il PLASTICO FERROVIARIO PIU' BELLO D'EUROPA è in ITALIA! HZERO
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- #PLASTICOFERROVIARIO
Ho vissuto una giornata incredibile a FIRENZE al plastico ferroviario HZERO un luogo dove si torna bambini, un luogo dove dentro il plastico ci sono storie e particolari incredibili da vivere in questo mio primo contenuto della serie, e ci ho volato usando le mie camere insta360!
SCOPRI I SEGRETI del PLASTICO FERROVIARIO HZERO in questo video:
→ • I SEGRETI del PLASTICO...
🔔ISCRIVITI AL MIO CANALE E CLICCA SULLA CAMPANELLA 🔔
bit.ly/2lwuezf
MUSEO HZERO:
→ www.hzero.com/
❤️Se vuoi offrirmi un caffè puoi tranquillamente fare acquisti su Amazon partendo dal mio link, basta che metti tra i preferiti questo link:
▶︎amzn.to/2SKbhEQ ❤️ A te non costerà nulla e contribuirai alla crescita del canale! 😃
Seguimi sui social:
→ FACEBOOK: goo.gl/yeogKZ
→ INSTAGRAM: goo.gl/PmzATu
→ TELEGRAM: t.me/bighenet1
→ TIKTOK vm.tiktok.com/...
Iscriviti al portale dedicato al mondo dei droni
DRONE ITALIA
→ bit.ly/34YgYqv
La MIA ATTREZZATURA per realizzare questo VIDEO:
INSTA360 GO2:
👉 bit.ly/3eQ8My1
Acquista su AMAZON:
👉 amzn.to/3iGnPLN
INSTA 360 ONE x3:
Acquista nello store Ufficiale: 👉 ▶︎ www.insta360.c...
Acquista su AMAZON: 👉 ▶︎ amzn.to/3FZgSmm
Accessori e selfie stick: 👉 amzn.to/359CgBn
IPHONE 14 PRO MAX:
👉 amzn.to/3w3SfyI
IPHONE 13 PRO MAX:
👉 amzn.to/3m0zmHn
STABILIZZATORE OM6 DJI:
👉 amzn.to/3kj03Kl
altri prodotti che uso nel canale:
DRONE DJI MINI2:
Se vuoi acquistarlo su AMAZON:
Versione COMBO
👉 amzn.to/38bREQH
Versione BASE
👉 amzn.to/3jYMLN7
DRONE DJI Mavic AIR2S
AMAZON:
👉 amzn.to/3uTjVU2 (VERSIONE BASE)
👉 amzn.to/2ORDDQX (VERSIONE COMBO + CARE)
👉 amzn.to/3mQbrKz (VERSIONE COMBO A 1299)
OLLOSTORE.IT
👉 bit.ly/3gdUhpg (VERSIONE BASE)
👉 bit.ly/3g7uI9c (VERSIONE COMBO)
Camera SONY A5100
👉 amzn.to/34ZSnSh
🎹 MUSICHE DEL CANALE ARTIST.IO:
👉 Artist.Io bit.ly/3n7Ht70
❤️ AIUTA IL MIO CANALE a crescere, in molti mi chiedono di portare nuovi droni.. nuovi prodotti, cerco nei limiti delle mie finanze di farlo ma non è semplice.. aiutami con una piccola donazione PAYPAL, verso il canale a contribuire a questo progetto:
bit.ly/2JHP2N0
👏GRAZIE! ❤️
▶︎ 📌Se ti piacciono i miei video puoi aiutare il canale con un Mi piace o una condivisione! 👏
Alla mail simo@bighe.net
non riesco a rispondere alle richieste d'aiuto, scrivetemi su direct di instagram
📌▶︎ Mi trovi anche sui social:
→ GRUPPO FACEBOOK: bit.ly/2ElEMXI
→ IL MIO BLOG: www.bighe.net
non si smette di giocare quando si diventa vecchi ... si diventa vecchi quando si smette di giocare!Bellissimo report ... pura gioia per tutti gli appassionati! grazie!
La mia passione da quando, a Natale del lontanissimo 1954, ricevetti il mio primo treno Marklin. Adesso ho un piccolo plastico da 250x125, dove ancora viaggiano locomotore, locomotiva e vagoni di quell'anno. Ovviamente ne ho acquistati molti altri negli anni a seguire. A 80 anni, ancora mi piace fare andare i miei trenini.
bravo massimo
Bellissimo impianto! Mio padre era fermodellista e io sono cresciuto vedendo transitare i tanti trenini che aveva e che oggi usa mio fratello che ha ereditato questa passione. Allora non c'era l'elettronica e l'informatica che ci sono oggi, si faceva tutto con l'elettromeccanica, e i marchi più in voga per queste cose erano Marklin, Fleischmann e Rivarossi. C'era anche Lima ma era ritenuta un po' scadente e raramente si vedeva su plastici importanti. La cosa che mi dispiace è che sono incappato in questo video casualmente. Non avevo idea che esistesse una tale installazione in Italia. Non è ben pubblicizzato, peccato! Un grande ringraziamento a Bighenet.
Devo ringraziarla immensamente di avermi fatto conoscere questa grande meraviglia a pochi passi da casa mia non vedo l'ora di andarci di persona ....grazie davvero io da appassionata di treni in miniatura ho i lucciconi agli occhi vedendo questo piccolo mondo da scoprire
Per chi come me è cresciuto negli anni 70, queste cose sono pura magia, anche il tempo rallenta quando ti trovi di fronte a opere d'arte del genere. Diamine, se entrassi in un posto del genere non ne uscirei più, dovrebbero buttarmi fuori con la forza ahahaha
Un grandioso lavoro per una visione fantastica. Da aereo modellista devo però fare una precisione. Questo hobby ultimamente ha prezzi troppo alti. 29 anni fa avevo intrapreso questo fantastico mondo, però per ragioni di spazio è rimasto solo un sogno. Ho ancora molti treni messi via, ed ogni tanto li riprendo solo per accarezzarli. Mi sono messo a costruire da disegno aerei un balsa per collaudarli e a volte venderli. Comunque questo hobby è strepitoso e vedere tanti plastici e treni che viaggiano, mi fanno ricordare i vecchi tempi. Complimenti Bighe bel servizio.
Mi dispiace comunicarti che il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Il plastico Piu bello d’Europa , e forse del Mondo, è ad Hamburg. È il Miniatur Wunderland, tutti gli altri sono belli ma assolutamente inferiori
Bellissimo spero di poterlo andare a vedere un giorno
L'hai detto...per coltivare questo magnifico hobby servono due requisiti fondamentali: soldi e spazio. Ma mentre il primo problema può essere relativamente bypassabile, nel senso che ognuno mette a disposizione le risorse finanziarie che può disporre (anche se la roba bella costa cara come il fuoco! e scopro l'acqua calda), lo spazio per il plastico o ce l'hai o non ce l'hai. E siccome, parlando di qualcosa alla portata di persone normali, quasi nessuno ha una stanza da dedicare al fermodellismo, va da se che anche io ho il materiale rotabile chiuso in un baule, e che ogni tanto tolgo dalle scatole. Costruisco un mini circuito con il quale faccio girare le locomotive e i locomotori, giusto per controllare che funzionino ancora e soprattutto per provare un minimo di godimento, ma alla fine ahimè 😩li ripongo di nuovo nelle scatole...
Basta ingegnarsi (per lo spazio). Io ho un piccolo plastico (22 mq) costruito in garage (pianta a ferro di cavallo e posto ad un'altezza di 1,70 metri in modo da non interferire con lo spazio per l'auto. Completamente digitale nel quale possono circolare contemporaneamente 8 convogli. Il convoglio USA (doppia trazione diesel Dash o con due Mallet 2-8-8-2) normale ha fino a 30 vagoni e impegna solo 1/5 dello spazio. i convogli europei hanno 5-6 carrozze. Sul plastico faccio girare le mie locomotive (150 digitali sound alcune con fumo dinamico e quelle USA a vapore hanno anche il fischio a vapore, ossia quando suoni esce il fumo). Faccio dei video (ad ora 420) sul mio canale RUclips per presentare le loco (schede tecniche) e per farle vedere quando girano nel plastico. Certo bisogna avere tempo e soldi ma tenere le loco in un armadio o in un baule è come avere una bella moglie e non..........! Saluti giancarlo
@@stefanoberetta4800
Ciao, nessuno mette in dubbio il bel lavoro per la creazione del plastico, ma definirlo il più grande d'Europa mi sembra molto eccessivo. Per chi non ha visitato Amburgo e non ha visto lo spettacolare Miniature Wonderland (da circa 12 milioni di visitatori l'anno e forse più) non può definire Firenze il più grande. Senza contare che la struttura (nata nel sotto tetto di un magazzino portuale ospita un Fast Food (si consuma il pasto su poltrone e tavoli delle carrozze ristoro della DB), ampio locale (circa 100 metri quadri) per acquistare souvenir del plastico ........, un controllo tecnico con monitor che ne seguono il funzionamento, una sala per le riparazioni di tutto il plastico, uno staff di circa 40 persone che svolgono turni per un'apertura dalla mattina fino alla sera inoltrata, una biglietteria con 4/5 casse (non ricordo bene) ed una fila fuori dall'edificio per attendere il proprio turno, si consiglia prenotazione online. Senza togliere nulla alla magia dei plastici ferroviari ed in questo caso di Firenze ma definirlo il più grande d'Europa è esagerato. Comunque ottimo reportage per chi che come me non sapeva dell'esistenza e presto farà visita............, grazie per il video
Certo, per me, Miniatur Wunderland è il più grande.
Infatti ha detto uno dei più grandi, non IL PIU' GRANDE
E' un luogo MAGICO.
Ho conosciuto personalmente il Marchese Castello di San Giuliano..
Mi ricordo la sua grande passione per il modellismo e questa passione ha portato a Firenze una vera PERLA di Museo del Treno, unica in Europa..
Complimenti per il video e per il servizio.
Un sentito ringraziamento al Marchese per aver contribuito con il suo museo HZero a fare di Firenze, più di quello che era già, il più grande Centro Museale
d'Italia.
TOSCANA FELIX1
Che meraviglia a dire che fosse solo in Germania il plastico più grande ma questo è stupendo, dettagli e realismo al top.... Per chi ha questo passione il problema è lo spazio
Tutto molto bello anzi bellissimo ma temo che non riuscirò a vederlo. Sono in carrozzina e all'ingresso c'è una serie di gradini praticamente impossibile da superare
Buongiorno, ma siete mai stati al Miniatur Wunderland di Amburgo? Dopo aver visto le loro innumerevoli sale (è compresa anche una sezione dell'italia), e che si sviluppa anche tra due caseggiati sopra a un fiume con un ponte installato appositamente, solo allora potrete dare una vera valutazione qual'è il plastico ferroviario più bello d'Europa ....
Io si. Ma sono orgoglioso del fatto che questo si trova in Italia, dove è nata la prima tratta ferroviaria europea, Napoli
BRAVISSIMO, diglielo a quel patriota......😀😀
D'accordo con te. Miniatur Wunderland è totalmente su di un altro livello. Cioè 1.5km² di plastico. Qualcosa di incredibile. Questo di Firenze lo andrò sicuramente a vedere comunque
imparagonabili......ma questo è veramente fatto bene....
Vero, c'è anche l'aeroporto e il concerto in miniatura.
E' sempre bello recuperare un edificio fatiscente e trasformarlo in un'attrazione turistica. Bellissimo il plastico.
Plastico veramente spettacolare!!! Conto presto di andare a vederlo.
Molto bello! Non sapevo di questa inaugurazione. Lo verrò a vedere sicuramente. Grazie.
Bellissimo! Un lavoro incredibile, andrò a vederlo. Grazie
Ciao, volevo dirti di andare a visitare anche "Miniatur Wunderland", credo sia quello il plastico ferroviario più grande d'Europa, ma per chi non può andare ad Amburgo in Germania questo possa essere una più che valida alternativa, facci sapere il prezzo d'ingresso...
Dimenticavo, ti auguro un sereno 2023, poi chissà magari potrebbe diventare anche un felice anno...chissà
Concordo
visto e confermo.
splendido, enorme vale sicuramente una visita anche se non si e' appassionati, perche' stupefacente per complessita' dimensioni e accuratezza dei particolari.
ciao Bighe, ho visto questo plastico durante ll mio viaggio a Firenze per visitare la famiglia, è davvero stupefacente ne è davvero valsa la pena. Il particolare poi dei vigili del fuoco che fanno l'intervento è davvero speciale ho un sacco di foto magari te le mando!
CIAO DOVE SI TROVA ALLA STAZIONE SMN FIRENZE?
@@giuseppezirpoli803 in piazza Santa Maria Novella
È bello vedere che ci sono ancora persone appassionate al fermomodellismo ferroviario, personalmente avevo cominciato con la scala HO per poi passare alla N, più piccola e meno dettagliata ma sicuramente più versatile in termini di spazio.Ho ancora diverso materiale in alcune scatole....Roco,Fleishmann,Arnold,Lima e Rivarossi.
Il modellismo a me appassiona veramente tutto
Mi dispiace comunicarti che il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
@@Bighenet per me il Top è Roco... lasciamo perdere Lima...
le paradis des grands enfants que nous sommes et que nous revendiquons!, merci à vous chères cousins Italiens de nous faire voyager dans une telle exposition, sur un tel réseaux dont le seul regret que nous pourrions regretter, c'est de ne pas pouvoir se miniaturiser, quel spectacle!!!.
Magnifico. Anch'io ho un marklin!! Vengo presto a vederlo
Grazie.
Quando passo per Firenze di solito faccio una capatina a Palazzo Strozzi. La prossima volta sarà meno arte e tanti trenini. Grazie per avermi fatto scoprire questa meraviglia!
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
@@conteinviaggio il fatto è che sto già in Toscana di mio. Ancona rimane un po' fuori mano e francamente non rientra nelle mie destinazioni da scoprire. Mai dire mai... Comunque grazie per la segnalazione.
Firene ha una tradizione decennale per i plastici. Forse qualcuno ricorda un grande tenore "Gino Bechi" che aveva una sua grande passione. Giusto sul fermodellismo. Ed aveva creato un plastico di tutto rispetto dal titolo stravagante: "Cieli Bigi". Ne parlò anche la tv, Nel secolo scorso, quando i canali erano solo 2.
Meraviglioso, verró da Milano apposta per vederlo ! Grazie ciao
Pazzeschissimo......passione eterna....😉👏👏👏
meraviglioso..grazie per il video
👍👏 davvero notevole, per estensione e cura dei particolari. Sarebbe splendido, poterlo vedere sottoforma di cab-ride, ovvero con una tekecamerina posta su un carro pianale davanti ad una motrice. A mio modo di vedere, è in assoluto (da quando esistono telecamere così piccole ma definitissime, come le Go-Pro) il modo più bello di "visitare" un plastico.
L'ho scoperto grazie a te e sono andato a vederlo. Molto molto bello ed interessante; unico appunto, che ho manifestato anche a loro, andrebbe visto prima il filmato e solo dopo il plastico.
Stupendo lavoro complimenti a chi lo ha prodotto
Bellissimo,e ottima presentazione.Grande!
semplicemente meraviglioso, da appassionato modellista rimango abbagliato, ne posseggo uno anch'io molto più piccolo. grazie del video😀
complimenti, è proprio 1gran capolavoro ! almeno nel plastico i treni funzionano xfettamente & sono anche molto puntuali, invece nella realtà la situazione ferroviaria è sempre + 1 disastro ! 🤦♂️😡
Che spettacolo Bellissimo!!!!!!!!!!!!!
Davvero 🔝
Mi piace , andrò a visitralo il prima possibile.grazie
Dispiace un po che un tale plastico che si trova in Italia debba comunque fare affidamento a un’architettura chiaramente tedesca, perché le marche che producono il materiale di qualità sono tedesche. Sarebbe bello vedere delle città e dei borghi che somigliassero a quelli della Toscana. Forse varrebbe la pena investire in una stampante 3D e fare appello a qualche facoltà di architettura o di storia dell’arte. Gli studenti potrebbero svolgere qualche progetto per esercitarsi nelle tecnologie digitali, effettuando rilievi su edifici storici esistenti e facendo dei modelli in scala H0.
FANTASTICO!!!! COMPLIMENTI AL SIG. CASTELLO!!!
Stupendo meraviglioso in plastico incredibile 👋👋👋
Grazie bighe..non sapevo di questo plastico. Sapevo che ce ne era uno nei dintorni di Firenze ma non questo...non ricordo dove era. Bene a sapersi. Un fine settimana ci vado con la mia compagna. Un abbraccio da Empoli
👍👍👍 vacci perché è davvero bello!
@@Bighenet lo farò senz'altro...ciao Bighe sei il meglio. Non mi perdo un tuo video poi come parli vabbè...ciaoooo 😂😂noi toscani😉
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Video spiegato molto bene con molti aneddoti👍
Domani vado a Firenze e conto di visitarlo !!! Da vecchio ferromodellista ...non posso non vederlo..
Pienamente d'accordo. Ti lascia senza fiato!
Veramente bellissimo
bellissimo verro a visitarlo
È fantastico bisogna solo vederlo. Filippo
Bravo, bella idea, organizzero' una gita a Firenze!
Bellissimo. E' un'opera d'arte in miniatura.
Bellissimo! Magia!☺
Gran bella enorme opera di una persona superappassionata, ma basta andare lí vicino fino a Prato, x vedere qualcosa di veramente bella e realistica, x non parlare dei vari enormi plastici tipo Miniature Wunderland ad Amburgo, tipo Lok XXX a Berlino, tipo quello di Lione , tipo quello di Kaesemberg in nord Suisse. Complimenti comunque 👍👍👍👍👏👏👏👏✨✨✨✨
meraviglioso!
Si bellissimo
👍 veramente uno spettacolo 👍
Bello bello
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
@@conteinviaggio perché lo dici a me? Mica ho detto che è il più bello in assoluto.... Mica l'ho visto dal vivo ma dal video di Bighenet ... 😉
bellissimo una delle mie passioni
Ci sono stato qualche mese fa, stupendo
Wow, aspetto il prossimo video.
Non so cosa dire se non FAN-TA-STI -CO!!! Tappa obbligata nella prossima visita a Firenze. Bellissimo
non è male, però avresti potuto farci vedere il centro di controllo.
Ma è bellissimo Bighe! Peccato che si poteva vedere fino all’otto gennaio, averlo saputo prima avrei fatto un giro a Firenze. Grande Bighe!👍👋👋
Ciao Enrico credo che riapra a febbraio 👍👍👍
@@Bighenet Buono a sapersi. Darò un’occhiata al sito di HZERO. Buona serata!👍
No no solo che adesso non è visitabile causa manutenzione e altro
@@tizianotalanti7270 Peccato. L'anno prossimo ci sarà ancora il plastico?
Anche al castello di Brescia c'è un bellissimo plastico ferroviario fatto da volontari più un plastico donato il Villa d'almè vecchio trenino della val Brembana. Da visitare , avevo 10 anni nel 70 la prima volta
complimenti bravo ...è nelle mie prossime mete ...
Che meraviglia!
bellissimo ,appena vado a Firenze passo a vederlo
Davvero da vedere!
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Bellissimo 👍👍👍👌👌👌👏👏🙏
Originario di Digione ,nodo ferroviario molto trafficato,non posso rimanere indifferente.che sia o non sia il più’ esteso non m’importa;posso soltanto estasiarmi come un bimbo!Tanto di battimani e battipiedi!!! Da Dominique.
Sono sempre stato innamorato dei trenini ❤
Molto bello, anzi bellissimo.👍
Si Giancarlo davvero bellissimo
Spettacolo puro si torna tutti bimbi
Bellissimo plastico ma non può essere definito il più bello d'Europa perché nulla può eguagliare in Europa il Miniatur Wunderland di Amburgo. Lì davvero ci si può perdere nella meraviglia. Ad ogni modo "viva" tutti i plastici che ci fanno tornare bambini...
Bello ma....hai mai visto il plastico di Amburgo? Da quello che mi hanno detto,visitandolo, c'è un team di 250 persone per l'ampliamento,manutenzione,gestione ecc ecc....
Mamma mia che bello!!!
Questo che presenti è molto bello ma il Miniatur Wunderland ha un plastico ferroviario di oltre 1500 mq e oltre 16 km di binari, ed è in continua espansione. Da quando è stato aperto nel 2000 l'ho visitato 5 o 6 volte ( anche perché vivo ad Amburgo! 😘😘) e ogni volta è una meraviglia!
Confermo e sottoscrivo più che mai! Il Miniatur Wunderland E' il Capolavoro dei Capolavori dei plastici ferroviari, e pure navali ecc... La Disneyworld di chi ama i plastici...Lo amo alla follia! L'Italia che hanno aggiunto da qualche anno è poi spettacolare, Vesuvio in primis ( genialità leonardesca, direi, la soluzione trovata per la lava )...Non oso immaginare ora che hanno aperto da poco la Scandinavia, per non parlare che fra poco apriranno le sezioni dedicate all'America Latina....
Concordo!
Apprezzo il risultato e il grande impegno profuso dal signore in questo. Ma su detto plastico ci dovrebbe lavorare un tantino sopra. In confronto al MIWULA di Amburgo, quasi niente.
Grandezza: 1545 mq
16 km di binari, migliaia di figure anche movimentate ed una carrellata dalla Scandinavia all' Italia.
Occupa circa 400 persone di cui 130 a tempo pieno. Comunque se dovessi passare per Firenze ci darò una occhiata. Sforzo ed impegno vanno lodati.
Affascinante.
Veramente bellissimo
Fantastico!
Bello è bello...Ma mi dispiace...Se parliamo di Europa e pure del Mondo è di certo lo zero assoluto, surclassato su tutti i fronti, anche la complessità, dal Miniatur Wunderland ad Amburgo...Quello è stratosferico!!!! Cercatelo su youtube e capirete perché...visitato già tre volte per almeno quattro ore l'una ( il minimo indispensabile per riuscire a cominciare a capirlo, vederlo e soprattutto cogliere tutte le innumerevoli, infinite curiosità e minuziosità ), ed ancora ho miliardi di sue particolarità da osservare e apprezzare e ammirare...
Questa è arte e passione pura
Bel video
C'è solo da ringraziare chi si dedica a queste opere auguriamoci che si fruibile anche in futuro
Davvero concordo
Temo che rivaleggiare con Amburgo sarà dura.... però complimenti per la realizzazione!
Bellissimo canale, mi sono iscritto, complimenti, ciao Fabrizio
che lavoro bellissimo! Mi ricorda il nordeuropa!
molto bello ma il "Trecentotreni" di Brunetti che un tempo era alla Stazione Termini , anche se molto più piccolo, rimane di una bellezza superiore considerando che fece i binari a mano ritagliando la latta dei barattoli di pomodoro. Oggi è al museo FS di Pietrarsa
Meraviglia. Incredibile.
esteticamente favoloso, ma il modellismo ferroviario è altro.
Bellissimo 🚆🚆🚆
Video fantastico e grande progetto ,pensa che c'è mio padre che ha 85 anni e appassionato di questo mondo(anche lui ha un plastico e tutta roba Marklin ) ha già visto il tuo video 20volte e adesso vuole assolutamente andarlo a vedere 😄😱😱.....Grande Bighee
Mi dispiace comunicarti che il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Bel video ! Ho scoperto anche io in artista del modellismo, se ti va fammi sapere cosa ne pensi! .... Bei treni! Complimenti
Bellissimo visto e ci ritornerò
Ho lasciato questo hobby per i droni nel 2008 perché comunque la scala H0 occupata un sacco di spazio. Ti volevo segnalare che a Prato esisteva il plastico della " Direttissima " a cui ho sempre fatto riferimento nella costruzione del mio! Ciao Simone
Grande! Interessante bisogna mi informi allora 😅
@@Bighenet Il riferimento dovrebbe essere il dopolavoro ferroviario di Prato. Credo esistano ancora video su Yuotube. Ciao
Alcuni modellisti che hanno contribuito a fare il plastico di Firenze sono i soliti di quello del dopo lavoro di Prato.
Mi dispiace comunicarti che il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Spettacolare!!!
Davvero fantastico 😍
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
Che sia il più bello d'europa avrei da ridire. Senz'altro si tratta di una iniziativa lodevole per un Paese come il nostro, ma siamo di fronte al classico plastico Marklin con le curve da tram e un mescolone di rotabili e situazioni.
Si infatti!
Con tutto il rispetto per il plastico...comunque ha il suo fascino...non è made in Italia!
C'è pochissimo materiale rotabile italiano...ed è un peccato!!!
@@emanuelepolignanicaropreso4800 ...anche perché di materiale italiano per sistema a tre rotaie ce n'è pochissimo!
il plastico di trenini più bello non è affatto a Firenze ma a Piticchio di Arcevia in provincia di Ancona, nelle Marche, vai a vederlo sul canale "ConTe in Viaggio" museo del giocattolo, poi mi racconti.
@@conteinviaggio Grazie!
Da vecchio modellista mi piacerebbe sapere quali investimenti ci siano stati e da chi per realizzare questo plastico.
Bellissimoo
un capo lavoro
Settimana prossimo vengo a vederlo.
Una parola sola SPETTACOLARE
Ambroeus da Bergamo
come si possa realizzare una cosa così inutile mi stupisce in maniera incredibile. Pace all'anima di colui che lo.ha realizzato. un gran signore
Non hai capito niente della vita. Anche la Gioconda, secondo i tuoi parametri sarebbe inutile..... Ci si diverte anche così, c'è chi va in montagna, chi baklla, chi ha una passione che può essere inutilissima secondo sciocchi parametri pseudocommerciali dove tutto deve avere utilità materiale.
@@pppppp4333 beato che hai capito tutto! E comunque conoscevo bene chi lo ha realizzato! E nonostante una grande stima ed affetto per lui che non c'è più mi sembra lo stesso una sublime follia.
Mi permetto di darti un consiglio: non confondere la Gioconda con un trenino perché se no confondi il culo colle Quarantore...
quello Italiano l'ho visto solo in queste immagini, è sicuramente bellissimo, ma credo che nulla possa battere il Miniatur Wunderland di Amburgo
Meraviglioso.... Ma mi togliete una curiosità? Come si spolvera? Non è una domanda banale, pensateci...
Nel mio plastico faccio girare due volte alla settimana un convoglio di pulizia con loco diesel a 6 assi + 4 carri Lux di cui due con fresa e due con aspirapolvere. Per il plastico bisogna rimuovere (ogni 15 giorni) i 110 veicoli e spolverarli uno ad uno. Per le case e le strade (19 metri) uso un piccolo aspirapolvere con tubo lungo e scala. Data la lunghezza del mio plastico (19 metri) il lavoro è impegnativo per cui mi piacerebbe sapere come fanno a Firenze. Anni fa,con alcuni amici modellisti, abbiamo costruito per un amico un plastico di 200 mq in un capannone che aveva comperato appositamente. Avevamo fatto numerose botole attraverso le quali si poteva accedere sia per pulizia sia per recupero rotabili sviati. Comunque un lavoraccio! saluti
giancarlo
Sono un macchinista è devo dire con assoluta affermazione "complimenti vivissimi" rispecchia perfettamente la realtà.
Dove si trova a Firenze?
Incredibile
Plastico molto bello, anche se purtroppo è in stile tedesco.. ma non è il più bello. Forse non avete mai sentito parlare del Miniature Wonderland di Amburgo