ottima disamina . futura elettronica la conosco dagli anni 90. all'epoca realizzai i kit finali audio con i vecchi mosfet j50 e k135 in pakage to 3 . anche il 350 watts che utilizzava i mosfets in pakage to 247 se non sbaglio. sono stati ottimi prodotti e ben realizzati . con questi kit amplificai un sistema PA casalingo ; due diffusori ad alta efficienza con woofer da 12 " e medio/alto a tromba pilotati dai due kit da 100 watts e un sub composto da due 15" ( auto costruito ,con il kit da 350 watts. un x over elettronico derivato dal car audio , un coral a 2 vie per i tagli e..... lo stupore di chi mi aveva commissionato il lavoro; a parte la dinamica che era impressionante ( all'incirca 100/110 db/metro 1watt efficienza dichiarata dal costruttore degli speaker) ma lo stupore fu la qualità dell'ascolto , surclassava alcuni blasonati (dell'epoca) finali dedicati. eccellente anche il rapporto s/n , nessun rumore e funzionavano per ore senza cedere , le temperature sui dissipatori rimanevano costanti senza avvicinarsi ai livelli critici . devo ammettere che sui montaggi elettronici sono sempre stato maniacale sulla dissipazione e sulla cura dei cablaggi , specialmente sugli impianti car audio ma i risultati poi arrivano. mancava solo una cosina.... un circuito di ritardo di accensione per evitare l'inrush , i toroidali utilizzati sfasavano un bel tot .... una piccola particolarità : sulla taratura dell'offset , ho dovuto ripeterla alcune volte sul finale da 350 watts , seppur eseguita all'inizio accensione in modo approssimato , non riuscivo a mantenere un offset adeguato in modo fine nel range di temperatura ottimale di esercizio ; " scappava " troppo e necessitava di aggiustamento. dopo vari tentativi si mise in regime e raggiunsi il target . ora son passati molti anni , imputo il problema all'ossidazione delle piste del trimmer e del cursore . comunque per l'epoca , sono stati eccellenti progetti . ahhhhh che belli gli anni 80/90 ....
Che dire... Grazie mille. Purtroppo quei finali non si trovano più e dopo essere passati ai mitici 2sk1058 e 2sj162 ora stiamo progettando un nuovo finale. Lo presenteremo tra un paio di mesi sulla rivista Elettronica In. Le prime prove sembrano essere molto promettenti 🤫
Non comprendo l'utilizzo dell'LM324 che contiene ben quattro operazionali e ha 14 pin... per usare un operazionale solo... Si poteva optare per esempio per un LM358 (e che ne ha due) o simili, con solo 8 pin...
Veramente complimenti, siete sempre precisi e spiegate tutto in maniera completa e perfetta.
Grazie mille :-)
Complimenti, spiegazione chiarissima. Sicuramente ci sarà anche la possibilità di dare un tempo di lavoro per esempio per una luce scale.
Grazie. Questo crepuscolare si attiva al buio. Non prevede un timer, ma può essere abbinato ad un altro piccolo circuito di temporizzazione
ottima disamina . futura elettronica la conosco dagli anni 90. all'epoca realizzai i kit finali audio con i vecchi mosfet j50 e k135 in pakage to 3 . anche il 350 watts che utilizzava i mosfets in pakage to 247 se non sbaglio. sono stati ottimi prodotti e ben realizzati . con questi kit amplificai un sistema PA casalingo ; due diffusori ad alta efficienza con woofer da 12 " e medio/alto a tromba pilotati dai due kit da 100 watts e un sub composto da due 15" ( auto costruito ,con il kit da 350 watts. un x over elettronico derivato dal car audio , un coral a 2 vie per i tagli e..... lo stupore di chi mi aveva commissionato il lavoro; a parte la dinamica che era impressionante ( all'incirca 100/110 db/metro 1watt efficienza dichiarata dal costruttore degli speaker) ma lo stupore fu la qualità dell'ascolto , surclassava alcuni blasonati (dell'epoca) finali dedicati. eccellente anche il rapporto s/n , nessun rumore e funzionavano per ore senza cedere , le temperature sui dissipatori rimanevano costanti senza avvicinarsi ai livelli critici . devo ammettere che sui montaggi elettronici sono sempre stato maniacale sulla dissipazione e sulla cura dei cablaggi , specialmente sugli impianti car audio ma i risultati poi arrivano. mancava solo una cosina.... un circuito di ritardo di accensione per evitare l'inrush , i toroidali utilizzati sfasavano un bel tot .... una piccola particolarità : sulla taratura dell'offset , ho dovuto ripeterla alcune volte sul finale da 350 watts , seppur eseguita all'inizio accensione in modo approssimato , non riuscivo a mantenere un offset adeguato in modo fine nel range di temperatura ottimale di esercizio ; " scappava " troppo e necessitava di aggiustamento. dopo vari tentativi si mise in regime e raggiunsi il target . ora son passati molti anni , imputo il problema all'ossidazione delle piste del trimmer e del cursore . comunque per l'epoca , sono stati eccellenti progetti . ahhhhh che belli gli anni 80/90 ....
Che dire... Grazie mille. Purtroppo quei finali non si trovano più e dopo essere passati ai mitici 2sk1058 e 2sj162 ora stiamo progettando un nuovo finale. Lo presenteremo tra un paio di mesi sulla rivista Elettronica In. Le prime prove sembrano essere molto promettenti 🤫
@@Futuranet_it trepidante nell'attesa assaporo l'attesa del nuovo arrivo! 🙂
Non comprendo l'utilizzo dell'LM324 che contiene ben quattro operazionali e ha 14 pin... per usare un operazionale solo...
Si poteva optare per esempio per un LM358 (e che ne ha due) o simili, con solo 8 pin...
Vero Davide. In questo caso la scelta è stata fatta solo per un motivo produttivo. Un LM358 è assolutamente più che sufficiente
@@Futuranet_it ok 👍
Comparatore senza retroazione e quindi senza isteresi. In fase di commutazione può autooscillare.
Esatto. Al min 14.50 è spiegata la soluzione ;-)
ruclips.net/video/G18rUHnsHS4/видео.htmlsi=KN3-s4Pxhds3wDs4&t=890