Come scegliere la scala modale per improvvisare? Sistema super-pratico con ZERO teoria!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 292

  • @leonardovitacolonna
    @leonardovitacolonna  4 месяца назад

    🎸 Sostieni il mio progetto didattico e accedi al materiale didattico esclusivo di approfondimento!
    Hai due possibilità di abbonamento:
    -il mio canale RUclips ➡ bit.ly/3YgaFv2
    -La mia pagina Patreon ➡ www.patreon.com/leonardovitacolonna

  • @madamaloomfolgasca1064
    @madamaloomfolgasca1064 2 года назад +11

    Sei a dir poco fenomenale. Video veramente efficienti, netti, senza superscazzole teoriche difficilmente seguibili. Veramente una lezione così vale ti apre un mondo! Grazie di averla condivisa

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Aiutami a condividerla con altri appassionati di chitarra, grazie per il supporto!!

  • @Gianluca_Bompadre
    @Gianluca_Bompadre 7 дней назад

    Video efficiente, chiaro e semplice !

  • @alessandrodepaoli23
    @alessandrodepaoli23 Год назад +2

    Elamadonna! Ho conosciuto da poco il tuo canale.... eccezionale, davvero.
    Hai dato un senso a quello che faccio da una vita....pensando sempre di fare una cagata. Io ho sempre usato naturalmente questo sistema, e non ho mai avuto coscienza di usare i modi. Semplicemente ad orecchio suono sulla scala di riferimento e mi fermo dove mi pare funzioni meglio. Non sapevo fossero i modi.
    Grazie

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +1

      Ciao Alessandro, benvenuto nel mio canale! Non facevi assolutamente una "cagata", anzi, significa che c'hai le 'recchie bone :)

    • @alessandrodepaoli23
      @alessandrodepaoli23 Год назад

      @@leonardovitacolonna mah sarà, però farlo coscientemente è un'altra roba. Ma te fai bene il tuo lavoro di terapeuta e non ci fai sentire troppo pippe 🤣

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад

      🤣

  • @danieldelvecchio1893
    @danieldelvecchio1893 2 года назад +1

    Grandissimo, oltre ad essere simpaticissimo hai un metodo intuitivo ,per anni non che capito nulla su alcuni concetti,con te mi diverto e imparo davvero,grazie ancora per I tuoi preziosi video.

  • @MrVito1952
    @MrVito1952 6 месяцев назад

    Leonardo permettimi un complimento. Sei simpatico, divertente e soprattutto competente e possessore di intelligenza musicale. Con te si può prendere con leggerezza e serietà al contempo, il lavoro della conoscenza musicale (appunto). Bravo davvero.

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  6 месяцев назад

      "possessore di intelligenza musicale" mi piace un sacco! Grazie!

  • @ignis1940
    @ignis1940 2 года назад +5

    Complimenti Leo! Sei veramente un bravo insegnante. Le cose un po' astruse le fai diventare semplici. E sei anche molto simpatico, a differenza di molti "profeti" della chitarra su RUclips che sono più noiosi dei preti.👍

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Grazie! Sono felicissimo di essere di aiuto per tutti voi amanti delle sei corde!

  • @grisofpv1286
    @grisofpv1286 2 года назад

    ci ero arrivato anch'io... unica differenza è che ci ho messo anni, mentre tu in modo semplice e chiaro l'hai spiegato in pochi minuti! Ciao grazie

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      L'ho spiegato in pochi minuti ma ci misi anni anche io a suo tempo! Grazie a te per il supporto!

  • @deadlift65
    @deadlift65 Год назад

    Molto chiaro e utile. Per quanto riguarda i modi preferiti, a me piace molto il Lydian

  • @MarcoMoro-zh1gy
    @MarcoMoro-zh1gy 9 месяцев назад

    Video utilissimo, grazie al quale sono riuscito a mettere insieme pezzi sparsi qui e là di cose che avevo osservato negli anni; grazie!

  • @maurocasanova9929
    @maurocasanova9929 Год назад

    Super fantastico video! La ricerca delle note mancanti fa usare il cervello a chi suona, partendo dallo strumento e non dalla teoria che è si importante, ma sapere dove mettere le mani lo è di più!
    Poi tanto studio e pratica

  • @williambellavista9181
    @williambellavista9181 Год назад

    Grazie Leonardo ,sto usando il tuo sistema per trovare la scala modale x improvvisare su dei brani di cui non conosco la tonalità ...faccio fatica a volte a trovare il boss immediatamente, ma dopo averlo trovato poi il resto fila tutto liscio...Grazie sei forte

  • @SL-us5rz
    @SL-us5rz Год назад

    Bravo Leonardo, molto bravo ad immedesimarti in chi non ha la teoria in testa..👍

  • @ingmusic1
    @ingmusic1 2 года назад

    Piacevole, simpatico, competente, chiaro e pratico insegnante da seguire.Complimenti, continua così!!!

  • @andreacirioni1381
    @andreacirioni1381 9 месяцев назад

    Mamma miaaaa ,grazieeeeee 😍 , mi hai aperto un mondooo ... E meno male che l'orecchio non mi mancaaa ..

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  9 месяцев назад

      Daje!! Mi sono meritato allora un nuovo sostenitore su Patreon! ➡www.patreon.com/leonardovitacolonnachitarraterapeuta

    • @andreacirioni1381
      @andreacirioni1381 9 месяцев назад

      @@leonardovitacolonna Sarò sincero , sono già iscritto ad altri corsi ed altri abbonamenti al momento non posso permettermi altri corsi , ma ti seguirò SenzA dubbio perché hai un modo di far comprendere davvero ottimo per me ..

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  9 месяцев назад

      @@andreacirioni1381 🔥🔥

  • @leonardomasselli6531
    @leonardomasselli6531 2 года назад +1

    Veramente semplice presentato così ,grandissimi complimenti

  • @danielaliberati7593
    @danielaliberati7593 8 месяцев назад

    Grazie Leonardo, molto utile questo tuo video, chi ama veramente la musica e la chitarra non può permettersi di non studiare un po' di teoria

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  8 месяцев назад

      Grazie Daniela! Anche se in questo video la teoria cerco di aggirarla un po' :) Però quello che dici è giustissimo👍

  • @sergiocorrera6387
    @sergiocorrera6387 2 года назад +3

    Ciao Leonardo, appena iscritto al canale, sono già un tuo fan.👍🎸
    “la pentatonica, nella forma che te vendono con tutta la chitarra” è semplicemente ge-nia-le! 😂
    Bellissimo video, t’avessi scoperto prima mi sarei evitato alcuni anni di studiare tutte le forme e box delle scale maggiori, minori, melodiche, armoniche e compagnia cantante!
    Mi conforta il fatto che ho applicato questo metodo in modo più o meno inconsapevole, soprattutto agli inizi, quando, partendo dalla famosa pentatonica venduta “di serie” con lo strumento, ci sovrapponevo gradualmente i box via via memorizzati. Unica differenza con quanto tu ci insegni (non so quanto corretto, il mio approccio): non essendo mai stato un grande amante del CAGED, mi sono messo di buzzo buono a imparare tutti e sette i box della maggiore a 3 note per corda. Morale della favola, ancora oggi uso praticamente in modo automatico questa tecnica: parto dalla penta di cui sopra, qualche fraseggio iniziale, e poi comincio ad arricchirlo mettendoci le note mancanti e usando a riferimento un box 3NPS che ingloba la pentatonica stessa … forse mi sono spiegato come un libro chiuso … spero si sia capito lo stesso.
    Il CAGED alla fine l’ho studiato ugualmente ma lo uso di fatto solo per avere qualche punto di riferimento sulle note target, e per farci qualche (fumoso e narcisistico) arpeggio sweeppato!
    Grazie maestro, grande!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Hai studiato tutto nel modo più giusto! Le 3 note per corda sono utilissime (e non solo per shreddare - ne parlo nel penultimo video). Didatticamente faccio iniziare i miei allievi con le 5 caged perché sono più facili. Se tu già hai iniziato con quelle e le hai imparate bene tutte, meglio!! Grande!
      Grazie a te per il supporto!

  • @giuseppe6110
    @giuseppe6110 2 года назад +1

    ... che poi sulla corda con le 2 note, l' anulare ci da la tonalità minore e quindi sull'indice o medio della corda sotto troviamo la tonica... fortissimo, grz🙏

  • @alessiomeoni7703
    @alessiomeoni7703 Год назад

    Vorrei ringraziare Leonardo tutti quelli del presepe che in un quarto d’ora mi ha dato la possibilità di capire le cose e non rivendere tutta la strumentazione accumulata nel tempo😅. Un modo efficace di chiarire la teoria e metterla in pratica. Bravo!

  • @angeloborgna-fj1gp
    @angeloborgna-fj1gp Год назад +1

    Hai davvero un talento enorme come insegnante grazie per condividerlo

  • @torespano8654
    @torespano8654 2 года назад

    Complimenti per la tua capacità di esprimere concetti che a volte sembrano incomprensibili ai più ottusi come il sottoscritto!!!

  • @francescoottazzi8458
    @francescoottazzi8458 2 года назад +1

    Bravo un metodo eccezionale per velocizzare il tutto, sei un mito

  • @CosimoImparato
    @CosimoImparato 2 года назад +1

    Video eccezionale! Questo metodo, per quanto possa sembrare semplice, ti fa svoltare proprio 😵💡 Complimenti Leonardo e grazie sempre per i preziosi consigli!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Grazie Cosimo! Condivi questo video nei tuoi social, mi daresti una bella mano!

  • @mfantomax6379
    @mfantomax6379 2 года назад

    Conoscevo gia i modi e facevo l' analisi armonica per identificare il modo giusto, ma il tuo video mi ha reso piu tranquillo nell'usarli. Sei stato geniale !!! Continua cosi !!! Grazie !!!!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      L'analisi armonica!! Che fatica!! 😂 A parte scherzi, grazie a te per il tuo commento!

  • @fulvioseren-z1p
    @fulvioseren-z1p 10 месяцев назад

    Me l'avessero insegnata alle scuole medie così........ Sei forte

  • @paolosà2691
    @paolosà2691 Год назад

    Ammazza che bella lezione... Daje fratè... Detto da un milanese (anzi ex...) poi. Grazie.

  • @TheMarci1606
    @TheMarci1606 Год назад

    Sei stato una grande scoperta per me vai forte continua così

  • @Gelsyviolet
    @Gelsyviolet Месяц назад

    Bellissima lezione

  • @kucci07
    @kucci07 8 месяцев назад

    Veramente divertente e creativo. Bravissimo.

  • @richardwolf7081
    @richardwolf7081 Год назад

    Maestro che dritta.. !!
    grazie di cuore. Numero 1

  • @carlocchio15
    @carlocchio15 Год назад

    Geniale, grazie. Sono proprio contento di essermi iscritto al tuo canale !

  • @mauriziorando3581
    @mauriziorando3581 2 года назад

    Complimenti Leo spieghi alla grande è il sistema migliore per non cadere nella noia ciao

  • @maurizioboldrini8404
    @maurizioboldrini8404 2 года назад +1

    Grazie Leonardo, sembra tutto facile ma... Poi c'è la pratica! Comunque ottimo video e grazie per la spiegazione

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Ma che facile e facile! Ci vuole tanta pratica, è vero... Comunque provaci e fammi sapere che risultati hai ottenuto!

  • @guitarcountryman
    @guitarcountryman 3 месяца назад

    Ciao Leonardo, sei fenomenale, spieghi veramente bene. Grazie ai tuoi video, finalmente ho capito come funzionano i modi. Avevo un dubbio per quanto riguarda gli accordi di quinta, perché essendo sprovvisti di terza si può fare confusione con i modi da usare. Potresti spiegare, magari facendo facendo degli esempi su giri armonici appunto di quinta, come funziona la cosa? Grazie ❤

  • @ace-rob71
    @ace-rob71 2 года назад

    non credo che una volta scoperte le due o tre notine giuste, mi partiranno le mani come fai tu, ma ci provo 😂😂. Ottimi spunti da studiare. grazie Leonardo!!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Vabbè, ma non devi fare per forza mille note! Qui lo faccio per acchiappare attenzione! Comunque per far "partire le mani" occorre tanta pratica sulle forme delle scale per automatizzare la meccanica di tutti i passaggi a livello muscolare.

  • @flaviomorabito1354
    @flaviomorabito1354 2 года назад

    sono tutte belle le improvvisazioni e hai spiegato qlc che nessuno prima aveva mai spiegato top 😎

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Grazie Flavio! Spero potrei trarne degli spunti utili 💪

    • @flaviomorabito1354
      @flaviomorabito1354 2 года назад

      Assolutamente continuerò a seguirti e intendo condividere con altri amici appassionati i tuoi tutorial 👍🏻 grazie mille 🎩

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@flaviomorabito1354 In questo modo mi aiuterai tantissimo , grazie infinite!🙏🙏

  • @Iperdiego
    @Iperdiego 2 года назад

    Subito subito iscritto e le lacrime per le facce che fai quando inizia ogni giro 😂

  • @cybernetico99
    @cybernetico99 Год назад

    Alla grande!!! Viva la praticità!!!

  • @maurizioluciforaguitars
    @maurizioluciforaguitars 2 года назад

    Bravo maestro Leonardo, sei di grande aiuto.
    Anni e anni di teoria chiariti in pochi minuti. Grazie mille 👍

  • @EuMod88
    @EuMod88 2 года назад

    Hai un attacco di suono favoloso, complimenti

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Grazie!! Purtroppo però per sviluppare questa pennata così decisa negli anni ho automaticamente sacrificato la velocità della pennata, che richiede movimenti più leggeri...

  • @gianlucabrenna8265
    @gianlucabrenna8265 2 года назад

    Molto interessante. Un modo diverso di vedere le cose.
    Complimenti!!

  • @massimop9348
    @massimop9348 2 года назад

    Accidenti Leonardo che sistema ti sei ingegnato per poter utilizzare i vari modi, avevo capito un po' il concetto ma non lo applicavo, cosi come lo hai illustrato lo applicherò senza sapere il nome del modo, peró almeno la soddisfazione di usare i vari modi e soprattutto improvvisare bene senza troppe angosce , in maniera piú rapida, grazie di pensare un po' a noi vecchi smanettoni pigri e ottusi che hanno poca fantasia di studiare ma tanta voglia di suonare!!!! 👏🎸🤘

  • @Dragomm666
    @Dragomm666 2 года назад

    E sono anche pochi. Grazie mille. Continua così. Aspetto sempre il tuo corso

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Cosa sono pochi? I video sui modi?! Ho ancora altre cose da dire 😂
      Al corso ci sto lavorando. Dovrebbe uscire a Gennaio

  • @ziodylan5965
    @ziodylan5965 2 года назад

    Buongiorno a te, bel video e appena iscritto

  • @crazydrums9457
    @crazydrums9457 Год назад

    sei bravissimo e chiarissimo, il modo frigio sembra quello di Santana.

  • @liviots
    @liviots 2 года назад

    Bello… proprio bello 😊 come sempre video che difficilmente si trovano da altre parti 👏

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Grazie Livio!! Per questo lo dobbiamo diffondere sui social!! 😉

  • @alessandro_7064
    @alessandro_7064 2 года назад

    Pls continua su questo argomento. Sei bravissimo

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Grazie Alessandro! Dovrò fare almeno un altro video sui modi

    • @alessandro_7064
      @alessandro_7064 2 года назад

      E’ possibile seguire tue lezioni online?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@alessandro_7064 scrivimi in privato, nel link in descrizione ho lasciato i miei contatti (mi trovi comunque facilmente su Facebook!)

  • @giuseppedanieli7878
    @giuseppedanieli7878 2 года назад

    Ci ho messo anni a "decodificare" il manico....e dopo ho scoperto le triadi! Ora mischio modi, triadi, cromatismi e mi diverto come un matto! Che figata la chitarra!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      😀 Che bel commento spensierato e genuino! Quanto tempo ci hai messo per imparare queste cose?

    • @giuseppedanieli7878
      @giuseppedanieli7878 2 года назад

      @@leonardovitacolonna più o meno un cinque annetti buoni, diciamo dal 1973 al 1978. Fai conto che ora ho 65 anni, meccanico in pensione ma esco ancora con la mia stratoJV e ampli a pile per strimpellare in spiaggia al tramonto.

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@giuseppedanieli7878 😍

  • @riccardomarcanio8655
    @riccardomarcanio8655 2 года назад

    Bellissimo video!!!

  • @fabriziocipriani1554
    @fabriziocipriani1554 2 года назад

    Molto interessante bella lezione mo sotto con le scale 🎼🎸

  • @paoloferrari9558
    @paoloferrari9558 2 года назад +2

    Ennesimo trionfo di competenza inventiva e simpatia Ogni video mi consente di mettere a fuoco nuovi dettagli di argomenti di cui ho qualche nozione Grazie Maestro

  • @federicosanzini2361
    @federicosanzini2361 2 года назад

    Ho riso di cuore quando hai detto della pentatonica venduta co tutta la chitarra hahaha.

  • @marcoallevi9303
    @marcoallevi9303 2 года назад

    Bravissimo, semplice e convincente come metodo !!!. Piacerebbe che ci dicessi la scala pentatonica che te nendono c'aa ghitara, sono curioso :)

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      È la forma che inizia con l'indice in sesta corda!

    • @marcoallevi9303
      @marcoallevi9303 2 года назад

      @@leonardovitacolonna Mi sa che devo andare a vedere l'altro video.Thanks

  • @salvatoresperanza5449
    @salvatoresperanza5449 Год назад

    Grazie, bravissimo!

  • @andrealucaredolfi3936
    @andrealucaredolfi3936 2 года назад

    Bravo...molto intuitivo😉

  • @battistamattoni502
    @battistamattoni502 2 года назад

    Fantastico video 👍

  • @darioboscarino8718
    @darioboscarino8718 Год назад

    Grazie mille super Maestro per la spiegazione finalmente chiara sui felicissimi e facilissimi MODI di suonare la chita 😄 tuttavia mi è sorto un dubbio.. perché nell'ultima parte del video con giro di Do mag e Re mag parli di FA# lidio? Se il BOSS è il Do e la scala degli accordi (Do mag e Re mag) è il Sol maggiore, il modo non dovrebbe essere il DO lidio? Help me please 😅

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +2

      Nel min 12.24? Dico "canterà il fa#, cioè canterà la scala lidia..." Non ho detto "lidia di fa#" ma in effetti è ambiguo detto così. Mi riferivo al fa# come nota singola e quando dico "...canterà la scala lidia" intendevo dire quella di C. Don't worry, avevi capito tutto perfettamente!

    • @darioboscarino8718
      @darioboscarino8718 Год назад

      @@leonardovitacolonna confermo che sei il maestro di chitarra migliore che abbia mai ascoltato perché hai dato voce a molte note ben nascoste,
      👏👏👏 grazie mille per la risposta 😊

  • @Gelsyviolet
    @Gelsyviolet 2 года назад

    Bravo. Ottimo video. Grazie

  • @Claudia-cg8dq
    @Claudia-cg8dq 6 месяцев назад

    Bellissimo...l'importanza dell'orecchio. Bel video.

  • @giancarlozavattinart9898
    @giancarlozavattinart9898 2 года назад

    Insegnante geniale!

  • @ildiavolo1890
    @ildiavolo1890 2 года назад

    Per non sapere quasi niente di chitarra (mi limito a suonare gli accordi col barrè e ad eseguire qualche ritmica su chitarra acustica, poi stop) devo ammettere che sei molto bravo ad insegnare in modo pratico perché ho capito tutto ciò che hai spiegato (pur non sapendo suonare nemmeno la pentatonica "base"). Se solo imparassi ad usare tutte le dita, le diteggiature e gli arpeggi forse ho speranze anch'io di poter suonare decentemente una chitarra elettrica. :D

  • @gaetanofiorenza4293
    @gaetanofiorenza4293 Год назад

    Grazie veramente illuminante

  • @philcry
    @philcry 2 года назад

    Grande. Bravo e simpatico 😁

  • @fabriziomattioli6783
    @fabriziomattioli6783 2 года назад

    Grande Leo sei un mito!!! Grandissimo video grazie!!!!

  • @alessandrodelverne1528
    @alessandrodelverne1528 Год назад

    Genio!!!

  • @mmeneghelli
    @mmeneghelli 23 дня назад

    Grande super utile questo!
    Sei d’accordo che a volte non serve cercare tutte e 2 le notine?
    Se si è trovato 124 nella prima corda sappiamo già che e’ lo stesso anche nella seconda.
    Non mi pare ci siano forme della maggiore che hanno
    124 in E
    134 in B
    right?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  23 дня назад

      @@mmeneghelli si sono d'accordo ma non l'ho detto per non complicare la cosa a chi sta più indietro ☺️

  • @simonesanguineti7759
    @simonesanguineti7759 11 месяцев назад

    Grazie sei un grande

  • @luciocalandrelli8369
    @luciocalandrelli8369 2 года назад

    Grrrande Leonardo….e con questa ti sei superato!!!Premesso che l’arte dell’insegnamento c’è l’hai nel sangue, riesci a snocciolare concetti che in trent’anni da autodidatta sono riuscito a malapena a intuire da solo, ma grazie alla tua guida ora mi muovo con passo nettamente più deciso è sicuro…!
    P.s: hai un timing nel solismo è un vibrato da paura…!!!

  • @geblaverde156
    @geblaverde156 2 года назад

    Ottimo metodo...il dorico è il modo che preferisco, probabilmente è anche il più usato dai vari chitarristi, santana su tutti...poi tra le tonalita maggiori trovo sia intetessante il modo misolidio ..

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Il dorico e il misolidio sono quelli più "paraculi" perché più bluesy!

  • @markdamian5282
    @markdamian5282 2 года назад +1

    grande! consigliami un amplificatore con effetti 10 o15 wath che va a batterie. grazie

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Ciao! Il primo che mi viene in mente con queste caratteristiche è il Positive Grid Spark MINI. Puoi dare un’occhiata anche al Boss Katana Mini anche se ha meno effetti, è 7 watt ed usa batterie AA invece di essere ricaricabile come lo Spark MINI.

    • @markdamian5282
      @markdamian5282 2 года назад

      @@leonardovitacolonna grazie

  • @arturotesta1930
    @arturotesta1930 Год назад

    Pensa che io già lo facevo senza saperlo. Quindi sono sulla strada giusta!!!!!!

  • @francomasci9197
    @francomasci9197 11 месяцев назад

    Illuminante

  • @nataleurbani9695
    @nataleurbani9695 4 месяца назад

    Super 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @antoniovona5867
    @antoniovona5867 10 месяцев назад

    Non ci capisco una 🏑, ma sei forte!😂

  • @antoniov.1869
    @antoniov.1869 2 года назад

    Fantastico Leo

  • @mariorossi1802
    @mariorossi1802 11 месяцев назад +1

    Ci possono essere solo quattro combinazioni delle quattro note prese due alla volta mentre ci sono sette modi: come è possibile avere tutti e sette i modi?

    • @battistamattoni502
      @battistamattoni502 4 месяца назад

      Nel video Leonardo dice che una forma la esclude (locria?), le altre ci sono perché hai anche la variante di pentatonica maggiore o minore

  • @pierluigipanaccio2170
    @pierluigipanaccio2170 Год назад

    Salve... Intanto complimenti...sei simpaticamente semplice ed efficace e non annoi manco a pagarti...ma ti chiedo di aiutarmi se possibile...ho seguito tutto senza problemi fino al momento dell'utilizzo delle modali minori sui vari accordi "boss" minori per l'appunto...in pratica su un Solm può suonare bene una dorica di Sol una frigia o una eolia a seconda del contesto armonico giusto!? Vorrei approfondire se non chiedo troppo...grazie!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +1

      Esattamente! Considera questi 3 giri in Gm:
      1- Gm | C7 | = dorico
      2- Gm | Cm Dm | = eolio
      3- Gm | Ab | = frigio

    • @pierluigipanaccio2170
      @pierluigipanaccio2170 Год назад

      @@leonardovitacolonna Grazie...!

    • @pierluigipanaccio2170
      @pierluigipanaccio2170 Год назад

      ​@@leonardovitacolonnaCiao scusami spero di non chiedere troppo...nel terzo esempio in Solm/Lab come utilizzo mi hai indicato il modo frigio di Solm ossia quello che si costruisce sul 3' grado della scala M di Mi... Però nell'armonizz di questa non è previsto l'accordo di Lab...perché dovrebbe suonare bene!? Grazie.

    • @pierluigipanaccio2170
      @pierluigipanaccio2170 Год назад

      Pardon ho sbagliato intendevo quello che si costruisce sulla scala di mib

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +1

      @@pierluigipanaccio2170 Dovresti quindi aver risolto il dubbio: nella scala di Eb il Ab c'è!

  • @fabiosimb
    @fabiosimb 2 года назад

    Quella che ve vendono insieme alla chitarra! 🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂

  • @colossodirodi4340
    @colossodirodi4340 2 года назад

    Bravo Leo. Ottimo davvero.
    Si possono avere i link alle basi ?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Avevo pensato di farlo, poi alla fine mi sono ritrovato stretto con i tempi per farlo... forse in settimana rimedio e aggiungo il link in descrizione

    • @colossodirodi4340
      @colossodirodi4340 2 года назад

      @@leonardovitacolonna grazie

  • @zzeppula
    @zzeppula 2 года назад

    Grazie, utilissimo! Ne esiste una versione anche per il basso?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +2

      Si! L'ho inventata al volo apposta per te!
      1-Il box di pentatonica che devi usare è quello che, in modalità minore, parte con l'indice sulla 3 corda (Cioè la 3 corda di LA). Per capirci, in D- è quello che parte con l'indice al quinto tasto della 3 corda
      2- cerca il BOSS sulla 3 corda
      3- Se è maggiore schiaffaci il mignolo, se è minore schiaffaci l'indice
      4- suona il BOX (nel caso in cui ci metti il mignolo il box risulterà spostato un tono e mezzo indetro)
      5- procedi come faccio in questo video

    • @zzeppula
      @zzeppula 2 года назад

      @@leonardovitacolonna Grazie ancora!! Vado subito a sperimentare! I tuoi video sono una bomba!!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@zzeppula Grazie!

  • @diegodefrancesco8815
    @diegodefrancesco8815 2 года назад

    Eccezionale, Maestro.

  • @orlandofedi648
    @orlandofedi648 2 года назад

    Ciao Leonardo, nel video parli di una dispensa. Come posso averla? Grazie!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Ciao Orlando! Puoi scaricarla dal link in descrizione sotto questo video ➡ruclips.net/video/N0XW1U1uPhk/видео.html&ab_channel=LeonardoVitacolonna

  • @cianka64
    @cianka64 Год назад

    Visto che ci ho "sbattuto er grugno"... al di la dell'esecuzione automatica (grande dritta!), potrebbe essere utile aggiungere che quando si trova il pattern corrispondente sulla pentatonica presa al sesto grado (solo quando l'accordo di tonica è maggiore) la "denominazione" del modo da usare è quella del box "avanti". Es. se viene eolio, il vero modo è jonico... ma magari lo spieghi meglio tu! GRAZIE comunque, io me so capito da solo..

  • @maudel71
    @maudel71 2 года назад

    molto interessante , bel barbatrucco.......grazie

  • @gianlucacaruso7838
    @gianlucacaruso7838 4 месяца назад

    ciao, questo metodo permette di trovare la scala modale da applicare su brani (o parti di brano) modali? oppure anche su giri armonici "standard"

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  4 месяца назад +1

      Su qualsiasi giro armonico purché non ci siano accordi fuori dalla tonalità

    • @gianlucacaruso7838
      @gianlucacaruso7838 4 месяца назад

      @@leonardovitacolonna quindi ad esempio la scala individuata non funzionerebbe sulle dominanti secondarie?

  • @marcosantoro2022
    @marcosantoro2022 2 года назад

    Cavolo, funziona!!!

  • @roccozotta
    @roccozotta 2 года назад

    Grazie, sistema fantastico...

  • @federicocauli9438
    @federicocauli9438 7 месяцев назад

    Simpatia e preparazione: il binomio perfetto dell’insegnante

  • @andreamei9798
    @andreamei9798 11 месяцев назад

    Quella che c'è vendono Co a chitarra.. la CORNUTA quindi 😂 diretto e simpatico . A gente come me di 50 anni che si diverte servono spiegazioni comprensibili grazie

  • @banquefinancekft5580
    @banquefinancekft5580 Год назад

    Scusa caro ma perchè chiami boss quel che si chiama nota di bordone? Quando dici di scegliere a caso le note per trasformare la pentatonica in diatonica mi preoccupi perchè si passa dalla teoria all'empirismo.
    Hrh Prince Guglielmo Rinaldini.

  • @amedeopassarini7866
    @amedeopassarini7866 2 года назад

    Ciao, sono iscritto da poco al tuo canale, molto interessante. Visto che ti piacciono le barzellette sui chitarristi sai quanti ce ne vogliono per cambiare una lampadina? Ne servono 100. Uno che la cambia e 99 che lo guardano e dicono " lo so fare anch'io, ma più veloce ". Effettivamente i tuoi consigli rendono più facile suonare certe cose, ma credo che sia necessario conoscere le basi per non lasciare "buchi" in quello che impariamo. Del resto anche tu puoi dare queste scorciatoie perché in realtà conosci bene la teoria. Comunque complimenti per i tuoi video. Buona musica a tutti.

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      😂😂😂 Me la rivenderò nei miei video questa sui chitarristi!! Per quanto riguarda la teoria dovrei fare dei video a parte da inserire in una playlist dedicata ad essa. Partirei proprio dalle basi, gli intervalli, per passare alla scala maggiore, le triadi, gli accordi... Ammetto che la mia paura è quella di smazzarmi tanto (sono video complessi da fare) e poi nessuno li guarda... :(
      Di solito considero di più l'aspetto didattico che l'algoritmo di youtube ma, finché sto in fase di crescita e con pochi iscritti, non ho completa libertà di scelta dell'argomento. Quando avrò una base più grande potrò fare video meno acchiapperecci ma ugualmente utili

    • @amedeopassarini7866
      @amedeopassarini7866 2 года назад

      Capisco benissimo, effettivamente se cominci a spiegare teoria ti servono tempi molto più lunghi e molti chitarristi non ti seguirebbero più. Magari imparando questi sistemi può darsi che un domani gli venga la voglia di imparare qualcosa in più. La battuta usala pure tutte le volte che vuoi. Ciao.

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@amedeopassarini7866 Grazie Amedeo!

  • @giulianourbini1715
    @giulianourbini1715 2 года назад

    Interessante e utile, come sempre!! P. S. Le cose più fighe le hai fatte SEMPRE quando si fermava la base!! 😂

  • @giobu75
    @giobu75 2 года назад

    Grazie mille, gran bel video. E' molto simile al metodo che negli anni ho sviluppato per sopravvivere alla ricerca della scala. La difficoltà in certi casi è proprio quella della ricerca del modalità della scala del boss (e delle volte trovare il boss). Non sai quante stronzate ho fatto con brani tipo sweet home alabhama o wiked games. Cose tipo, ah si gli accordi si sweet home sono D C G quindi G maggiore... e poi la pentatonica di G suonava da schifo 😀. Comunque, personalmente, se ogni tanto ti scappano nozioni teorica, non mi dispiace per nulla.
    Grazie ancora per i video!!!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Sweet home Alabama... che esempio particolare che hai fatto! È particolare perché il chitarrista in quel pezzo sceglie come "boss" il SOL! A orecchio (confermamelo anche tu) io sento invece più predominante il D e prenderei quindi una penta di RE! Vedi come alcuni concetti alla fine sono relativi? Come il caso di get lucky... Quindi si, non sempre il boss è facilmente identificabile. In wiked games (😍) è abbastanza chiaro che è il primo accordo (che è dorico). Per la teoria, me le stanno chiedendo in molti. So che devo farlo ma ho paura di avere ancora pochi iscritti per permettermi argomenti così anti-algoritmo di youtube! Forse dovrei fare delle live, è meno impegnativo spiegare certe cose in diretta piuttosto che in un video prodotto e montato.

    • @giobu75
      @giobu75 2 года назад

      Si, ti confermo che per Sweet home anche io sentivo come boss D ma, dato che ero abiutato a ragionare per tonalità identificata dagli accordi, allora la vedevo come V-IV-I quindi pensavo, ok è G maggiore e quindi E minore relativa-->penta di E min e vai con le cagate :-D.
      Stessa cosa per Wiked games, l'orecchio diceva che il boss era li intorno al B minore ma poi pensavo, gli accordi sono Bm-A-E quindi è chiaro che la tonalità è A maggiore --> penta di F#min e di nuovo schifo.
      Ecco diciamo che credo sia un po' un esempio di come il concetto di tonalità identificata dagli accordi in questi casi per me sia fuorviante e invece l'approccio che hai proposto sia meno cervellotico e più istintivo.
      Domanda e chiudo o mi banni per sempre :-D. Dal punto di vista teorico, c'è un modo semplice per capire quando la tonalità identificata con gli accordi non funziona più non è più il centro di gravità o si può solo dare fiducia all'orecchio?
      P.S.: Per la questione lezione teoriche anche le live sarebbero perfette. ;-)

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      @@giobu75 Ciao Gio! Per quanto ne sappia io (come dico pure nel video precedente che ho fatto sui modi) non c'è un sistema teorico per capire chi è il boss. Faccio l'esempio di due giri:
      F G | C |
      G F | C |
      Entrambi sono in DO ma gravitano su due accordi diversi, il primo sul DO e il secondo sul SOL! Non saprei dirti perché, ma magari un perché c'è!
      Quindi leggendo e basta non potrei capirlo, lo dovrei ascoltare.
      Per quanto riguarda le pentatoniche che tu "toppavi", come ti dicevo anche il chitarrista dei Lynyrd Skynyrd suona sul SOL! E, comunque, andare ad anggiungere la pentatonica della tonalità, mischiata sapientemente con quella del boss, è figo!

  • @vocalistale
    @vocalistale 2 года назад

    geniale
    😃

  • @willowil1
    @willowil1 2 года назад

    Leonardo dove si trovano gli accompagnamenti musicali per praticare? grazie per il video!

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      Ehhh, su youtube trovi tutto ma devi sapere come cercare. Uno che ha fatto un sacco di backing track anche sui modi è @QuistTV ➡ ruclips.net/user/QuistTV

    • @willowil1
      @willowil1 2 года назад

      Grazie e bravo!!! Saluti da nyc

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад

      @@willowil1 Saluti da Roma!

  • @salvatorecontino1864
    @salvatorecontino1864 2 года назад

    bravissimo

  • @matteoradi
    @matteoradi 2 года назад

    Grandissimo....me lo studio.

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Buono studio! Se ti ci trovi bene condivi il video tra i tuoi amici chitarristi!

  • @antalgico99
    @antalgico99 2 года назад

    Ciao,
    volevo fare una domanda, se i box della scala maggiore sono 5 come faccio a trovare 7 modi?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  2 года назад +1

      Cio Luciano! I box delle scale NON corrispondono ai modi. Riassumo in 3 punti:
      1- Esistono 12 scale maggiori, una per ogni semitono: scala maggiore di DO, di DO# di RE, di RE# (che sarebbe più corretto chiamare Eb) , di FA, FA#...
      2- Ogni scala maggiore può assumere 7 diverse sonorità, cioè 7 MODI (è il giro armonico che decide quale modo emerge).
      3- Ogni scala, sulla chitarra, può essere suonata con tante forme diverse, le principali sono le 5 forme caged. Poi ce ne sono altre 7 a tre note per corda, forme late...Ogni scala maggiore è quindi SIA ionica, che dorica che frigia che lidia che misolidia che eolia che locria. È il giro di accordi che lo decide. Tutto questo è valido per tutte e 12 le tonalità e, una volta determinata la tonalità e il modo ho a disposizione 5 forme caged (o 7 a 3 note per corda ecc...) per suonare.

    • @antalgico99
      @antalgico99 Год назад

      @@leonardovitacolonna Grazie!!!

  • @matteopallotta641
    @matteopallotta641 Год назад +1

    chiaro come trovare le 2 note (delle 4 "mancanti") sulla scala cvvctlc. mi manca solo una cosa... come dire che quello è il modo misolidio/eolio/dorico, ecc.,ecc... sono un po' ...de coccio..🥴

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +2

      Allora, innanzitutto una volta che hai trovato le note giuste potresti anche fregartene di sapere come si chiama quel modo :) Comunque, se proprio vuoi sapere in che modo stai suonando devi capire quali sono le due note che hai aggiunto alla pentatonica. Ti faccio un piccolo schema (escludendo la locria che non esiste 😁)
      PENTATONICA MINORE +
      2M 6m = EOLIA
      2M 6M = DORICA
      2m 6m -= FRIGIA
      PENTATONICA MAGGIORE +
      4G 7M = IONICA
      4# 7M = LIDIA
      4G 7m = MISOLIDIA

    • @Fabio.P2K
      @Fabio.P2K Год назад

      Grazie per la risposta che casualmente ti ho posto anche io quasi contemporaneamente... 🔝
      Un'altra domanda... il carattere dell'intarvallo di queste due note che trovo, rispetto a quale centro tonale devo calcolarle?

    • @leonardovitacolonna
      @leonardovitacolonna  Год назад +1

      @@Fabio.P2K Rispetto alla tonica della pentatonica di partenza (che può essere minore o maggiore)