Memorie & Tradizioni: L'EREMO DI FONZASO E IL GUARDIANO DEL FUOCO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Esploriamo, in compagnia della prof.ssa Elisa Bugin, l'area dove sorge ora l’eremo di San Michele, “San Micel” per i fonzasini, e nella quale una volta sorgeva il castello della famiglia Fonzasia. I suoi resti furono utilizzati per costruire l’eremo e altre costruzioni del paese, compreso il campanile.
    La casa di San Michele, posta circa a 550 mslm, fu costruita a causa della necessità di avere un "vigile del fuoco" dopo che i continui incendi distrussero più volte il paese: la sua posizione è strategica, perché si può osservare tutta la conca e da lassù il custode poteva suonare la campana d’allarme quando avvistava un incendio.
    Accanto alla casa è stata costruita una chiesetta all’interno della quale troviamo la raffigurazione dell’Arcangelo Michele che sconfigge Lucifero.
    A fianco della chiesetta, in una nicchia naturale, è stata posta la statua della Vergine dai reduci di guerra ed ogni sera una corona di luce si accende attorno ad essa insieme alla scritta “Ave Maria” per renderle omaggio.

Комментарии • 4

  • @jacopomulato9485
    @jacopomulato9485 2 года назад +1

    Ahah!!

    • @elisa_bugin
      @elisa_bugin 2 года назад +1

      Ridi, ridi... E com'era bello ridere con te quando eravamo adolescenti. Vieni a trovarmi a scuola. ❤️

    • @jacopomulato9485
      @jacopomulato9485 2 года назад +1

      Siii

  • @elisa_bugin
    @elisa_bugin 2 года назад +2

    Leandro, te lo immagini con la sigla di X-Files?! Il video più cringe che ho girato finora... Sarebbe stata perfetta! Accidenti al copyright! P.S. Hai tagliato l'occhio di Dio! Sarai punito per questo... 😒
    Sentiti ringraziamenti a:
    - microfoni che hanno deciso di defungere a metà video;
    - asino psicopatico che ragliava indemoniato con la voce di Mario Giordano invasato da Janis Joplin ogni volta che tentavo di iniziare il video [e mi faceva ridere perché riproduceva orrendamente bene l'intro di 'Cry Baby'];
    - buio;
    - freddo;
    - turisti che hanno pasteggiato per sette ore all'eremo permettendo così che su di noi calassero le bellissime e confortevoli tenebre invernali di Fonzaso;
    - monte Avena;
    - sassi;
    - cimici asiatiche immortali con impero coloniale sul sentiero;
    - cani sciolti (letteralmente);
    - feltrina intasata prevalentemente da anziani col cappello che sfrecciavano a 24 km/h;
    - Franz Kafka, lo sceneggiatore di tutto questo. 💯