OCEANTIX with FELIX the CAT original cartoon 1920
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Felix the Cat è stato il cartone animato di punta degli anni '20 e ha conquistato il cuore di un crescente numero di appassionati spettatori provenienti da tutto il mondo. L’iconico personaggio nacque dalla collaborazione tra l'imprenditore Pat Sullivan e il talentuoso disegnatore Otto Messmer, il quale prese ispirazione da una serie animata basata su Charlie Chaplin. Infatti, per la sua creazione, Messmer si dedicò allo studio della pantomima dell'attore britannico, che lasciò un profondo segno sul suo lavoro futuro. Il primo episodio, "Feline Follies", fu rilasciato il 9 novembre 1919.
Nonostante i film e i fumetti di Felix the Cat fossero firmati con il nome di "Pat Sullivan", la vera mente creativa dietro all'intera produzione era Otto Messmer, un talentuoso disegnatore e fumettista. Sullivan, che era un abile imprenditore ma privo di grande fantasia, riconobbe il genio di Messmer e lo reclutò per guidare l'aspetto creativo del progetto.
Il talento imprenditoriale di Sullivan si manifestò appieno quando riuscì a ottenere un contratto con nientemeno che Charlie Chaplin per creare una serie basata proprio su di lui. Questo portò alla produzione di una dozzina di cartoni animati di "Charlie" nel 1916, utilizzando filmati e fotografie forniti direttamente da Chaplin. Questi episodi furono poi distribuiti grazie al New York Herald.
Dopo l’armistizio nel 1918, Messmer e Sullivan si riunirono e si prepararono a riprendere la serie di Charlie, ma Earl Hurd, che stava fondando il Paramount Screen Magazine, chiamò Sullivan per dire che lo staff era molto in ritardo rispetto al programma e gli chiese se poteva aiutarli. Sullivan rispose di no, ma disse a Messmer che era libero di presentare qualcosa se desiderava disegnarlo nel suo tempo libero. Messmer successivamente rilasciò dichiarazioni che spiegavano il processo che lo portò alla creazione di Felix:
“Ho realizzato per loro un piccolo film su un gatto. Stava inseguendo alcuni topi ed era pieno di gag come un topo che corre su un orologio a pendolo, togliendo la lancetta dei minuti, lanciandola come una lancia e inchiodando la coda del gatto al pavimento. Il titolo era ‘Feline Follies’.”
Felix the Cat fece il suo debutto come Master Tom nel film "Feline Follies", uscito il 9 novembre del 1919. Nel decennio successivo, furono prodotti oltre cento cortometraggi animati con questo gatto nero dagli occhi spalancati. I film combinavano immagini astratte e surrealistiche con le buffonate comiche di un felino caricaturato, guadagnandosi sia l'ammirazione del pubblico che i favori della critica.
Nel cortometraggio, Felix the Cat cade vittima dei languidi miagolii di Miss Kitty e, facendo apparire un banjo a mezz'aria, inizia a cantarle una serenata. Poco dopo, una banda di topi irrompe nella casa che Felix stava sorvegliando per rubare del cibo mentre lui è appisolato, motivo per cui viene bannato da casa. Successivamente, i due gatti, Felix e Miss Kitty, si rincontrano e Felix scopre di essere diventato padre di 17 gattini. Incapace di badare all’improvviso a una famiglia così numerosa, Felix scappa preferendo commettere il suicidio.
Nonostante il sinistro sviluppo della trama, John King della Paramount rimase entusiasta del film, soprattutto del gatto, che all'epoca non aveva ancora un nome. Pertanto, offrì a Sullivan un contratto regolare per il suo servizio sullo Screen Magazine. Sullivan accettò. Nel tempo, la personalità di Felix divenne più definita e King stesso coniò il nome "Felix" da "felicità" (per la buona fortuna) e "felino" (per gatto).
Fonte : site.unibo.it/...