Bravo! Sei stato l'unico che ha spiegato perché sta classic vibe suona bene, pur mantenendo un prezzo accessibile. Ora ho capito dove stanno i compromessi, pur mantenendo la qualità finale.
Bellissima recensione, complimenti! Ho questa chitarra da qualche anno e mi trovo benissimo, ho notato un solo difetto, non della mia ma praticamente di tutte le classic vibe che ho visto, ovvero che dopo pochi mesi tutte le parti metalliche, in particolare la cover del pickup, quella dei potenziometri ed il ponte, si ossidano e si riempiono di macchie che tornano anche tirandole a lucido. Per il resto per quello che costa è una chitarra mostruosa!
Grazie mille! 😀🙏 si può essere, la cromatura degli accessori probabilmente nn è di primissima qualità, purtroppo è un difetto che ho notato anche in altri strumenti più pregiati 😅
Ciao Mauro complimenti per la recensione penso sei l'unico a dare queste valutazioni di carattere tecnico-costruttivo sulle chitarre e quindi i tuoi consigli sono molto utili. A quando una tua valutazione delle ormai famose Sire L7. Ciao e di nuovo complimenti
Possiedo la versione cinese del 2014 con sellette in ottone e pick-up in alnico V e la trovo sublime già così com'è. La chitarra da Voi testata sembra di produzione indonesiana, begli strumenti, ma meno pregiati della versione cinese in mio possesso. Grazie infinite per l'analisi dettagliata che ho trovato molto utile!
Questo è il primo video sul tema che va veramente a fondo, analizzando la chitarra pezzo per pezzo. Sulla mia CV50 ho apportato parte delle modifiche suggerite con gran soddisfazione. Fatta la schermatura a foglio di rame, messo un ponte in ottone compensato e sostituito i pick up con dei Kluson texas style. Prossimo step: sostituzione meccaniche, che tengono bene l’accordatura ma che in effetti scattano un po’ sotto le dita dando l’effetto di economico. La qualità delle viti non è un granché inoltre.
Complimenti! Appena acquistata una identica del 2022,non mi serviva,ho gia diverse chitarre, ma dalle recensioni e visto il prezzo irrisorio ho ceduto ,veramente una bella chitarra. Ho notato che i bending sul 17mo tasto muoiono un po,bisognerebbe livellare un po. Del resto è fatta benissimo, metterò le sellette in ottone e i pot cts. Sul mio canale ho girato 2 brevi video,se hi va...ciao!!❤
Non so come ringraziarti. L'ho acquistata qualche mese fa per motivi di studio nella scuola di musica. Hai fatto un lavoro magnifico. Mi trovo d'accordo sui punti meno positivi. Ho le mani che sudano parecchio e si sente l'attrito con il manico. Penso che in futuro metterò un hambucker al manico.
Secondo me costa troppo per quello che offre, con lo stesso investimento preferisco di gran lunga una tele di Harley Benton. Comunque la recensione merita👍
Ciao gran bel video! Ho questa chitarra e confermo tutto quello che hai detto a proposito del suo livello. Domanda per la customizzazione: quali modelli di pick up e meccaniche mi consigli per trasformarla? E per rendere più scorrevole il manico dietro? Grazie delle info
Ciao Mauro grazie mille! I pickup direi almeno seymour duncan, per le meccaniche gotoh fa modelli nn troppo costosi ma efficienti. Per rendere piu scorrevole il manico la procedura piu efficace sarebbe una passata leggere di vernice satinata. 😀👍
Ciao grazie mille! ..per esempio un set di pickup della Duncan o Gibson, in rete se ne trovano pareecchi anche usati. Poi il modello dovrai fare una ricerca in base ai gusti
ricordiamo però che le prime Esquire e Telecaster erano in pino, e solo dopo è subentrato il frassino, più economico all'epoca (seguito poi dall'ontano negli anni 60, che costava meno).
Grazie mille, video preciso e molto esaustivo . Le migliorie di cui parla alla fine del video, secondo lei (capisco che dipenda dalla qualità dei componenti cambiati, ovviamente) potrebbero equipararla ad una fender player o qualcosa di superiore? Perché personalmente ho fatto qualcosa di simile con una stratocaster made in Mexico(ho cambiato i pickups ,ho messo Customshop 69,) e con una Les Paul della Maison (a cui ho cambiato i potenziometri ,lo swicth ,i pickups(ho messo i Gibson Burstbuckers 1)e le meccaniche )....e le chitarre sono migliorate tantissimo! Grazie
Ciao. Intanto grazie della recensione. Posseggo questa chitarra e , a mio modesto avviso, suona estremamente bene. Non sento francamente la necessità di sostituire i pick-up. Invece concordo con te sul fatto che le meccaniche andrebbero sostituite. Un dubbio, per favore. Parli di upgrade con sellette in ottone: che cosa cambierebbe? Grazie
Grazie mille 😀👍 Le sellette in ottone rispetto a quelle di serie, migliorano attacco e sustain. È una miglioria che anche se incide poco, val la pena fare considerando il costo
Ciao, intanto grazie per la precedente risposta, sei stato molto d'aiuto. Ho riscontrato un'altro particolare su questa chitarra (o per lo meno sulla mia), il ponte risulta leggermente decentrato così che le corde sono fuori asse e il Mi cantino rischia di "scappare" dalla tastiera suonando più vigorosamente...consigli qualche soluzione pratica e veloce senza dover stravolgere e forare nuovamente il body? Non so se nuove viti per il ponte possano risolvere il problema, tu che ne pensi, ti è mai capitata una cosa simile? Grazie infinitamente per la risposta, i tuoi video sono sempre di ottimo aiuto :)
Ciao Alessandro di niente! Succede spesso nelle chitarre con il manico avvitato, ma non per colpa del ponte. Probabilmente dovrebbe essersi storto appena il manico, in questo caso bisognerebbe svitare appena le viti del manico con le corde un po' lente, riallinearlo e ristringere. È raro che si debba intervenire sul ponte in una tele. Cmq se hai dubbi ti consiglio di affidarti ad un liutaio 😬
Ciao grazie mille! in questo momento non l'ho sotto mano e non posso entrare nello specifico, ma oltre alle caratteristiche che si possono vedere nel sito il principio di costruzione dovrebbe essere lo stesso
Ciao, bellissima recensione, conciso ma molto esaustivo!! Ti volevo chiedere inoltre se consigli un tipo particolare di sellette in ottone? Oppure se vale la pena acquistare le originali Fender vintage. Grazie mille in anticipo :)
Grazie Mauro ! Ottima recensione! Visto che il costo della Tele è più o meno 400 euro, quanto dovremmo spendere per le modifiche per renderla discreta? E poi ne vale la pena?
Ciao Paolo grazie a te! Se vorrai migliorarla il primo step sono sicuramente i pickup, costo circa 150/180€. É comunque una scelta personale, ho visto customizzare e spendere anche per chitarre entry level 😅
Grazie per la recensione. Una domanda l'avrei: che tu sappia, la casa produttrice, dietro pagamento di una differenza, sarebbe in grado di installare un manico più largo, cioè con un capotasto di 46 mm.? Ho le mani grandi, e tutti i capotasti delle chitarre elettriche esistenti mi vanno strettissimi, anche quelli da 43 mm. Grazie.
Ciao, altra domanda, non ho mai capito bene il discorso della vernice ok che adesso si usa una vernice più pesante ma perche dare cosi tanti strati di vernice, è solo per proteggerla dall usura ? o è fatta per nascondere dei difetti che potrebbero esserci nel legno?
Ciao Moreno è difficile dirlo, per mia esperienza da costruttore e riparatore ora in Cina costruiscono bene (se il marchio ha un buon controllo della produzione e sceglie le fabbriche giuste)
Ho avuto una tele fender modern player sempre in pino ed era di un peso improponibile (4,8 kg!!) è proprio una caratteristica di questo legno? Comunque complimenti per i video tutti molto interessanti e ben fatti
Ciao grazie mille! ..accidenti 4,8 è davvero troppo.. il pino nn è leggerissimo di per se poi a seconda della qualità e "non" stagionatura puo raggiungere pesi molto alti
Ciao, STi avevo scritto qualche tempo fa su due modelli di casa Fender. Viso che mi piace molto la telecaster ma per questioni di budget e magari scoprire che sono negato stavo pensando alla Squier Classic Vibe 50 o alla 60 Custom...secondo te è una buona chitarra per iniziare e poi proseguire...? Qualche giorno fa mi sono trovato in un negozio due G&L Asat Classic con un prezzo qualcosa più basso della CV 50. Cosa mi suggerisci? Rimanere con la Squier o pensare alla G&L?
Ciao, le G&L sono ottime chitarre, se non sbaglio di listino dovrebbero costare di più delle Squier.. comunque entrambe sono ottime scelte per iniziare 👍
avendo una squier strato vintage primi anni 80 posso confermare la qualità del progetto in rapporto qualità prezzo. rimane il fatto che la selezione dei legni specie per il corpo non avrá mai le caratteristiche timbriche di una selezione della materia prima. il risultato è che se la gioca con con tutte le serie strato di serie escluse le custom shop. la mia curiosità sarebbe quella di prendere un body da fender o liuteria e lasciare i fantastici manici delle squier
Ma i 6 fori dove si possono mettere le corde secondo te non si possono usare per mettere le sellette singole a vite singola per poter fare meglio le ottave? magari allargandoli 😃😃😃😃
Si si certo 👍 anche se stilisticamente in questa chitarra preferisco le 3 sellette in ottone, magari quelle compensate (a scapito della precisione). Cmq é questione di gusti ✌️
Bella recensione! Ho una CV Indonesia 2022, per sostituire le meccaniche, fare un buon set up, ed eventualmente fare upgrade pick-up.. senza esagerare (comunque uno step che abbia senso)… quanto potrebbe costare? Grazie!
Ciao Salvatore grazie mille! Si per customizzare ci sono diverse opzioni, ma per esempio la customizzazione massima che può aver senso fare è un investimento di circa 300€
Io ho comprato oggi una telecaster classic vibe 50 pensando fosse più leggera della fender jagstang kurt cobain. Non solo non è più leggera ma il manico della jagstang batte quello della squier telecaster 10 a 0. È molto più stretto e non è così lucido da far fatica quasi a vedere i tasti. Penso che la restituirò perché non ho trovato ne' la leggerezza ne' lo stesso manico maneggevole. Eppure la squier telecaster affinity che avevo era così leggera....che delusione!
@gaudenziguitars quale chitarra mi consiglieresti? Grazie. Anni fa in un negozio di chitarre provai una ibanez nera fantastica. Era leggerissima e sembrava costruita apposta per me. Era perfetta e costava 200 euro. Ma non la acquistai perché non mi piaceva esteticamente. Mi mordo ancora adesso le mani. Ho anche pensato di farmene fare una da un liutaio anziché cercare ogni giorno la chitarra giusta. La jagstang è perfetta. Solo che pesa troppo.
certamente le squier odierne sono meglio curate di quella che ho io..precisamente una telecaster squier by fender blonde ,con manico-tastiera in acero made in korea ,serie S , che dovrebbe risalire come fabbricazione al 1989
@@soloandrea6573 i primi modelli che erano prodotti in giappone sicuramente. con il trasferimento in korea (soprattutto usando gli stabilimenti SAMIK) le cose sono un po cambiate . corpi impiallacciati e pick ups ceramici ,in primis..però confesso che il timbro ,nonostante i magneti ceramici è interessante. non paragonabile alle tele USA anni 50, ovviamente, ma risulta molto pastoso e malleabile sia per il country che per il blues .con un buon ampli la chitarra fa comunque una buona figura. la cosa davvero impeccabile di questa tele koreana è il blocco manico/tastiera : ottimo monoblocco in acero non troppo verniciato e con tasti ben rifiniti.forse a livello di manico/tastiera queste tele erano anche meglio delle attuali squire. e le meccaniche erano le ottme gotoh giapponesi,con vite regolabile
Grazie per la splendida recensione, in pratica pesa quanto un basso, 4 kg sono troppi per i miei gusti,schermatura inesistente ecc...Io non la comprerei
Bella recensione ,molto utile ed esaustiva ,grande Mauro.
Grazie mille Gabriele! 😀👍
Finalmente!! Mi sono accorto solo ora che anche il buon Mauro ha cominciato a fare video!! Grande liutaio e soprattutto grande persona!
Ciao Luca!!! 😍 spero che possano essere utili 😀✌️ grazie mille!!!! 🎸
Bravo!
Sei stato l'unico che ha spiegato perché sta classic vibe suona bene, pur mantenendo un prezzo accessibile.
Ora ho capito dove stanno i compromessi, pur mantenendo la qualità finale.
Ciao! Grazie mille 😀👍
interessantissimo, non conoscevo questo canale: mai piu senza! Liked and subscribed
😃😃 grazie mille!!
Bellissima recensione, complimenti! Ho questa chitarra da qualche anno e mi trovo benissimo, ho notato un solo difetto, non della mia ma praticamente di tutte le classic vibe che ho visto, ovvero che dopo pochi mesi tutte le parti metalliche, in particolare la cover del pickup, quella dei potenziometri ed il ponte, si ossidano e si riempiono di macchie che tornano anche tirandole a lucido. Per il resto per quello che costa è una chitarra mostruosa!
Grazie mille! 😀🙏 si può essere, la cromatura degli accessori probabilmente nn è di primissima qualità, purtroppo è un difetto che ho notato anche in altri strumenti più pregiati 😅
Ciao Mauro complimenti per la recensione penso sei l'unico a dare queste valutazioni di carattere tecnico-costruttivo sulle chitarre e quindi i tuoi consigli sono molto utili. A quando una tua valutazione delle ormai famose Sire L7. Ciao e di nuovo complimenti
Grazie mille Mario! Certamente! le Sire le ho in programma 😀✌️
Possiedo la versione cinese del 2014 con sellette in ottone e pick-up in alnico V e la trovo sublime già così com'è. La chitarra da Voi testata sembra di produzione indonesiana, begli strumenti, ma meno pregiati della versione cinese in mio possesso. Grazie infinite per l'analisi dettagliata che ho trovato molto utile!
Cia Andrea grazie! E grazie mille per la precisazione, nei prossimi video devo ricordare di specificarlo ✌️
È un piacere vederti all' opera Maestro.. 🤩
Grazie!! 😆🙏
Stupenda recensione. Complimenti
Grazie!! 😀👍👍
Questo è il primo video sul tema che va veramente a fondo, analizzando la chitarra pezzo per pezzo. Sulla mia CV50 ho apportato parte delle modifiche suggerite con gran soddisfazione. Fatta la schermatura a foglio di rame, messo un ponte in ottone compensato e sostituito i pick up con dei Kluson texas style. Prossimo step: sostituzione meccaniche, che tengono bene l’accordatura ma che in effetti scattano un po’ sotto le dita dando l’effetto di economico. La qualità delle viti non è un granché inoltre.
Grazie mille! Per il resto ottimo 👍👍
Bravo. ottimo lavoro
Grazie mille!
Ottima recensione!! Continua così per piacere!!
Grazie mille Alessandro! 😀🙏
Recensione ottima e molto chiara , bravo, complimenti!!!
Grazie mille!! 😀🙏
Complimenti! Appena acquistata una identica del 2022,non mi serviva,ho gia diverse chitarre, ma dalle recensioni e visto il prezzo irrisorio ho ceduto ,veramente una bella chitarra. Ho notato che i bending sul 17mo tasto muoiono un po,bisognerebbe livellare un po. Del resto è fatta benissimo, metterò le sellette in ottone e i pot cts. Sul mio canale ho girato 2 brevi video,se hi va...ciao!!❤
Ottimo! Sicuramente ha bisogno di un setup come normale che sia per tutte le chitarre nuove 😀👍
ciao. curiosità... prima chitarra. Meglio una telecaster Player (Messicana) o questa calssic vibe 50? Grazie
Ciao, se devi acquistarla a scatola chiusa direi la messicana, anche se spesso mi capitano squire cv con legni e suonabilitá superiori
@@gaudenziguitars Grazie mille.
Non so come ringraziarti. L'ho acquistata qualche mese fa per motivi di studio nella scuola di musica. Hai fatto un lavoro magnifico. Mi trovo d'accordo sui punti meno positivi. Ho le mani che sudano parecchio e si sente l'attrito con il manico. Penso che in futuro metterò un hambucker al manico.
Grazie mille Stefano! 😀🙏 si l’humbucker al manico é un’ottima opzione 👍👍
video stupendo!
Grazie mille!! 😀👍
Secondo me costa troppo per quello che offre, con lo stesso investimento preferisco di gran lunga una tele di Harley Benton. Comunque la recensione merita👍
Grazie Andrea! Le Harley Benton ottime per qualità prezzo 👍
L’hai provata?
Ciao gran bel video! Ho questa chitarra e confermo tutto quello che hai detto a proposito del suo livello.
Domanda per la customizzazione: quali modelli di pick up e meccaniche mi consigli per trasformarla?
E per rendere più scorrevole il manico dietro?
Grazie delle info
Ciao Mauro grazie mille! I pickup direi almeno seymour duncan, per le meccaniche gotoh fa modelli nn troppo costosi ma efficienti. Per rendere piu scorrevole il manico la procedura piu efficace sarebbe una passata leggere di vernice satinata. 😀👍
ciao ,video molto interessante!! hai qualche consiglio su quali parti prendere x l'upgrade? senza svenarsi.grazie
Ciao grazie mille! ..per esempio un set di pickup della Duncan o Gibson, in rete se ne trovano pareecchi anche usati. Poi il modello dovrai fare una ricerca in base ai gusti
ricordiamo però che le prime Esquire e Telecaster erano in pino, e solo dopo è subentrato il frassino, più economico all'epoca (seguito poi dall'ontano negli anni 60, che costava meno).
Grazie mille, video preciso e molto esaustivo . Le migliorie di cui parla alla fine del video, secondo lei (capisco che dipenda dalla qualità dei componenti cambiati, ovviamente) potrebbero equipararla ad una fender player o qualcosa di superiore? Perché personalmente ho fatto qualcosa di simile con una stratocaster made in Mexico(ho cambiato i pickups ,ho messo Customshop 69,) e con una Les Paul della Maison (a cui ho cambiato i potenziometri ,lo swicth ,i pickups(ho messo i Gibson Burstbuckers 1)e le meccaniche )....e le chitarre sono migliorate tantissimo! Grazie
Ciao grazie mille, direi di si 👍👍L’importante quando si customizza una chitarra é principalmente verificare il corretto funzionamento del manico
Ciao. Intanto grazie della recensione. Posseggo questa chitarra e , a mio modesto avviso, suona estremamente bene. Non sento francamente la necessità di sostituire i pick-up. Invece concordo con te sul fatto che le meccaniche andrebbero sostituite. Un dubbio, per favore. Parli di upgrade con sellette in ottone: che cosa cambierebbe? Grazie
Grazie mille 😀👍
Le sellette in ottone rispetto a quelle di serie, migliorano attacco e sustain. È una miglioria che anche se incide poco, val la pena fare considerando il costo
Sempre esaustivo! ❤ Ma lo spessore del body è standard 4,5?
Yess! 👍
Ho una Squier Classic vibe '50 di una decina di anni fa e devo dire che è piú curata nei dettagli delle attuali. Pagata ai tempi 300 nuova
È si, poi sono aumentate parecchio.. come tutto 😬
@@gaudenziguitars Nello specifico nella mia vecchia classic vibe ho le sellette in ottone e gli scavi isolati
Ciao, intanto grazie per la precedente risposta, sei stato molto d'aiuto. Ho riscontrato un'altro particolare su questa chitarra (o per lo meno sulla mia), il ponte risulta leggermente decentrato così che le corde sono fuori asse e il Mi cantino rischia di "scappare" dalla tastiera suonando più vigorosamente...consigli qualche soluzione pratica e veloce senza dover stravolgere e forare nuovamente il body? Non so se nuove viti per il ponte possano risolvere il problema, tu che ne pensi, ti è mai capitata una cosa simile? Grazie infinitamente per la risposta, i tuoi video sono sempre di ottimo aiuto :)
Ciao Alessandro di niente! Succede spesso nelle chitarre con il manico avvitato, ma non per colpa del ponte. Probabilmente dovrebbe essersi storto appena il manico, in questo caso bisognerebbe svitare appena le viti del manico con le corde un po' lente, riallinearlo e ristringere. È raro che si debba intervenire sul ponte in una tele. Cmq se hai dubbi ti consiglio di affidarti ad un liutaio 😬
Ciao. Grazie per quello che fai. Differenza con le 40 th anniversary?
Ciao grazie mille! in questo momento non l'ho sotto mano e non posso entrare nello specifico, ma oltre alle caratteristiche che si possono vedere nel sito il principio di costruzione dovrebbe essere lo stesso
Grazie Grazie. Per un ignorantissimo come me veramente utile.
Grazie mille! 😆
Ciao, bellissima recensione, conciso ma molto esaustivo!! Ti volevo chiedere inoltre se consigli un tipo particolare di sellette in ottone? Oppure se vale la pena acquistare le originali Fender vintage. Grazie mille in anticipo :)
Grazie mille! 🙏 Ci sono modelli con compensazione della wilkinson o della Gotoh sulle 30€ che vanno benissimo 👍
Grazie Mauro ! Ottima recensione! Visto che il costo della Tele è più o meno 400 euro, quanto dovremmo spendere per le modifiche per renderla discreta? E poi ne vale la pena?
Ciao Paolo grazie a te! Se vorrai migliorarla il primo step sono sicuramente i pickup, costo circa 150/180€. É comunque una scelta personale, ho visto customizzare e spendere anche per chitarre entry level 😅
@@gaudenziguitars E allora parto con le modifiche👍😁
Grazie
Grazie per la recensione. Una domanda l'avrei: che tu sappia, la casa produttrice, dietro pagamento di una differenza, sarebbe in grado di installare un manico più largo, cioè con un capotasto di 46 mm.? Ho le mani grandi, e tutti i capotasti delle chitarre elettriche esistenti mi vanno strettissimi, anche quelli da 43 mm. Grazie.
Ciao Andreagrazie mille! Comunque prr rispondere alla domanda credo proprio di no. Questa è una customizzazione più di liuteria artigianale
Ottima spiegazione
Grazie mille 😀👍
Super interessante
Grazie mille Mark! 😃
Volevo chiederti una cosa. Ho comprato una squier c
Ciao, altra domanda, non ho mai capito bene il discorso della vernice ok che adesso si usa una vernice più pesante ma perche dare cosi tanti strati di vernice, è solo per proteggerla dall usura ? o è fatta per nascondere dei difetti che potrebbero esserci nel legno?
Principalmente per ottimizzare il lavoro in termini di costo e tempo. È piu facile lavorare su spessori importanti piuttosto che sottili 😀
Ciao, una domanda facile facile si fa per dire, meglio una cinese o indonesiana?
Ciao Moreno è difficile dirlo, per mia esperienza da costruttore e riparatore ora in Cina costruiscono bene (se il marchio ha un buon controllo della produzione e sceglie le fabbriche giuste)
Ho avuto una tele fender modern player sempre in pino ed era di un peso improponibile (4,8 kg!!) è proprio una caratteristica di questo legno?
Comunque complimenti per i video tutti molto interessanti e ben fatti
Ciao grazie mille! ..accidenti 4,8 è davvero troppo.. il pino nn è leggerissimo di per se poi a seconda della qualità e "non" stagionatura puo raggiungere pesi molto alti
Ciao, STi avevo scritto qualche tempo fa su due modelli di casa Fender. Viso che mi piace molto la telecaster ma per questioni di budget e magari scoprire che sono negato stavo pensando alla Squier Classic Vibe 50 o alla 60 Custom...secondo te è una buona chitarra per iniziare e poi proseguire...?
Qualche giorno fa mi sono trovato in un negozio due G&L Asat Classic con un prezzo qualcosa più basso della CV 50. Cosa mi suggerisci? Rimanere con la Squier o pensare alla G&L?
Ciao, le G&L sono ottime chitarre, se non sbaglio di listino dovrebbero costare di più delle Squier.. comunque entrambe sono ottime scelte per iniziare 👍
Peccato non avere parlato del pickup e il suo suono… tutto il resto, impeccabile!😊
Grazie mille! 😄👍
avendo una squier strato vintage primi anni 80 posso confermare la qualità del progetto in rapporto qualità prezzo. rimane il fatto che la selezione dei legni specie per il corpo non avrá mai le caratteristiche timbriche di una selezione della materia prima. il risultato è che se la gioca con con tutte le serie strato di serie escluse le custom shop. la mia curiosità sarebbe quella di prendere un body da fender o liuteria e lasciare i fantastici manici delle squier
Ehehe sono esperimenti interessanti 😆
Ne ho sempre sentito parlare bene, la sto prendendo seriamente in considerazione come seconda chitarra. La consiglieresti?
Certo è una chitarra che da soddisfazioni 👍
Ma i 6 fori dove si possono mettere le corde secondo te non si possono usare per mettere le sellette singole a vite singola per poter fare meglio le ottave? magari allargandoli 😃😃😃😃
Si si certo 👍 anche se stilisticamente in questa chitarra preferisco le 3 sellette in ottone, magari quelle compensate (a scapito della precisione). Cmq é questione di gusti ✌️
Che corde monta di fabbrica?
Ciao Salvo, le 9/42 ma come marca nn lo specifica.. probabilmente le Fender
@@gaudenziguitars grazie mille, mi interessava soprattutto la scalatura delle corde in modo da sapere che corde comprare per eventuali cambi
Ma alnico non é già una lega definita? Diversa da alnico 2 o alnico 5?
Ciao con alnico 2 o 5 si intendono proporzioni diverse tra alluminio nickel e cobalto
Bella recensione! Ho una CV Indonesia 2022, per sostituire le meccaniche, fare un buon set up, ed eventualmente fare upgrade pick-up.. senza esagerare (comunque uno step che abbia senso)… quanto potrebbe costare? Grazie!
Ciao Salvatore grazie mille! Si per customizzare ci sono diverse opzioni, ma per esempio la customizzazione massima che può aver senso fare è un investimento di circa 300€
come si fa a capire la stagionatura di un legno/body? potresti farci un video?
In futuro sicuramente farò un video sulla stagionatura del legno 👍
Io ho comprato oggi una telecaster classic vibe 50 pensando fosse più leggera della fender jagstang kurt cobain. Non solo non è più leggera ma il manico della jagstang batte quello della squier telecaster 10 a 0. È molto più stretto e non è così lucido da far fatica quasi a vedere i tasti. Penso che la restituirò perché non ho trovato ne' la leggerezza ne' lo stesso manico maneggevole. Eppure la squier telecaster affinity che avevo era così leggera....che delusione!
Ciao Marina, si son d'accordo, se cerchi una chitarra con quelle caratteristiche questa tele 50 non è quella giusta per te :)
@gaudenziguitars quale chitarra mi consiglieresti? Grazie. Anni fa in un negozio di chitarre provai una ibanez nera fantastica. Era leggerissima e sembrava costruita apposta per me. Era perfetta e costava 200 euro. Ma non la acquistai perché non mi piaceva esteticamente. Mi mordo ancora adesso le mani. Ho anche pensato di farmene fare una da un liutaio anziché cercare ogni giorno la chitarra giusta. La jagstang è perfetta. Solo che pesa troppo.
Very guud , grazie !
Anche la mia è made in Indonesia ed è pesantissima: fa passare la voglia di fare gli upgrade...
😅
io ne ho una identica , e ho altre 4 chitarre, ma alla fine è sempre lei che suono ...la Tele è la Tele!
😀👍👍
certamente le squier odierne sono meglio curate di quella che ho io..precisamente una telecaster squier by fender blonde ,con manico-tastiera in acero made in korea ,serie S , che dovrebbe risalire come fabbricazione al 1989
Avrei detto il contrario perché ho sempre sentito parlare bene delle squire di quegli anni.
@@soloandrea6573 i primi modelli che erano prodotti in giappone sicuramente. con il trasferimento in korea (soprattutto usando gli stabilimenti SAMIK) le cose sono un po cambiate . corpi impiallacciati e pick ups ceramici ,in primis..però confesso che il timbro ,nonostante i magneti ceramici è interessante. non paragonabile alle tele USA anni 50, ovviamente, ma risulta molto pastoso e malleabile sia per il country che per il blues .con un buon ampli la chitarra fa comunque una buona figura. la cosa davvero impeccabile di questa tele koreana è il blocco manico/tastiera : ottimo monoblocco in acero non troppo verniciato e con tasti ben rifiniti.forse a livello di manico/tastiera queste tele erano anche meglio delle attuali squire. e le meccaniche erano le ottme gotoh giapponesi,con vite regolabile
La classic vibe è una buona chitarra. Forse un po' cara ma valida.
👍👍
Grazie per la splendida recensione, in pratica pesa quanto un basso, 4 kg sono troppi per i miei gusti,schermatura inesistente ecc...Io non la comprerei
Grazie mille! Certamente ognuno ha le sue esigenze 😁 Mi fa piacere che la recensione ti sia stata d'aiuto 💪
Non t allargare con i difetti....ahahah scherzo Grande Mauro
😂👍
Quindi la consigli? Io ci sto facendo un pensierino
Certamente 👍 Ti consiglio però di provarla prima