Le campane di Modena - Parrocchia di S.Francesco D'Assisi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 фев 2025
  • Modena - Rua dei Frati Minori,19 - Parrocchia di S.Francesco D'Assisi
    4 campane in Lab3 intonate in quarto maggiore:
    Lab3 +10/100 = Premiata Fonderia Ing. De Poli di Vittorio Veneto, 1948
    Sib3 +35/100 = Premiata Fonderia Ing. De Poli di Vittorio Veneto, 1948
    Do4 -6/100 = Premiata Fonderia Ing. De Poli di Vittorio Veneto, 1948
    Mib4 +31/100 = Premiata Fonderia Ing. De Poli di Vittorio Veneto, 1948
    La chiesa fu costruita in tempi molto lunghi tanto che, iniziata nel 1244, non era ancora terminata nel 1445. Nel 1535 fu ristrutturata completamente insieme al monastero adiacente. Nel 1798 la Parrocchia fu soppressa e la chiesa adibita a usi militari, subendo così un rapido degrado fino a che, nel 1828 il Duca Francesco IV d'Austria - Este la fece restaurare riaprendola al culto. La facciata in laterizi è scandita verticalmente da pilastri che la separano in tre parti e orizzontalmente da una cornice sottolineata da archetti. Ai lati si aprono quattro finestre ogivali (le due superiori murate). Nella parte centrale si apre un rosone e sotto il portale in pietra reca un dipinto di San Francesco che benedice un confratello. All'interno è possibile ammirare la Deposizione del Cristo dalla Croce, un gruppo di tredici statue realizzate intorno al 1523 da Antonio Begarelli per la Chiesa di Santa Cecilia e qui trasferito nel 1828. Il campanile cinquecentesco di forma ottagonale presentava in origine una cuspide come copertura che crollò a fine del 1600 per un terremoto. Nella storica cella campanaria di questo curioso campanile vi è issato, su di un antico castello in legno, un doppio di 4 campane fuse nel 1948 dalla Premiata Fonderia Ing. De Poli di Vittorio Veneto (TV) in sostituzione delle 4 vecchie campane requisite in tempo di guerra (queste ultime erano opera dei Fratelli Riatti di Reggio Emilia del 1829 con la piccola di De Poli di Vittorio Veneto fusa nel 1938). La Grossa di nota nominale Lab3+10, pesa 400 kg ca. ed ha un diametro di 87,3 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "VETERIBUS CAMPANIS REFUSIS - ÆRE BELLICO ADIECTO NOVÆ FELICITER CONFLATÆ - A.D. MCMXLVIII ALOYSIO GUALDI PRÆPOSTO" - "F.S. ABLATUM TEMPORE BELLI A.D MCMXL - MCMXLIV RESTITUTUM PUBLICO SUMPTU MCMXLVIII" - "PREMIATA FONDERIA ING. DE POLI VITTORIO VENETO". La Mezzana di nota Sib3+35, pesa 270 kg ca. ed ha un diametro di 76,6 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO" - "TUTA PULCHRA ES, MARIA, ET MACULA ORIGINALIS NON EST IN TE AVE MARIA - TER IN DIE LAUDEM DICO TIBI A.D. MCMXLVIII". La Mezzanella di nota Do4-6, pesa 190 kg ca. ed ha un diametro di 68,5 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "S.FRANCESCO" - "PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO" - "FRANCISCUS PAUPER ET HUMILIS CÆLUM DIVES INGRESSUS EST A.D. MCMXLVIII". La Piccola di nota Mib4+31, pesa 115 kg ca. ed ha un diametro di 57,4 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO" - "QUOS FUROR BELLI PROSTRAVIT CHRISTUS SEMPITERNA VITA DONAVIT A.D. MCMXLVIII" - "S.FRANCESCO" - "ABLATUM TEMPORE BELLI A.D MCMXL - MCMXLIV RESTITUTUM PUBLICO SUMPTU MCMXLVIII". Una lapide posta nella cella campanaria ricorda che i precedenti bronzi furono qui collocati il 13 Settembre del 1839.
    Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono
    Suonate:
    -Doppio: Buttata e Scappata in Quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'Organo prima, in mezzo e dopo, Calata in Quarto e Organo e Buttata finale in Quarto
    8 Dicembre 2021
    Buona visione :-)
    Giacomo:
    / @giacomolacascia
    Nicolò:
    / @nicotosstoss9060
    Giorgio:
    / @giorgiochiletti5486

Комментарии • 4