Guida alla lettura dei libri di Tolkien, in che ordine leggere le opere del professore

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 янв 2022
  • Guida in italiano all'ordine di lettura delle opere di J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit

Комментарии • 43

  • @monicaverdianighetreell3690
    @monicaverdianighetreell3690 Год назад +4

    Leggere Tolkien e'un cammino di introspezione ci vuole pazienza e riflessione grazie mille bellissima analisi

  • @maxargentarius1257
    @maxargentarius1257 2 года назад +17

    Sono perfettamente d'accordo con l'analisi svolta.
    La mia esperienza è stata però quella di aver letto per primo il Silmarillion che mi fece un'impressione strana e non capii appieno, dato che avevo all'epoca solo 15/16 anni. Poi lessi lo Hobbit che mi piacque molto e infine il SdA. Solo dopo riflessi più volte il Silmarillion e allora sì che potei godere veramente appieno di quest'opera veramente unica, che è diventata la mia preferita. Complimenti per il video.

  • @antonioiadevaia6808
    @antonioiadevaia6808 2 года назад +21

    non a caso lo HOBBIT non è solo il primo romanzo scritto e fatto da Tolkien, ma è soprattutto il capo stirpe di tutto il genere fantasy, in generale.

  • @cristinamolinari1816
    @cristinamolinari1816 Год назад +4

    Io da giovane (15 anni circa) ho iniziato a leggere Tolkien, dal Silmarillion e ho abbandonato per circa 10 anni. Poi ho trovato lo Hobbit e mi ha accalappiato. Pochi anni dopo ho letto Il Signore degli Anelli e ho ripreso il Silmarillion e lo ho finalmente amato.

  • @andreadicasola2853
    @andreadicasola2853 2 года назад +4

    Un'ottima analisi per fan e non, un percorso preciso e dettagliato per accompagnare anche un neofita in questa avventura senza tempo, senza età e, oserei dire, probabilmente senza pari

  • @deusxv1
    @deusxv1 7 месяцев назад +1

    Io farei una divisione per chi inizia a leggere tolkien e già sa molte cose ma non ha mai letto nulla. li si che si inizia dal Silmarilion e si procede cronologicamente. Video top❤️

  • @danyy7795
    @danyy7795 2 года назад +2

    Ogni pagina che ha scritto Tolkien la amo..io ho letto il signore degli anelli, lo Hobbit il Silmarillion ,Beren e Lùthien e i racconti incompiuti e mi sento ancora una neofita,

  • @jimmyabort8763
    @jimmyabort8763 Год назад +2

    La trilogia dell'anello è stato uno dei primi romanzi che lessi, a 8/9 anni, ovviamente a quell'età non lo capiì completamente, così mi recuperai l'Hobbit che probabilmente mi piacque pure di più. In sti giorni mi sto leggendo il Silmarillion, per recuperare la lore che la trilogia non ti spiega

  • @marti4819
    @marti4819 Год назад +1

    Grazie, sono qui perché sto vedendo "Gli Anelli del Potere" e ho provato a leggere il Silmarillion (regalatomi vari anni fa e mai aperto), ma a questo punto credo che comincerò da "Lo Hobbit"!!! 😀

  • @RibqahRomanaSciarrone
    @RibqahRomanaSciarrone 2 года назад +2

    Grazie, mi hai rassicurata perché ho appena iniziato a leggere Lo Hobbit ma ero in dubbio: meditavo di interrompere per iniziare Il Signore degli anelli.

  • @leonardobordin8369
    @leonardobordin8369 Год назад +4

    Ti ho scoperto oggi....meriti moltissimo....keep going

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад

      Grazie mille, fa piacere sentirselo dire

  • @mariowankenobi3009
    @mariowankenobi3009 Год назад

    Caro Tolkien ti ho abbandonato qualche anno ma i ricordi mi hanno spinto a tornare ad approfondirti e rivivere le emozioni di un tempo , ho
    Già letto
    Il
    Signore degli anelli e lo hobbit ho giocato ai giochi del periodo ps2 , ho visto i film di p jackson , ho fatto
    Gandalf nella recita da bambino ma il
    Mio cuore rimane coi jedi e la galassia lontana lontana( ho visto la compagnia dell anello in giapponese )

  • @Bruinen156
    @Bruinen156 Год назад

    Io da completa inesperta ma super curiosa di approcciarmi a Tolkien ho iniziato da Lo Hobbit e l'ho amato profondamente❤ dopodichè ho recuperato i film di Jackson versione estesa (sì a 24 anni, chiedo venia) e adesso sono così in fissa che proseguirò la mia avventura con i tre libri de Il Signore degli anelli

  • @lorenzogiacomini7564
    @lorenzogiacomini7564 2 года назад +3

    Sono d'accordissimo con il tuo pensiero, però se veramente tu, ami Tolkien, qualsiasi libro leggi lo amerai, per fati capire io sono partito con il Silmarillion e poi sono andato con Beren e Lúthien e così via, l'ultimo libro che ho letto fu "I racconti perduti".
    Il tuo pensiero è giustissimo, e credo che moti neofiti debbano iniziare con lo Hobbit e poi con il signore degli anelli per non annoiarsi e abbandonare questo capolavoro.
    Comunque bel video, sono contento che si faccia un po' di divulgazione per i racconti di Tolkien.
    Ps
    Spero tu faccia altri video, questo è il tuo primo video che vedo, e già mi hai rapito con la tua voce.
    (Bellissima voce, calda e profonda)

  • @mariopane2590
    @mariopane2590 2 года назад +2

    Avendo visto i film di Peter Jackson e ricevendo continuamente da un mio caro amico degli elogi su Tolkien, ho sempre voluto cominciare a leggere qualche sua opera ma non sapevo da dove iniziare. Adesso invece, dopo questa utile guida, ho le idee molto più chiare.

  • @gianlucabolla842
    @gianlucabolla842 2 года назад +5

    A mio parere il modo migliore per leggere opere, guardare film e serie o giocare ai videogames è sempre seguire l'ordine di pubblicazione. In questo modo non si crea confusione per il lettore, spettatore o videogiocatore.

  • @enricogiannini7455
    @enricogiannini7455 Год назад +2

    Lo hobbit e' la prima cotta, il SIgnore degli Anelli e' il primo amore mentre il SIlmarillion e' l'amore maturo. Detto questo la mia top 3 e': La caduta di Gondolin, SIlmarillio e Il Signore degli Anelli. Casata di Fingolfin Uber Alles!!

  • @mariofarina8639
    @mariofarina8639 2 года назад +4

    Sarebbe meglio iniziare con "La Caduta di Gondolin" invece, sia perché riporta una sintesi del Silmarillion inizialmente e sia perché è antecedente a Lo Hobbit e spiega molte cose su Melkor, origine di elfi, uomini, etc. A mio parere, è anche uno dei più belli

    • @lerudito
      @lerudito  2 года назад +4

      La caduta di Gondolin è bello sì, ma riportando certe informazioni sintetizzate finisce per fartele conoscere ma non fartele "gustare" come può fare il Silmarillion (che ok, è prolisso per molti versi, ma infatti ha una narrazione di grande respiro epico). Però devo ammettere che anche iniziare da La caduta di Gondolin darebbe un tocco particolare alla visione di insieme, visto che ognuno di noi ricollega ogni libro a quello che ha già letto. Facendo il mio esempio, leggendo prima Lo Hobbit e poi il Silmarillion, riconosco poi in quest'ultimo i Naugrim come gli antenati dei nani di Erebor, un po' come incontrare di nuovo il "protagonista". Facendo il tuo, leggendo prima La caduta di Gondolin e poi (dico per dire) I figli di Hurin, e si legge di Hurin ormai anziano che senza volerlo fa scoprire a Melkor più o meno la posizione di Gondolin, ciò produce nel lettore un effetto da "ah, adesso capisco", come se avesse letto un prequel. In conclusione, anche iniziare da La caduta di Gondolin da una prospettiva unica che regala un effetto particolare al novizio di Tolkien. Grazie dello spunto di riflessione

    • @mariofarina8639
      @mariofarina8639 2 года назад +3

      @@lerudito Di nulla, grazie anche a te per questa risposta dettagliata 😊

  • @user-fr8xv6nu5m
    @user-fr8xv6nu5m 5 месяцев назад

    Secondo te tra il silmarillion ed i figli di hurin, ha senso leggere i racconti incompiuti? O forse meglio i due volumi dei racconti perduti?

  • @francescounida5682
    @francescounida5682 Год назад +1

    ormai ho cominciato la rilegatura del Silmarillion xD

  • @sirsiver
    @sirsiver Год назад +2

    Un pò prolisso ma la spiegazione mi è piaciuta tantissimo ahahahah, vorrei iniziare a leggere lo Hobbit ma ci sono mille edizioni, qual'è la "migliore" da acquistare?

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад +1

      Personalmente, la migliore è quella inglese, ti consiglio quella in assoluto. Se vuoi un'edizione italiana, possibilmente NON quella edita da Adelphi, ha scelte di traduzione un po' strane (troll è tradotto come "uomini neri", alla faccia di Black Lives Matter). L'edizione Bompiani ha invece anche i nomi dei luoghi tradotti come nel Signore degli anelli, così da avere continuità ed è la versione italiana migliore. Non optare per forza per "Lo Hobbit annotato", Lo Hobbit si legge benissimo anche senza note

    • @sirsiver
      @sirsiver Год назад

      @@lerudito perfetto grazie mille, sapresti dirmi cosa cambia tra l'edizione normale di bompiani e quella a copertina rigida deluxe oltre al prezzo? Perchè quella normale su amazon è dell'edizione 2012 mentre quella deluxe è del 2018. Grazie mille :)

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад

      @@sirsiver Sono praticamente identiche, visto che sono anche entrambe illustrate con le stesse illustrazioni e, anzi, preferisco l'edizione del 2012 come stile (ho un amore particolare per i paperback)

    • @sirsiver
      @sirsiver Год назад +1

      @@lerudito perfetto grazie mille per tutto, non vedo l'ora di iniziare questo viaggio "inaspettato" ahahahah

  • @mynickisrick1478
    @mynickisrick1478 2 года назад +3

    Che edizione del SdA è quella nel video?

    • @lerudito
      @lerudito  2 года назад +2

      Se ti riferisci a quella in tre volumi che si vede per la maggior parte del tempo, è la più classica edizione italiana paperback edita da Bompiani con la traduzione di Vittoria Alliata, potresti aver visto in giro anche il simile volume unico che però ha la copertina magenta. Se la cerchi adesso però la troverai solo usata a prezzi assurdi, è stata ritirata dalle librerie come tutte quelle con la prima traduzione (purtroppo)

    • @mynickisrick1478
      @mynickisrick1478 2 года назад +1

      @@lerudito grazie mille per la risposta! Sì mi riferivo a quella, me ne piace l'estetica.

  • @federicoboyer1633
    @federicoboyer1633 Год назад +1

    ed il cacciatore di draghi ?

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад

      Il cacciatore di draghi lo considero a parte, un po' come la traduzione di Beowulf oppure Le lettere di Babbo Natale. Essendo opere a sé stanti rispetto all'universo tolkieniano, si possono leggere indipendentemente dalle altre senza tener conto di un ordine

  • @clericovagantes7
    @clericovagantes7 Год назад

    Io lo leggo spesso e spesso mi accendo il vecchio Tobia

  • @14reger
    @14reger Год назад

    Secondo me (opinione personale) si dovrebbe andare in ordine, quantomeno per il corpus centrale.
    Il Silmarillion
    Lo Hobbit
    Il Signore degli Anelli (prime 200 pagine lette in due mesi... resto del libro letto in due mesi. Se vincete l'inerzia iniziale va come un treno e non lo scopro certo io)
    Racconti ritrovati e racconti perduti (se volete la storia della terra di mezzo)
    Le avventure di Tom Bombadil (mah...)

  • @Lu480nm
    @Lu480nm 2 года назад

    Ho letto tutti i libri e suggerisco di iniziare dal Silmarillion.

  • @gianlucaancilli6433
    @gianlucaancilli6433 Год назад

    In ordine cronologico?!

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад +1

      In ordine cronologico è un buon modo per capirci la metà, infatti non coincide con quello di pubblicazione

    • @gianlucaancilli6433
      @gianlucaancilli6433 Год назад

      @@lerudito allora fai l'ultimo, poi il primo, poi il penultimo, poi il secondo e così via fino a quello a metà.....
      Sicuramente ne avrai una visione più chiara vedrai 🤦
      Ah non trascurare assolutamente quelle cacate ripubblicate dal figlio che sono un mero espediente per guadagnare sui racconti del padre vedi "minchiate perdute" e "cacate ritrovate".
      Mi sembra presuntuoso presupporre che tu l'abbia capito più di altri 🤷👋

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад +3

      @@gianlucaancilli6433 Prima di tutto, io non ho proposto nessun metodo magico che "gli altri" non hanno seguito, anzi, i commenti sotto questo video confermano. Trovamela tu una persona che ha letto il Silmarillion come primo libro e ci ha capito qualcosa (e se poi sei tu, chapeau). Voler insinuare l'esistenza di un primo, un ultimo e un penultimo in Tolkien, è come volerlo fare con la storia dell'uomo, quindi inizia pure dagli uomini delle caverne per saperne di più sulla Seconda guerra mondiale. Senza le pubblicazioni a cura di Christopher Tolkien, ci sarebbero letteralmente solo due libri, e il tuo ordine cronologico non sarebbe nemmeno fruibile, visto che il primo non sarebbe mai uscito. Era un desiderio stesso di Tolkien quello di farci leggere queste storie, se non fosse che il suo editore non gliel'ha permesso in vita. E se trovi presunzione promuovere la lettura in ordine di uscita, dillo a chi ha letto Lo Hobbit nel '37 quando le storie ambientate prima non esistevano nemmeno. Lo Hobbit e il Signore degli anelli sono letteralmente fatti per stare in piedi senza il resto, perché dal punto di vista del loro autore morto dagli anni '70 il resto non lo conosceva nessuno e nessuno l'ha mai conosciuto

    • @gianlucaancilli6433
      @gianlucaancilli6433 Год назад

      @@lerudito t'ho preso nel vivo? Vabbè dai io mi sono divertito abbastanza.
      Senza rancore.
      Ciao.

    • @lerudito
      @lerudito  Год назад +1

      @@gianlucaancilli6433 In effetti mi hai preso nel vivo, ma non fai altro che dare una risposta che non risponde. Ora che ti sei divertito così, vai pure a consigliare il Silmarillion come primo libro di Tolkien e a fare lo sgambetto ai tuoi amici dell'asilo

  • @RonnieBizzyD
    @RonnieBizzyD Год назад

    Non sono d accordo. Racconti ritrovati è il primo libro da leggere, racconti perduti è il secondo il sirmarillion il terzo. Dopo leggi cosa vuoi