Quando andavo al liceo classico, tanto tempo fa, non capivo la filosofia, e la storia mi piaceva "così-così". Quanto dipende dall'insegnante! Ora seguo spesso le sue lezioni (ho tempo, sono pensionata), anche se non in modo sistematico. Grazie!!!
La sua parabola è anche la mia pur non essendo io ancora in pensione. Al liceo si studiava per dovere, qui si segue per piacere. E' tutta lì la differenza secondo me. Al liceo inoltre si era concentrati sul proprio futuro e tutto ciò che non sembrava essere affine con i nostri sogni, al netto del voto per andare avanti, veniva fatto superficialmente. Oggi invece seguiamo queste lezioni con la testa sgombra da preoccupazioni per il futuro e riusciamo ad apprezzare appieno il piacere di imparare e conoscere.
Complimenti per questo video. Mi hai fatto conoscere questa parte di Kafka in un'ora, facendomi capire anche alcuni punti fella filosofia di Kierkegaard e Nietzscehe.
Come sempre amico professore, non c'e modo per pagare la opportunita di ricevere tutta questa saggeza. I problemi sono e ci sarano i medessimi ieri, oggi e domani, grazie per aiutarci a riffletere. Bauman con la sua liquidita angosciante ci lo dice ancora molti deceni dopo perche ribadisco i misteri da vivere sono gli stessi da sempre. Cerco di beccare qualcosa tramite Shopenhauer, Spinosa e Camus, senza scordare Heidegger e neanche a Galimberti✌️
Geniale l'invenzione dello scarafaggio, metafora dell'uomo solo, incompreso e disprezzato. Se Kafka fosse stato cristiano avrebbe detto, citando San Paolo "È quando sono debole, è allora che sono forte", perché non confido in me ma in Dio.
Quando andavo al liceo classico, tanto tempo fa, non capivo la filosofia, e la storia mi piaceva "così-così". Quanto dipende dall'insegnante! Ora seguo spesso le sue lezioni (ho tempo, sono pensionata), anche se non in modo sistematico. Grazie!!!
La sua parabola è anche la mia pur non essendo io ancora in pensione. Al liceo si studiava per dovere, qui si segue per piacere. E' tutta lì la differenza secondo me. Al liceo inoltre si era concentrati sul proprio futuro e tutto ciò che non sembrava essere affine con i nostri sogni, al netto del voto per andare avanti, veniva fatto superficialmente. Oggi invece seguiamo queste lezioni con la testa sgombra da preoccupazioni per il futuro e riusciamo ad apprezzare appieno il piacere di imparare e conoscere.
Complimenti.....
Grazie per avermi arricchito....
Tutto molto ben detto. Bravissimo: è un piacere ascoltare, grazie!
Complimenti per questo video. Mi hai fatto conoscere questa parte di Kafka in un'ora, facendomi capire anche alcuni punti fella filosofia di Kierkegaard e Nietzscehe.
finalmente Scrip che parla di Kafka
Davvero tutto così interessante, grazie
Complimenti professore lei è bravissimo
Sempre il migliore....
Bravo sei nato per insegnare
Grande lezione grazie mille
Come sempre amico professore, non c'e modo per pagare la opportunita di ricevere tutta questa saggeza. I problemi sono e ci sarano i medessimi ieri, oggi e domani, grazie per aiutarci a riffletere. Bauman con la sua liquidita angosciante ci lo dice ancora molti deceni dopo perche ribadisco i misteri da vivere sono gli stessi da sempre. Cerco di beccare qualcosa tramite Shopenhauer, Spinosa e Camus, senza scordare Heidegger e neanche a Galimberti✌️
Molto bella 😊
Come sempre grande Ferretti,le posso chiedere quando avrà tempo le implicazioni filosofiche degli antropologi da Malinowsky a Levi Strauss grazie
Buongiorno professore. Acquistando libri scelti da me su Amazon come posso segnalarla ?
Grazie
Geniale l'invenzione dello scarafaggio, metafora dell'uomo solo, incompreso e disprezzato. Se Kafka fosse stato cristiano avrebbe detto, citando San Paolo "È quando sono debole, è allora che sono forte", perché non confido in me ma in Dio.
Esprimeva la metafisica cn espressioni metacorporali e e metapsichiche secondo me