Il Crepuscolarismo o la Poesia Crepuscolare (Letteratura Italiana)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025

Комментарии • 13

  • @ale_cor_tube9957
    @ale_cor_tube9957 7 лет назад +9

    Complimenti davvero: sintetico, esaustivo, chiarissimo.

  • @esel8270
    @esel8270 7 лет назад +2

    Ben spiegato. Grazie

  • @francescacamponero
    @francescacamponero 3 года назад +1

    ottima presentazione. grazie.

    • @NonPuoiNonSaperlo
      @NonPuoiNonSaperlo  3 года назад

      Gentilissima! Grazie mille a te per il commento 🙏.

  • @claudiamarcucci3597
    @claudiamarcucci3597 5 лет назад +1

    Veramente bravo

  • @lucalucchi6745
    @lucalucchi6745 4 года назад +4

    Si dice "reticére", con l'accento sulla vocale "e" (in questo caso chiusa) della penultima sillaba. Il verbo latino appartiene infatti alla seconda coniugazione, la quale presenta vocale tematica "e" lunga che attrae su di sé l'accento tonico.

  • @deliaguerra2014
    @deliaguerra2014 4 года назад +1

    grazieeee

    • @NonPuoiNonSaperlo
      @NonPuoiNonSaperlo  4 года назад +1

      Grazie mille a te per il commento 👍
      Buona domenica,
      Dom

  • @filomenapascalr9035
    @filomenapascalr9035 9 месяцев назад

    Salve Prof, le chiedo aiuto ( il libro in adozione ha fatto troppo casino) : il crepuscolarismo non è una corrente letteraria...ma " un' ideologia " di alcuni poeti?
    Il futurismo invece può essere considerata corrente a tutti gli effetti.
    Il libro ci riporta questo ordine: neorealismo, crepuscolarismo, futurismo...È cosi?😢 Vado in confusione.
    Grazieeeee per il tempo dedicatomi

  • @piscia2387
    @piscia2387 4 года назад +2

    ciao mamma 🤪