Ciao, Norvegia Wood è un bel libro, con una scrittura evocativa, ma ho sentito forte lo scarto generazionale, come hai letto in altre recensioni. L’ho affrontato da “grande”😂, con qualche anno in più rispetto alla tua età 😢forse tu potrai rapportarti in un modo diverso. A proposito di anni, età…buon compleanno anche se in colpevole ritardo 🎉❤P.S. Bellissimi regali 📚
Grazie mille per gli auguri 🤍🥰 vedremo se anche io sentirò questo scarto generazionale, mi incuriosisce molto devo dire, anche se, data la tematica, devo sentirmi ispirata
Anch'io come te non ho un buon rapporto con la matematica, quindi aspetto la tua recensione di Flatlandia per capire se riimmergermi nella sua lettura (ebbene si, l'avevo iniziato ma forse non ero nel mood o non ero sveglia al 100% 🤣). Poi aspetto il vlog in cui monti il book nook perchè è molto carina come idea e poi per noi sarà molto intrattenente 😜
Bene, sarò un buon parametro sicuramente 😂 per il book nook non vedo l’ora di mettermi lì e montarlo pezzetto per pezzetto (senza dare di matto spero), vi porterò con me in questo lavoro di precisione e pazienza 😂
Il libro che mi ha messo più curiosità di tutti è quello di Steinbeck! Dell'autore ho letto e apprezzato "Uomini e Topi" e "Pian della Tortilla", quest'ultimo più del primo! Non conoscevo "La luna è tramontata", ma sembra fare al caso mio! Visto che non posso mettere mano al portafoglio questo mese, approfitterò come sempre della biblitoteca: la adoro!
@librintazza Sì a me è piaciuto tanto! 🙂 I personaggi sono grotteschi, a tratti fanno ridere, più che altro di risate amare! Non perché sia divertente la tematica, ma per il modo che hanno i personaggi di affrontare la loro vita sgangherata... 🙂
L'ordine del tempo di Rovelli l'ho avuto per le mani casualmente ed anche a me aveva intrigato dalla sinossi.. prima o poi spero di trovare (paradossalmente 😂) il tempo per leggerlo. Non conoscevo per nulla i book nook, invece. Molto carini a vedersi, ma non avrei la pazienza per approcciarmici, solo, 😅
Si, sembra davvero intrigante però anche io voglio trovare il momento giusto in cui sono ispirata dai saggi perché altrimenti rischio di trascinarmelo dietro per mesi come sta succedendo ora con un altro saggio che ho in lettura 😓
Rischioso leggere Norwegian wood per approcciarsi alla letteratura giapponese 😂 più che altro perché è un libro DAVVERO divisivo, c'è chi lo ama e chi lo odia. Io l'ho odiato..ops 👀 comunque spero possa piacerti! Mentre per Non lasciarmi di Ishiguro, non posso che dirti LEGGILO. L'ho amato alla follia, così come ho amato Klara e il sole dello stesso autore. Mi ha conquistata e rimangono tra i miei libri preferiti di sempre ❤
PS per Non lasciarmi purtroppo è pieno di spoiler ovunque e questo toglie la forza stessa del libro. Perché (non faccio spoiler) non sapere certe cose è essenziale e fa si che fino all'ultimo non si stia davvero capendo il "non detto" del libro (Pure la trama per me dice troppo ahahha)
Anche Klara e Il Sole è un libro molto divisivo, ma a me ha toccato il cuore. Ti lascio la mia recensione no spoiler: Libro super malinconico ma che sa farti emozionare positivamente. Klara è un robot che osserva tutto attentamente, è piena di speranza, cerca di comprendere l'amore e interpreta la realtà filtrando tutto con la propria ingenuità. Nonostante tutto ciò, risulta più umana rispetto a tutti gli altri umani narrati. L'autore non ti dice mai come stanno davvero le cose, proprio come in "Non lasciarmi", e costruisce la storia su continui ricordi che vanno ad accumularsi soprattutto alla fine della lettura.
Man mano che vedo il video ho altro da dire ahahah anche flatlandia un bellissimo libro. Io l'ho ascoltato ed è stato un bel viaggione, te lo consiglio in audiolibro 😊
Klara e il sole infatti è uno di quelli che mi incuriosiva soprattutto perché mi ha ricordato un po’ Blade runner nel concetto di fondo: difficile dire chi sia più umano tra l’umano vero e proprio e i replicanti
Ciao Miriam (a parte, fun fact, siamo omonime, nel senso che pure io mi chiamo Miriam ovviamente 😂) e FLATLANDIA È BELLISSIMO. Devi leggerlo assolutamente…sono sicura che ne uscirà una recensione a TUO modo “MOLTO ENTUSIASTA”😂. È molto meno matematico di quello che pensi…è più geometrico nel senso stretto del termine. Buona lettura😘
Allora ciao Miriam!😁 comunque non è che tu mi abbia proprio rassicurato dicendomi che invece che matematico è geometrico 😂🙈 però vabbè finché non ci sono formule credo di potercela fare!
Ho anche io quel Book Nook! È stato divertente (e anche stressante) costruirlo, magnifico🥰
@@martinadamico5168 è “quell’anche stressante” che mi preoccupa 😂
Che bei regali librosi, Miriam.
Auguroni 😊
Fra i libri che hai ricevuto mi ispira molto Flatlandia: sarà una delle mie prossime letture 😉
Grazie Moreno ☺️ Flatlandia era nella mia lista da anni! Spero di leggerlo anche io a breve✨
Buon compleanno! Miriam 🧡
Grazie! 🥰🤍
Ciao, Norvegia Wood è un bel libro, con una scrittura evocativa, ma ho sentito forte lo scarto generazionale, come hai letto in altre recensioni. L’ho affrontato da “grande”😂, con qualche anno in più rispetto alla tua età 😢forse tu potrai rapportarti in un modo diverso. A proposito di anni, età…buon compleanno anche se in colpevole ritardo 🎉❤P.S. Bellissimi regali 📚
Grazie mille per gli auguri 🤍🥰 vedremo se anche io sentirò questo scarto generazionale, mi incuriosisce molto devo dire, anche se, data la tematica, devo sentirmi ispirata
Anch'io come te non ho un buon rapporto con la matematica, quindi aspetto la tua recensione di Flatlandia per capire se riimmergermi nella sua lettura (ebbene si, l'avevo iniziato ma forse non ero nel mood o non ero sveglia al 100% 🤣). Poi aspetto il vlog in cui monti il book nook perchè è molto carina come idea e poi per noi sarà molto intrattenente 😜
Bene, sarò un buon parametro sicuramente 😂 per il book nook non vedo l’ora di mettermi lì e montarlo pezzetto per pezzetto (senza dare di matto spero), vi porterò con me in questo lavoro di precisione e pazienza 😂
Il libro che mi ha messo più curiosità di tutti è quello di Steinbeck! Dell'autore ho letto e apprezzato "Uomini e Topi" e "Pian della Tortilla", quest'ultimo più del primo! Non conoscevo "La luna è tramontata", ma sembra fare al caso mio! Visto che non posso mettere mano al portafoglio questo mese, approfitterò come sempre della biblitoteca: la adoro!
Pian della Tortilla anche mi ispira molto! Poi se mi dici che tu lo hai apprezzato addirittura più di Uomini e topi mi metti ancora più curiosità 😁
@librintazza Sì a me è piaciuto tanto! 🙂 I personaggi sono grotteschi, a tratti fanno ridere, più che altro di risate amare! Non perché sia divertente la tematica, ma per il modo che hanno i personaggi di affrontare la loro vita sgangherata... 🙂
L'ordine del tempo di Rovelli l'ho avuto per le mani casualmente ed anche a me aveva intrigato dalla sinossi.. prima o poi spero di trovare (paradossalmente 😂) il tempo per leggerlo. Non conoscevo per nulla i book nook, invece. Molto carini a vedersi, ma non avrei la pazienza per approcciarmici, solo, 😅
Si, sembra davvero intrigante però anche io voglio trovare il momento giusto in cui sono ispirata dai saggi perché altrimenti rischio di trascinarmelo dietro per mesi come sta succedendo ora con un altro saggio che ho in lettura 😓
Rischioso leggere Norwegian wood per approcciarsi alla letteratura giapponese 😂 più che altro perché è un libro DAVVERO divisivo, c'è chi lo ama e chi lo odia. Io l'ho odiato..ops 👀 comunque spero possa piacerti! Mentre per Non lasciarmi di Ishiguro, non posso che dirti LEGGILO. L'ho amato alla follia, così come ho amato Klara e il sole dello stesso autore. Mi ha conquistata e rimangono tra i miei libri preferiti di sempre ❤
PS per Non lasciarmi purtroppo è pieno di spoiler ovunque e questo toglie la forza stessa del libro. Perché (non faccio spoiler) non sapere certe cose è essenziale e fa si che fino all'ultimo non si stia davvero capendo il "non detto" del libro
(Pure la trama per me dice troppo ahahha)
Anche Klara e Il Sole è un libro molto divisivo, ma a me ha toccato il cuore. Ti lascio la mia recensione no spoiler: Libro super malinconico ma che sa farti emozionare positivamente.
Klara è un robot che osserva tutto attentamente, è piena di speranza, cerca di comprendere l'amore e interpreta la realtà filtrando tutto con la propria ingenuità. Nonostante tutto ciò, risulta più umana rispetto a tutti gli altri umani narrati.
L'autore non ti dice mai come stanno davvero le cose, proprio come in "Non lasciarmi", e costruisce la storia su continui ricordi che vanno ad accumularsi soprattutto alla fine della lettura.
Man mano che vedo il video ho altro da dire ahahah anche flatlandia un bellissimo libro. Io l'ho ascoltato ed è stato un bel viaggione, te lo consiglio in audiolibro 😊
Anch'io ho amato l'Arminuta ma Borgo sud un grandissimo no, forse lo avevo addirittura abbandonato. L'ho proprio rimosso dalla testa!
Klara e il sole infatti è uno di quelli che mi incuriosiva soprattutto perché mi ha ricordato un po’ Blade runner nel concetto di fondo: difficile dire chi sia più umano tra l’umano vero e proprio e i replicanti
Buon compleanno Miriam 🎉🎉
Grazie mille ❤️
La luna è tramontana è il primo libro di Steinbeck che ho letto tanti anni fa.. mi era piaciuto e ho la tua stessa edizione!
Non vedo l’ora di leggerlo allora 😁 Prima di recuperare La valle dell’Eden che è un mattoncino potrei partire da questi più piccolini!
Ciao Miriam (a parte, fun fact, siamo omonime, nel senso che pure io mi chiamo Miriam ovviamente 😂) e FLATLANDIA È BELLISSIMO. Devi leggerlo assolutamente…sono sicura che ne uscirà una recensione a TUO modo “MOLTO ENTUSIASTA”😂. È molto meno matematico di quello che pensi…è più geometrico nel senso stretto del termine. Buona lettura😘
Allora ciao Miriam!😁 comunque non è che tu mi abbia proprio rassicurato dicendomi che invece che matematico è geometrico 😂🙈 però vabbè finché non ci sono formule credo di potercela fare!
Auguri, il mio è il 13👍
Grazie ☺️ Acquario anche tu, io sono di fine gennaio, però ♒️
I libri non sono mai troppi 😇😇
📚😍
E chi siamo noi per contraddire il buon Umberto 😁
Esattamente 😂📚