Servizio fantastico! Abitando vicino alla laguna teniamo sempre in grande considerazione il problema dell' umidità in casa. Fortunatamente abbiamo optato per un riscaldamento principale con stufa idro a pellet, che tiene l'umidità attorno al 40%. In questo caso sento di correggere😂 il servizio perché, propio a causa della stufa, siamo obbligati a stendere i panni nella stanza dedicata ad essa😂😂! Scherzi a parte, utilissimo questo video!👏
Ciao Lorenzo, grazie per i video che stai realizzando. Comprare e ristrutturare casa è una delle imprese più complicate della vita e avere dei riferimenti è di estremo aiuto! A proposito dei deumidificatori, hai mostrato un deumidificatore piccolo a cella di Peltier, questi deumidificatori sono a bassissima efficenza e utili solo per stanze molto piccole, non sicuramente per situazioni in cui è necessario asciugare vestiti in casa in assenza di alternative (consumano fra i 25/40W per assorbire meno di 1L/giorno). Suggerirei un approfondimento sui diversi tipi di deumidificatori (ovvero a compressore o a cella di Peltier), con particolare attenzione sulla capacità in termini di L/24h.
Ciao Lorenzo. Dopo la ritrutturazione totale di 5 anni fa, ho comprato esattamente quegli igrometri del video, e ne ho messo uno in ogni stanza. Li controllo costantemente e, appena i valori non sono ottimali, arieggio le stanze. Bisogna dire che l'umidità non deriva solo dalle docce ma, ahimè, tanto fanno la lavatrice e, soprattutto, l'asciugatrice (che espelle aria molto umida) che dovrebbero stare in un ambiente con finestra. L'unica vera soluzione è la VMC (ventilazione meccanica controllata) che regola i flussi e filtra anche l'aria esterna. Buona Domenica
Ciao Diego, grazie per la condivisione. Sì, la VMC è la soluzione definitiva, purché la muffa sia causata dai consueti eccessi di umidità. Non è efficace, invece, contro muffe derivanti da infiltrazioni d'acqua, umidità ascendente, e simili. Buona domenica a te
A quanto ne so l'asciugatrice dovrebbe avere una tanica per contenere l'acqua estratta. Se esiste un progettista che si è inventata un'asciugatrice che espelle l'acqua nell'ambiente, non è un progettista, ma un assassino.
Ciao Lorenzo, io per fortuna non ho ho mai avuto questo problema, mi sento molto fortunata, ma. ciò non toglie che dovrei comprare un rilevatore di umidità, video, come sempre, molto utile. Buona serata Lorenzo 😘
son contento che sei tornato a parlare di umidità, ma il problema che ho spesso riscontrato è l'umidità di risalita, per la quale arieggiare non serve a nulla
Ho un termoigrometro smart come tutta la casa connesso con assistente vocale, per deformazione professionale, marittimo, ho.anche gli analogici termoigrometro e strumento barico per la pressione atmosferica, non poteva mancare la stazione meteo, ho una Ecowitt connessa in rete GW-90 questa però perdonatemi se non vi servono dati meteo, non siete appassionati non serve a nulla per verificare temperatura e umidità, Switch Box è la soluzione ho messo 7 sensori in totale e vedo anche lo storico, si trova tranquillamente su amazon a costi molto contenuti potete controllare poi la situazione in qualsiasi parte del mondo essendo smart
Ottimo video, bel lavoro, sei stato molto chiaro e conciso. Forse avrei specificato che quando è moltoo freddo bastano 1-2minuti. Avevo fatto un video a riguardo spiegando anche come usare un diagramma psicrometrico perchè nelle mezze stagioni ci sono giorni in cui non conviene aprire.
Ciao, ti ringrazio. Il diagramma psicometrico è probabilmente più adatto a video o canali "tecnici", gestiti da tecnici (magari sbaglio 🙂). Ad ogni modo, indipendentemente dal tipo di giornata, credo che un po' di aerazione sia necessaria, almeno per "rinnovare" l'aria. Grazie per la condivisione.
Non sbagli, in questo modo il tuo video risulta meno dispersivo e centra l'obbiettivo. Si conviene sempre cambiare l'aria per rinnovarla ma dal punto dell'umidità a volte non conviene. Nella mia, essendo in 2, tramite sensori int-ext, qualche volta l'anno capita di resistere qualche gg, magari evito di fare i cavoli :)
Ciao! Tieni presente, però, che i consigli del video sono adatti per problemi di muffa e condensa. Se invece hai a che fare con umidità di risalita, è consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati in risanamenti.
Ne so qualcosa, tra la costa e l entroterra siamo spesso tra 80 e 100%. Sia in estate che in inverno. Ad agosto ci sono state nottate a 30 gradi con 97% umidita', amici spagnoli mi han detto che non ci torneranno piu' in questo periodo 😂. Molto simile al clima della Florida. D'inverno di certo non apro le finestre piu di una volta al giorno, troppa energia sprecata. Ho risolto , prima dando dei prodotti come muffa ko, fissativi termici e vernice antimuffa e poi tenendo acceso il deumidificatore nelle stanze piu' critiche minimo 6 ore al giorno. Raccoglie un sacco di acqua.
Io ho casa con 2 pareti esposte all'esterno (ad angolo di 90° tra loro), le altre confinano con altri appartamenti; una parete è esposta a Nord-Est e l'altra a Nord-Ovest, quindi una situazione tutt'altro che ottimale. E' solo un anno che abito qui, ma per ora non ho tracce di umidità visibili e il mio igrometro indica valori di solito tra i 45 e i 65% (in estate molto di più, nonostante le finestre sempre aperte): con i riscaldamenti accesi l'umidità indicata dall'igrometro raramente supera il 55%. Credo che nel mio caso la cosa che aiuta molto è il fatto che ho dei fan-coil che creano una ventilazione che aiuta ad asciugare le pareti. Lo dico perché la cosa potrebbe (forse) essere utile a chi ha problemi di umidità.
Ciao lorenzo ma quanto costa lidrometro perché pure io ho un bagno ceco c'è un po' di umidita' nel bagno perché sopra il bagno ci sono le scale che vanno al primo livello puoi spiegare o darmi dei consigli come fai sempre te grazie e alla prossima buona serata.
Ciao Lorenzo io purtroppo in casa ho sempre un umidità di 70 %poi una volta arieggiato scende anche a 50 ma poi nel corso della giornata risale sempre,sono disperata perché ci troviamo sempre con i muri attaccati dalla muffa
Ciao Silvia, probabilmente c'è un problema che la sola aerazione non può risolvere. Guarda i 2 video in descrizione, con le interviste a Stefano di Archimede Group 🙂
Come pulire le macchie di muffa? E se il problema è il muro esterno che presenta una crepa...peraltro riempita? Ma l' umidità continua, muro bagnato! Tinteggiatura che si sfalda
La cosa più importante è risolvere il problema dell'infiltrazione dal muro esterno, ovviamente. La pulizia può essere fatta con vari prodotti, come ad esempio i classici spray "antimuffa" che trovi in ferramenta, nei brico oppure online (es. spray della Saratoga)
Compratevi un deumidificatore elettrico, lo accendete e via, lui mantiene l'umidità a valori corretti, 60% va già benissimo. con 150 euro ve la cavate. non servono VMC che nascono per altre ragioni
Il problema è che aprire le finestre 3 volte al giorno richiede di essere in casa fisicamente... Tra lavoro e impegni vari sfido chiunque a farlo con regolarità. Per risolvere il problema è necessario avere sistemi automatici di deumidificazione, fissi o portatili, o ancora meglio una VMC che porta anche altri benefici, da quando l'ho messa mi sono dimenticato di come si aprono le finestre e l'umidità resta pressoché costante al 50%
La VMC è sicuramente la soluzione definitiva e più comoda, almeno per gestire gli eccessi di umidità derivanti dalle attività quotidiane in casa. Ovviamente, non può risolvere i problemi di umidità causati da altre fonti. Grazie per il feedback 👍
@@VogliadiRistrutturare Si ma dipende dove vivi. Io abito in polesine a ridosso del Po, non sulle Torricelle a Verona per farti capire. Il Veneto non è tutto uguale e parlo per esperienza. Se si parla di ricambio d'aria per "ossigenare" le stanze ok, ma non certo per il problema della muffa questo te lo assicuro. Resta comunque il fatto che a livello teorico quello che dici è tutto giusto.
Meno male che sono stato chiaro: non puoi tenere aperte le finestre per troppo tempo...etc...per velocizzare il processo bisogna aprire più finestre, in modo da creare una corrente d'aria tra gli ambienti...etc. Io le apro per circa 5/8 minuti a volta, con la tecnica della "corrente d'aria": mai andato in bolletta
@VogliadiRistrutturare in una casa con il riscaldamento a pavimento che lavora a 32 ° di temperatura di mandata ,on inverno con temperature esterne di 5° tenere aperto per 8 Min fa scendere la temperatura interna di quasi 2 gradi farlo x 3 volte al giorno , per recuperare quel divario sai quanto lavora l'impianto di riscaldamento?
@@manuelegarzelli647perdonami, mi sa che non hai ben chiaro il principio di funzionamento di un impianto RADIANTE come il tuo! Sul canale c’è un video che lo spiega molto bene! Riassumendo al massimo: l’impianto radiante NON scalda l’aria (o quasi, ma il discorso sarebbe troppo lungo), quindi aprire le finestre per qualche minuto, anche più volte al giorno, non incide per nulla!
👍 𝗧𝗢𝗣 𝟯 𝗜𝗚𝗥𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜 amzn.to/3ZbCq8w
Servizio fantastico! Abitando vicino alla laguna teniamo sempre in grande considerazione il problema dell' umidità in casa. Fortunatamente abbiamo optato per un riscaldamento principale con stufa idro a pellet, che tiene l'umidità attorno al 40%. In questo caso sento di correggere😂 il servizio perché, propio a causa della stufa, siamo obbligati a stendere i panni nella stanza dedicata ad essa😂😂! Scherzi a parte, utilissimo questo video!👏
😂 Ciao Cristiano, grazie!
Grazie per le accurate informazioni che proponi sempre in modo chiarissimo e competente. Ti ascolto attentamente e prendo appunti . 💯
Grazie a te!
Grazie, coniughi bene la teoria con le soluzioni pratiche.
Ti ringrazio, Bruno
Ciao Lorenzo, grazie per i video che stai realizzando. Comprare e ristrutturare casa è una delle imprese più complicate della vita e avere dei riferimenti è di estremo aiuto! A proposito dei deumidificatori, hai mostrato un deumidificatore piccolo a cella di Peltier, questi deumidificatori sono a bassissima efficenza e utili solo per stanze molto piccole, non sicuramente per situazioni in cui è necessario asciugare vestiti in casa in assenza di alternative (consumano fra i 25/40W per assorbire meno di 1L/giorno). Suggerirei un approfondimento sui diversi tipi di deumidificatori (ovvero a compressore o a cella di Peltier), con particolare attenzione sulla capacità in termini di L/24h.
Grazie infinite per questo video 🙏 lo avevo richiesto nel questionario 👈
Grazie a te per il feedback sul questionario
Chiaro, rapido ed efficace. Bravo!
E grazie ;-)
Grazie!
Sempre video top, molto utile
Grazie
Interessante e costruttivo. Grazie.
Grazie 🙏
Ciao Lorenzo. Dopo la ritrutturazione totale di 5 anni fa, ho comprato esattamente quegli igrometri del video, e ne ho messo uno in ogni stanza. Li controllo costantemente e, appena i valori non sono ottimali, arieggio le stanze. Bisogna dire che l'umidità non deriva solo dalle docce ma, ahimè, tanto fanno la lavatrice e, soprattutto, l'asciugatrice (che espelle aria molto umida) che dovrebbero stare in un ambiente con finestra. L'unica vera soluzione è la VMC (ventilazione meccanica controllata) che regola i flussi e filtra anche l'aria esterna. Buona Domenica
Ciao Diego, grazie per la condivisione. Sì, la VMC è la soluzione definitiva, purché la muffa sia causata dai consueti eccessi di umidità. Non è efficace, invece, contro muffe derivanti da infiltrazioni d'acqua, umidità ascendente, e simili. Buona domenica a te
A quanto ne so l'asciugatrice dovrebbe avere una tanica per contenere l'acqua estratta. Se esiste un progettista che si è inventata un'asciugatrice che espelle l'acqua nell'ambiente, non è un progettista, ma un assassino.
Grazie molto utile
Ottimo 🙂
Ciao Lorenzo, io per fortuna non ho ho mai avuto questo problema, mi sento molto fortunata, ma. ciò non toglie che dovrei comprare un rilevatore di umidità, video, come sempre, molto utile. Buona serata Lorenzo 😘
Ciao Elisa, ti ringrazio. Buona giornata! ☺️
@@VogliadiRistrutturaregrazie Lorenzo, buona giornata anche a te 😘
son contento che sei tornato a parlare di umidità, ma il problema che ho spesso riscontrato è l'umidità di risalita, per la quale arieggiare non serve a nulla
Sicuramente, per quello è necessario un risanamento vero e proprio. Se trovo un cantiere, pubblicherò un video anche su quell'argomento
@@VogliadiRistrutturare OTTIMO GRAZIE! ricordo che anni fa avevi fatto qualcosa in merito
Grazie
Ho un termoigrometro smart come tutta la casa connesso con assistente vocale, per deformazione professionale, marittimo, ho.anche gli analogici termoigrometro e strumento barico per la pressione atmosferica, non poteva mancare la stazione meteo, ho una Ecowitt connessa in rete GW-90 questa però perdonatemi se non vi servono dati meteo, non siete appassionati non serve a nulla per verificare temperatura e umidità, Switch Box è la soluzione ho messo 7 sensori in totale e vedo anche lo storico, si trova tranquillamente su amazon a costi molto contenuti potete controllare poi la situazione in qualsiasi parte del mondo essendo smart
Ottimo video, bel lavoro, sei stato molto chiaro e conciso. Forse avrei specificato che quando è moltoo freddo bastano 1-2minuti. Avevo fatto un video a riguardo spiegando anche come usare un diagramma psicrometrico perchè nelle mezze stagioni ci sono giorni in cui non conviene aprire.
Ciao, ti ringrazio. Il diagramma psicometrico è probabilmente più adatto a video o canali "tecnici", gestiti da tecnici (magari sbaglio 🙂).
Ad ogni modo, indipendentemente dal tipo di giornata, credo che un po' di aerazione sia necessaria, almeno per "rinnovare" l'aria. Grazie per la condivisione.
Non sbagli, in questo modo il tuo video risulta meno dispersivo e centra l'obbiettivo. Si conviene sempre cambiare l'aria per rinnovarla ma dal punto dell'umidità a volte non conviene. Nella mia, essendo in 2, tramite sensori int-ext, qualche volta l'anno capita di resistere qualche gg, magari evito di fare i cavoli :)
Grazie per questo video! Ho una casa in montagna e non so come ristrutturare senza incorrere in errori legati all umidità! 😊
Ciao! Tieni presente, però, che i consigli del video sono adatti per problemi di muffa e condensa. Se invece hai a che fare con umidità di risalita, è consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati in risanamenti.
@VogliadiRistrutturare grazie mille per la risposta!
Per ovviare poi al problema una VMC o infissi con VMC è la cosa migliore perché fa tutto in automatico 🎉🎉🎉
quando un servizio sulle pompe di calore ?
Qui in Toscana è inutile: in inverno è facile che l'umidità resti tra 60 e 80%. Arieggiare aiuta poco 😂
Sono d'accordo, questo canale offre sempre ottimi spunti, a me piace molto anche Riqualifico e Affitto e Pietro Michelangeli.
Ne so qualcosa, tra la costa e l entroterra siamo spesso tra 80 e 100%. Sia in estate che in inverno. Ad agosto ci sono state nottate a 30 gradi con 97% umidita', amici spagnoli mi han detto che non ci torneranno piu' in questo periodo 😂. Molto simile al clima della Florida. D'inverno di certo non apro le finestre piu di una volta al giorno, troppa energia sprecata. Ho risolto , prima dando dei prodotti come muffa ko, fissativi termici e vernice antimuffa e poi tenendo acceso il deumidificatore nelle stanze piu' critiche minimo 6 ore al giorno. Raccoglie un sacco di acqua.
@@alexxela1788 Raccolgo così tanta acqua distillata che mi basta per raboccare sia il ferro da stiro che il liquido radiatore dell'auto.
Io ho casa con 2 pareti esposte all'esterno (ad angolo di 90° tra loro), le altre confinano con altri appartamenti; una parete è esposta a Nord-Est e l'altra a Nord-Ovest, quindi una situazione tutt'altro che ottimale. E' solo un anno che abito qui, ma per ora non ho tracce di umidità visibili e il mio igrometro indica valori di solito tra i 45 e i 65% (in estate molto di più, nonostante le finestre sempre aperte): con i riscaldamenti accesi l'umidità indicata dall'igrometro raramente supera il 55%. Credo che nel mio caso la cosa che aiuta molto è il fatto che ho dei fan-coil che creano una ventilazione che aiuta ad asciugare le pareti. Lo dico perché la cosa potrebbe (forse) essere utile a chi ha problemi di umidità.
Ciao lorenzo ma quanto costa lidrometro perché pure io ho un bagno ceco c'è un po' di umidita' nel bagno perché sopra il bagno ci sono le scale che vanno al primo livello puoi spiegare o darmi dei consigli come fai sempre te grazie e alla prossima buona serata.
Ciao, nel primo commento del video trovi 3 ottimi igrometri. I prezzi partono da circa 10/11, per i modelli di base (comunque validi)
Ciao Lorenzo io purtroppo in casa ho sempre un umidità di 70 %poi una volta arieggiato scende anche a 50 ma poi nel corso della giornata risale sempre,sono disperata perché ci troviamo sempre con i muri attaccati dalla muffa
Ciao Silvia, probabilmente c'è un problema che la sola aerazione non può risolvere. Guarda i 2 video in descrizione, con le interviste a Stefano di Archimede Group 🙂
@VogliadiRistrutturare grazie mille dei consigli!
Come pulire le macchie di muffa? E se il problema è il muro esterno che presenta una crepa...peraltro riempita? Ma l' umidità continua, muro bagnato! Tinteggiatura che si sfalda
La cosa più importante è risolvere il problema dell'infiltrazione dal muro esterno, ovviamente. La pulizia può essere fatta con vari prodotti, come ad esempio i classici spray "antimuffa" che trovi in ferramenta, nei brico oppure online (es. spray della Saratoga)
@@VogliadiRistrutturare Grazie mille....il muratore ha riempito con cemento...ci sono prodotti più efficienti?
Compratevi un deumidificatore elettrico, lo accendete e via, lui mantiene l'umidità a valori corretti, 60% va già benissimo. con 150 euro ve la cavate. non servono VMC che nascono per altre ragioni
Il problema è che aprire le finestre 3 volte al giorno richiede di essere in casa fisicamente... Tra lavoro e impegni vari sfido chiunque a farlo con regolarità. Per risolvere il problema è necessario avere sistemi automatici di deumidificazione, fissi o portatili, o ancora meglio una VMC che porta anche altri benefici, da quando l'ho messa mi sono dimenticato di come si aprono le finestre e l'umidità resta pressoché costante al 50%
La VMC è sicuramente la soluzione definitiva e più comoda, almeno per gestire gli eccessi di umidità derivanti dalle attività quotidiane in casa. Ovviamente, non può risolvere i problemi di umidità causati da altre fonti. Grazie per il feedback 👍
Arieggiare casa in Venet d'inverno non conta niente. L'umidità la fai entrare.
Ma hai guardato il video? 🤔 Anch'io vivo in Veneto e arieggio senza problemi, l'umidità scende rapidamente (anche stamattina)
@@VogliadiRistrutturare Si ma dipende dove vivi. Io abito in polesine a ridosso del Po, non sulle Torricelle a Verona per farti capire. Il Veneto non è tutto uguale e parlo per esperienza. Se si parla di ricambio d'aria per "ossigenare" le stanze ok, ma non certo per il problema della muffa questo te lo assicuro. Resta comunque il fatto che a livello teorico quello che dici è tutto giusto.
Si il video l'ho visto tutto.
Si aprire le finestre 3 volte al giorno , le paghi tu le bollette
Meno male che sono stato chiaro: non puoi tenere aperte le finestre per troppo tempo...etc...per velocizzare il processo bisogna aprire più finestre, in modo da creare una corrente d'aria tra gli ambienti...etc.
Io le apro per circa 5/8 minuti a volta, con la tecnica della "corrente d'aria": mai andato in bolletta
@VogliadiRistrutturare in una casa con il riscaldamento a pavimento che lavora a 32 ° di temperatura di mandata ,on inverno con temperature esterne di 5° tenere aperto per 8 Min fa scendere la temperatura interna di quasi 2 gradi farlo x 3 volte al giorno , per recuperare quel divario sai quanto lavora l'impianto di riscaldamento?
@@manuelegarzelli647 se fuori ci sono 5° gradi bastano 1-2 minuti, a quella temperatura l'aria è molto povera di acqua ed asciuga di molto l'ambiente.
@@manuelegarzelli647perdonami, mi sa che non hai ben chiaro il principio di funzionamento di un impianto RADIANTE come il tuo! Sul canale c’è un video che lo spiega molto bene! Riassumendo al massimo: l’impianto radiante NON scalda l’aria (o quasi, ma il discorso sarebbe troppo lungo), quindi aprire le finestre per qualche minuto, anche più volte al giorno, non incide per nulla!