La nascita della fisica atomica

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Vettori, matrici e determinanti
    • Vettori, matrici e det...
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Комментарии • 85

  • @Giovebill
    @Giovebill Год назад +9

    Quando si parla di Professori che andrebbero "incentivati" e non "appiattiti " nella pochezza generale ...ecco un buon esempio ! Grazie Professore

  • @riccardofecchio8915
    @riccardofecchio8915 Год назад +16

    Complimenti! Io ho avuto buoni professori alle superiori. Spero che i miei figli ne abbiano uno come lei per capacità espositiva nel fare arrivare con chiarezza e immediatezza concetti complessi. Fortunati i suoi allievi. Continui così.

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 Год назад +7

    Beh, c'è poco da dire, come ha fatto notare qualcuno probabilmente il miglior video del canale, complimenti e grazie Professore!

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 Год назад +6

    Che ripasso...e in 51,. minuti!!( Come al solito, né un sec in piú , né uno in meno!)
    Mi ricorda una lezione in terza iti di fisica atomica. Solo che il prof chiamó proprio me alla lavagna a calcolare il raggio atomo idrogeno senza aver prima spiegato e quando col suo sommo aiuto trovai che valeva 10 alla meno 10 Anstrom...tornai a casa sentendomi Einstein!
    Poi imparammo a fare questi calcoli col piano px.( Che in pratica hai usato anche tu).
    Grazie Valerio...sono tornato per pochi minuti lo studentello di tanti tanti anni fa.
    Complimenti per il video: eccezionale!

  • @branz9006
    @branz9006 Год назад +2

    Wow.
    Impossibile non essere contagiati dalla passione trasmessa dal professore.
    Il punto in cui finalmente si capiva il perché dell'assorbimento delle specifiche lunghezze d'onda nello spettro dell'idrogeno e quello in cui si ricavava finalmente la costante RH a distanza di decenni, mi hanno lasciato senza parole.

  • @pasqualeiw0hex95
    @pasqualeiw0hex95 Год назад +4

    Video spettacolare, un lavoro davvero notevole !! Complimenti Valerio, hai tracciato la storia della fisica dei primi anni del 900. Un abbraccio. Pasquale.

  • @peppescooter4182
    @peppescooter4182 Год назад +3

    Decisamente IL MIGLIOR VIDEO DEL CANALE , complimenti sinceri... Ti seguo da sempre, grazie per quello che fa.

  • @giusepperiviera4776
    @giusepperiviera4776 Год назад

    veramente bravo,la calma nello spiegare,fa intravedere una preparazione fuori dal comune ,non basta sapere se non si sa spiegare,bravo

  • @rotos1950
    @rotos1950 Год назад +3

    Ottima lezione, con molte informazioni interessanti; occorre però tempo per digerirle tutte.

  • @andrycubi4577
    @andrycubi4577 Год назад +2

    Wow, ho visto il video tutto d'un fiato! Molto chiaro e mai noioso! La storia della scienza è sempre affascinante

  • @italo021012
    @italo021012 Год назад +1

    Peccato poter mettere solo "un" like. Ne merita molti di più.

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 Год назад +1

    Straordinario video difficile da seguire fino in fondo ma ne vale la pena

  • @droidec1p8
    @droidec1p8 Год назад +2

    Bella prova. Queste cose le insegno ai ragazzi dell'ultimo anno e mi sento di dire che questo video è un sacco di lavoro ben fatto.

  • @mytruelove1935
    @mytruelove1935 Год назад +1

    Un altro super video.
    Bravo bravo bravo

  • @luigiidili6635
    @luigiidili6635 Год назад +1

    Grazie. Molto efficace. Aspettiamo un video sull'atomo quantomeccanico!

  • @francesconart1842
    @francesconart1842 Год назад +1

    Complimenti per l'ottimo video, se i miei insegnanti avessero usato questo approccio "storico" nel esporre queste scoperte penso che avrei fatto molta meno fatica a comprenderle e studiarle.

  • @stupidomaledetto8619
    @stupidomaledetto8619 Год назад +1

    Non sono solito commentare su youtube ma una volta aver visto questo video credo di non poterne fare a meno haha, comunque video spettacolare e a dir poco esaustivo e chiaro, complimenti prof!

  • @paolomagotti6926
    @paolomagotti6926 Год назад +1

    Che super video, complimenti

  • @mariettoloz
    @mariettoloz Год назад

    Complimenti!!! un video spettacolare molto interessante i contenuti e come articoli l'esposizione, un'opera d'arte!!!

  • @davidecapurro7026
    @davidecapurro7026 Год назад

    Molto interessante. Grazie e complimenti

  • @brunozanlungo2927
    @brunozanlungo2927 6 месяцев назад

    Veramente Ottimo certo bisogna riflettere dopo ogni passaggio matematico per comprendere appieno i concetti fisici personalmente devo rivedere qualche volta in più il video però OK complimenti

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад +3

    Ci sono 2 tipi di radiazioni β⁺ e radiazioni β⁻, le radiazioni β⁺ sono i positroni, le radiazioni β⁻ sono gli elettroni, siccome fu osservato che il nucleo emette radiazioni β⁻ si sollevò una domanda:
    il nucleo contiene elettroni?
    La risposta è no, ma per avere alla risposta ed indagare il mistero fu necessario capire la radioattività, si dovette aspettare la legge di conservazione del numero leptonico...

  • @ciromerolla8006
    @ciromerolla8006 Год назад

    Grandioso!

  • @massimilianovitale9045
    @massimilianovitale9045 Год назад

    Bellissimo !!!

  • @carmelina52
    @carmelina52 Год назад +1

    Complimenti chiarissimo

  • @fernandodimeo7419
    @fernandodimeo7419 Год назад

    Grazie!

  • @andrea.8458
    @andrea.8458 Год назад +2

    Complimenti per la spiegazione completa della storia degli atomi. Comunque ti dico che una cosa che mi affascina sono gli acceleratori di particelle in particolare l LHC che fa accelerare dei protoni e altre particelle cariche quasi fino alla velocità della luce, hanno fatto scontrare 2 atomi carichi a quella velocità producendo una quantità di energia pazzesca e una temperatura superiore a quella del nucleo del sole. Mi sono sempre chiesto come abbia fatto a non esplodere in quel modo

    • @mytruelove1935
      @mytruelove1935 Год назад

      @@Xhimail-7589 però il taglio è storico

    • @silvanaborgese3673
      @silvanaborgese3673 7 месяцев назад

      Complimenti ! La tua straordinaria capacità espositiva è certo frutto, in primis, di una altrettanto straordinaria chiarezza di idee e quindi padronanza della disciplina. Guidare alla confluenza delle numerose e diverse piste di ricerca che hanno condotto al quadro teorico, ripercorrendole con perfette sintesi, richiede una grande maestria ed organicità metodologica. La tua lezione aiuta notevolmente a cogliere quel quid che rappresenta l'autentico fattore di sviluppo della conoscenza umana, nonché quei suoi salti di qualità che di tanto in tanto ne sovvertono i paradigmi. Mi riferisco alla circolarità e alla condivisione del sapere, che poi, menti geniali di tanto in tanto sanno ricapitalizzare incanalandoli verso nuovi sbocchi. E da persona di scuola come te penso che se la progettualità scolastica sapesse integrare allo stesso modo la tanta conoscenza che in essa circola, evitando la dispersione del solipsismo professionale e dei tanti compartimenti stagno in cui essa spesso si depotenzia, si avrebbe un'azione di gran lunga più mirata ed efficace . Ma questa è certo un'altra storia. E comunque complimenti ancora, un video di sorprendente e magnifica densità storico-concettuale.

    • @silvanaborgese3673
      @silvanaborgese3673 7 месяцев назад

      * incanalandolo

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 месяцев назад

      Grazie Silvana

  • @chiavaccio7896
    @chiavaccio7896 Год назад

    bellissimo video!

  • @tastieraok
    @tastieraok Год назад +2

    Interessante

  • @orion.80
    @orion.80 Год назад

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @vincenzozoppoli7623
    @vincenzozoppoli7623 Год назад

    Grazie.

  • @riccardorizzi79
    @riccardorizzi79 9 месяцев назад

    👍👍👍

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад +1

    Una cosa interessante... nell'esperimento condotto da Thomson che portò alla scoperta degli elettroni... quando vennero scoperte queste particelle si credette di aver scoperto gli atomi "d'elettricità", mi spiego... inizialmente si pensò che l'elettricità fosse una sostanza, quando vennero scoperti gli elettroni si pensò che si trattasse degli atomi "d'elettricità", questa sostanza venne chiamata "elettrina", ma quando Thomson calcolò la grandezza di questi atomi "d'elettricità", si accorse che questi "atomi d'elettricità" erano troppo piccoli e non potevano essere atomi, in seguito a questa scoperta, venne proposto un nuovo nome per distinguerle dalle sostanze, vennero chiamati "elettroni" furono le prime particelle subatomiche scoperte

  • @michelangelodefelice4819
    @michelangelodefelice4819 Год назад

    🔝👏💡

  • @eneasicael3272
    @eneasicael3272 Год назад

    Finito di vedere questo video a velocità X2 ho il fumo che mi esce dalle orecchie XD
    È sorprendente pensare cosa si riuscisse a scoprire prima dell'avvento dei computer, in mancanza di aiuti le meningi si spremevano a dovere!

  • @GiornalediSistema
    @GiornalediSistema Год назад

    Bellissimo video, segnalo una piccola imprecisione a 14:47: le particelle (elettroni) vengono attratte dalla piastra positiva.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад +1

      Grazie. L'ho detto per vedere se siete attenti 😂😂😂

  • @giuseppewolf473
    @giuseppewolf473 8 месяцев назад

    👍

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад

    Hai realizzato un bel video, mi piace, anche se presenta degli errori, che non influiscono sulla buona riuscita del video, anche perché tutta la fisica atomica è una quantità impressionante di informazioni... nel mondo degli atomi regna la meccanica quantistica, potresti stare 10 ore a parlare della fisica atomica che è nota finora senza scalfire la superficie...

  • @ErnestoGAmmerata
    @ErnestoGAmmerata Год назад

    Grande lezione!

  • @cloe8292
    @cloe8292 4 месяца назад

    Attraverso lo spettro elettromagnetico che coinvolge i diversi livelli energetici a b c d degli enzimi catalizzatori ( citocromi). Nella elettrolisi dell'acqua si formano numerosi ioni idrogeno un gas vettore di energia. Insomma cristalli di sale che all'attivazione emanano luce di colori. Sento dowsso parlare nel mio laboratorio di lunghezza d'onda onda alta.

  • @Tommy-jc6bk
    @Tommy-jc6bk Год назад

    Ottimo per ripasso

  • @user-qn4qj3ub2n
    @user-qn4qj3ub2n 9 месяцев назад

    Curiosità: quanti giri al secondo fa un elettrone attorno al nucleo nei vari orbitali?

  • @astropatroldc
    @astropatroldc Год назад

    complimenti

  • @88geco
    @88geco Год назад

    ti va di fare un video sulla costante di planck?

  • @Br3Br2Br1
    @Br3Br2Br1 Год назад

    Valerio number 1....tutto molto affascinante.....grazie infinite!. Due domande ....1) ma un fotone che arriva da una parte di spazio molto remota come fa a viaggiare per mld di anni mantenedo la stessa energia e frequenze(escludendo effetto doppler).......2) anche per un elettrone che ruota nel suo orbitale perchè gira e dove prende energia per girare?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      1) se non interagisce con altre particelle conserva la sua energia. L'energia non si crea e non si distrugge

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      2) idem, serve energia solo per andare su un orbitale più esterno.

  • @EugenioRombola
    @EugenioRombola 3 месяца назад

    Ottima spiegazione.
    Domanda: quando riscaldiamo un gas l'energia si distribuisce tutta nella configurazione elettronica(elettroni salgono di livello) oppure anche in agitazione termica(aumento velocità degli atomi/molecole)?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      Nella velocità delle molecole

    • @EugenioRombola
      @EugenioRombola 3 месяца назад

      ​@@ValerioPattaro quindi poi come avviene il processo di rilascio delle radiazioni infrarosse quando il gas si raffredda?
      Le molecole rallentando emettono luce?
      Gli elettroni mantengono il proprio orbitale?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      @EugenioRombola per irraggiamento o per urti con altre molecole (conduzione)

  • @carmelina52
    @carmelina52 3 месяца назад

    Dovrebbero dare al prof. Pattaro il nobel per l insegnamento

  • @stfn1277
    @stfn1277 Год назад

    domanda, e possibile che in realta l atomo non sia cosi ? mi spiego quello classico a dei limiti, perche non viene considerata l antimateria secondo mee quindi vedi meta' della storia , supponiamo che l antimateria stia nell atomo in equilibrio con una forza (che magari spieghera' la gravita'), questo spiegherebbe perche l elettrone non puo cambiare di orbitale in misure mezze e in piu validerebbe sia l atomo di bhor che le intuizioni classiche , in piu non potrebbe collassare sul nucleo perche starebbe in equilibrio grazie all antimateria ,cosa ne pensi ?

  • @massimilianovitale9045
    @massimilianovitale9045 10 месяцев назад

    Rivisto come ripasso dopo 9 mesi, confermo il bellissimo...

  • @astropatroldc
    @astropatroldc Год назад

    Mi sono posto una domanda da dove Balmer si è tirato fuori la formula. Come ci è arrivato ? In un altro video di un altro canale ho visto: la serie di Eulero ecco da dove è partito. Ancora la serie di Eulero l'hanno usata per la dstribuzione degli zeri nella per dimostrare l'ipotesi di Riemann. Ancora Freeman Dyson Fisico, allievo di Richard Feyman, nella curva della stessa distribuzione degli zero ha notato lo stesso aspetto deila distribuzione dei livelli energetici del nucleo dell'atomo di Erbio !!! Numero atomico 68. Roba da matti. E se nell'atomo ci fosse la risposta per trovare la risposta dei numeri primi ?

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 Год назад

    Ciao! Mi consigli un buon manuale per i licei per approcciare fisica?

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад

    Nello spettro di assorbimento, le linee che si osservano sono dette "linee di Fraunhofer"

  • @AleTra
    @AleTra Год назад +1

    Quindi la velocità dell’ elettrone nel primo orbitale è 1/137 di “c” per tutti gli atomi?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад +2

      No, solo per l'atomo di idrogeno

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад +3

      Perché se il nucleo ha più protoni aumenta la forza di coulomb

    • @AleTra
      @AleTra Год назад +1

      @@ValerioPattaro Grazie

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 Год назад

    Io non ho mai capito un particolate, del tutto secondario, dell'esperimento di Rutherford. Perché Rutherford si aspetta che le particelle alfa passino tutte dritte senza deviazioni, e si stupisce che molte rimbalzino indietro? Mi spiego meglio: io avrei pensato che le particelle alfa avrebbero dovuto rimbalzare tutte, scontrandosi con gli atomi di oro, perché si suppone che l'atomo sia un grosso panettone thomsoniano; poi mi stupisco nel rilevare che alcune particelle passano! Questa dovrebbe essere la cosa "strana". Si arriva comunque alla conclusione che le particelle positive sono concentrate in un nucleo piccolo rispetto al volume dell'atomo.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад +1

      La cosa strana era che alcune tornano indietro e altre no.
      Se tornavano indietro tutte era ok per l'atomo di thomson

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 Год назад

    Le formule matematiche mi risultano sgradevoli come l'olio di Ricino..

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад

    No, al giorno d'oggi sappiamo che non ha massa, o meglio, non manifesta massa, senno non potrebbe viaggiare a quella velocità, infatti i fotoni sono bosoni vettori, ma a noi lo sappiamo grazie ad Einstein, prima di Einstein non si sapevano, c'era un mondo fisico da scoprire... basti pensare che Newton sosteneva che la luce ha una natura corpuscolare, Huygens invece sosteneva che la luce ha una ondulatoria... oggi sappiamo che la materia ha una duplice natura onda-particella e qualsiasi esperimento per dimostrare che la materia ha natura corpuscolare darà esito positivo così come qualsiasi esperimento per dimostrare che la materia ha una natura ondulatoria darà esito positivo, ma a quell'epoca non si sapeva, si cominciò ad analizzare pensando che la luce avesse una natura corpuscolare semplicemente perché Newton era più influente rispetto a Huygens, Newton è considerato il padre della fisica, ha stabilito le leggi della dinamica, le sua sua teoria della gravitazione universale resse per quasi 2 secoli e ancora oggi ce ne serviamo: per mandare i razzi in orbita usiamo le equazioni di Newton, per le basse velocità sono valide, infatti è la gravitazione universale è chiamata "relatività generale a basse velocità", quindi basta mettendosi nei panni di un fisico di quell'epoca per capire che c'era un totale affidamento per Newton, per cui ciò che sosteneva Newton lo sostenne anche chi è venuto dopo di lui...

  • @robertopupella5138
    @robertopupella5138 Год назад

    Conosciamo gli Atomi...bravi. quando conoscerete i Fotoni,avvisatemi.

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 Год назад

    Posto che l'elettrone è la carica elettrica fondamentale, e tutte le quantità di carica ne sono un multiplo, mi chiedo: esiste il fotone fondamentale? Esiste un fotone di lunghezza d'onda minima, quindi un quanto di energia minimo, rispetto al quale ogni possibile fotone ha un'energia che è un multiplo preciso di quel quanto? Lo chiedo perché a me sembra che i fotoni siano un sistema quantizzato, ma non discreto. Tra due fotoni di energia diversa è sempre possibile che esista un fotone di energia (e lunghezza d'onda) intermedia?

    • @andreabertin4350
      @andreabertin4350 Год назад +1

      Ciao. Il fotone è il mediatore di carica elettromagnetica, per cui il suo quanto fondamentale è l'energia dell'elettrone al primo livello. Con la constante di Planck ci si calcola poi la frequenza.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад +1

      Non esiste un fotone fondamentale. Però minore è la loro energia meno è determinata la loro posizione nello spaziotempo

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад

    Hey, ci sono 3 tipi di raggi γ

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 Год назад

    No, noi sappiamo oggi che la luce è formata da fotoni, e e fotoni in quanto sono bosoni possono non manifestare massa, la massa è una proprietà della materia, e i bosoni possono non manifestare tale proprietà, ed è una grandezza, non manifestando la massa è chiaro che dal nostro punto di vista è azzerata, però noi con massa intendiamo la massa ordinaria, per noi non ci sono altri tipi di massa... tuttavia, per noi oggi è facile dire che la luce non ha massa, cioè, non manifesta massa, ma ciò lo sappiamo grazie ad Einstein, prima non si sapeva questo, che a noi ci sembra ovvio, quindi, non dovremmo sorprenderci più di tanto...

  • @paololazzarin2215
    @paololazzarin2215 Год назад

    ... le formule matematiche mi deprimono...

  • @alessiofantei6077
    @alessiofantei6077 5 месяцев назад

    I valori in nm coincidono con il massimo assorbimento delle piante🤨