POTENZE - Le BASI della matematica
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Ciao ragazzi oggi altro video importante sulle BASI DELLA MATEMATICA, parliamo di POTENZE!
Questo è secondo me il tipico argomento che non si è mai imparato bene e sul quale si hanno sempre dei dubbi. Oggi vi faccio vedere prima di tutto cos'è una potenza, successivamente vi mostro dove si nascondono le potenze nel mondo in cui viviamo. Ebbene si ragazzi dietro molte cose che facciamo o oggetti che utilizziamo è presente il concetto di potenza, vi farò qualche esempio per farvi capire ma ovviamente ce ne sono molti altri.
Infine vi farò vedere le proprietà che proprio non potete non sapere sulle Potenze e come si applicano.
Spero che questo video serva da un lato a colmare eventuali lacune pregresse sulle Potenze, ma dall'altro a diventare capaci di spiegarle a qualcuno. Se avete un figlio, un nipote o un amico che sta affrontando questo argomento e ha delle difficoltà sono sicuro che potrete dargli una mano!
Ci vediamo presto ragazzi perché settimana prossima uscirà un nuovo video sulle basi matematiche, ma non vi spoilero nulla, a presto😉
SOCIAL
►►► SEGUIMI SU Instagram ➜www.instagram....
Bravo e dico poco. Sono entusiasta di aver conosciuto Federico: grazie per aver colmato le mie lacune in matematica e scusate il confronto, che potrebbe sembrare irriverente, ma non c’è solo Piero Angela a trasferire in modo semplice e piacevole argomenti ostici!!! Grazie Federico
Grazie a te Mario! Diffondi il canale 😍
Grazie grazie grazie e non basta. Bravissimo e chiarissimo
Ciao,sapresti spiegarmi come si calcola una funzione composta con il metodo grafico?
Ciao Gabriele. Allora intanto ti invito a guardare i miei due video (teorico più esercitazione) sulla funzione composta.
Dopodiché:
A livello grafico comporre vuol dire fare passare un pronto di una funzione in un altra funzione. Ti faccio un esempio. Se tu hai y=x+1 e devi comporla con y=x^2, prima se la x valeva 4 tu avevi y =4+1. Ma ora che componi la tua nuova funzione diventa y=x^2+1 e dunque se la x vale 4 ora la y sarà y=4^2+1 e dunque 17.
Spero di essermi spiegato😁
Top !
Ciao, mi aiuteresti io non mi ricordo le cose di quinta elementare pls come le equazioni perché non ho capito bene le basi
Ciao! Guarda ho tutti i video sulle equazioni e su molti altri argomenti, basta che cerchi nel mio canale e trovi tutto 😁😁
@@FexMathFedericoSangalli OK grazie sei molto gentile e facile da capire 👍👍👍😁😉😊😜
@@rhonbernier9364 grazie mille condividi il canale😁
@@FexMathFedericoSangalli ok👍😊😁
utile..ciao
Bene 😉
Spieghi bene.
Il motivo di poche visual?
Semplice argomenti di nicchia e di uso non comune
😉💪🏼
2048 l'ho scannato da piccolo