Ciao Edoardo, ti ho conosciuto da un po' di tempo e vorrei ringraziarti per tutto quello che fai. Ti faccio i miei più sinceri complimenti per quello che sei riuscito a fare perché circa un anno fa ti ho trovato per caso e sei stato la mia conferma a quello che mi piacerebbe fare nella vita. Ho solo 15 anni ma da circa 1 mesetto sto iniziando a imparare sempre di più seguendo i tuoi corsi, documentazioni ecc... Grazie a te sto iniziando a capire e distinguere i diversi linguaggi di programmazione e di quali ho bisogno per trovare lavoro prossimamente e molto probabilmente in futuro appena saprò in cosa specializzarmi e quando ci saranno ulteriori corsi nel tuo sito ne prenderò alcuni. I tuoi corsi sono finora i migliori che io abbia trovato e sei l'unico che spiega il tutto senza essere ripetitivo e noioso. Non so come un canale così completo che ti spiega passo passo cosa fare e su cosa specializzarti in base a quello che vuoi fare, che dà delle buone basi di inizio spiegandoti addirittura come trovare lavoro abbia solo 65000 iscritti, ne meriteresti molti di più. Detto questo non posso che ringraziarti un altra volta, continua così che sei a dir poco secondo me il migliore in Italia che si occupa di programmazione in modo così completo.
Sono appassionato di informatica, ho 17 anni e frequento il liceo scientifico. Dopo vorrei scegliere ingegneria informatica all'università, ma mi mancano basi di informatica in generale. Secondo te è meglio partire da quello prima di imparare un linguaggio di programmazione, anche perchè non so in che campo voglio specializzarmi: siti web, giochi, software ecc. Se si cosa e dove potrei "studiare" proprio le basi dell'informatica
Avendo 17 anni cosa ti manca 1 anno e mezzo di scuola? É abbastanza tempo. Parti casomai da un linguaggio di programmazione e poi potresti studiare le reti, sistemi operativi ecc a livello basico.
@@EdoardoMidali si si esatto ancora 1 anno e mezzo. E che mi sembra di perdere tempo, visto che allo scientifico non si fa nulla di informatica. Volevo evitare di arrivare impreparato all'università non sapendo le basi. Perchè tutto quello che so sull'informatica derivano da mia curiosità. Anche qualcosa da fare nel tempo libero per cominciare a prendere familiarità con questo ambiente.
@@gabrielecg05 Comincia con quello e poi impara un linguaggio di programmazione. Se poi vuoi andare oltre ne trovi di roba online. Sul mio canale ho trattato quasi tutti i linguaggi più comuni, gli ultimi arriveranno quest'anno.
@@EdoardoMidali va bene grazie mille, canale davvero utilissimo il tuo. Ho già seguito il corso di html e CSS che mi sembravano i più accessibili alle mie capacità, mi sa che continuerò con Javascript dopo
Ciao. Sei molto bravo nell esporre i contenuti. Spero in una tua risposta vista la competenza. Ho una domanda di carattere generale derivata da uno scambio di opinioni con un senior developer (team leader) di un azienda di informatica di Roma. Ho 46 anni e nella programmazione ho fatto poco e niente (ho avuto modo di creare dei siti Wordpress ma niente di piu), sono momentaneamente senza lavoro e vorrei veramente acquisire competenze nel mondo della programmazione e trovare lavoro nel settore (da remoto sarebbe l ideale ma anche all estero non sarebbe un problema). NON ho preferenze e dunque per me la scelta ovviamente ricadrebbe sul linguaggio piu renumerativo in termine economici. Lui mi ha consigliato Java perchè visto che è difficile da imparare sul mercato c'è molta richiesta (lui lavorA con JAVA). Tu cosa ne pensi e cosa soprattutto quale lingauggio consiglieresti in prospettiva di richieste di mercato e guadagno? Un altro aspetto della faccenda (di cui mi parlava) è trovare in primis aziende che pagano per far fare pratica ai junior developer perchè senza almeno un anno di esperienza NESSUNA azienda normale assumerebbe (a parte fare i corsi la vera esperienza si fa sul campo). INOLTRE Ha aggiunto che una volta entrato nel flusso del lavoro (una volta assunto) tutto sarà in discesa. Confido in una tua opinione compatibilmente con i tuoi impegni. Grazie! 🙂
- guarda le aziende della zona/categoria che ti interessa e segnati i linguaggi che richiedono - non mi concentrerei sui più remunerativi, ma su ciò su cui ritieni sei più interessato/portato - io lavorerei anche un po' gratis pur di saltar la fila e farmi notare, perchè è vero: una volta che cominci ad avere esperienza è tutto un po' più semplice
@@EdoardoMidali Partendo da quasi zero in termini di programmazione non ho preferenze verso linguaggi particolari, ecco da dove nasce la questione a te esposta. Chiari gli altri punti. Come vedi il linguaggio Java a lungo termine visto che è un linguaggio che inizia ad avere qualche annetto? Secondo te varrebbe la pena fare un corso ed investire denaro su questo linguaggio oppure no? HO visto che hai un corso di 7 ore su Java ma so che non sono sufficenti (chiaramente) a dare una formazione completa ( ma forse sto valutando male) ma resta comunque un ottimo punto di partenza. Grazie per renderti utile a fare chiarezza.
Ciao grazie e complimenti innanzitutto, volevo chiederti due cose, innanzitutto il link al corso Javascript e soprattutto se fai corsi personalizzati da remoto. Grazie e a presto
- se vuoi quello gratuito su youtube ti basa cercare "edoardo midali javascript" - se parli di quello avanzato sul sito è in registrazione - no, non faccio lezioni private
Ciao Edoardo, sarei interessato a 2 corsi su linguaggi semplici ma allo stesso tempo potenti: GO e Google App Script. Volevo sapere se e quando eventualmente hai intenzione di proporli.
@@EdoardoMidali è quel forse che mi preoccupa... Eppure con App Script, da quel poco che sono riuscito a studiare, sembra si possano gestire i fogli come con VBA excel con l'enorme vantaggio (non previsto dal prodotto Microsoft) di poterli condividere in input/output sul web con interfacce di facile gestione. Questa discriminante rende App Script molto più interessante di VBA. Oltretutto sul web ancora non sono stati proposti corsi in italiano di livello sul prodotto di google. Per questa ragione una tua proposta sarebbe di certo molto apprezzata. Da tuo fan non posso che sperare in una revisione del tuo calendario didattico... 🙂🙏
@@stevevalente4598 La scaletta sarebbe prodotti google e poi app script. Già vorrei trattare alla svelta docs e sheets. Ci vuole solo tempo per fare tutto.
Ciao cosa ne pensi di React Native? Come Flutter permette di fare app mobile multiplatform iOS e Android; inoltre è molto simile a React JS se un poi vuole successivamente buttarsi nelle Web App. In cosa è meglio Flutter?
Ciao, ho una domanda, ma si può creare un progetto con più di un linguaggio? Ci sono linguaggi che vanno in conflitto tra di loro? Ci sono dei modi o delle procedure da seguire per non avere dei problemi?
Dipende dal contesto, ti faccio un esempio: in un game engine come Unity, per il cuore del motore grafico viene usato c++ mentre per l'editor e per lo scripting c#, questi due infatti comunicano tramite dll, quindi cambia in base al caso.
@@WindPixel1624 cercare di capire perché così tanti linguaggi e come utilizzarli fra loro, sono appassionato e mi piace conoscere i meccanismi. Ma alcuni concetti li trovo non logici… non ho ancora un obbiettivo finale onestamente
Ciao, io ho qualche base di programmazione dall'universitá e ultimamente vorrei riprenderla in mano, per fare qualche lavoretto extra visto che ho giá un lavoro full time quale percorso di questi mi consiglieresti? secondo te é fattibile? la mia idea sarebbe arrotondare facendo qualcosa che mi interessa e magari in futuro farlo diventare il mio lavoro principale.
vai sul secondo canale che ho creato (in cui al momento ho pubblicato solo un video 🤣) e troverai un video che parla appunto di come monetizzare le proprie competenze da programmatore. Potrebbe darti un po' di spunti su cui riflettere.
Ciao Edoardo, ha senso secondo te mettere da parte 5 anni di test manuale-funzionale per cambio di ruolo? Sono molto indeciso quale strada percorrere: - test automation (con java, python, selenium) - front-end (html, css, js, react) - backend (java, spring, hibernate) Tralasciando la preferenza personale (non ancora chiara, dovrò prima provare per sapere), tra questi ruoli quale ha più richiesta del mercato? Con quale si guadagna potenzialmente di piu'? Quale è "tendenzialmente piu' semplice" (qui pareri discordanti al massimo tra frontend e backend, ognuno dice la sua)? Spero tu possa rispondere e aiutarmi a dissolvere un minimo questo dubbio. Thanks!
Ha senso se per te è importante farlo. Se vuoi cambiare posizione e senti questa necessità allora ha senso. Non c'è un più o meno semplice, dipende dai progetti su cui lavori e la tua attitudine verso la mansione. Prendi una delle prime posizioni disponibili e prova. Non credo che guardare a tavolino cosa sia più conveniente sia la risposta giusta.
@EdoardoMidali. si, io ho presentato qualcosa di piu redittizio a youtube una bella segnalazione del tuo account, pronto a ricevere una bella denuncia, (tanto il mac adress, ip, sono tracciati).
@@danielepilloni3027 nono hai fatto bene a chiedere dato che lo cito spesso. Semplicemente ho sopravvalutato la mia capacità di fare entrambe le cose insieme.
Ciao Edoardo, ti ho conosciuto da un po' di tempo e vorrei ringraziarti per tutto quello che fai. Ti faccio i miei più sinceri complimenti per quello che sei riuscito a fare perché circa un anno fa ti ho trovato per caso e sei stato la mia conferma a quello che mi piacerebbe fare nella vita. Ho solo 15 anni ma da circa 1 mesetto sto iniziando a imparare sempre di più seguendo i tuoi corsi, documentazioni ecc...
Grazie a te sto iniziando a capire e distinguere i diversi linguaggi di programmazione e di quali ho bisogno per trovare lavoro prossimamente e molto probabilmente in futuro appena saprò in cosa specializzarmi e quando ci saranno ulteriori corsi nel tuo sito ne prenderò alcuni.
I tuoi corsi sono finora i migliori che io abbia trovato e sei l'unico che spiega il tutto senza essere ripetitivo e noioso.
Non so come un canale così completo che ti spiega passo passo cosa fare e su cosa specializzarti in base a quello che vuoi fare, che dà delle buone basi di inizio spiegandoti addirittura come trovare lavoro abbia solo 65000 iscritti, ne meriteresti molti di più. Detto questo non posso che ringraziarti un altra volta, continua così che sei a dir poco secondo me il migliore in Italia che si occupa di programmazione in modo così completo.
grazie mille e buono studio. Hai solo 15 anni, quindi il tempo è sicuramente dalla tua parte per crescere alla svelta.
Ciao, quando porterai il corso su Flutter? Lo attendo davvero con ansia. Grazie per il lavoro che fai per noi!
Lo sto strutturando in parallelo con le prossime uscite. Non credo ci vorrà moltissimo adesso che mi piace come lo sto organizzando.
@@EdoardoMidali attendo flutter con ansia
@@EdoardoMidali sì edo ti prego non vediamo l'ora ❤️❤️❤️
Ciao Edoardo come sempre ottimo video.
Interessante dividere i linguaggi in base a quello che si voglia fare molto interessante bella spiegazione
Grazie !
Grazie sempre al 🔝 molto interessante
grazie mille come sempre
Ciao ho visto che hai fatto dei videocorsi su Word ed Excel, un corso su Access sarebbe interessante
Sono appassionato di informatica, ho 17 anni e frequento il liceo scientifico. Dopo vorrei scegliere ingegneria informatica all'università, ma mi mancano basi di informatica in generale. Secondo te è meglio partire da quello prima di imparare un linguaggio di programmazione, anche perchè non so in che campo voglio specializzarmi: siti web, giochi, software ecc. Se si cosa e dove potrei "studiare" proprio le basi dell'informatica
Avendo 17 anni cosa ti manca 1 anno e mezzo di scuola? É abbastanza tempo. Parti casomai da un linguaggio di programmazione e poi potresti studiare le reti, sistemi operativi ecc a livello basico.
@@EdoardoMidali si si esatto ancora 1 anno e mezzo. E che mi sembra di perdere tempo, visto che allo scientifico non si fa nulla di informatica. Volevo evitare di arrivare impreparato all'università non sapendo le basi. Perchè tutto quello che so sull'informatica derivano da mia curiosità. Anche qualcosa da fare nel tempo libero per cominciare a prendere familiarità con questo ambiente.
Ho un libro di informatica di un istituto professionale, vado con quello? ahahahahah
@@gabrielecg05 Comincia con quello e poi impara un linguaggio di programmazione. Se poi vuoi andare oltre ne trovi di roba online. Sul mio canale ho trattato quasi tutti i linguaggi più comuni, gli ultimi arriveranno quest'anno.
@@EdoardoMidali va bene grazie mille, canale davvero utilissimo il tuo. Ho già seguito il corso di html e CSS che mi sembravano i più accessibili alle mie capacità, mi sa che continuerò con Javascript dopo
Però con lo smart working puoi anche lavorare in una azienda al nord pure se sei al sud
Ciao. Sei molto bravo nell esporre i contenuti. Spero in una tua risposta vista la competenza. Ho una domanda di carattere generale derivata da uno scambio di opinioni con un senior developer (team leader) di un azienda di informatica di Roma. Ho 46 anni e nella programmazione ho fatto poco e niente (ho avuto modo di creare dei siti Wordpress ma niente di piu), sono momentaneamente senza lavoro e vorrei veramente acquisire competenze nel mondo della programmazione e trovare lavoro nel settore (da remoto sarebbe l ideale ma anche all estero non sarebbe un problema). NON ho preferenze e dunque per me la scelta ovviamente ricadrebbe sul linguaggio piu renumerativo in termine economici. Lui mi ha consigliato Java perchè visto che è difficile da imparare sul mercato c'è molta richiesta (lui lavorA con JAVA). Tu cosa ne pensi e cosa soprattutto quale lingauggio consiglieresti in prospettiva di richieste di mercato e guadagno? Un altro aspetto della faccenda (di cui mi parlava) è trovare in primis aziende che pagano per far fare pratica ai junior developer perchè senza almeno un anno di esperienza NESSUNA azienda normale assumerebbe (a parte fare i corsi la vera esperienza si fa sul campo). INOLTRE Ha aggiunto che una volta entrato nel flusso del lavoro (una volta assunto) tutto sarà in discesa. Confido in una tua opinione compatibilmente con i tuoi impegni. Grazie! 🙂
- guarda le aziende della zona/categoria che ti interessa e segnati i linguaggi che richiedono
- non mi concentrerei sui più remunerativi, ma su ciò su cui ritieni sei più interessato/portato
- io lavorerei anche un po' gratis pur di saltar la fila e farmi notare, perchè è vero: una volta che cominci ad avere esperienza è tutto un po' più semplice
@@EdoardoMidali Partendo da quasi zero in termini di programmazione non ho preferenze verso linguaggi particolari, ecco da dove nasce la questione a te esposta. Chiari gli altri punti. Come vedi il linguaggio Java a lungo termine visto che è un linguaggio che inizia ad avere qualche annetto? Secondo te varrebbe la pena fare un corso ed investire denaro su questo linguaggio oppure no? HO visto che hai un corso di 7 ore su Java ma so che non sono sufficenti (chiaramente) a dare una formazione completa ( ma forse sto valutando male) ma resta comunque un ottimo punto di partenza. Grazie per renderti utile a fare chiarezza.
Ciao grazie e complimenti innanzitutto, volevo chiederti due cose, innanzitutto il link al corso Javascript e soprattutto se fai corsi personalizzati da remoto.
Grazie e a presto
- se vuoi quello gratuito su youtube ti basa cercare "edoardo midali javascript"
- se parli di quello avanzato sul sito è in registrazione
- no, non faccio lezioni private
Ciao, bel video.
Cosa ne pensi di C# lato backend?
Quando arriverà una serie su C++?
nell'anno si spera
Ciao edo perché non mi scarica xampp??
Ciao Edoardo,
sarei interessato a 2 corsi su linguaggi semplici ma allo stesso tempo potenti: GO e Google App Script. Volevo sapere se e quando eventualmente hai intenzione di proporli.
Forse entro fine anno.
@@EdoardoMidali è quel forse che mi preoccupa...
Eppure con App Script, da quel poco che sono riuscito a studiare, sembra si possano gestire i fogli come con VBA excel con l'enorme vantaggio (non previsto dal prodotto Microsoft) di poterli condividere in input/output sul web con interfacce di facile gestione.
Questa discriminante rende App Script molto più interessante di VBA.
Oltretutto sul web ancora non sono stati proposti corsi in italiano di livello sul prodotto di google. Per questa ragione una tua proposta sarebbe di certo molto apprezzata.
Da tuo fan non posso che sperare in una revisione del tuo calendario didattico...
🙂🙏
@@stevevalente4598 La scaletta sarebbe prodotti google e poi app script. Già vorrei trattare alla svelta docs e sheets. Ci vuole solo tempo per fare tutto.
Ciao, un giorno farai un video in cui racconterai la tua esperienza di laurea in informatica, o qualche altro percorso he hai fatto?
Se c'è interesse si può fare.
Ciao, quali sono le migliori app per imparare a programmare python?
Ciao cosa ne pensi di React Native?
Come Flutter permette di fare app mobile multiplatform iOS e Android; inoltre è molto simile a React JS se un poi vuole successivamente buttarsi nelle Web App.
In cosa è meglio Flutter?
Ciao Edo, prima di tutto grazie e complimenti… ma hai in cantiere dei corsi su Go e Rust?
Yes, ma solo se quest'anno finisco la mia lista ideale di corsi. Altrimenti scalano l'anno prossimo.
Secondo me con la Webcam (anche sui corsi) potresti avere molti più iscritt
Pure secondo me, potresti farci un pensiero
Ciao, ho una domanda, ma si può creare un progetto con più di un linguaggio? Ci sono linguaggi che vanno in conflitto tra di loro? Ci sono dei modi o delle procedure da seguire per non avere dei problemi?
Dipende dal contesto, ti faccio un esempio: in un game engine come Unity, per il cuore del motore grafico viene usato c++ mentre per l'editor e per lo scripting c#, questi due infatti comunicano tramite dll, quindi cambia in base al caso.
poi in generale, si possono creare delle API per richiamare funzioni che magari sono scritte in un altro programma o in un linguaggio diverso.
@@WindPixel1624 grazie studio…
@@antoninomarino4473 di niente. Per curiosità, qual è il tuo obbiettivo?
@@WindPixel1624 cercare di capire perché così tanti linguaggi e come utilizzarli fra loro, sono appassionato e mi piace conoscere i meccanismi. Ma alcuni concetti li trovo non logici… non ho ancora un obbiettivo finale onestamente
Ciao, io ho qualche base di programmazione dall'universitá e ultimamente vorrei riprenderla in mano, per fare qualche lavoretto extra visto che ho giá un lavoro full time quale percorso di questi mi consiglieresti? secondo te é fattibile? la mia idea sarebbe arrotondare facendo qualcosa che mi interessa e magari in futuro farlo diventare il mio lavoro principale.
vai sul secondo canale che ho creato (in cui al momento ho pubblicato solo un video 🤣) e troverai un video che parla appunto di come monetizzare le proprie competenze da programmatore. Potrebbe darti un po' di spunti su cui riflettere.
@@EdoardoMidali scusami, saró cretino io ma non riesco a trovare il secondo canale, nella sezione canali non trovo niente
@@myrdin93 Nono sono stato babbo io che non ti ho detto il nome. youtube.com/@moneygrindit
Ciao Edoardo ma tu conosci il vba per excel?è l unico linguaggio di programmazione che conosco
Conosco e dovrò farci un corso perchè me lo chiedono in tanti.
@@EdoardoMidali è vero che è il più semplice di tutti?visto che sono riuscito ad impararlo avrò difficoltà ad imparare altri?
@@Fabiosoluzionipc Boh non ho mai fatto una classifica dei linguaggi. Alla fine si i concetti sono sempre gli stessi.
@@EdoardoMidali grazie
Ciao Edoardo,
ha senso secondo te mettere da parte 5 anni di test manuale-funzionale per cambio di ruolo?
Sono molto indeciso quale strada percorrere:
- test automation (con java, python, selenium)
- front-end (html, css, js, react)
- backend (java, spring, hibernate)
Tralasciando la preferenza personale (non ancora chiara, dovrò prima provare per sapere), tra questi ruoli quale ha più richiesta del mercato? Con quale si guadagna potenzialmente di piu'? Quale è "tendenzialmente piu' semplice" (qui pareri discordanti al massimo tra frontend e backend, ognuno dice la sua)?
Spero tu possa rispondere e aiutarmi a dissolvere un minimo questo dubbio.
Thanks!
Ha senso se per te è importante farlo. Se vuoi cambiare posizione e senti questa necessità allora ha senso.
Non c'è un più o meno semplice, dipende dai progetti su cui lavori e la tua attitudine verso la mansione.
Prendi una delle prime posizioni disponibili e prova. Non credo che guardare a tavolino cosa sia più conveniente sia la risposta giusta.
Ma django? anche django è conosciuto
@EdoardoMidali. si, io ho presentato qualcosa di piu redittizio a youtube una bella segnalazione del tuo account, pronto a ricevere una bella denuncia, (tanto il mac adress, ip, sono tracciati).
Scusa Edoardo, ma quindi sul tuo sito si trova la documentazione intera per ogni cosa che hai trattato?
Non ancora perchè essendo da solo sono maledettamente lento a scrivere mentre registro.
@@EdoardoMidali va bene, grazie e scusa la domanda
@@danielepilloni3027 nono hai fatto bene a chiedere dato che lo cito spesso. Semplicemente ho sopravvalutato la mia capacità di fare entrambe le cose insieme.
@@EdoardoMidali ah ok, grazie per il tuo lavoro