DA SPIN OFF AD ECCELLENZA INGEGNERIA ELETTRONICA: TECNOPOLO D'ABRUZZO, R13 CRESCE ED ASSUME

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • L'AQUILA - Uno spin off nato nell'Università dell'Aquila, un team ingegneristico specializzato nello sviluppo completo di sistemi elettromeccanici, che capitanati dal 39enne ingegnere aquilano, Flavio D'Innocenzo, ex dottorando dell'ateneo, è ora una impresa che cammina sulle sue gambe, con 12 dipendenti e vicina al milione di euro di fatturato, con clienti anche internazionali. Ironia della sorte, occupando gli stessi spazi da cui sono andati via i cinesi di Zte, sfumati i suoi progetti sul 5g. E dove si studiano anche motori elettrici che possano fare a meno dei magneti realizzati con le 'terre rare', per emanciparsi dal quasi monopolo cinese.
    E' l'incoraggiante storia di R13 tecnology, che ha festeggiato l'insediamento nella sua nuova sede al Tecnopolo d'Abruzzo a L'Aquila, con il taglio del nastro, e un convegno dedicato alla attività dell'impresa, alla presenza, oltre che dell'amministratore unico D'Innocenzo, di Roberto Romanelli, direttore del Tecnopolo d’Abruzzo, di Vincenzo Stornelli , direttor del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia, del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, del consigliere comunale, di Livio Vittorini, presidente commissione Bilancio, di Fabio Graziosi, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica, e altri rappresentanti del mondo accademico.
    "Sicuramente una bella giornata - ha esordito Romanelli -, per il Tecnopolo, che si conferma una eccellenza del centro sud Italia, con grande capacità di attrarre realtà imprenditoriali dinamiche e giovani, ma ancor prima per L'Aquila e l'Abruzzo. In realtà R13 non è una new entry, erano già presenti qui da noi da tempo, poi sono cresciuti, e il Tecnopolo ha accompagnato e supportato questa crescita, per quel che riguarda le infrastrutture, nella strumentazione, nell'inserimento sul mercato. Hanno un programma di crescita molto interessante per la nostra città, e anche per le aziende già presenti nel Tecnopolo. Ed è bello vedere oggi in questa sala tanti professori universitari, i quali a vario titolo hanno collaborato per la crescita di questa realtà".
    Lo spin off è partito infatti dieci anni fa, e i ricercatori di R13 tecnology, avevano al Tecnopolo un laboratorio nella sede universitaria, per poi spostarsi in uno spazio più ampio, diventato però troppo stretto, con il crescere del volume di affari, della produzione e dei dipendenti.
    Le competenze multidisciplinari consentono infatti a R13 tecnology di gestire oggi tutte le fasi del processo, dalla fattibilità alla realizzazione, ad esempio nei sistema di guida per trazione automobilistica, e per applicazioni industriali, nei banchi di prova e dimostratori tecnologici per testare e dimostrare le prestazioni avanzate dei prodotti, nella la realizzazione di motori elettrici raffreddati a liquido. E ancora per l'integrazione di tecnologie all’avanguardia nell’elettronica di potenza e nei sistemi di batterie, per i convertitori di potenza per applicazioni aerospaziali, per i prototipi di motori per biciclette elettriche, ed anche per gli "smart wearable device" sanitari, che monitorano in tempo reale i parametri vitali, come il respiro o la frequenza cardiaca.

Комментарии •