fronte aperto e favorire la creazione di un buco nero al fine di far continuare a convogliare le _sempre meno_risorse, esasperare una spaccatura del blocco occidentale e generare instabilità regionale ? Questo al netto della scelta del decisore russo e di tutte le variabili in gioco. Un inciso: noto che viene assai raramente menzionato in contesto strategico un attore che certo capacità decisionali non ne ha ma probabili qualità di game changer (a mio parerel sì : la Corea del Nord. Specificatamente nel contesto taiwanese: qualora (quand'ora) si aprisse la crisi ritengo fortemente probabile un'attivazione della Corea del Nord nei confronti della Corea del Sud
Grazie Alfonso e grazie Direttore, sempre piacevole ed estremamente formativo seguirvi...
Un saluto a al prof Caracciolo e ad Alfonso 🌼
Grazie
io non credo proprio e non sono d'accordo con quelli che dite, che la Russia e indificolta, secondo me e una strategia della Russia, ce un detto che dice... quando sei forte fingi di essere debole e quando sei debole fingi di essere forte, e con questo o detto tutto, puo essere una strategia della Russia e poi ....o no!!
12:20 insomma, l’unico vincitore è la Cina…
E' vero che è un nostro interesse, bravo !!!
Il modo di rappresentare la geografia nelle carte, anche dal punto di vista cromatico ha proprio valore di propaganda, lo ha detto lo stesso Caracciolo nel video. Per cui non si capisce perché la Crimea sia colorata come la Russia ma il donbass segnato come territorio conteso, quando formalmente sono entrambi contesi...che vuol dire?
Per me la realtà di questa guerra trova la base lella lotta per una affermazione “finanziaria” in campo mondiale triangolato tra us Russia Cina . Il potere finanziario in mano US. fino ad ora sta traballando?? Regimi di finanza si scontrano compresa India e li il territorio la lingua il popolo non contano come le ideologie. La finanza guadagna sempre anche nel tracollo economico come sempre
Min 9.30. confermo quanto dice Caracciolo. La propaganda non è ancora finita. Anzi..
Giustissimo. E questo video ne è la miglior dimostrazione.
È sconcertante come si faccia passare come tranquillamente accettabile (prima di tutto per le vittime dirette e poi per l’Occidente) che il fascista del Cremlino possa farla franca a valle del futuro negoziato, rubando terra non sua secondo il metodo più ottocentesco, machista e imperialista possibile. Neanche la dirigenza US ha mai osato tanto, nonostante tutte le nefandezze perpetrate da dopo il 45 al 2022. Se sarà davvero così godetevi l’implicito endorsement a tutte le dittature del mondo e le conseguenti invasioni dei loro vicini più deboli. E scrivo tutto questo da persona che apprezza Caracciolo e Limes in generale.
Torna su questo pianeta, abbiamo bisogno di te. Illuminaci sul perché una popolazione russofona e russofila, perseguitata per questo in tutti i modi da un regime instaurato a seguito di un colpo di stato, che contro quella popolazione ha mosso una guerra dal 2014 con strage di civili, bambini compresi, che da allora chiede e non ottiene l'unico intervento che potrebbe scongiurare il suo genocidio, non avrebbe tutto il diritto di ottenere finalmente quell'aiuto e quindi l'intervento legittimo (legale secondo le stesse leggi della carta ONU) della Federazione Russa. Poi illuminaci sulle vicende storiche della Ucraina, compresa la Novorossjia, grazie! Solo risparmiaci quanto pensi di sapere sugli Stati Uniti, la loro storia recente e passata, le loro politiche internazionali, le loro guerre (che poi è lo stesso): Su questo, è del tutto evidente, non potremmo contare su di te. Pazienza!
vi rispetto moltissimo, ma è il momento per un auto-regalo: 🎙; una soluzione che più o meno va per un meeting con più o meno un bel pò di noise canceling (che rende la voce più impastata e quantizzata, sopratutto se il microfono è lontano dalla bocca e magari nemmeno direzionale) non si presta ad un ascolto piacevole
Ancora una volta, veramente grazie al Maestro Caracciolo.
Volevo "solo" ricordare quanto accaduto il 6 e il 9 agosto 1945,in Giappone!
La mattina del 6 Agosto 1945,alle ore 8,15,l'Aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica LITTLE BOY,sulla città di HIROSHIMA,cui fece seguito,il 9 agosto,lo sgancio della bomba atomica FAT MAN,su NAGASAKI.
Conosciamo, tutti,le conseguenze.
Cosa aspettiamo a costruire un mondo di Pace?
# REFUSEWAR
Chiediamo,alle Istituzioni Europee,protezione e asilo per gli obiettori di coscienza e i disertori russi,bielorussi e ucraini che si rifiutano di uccidere e prendere parte alla guerra in corso.
Direi che la proverbiale chiarezza dell’esposizione non è per nulla condizionata da qualche gracchiare di microfono
AUDIO!
Buon onomastico Alfonso
Grazie
E la Russia chi la ricostruirà.
Se ce la fanno, i russi, altrimenti può rimanere così com'è
Secondo stime del FMI la il Pil russo crescerà del 3,2%, crescita inferiore solo a Cina ed India. Economia di guerra? Certamente in buona parte lo è, ma la Russia è ancora lontanissima dalla mobilitazione totale. Anche gli USA sono usciti dalla crisi iniziata nel 1929 con l'economia di guerra. Non ci sarà nulla da ricostruire in Russia, anzi saranno loro a ricostruire.
Ė stata rasa al suolo mosca?
@@cristianodanna476 Purtroppo per loro la Russia non è solo Mosca.
c'è qualche città russa rasa al suolo?
cambia microfono è rauco
Sempre lucidissimo il direttore
Microfono…
Perchè la censura! Ricordare che sarebbe opportuno sentire il popolo ucraino opposizione compresa se vogliono la pace o la guerra è forse vietato?
Ricordare che nel 2019 un uomo di spettacolo vinse con il 70% dei voti parlava di pace e di servire il popolo contro un signore che aveva iniziato il primo tempo della guerra in corso che proibiva l'uso della lingua russa e che aveva insignito un nazista ucrano del 1942 eroe nazionale-Qualche riflessione la pone o no-?Donbass applicare l'articolo 15 dei diritti dell'uomo fare un referendum serio controllato e chiedere russia o ukr-Non mi sembra una richiesta antidemocratica-
Aggiungevo nel mio commento che quanto sopra non verrà mai fatto--I risultati non sarebbero consoni con chi ha deciso che la guerra deve continuare-
P.S-Quel signore di spettacolo poi si è rilevato la classica sola-Ma questa è una altra storia-
La “classica sola” di cui parli è rimasta al suo posto rifiutando di evacuare quando tutto sembrava perduto e team di assassini mandati dal fascio del Cremlino venivano sguinzagliati per Kyiv a caccia della sua testa. Il tuo premier donna-madre-cristiana e la sua gang di incapaci nostalgici avrebbe fatto lo stesso, vero? 🤭
cambia microfono
Caracciolo è equilibrato e unico in Italia ad avere un concetto di geopolitica ( politica ?) chiaro
A leggere i commenti, Limes è diventato il ricettacolo di ogni forma di rossobrunismo e antioccidentalismo.
Calcola che nell'ultimo numero hanno pubblicato un distillato di pura propaganda russa. Definirli rossobruni è anche poco. Ormai sono una costola del sistema di propaganda
La Cina e’ un paese a pezzi ma Lucio non lo vede e non lo capisce
Caracciolo prima di commentare dovrebbe informarsi meglio. Questa guerra regionale sta cambiando il nuovo ordine mondiale, lo scontro tra USA e Russia inizia con la guerra fredda e la guerra ucraina e' una fase di tale scontro. La Russia come superpotenza e' in declino da 60 anni e il suo posto sta per essere preso dalla Cina, la teoria delle potenze multipolari e' una teoria di Putin che sia USA che Cina non hanno nessun interesse in un terzo incomodo.
Questa guerra e' una prova di forza di Putin per mostrare i muscoli, ben sapendo che con l'Occidente e' perdente e cosi' con la Cina. Lo scopo della guerra sarebbe la ricostruzione dell'impero russo, considerando che le minoranze russe sono 40 milioni che vogliono diventare indipendenti mentre la Cina vuole la Siberia.
Per la ricostruzione dell'Ucraina ci sono gia' i piani e gli investimenti promessi dagli investitori internazionali, si aspetta la fine delle ostilita' che possono durare ancora un paio d'anni, perche' l'obiettivo non e' sconfiggere la Russia militarmente ma dal punto di vista politico, economico e destabillizarla al suo interno con una una disgregazione possibile.
La Russia non è il mio nemico. La Nato è il mio nemico
Non dovete preocuparsi per rapotri Rusia Cina Vasali americhani guaradte vostri problemi
Ma un microfono sopra i 50 euro dott. Caracciolo? Se vuole glielo compro io.
Caracciolo non ha capito niente né della Russia né del popolo Russo....
Aspettiamo i suoi articoli.