Ti serve davvero la SCHEDA PERSONAGGIO? [Story Doctor]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 13

  • @Dragonite-b7o
    @Dragonite-b7o Год назад +6

    Questa è una cosa sottolineata fino alla nausea da Stephen King. Il taccuino dello scrittore è il miglior modo per immortalare cattive idee. Io stesso vengo sorpreso dal comportamento dei personaggi, mentre sviluppo le storie che scrivo. L'ultima cosa che vorrei è sapere sin dal principio che cosa faranno in ogni pagina dell'opera.

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Год назад +1

      Al polo opposto, scrivere senza sapere la direzione che si prenderà può essere ancora più inefficiente e frustrante.

    • @Dragonite-b7o
      @Dragonite-b7o Год назад

      Per me non funziona assolutamente così. Conoscere a priori la personalità dei personaggi invece di scoprirla nel corso della storia va a detrimento della creatività. Scrivere una storia, almeno per me, è lo stesso che vedere un film che non ho mai visto. Se so già come va a finire, la stesura mi annoia, perché mi vedo costretto a raggiungere una conclusione che già conosco. Diventa una cosa da operaio, invece che da architetto.

  • @Dody75Dody
    @Dody75Dody Год назад +1

    Non è necessario scrivere schede super dettagliate e chilometriche. Pochi tratti che coincidano con uno sviluppo temporale coerente sono sufficienti.
    Scrivere il romanzo, e dopo realizzare una pseudoscheda personaggio per verificare la coerenza lo trovo "personalmente" più faticoso. Se si deve andare a correggere o a modificare intrecci con altri personaggi, si rischia di incappare in guasti a catena che porteranno a una totale riscrittura di scene e perfino capitoli o interazioni non funzionali oppure a scoraggiarsi e accantonare il manoscritto perchè spesso, ci si innamora della propria opera e cancellare e eliminare senza remore è complicato. Come hai detto all'inizio però non esiste un metodo universale, quindi l'importante è sperimentare e trovare il proprio.❤

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Год назад

      Certo, ognuno trova la sua strada... ma aquella ci si arriva con la pratica, e nelle battute iniziali si possono nascondere delle insidie anche nei meccanismi che sono più diffusi.

  • @sarabondi7267
    @sarabondi7267 Год назад +2

    Secondo me ci sono delle cose dei personaggi, soprattutto di quelli principali, che dobbiamo sapere prima di iniziare la storia, per esempio cosa desidera, quali sono i suoi punti di forza, quali sono invece i suoi difetti e le sue debolezze. Buttare giù qualche appunto su questi aspetti male non fa. Mi sono imbattuta, però, anche in schede che ti chiedevano "quando il personaggio si pettina gira i capelli a destra o a sinistra?" che santoddio, anche meno 😂

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Год назад +2

      Certo, avere un'idea chiara del personaggio è fondamentale. Ma schematizzare e interiorizzare quelle informazioni può portare a equivoci simili.

  • @pacobajito85
    @pacobajito85 Год назад +1

    Video interessantissimo ;-) attendiamo il video sul world building ps. a Napoli la pizza napoli non esiste 😅 saluti da un napoletano 😉

  • @rachelem.4392
    @rachelem.4392 Год назад

    Buongiorno, volevo fare una domanda riguardo la caratterizzazione interna dei personaggi. Cercando vari manuali mi sono imbattuta in "L'eroe tematico" di Miranda Pisone, in cui si affronta la questione dell'enneagramma: cos'è e come si può usare per scegliere la personalità dei personaggi (anche per rimanere coerenti con le reazioni che il p.g. ha verso gli eventi esterni). Che ne pensa di questo modello? Io ho trovato il manuale molto interessante, ma un po' difficoltoso per chi è alle prime armi. Tuttavia credo sia più una questione di formae mentis: più ti abitui ad usare un certo schema e più verrà facile usarlo nel tempo. Ma il mio dubbio è: usare l'enneagramma potrebbe essere un'arma a doppio taglio? Secondo la sua esperienza a cosa dovremmo stare attenti nel caso in cui decidessimo di usarlo per le storie? Grazie mille

    • @StoryDoctor
      @StoryDoctor  Год назад +1

      Non ho letto "L'eroe tematico" ma conosco l'enneagramma. Come tutti i modelli, è utile avere dei punti di riferimento ma bisogna stare attenti a non cadere nell'einstellung, o nella meccanica "se hai solo un martello, tutti i problemi sono chiodi". Ho fatto un video dedicato a questo potenziale problema di affidarsi troppo a un singolo modello, quello in cui parlo di Hollow Knight, potresti recuperarlo per approfondire il discorso.

    • @andrewnext6
      @andrewnext6 10 месяцев назад +1

      Ecco, mi trovi in posizione diametralmente opposta.
      MA
      A quanto so tu sei un architetto, un'autore che progetta le sue storie prima di mettersi a scrivere.
      Io invece sono un giardiniere: mi metto a scrivere di getto e poi... no. Prima di scrivere faccio anche io le mie progettazioni, ovvero creo l'ambientazione.
      La mia scuola è stata il gioco di ruolo e, giocoforza, le schede dei personaggi, i luoghi e le regole sono qualcosa che ho trascritto nel mio DNA in un certo senso. Studiare un manuale e applicarne le regole mentre si narra una storia, ma senza mai parlare di regole e manuali, è qualcosa che ho dovuto introiettare con metodi che può capire solo un giocatore incallito (ovvero cosa succede se sbagli a interpretare un personaggio o ad applicare una regola).
      Il punto è che dal basso della mia esperienza le schede stanno alla narrazione come le impalcature alle case.
      Non è che puoi costruire una casa e consegnarla al cliente con tutti i ponteggi attorno, perché altrimenti non si regge...
      E allora sai che anche per me la scheda non esiste più, nel momento che il personaggio è in scena.
      Però se devo litigare con l'editor a proposito di quello che succede in scena... io le schede personaggio le uso eccome!
      In particolare mi trovo bene con quelle di GURPS che, nonostante abbiano qualche annetto, funzionano molto bene.
      Un caro saluto e grazie per il video!

  • @lucamaiorani7450
    @lucamaiorani7450 9 месяцев назад

    Le schede personaggio alla D&D non servono a nulla per creare una storia, nemmeno in D&D.

  • @michelegalli5393
    @michelegalli5393 Год назад

    Concordo.