Ci sono salito una ventina di anni fa, ne avevo circa 40. Partenza da Monginevro (Francia) 1300 metri di dislivello 5 ore con pause. Ritorno verso Fenils (Italia) 2000 metri di dislivello altre 5 ore più dolce, più lunga. Era agosto a salire molta gente simpatica, a scendere praticamente nessuno. Non ho avuto difficoltà, non c’è nessun passaggio “alpinistico”. 3 ore di salita ok, conosco anche chi ce ne mette 2, ma bisogna essere ben allenati. Comunque molto bello.
Dopo 8 anni sono tornato allo Chaberton! 20/07/2023 Anche questa volta sono partito dal Monginevro e ho ripercorso lo stesso itinerario ( il sentiero per salire al Colle Chaberton è messo male in alcuni tratti a mio parere). Raffiche di vento tutta la giornata ma ce l'ho fatta a salire in vetta! 💪 Qualche anno fa ero salito in MTB dal lato italiano Strada Militare Fenils Chaberton (adesso chiusa in località Rio dell'inferno a causa di una frana che pochi anni fa ha spazzato via qualche centinaio di metri di strada ). Conclusioni? Terza e ultima volta che salgo allo Chaberton e ho approfittato per fare qualche foto e un video per il mio canale così avrò un ricordo di questa nuova avventura! Complimenti per il video ! Saluti dalla Franche Comté 🇨🇵
Ciao Federica! Bel video, l'unica pecca è che finisce presto. Potresti indicare nei prox video quando sei in vetta le cime che si vedono? Continua così e buone escursioni autunnali!
Viene da chiedersi quali sacrifici e difficoltà avessero dovuto affrontare all'epoca per costruire un'opera del genere , con i limitati mezzi di allora ... piuttosto mi chiedo : ci sarà stata una strada militare per portare su materiali da costruzione e successivamente rifornimenti (già solo i proiettili dei cannoni dovevano costituire un bell'ingombro e peso !) e che fine ha fatto ? Io ho visto solo sentieri abbastanza impervi in cui è già difficile andare su a piedi , figuriamoci con un carico !
c'era una teleferica per i materiali da portare al forte, distrutta dal tiro degli obici francesi Schneider 280 mm, che misero fuori combattimento 6 delle 8 torri del forte
Fatto pochi mesi fa, una faticaccia ben ripagata dal panorama e dalla storia che c'è dietro a questo forte. Se si è predisposti a qualche dolorino alle ginocchia o alle anche, in discesa li sentirete tutti 😄
Complimenti per il video!! Escursione ben documentata👏👏
Ci sono salito una ventina di anni fa, ne avevo circa 40.
Partenza da Monginevro (Francia) 1300 metri di dislivello 5 ore con pause. Ritorno verso Fenils (Italia) 2000 metri di dislivello altre 5 ore più dolce, più lunga. Era agosto a salire molta gente simpatica, a scendere praticamente nessuno. Non ho avuto difficoltà, non c’è nessun passaggio “alpinistico”. 3 ore di salita ok, conosco anche chi ce ne mette 2, ma bisogna essere ben allenati. Comunque molto bello.
Dopo 8 anni sono tornato allo Chaberton! 20/07/2023
Anche questa volta sono partito dal Monginevro e ho ripercorso lo stesso itinerario ( il sentiero per salire al Colle Chaberton è messo male in alcuni tratti a mio parere). Raffiche di vento tutta la giornata ma ce l'ho fatta a salire in vetta! 💪
Qualche anno fa ero salito in MTB dal lato italiano Strada Militare Fenils Chaberton (adesso chiusa in località Rio dell'inferno a causa di una frana che pochi anni fa ha spazzato via qualche centinaio di metri di strada ). Conclusioni? Terza e ultima volta che salgo allo Chaberton e ho approfittato per fare qualche foto e un video per il mio canale così avrò un ricordo di questa nuova avventura! Complimenti per il video ! Saluti dalla Franche Comté 🇨🇵
Sarà dura ma è bellissima, fattibile. Bravissima.
Altri videiiiiiiii!!!!!!!!!
Che meraviglia, chissà se potrò ancora salire lassù,bello il mio Piemonte
Evvaiiiiiiiiiii con questi video a bomba 😜 facci sognare!
ciao ma da Claviere a me da 7 ore è possibile ? è più corta o più lunga ? grazie
Fatto un paio d'anni fa', bel posto
Una bellissima vista da lassù!
Ciao Federica! Bel video, l'unica pecca è che finisce presto. Potresti indicare nei prox video quando sei in vetta le cime che si vedono? Continua così e buone escursioni autunnali!
Cosa non dobbiamo dimenticare nello zaino?
Punti acqua?
Viene da chiedersi quali sacrifici e difficoltà avessero dovuto affrontare all'epoca per costruire un'opera del genere , con i limitati mezzi di allora ... piuttosto mi chiedo : ci sarà stata una strada militare per portare su materiali da costruzione e successivamente rifornimenti (già solo i proiettili dei cannoni dovevano costituire un bell'ingombro e peso !) e che fine ha fatto ? Io ho visto solo sentieri abbastanza impervi in cui è già difficile andare su a piedi , figuriamoci con un carico !
c'era una teleferica per i materiali da portare al forte, distrutta dal tiro degli obici francesi Schneider 280 mm, che misero fuori combattimento 6 delle 8 torri del forte
@@leandrotraverso4346 ok , grazie ! 👍👋
Io sono di Cesana. 😉
Purtroppo lato Fenils non è piu agibile da qualche anno causa frana e non credo verrà mai ripristinato :-(
E questo è un peccato perché nelle escursioni scendere da un versante diverso di solito costituisce un valore aggiunto.
Fatto pochi mesi fa, una faticaccia ben ripagata dal panorama e dalla storia che c'è dietro a questo forte. Se si è predisposti a qualche dolorino alle ginocchia o alle anche, in discesa li sentirete tutti 😄
Ma il tipo lo hai mollato?😁😁😁😁
🤣😂
Occhio che il sentiero da Fenils non è percorribile a causa di una frana!
Unpo frammetato ma buono