Anche mio padre la cantava. Era una vecchia canzonetta degli anni '30 che Jannacci ha reinterpretato. Da sentire la versione registrata in studio, dove fa finta di essere un neofita del karaoke, sbaglia il ritmo, si impappina con le parole... 😆
Proprio vecchia canzonetta non direi...esprime in se il dolore di un storia d'amore finta per la leggerezza della partner (cosa assai frequente purtroppo) e la forza di continuare a vivere....per le follie del mondo...
@@paoloporcellini6715 Ti sbagli. La canzonetta in oggetto negli anni '30 era piuttosto innovativa proprio perchè traeva in inganno: l'inciso faceva presagire la solita melensa canzone dell'amor perduto, mentre il ritornello A SORPRESA rivelava la felicità per la storia d'amore terminata. "Vivere" non esprime alcun dolore, anzi la leggerezza della vita vissuta a pieno senza legami e vincoli.
Più o meno bella è questione di gusti, quello che è certo è che la versione originale sia di Cesare Andrea Bixio. Le altre son tutte reinterpretazioni.
Quanto ci manchi
GRANDE ENZO...
Da sentire e caricarsi per la sfida di tutti i giorni !
Grande enzo grande grande bravissimo ❤❤❤
Pazzo Geniale Fantastico. Quanto manchi Enzo
L'originale del 1937 Jannacci... Non ha inventato nulla
È Jannacci al suo meglio. Che spirito. Santo subito
Sarebbe bellissimo poter sentire la canzone completa, ma già così è splendida!
Senti quella originale del 1937
Oggi maggio 2020 questa canzone e veramente un inno alla vita e in questo momento ne abbiamo tutti bisogno specialmente a Milano grande Jannacci
❤
La mia povera mamma la canticchiava sempre 😢😢😢😢💞💞💞💞💞
Un motivo in più per essere orgoglioso della mia città.Grande Enzo e ora anche grande Paolo.
GENIO MUSICALE ASSOLUTO
O vivere o ridere....proprio cosi' al giorno d'oggi! Meglio la seconda opzione!
Tutto è meglio vivere e ridere il modo migliore per andare avanti
un Grande...
Ridere finché c'è gioventù....
Anche mio padre la cantava. Era una vecchia canzonetta degli anni '30 che Jannacci ha reinterpretato. Da sentire la versione registrata in studio, dove fa finta di essere un neofita del karaoke, sbaglia il ritmo, si impappina con le parole... 😆
Proprio vecchia canzonetta non direi...esprime in se il dolore di un storia d'amore finta per la leggerezza della partner (cosa assai frequente purtroppo) e la forza di continuare a vivere....per le follie del mondo...
@@paoloporcellini6715 Il fatto che sia -oggettivamente- una vecchia canzonetta non comporta necessariamente che sia stupida o senza senso.
@@paoloporcellini6715 Ti sbagli. La canzonetta in oggetto negli anni '30 era piuttosto innovativa proprio perchè traeva in inganno: l'inciso faceva presagire la solita melensa canzone dell'amor perduto, mentre il ritornello A SORPRESA rivelava la felicità per la storia d'amore terminata. "Vivere" non esprime alcun dolore, anzi la leggerezza della vita vissuta a pieno senza legami e vincoli.
Canzonetta anni 30? È più famosa quella che questa di Jannacci. E la cantava un tenore.
Inoltre era innovativa per il tempo.
@@paoloporcellini6715l'originale è del 1937. Ed è più famosa di quella di Jannacci
Grande Enzo Jannacci era anche maestro di karate
Vivere ..... perche la vita é bella 😀😀 Ridere sempre cosi giocondo VIVERE !!!!! 😀😀👍👍❤️❤️
♥️👌💐
la mia filosofia
Anche la mia filosofia
...la voglio vivere senza TU 😂
ENZO QUANTO CI MANCHI
E VAI...
L originale è più bella…Tito Schipa, la cantavano mio nonno e mio babbo
Più o meno bella è questione di gusti, quello che è certo è che la versione originale sia di Cesare Andrea Bixio. Le altre son tutte reinterpretazioni.
1:30