A proposito della terza posizione, c'è da dire che giravano voci secondo cui sia Michael Jackson (la cui canzone qui presentata "Will You Be There" non è del 1993 come specificato bensì del 1991) che Albano e Romina Power abbiano preso ispirazione da una canzone senza copyright intitolata "Bless you for being an angel" di un gruppo musicale che ha raggiunto il successo tra gli anni '30 e gli anni '40 del secolo scorso e che si chiama "The Ink Spots".
Albano è di Cellino San Marco, non Canosa di Puglia. Un'altra precisazione. Alla fine della causa si è scoperto che sia Jackson che Albano hanno "preso spunto" da una vecchissima canzone Blues. Complimenti, bel video.
La canzone a cui si sono ispirati è di un gruppo musicale piuttosto famoso tra gli anni 30 e 40 e chiamato The Ink Spots. S'intitola "Bless you for being an angel" ed è sprovvista di copyright.
Grande :) bel video , certe notti però mi suonano simili come tempo e più o meno l'arpeggio ma sono note diverse. Quella di Elio è una mega chicca hahaah :D
Divertentissimo ma anche molto istruttivo. Certo che andando indietro nel tempo si potrebbe risalire...al Ottocento o anche al Settecento ! I pezzi di musica leggera che si sono ispirati alla musica classica . E magari ci saranno stati musicisti classici o barocchi che forse si saranno ispirati a musiche del medioevo. Chissà che andando indietro nel tempo si possa ritrovare una canzone composta dal imperatore Nerone
Piccolo contributo: Vecchioni, Canto notturno (1997) - con Battisti, I giardini di marzo (1972)--poi Endrigo, Nelle mie notti (1976) - con Bakalov, Il postino (1996). Aneddoto insignificante: sono un cantautore dilettante (alcune mia canzoni sono qui su RUclips e sono iscritto alla SIAE). Nel 1981 avevo scritto una canzone (mai pubblicata) ed ho sussultato quando nel 1985 ho ascoltato Ci vorrebbe un amico di Venditti: la musica della strofa era esattamente uguale. Non si poteva neppure parlare di plagio, dunque, dal momento che il brano non era mai stato eseguito pubblicamente. Per certi versi mi sono sentito lusingato!
Ciao..complimenti...volevo darvi un'altra canzone che mi sta molto a cuore che è "ragazze dell'est" di baglioni del 1981 che ha l'intro identico a una canzone di masini del 1991 "la voglia di morire" è ovvio che non sono proprio identiche...ma molto ispirata al capolavoro di baglioni...e anche gigi D'Alessio con "mezzora fa" ha scopiazzato il capolavoro di baglioni
Attenzione che a volte i "plagi" sono effettivamente cover. Il problema è che entrambe le canzoni potrebbero derivare dalla stessa. Per esempio "on the river of babylon" di Boney M e la sigla del cartone "anna dai capelli rossi" derivano ENTRAMBE da un "traditional".
Ma quale "traditional"? "Rivers of Babylon" è dei Melodians del 1970, e Boney M ne fecero una cover. Il testo è tradizionale, questo è vero (deriva da una passaggio del Vecchio testamento della Bibbia), ma la melodia è originale, ed è quella che fù copiata da "Anna dai capelli rossi".
In realtà Michael Jackson per (Will You Be There)ha preso ispirazione da un pezzo degli anni '30-'40 ( statunitense credo ), infatti il disco Dangerous è tornato legale in Italia dopo che questo fatto fu scoperto. Comunque il video mi è piaciuto tantissimo e mi iscriverò subito! 😀👍
complimenti! molto bravi! vi consiglio anche : one direction- live while we're young con the clash-should i stay or should i go e avenged sevenfold (anche se li amo)-this means war, con metallica-sad but true :D
per gli avenged c'è da dire che i metallica sono una delle loro piu grandi influenze (questo non li giustifica peró ovviamente) . Per i one direction purtroppo devo dirti che non è plagio, loro hanno proprio pagato i diritti per utlizzare il riff di should i stay or should i go
+ottimamusicaorrida Non solo la canzone di Federico Stragà assomiglia a "A message to you, Rudy", ma nel ritornello, anche a "Domenica d'Agosto" di Bobby Solo. Quindi è un DOPPIO plagio
A proposito di plagi assurdi ne ho sentito uno in una canzone degli Aerosmith. Infatti nella canzone "Girls of summer" del 2007 c'è una parte che riprende "Papaveri e papere" di Nilla Pizzi (1952).
Comunque Michael Jackson ed Al Bano si sono entrambi ispirati a una nota canzone indiana senza diritti d'autore. Nessuno ha copiato nessuno. Ho capito che avete registrato questo video 2 anni fa ma andava precisato :)
vedi ? lo leggo adesso, finore per me si erano entrambi ispirati ad uno standard blues poco noto, al momento nn ricordo, ma si trova benissimo in giro, ascoltalo. Dell'indiana, sinceramente, lo leggosolo ora da te. Io seguivo Michael quando cantava, non sono un fan Post Mortem. :) ciao
Per essere precisi pare che invece la cosa ando' avanti fino alla Cassazione . Per non andare in Cassazione fu raggiunto un accordo tra le parti che secondo ad alcuni costo' a Jackson 2 milioni tondi.. pero' non se ne parla molto in giro perche' probabilmente non parlarne era nelle clausole dell'accordo. Qualche articolo pero' lo si trova. Poi ragazzi ascoltatevi le canzoni e fatevi una vostra idea... lasciate perdere la partigianeria per uno o per l'altro...
Matteo Sonato la sentenza della cassazione del 2001 ha dato ragione a Michael... e ha detto che Michael non doveva alcun soldo ad Albano e che era lui stesso a dover pagare le spese processuali...
@@OBrasilo, guarda che in realtà ciò che scrive Frarowak è corretto, solo che lui avrebbe dovuto precisare che il brano sprovvisto di copyright a cui si riferisce - e che è tra l'altro lo stesso che tu citi - trae in effetti origine da un canto degli INDIANI d'America! ;) it.wikipedia.org/wiki/The_Ink_Spots
Bravo e molto piacevole! Come tanti post, vorrei solo segnalarti due canzoni eclatanti in fatto di plagio: "Lo straniero", di Branduardi, che riprende "Orinoco Flow" di Enya e la ancor più evidente "Il Bacio", sempre di Branduardi, che è identica a "Lazy Days", sempre di Enya. Ascoltale a tempo perso, tra un panino e un caffè, e rimarrai veramente stupito!!!
Non bisogna confondere canzoni simili e cliché (o riff o pattern) di arrangiamento Oltre agli interessanti contenuti dei tuo video, una nota di merito per la tua simpatia e ironia nel raccontare ed esporre gli argomenti
Bellissimo lavoro, complimenti! Devo dire però che per tutta la durata del video ero terrorizzato all'idea di trovare uno dei miei artisti preferiti nella veste di plagiatore. L'ho scampata bella. Fiiiiuuuuuuhhh.....
Un'altro plagio a 4: - Studio 3 - Senza di me (2006); - Giorgio Vanni - Dragon Ball (2000); - Nek - Se io non avessi te (1997); - La sigla Dragon Ball: Final Bout (gioco di PlayStation) (1994).
Complimenti. Se possibile volevo aggiunge che la n° 10 non solo nella strofa è molto simile agli Specials ma l'attacco del ritornello è pressochè identico a quello di "Domenica d'agosto" datatissima ma simpatica canzone di Bobby Solo. Provare per credere...
Il fenomeno è piu' esteso di quello che si crede, oppure, piu' semplicemente, si tratta di un fenomeno inevitabile nell'ambito della musica contemporanea in tutte le sue derivazioni, dal pop, al blues, al country o all'hard rock etc. Si puo' suonare ed arrangiare bene, ma per quanto possa essere sembrare banale "le note sono quelle", è quasi impossibile essere completamente originali. Piu' si ha una cultura musicale (senza boria inteso anche come semplice passione personale) piu' è impossibile non cogliere i continui rimandi al passato. Se si vuole ascoltare qualcosa di originale bisogna viaggiare a ritroso e se si concepisce la musica come qualcosa che vada oltre il canticchiare in macchina o sotto la doccia, di solito questo "viaggio all'indietro" riserva piacevoli sorprese...
Anche per Albano e Jackson fu trovata una canzone antecedente dalla quale entrambi presero ispirazione e per questo Albano perse la causa.... solo non mi ricordo quale sia il brano...
ciao! bellissimo il video ! l unica critica e l audio del microfono! ma per il resto super interessante... avrei pero una domanda.. la canzone ELIO di elio e le storie tese ... dove la posso trovare completa? grazie
Ciao, la canzone di elio mi sa che non c'è completa se non in qualche live o registrazione da live (vecchia). Prova a guardare sul sito marok.org che loro di elio ne sanno un sacco
bel video simpatico, comunque non prendete tutto sul serio per esempio quello dei sum 41 mi sembra che l'hanno detto che l'intro non e di loro ma l'hanno ripresa infatti la canzone quando inizia cambia. per il resto bravi mi sono iscritto ;), fate anche un video cosi sul rap?
Ciao, ti do un piccolo consiglio che migliorerà sicuramente i tuoi video. Durante l'editing del video, dovresti bilanciare l'audio del parlato con le canzoni e con gli effetti sonori. C'è troppa differenza di volume. :)
I ritornelli di "Tracce di te" di Renga, "I'll you Be There" dei Jackson 5 e "Due grosse lacrime bianche" della Zanicchi sono basate sulla progressione di note del Canone di Pachelbel (Canon in D) che ricorre in tantissime canzoni. Comunque i plagi musicali presentati in questo video sono sempre gli stessi che girano da anni.
La serie di still waiting e co é infinita, chiunque scriva canzoni prima o poi finirà per fare una canzone con quel motivo, come anche tutte le somiglianti di seven nation army
Mangia Luce la prima che mi viene in mente in questo momento é "feeling good" (come base di accordi) ma ce ne sono sicuramente altre. Sì forse come melodia principale è già più difficile.
mi ricorda molto di più un brano di Tiziano Ferro di 13 anni "soli" precedente, ma d'altronde Falco é/era diretto confinante di quei fantocci laccati teutonici che, dovessero pure continuare fino all'addio terreno del cantante, MAI eguaglieranno gli Scorpions! 🦇
Bisogna considerare che comunque un conto è plagiare una canzone per intera ,un conto qualche parte.Infatti, quando consegni un brano in Siae ,dopo un 4 o max 8 battute scatta il plagio
In musica capita spesso di riutilizzare vecchi riff e giri di accordi per comporre altri brani.. Se i riff a cui si sono ispirati i musicisti sono dichiarati nei crediti del brano e i diritti sono stati pagati non si tratta di plagio
Ce n'era una molto famosa: " Agnese" di Ivan Graziani a cui seguì anni dopo " A Groovy Kind Of Love " di Phil Collins, che a loro volta si rifacevano ad un brano classico del '700 di tale Muzio Clementi, dal titolo " Rondò in sol maggiore_ sonatina n° 5_ Opera 36 ". Se li sentite sono pressoché identici
La canzone degli Stratovarius del 1997 a sua volta assomiglia ad una catena intera di canzoni con origine in "Take another picture" degli Quarterflash del 1982.
Comunque la prima in classifica è un plagio del 1600 a cui si sono ispirate almeno 200 canzoni, dai Beatles, ai black eyed peas ai Maroon 5 con memories ovvero il basso del canone di pachelbel
Oltretutto "Le Donne" di Fabri Fibra mi ricorda molto "L'astronauta", nel ritornello ("Mi piacciono le donne...). Se ci fate caso è identico, ma in teoria è solo un inciso e non so precisamente se è un numero di note tale da essere considerato legalmente plagio.
Ciao Claudio... Ascolta anche "guardami amore" di Renga che ha plagiato un brano di Gianluca Capozzi che si chiama "fa ció che devi" uscita un po di anni prima... Intro e base praticamente uguali... Fammi sapere tu che hai un buon orecchio😉
ma ti pare che Michael Jackson conosce Albano ?? non è un plagio entrambi si erano ispirati ad una brano vecchio degli anni 50.... e... michael non era pedofilo dateci un taglio con questa storia
Anche Venditti si è difeso bene. Buona Domenica è scopiazzata da "Don't stop" dei Fleetwood Mac e Sotto il segno dei pesci da "Crimson and Clover" di Tommy James & The Shondells
Albano ha perso le cause (due) contro MJ. Proprio perchè MJ ammise da subito di essersi ispirato ad una canzona popolare estera. Infatti alla fine i giudici hanno concluso che entrambi si sono ispirati a canzoni terze e MJ è stato assolto, infatti WILL YOU BE THERE che per qualche anno è stata tolta dall'album dangerous pubblicato in italia (ci sono alcune copie di dangerous in italia con 13 tracce) è stata poi reintrodotta (e ora trovate l'album con 14 tracce)
In realtà sia "Will you be there" che "I cigni di Balakà" sono ispirate ad un'altra canzone. Infatti, un tribunale di Milano ha detto che Michael Jackson, Albano e Romina Power si sarebbero ispirati al brano musicale senza copyright "Bless you for being an angel" di un gruppo piuttosto famoso tra gli anni 30 e 40 del '900 chiamato The Ink Spots.
Ciao! Non se so se l'han giá scritto, ma la canzone E.L.I.O. , è la loro prima canzone mai scritta (da cui deriva il nome elio appunto) addirittura del 1979! Nell'edizione del 2001 di mai dire gol del 2001, proprio gli elii , smascherarono, oltre ad alcuni dei plagi da te citati, anche un incredibile "un giorno migliore" dei lunapop UGUALE , TESTO E PAROLE, a "better days" degli ocean colour scene, provare per credere
Cremonini ed i suoi LUNAPOPPE sono UNA DELLE PIU' GRANDI FETECCHIE MUSICALI COMMERCIAL-ITALIOTE. Quando anni fa debuttarono, dei miei amici che ancora non li conoscevano (e NE STORPIAVANO IL NOME IN LUNAPOPPE) si chiesero se erano IL GRUPPO D'ACCOMPAGNAMENTO di SABRINA SALERNO...
E chissà perchè poi i LUNAPOPPE si sciolsero...di sicuro PERCHE' NON VALEVANO UNA CICCA BUCATA (o FUMATA...) ma purtroppo il loro ex leader Cremonini Cremolone continua.
Joe Yellow era un'italiano, quello era uno pseudonimo (probabilmente creato apposta per creare un gioco di parole interlinguistico). Ma non ci vedo molta somiglianza con gli 883.
Joe Yellow è italiano. Come Dan Harrow il cui nome voleva richiamare la parola denaro. E Jock Hattle (giocattolo). L'italo disco è stata importantissima.
Ah, io non lo so! Mi sono limitato a specificare. Anche perché l'Italo disco è una cosa che all'estero ci invidiano: pensa soltanto alla portata di un soggetto come Moroder, che in fin dei conti ne è stato il precursore. Alcuni erano davvero intriganti, e non erano tanto diversi dalla house che è si è diffusa pochi anni dopo, non credi!?
"il mio giorno più bello del mondo - Francesco Renga" è un plagio incredibile a "when i was your man - Bruno Mars"... ascoltatele, è incredibile quanto la base sia esattamente la stessa
Il video ha tre anni e mezzo, ma 'sta cosa l'ho sentita spesso e vorrei correggere quello che secondo me è un errore. Parlo di Nek, Sum, Off e Stratovarious. Il riff è una riproposizione di una canzone degli Offspring, Genocide, del 1994. Alla fine dell'album Smash viene poi ripreso il riff con un ritmo differente e nell'album successivo, Ixnay on the Hombre, la canzone finale, Change the world, ha quel giro. Se la ascoltate sentirete che è molto molto simile al giro degli Stratovarious. Quindi penso che l'originale sia degli Off, che hanno ripreso quel riff per Dammit I Changed Again del 2000.
Nrert e' un motivo popolare, ripreso per la prima volta nel 1965, ispirato auna musica di un compositore italiano , Muzio Clementi, vissuto a cavallo dell'anno 1800
per il caso albano-jackson secondo me esiste una piccola possibilità, in cui due menti affini ad un campo specifico convergano a idee simili...capitato in molte discipline...potrebbe capitare anche in musica
A proposito della terza posizione, c'è da dire che giravano voci secondo cui sia Michael Jackson (la cui canzone qui presentata "Will You Be There" non è del 1993 come specificato bensì del 1991) che Albano e Romina Power abbiano preso ispirazione da una canzone senza copyright intitolata "Bless you for being an angel" di un gruppo musicale che ha raggiunto il successo tra gli anni '30 e gli anni '40 del secolo scorso e che si chiama "The Ink Spots".
Albano è di Cellino San Marco, non Canosa di Puglia. Un'altra precisazione. Alla fine della causa si è scoperto che sia Jackson che Albano hanno "preso spunto" da una vecchissima canzone Blues.
Complimenti, bel video.
La canzone a cui si sono ispirati è di un gruppo musicale piuttosto famoso tra gli anni 30 e 40 e chiamato The Ink Spots. S'intitola "Bless you for being an angel" ed è sprovvista di copyright.
@@alessandrozara924perché sprovvista?
Esatto. A epoca non c erano i diritti d'autore
@@ab_d8579 Nell'epoca in cui è stata pubblicata la canzone "Bless you for being an angel" il copyright non era ancora molto conosciuto.
Il brano di Stragà è anche molto simile ad una canzone di Bobby Solo del 1969, Domenica d'agosto ;)
ligabue è capace di plagiare anche se stesso
a questo proposito...
ruclips.net/video/Z2mmHI2477A/видео.html
è la cosa che gli riesce meglio
Grande :) bel video , certe notti però mi suonano simili come tempo e più o meno l'arpeggio ma sono note diverse.
Quella di Elio è una mega chicca hahaah :D
Finalmente sento dire da qualcun altro che i Sum han "copiato" i Pumpkins.. Magno Gaudio :D
Ma per i Peppers ci sono rimasto male davvero..
eh mannggia....! li abbiamo smascherati questi (ex) giovinotti dei sums!
boo
Divertentissimo ma anche molto istruttivo. Certo che andando indietro nel tempo si potrebbe risalire...al Ottocento o anche al Settecento ! I pezzi di musica leggera che si sono ispirati alla musica classica . E magari ci saranno stati musicisti classici o barocchi che forse si saranno ispirati a musiche del medioevo. Chissà che andando indietro nel tempo si possa ritrovare una canzone composta dal imperatore Nerone
Piccolo contributo: Vecchioni, Canto notturno (1997) - con Battisti, I giardini di marzo (1972)--poi Endrigo, Nelle mie notti (1976) - con Bakalov, Il postino (1996). Aneddoto insignificante: sono un cantautore dilettante (alcune mia canzoni sono qui su RUclips e sono iscritto alla SIAE). Nel 1981 avevo scritto una canzone (mai pubblicata) ed ho sussultato quando nel 1985 ho ascoltato Ci vorrebbe un amico di Venditti: la musica della strofa era esattamente uguale. Non si poteva neppure parlare di plagio, dunque, dal momento che il brano non era mai stato eseguito pubblicamente. Per certi versi mi sono sentito lusingato!
Primo video vostro che guardo e mi sono iscritto subito.
Ciao..complimenti...volevo darvi un'altra canzone che mi sta molto a cuore che è "ragazze dell'est" di baglioni del 1981 che ha l'intro identico a una canzone di masini del 1991 "la voglia di morire" è ovvio che non sono proprio identiche...ma molto ispirata al capolavoro di baglioni...e anche gigi D'Alessio con "mezzora fa" ha scopiazzato il capolavoro di baglioni
Bravi e molto simpatici!!!!
Attenzione che a volte i "plagi" sono effettivamente cover. Il problema è che entrambe le canzoni potrebbero derivare dalla stessa. Per esempio "on the river of babylon" di Boney M e la sigla del cartone "anna dai capelli rossi" derivano ENTRAMBE da un "traditional".
Ma quale "traditional"? "Rivers of Babylon" è dei Melodians del 1970, e Boney M ne fecero una cover. Il testo è tradizionale, questo è vero (deriva da una passaggio del Vecchio testamento della Bibbia), ma la melodia è originale, ed è quella che fù copiata da "Anna dai capelli rossi".
mi raccomando eh..sempre BRUS SPRINSTING! ahah. BUon natale! g
In realtà Michael Jackson per (Will You Be There)ha preso ispirazione da un pezzo degli anni '30-'40 ( statunitense credo ), infatti il disco Dangerous è tornato legale in Italia dopo che questo fatto fu scoperto. Comunque il video mi è piaciuto tantissimo e mi iscriverò subito! 😀👍
complimenti! molto bravi! vi consiglio anche : one direction- live while we're young con the clash-should i stay or should i go e avenged sevenfold (anche se li amo)-this means war, con metallica-sad but true :D
hahaha mitico grazie!
per gli avenged c'è da dire che i metallica sono una delle loro piu grandi influenze (questo non li giustifica peró ovviamente) . Per i one direction purtroppo devo dirti che non è plagio, loro hanno proprio pagato i diritti per utlizzare il riff di should i stay or should i go
Metalloz Monty Non lo sapevo per gli one direction, allora sono assolti, meglio così xD
+Tarzan & Bowie Comedy One direction Night Changes è identica a You 'll be coming down di Bruce Springsteen
Marco Qwerty Identiche! Lo rinfaccerò a mia sorella ;D comunque segnalo anche
un guanto- de gregori che è identica a with every wish di springsteen
Bravo!!! Vatti ad ascoltare We used to know dei Jethro Tull e vedi se ti ricorda qualcosa... magari la puoi inserire nei prossimi plagi. Ciao
Di quella degli stratovarius si parla di mooolti più plagi!
Comuque ottimo video :)
+ottimamusicaorrida Non solo la canzone di Federico Stragà assomiglia a "A message to you, Rudy", ma nel ritornello, anche a "Domenica d'Agosto" di Bobby Solo. Quindi è un DOPPIO plagio
A proposito di plagi assurdi ne ho sentito uno in una canzone degli Aerosmith. Infatti nella canzone "Girls of summer" del 2007 c'è una parte che riprende "Papaveri e papere" di Nilla Pizzi (1952).
Comunque Michael Jackson ed Al Bano si sono entrambi ispirati a una nota canzone indiana senza diritti d'autore. Nessuno ha copiato nessuno.
Ho capito che avete registrato questo video 2 anni fa ma andava precisato :)
vedi ? lo leggo adesso, finore per me si erano entrambi ispirati ad uno standard blues poco noto, al momento nn ricordo, ma si trova benissimo in giro, ascoltalo. Dell'indiana, sinceramente, lo leggosolo ora da te. Io seguivo Michael quando cantava, non sono un fan Post Mortem. :) ciao
Per essere precisi pare che invece la cosa ando' avanti fino alla Cassazione . Per non andare in Cassazione fu raggiunto un accordo tra le parti che secondo ad alcuni costo' a Jackson 2 milioni tondi.. pero' non se ne parla molto in giro perche' probabilmente non parlarne era nelle clausole dell'accordo. Qualche articolo pero' lo si trova. Poi ragazzi ascoltatevi le canzoni e fatevi una vostra idea... lasciate perdere la partigianeria per uno o per l'altro...
Matteo Sonato la sentenza della cassazione del 2001 ha dato ragione a Michael... e ha detto che Michael non doveva alcun soldo ad Albano e che era lui stesso a dover pagare le spese processuali...
Ma quale canzone indiana, è "Bless you for being an angel" degli Ink Spots del 1939.
@@OBrasilo, guarda che in realtà ciò che scrive Frarowak è corretto, solo che lui avrebbe dovuto precisare che il brano sprovvisto di copyright a cui si riferisce - e che è tra l'altro lo stesso che tu citi - trae in effetti origine da un canto degli INDIANI d'America! ;)
it.wikipedia.org/wiki/The_Ink_Spots
Bravo e molto piacevole! Come tanti post, vorrei solo segnalarti due canzoni eclatanti in fatto di plagio: "Lo straniero", di Branduardi, che riprende "Orinoco Flow" di Enya e la ancor più evidente "Il Bacio", sempre di Branduardi, che è identica a "Lazy Days", sempre di Enya. Ascoltale a tempo perso, tra un panino e un caffè, e rimarrai veramente stupito!!!
Non bisogna confondere canzoni simili e cliché (o riff o pattern) di arrangiamento
Oltre agli interessanti contenuti dei tuo video, una nota di merito per la tua simpatia e ironia nel raccontare ed esporre gli argomenti
Bel video! Fatene altri, che magari riuscirete ad istruire molti di noi giovini.
Grazie! condividici e facci girare che la prossima puntata è da NON perdere :D
Bellissimo lavoro, complimenti!
Devo dire però che per tutta la durata del video ero terrorizzato all'idea di trovare uno dei miei artisti preferiti nella veste di plagiatore.
L'ho scampata bella. Fiiiiuuuuuuhhh.....
Questo video è sensazionale.
Complimentoni.
Applausi dei Camaleonti 1968 e Ephitaph dei King Krimson1976
Bravi...somiglianze incredibili, anzi vere e proprie copie!
Comunque assomigli molto al giovane Paul Mccartney
hahaha si Paul Mac Cartney dopo che è andato sotto un autobus
Ciao puoi trovare dei plagi (non voluti te lo assicuro) nel mio album “everything I know about love”?
Grandi ragazzi! Bravi e simpatici :)
Shock in my town (Battiato) - Le ragazze fanno grandi sogni (Bennato) - Io se fossi Dio (Gaber), all'inizio sono simili...
Cavolo che green screen avevi per l epoca. Complimenti
"Almeno stavolta" è riconducibile volendo anche alla sigla di Keroro
Grande video. Al secondo posto aggiungerei una quinta canzone "how you remind me" dei Nickelback
Complimenti, sei anche molto simpatico nel raccontare
Un'altro plagio a 4:
- Studio 3 - Senza di me (2006);
- Giorgio Vanni - Dragon Ball (2000);
- Nek - Se io non avessi te (1997);
- La sigla Dragon Ball: Final Bout (gioco di PlayStation) (1994).
la prima volta che ho sentito Forever Free, accorgendomi dei plagi multipli, la prima cosa che ho pensato è stata "cazzo, poveri Stratovarius"
Complimenti. Se possibile volevo aggiunge che la n° 10 non solo nella strofa è molto simile agli Specials ma l'attacco del ritornello è pressochè identico a quello di "Domenica d'agosto" datatissima ma simpatica canzone di Bobby Solo. Provare per credere...
ascolteremo e valuteremo!
Il fenomeno è piu' esteso di quello che si crede, oppure, piu' semplicemente, si tratta di un fenomeno inevitabile nell'ambito della musica contemporanea in tutte le sue derivazioni, dal pop, al blues, al country o all'hard rock etc. Si puo' suonare ed arrangiare bene, ma per quanto possa essere sembrare banale "le note sono quelle", è quasi impossibile essere completamente originali. Piu' si ha una cultura musicale (senza boria inteso anche come semplice passione personale) piu' è impossibile non cogliere i continui rimandi al passato. Se si vuole ascoltare qualcosa di originale bisogna viaggiare a ritroso e se si concepisce la musica come qualcosa che vada oltre il canticchiare in macchina o sotto la doccia, di solito questo "viaggio all'indietro" riserva piacevoli sorprese...
Tipo?
Anche per Albano e Jackson fu trovata una canzone antecedente dalla quale entrambi presero ispirazione e per questo Albano perse la causa.... solo non mi ricordo quale sia il brano...
Makomai il pezzo era Bless you for being an angel
ciao! bellissimo il video ! l unica critica e l audio del microfono! ma per il resto super interessante... avrei pero una domanda.. la canzone ELIO di elio e le storie tese ... dove la posso trovare completa? grazie
Ciao, la canzone di elio mi sa che non c'è completa se non in qualche live o registrazione da live (vecchia). Prova a guardare sul sito marok.org che loro di elio ne sanno un sacco
Per quanto riguarda Vecchioni, dopo Samarcanda provate ad ascoltare Dance Dance Dance dei Crazy Horse (1971)
bel video simpatico, comunque non prendete tutto sul serio per esempio quello dei sum 41 mi sembra che l'hanno detto che l'intro non e di loro ma l'hanno ripresa infatti la canzone quando inizia cambia. per il resto bravi mi sono iscritto ;), fate anche un video cosi sul rap?
l astronauta non è un plagio ma una ripresa voluta di un riddim
hahaha troppo facile!
Parliamo di musica e registriamo con audio camera..... acquistare un microfono per il prossimo video
HAHAUHA differenza tra produzione e critica, questa sconosciuta. Quindi se avessimo dovuto parlare di cinema, dovevamo comprarci una red?
la cosa fantastica è che io ho certe notti e bed of roses nella stessa playlist una dopo l'altra e non avevo mai notato la somiglianza
Ciao, ti do un piccolo consiglio che migliorerà sicuramente i tuoi video. Durante l'editing del video, dovresti bilanciare l'audio del parlato con le canzoni e con gli effetti sonori. C'è troppa differenza di volume. :)
I ritornelli di "Tracce di te" di Renga, "I'll you Be There" dei Jackson 5 e "Due grosse lacrime bianche" della Zanicchi sono basate sulla progressione di note del Canone di Pachelbel (Canon in D) che ricorre in tantissime canzoni.
Comunque i plagi musicali presentati in questo video sono sempre gli stessi che girano da anni.
ottimo, lo valuteremo!
"A message to you Rudy"non l'hanno scritta gli Special ma Dandy Livingstone che la lanciò nel 1967.Giusto per onore di cronaca :)
Il ritornello di "I am what I am" portata da Emma Muscat all'Eurovision 2022 era identico a quello di "These days" dei Rudimental.
La vestaglia di Massimo Ranieri che è un plagio niente poco di meno che di Strapazzami di coccole di Topo Gigio😂
bellissimo video!
Le chiavi agganciate ai pantaloni sono già un cult :)
Il plagio del plagio al quadrato somiglia alla sigla di Keroro
La serie di still waiting e co é infinita, chiunque scriva canzoni prima o poi finirà per fare una canzone con quel motivo, come anche tutte le somiglianti di seven nation army
bisognerebbe dedicarci un episodio intero. Che canzoni somigliano a seven nation army?
Mangia Luce la prima che mi viene in mente in questo momento é "feeling good" (come base di accordi) ma ce ne sono sicuramente altre. Sì forse come melodia principale è già più difficile.
Consiglio anche: Rock me Amadeus - Falco (1985) & Girl Got A Gun - Tokio Hotel (2014)!! ^^
mi ricorda molto di più un brano di Tiziano Ferro di 13 anni "soli" precedente, ma d'altronde Falco é/era diretto confinante di quei fantocci laccati teutonici che, dovessero pure continuare fino all'addio terreno del cantante, MAI eguaglieranno gli Scorpions! 🦇
Io ho notato una somiglianza impressionante fra il brano di Nek "Solo" e la hit anni 80 "Broken wings"
Bella classifica!
Aggiungerei "Fiumi di parole" di Jalisse (1997) con "Listen To Your Heart" di Roxette (1989)
Bisogna considerare che comunque un conto è plagiare una canzone per intera ,un conto qualche parte.Infatti, quando consegni un brano in Siae ,dopo un 4 o max 8 battute scatta il plagio
In musica capita spesso di riutilizzare vecchi riff e giri di accordi per comporre altri brani.. Se i riff a cui si sono ispirati i musicisti sono dichiarati nei crediti del brano e i diritti sono stati pagati non si tratta di plagio
Ce n'era una molto famosa: " Agnese" di Ivan Graziani a cui seguì anni dopo " A Groovy Kind Of Love " di Phil Collins, che a loro volta si rifacevano ad un brano classico del '700 di tale Muzio Clementi, dal titolo " Rondò in sol maggiore_ sonatina n° 5_ Opera 36 ". Se li sentite sono pressoché identici
Ho scovato un plagio trash che non trovo da nessuna parte: L'Esercito del Selfie di Takagi & Ketra - Le Ragazze Serie di Masini. Ritornello UGUALE.
Ottimo! Valuteremo
Molti brani utilizzano giri armonici o canoni, quindi per forza sono simili
La canzone degli Stratovarius del 1997 a sua volta assomiglia ad una catena intera di canzoni con origine in "Take another picture" degli Quarterflash del 1982.
Oh, ma vedi che non ero l'unica a canticchiare Still waiting quando trasmettevano quella roba di Nek!
Comunque la prima in classifica è un plagio del 1600 a cui si sono ispirate almeno 200 canzoni, dai Beatles, ai black eyed peas ai Maroon 5 con memories ovvero il basso del canone di pachelbel
R. Kelly - Did you ever think
Tiziano Ferro - Perdono
;)
Ho trovato un altri plagio della canzone degli Stratovarius: la sigla di Keroro. La parte in cui inizia dicendo "Sei buffo Keroro..."
La sigla dei gormiti
Quanto sarebbero interessanti sti video se nn fossimo costretti a vedere i collionaZzzi che ce li accompagnano
Oltretutto "Le Donne" di Fabri Fibra mi ricorda molto "L'astronauta", nel ritornello ("Mi piacciono le donne...). Se ci fate caso è identico, ma in teoria è solo un inciso e non so precisamente se è un numero di note tale da essere considerato legalmente plagio.
Ciao Claudio... Ascolta anche "guardami amore" di Renga che ha plagiato un brano di Gianluca Capozzi che si chiama "fa ció che devi" uscita un po di anni prima... Intro e base praticamente uguali... Fammi sapere tu che hai un buon orecchio😉
ma ti pare che Michael Jackson conosce Albano ?? non è un plagio entrambi si erano ispirati ad una brano vecchio degli anni 50.... e... michael non era pedofilo dateci un taglio con questa storia
VERO ... p.s IO SONO UNA MOONWALKERS ( e il nome dei fan di Michael Jackson )
Anche Venditti si è difeso bene.
Buona Domenica è scopiazzata da "Don't stop" dei Fleetwood Mac e Sotto il segno dei pesci da "Crimson and Clover" di Tommy James & The Shondells
Non è un plagio dai...
Anche i Simple Plan si sono aggiunti con il verso special di Save me (2008?) al lungo plagio di nek, sum41 ecc.
Dissento da questo video: Joe Yellow e gli 883 non hanno niente in comune.
ragazzi continuate cosi !like e iscrizione meritati per voi.
Grazie! Siamo tornati!
Quella del secondo posto è identica alla sigla di keroro!!! I ricordi😭😭😭😍❤️
O dei gormiti
😂😂quella di Straga ero convinta fosse una cover
Albano ha perso le cause (due) contro MJ. Proprio perchè MJ ammise da subito di essersi ispirato ad una canzona popolare estera.
Infatti alla fine i giudici hanno concluso che entrambi si sono ispirati a canzoni terze e MJ è stato assolto, infatti WILL YOU BE THERE che per qualche anno è stata tolta dall'album dangerous pubblicato in italia (ci sono alcune copie di dangerous in italia con 13 tracce) è stata poi reintrodotta (e ora trovate l'album con 14 tracce)
In realtà sia "Will you be there" che "I cigni di Balakà" sono ispirate ad un'altra canzone. Infatti, un tribunale di Milano ha detto che Michael Jackson, Albano e Romina Power si sarebbero ispirati al brano musicale senza copyright "Bless you for being an angel" di un gruppo piuttosto famoso tra gli anni 30 e 40 del '900 chiamato The Ink Spots.
@@alessandrozara924 è esattamente ciò che ho scritto....
Video stupendo xD Complimenti xD
Grazie J
JordyMegaman ovviamente se non consideriamo i personaggi ;)
Ciao! Non se so se l'han giá scritto, ma la canzone E.L.I.O. , è la loro prima canzone mai scritta (da cui deriva il nome elio appunto) addirittura del 1979!
Nell'edizione del 2001 di mai dire gol del 2001, proprio gli elii , smascherarono, oltre ad alcuni dei plagi da te citati, anche un incredibile "un giorno migliore" dei lunapop UGUALE , TESTO E PAROLE, a "better days" degli ocean colour scene, provare per credere
Cacchio! Hai fott***mente ragione, amico mio!!! :D
Cremonini ed i suoi LUNAPOPPE sono UNA DELLE PIU' GRANDI FETECCHIE MUSICALI COMMERCIAL-ITALIOTE. Quando anni fa debuttarono, dei miei amici che ancora non li conoscevano (e NE STORPIAVANO IL NOME IN LUNAPOPPE) si chiesero se erano IL GRUPPO D'ACCOMPAGNAMENTO di SABRINA SALERNO...
E chissà perchè poi i LUNAPOPPE si sciolsero...di sicuro PERCHE' NON VALEVANO UNA CICCA BUCATA (o FUMATA...) ma purtroppo il loro ex leader Cremonini Cremolone continua.
Per quanto riguarda la 1: Thin Lizzy - Parisiene Walkways, Dream Theater - Best Of Times, Stratovarius - Elements... Se vuoi ne ho ancora xD
Joe Yellow era un'italiano, quello era uno pseudonimo (probabilmente creato apposta per creare un gioco di parole interlinguistico). Ma non ci vedo molta somiglianza con gli 883.
Joe Yellow è italiano. Come Dan Harrow il cui nome voleva richiamare la parola denaro. E Jock Hattle (giocattolo). L'italo disco è stata importantissima.
Ah, io non lo so! Mi sono limitato a specificare. Anche perché l'Italo disco è una cosa che all'estero ci invidiano: pensa soltanto alla portata di un soggetto come Moroder, che in fin dei conti ne è stato il precursore. Alcuni erano davvero intriganti, e non erano tanto diversi dalla house che è si è diffusa pochi anni dopo, non credi!?
+sтαяs вεgυη no... Ma di sicuro approfondirò. Di recente avevo scoperto Koto, un compositore romano con delle uscite nei primissimi '80...
Joe yellow come gioiello. Albert One come albertone. Mike Roonei come maccheroni. Sal Amy come salami.
Bellissimo, bravi:-) Ma cazzo, come fai a non conoscere Gilbert Becoud ...
Posso segnalarti un plagio che nessuno si è mai cagato? Hero-Enrique Iglesias e Who's gonna ride your wild horses- U2
Per iniziare subito il video, cliccate qui 0:57
"il mio giorno più bello del mondo - Francesco Renga" è un plagio incredibile a "when i was your man - Bruno Mars"...
ascoltatele, è incredibile quanto la base sia esattamente la stessa
Renga è un plagiatore seriale hahaha
+Brix talmente "plagiatore" che si permette di rivisitare i suoi brani per farne dono a "il volo".
Il plagio di confortably numb, pink floyd e bollicine di vasco.
Quando dicono " bevi la cocacola che ti fa beneeeee"
Quella degli Specials era già una cover... L' originale è del 1967!
segnalerei anche questo: Mario Venuti - veramente, plagio di Hole - Malibu...
quella di nek e dei sum 41 ricorda anche la sigla iniziale del cartone dei gormiti
Il video ha tre anni e mezzo, ma 'sta cosa l'ho sentita spesso e vorrei correggere quello che secondo me è un errore. Parlo di Nek, Sum, Off e Stratovarious. Il riff è una riproposizione di una canzone degli Offspring, Genocide, del 1994. Alla fine dell'album Smash viene poi ripreso il riff con un ritmo differente e nell'album successivo, Ixnay on the Hombre, la canzone finale, Change the world, ha quel giro. Se la ascoltate sentirete che è molto molto simile al giro degli Stratovarious. Quindi penso che l'originale sia degli Off, che hanno ripreso quel riff per Dammit I Changed Again del 2000.
valuteremo!
quella di Roberto e Bruce più che canzone sembrava una parodia
che ne pensate di Hotel California degli Eagles e We Used To Know dei Jethro Tull..?
Gli Eagles lo hanno palesemente ammesso, omaggiando i grandissimi Jethro Tull
will you be there è del 1991. comunque entrambi gli artisti si ispirarono a un canto indiano privo di copyright e anche ad alcuni spiritual afro.
Elio addirittura risale al '79/'80... è stata la prima canzone degli Elii :P Kravitz è andato molto più indietro XD
Nrert e' un motivo popolare, ripreso per la prima volta nel 1965, ispirato auna musica di un compositore italiano , Muzio Clementi, vissuto a cavallo dell'anno 1800
per il caso albano-jackson secondo me esiste una piccola possibilità, in cui due menti affini ad un campo specifico convergano a idee simili...capitato in molte discipline...potrebbe capitare anche in musica
La canzone più famosa e più rappresentativa di Ligabue è un plagio 😂😂😂😂😂😂
E dimmi che non vuoi morire (1997) vs Never my love, ask the lonely (1968) vs Never my love (1967)
(Patty Pravo vs Stevie Wonder vs The Association)
oltre a renga, zanicchi ecc.. ci sono anche gli Atroci con il brano " i tuoi amici atroci"