La tecnica Pianistica in poche parole 🎹

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Oggi parleremo dello studio della tecnica #pianistica e della sua importanza nella formazione di un #pianista 😎🎹
    ~ #piano #musica #studio
    ✅ IG: www.instagram....
    ✅ TIKTOK: www.tiktok.com...
    ✅ FACEBOOK: / ilmusicologofb
    ✅ SPOTIFY: open.spotify.com/intl-it/artist/3bcGvkVa8pjed0Fq7g7gFp

Комментарии • 28

  • @francescoavellis8030
    @francescoavellis8030 11 месяцев назад +9

    Finalmente un pianista che illustra veramente come si studia.... Bravo!

  • @miriambonvini7029
    @miriambonvini7029 11 месяцев назад +3

    Grazie mi hai fatto venir voglia di riprendere gli studi interrotti decenni fa.
    Oltre ad essere un bravissimo pianista, un cazzarone che non guasta, sei anche un ottimo insegnante, complimenti.

  • @hullhouse
    @hullhouse 11 месяцев назад +7

    Il primo che mi capita di vedere che avverte del rischio tendinite, uno dei pochi che parla non di come eseguire l'esercizio tecnico ma si focalizza su come affrontarlo nel tempo, bravissimo e complimenti per i video brevi che sintetizzano la vita reale nel conservatorio sotto forma di gag, continua così

  • @alessandropelizzoli6613
    @alessandropelizzoli6613 11 месяцев назад +3

    Il fermo immagine del Video di oggi è molto...Dux! Complimenti, notevole!
    A parte gli scherzi il video è molto chiaro, e sicuramente sarà un buono spunto di studio per i principianti, o quasi.

  • @davidedentuti
    @davidedentuti 11 месяцев назад +2

    Stai facendo un favore a molte persone, sei un grande

  • @MindTheDough
    @MindTheDough 11 месяцев назад +1

    Cmq vederti così serio mentre insegni mi fa proprio strano ahhahaha 😂😂😂 cmq sei bravissimo. Sei un grande sia a livello comico ma quando pure devi essere serio e insegnare sei un grande cmq, molto professionale. Grande così...

  • @PieceMystery
    @PieceMystery 11 месяцев назад +2

    Ho preso Hanon, e di già ho le mani meno rigide. Grazie mille per queste lezioni

  • @Christian-xz9hx
    @Christian-xz9hx 11 месяцев назад +1

    Ciao musicologo, io sono arrivato all esercizio 40 dell' hanon, in'oltre suono i notturni di Chopin e compongo musica e la so leggere e scrivere abbastanza bene. Ho 14 anni e studio da 2 anni! Ciao grande

  • @giuseppesonnante7822
    @giuseppesonnante7822 11 месяцев назад

    Bravo complimenti! Grazie.

  • @pinadescisciolo3589
    @pinadescisciolo3589 11 месяцев назад +1

    Grazie! 😊

  • @mattkk_
    @mattkk_ 11 месяцев назад +3

    A proposito di tecnica e metodi, cosa ne pensi del rossomandi?

  • @ciroforestiero6084
    @ciroforestiero6084 11 месяцев назад

    La tecnica è fondamentale..nasce tutto.da li..la teoria.al.primo.posto

  • @marcobattigelli
    @marcobattigelli 11 месяцев назад +2

    Ciao! Bravo, bello! 😊 Mi permetto di dire la mia. Il modo di studiare che illustri è abbastanza corretto. Ma "articolare il più possibile", a mio modestissimo avviso, è una tecnica vecchia e scorretta per i pianoforti odierni. Questo genera tantissimi problemi che vengono portati avanti a livello di conservatorio con frustrazione nello studio e a volte anche tendiniti. È l'esatto contrario invece: è la rotondità del dito ad archetto che permette all'intero braccio di scaricare il peso (che in origine parte dal petto). La mano è sorretta da due pilastri fondamentali che sono il primo e il quinto. Molto spesso la mancata archettizzazione del quinto genera problemi di rigidità del muscolo dell'eminenza tenar del pollice. Il polpastrello, nella tecnica corretta, deve essere investito di un peso enorme e sorregge la rotondità del dito, e "bacia" già il tasto prima di abbassarlo. Alzare le dita è disfunzionale alla biomeccanica del pianoforte per almeno 5 motivi.
    1) Se alzi le dita, usi si i muscoli antagonisti dell'avambraccio, invece di scaricare il peso, lo trattieni
    2) Hai uno scarico parziale di peso. Solo il dito appunto, questo genera un suonino vetroso e debole, poco rotondo e molto ruvido (si sente dal video)
    3) alzare le dita impedisce un micromovimento ulteriore (che è presente in certi pianisti avanzati) che è quello dello sblocco della nocca. Mi è difficile descriverlo qui per messaggio, ma aiuta ancora di più la biomeccanica della mano, rilassando il polso. Lo sblocco delle nocche previene tendiniti in età avanzata e con studio prolungato.
    4) l'allievo principiante che alza le dita tenderà ad abbassare leggermente il polso, con conseguente irrigidimento dell'avanbraccio, spalla, schiena.
    5) è contrario a un principio importantissimo in qualsiasi strumento, che è quello dell'economia del gesto.
    Questo non ti trattiene dall'essere un bravo pianista ovviamente! Magari sei stato impostato male da piccolo e hai raggiunto eccellenti risultati così! Però bravo, bei video, ti seguo su instagram 😁 mi fai spaccare dalle risate. Complimenti!

  • @angelotorricelli9757
    @angelotorricelli9757 6 месяцев назад

    Ciao Grande Musicista....avrei una curiosità da soddisfare.... qualche anno addietro ho studiato appena appena il pianoforte....poi ( purtroppo ) abbandonato.... l'insegnante aveva ( e ci insegnava ) una tecnica diversa....vale a dire il passaggio ( sotto ) tra' i primo e il quarto dito ( pollice/anulare ) cosa che non ti ho visto fare in questo breve video! comunque grazie...e complimenti...mi inchino alla tua bravura ❤ ciao ciao ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @stefano_calvax_calvani
    @stefano_calvax_calvani 11 месяцев назад +4

    Ma l'esercizio anziché farlo con do mi fa sol la sol fa mi non posso farlo con DO DO DO SI LA SOL?

  • @rinopape9040
    @rinopape9040 11 месяцев назад +2

    Salve maestro. Trovo pareri discordanti sull’utilizzare le istruzioni dell’ Hanon ( mi riferisco al sollevamento di ogni dito prima di premere il tasto). Molti sostengono sia una tecnica antica e da non seguire. Lei cosa suggerisce ? Ho notato nel video che quando esegue lentamente l’esercizio tende ad alzare ogni dito

    • @stefanopaolozzi2519
      @stefanopaolozzi2519 11 месяцев назад +1

      Con questa tecnica ho affrontato gli studi trascendentali di Liszt con una pulizia unica...detto questo, sono scuole di pensiero e vanno adattate alla fisicità dell' allievo...❤

  • @siphenalambe
    @siphenalambe 10 месяцев назад

    Hai già visto la versione preparata da Cristian Salerno sull'Hanon?

  • @FrancescoElianto
    @FrancescoElianto 5 месяцев назад

    Invece io suono il beyer

  • @morenomelchiorri4717
    @morenomelchiorri4717 11 месяцев назад +1

    che bella rimpatriata con hanon

  • @franco5919
    @franco5919 11 месяцев назад

    Bravissimo,ti posso chiedere se c'è qualche corda del piano difettosa?,soprattutto nelle note medie si sente uno strano suono.

    • @IlMusicologo_
      @IlMusicologo_  10 месяцев назад +1

      Grazie mille ❤ guarda il pianoforte è pieno di problemi ed è scordato 😅