La Basilica di S. Bassiano a Lodi Vecchio (LO)
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- La Basilica di San Bassiano a Lodi Vecchio (nata come Basilica dei Dodici Apostoli nel IV secolo d.C.) raccoglie l'eredità di un luogo che sacro lo era da molti secoli prima, essendo una necropoli romana, quando la città si chiamava Laus Pompeia. Entro il 380 d.C. Bassiano, primo vescovo di Laus, fonda la basilica fuori dalle mura, a sud-ovest, in una posizione strategica a fianco della strada per Piacenza, Personaggi di spicco presenziano alla consacrazione: il vescovo di Milano Ambrogio, e quello di Como, Fedele. Insieme, i tre vescovi dotarono la chiesa di preziose reliquie dei Dodici Apostoli, ritenute di grande potere protettivo per la popolazione. Il luogo divenne meta di pellegrinaggio e venerazione; le spoglie di S. Bassiano (morto nel 409 d.C.) vennero custodite in un'arca all'interno del monumento, che da allora gli fu intitolato. Nel 1111 una prima distruzione coinvolge Laus Pompeia che fu definitivamente travolta nel 1158 dai milanesi. Sulle rovine di Laus Pompeia si impiantò Lodi Vecchio (che ha ottenuto il titolo di città nel 2006), che dista circa 7 Km da Lodi Nuova (la pietra pietra del duomo di Lodi fu posta appunto nel 1158).
I monaci cluniacensi non si persero d'animo e ricostruirono la basilica di S. Bassiano che, come la ammiriamo oggi, ha forme trecentesche. Di mirabile architettura, incastonata tra il verde, antiche strade romane, canali irrigui e cascinali, attira fedeli e visitatori che restano incantati non solo per l'armonia dell'esterno ma per le meraviglie dell'interno...
bella basilica :)
E' vero, bellissima e interessante. Grazie del commento!
@@Duepassinelmistero prego :)