Grazie, sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni. Veramente un divulgatore molto preparato, con il dono della sintesi e la capacità rendere semplici tutti i concetti.
Grazie per questo video. Hai chiarito con semplici parole una curiosità che ho sempre avuto..... "parabellum????" Non credo oltretutto di essere l'unico ad aversi posto questa domanda. Grazie ancora. Per me... visto che non conoscevo il canale... questo video vale l'iscrizione.... se su ogni tuo video sei così chiaro a dare spiegazioni nell'illustrare l'argomento... sono contento di averti scoperto.
purtroppo il problema e' proprio la cultura mancante in certe tematiche, molte persone si fermano al sentito dire e alle informazioni alla "tiktok", pochissimi sono curiosi di approfondire.
La parte tecnica la conoscevo, è stata discussa infinite volte, ma quella sull'origine del nome e del motto della DWM no! Grazie, come sempre, per le chicche che riesci a portare!
Ciao Vlad! Grazie per il video, al solito molto interessante: ricordo quando uscì la notizia della liberalizzazione del 9x19, due miei colleghi che riportarono la notizia, come la lessero sui giornali, quasi con toni di panico, quel "Perabellum" a grandi caratteri nei titoli faceva il suo effetto... Un po divertito, da tiratore cercai di spiegare loro che un proiettile da 9mm ha sul bersaglio lo stesso effetto sia che lo chiami IMI, Parabellum o, per dire, "pippo"... non li vidi molto rassicurati... 😂
Grazie Vlad preciso e chiaro come sempre. Purtroppo il sentito dire e le voci popolari sono ostinate e difficili da combattere soprattutto a persone che fondamentalmente non voglio informarsi ma parlano solo per difendere il proprio io.
Ciao Vlad, pensare che, qui, in Svizzera, oltre ai militari, tantissimi di noi abbiamo, una o più pistole 9x19. Io stesso ne ho una privata, con relative munizioni. Fra l'altro, da noi, non esiste una legge che dice quante munizioni, sia da pistola, da fucili e fucili da caccia, possiamo detenere. Unica restrizione, non possiamo detenere munizioni per fucile FASS 90, se non quello che ci ha dato l'esercito in latta sigillata....
Sempre complimenti per la chiarezza espositiva, era molto tempo che mi chiedevo se la munizione "parabellum" fosse più letale di una munizione "normale", ora mi è tutto chiaro !!
Ottimo Vlad, che dire, pillole di conoscenza sempre utile, per chi già sa, è un ripasso e per altri uno stimolo ad approfondire. Sempre un piacere ascoltarti 👍😉
@@francescopastena8129 un vero peccato perché la Beretta ed il suo design è un'icona mondiale, tutti la bramano, tantissimi la amano (me compreso) però in Italia l'argomento armi credo sia ancora un tabù incomprensibile dato che parliamo di possessori legali quindi cacciatori, tiratori sportivi di ogni disciplina.
Beh, al posto di quelle sono nati siti con i profili di tantissime escorts che nelle loro case fanno la stessa cosa. Mi sa che le escort sono un po' quel 9x21 come reazione al ban ai civili per il 9x19 🤣🤣🤣
La scelta della "non compatibilità" derivava più che altro dal fatto che i terroristi (rossi o neri che fossero) spesso riuscivano a mettere le mani su armi di ordinanza delle forze armate, tramite il contrabbando o i saccheggi delle stesse caserme. Come dici tu non so quanta fu l'efficacia, però l'intenzione alla base non era proprio campata per aria.
Co tenuti sempre curiosi ed interessanti. A riguardo di quest'argomento sono rimasto deluso dal fatto che, con la liberalizzazione di questo calibro, sembrava finalmente, che il prezzo di molte armi corte, sarebbe stato abbattuto, in virtù del fatto che finalmente molte industrie potevano esportare in Italia i loro prodotti e le fabbriche locali finalmente eliminare le catene di montaggio dedicate al solo mercato italiano. E anche le munizioni stesse pensavo fossero calmierizzate nei prezzi. Ma nulla di tutto questo. Va però detto che sono molto contento che ora si possano detenere liberamente armi in questo calibro.
Ciao Vlad. Vedo che sei molto preparato e spieghi anche bene. Potresti un giorno fare un video sul perché alle volte le canne delle armi esplodono quando si spara, magari spiegando le cause principali? Ho visto una compilation di video su RUclips che fa davvero paura.
Ciao, questo fenomeno è dovuto principalmente al così detto "squib load": una munizione difettosa (priva di polvere) viene sparata e la palla, avendo come sola forza propulsiva l innesco esploso, non ha la forza di essere espulsa dalla canna e si incastra così nella canna stessa, creando una vera e prppria otturazione. Se non la si riconosce e non si libera la canna otturata dalla palla, sparando la munizione successiva si ottiene l esplosione dell'arma, con esiti anche mortali per il tiratore
@@simonep.8457 ciao. Grazie mille per la risposta. Ho visto tra ieri e oggi questo fenomeno dello squib load che è pericolosissimo se non letale per il tiratore. Che tu sappia ci sono anche altri motivi? Prendiamo per esempio le munizioni a salve con punta a stella per armi vere. È vero che al loro interno vi è maggiore polvere da sparo per fare si che, visto che i gas vengono subito espulsi alla volata dopo la detonazione, si abbia un rinculo sufficiente per fare arretrare il carrello, espellere il bossolo, poi ritorno del carrello con incameramento del colpo successivo? In questo esempio che ho fatto, è possibile che la polvere da sparo in più del colpo a salve crei una maggiore pressione che possa fare esplodere la canna?
@@francescorossi2368 guardi non so molto delle armi a salve, so che in Italia hanno tutte per legge un grosso foro sopra la canna per espellere i gas di sparo e la canna otturata penso siano studiate per reggere le pressioni delle munizioni a salve. Certo l esplosione della canna può dipendere anche dall'usura eccessiva dell arma, accoppiata all uso di munizioni non idonee per il tipo di arma . Ad esempio se prende una vecchia serena bracco cal 36 e ci spara parecchie munizioni .410 penso che possa scoppiare.
@@simonep.8457 In effetti, per quanto riguarda l'usura della parete interna di una canna anche io temevo la stessa cosa. Mi colpisce vedere su youtube pistole della prima e seconda guerra mondiale, ben conservate, che sparano ancora bene. In particolare mi era capitato di vedere la beretta 15 sul canale "Armi e Tiro" dove il tiratore la fa sparare dopo più di 100 anni dall'ultimo sparo e lo stesso tiratore spiega che nonostante l'usura della parete interna della canna l'arma conserva ancora una buona accuratezza. Poi ho visto anche alcuni revolver del far west che sparano ancora bene, mi stupisce che la canna si sia conservata così bene per tutti questi anni.
@@francescorossi2368 si certamente, ci sono collezionisti che utilizzano per sparare vecchie armi che hanno in collezione (cerro bisogna prestare sempre la dovuta cautela). In relazione alla possibilità di scoppio dell'arma è rilevante, come dicevo prima, oltre all'usura, l utilizzo di munizioni inidonee al tipo di arma. Ad esempio, particolare attenzione va prestata per la ricarica casalinga di munizioni, sia per evitare il rischio di cartucce senza polvere (che potranno causare lo squib load), sia per evitare sovradosaggi di polvere (che soprattutto in armi vecchie o concepite per pressioni inferiori possono causare danni seri all arma ed al tiratore)
Si deve al nostro Erasmo Giordano la magnifica idea di aggirare l'"ostacolo" del 9x19, ideando una cartuccia che prevedeva sempre una palla del diametro di 9 mm ma con un bossolo più lungo di 2 mm rispetto a quello militare. Ecco nato il 9x21! Nessuno in Italia gli volle , diciamo, dare credito. Invece gli israeliani dell'IMI capirono la bontà del progetto e... il resto è storia.
Non è assolutamente uguale, l’ho carico da 2 anni a cominciare dalle ogive che ci vogliono trafilate a ‘355 ect ect ed è molto ma molto meglio del 9x21
@@Alessandromarangoni123 :Partiamo dal fatto che il 9 mm , se non ha almeno 700 Joule non lo prendo neanche in considerazione...Infatti tiro solo con la 357 ... Ma possedendo una 9x 21 , risalente al lontano 1997 , che cosa migliora dal 9 x 19 al 9 x 21IMI ...Quando sviluppano esattamente la stessa identica energia alla Volata ???...Troppo poca tra l'altro...
@@Giovanni_GPP Hai ragione: per OGIVA si intende tecnicamente la porzione anteriore, affusolata, di un proiettile, di un missile, di una fusoliera. Quindi "ogiva" è la parte anteriore del proiettile. Purtroppo in Italia, patria di azzeccagarbugli, le terminologie tecniche sono poco utilizzate!
@@Rupertblade basta però dire che solo in Italia è così, in tutto il mondo la gente usa parole che c'entrano quanto Roma per toma, quindi non diciamo "sempre in Italia"
Tutto giusto Vlad, aggiungerei soltanto che in Italia anche il 9x17 o nove corto era considerato calibro da guerra,perché in dotazione alle forze militari e dell’ordine,non ostante abbia un potere lesivo molto basso.
@giovannigiuganino2410... Vorrei comprendere il senso di certe affermazioni...un po' come la storiella dell'anemico 7,65 Browning, invece perfettamente in grado di assolvere al compito per il quale fu creato. In base a quale criterio il 9x17 avrebbe un potere lesivo "molto basso"...?
Tutto assolutamente esatto.... come sempre Vlad. Purtroppo la battaglia con le notizie false e tendenziose dei soliti esperti della domenica è sempre ardua.
Feci il maneggio armi e iscrizione al poligono TSN a 19 anni, quindi circa 40 anni fa... finì poi tutto nel cassetto per circa trent'anni e dovetti rifare la trafila nel 2012. Quando, da moderatamente "esperto", mi ripresentai al corso, ne sentii di tutti i colori sul terribile potere lesivo del proibitissimo 9x19. Ovviamente, chi ha un minimo di esperienza di ricarica sa perfettamente che le due munizioni sono del tutto sovrapponibili. Eppure, nonostante la profusione di dettagli tecnici, non ci fu verso di convincere nessuno (a parte l'istruttore, pienamente consapevole, e ci mancherebbe...). Potere del latino... altro che lingua morta!
Bene Vlad, ma attendo ancora un video più tecnico in cui parli di: Calibro nominale. Diametro effettivo della palla. Diametro misurato tra le creste di rigatura. Diametro misurato tra le gole di rigatura. ...e la correlazione tra queste grandezze facendo alcuni esempi. Secondo me, molti non hanno le idee chiare su questo e avrebbero delle sorprese.
Personalmente penso che la denominazione parabellum andrà gradualmente a decadere a favore del più semplice “9mm”, così come è stato per il .45 acp.. Man mano che spariranno le armi in 9x21 sparirà anche la necessità di fare questa distinzione.
Potrei star dicendo una cavolata, ma se ricordo bene dal latino studiato a scuola il motto è enunciato in maniera impersonale, cioè "affinché vi sia pace (si deve passare) per la guerra". Cambia poco perché il concetto é lo stesso. Video interessante come sempre, pollice su.
Ciao Vlad, mi faceva sorridere il 45 HP… del resto vietare il 9x19 quando puoi acquistare 1000 cartucce 11/0 calibro 12, o 7,62x39 non aveva un gran senso. Adesso il problema principale sul campo è dividere i bossoli 9 para dal 9x21 🤣
La storia la conoscevo ma è sempre simpatico risentirla. Soprattutto da ex ordinanzista finalmente si possono detenere pistole originali e non pastrocchiate che nel resto del mondo valgono poco più di 1 caffè😑
Buongiorno Vlad, io personalmente non ho mai sopportato l'aggiunta di nomi dei produttori, nomi di categorie e nomi di inventori. Sarebbe indiscutibilmente più semplice nominarli con le proprie misure, come appunto 9x19, 9x21 e così via. Così facendo non creerebbe destabilizzazione mentale nelle persone un po' suscettibili.....
Una cosa non ho mai capito, io avevo una beretta calibro 7.65 Parabellum, praticamente aveva la stessa misura calibro 9 del bossolo e poi si assotigliava a bottiglia per l'ogiva 7,65, questa pistola mi fu rubata negli anni 2000 durante un furto in casa mia.
@@VladSparaStoria io rientrai dalla germania all'epoca e potei portare soltato una pistola, io sparavo nella squadra di Stoccarda e avevo molte armi quasi tutte della Wlater di cui anche la "libera" con il grilletto elettronico, erano gli anni (80) che portai qua e poi vendetti ad uno che faceva quel tipo di gare (50 metri), devo anche dire che in Italia mi era diventato impossibile fare allenamento come facevo in Germania e per la restrittiva di avere 2 sole armi corte decisi di abbandonare le gare e continuai soltanto a divertirmi. Dovetti abbandonare anche la Feinwerkbau a gas che era fra le prime pistole a piombini che funzionava con la bomboletta del gas con cui io riuscii a sparare 587 su 600 punti. All'epoca si sparavano 60 colpi in gara mentre oggi si eseguono altre "statistiche". Comunque ti dico un aneddoto, quando arrivai in Italia entrai nella dogana per dichiarare l'importazione dell'arma "libera" e pensai a quanti guai sarei andato incontro. Entrai e chiesi del comandante spiegando il motivo e il doganiere chiamo il comandante dicendogli che c'era lì uno che importava un'arma dalla Germania, il comandante gli chiese se avevo il permesso di importazione e rispose di si e allora guardando mè disse vada vada pure tutto a posto e me ne andai. Non ha nemmeno guardato che coa trasportavo nella valigetta mentre alla dogana Austriaca mi trattennero 30 minuti probabilmente per controllare che le informazioni che avevo dato siano state positive e l'arma non fosse rubata. Povera Italia.
salve! siccome non sono un intenditore di armi vere pero e tanto tempo che un po per curiosità un po perche vorrei sapere certe cose ! volevo chiederle una info e cioe: ma queste pistole parabellum "SONO ARMI VERE..????" per intendermi sono come le pistole che hanno i carabinieri ?? spero in una risposta e finalmente imparare e sapere.........!!!
Ottimo Vlad, purtroppo non è solo colpa delle leggi ma tanto hanno fatto anche i mass media a dare un significato particolarmente terrificante ad una cartuccia che nella realta dei fatti non è ne piu ne meno uguale alla 9X21 IMI, anzi se vogliamo dirla tutta il 9X21, grazie alla maggiore capacità volumetrica, potrebbe essere anche più potente della 9X19
@francored4166... Come fa a parlare di maggiore capacità volumetrica con munizioni che hanno un OAL uguale. Per sua informazione, caricare una munizione non è come spillare una birra fino all'orlo del bicchiere
La ragione vera stava nell' impedire che "in determinate situazioni ..." il popolo potesse riciclare nelle proprie armi le forniture militari. Lo stesso vale per la proibizione del 5.56 NATO che disincentiva l' acquisto di carabine 5.56 in favore delle meno care .223 Rem.
@@centurione6489 se la ragione fosse quella che ha appena esposto direi che è stato un tentativo fallimentare, che anzi ha portato ad ottenere il risultato opposto a quello voluto. Un esempio su tutti...un cittadino detentore di un'arma in 9x21 poteva benissimo camerare nella sua pistola (e sparare) una cartuccia 9 NATO, viceversa un militare o poliziotto non poteva camerare nella sua arma d'ordinanza una cartuccia 9x21...
Non era vietato il calibro, ma le corte in quel calibro. (Vlad lo sa ma ha semplificato). Sia il calibro che le lunghe erano gia ampiamente disponibili, in armeria, da anni. (Anche alcuni revolver catalogati al tempo, per mera nota, mi pare 3 ma devo verificare)
A suo tempo avevi già sviscerato l'argomento. Ma, visto l'infimo livello della cultura nazionale su questi temi, direi proprio che valga il repetita iuvant.
Tra l'altro il 9x19 e il 9x21 han pure lo stesso tipo di palla e lo stesso quantitativo di polvere, sono essenzialmente la stessa munizione. L'unica complicazione è la lunghezza maggiore del bossolo: una pistola 9x19 può usare munizoni 9x21, ma l'opposto non succede perché una 9x21 non può caricare ed espellere in sicurezza una munizone 9x19 (c'è anche il rischio che si rompa l'estrattore o che i colpo non venga camerato bene).
@@oroppo con la beretta M9A1 in 9x21 negli ultimi 3 anni ci ho sparato tanto di quel 9x19 che ho perso da tempo il conto (oltre 10.000); i ragionamenti non fanno una piega, è chiaro che il 9x19 è più corto e che la cartuccia viene esclusivamente agganciata e trattenuta dall' estrattore...ma comunque sia quanti estrattori devo comprare prima di raggiungere la cifra che mi costa la canna specifica (che tra l' altro ho pure la palla di dover mettere in denuncia)...quando ti assicuro che io in tutti i colpi che ci ho sparato (commerciali e ricaricati) non ho MAI avuto ne inceppamenti ne rotture di neppure mezzo estrattore ne mancate accensioni.... Ciao!
Confermo la storia ma anche la via dove era la fabbrica si chiamava Parabellum "Parabellum $trasse" La creazione della cal. 9 non è stata creata così per bellezza ma per crearla ci sono voluti calcoli del tipo: Potere d'arresto e cioè il potere di arrestare un uomo che attacca con una sola pallottola, Peso, dimensione(più colpi nel caricatore) e costi di produzione.
Buonasera, mi scusi ma il calibro 12 (come altri calibri da caccia)non prende il nome dal diametro della canna, bensi dal numero di sfere di piombo necessarie a raggiungere il peso di una libbra @@VladSparaStoria
Ho approfittato di questa liberalizzazione per cambiare la mia vecchia 98 passando alla 92, e quindi dal calibro 9x21 al 9x19. La cosa però che non capisco è il costo delle cartucce, più alto rispetto alle 9x21.
Domanda forse sciocca ma che mi é venuta in mente dopo aver visto questo video... Il 9x19 e il 9x21 sono quindi intercambiabili fra loro é usabili nelle stesse armi visto che la dimensione dell`intero proiettile e identica?
Non è più grande, è più lungo. Balisticamente è identico, cambia la camerabilitá, perché, in quando calibro rimless, fa headspace sul colletto del bossolo.
Non capisco il motivo x cui questo 9x19 parabellum era riservato ad i soli militari, ma che cosa ha di più o meno rispetto agli altri calibri civili boo
Il 9x19 parabellum camiciato é il peggior proiettile che esista perché ha un alto potere perforante su superfici morbide ma scarso sulle superfici dure e uno scarso potere di arresto. Quindi in uno scontro a fuoco si rischia di fare una carneficina perché il proiettile potrebbe rimbalzare a destra e a manca con serio rischio di danneggiare gente innocente. Per non parlare delle armi dove viene utilizzato, pm12 e 92fs
@@G0REX94 si di loro(i proprietari) sinceramente sono profondamente rammaricato e dispiaciuto....fortunatamente il sottoscritto,nn per vanto,ha dismesso tt in collezione in 9x21 già in tempi nn sospetti e limitando di parecchio i danni...alla fine erano solo 2 pezzi... me la son cavata
Ché poi èra ancora più ridicolo come divieto, dato ché le pistole 9x21 "Civili" possono teoricamente ospitare un colpo 9x19 Parabellum, ma non il contrario, idiozie ed ignoranza dell'argomento palese, inoltre la munizione ché si può definire solitamente di più uso militare, è la cartuccia Full Metal Jacket, tranquillamente acquistabile anche in 9x21 o 40 Smith e Wesson, fra l'altro munizione quest'ultima più potente della 9x19. L'unica accezione ché si può dare ad un'arma per considerarla "da guerra" è la ripetizione automatica autocaricante e credo in fatto di munizioni prettamente militari siano quelle traccianti/incendiarie, ma non ne sono certo del tutto.
Grazie, sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni. Veramente un divulgatore molto preparato, con il dono della sintesi e la capacità rendere semplici tutti i concetti.
Grazie Vlad per i chiarimenti, i soliti avevano già gridato alla guerra
Grazie per questo video. Hai chiarito con semplici parole una curiosità che ho sempre avuto..... "parabellum????" Non credo oltretutto di essere l'unico ad aversi posto questa domanda. Grazie ancora. Per me... visto che non conoscevo il canale... questo video vale l'iscrizione.... se su ogni tuo video sei così chiaro a dare spiegazioni nell'illustrare l'argomento... sono contento di averti scoperto.
Grazie!
Video perfetto per chi non capisce bene questi argomenti (giornalisti). Bravo vladdone
Sei un grande, sempre completo, conciso e originale. Bravissimo.
Peccato che in Italia non sia così diffusa la cultura delle armi.
Ottima spiegazione!
purtroppo il problema e' proprio la cultura mancante in certe tematiche, molte persone si fermano al sentito dire e alle informazioni alla "tiktok", pochissimi sono curiosi di approfondire.
Meglio così, ci sarebbe un aumento esponenziale delle morti...
Vai in America e divertiti
La parte tecnica la conoscevo, è stata discussa infinite volte, ma quella sull'origine del nome e del motto della DWM no! Grazie, come sempre, per le chicche che riesci a portare!
Grazie Vlad, è sempre un piacere imparare e scoprire cose nuove sulla nostra grande passione 😎
Grande Vlad....BRAVO e grazie per la delucidazione
Ciao Vlad! Grazie per il video, al solito molto interessante: ricordo quando uscì la notizia della liberalizzazione del 9x19, due miei colleghi che riportarono la notizia, come la lessero sui giornali, quasi con toni di panico, quel "Perabellum" a grandi caratteri nei titoli faceva il suo effetto...
Un po divertito, da tiratore cercai di spiegare loro che un proiettile da 9mm ha sul bersaglio lo stesso effetto sia che lo chiami IMI, Parabellum o, per dire, "pippo"... non li vidi molto rassicurati... 😂
Grazie Grande Vlad, x tutte l'informazioni che dai al tuo grande pubblico 👍👍👌👌
Grazie Vlad preciso e chiaro come sempre. Purtroppo il sentito dire e le voci popolari sono ostinate e difficili da combattere soprattutto a persone che fondamentalmente non voglio informarsi ma parlano solo per difendere il proprio io.
Grazie Vlad! Puntuale e chiara dissertazione 😊
Ciao Vlad, pensare che, qui, in Svizzera, oltre ai militari, tantissimi di noi abbiamo, una o più pistole 9x19. Io stesso ne ho una privata, con relative munizioni. Fra l'altro, da noi, non esiste una legge che dice quante munizioni, sia da pistola, da fucili e fucili da caccia, possiamo detenere.
Unica restrizione, non possiamo detenere munizioni per fucile FASS 90, se non quello che ci ha dato l'esercito in latta sigillata....
Sempre complimenti per la chiarezza espositiva, era molto tempo che mi chiedevo se la munizione "parabellum" fosse più letale di una munizione "normale", ora mi è tutto chiaro !!
finalmente! Vlad, è un pezzo che non vedo un tuo video! buona vita!!!
Chiaro e completo come sempre. Complimenti
Grazie Vlad!
Ottimo Vlad, che dire, pillole di conoscenza sempre utile, per chi già sa, è un ripasso e per altri uno stimolo ad approfondire.
Sempre un piacere ascoltarti 👍😉
Sempre argomenti interessanti e molto dettagliati.
Complimenti, contenuto INTERESSANTISSIMO spiegato in maniera davvero esemplare.
Come sempre il piu chiaro di tutti. Grazie
Come sempre bravissimo e semplice e dettagliato
Il divieto del 9x19 in Italia è stata una cagata esattamente come la chiusura delle case chiuse per appuntamenti 😂😂😂
In Italia c'è tantissima ignoranza sul tema delle armi
@@francescopastena8129
non solo sulle armi
@@francescopastena8129 All'estero è pure peggio in tanti casi, vedi Australia, UK, Giappone e Canada.
@@francescopastena8129 un vero peccato perché la Beretta ed il suo design è un'icona mondiale, tutti la bramano, tantissimi la amano (me compreso) però in Italia l'argomento armi credo sia ancora un tabù incomprensibile dato che parliamo di possessori legali quindi cacciatori, tiratori sportivi di ogni disciplina.
Beh, al posto di quelle sono nati siti con i profili di tantissime escorts che nelle loro case fanno la stessa cosa. Mi sa che le escort sono un po' quel 9x21 come reazione al ban ai civili per il 9x19 🤣🤣🤣
Trovo inutile guardare i tuoi video fino alla fine....o meglio...prima metto il like e poi li guardo. Chi ha tempo non aspetti tempo 😅
La scelta della "non compatibilità" derivava più che altro dal fatto che i terroristi (rossi o neri che fossero) spesso riuscivano a mettere le mani su armi di ordinanza delle forze armate, tramite il contrabbando o i saccheggi delle stesse caserme. Come dici tu non so quanta fu l'efficacia, però l'intenzione alla base non era proprio campata per aria.
Sempre bellissimi questi video che uniscono curiosità e storia
Video molto interessante bravo ottima narrazione e delucidazione
I danni maggiori non li ha fatti il 9x19 ma la definizione Parabellum, preparatissimo come sempre Vlad
Sempre chiaro e puntuale, grazie
Molto interessante grazie!
Grande Vlad come sempre...il 9x21 andrà a sparire.
Sei speciale veramente caro vlad ,con affetto ciao
Co tenuti sempre curiosi ed interessanti. A riguardo di quest'argomento sono rimasto deluso dal fatto che, con la liberalizzazione di questo calibro, sembrava finalmente, che il prezzo di molte armi corte, sarebbe stato abbattuto, in virtù del fatto che finalmente molte industrie potevano esportare in Italia i loro prodotti e le fabbriche locali finalmente eliminare le catene di montaggio dedicate al solo mercato italiano. E anche le munizioni stesse pensavo fossero calmierizzate nei prezzi. Ma nulla di tutto questo.
Va però detto che sono molto contento che ora si possano detenere liberamente armi in questo calibro.
Ciao Vlad. Vedo che sei molto preparato e spieghi anche bene. Potresti un giorno fare un video sul perché alle volte le canne delle armi esplodono quando si spara, magari spiegando le cause principali? Ho visto una compilation di video su RUclips che fa davvero paura.
Ciao, questo fenomeno è dovuto principalmente al così detto "squib load": una munizione difettosa (priva di polvere) viene sparata e la palla, avendo come sola forza propulsiva l innesco esploso, non ha la forza di essere espulsa dalla canna e si incastra così nella canna stessa, creando una vera e prppria otturazione. Se non la si riconosce e non si libera la canna otturata dalla palla, sparando la munizione successiva si ottiene l esplosione dell'arma, con esiti anche mortali per il tiratore
@@simonep.8457 ciao. Grazie mille per la risposta. Ho visto tra ieri e oggi questo fenomeno dello squib load che è pericolosissimo se non letale per il tiratore. Che tu sappia ci sono anche altri motivi? Prendiamo per esempio le munizioni a salve con punta a stella per armi vere. È vero che al loro interno vi è maggiore polvere da sparo per fare si che, visto che i gas vengono subito espulsi alla volata dopo la detonazione, si abbia un rinculo sufficiente per fare arretrare il carrello, espellere il bossolo, poi ritorno del carrello con incameramento del colpo successivo?
In questo esempio che ho fatto, è possibile che la polvere da sparo in più del colpo a salve crei una maggiore pressione che possa fare esplodere la canna?
@@francescorossi2368 guardi non so molto delle armi a salve, so che in Italia hanno tutte per legge un grosso foro sopra la canna per espellere i gas di sparo e la canna otturata penso siano studiate per reggere le pressioni delle munizioni a salve. Certo l esplosione della canna può dipendere anche dall'usura eccessiva dell arma, accoppiata all uso di munizioni non idonee per il tipo di arma . Ad esempio se prende una vecchia serena bracco cal 36 e ci spara parecchie munizioni .410 penso che possa scoppiare.
@@simonep.8457 In effetti, per quanto riguarda l'usura della parete interna di una canna anche io temevo la stessa cosa. Mi colpisce vedere su youtube pistole della prima e seconda guerra mondiale, ben conservate, che sparano ancora bene. In particolare mi era capitato di vedere la beretta 15 sul canale "Armi e Tiro" dove il tiratore la fa sparare dopo più di 100 anni dall'ultimo sparo e lo stesso tiratore spiega che nonostante l'usura della parete interna della canna l'arma conserva ancora una buona accuratezza. Poi ho visto anche alcuni revolver del far west che sparano ancora bene, mi stupisce che la canna si sia conservata così bene per tutti questi anni.
@@francescorossi2368 si certamente, ci sono collezionisti che utilizzano per sparare vecchie armi che hanno in collezione (cerro bisogna prestare sempre la dovuta cautela). In relazione alla possibilità di scoppio dell'arma è rilevante, come dicevo prima, oltre all'usura, l utilizzo di munizioni inidonee al tipo di arma. Ad esempio, particolare attenzione va prestata per la ricarica casalinga di munizioni, sia per evitare il rischio di cartucce senza polvere (che potranno causare lo squib load), sia per evitare sovradosaggi di polvere (che soprattutto in armi vecchie o concepite per pressioni inferiori possono causare danni seri all arma ed al tiratore)
Si deve al nostro Erasmo Giordano la magnifica idea di aggirare l'"ostacolo" del 9x19, ideando una cartuccia che prevedeva sempre una palla del diametro di 9 mm ma con un bossolo più lungo di 2 mm rispetto a quello militare. Ecco nato il 9x21! Nessuno in Italia gli volle , diciamo, dare credito. Invece gli israeliani dell'IMI capirono la bontà del progetto e... il resto è storia.
Non è assolutamente uguale, l’ho carico da 2 anni a cominciare dalle ogive che ci vogliono trafilate a ‘355 ect ect ed è molto ma molto meglio del 9x21
@@Alessandromarangoni123 :Partiamo dal fatto che il 9 mm , se non ha almeno 700 Joule non lo prendo neanche in considerazione...Infatti tiro solo con la 357 ... Ma possedendo una 9x 21 , risalente al lontano 1997 , che cosa migliora dal 9 x 19 al 9 x 21IMI ...Quando sviluppano esattamente la stessa identica energia alla Volata ???...Troppo poca tra l'altro...
si dice "palla", non "ogiva"... il termine "ogiva" è orrendo e molto poco pro 😊
Brrrr...
@@Giovanni_GPP Hai ragione: per OGIVA si intende tecnicamente la porzione anteriore, affusolata, di un proiettile, di un missile, di una fusoliera. Quindi "ogiva" è la parte anteriore del proiettile. Purtroppo in Italia, patria di azzeccagarbugli, le terminologie tecniche sono poco utilizzate!
@@Rupertblade basta però dire che solo in Italia è così, in tutto il mondo la gente usa parole che c'entrano quanto Roma per toma, quindi non diciamo "sempre in Italia"
ottima spiegazione da qualcuno che sa di cosa parla
Senti Vlad, tu che sei esperto
Come faccio a metterti due Like invece di uno solo ❤️
Grande Vlad💯
" si vis bellum, paraculum."
Esaustivo come sempre!!
Video interessantissimo
Ottima spiegazione (anche per chi non se ne intende di armi come me)
Bravo Vlad
Grazie Vlad sei il numero 👍
Tutto giusto Vlad, aggiungerei soltanto che in Italia anche il 9x17 o nove corto era considerato calibro da guerra,perché in dotazione alle forze militari e dell’ordine,non ostante abbia un potere lesivo molto basso.
@giovannigiuganino2410... Vorrei comprendere il senso di certe affermazioni...un po' come la storiella dell'anemico 7,65 Browning, invece perfettamente in grado di assolvere al compito per il quale fu creato. In base a quale criterio il 9x17 avrebbe un potere lesivo "molto basso"...?
@antoniorenna9700 beh a forza di accorciare la camera...
Linguaccia mia Statte zitta...
Che paese fantastico siamo stati per troppi anni, il 9 para NO! VIETATO! CALIBRO DA GGUERRRAA! Ok.... allora sparo con il 357 magnum! 🤣
si' e' ridicolo. Il fatto e' che le leggi sono scritte in generale da gente incompetente
Tutto assolutamente esatto.... come sempre Vlad. Purtroppo la battaglia con le notizie false e tendenziose dei soliti esperti della domenica è sempre ardua.
Feci il maneggio armi e iscrizione al poligono TSN a 19 anni, quindi circa 40 anni fa... finì poi tutto nel cassetto per circa trent'anni e dovetti rifare la trafila nel 2012. Quando, da moderatamente "esperto", mi ripresentai al corso, ne sentii di tutti i colori sul terribile potere lesivo del proibitissimo 9x19. Ovviamente, chi ha un minimo di esperienza di ricarica sa perfettamente che le due munizioni sono del tutto sovrapponibili. Eppure, nonostante la profusione di dettagli tecnici, non ci fu verso di convincere nessuno (a parte l'istruttore, pienamente consapevole, e ci mancherebbe...). Potere del latino... altro che lingua morta!
Bravo Vlad 😊
Sei proprio bravo ha spiegare
Bene Vlad, ma attendo ancora un video più tecnico in cui parli di:
Calibro nominale.
Diametro effettivo della palla.
Diametro misurato tra le creste di rigatura.
Diametro misurato tra le gole di rigatura.
...e la correlazione tra queste grandezze facendo alcuni esempi.
Secondo me, molti non hanno le idee chiare su questo e avrebbero delle sorprese.
Personalmente penso che la denominazione parabellum andrà gradualmente a decadere a favore del più semplice “9mm”, così come è stato per il .45 acp..
Man mano che spariranno le armi in 9x21 sparirà anche la necessità di fare questa distinzione.
Potrei star dicendo una cavolata, ma se ricordo bene dal latino studiato a scuola il motto è enunciato in maniera impersonale, cioè "affinché vi sia pace (si deve passare) per la guerra". Cambia poco perché il concetto é lo stesso. Video interessante come sempre, pollice su.
Bravo ! Sai sempre interessare chi ti vede con la tua conoscenza , Saluti !
Ciao Vlad, mi faceva sorridere il 45 HP… del resto vietare il 9x19 quando puoi acquistare 1000 cartucce 11/0 calibro 12, o 7,62x39 non aveva un gran senso. Adesso il problema principale sul campo è dividere i bossoli 9 para dal 9x21 🤣
1500
@@Ombrellone4280 detenzione
@@grillo1985 Raviolo.
@@grillo1985 In che senso Zi?
@@Ombrellone4280 per gli 11/0 nei puoi acquistare fino a 1000 senza denunciarle, ammesso che tu abbia una arma calibro 12. Detenzione 1500. Zi
Ottima spiegazione...posso chiedere se si può utilizzare il 9x19 in un'arma 9x21?
Si.
si, ma si potrebbe danneggiare l'estrattore.
La storia la conoscevo ma è sempre simpatico risentirla. Soprattutto da ex ordinanzista finalmente si possono detenere pistole originali e non pastrocchiate che nel resto del mondo valgono poco più di 1 caffè😑
Buongiorno Vlad, io personalmente non ho mai sopportato l'aggiunta di nomi dei produttori, nomi di categorie e nomi di inventori. Sarebbe indiscutibilmente più semplice nominarli con le proprie misure, come appunto 9x19, 9x21 e così via. Così facendo non creerebbe destabilizzazione mentale nelle persone un po' suscettibili.....
il problema è che ci sta più di un 9x19 e più di un 9x21, NON intercambiabili tra loro. Come fai a distinguerli?
@@VladSparaStoria mettendo i nomi degli inventori 😁🤗🤣🙈🙈🙈
Una cosa non ho mai capito, io avevo una beretta calibro 7.65 Parabellum, praticamente aveva la stessa misura calibro 9 del bossolo e poi si assotigliava a bottiglia per l'ogiva 7,65, questa pistola mi fu rubata negli anni 2000 durante un furto in casa mia.
Era uno dei primi calibri commercializzati dalla DWM. Il 9 para ne è un diretto derivato.
@@VladSparaStoria io rientrai dalla germania all'epoca e potei portare soltato una pistola, io sparavo nella squadra di Stoccarda e avevo molte armi quasi tutte della Wlater di cui anche la "libera" con il grilletto elettronico, erano gli anni (80) che portai qua e poi vendetti ad uno che faceva quel tipo di gare (50 metri), devo anche dire che in Italia mi era diventato impossibile fare allenamento come facevo in Germania e per la restrittiva di avere 2 sole armi corte decisi di abbandonare le gare e continuai soltanto a divertirmi. Dovetti abbandonare anche la Feinwerkbau a gas che era fra le prime pistole a piombini che funzionava con la bomboletta del gas con cui io riuscii a sparare 587 su 600 punti. All'epoca si sparavano 60 colpi in gara mentre oggi si eseguono altre "statistiche". Comunque ti dico un aneddoto, quando arrivai in Italia entrai nella dogana per dichiarare l'importazione dell'arma "libera" e pensai a quanti guai sarei andato incontro. Entrai e chiesi del comandante spiegando il motivo e il doganiere chiamo il comandante dicendogli che c'era lì uno che importava un'arma dalla Germania, il comandante gli chiese se avevo il permesso di importazione e rispose di si e allora guardando mè disse vada vada pure tutto a posto e me ne andai. Non ha nemmeno guardato che coa trasportavo nella valigetta mentre alla dogana Austriaca mi trattennero 30 minuti probabilmente per controllare che le informazioni che avevo dato siano state positive e l'arma non fosse rubata.
Povera Italia.
Il caro Vladone ti dà la spiegazione per trovare la soluzione! 👍🍀🎉🤗
non amo le armi, anzi credo proprio che meno ne girano meglio è per tutti. Ma le spiegazioni di Vlad sono sempre ottime, ben costruite e chiare
Bravo 👏
E finalmente si possono regolarizzare le P08 e le P38 😊
salve! siccome non sono un intenditore di armi vere pero e tanto tempo che un po per curiosità un po perche vorrei sapere certe cose ! volevo chiederle una info e cioe: ma queste pistole parabellum "SONO ARMI VERE..????" per intendermi sono come le pistole che hanno i carabinieri ?? spero in una risposta e finalmente imparare e sapere.........!!!
tutte le armi che vedi su questo canale sono armi vere
@@VladSparaStoria si ma a parte quello che si vede in questo canale in generale : TUTTE LE ARMI 9MM SONO ARMI VERE ?????
Ottimo Vlad, purtroppo non è solo colpa delle leggi ma tanto hanno fatto anche i mass media a dare un significato particolarmente terrificante ad una cartuccia che nella realta dei fatti non è ne piu ne meno uguale alla 9X21 IMI, anzi se vogliamo dirla tutta il 9X21, grazie alla maggiore capacità volumetrica, potrebbe essere anche più potente della 9X19
Nessuna capacità volumetrica maggiore, visto che l'oal è identico.
@francored4166... Come fa a parlare di maggiore capacità volumetrica con munizioni che hanno un OAL uguale. Per sua informazione, caricare una munizione non è come spillare una birra fino all'orlo del bicchiere
La ragione vera stava nell' impedire che "in determinate situazioni ..." il popolo potesse riciclare nelle proprie armi le forniture militari.
Lo stesso vale per la proibizione del 5.56 NATO che disincentiva l' acquisto di carabine 5.56 in favore delle meno care .223 Rem.
@@centurione6489 se la ragione fosse quella che ha appena esposto direi che è stato un tentativo fallimentare, che anzi ha portato ad ottenere il risultato opposto a quello voluto. Un esempio su tutti...un cittadino detentore di un'arma in 9x21 poteva benissimo camerare nella sua pistola (e sparare) una cartuccia 9 NATO, viceversa un militare o poliziotto non poteva camerare nella sua arma d'ordinanza una cartuccia 9x21...
@@Ombrellone4280 secondo te i 2 mm in più a disposizione cosa sarebbero?
Non era vietato il calibro, ma le corte in quel calibro. (Vlad lo sa ma ha semplificato). Sia il calibro che le lunghe erano gia ampiamente disponibili, in armeria, da anni. (Anche alcuni revolver catalogati al tempo, per mera nota, mi pare 3 ma devo verificare)
Spiegati, definisci...
@@luigisola8264 Mi sembra abbastanza chiaro, cosa non hai compreso?
Grazie per le spiegazioni molto professionali 👏....solo una domanda.... munizioni Parabellum esistono anche con bossoli diversi?..... grazie
si!
Purtroppo in Italia c' è ancora gente che si scandalizza se vede stese un paio di mutande da donna!
A suo tempo avevi già sviscerato l'argomento. Ma, visto l'infimo livello della cultura nazionale su questi temi, direi proprio che valga il repetita iuvant.
per triggerare i gun hater è una risposta valida?
video eccezionale
Tra l'altro il 9x19 e il 9x21 han pure lo stesso tipo di palla e lo stesso quantitativo di polvere, sono essenzialmente la stessa munizione.
L'unica complicazione è la lunghezza maggiore del bossolo: una pistola 9x19 può usare munizoni 9x21, ma l'opposto non succede perché una 9x21 non può caricare ed espellere in sicurezza una munizone 9x19 (c'è anche il rischio che si rompa l'estrattore o che i colpo non venga camerato bene).
Pensavo fosse il contrario.
attenzione! armi in 9x19 non camerano il 9x21!
@@VladSparaStoriail contrario è invece meccanicamente possibile ma è probabile che finisci con l'estrattore danneggiato.
@@oroppo con la beretta M9A1 in 9x21 negli ultimi 3 anni ci ho sparato tanto di quel 9x19 che ho perso da tempo il conto (oltre 10.000); i ragionamenti non fanno una piega, è chiaro che il 9x19 è più corto e che la cartuccia viene esclusivamente agganciata e trattenuta dall' estrattore...ma comunque sia quanti estrattori devo comprare prima di raggiungere la cifra che mi costa la canna specifica (che tra l' altro ho pure la palla di dover mettere in denuncia)...quando ti assicuro che io in tutti i colpi che ci ho sparato (commerciali e ricaricati) non ho MAI avuto ne inceppamenti ne rotture di neppure mezzo estrattore ne mancate accensioni....
Ciao!
@@IZ5MJQ La Berettona è nota per essere un ferro di bocca buona, non è detto che altre semiauto si comportino allo stesso modo.
E il calibro 7.65 Browning? È ancora usato?
Si
Confermo la storia ma anche la via dove era la fabbrica si chiamava Parabellum "Parabellum $trasse" La creazione della cal. 9 non è stata creata così per bellezza ma per crearla ci sono voluti calcoli del tipo: Potere d'arresto e cioè il potere di arrestare un uomo che attacca con una sola pallottola, Peso, dimensione(più colpi nel caricatore) e costi di produzione.
Difficile calcolare il potere d’arresto, visto che non esiste 😅
Parole,parole, soltanto parole...
Sei stato chiarissimo Vlad!
nel calibro 12 il numero non è il diametro della canna come fai vedere nella foto
Certo che è il diametro, solo che misurato in una maniera risalente a secoli fa!
Buonasera, mi scusi ma il calibro 12 (come altri calibri da caccia)non prende il nome dal diametro della canna, bensi dal numero di sfere di piombo necessarie a raggiungere il peso di una libbra @@VladSparaStoria
@@simonep.8457 cioè come lo si misurava... secoli fa...
@@matteoorlandi856 come ho detto, non è il diametro della canna
@@simonep.8457 numero di sfere del diametro della canna che si ricavano da una libra di piombo...l'unica variabile è il diametro della canna.
È dedicato a Mirko Campochiati?
Ciao, bellissima rubrica, ma per il 5,7x28 sdoganato di recente? Era vietato in Italia per la grande perforazione?
Quale grande perforazione? È un calibro inutile ed obsoleto. (Le sue prestazioni sono leggende, e brucia le canne...)
Ho approfittato di questa liberalizzazione per cambiare la mia vecchia 98 passando alla 92, e quindi dal calibro 9x21 al 9x19. La cosa però che non capisco è il costo delle cartucce, più alto rispetto alle 9x21.
Novità e speculazione
Domanda forse sciocca ma che mi é venuta in mente dopo aver visto questo video... Il 9x19 e il 9x21 sono quindi intercambiabili fra loro é usabili nelle stesse armi visto che la dimensione dell`intero proiettile e identica?
No, perché è vero che la loro lunghezza totale è uguale, ma non le proporzioni. Una 9x19 non incamera un bossolo 9x21, di 2 mm troppo lungo
Il Belpaese : dove le parole contano più dei fatti.
❤👍🏻👌🏻
Perche alcune persone dicono che il 9x21 morirà?
Perché le aziende non hanno più nessun motivo di produrlo
Un dubbio che cambia avere un bossolo di 2mm più grande??qualcuno che mi spieghi per favore grazie in anticipo!!!
Non è più grande, è più lungo. Balisticamente è identico, cambia la camerabilitá, perché, in quando calibro rimless, fa headspace sul colletto del bossolo.
Non capisco il motivo x cui questo 9x19 parabellum era riservato ad i soli militari, ma che cosa ha di più o meno rispetto agli altri calibri civili boo
Eh, esattamente
Per fortuna è stato liberalizzato qualche mese prima che conseguissi il porto d'armi, così ho preso come prima arma la APX A1 🤣
👌🏻💪🏻
Qualsiasi persona: Perché la 9x19 è PARABELLUM?
Il ragazzo autistico: PERCHÈ SÌ!!!
Le solite pippe mentali dei nostri legislatori
Il 9x19 parabellum camiciato é il peggior proiettile che esista perché ha un alto potere perforante su superfici morbide ma scarso sulle superfici dure e uno scarso potere di arresto. Quindi in uno scontro a fuoco si rischia di fare una carneficina perché il proiettile potrebbe rimbalzare a destra e a manca con serio rischio di danneggiare gente innocente. Per non parlare delle armi dove viene utilizzato, pm12 e 92fs
Non per caso viene usato da 100 anni da tutto il mondo… ah no, aspè
I giornalisti parlano a vanvera, che novità
❤
Parabellum era il nome che diede la fabbrica a questo tipo di calibro ,.
Ormai i bot conquisteranno RUclips
Al pari dei Tamarro & Boomer ...
sui fucili ad anima liscia il calibro non si determina dal diametro della canna
Certo che si, solo che in una misura assai obsoleta e controintuitiva :)
Adesso nn ci resta che vedere il lento e inesorabile declino del maledetto 9x21...
...e del valore di mercato delle armi camerate in 9x21.
@@G0REX94 si di loro(i proprietari) sinceramente sono profondamente rammaricato e dispiaciuto....fortunatamente il sottoscritto,nn per vanto,ha dismesso tt in collezione in 9x21 già in tempi nn sospetti e limitando di parecchio i danni...alla fine erano solo 2 pezzi... me la son cavata
Perché maledetto?
Quanti anni di gioia ci ha donato.....
@@giorgiovalleri9043 a me manco 1
@@G0REX94 basta comprare una canna nuova.
Il 9 para è sexy. È giusto che lo abbiano legalizzato.
Ché poi èra ancora più ridicolo come divieto, dato ché le pistole 9x21 "Civili" possono teoricamente ospitare un colpo 9x19 Parabellum, ma non il contrario, idiozie ed ignoranza dell'argomento palese, inoltre la munizione ché si può definire solitamente di più uso militare, è la cartuccia Full Metal Jacket, tranquillamente acquistabile anche in 9x21 o 40 Smith e Wesson, fra l'altro munizione quest'ultima più potente della 9x19.
L'unica accezione ché si può dare ad un'arma per considerarla "da guerra" è la ripetizione automatica autocaricante e credo in fatto di munizioni prettamente militari siano quelle traccianti/incendiarie, ma non ne sono certo del tutto.
Il 9*21 spinge di più, se non sbaglio lo hanno fatto per il mitra israeliano.
Stesse pressioni e velocità
X acquisto sono interessato