Salve buonasera sono riuscita solo ora a guardare il video. Questa lezione mi ha scaldato gli occhi queste tonalità non sò xchè mi hanno fatto pensare immediatamente a un caldo fuoco scoppiettante .....forse i colori dell'autunno...grazie ,grazie, come sempre le sue lezioni con queste varie tonalità svegliano la mia fantasia .... e la voglia di fare !!!! Sempre molto coinvolgenti buona serata
Grazie mille per i suoi indispensabili e geniali insegnamenti: sono, per me , regali impagabili che mi permettono di dipingere e completare quadri che non riuscivo a dipingere perché non mi sentivo preparata......
@@AlbertoRepettiArtist Maestro Alberto sono felice per gli apprezzamenti ricevuti, che ricambio di cuore, le auguro una splendida serata e una meravigliosa continuazione!🤗🙏👏
Ancora grazie maestro Alberto auguri per la festa di Ognissanti, bellissime sfumature sempre tutto interessante e da mettere in pratica, buona serata di ❤️
Come sempre molto interessante ..e seguire i suoi consigli da veramente voglia di dipingere e provare e riprovare questi meravigliosi abbinamenti di colore.....mi scusi se mi permetto ma ho notato all'inizio del video, quando introduce il video stesso, una libreria piena di dischi e CD...essendo io un batterista appassionato anche di musica e di hi-fi...le faccio i complimenti ..perché musica pittura si sposano veramente bene ...tutta l'arte fa sentire più Sereni....Complimenti ancora ..e Grazie!!
Alessandro le do il benvenuto sul mio canale, innanzitutto. La ringrazio infinitamente per le sue parole e mi fa piacere che abbiamo passioni comuni. Senza la musica sarei perduto. Quanto mi piacerebbe suonare uno strumento. Grazie ancora! 😊🙏👍🏼
Grazie per l'ottimo video. Una domanda, come valuta l'utilizzo - in una scala cromatica tipo quelle che ci ha illustrato - del colore verde in quanto complementare del rosso...
Molto istruttivo anche questo video che mi risulta anche molto impegnativo. Se fosse possibile, troverei molto utile se eseguisse qualcosa usando la sequenza di una di queste "sfumature" Credo che il vedere come lei agisce renda più facile l'apprendimento. Grazie Maestro grazie 🙏 come sempre ! 😊💫
Sono una principiante e vorrei chiederle la cortesia di fare un video sulle ombre del bianco. Vorrei fare delle rose e poter seguire i suoi consigli farà la differenza. Ho notato che molte rose vengono dipinte con sfumature verdastre, gialle e marroni. Grazie in anticipo.
Salve, mi chiedevo per oscurire il colore rosso ho letto che si usa il suo complementare (verde), ora mi trovo un po confuso... Mi potrebbe chiarire su questo fatto? Ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio Angelo. Vi sono molti modi per rendere scuro il rosso. Se mischiamo il rosso al verde ovviamente otteniamo una tonalità scura perché unendo tutti i primari otteniamo questo tipo di tonalità. In realtà unendo il rosso al verde si unisce il rosso al blu e al giallo. Ritengo che per ottenere uno scuro intenso questo da solo possa non bastare ecco perché ho fatto questo tipo di scelta. Son tutti modi validissimi e utilissimi. 👍🏼😊
Interessante si ma attenzione a dire che il bianco opacizza come fosse una proprietà negativa. Il bianco tende ad abbassarsi subito e a mostrare quella sensazione di opacità perché di per sé non può esistere un bianco trasparente. Legato ad alcune tinte le illumina in maniera sensazionale, se pensiamo alle lacche per esempio. Poi e magari lo vedremo meglio in un video l'opacità può essere una buona occasione per andare verso il bianco con successive stesure una volta asciutto il colore. Mi permetto di dire queste cose come anteprima di un prossimo video e anche come ringraziamento per il suo commento molto stimolante 😊👍🏼🙏
Maestro, non ha usato il carminio nella penultima nuance, ma solo il rosso di cadmio scuro, o almeno nel video non si vede che lo abbia usato, e inizialmente ha definito il cadmio scuro chiaro... Io ho il problema di dover trovare il tono che dia luce al rosso di cadmio medio...
Buongiorno Marco, usi il rosso di cadmio chiaro e il giallo di cadmio limone. Si possono ottenere così ottimi risultati. Una volta seccati in superficie può anche aggiungere qualche luce mischiando il giallo di cadmio limone al bianco di titanio. Grazie mille a lei per essere qui 🙏😊👍🏼
Io credo che per scurire un colore sia interessante giocare con il complementare del colore stesso. Alla fine il contrario del chiaro è lo scuro, il contrario di pieno è vuoto e il contrario di ogni colore è il proprio colore opposto o complementare. Non è un caso infatti che i maestri del passato usavano il verdaccio per le ombre del colore della pelle, perché la pelle sebbene abbia diverse tonalità, dovrebbe possedere una dominante rosata. Per cui il complementare del rosso e delle tonalità rosate, sono dei verdi. Io purtroppo sono un po' daltonico e posso raggiungere la comprensione dei colori solamente attraverso dei calcoli e delle teorie. Inoltre ho come l'impressione che non sia solamente il colore esatto che permette di scurire una tinta, ma occorre anche giocare con la consistenza dei pigmenti. Vi sono pigmenti che sono più adatto per le velature e quindi permettono di ottenere delle ombre più leggere e velate.
Buongiorno Jean Marie quella che tu dici è una possibilità, che può diventare consuetudine se si adotta teoricamente. Praticamente ci troviamo a che fare con i pigmenti che han nome rosso o giallo ma si comportano diversamente a seconda del giallo o del rosso perché formati diversamente. Per fare l'ombra del verde ossido di cromo se usi un cadmio o un magenta ottieni due tinte differenti che non danno i risultati sperati. Il verdaccio appartiene a una stagione pittorica precisa in cui i pittori adottavano per convenienza dei dettami acquisiti. In altre stagioni questo metodo é stato accantonato con la scoperta di nuovi pigmenti e di nuove possibilità. Detto questo la risultante scura é ottenibile con mille varianti e mescole oppure con il complementare come dici tu. É una questione di scelta. Grazie mille😊👍🏼🙏
Maestro Alberto,. Buonasera! Aiutatemi a fare chiarezza per cortesia su un mio pensiero che mi è venuto per quanto riguarda le ombre dei colori. Pensavo che per creare l'ombra del colore Rosso occorreva creare la mescolazione con una tonalità più scura con l'aggiunta di una parte del suo colore complementare per quanto riguarda il colore a riguardo del colore ROSSO, il suo colore complementare dovrebbe essere il verde ( Un verde come tonalità simile al verde ossido di cromo) Voi avete utilizzato un blu cobalto che mi sembra più consono ad un Rosso più chiaro tendente al vermiglione che sarebbe più appropriato come suo complementare Arancio>Azzurro o blu chiaro???? Lei Maestro. Che ne pensa??? Grazie per la vostra risposta che certamente mi sarà di aiuto. Buon proseguimento di serata. Vi saluto molto cordialmente. Un Vostro fedele Fans.
Buonasera Sandro, qualsiasi sistema che renda scura una parte colorata se efficace è giusto. Mi spiego, ciò che propongo in questo video è una soluzione ma non la soluzione perché la soluzione, la sola soluzione non esiste. Se ritiene che possa essere efficace deve usare il metodo che descrive molto bene lei, se ritiene di usarne un altro lo faccia con tutto il diritto di farlo. Bisogna, ad esempio, prima di tutto, e questa è la cosa più importante, tenere conto del riflesso del colore dell'oggetto a fianco o su cui l'oggetto è posato. Vi sono tante varianti e il mio consiglio è vedere caso per caso e considerare che l'osservazione può farci trovare la migliore soluzione quel momento. È vero che pensare che esista un metodo sia in qualche modo consolatorio ma è molto meglio concentrarsi sul disegno e sulla rappresentazione dell''ombra e una volta compresa si sceglierà il metodo adeguato dopo averlo provato. 😊🙏👍🏼
Mi piace quando spieghi mentre dipingi o disegni , complimenti oltre per il tuo genio anche per la tua ricca padronanza della lingua italiana!
Ti ringrazio moltissimo. Son contento che li abbia trovati così interessanti. È un onore.🙏😊👍🏼
buongiorno cose nuove nel meraviglioso mondo dei colori grazie
Sempre Francesco! Grazie mille! 😊🙏
che meraviglia e che relax ascoltare i suoi video, grazie Maestro!
Che bellissima cosa che mi scrive, la ringrazio tantissimo Erica🙏😊
Salve buonasera sono riuscita solo ora a guardare il video. Questa lezione mi ha scaldato gli occhi queste tonalità non sò xchè mi hanno fatto pensare immediatamente a un caldo fuoco scoppiettante .....forse i colori dell'autunno...grazie ,grazie, come sempre le sue lezioni con queste varie tonalità svegliano la mia fantasia .... e la voglia di fare !!!! Sempre molto coinvolgenti buona serata
Grazie infinite per il suo commento. Bellissime evocazioni. Son felice del suo entusiasmo quello si che mi scalda il cuore.🙏😊
Buona serata anche a lei😊👍🏼
Un'alta splendida lezione. Grazie! 🙏
Grazie infinite 🙏😊
Grazie Maestro Alberto il video è interessante e istruttivo. Ciao MARISA
Grazie a lei Marisa di essere qui 🙏😊
Grazie maestro Alberto, questi video aiutano molto 👏🏻
Grazie mille Maura, contento possano essere utili.
Grazie mille per i suoi indispensabili e geniali insegnamenti: sono, per me , regali impagabili che mi permettono di dipingere e completare quadri che non riuscivo a dipingere perché non mi sentivo preparata......
Sono io che ringrazio lei Maria per le sue parole. Felicissimo di esserle di aiuto e incoraggiamento. 😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist Maestro Alberto sono felice per gli apprezzamenti ricevuti, che ricambio di cuore, le auguro una splendida serata e una meravigliosa continuazione!🤗🙏👏
Sempre interessanti le sue lezioni, grazie
Grazie a lei Matilde😊🙏
Ancora grazie maestro Alberto auguri per la festa di Ognissanti, bellissime sfumature sempre tutto interessante e da mettere in pratica, buona serata di ❤️
Auguri in ritardo a lei Antonia, e che sia un buon fine settimana. Grazie infinite😊🙏
@@AlbertoRepettiArtist Grazie di cuore ❤️
Buongiorno, grazie... Utilissimo, come sempre👏👏👏
Buongiorno Nicoletta! 🙏😊👍🏼
Buongiorno, con lei c'è un mondo da scoprire. Grazie dell'utile e interessante video. 🙋♀️🙏
Lo scopriamo insieme Patty Grazie infinite🙏😊
Grazie sempre!
Grazie a lei Eugenia🙏😊
Grazie mille maedtri con questi ottini video, bisognerebbe farne una raccolta da custodire gelosamente.
Son felice Pietro che lei trovi i miei video interessanti e utili. Grazie infinite 🙏😊
Ciao Alberto questi esercizi sono molto utili e interessanti che ho imparato a fare da quando ti seguo sempre con molto piacere. Grazie 🤩🤩🤩
Grazie mille a te Stefy! Sempre contentissimo di leggere il tuo entusiasmo 🙏😊
Molto interessante ed istruttivo
Son felice le sia piaciuto, grazie! 🙏😊
Grazie senpre molto bravo😊
Grazie infinite Maria Teresa 🙏😊
Grazie! Molto chiaro e utilissimo!!!
Contento che le sia piaciuto Angela, grazie mille! 😊🙏👍🏼
Come sempre molto interessante ..e seguire i suoi consigli da veramente voglia di dipingere e provare e riprovare questi meravigliosi abbinamenti di colore.....mi scusi se mi permetto ma ho notato all'inizio del video, quando introduce il video stesso, una libreria piena di dischi e CD...essendo io un batterista appassionato anche di musica e di hi-fi...le faccio i complimenti ..perché musica pittura si sposano veramente bene ...tutta l'arte fa sentire più Sereni....Complimenti ancora ..e Grazie!!
Alessandro le do il benvenuto sul mio canale, innanzitutto. La ringrazio infinitamente per le sue parole e mi fa piacere che abbiamo passioni comuni. Senza la musica sarei perduto. Quanto mi piacerebbe suonare uno strumento. Grazie ancora! 😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist seguendola maestro mi e' più facile capire e sperimentare. Un grazie di cuore!
Grazie per il suo insegnanti.
Grazie a lei Renato per essere qui🙏😊👍🏼
Ho imparato molte cose da queste lezioni e utilizzando i pigmenti in polvere mi vengono dei colori fantastici
Dovrei dedicarmi anche io ai pigmenti in polvere, sono felicissimo per questo suo commento, grazie mille! 🙏😊
Grazie!
Grazie a te di essere qui 🙏😊
Grazie
Molto interessante
Saluti
Contento lo abbia trovato interessante, grazie mille! 🙏😊
Buona sera maestro ,molto belle queste nuances mi piacerebbe vederle applicate a un disegno come ha fatto con il limone e con il metallo.❤
Bellissimo suggerimento, grazie infinite, lo farò sicuramente 😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist Grazie maestro molto gentile come sempre.
Grazie per l'ottimo video. Una domanda, come valuta l'utilizzo - in una scala cromatica tipo quelle che ci ha illustrato - del colore verde in quanto complementare del rosso...
Mi perdoni ma non ho capito la domanda intende che vorrebbe facessi un video di questo tipo anche per le tonalità del verde? Grazie mille a lei🙏😊
Molto istruttivo anche questo video che mi risulta anche molto impegnativo. Se fosse possibile, troverei molto utile se eseguisse qualcosa usando la sequenza di una di queste "sfumature" Credo che il vedere come lei agisce renda più facile l'apprendimento. Grazie Maestro grazie 🙏 come sempre !
😊💫
Lo farò senz’altro. Provi ad isolarle ad una ad una son sicuro che le risulteranno più semplici da comprendere appieno. Grazie mille Gabriella! 🙏😊👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist 🙏🙂💫
Perfetto quello che mi serviva
Felicissimo Gianluca di essere stato utile, grazie mille e benvenuto sul canale! 🙏😊
Sono una principiante e vorrei chiederle la cortesia di fare un video sulle ombre del bianco. Vorrei fare delle rose e poter seguire i suoi consigli farà la differenza. Ho notato che molte rose vengono dipinte con sfumature verdastre, gialle e marroni. Grazie in anticipo.
Edda la ringrazio e le do il benvenuto sul canale. Un bellissimo argomento. Grazie per il suggerimento 🙏😊
Importante, angelo
👍🏼😊
Mi piace il programmo
Ne son felice Arianna! Grazie mille 🙏😊
OK 👍👌
🙏😊
Sto riprendendo un dipinto dopo tanti anni, lasciato interrotto, grazie alle tecniche che lei insegna.
Son felicissimo di questo! Grazie infinite a lei di essere qui 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Grazie a lei, davvero.
Salve, mi chiedevo per oscurire il colore rosso ho letto che si usa il suo complementare (verde), ora mi trovo un po confuso... Mi potrebbe chiarire su questo fatto? Ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio Angelo. Vi sono molti modi per rendere scuro il rosso. Se mischiamo il rosso al verde ovviamente otteniamo una tonalità scura perché unendo tutti i primari otteniamo questo tipo di tonalità. In realtà unendo il rosso al verde si unisce il rosso al blu e al giallo. Ritengo che per ottenere uno scuro intenso questo da solo possa non bastare ecco perché ho fatto questo tipo di scelta. Son tutti modi validissimi e utilissimi. 👍🏼😊
😄👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
🙏😊😊🙏😊🙏😊🙏🙏😊🙏😊😊😊🙏
Un solo commento Grazie!
Grazie mille a lei di essere qui 🙏😊👍🏼
Come devo fare per iscrivermi al canale. Buonaserata
Sotto il video c'è un pulsante con scritto "Iscrivviti" Buona serata a lei 😊🙏
Sarebbe interessante vedere anche come schiarire il rosso, con vari gialli senza usare il bianco che opacizza. Grazie! 👍
Interessante si ma attenzione a dire che il bianco opacizza come fosse una proprietà negativa. Il bianco tende ad abbassarsi subito e a mostrare quella sensazione di opacità perché di per sé non può esistere un bianco trasparente. Legato ad alcune tinte le illumina in maniera sensazionale, se pensiamo alle lacche per esempio. Poi e magari lo vedremo meglio in un video l'opacità può essere una buona occasione per andare verso il bianco con successive stesure una volta asciutto il colore. Mi permetto di dire queste cose come anteprima di un prossimo video e anche come ringraziamento per il suo commento molto stimolante 😊👍🏼🙏
@@AlbertoRepettiArtist Grazie maestro, inappuntabile come sempre 🙏🙏🙏
Maestro, non ha usato il carminio nella penultima nuance, ma solo il rosso di cadmio scuro, o almeno nel video non si vede che lo abbia usato, e inizialmente ha definito il cadmio scuro chiaro... Io ho il problema di dover trovare il tono che dia luce al rosso di cadmio medio...
Buongiorno Marco, usi il rosso di cadmio chiaro e il giallo di cadmio limone. Si possono ottenere così ottimi risultati. Una volta seccati in superficie può anche aggiungere qualche luce mischiando il giallo di cadmio limone al bianco di titanio. Grazie mille a lei per essere qui 🙏😊👍🏼
Non riesco ad iscrivermi, mi aiutate per cortesia.
Grazie
Ad iscriverti al canale? Sotto a destra del video c'è un bottone nero con scritto in bianco iscriviti. 👍🏼😊
Io credo che per scurire un colore sia interessante giocare con il complementare del colore stesso. Alla fine il contrario del chiaro è lo scuro, il contrario di pieno è vuoto e il contrario di ogni colore è il proprio colore opposto o complementare.
Non è un caso infatti che i maestri del passato usavano il verdaccio per le ombre del colore della pelle, perché la pelle sebbene abbia diverse tonalità, dovrebbe possedere una dominante rosata. Per cui il complementare del rosso e delle tonalità rosate, sono dei verdi.
Io purtroppo sono un po' daltonico e posso raggiungere la comprensione dei colori solamente attraverso dei calcoli e delle teorie.
Inoltre ho come l'impressione che non sia solamente il colore esatto che permette di scurire una tinta, ma occorre anche giocare con la consistenza dei pigmenti. Vi sono pigmenti che sono più adatto per le velature e quindi permettono di ottenere delle ombre più leggere e velate.
Buongiorno Jean Marie quella che tu dici è una possibilità, che può diventare consuetudine se si adotta teoricamente. Praticamente ci troviamo a che fare con i pigmenti che han nome rosso o giallo ma si comportano diversamente a seconda del giallo o del rosso perché formati diversamente. Per fare l'ombra del verde ossido di cromo se usi un cadmio o un magenta ottieni due tinte differenti che non danno i risultati sperati. Il verdaccio appartiene a una stagione pittorica precisa in cui i pittori adottavano per convenienza dei dettami acquisiti. In altre stagioni questo metodo é stato accantonato con la scoperta di nuovi pigmenti e di nuove possibilità. Detto questo la risultante scura é ottenibile con mille varianti e mescole oppure con il complementare come dici tu. É una questione di scelta. Grazie mille😊👍🏼🙏
Maestro Alberto,. Buonasera! Aiutatemi a fare chiarezza per cortesia su un mio pensiero che mi è venuto per quanto riguarda le ombre dei colori. Pensavo che per creare l'ombra del colore Rosso occorreva creare la mescolazione con una tonalità più scura con l'aggiunta di una parte del suo colore complementare per quanto riguarda il colore a riguardo del colore ROSSO, il suo colore complementare dovrebbe essere il verde ( Un verde come tonalità simile al verde ossido di cromo) Voi avete utilizzato un blu cobalto che mi sembra più consono ad un Rosso più chiaro tendente al vermiglione che sarebbe più appropriato come suo complementare Arancio>Azzurro o blu chiaro???? Lei Maestro. Che ne pensa??? Grazie per la vostra risposta che certamente mi sarà di aiuto. Buon proseguimento di serata. Vi saluto molto cordialmente. Un Vostro fedele Fans.
Buonasera Sandro, qualsiasi sistema che renda scura una parte colorata se efficace è giusto. Mi spiego, ciò che propongo in questo video è una soluzione ma non la soluzione perché la soluzione, la sola soluzione non esiste. Se ritiene che possa essere efficace deve usare il metodo che descrive molto bene lei, se ritiene di usarne un altro lo faccia con tutto il diritto di farlo. Bisogna, ad esempio, prima di tutto, e questa è la cosa più importante, tenere conto del riflesso del colore dell'oggetto a fianco o su cui l'oggetto è posato. Vi sono tante varianti e il mio consiglio è vedere caso per caso e considerare che l'osservazione può farci trovare la migliore soluzione quel momento. È vero che pensare che esista un metodo sia in qualche modo consolatorio ma è molto meglio concentrarsi sul disegno e sulla rappresentazione dell''ombra e una volta compresa si sceglierà il metodo adeguato dopo averlo provato. 😊🙏👍🏼