Sun Salutations 01 Ashtanga Vinyasa Suryanamaskar A & B

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 16

  • @lucacompare7310
    @lucacompare7310 Год назад

    Tutorial perfetto … non potevi spiegarlo meglio Christiane sei un faro per l’insegnamento dello yoga 👍🏼🧘‍♂️❤️

  • @miciomatto1
    @miciomatto1 6 лет назад +1

    Ciao Christiane, complimenti e grazie per questo prezioso video che mi ha ispirato ad appassionarmi allo yoga. Inoltre credo sia possibile che tra di noi ci sia un grado di parentela, è capitato spesso di sentirmi chiamare terrone!!!

  • @fabriziomottadelli5940
    @fabriziomottadelli5940 4 года назад +1

    ottima spiegazione grazie!

  • @andreapierluigitonetti4180
    @andreapierluigitonetti4180 5 лет назад +1

    Ciao, e grazie per il video. Una domanda: ma la sedia non è più profonda? Più bassa, dico. Scusa, in altri video mi è sembrata più impegnativa. La mia è solo curiosità. Non ho certo intenzione di mettere bocca nella tua pratica. Ti ringrazio per l’eventuale risposta.

    • @vinyasakramamilano8398
      @vinyasakramamilano8398  5 лет назад +2

      Ciao Andrea. Utkatasana o la sedia si può fare in molti modi diversi. Puoi scegliere di portare le cosce in posizione orizzontale, abbassando un po' il torace. Oppure di rendere la schiena verticale piegando le ginocchia quanto puoi. Idealmente, farai entrambe le cose ma questo richiede una profondissima elasticità dorsale. Ma soprattutto, questa variante 'ideale' si sviluppa nel corso della pratica (nella sequenza tradizionale dell'ashtanga è la sedicesima posizione), mentre i Suryanamaskar sono l'apertura della pratica e le posizioni non vanno forzate.

    • @andreapierluigitonetti4180
      @andreapierluigitonetti4180 5 лет назад

      Vinyasa Krama Milano grazie mille! Tutto ciò è di grande ispirazione 💪🏼😎

    • @christianenathalieterrone1018
      @christianenathalieterrone1018 2 года назад

      nell'ashtanga no, in altri stili di yoga potrebbe essere piu profondo, ma nell'ashtanga non necessariamente, l'importante e' poter sentire i bandha attivi e tendenzialmente piu scendi piu perdi la connessione con in bandha...prova e fammi sapere :)

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 5 лет назад +2

    ??? Ma perché avete mostrato le opzioni come se fossero dei passaggi?????
    O scendo con le ginocchia, e da li passo al cobra... Oppure non lo faccio e passo al cobra... Non hai mai visto fare tutti e due i passaggi... O meno le mani a terra o li tengo sulle ginocchia... Sprecavate qualche minuti in più am facevate le due varianti... Ce ne sono una infinità è vero... Ma così, se salvo il video, non me ne faccio poi molto...

    • @vinyasakramamilano8398
      @vinyasakramamilano8398  5 лет назад +2

      Certo si poteva fare come dici tu. In questo video abbiamo puntato a una maggiore sintesi. Non è pensato come un un video da seguire praticando, ma da guardare magari più volte memorizzando i passaggi e le opzioni. In fondo si tratta di un numero limitato di movimenti, vale la pena di impararli a memoria.

    • @christianenathalieterrone1018
      @christianenathalieterrone1018 2 года назад +1

      Ciao Thersicore, questo video e' stato pensato x principianti - un praticante che conosce gia' i saluti al sole non avrebbe bisogno di vedere questo video. Il video vuole dare opzioni a piu persone poss, in base a corpo, infortuni etc, e cercare di tramandare l'idea che non c'e un solo modo di fare le cose, ma invece, ognuno di noi, puo' anzi deve trovare il movimento migliore x se stesso in base a come sta quel giorno. Come gia' saprai, l'ashtanga si pratica sotto la guida di un insegnante, che potrà' darti tutte queste info, ma non tutti hanno questa possibilita' :)
      Buona pratica x

    • @christianenathalieterrone1018
      @christianenathalieterrone1018 2 года назад +1

      Thersicore l'idea e' che tu sia consapevole delle diverse opzioni, ovvio che non le farai sempre tutte - ne scegli una, e fai quella :)
      Magari inizi con le ginocchia a terra, e poi col tempo scendi con le gambe tese ma scendi del tutto, e poi terzo step, scendi ma solo fino ai gomiti, quindi chaturanga, sono semplicemente diversi steps in base non solo al livello di una persona, ma anche di come sta quel gg....come stai facendo i saluti al sole adesso?

  • @francescagagliardi7066
    @francescagagliardi7066 7 лет назад +2

    Sbaglia nella posizione del cobra...così vi fate male alla schiena

    • @davidoff9303
      @davidoff9303 6 лет назад +5

      Con il dovuto rispetto per Lei, non sono d'accordo con quanto scrive. Se ci riferiamo all'esercizio del Cobra si tratta di una posizione di inarcamento; in tal senso è semplicemente importante osservare la regola per eseguire gli inarcamenti é cioè quella di lasciare che il peso di tutto il corpo si scarichi completamente sui punti di appoggio a terra, solo in questo modo possiamo slanciare la schiena e gli arti superiori alleviando la naturale tensione che altrimenti si creerebbe nella muscolatura lombare. La tecnica rappresentata dalla ragazza in video è corretta e corrisponde ai precetti che lo stile yoga da Lei proposto osserva. Io pratico lo stile Budokon e la posizione di ingresso viene eseguita allo stesso modo. Distinti saluti e complimenti all'insegnante per la splendida esecuzione della pratica, brava davvero.

    • @christianenathalieterrone1018
      @christianenathalieterrone1018 2 года назад +1

      @@davidoff9303 esatto...tutti gli inarcamenti anatomicamente parlando, richiedono un allungamento della parte frontale, ed una attivazione dei muscoli della catena posteriore...che sia un ponte, o il cammello, o il cane a testa in su, l'idea e' sempre la stessa. Negli ultimi 20 anni se c'e una cosa che ho capito-imparato-percepito e' questa - attivazione di tutto il corpo, per tutta la pratica. Provate e fatemi sapere come cambia la vostra pratica.
      PS. Tutte le mie indicazioni sono rivolte a pratiche e stili di yoga dinamici, ad esempio come ashtanga vinyasa yoga, vinyasa flow e rocket vinyasa yoga. Non me ne intendo degli altri stili di yoga come iyengar o hatha o shivananda. Grazie x