La prima Luminaria Salentina di Enzofficina!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- In questo breve video vi mostro alcune fasi della realizzazione della prima luminaria salentina disegnata e creata da Enzofficina - Officine Grafiche. Un'idea nata quasi per gioco ma resa reale in poco tempo! Vi invito a lasciare il vostro mi piace al video e alla pagina facebook! - / enzofficina
Veramente un'opera d'arte nulla da invidiare ai maestri delle luminarie salentine.
Congratulazioni
Grazie davvero!
Complimenti, bellissimo lavoro. 👍🏻
Complimenti per il bellissimo risultato!
Grazie!
Bella!
Bravo
Grazie!
Complimenti bel lavoro , che trasformatore è stato utilizzato
Mi fa piacere che ti sia piaciuto! Ho utilizzato un trasformatore da 14V!
Complimenti! Bel lavoro!
Posso chiederti che tipo di attrezzo hai usato per fissare i chiodini dei portalampade?
Ti ringrazio! Ho utilizzato una normalissima pinza a pappagallo!
Ciao @lorenzoleo480 complimenti per il risultato! Ho notato da commenti precedenti che hai usato un trasformatore 14V. Ma hai utilizzato un cablaggio in parallelo o in serie? Vorrei capire meglio questi aspetti. Ti ringrazio se potrai supportarmi.
Ho acquistato da poco il materiale per costruirne una anche io e sono arrivato al cablaggio, ma non riesco a capire qual è il modo corretto di farlo.
Si ho usato un trasformatore da 14V e collego le luci in parallelo... Devi solo stare attento con le linguette dei portalampada, ovviamente tutte devono andare nello stesso senso e devono bucare tutte la stessa linea di filo!
Ciao che tipo di legno utilizzi? Per il taglio usi il traforo elettrico? Grazie
Puoi utilizzare MDF da 19mm o multistrato, come in questo caso, da 18mm... In ogni caso io utilizzo un pantografo per il taglio anche se, a breve, realizzerò una luminaria con un altro tipo di taglio! Ti invito a restare connesso sul canale!
@@lorenzoleo480il portalampada mi sembra leggermente più largo dei 18mm del multistrato, corretto? esteticamente è accettabile?
@@GennaroPoliseno Considera che il legno varia dai 18 ai 19mm circa, la precisione non potrai mai averla. Il portalampada in questo caso si, bisognava ben posizionarlo e centrarlo ma ti posso garantire che, una volta finita e illuminata non si nota neanche! In ogni caso, ti invito a restare aggiornato sul canale poichè proprio oggi ho inciso una nuova luminaria ma su un altro tipo di materiale! Presto il video!
Ma come vengono fatti i collegamenti all'interno del portalampada? Nel video si vede che viene solo inserito un cavo passante...
Il portalampada ha dei fermi metallici che, se premuti dopo aver inserito il cavo, vanno a collegarsi con la loro punta sul cavo stesso, dando corrente alla lampada!
Ciao @@lorenzoleo480 sto provando a creare anch’io una luminaria. Ho due dubbi:
• I cavi all’interno dell’ultimo portalampada finiscono in parallelo, cioè non fanno collegati, giusto?
• è indispensabile il trasformatore o per una serie da 8 lampadine può bastare una presa normale?
@@labarcar7200 Ciao!
Quesito 1: Esatto, hai ragione, finiscono li;
Quesito 2: Serve il trasformatore sia per 1 lampada che per 100 lampade! Non sono a 220V! Ti inserisco il link del trasformatore migliore!
Trasformatore: amzn.to/3KEI3ne
@@lorenzoleo480 Grazie mille! Gentilissimo 🙏
Complimenti, bellissimo lavoro.
Posso chiederti dove hai acquistato il materiale? Intendo portalampada e lampadine?
Grazie
Grazie! Mi fa piacere che il lavoro sia stato di tuo gradimento! Per quanto riguarda i portalampade che le lampade, trovai un buon venditore su manomano.it
@@lorenzoleo480 ciao, potresti gentilmente mettere il link? sul sito non trovo nulla. Grazie mille