Listening or reading? What’s the best way to learn Italian?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 77

  • @FedericoRomano-lg2so
    @FedericoRomano-lg2so 13 дней назад +11

    Sono una persona multilingue, ovvero parlo arabo come lingua madre, francese e inglese come prima e seconda lingua straniera, che impariamo a partire dalla scuola elementare qui in Algeria. Quando li ho imparati mi sono affidato all’ascolto. Anche quando a quel tempo ho raggiunto il livello C1, stavo ancora ascoltando e leggendo, ma l'ascolto è diventato. Penso di seguire la stessa strategia quando presto comincerò a studiare il tedesco, a Dio piacendo, ovviamente. Vorrei ringraziarti per questo video, il nostro meraviglioso insegnante, e prego Dio di benedirti e di aumentare la Sua generosità sempre di più finché non li ho padroneggiati 💚🤍❤️🇮🇹💯☺️👍🏻.

    • @manolopedreschi3040
      @manolopedreschi3040 12 дней назад +2

      Grazie per il tuo consiglio. Saluti dalla Australia.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад +3

      Ti ringrazio per il tuo fantastico commento e per aver condiviso la tua esperienza! 😊

    • @utam.3210
      @utam.3210 12 дней назад +2

      Bravo che vuoi imparare il tedesco 😊

    • @FedericoRomano-lg2so
      @FedericoRomano-lg2so 7 дней назад

      @@utam.3210 Spero di riuscire ad impararla perché è una lingua veramente bella, e nel dialetto arabo algerino sono presenti anche le lettere tedesche, oltre ad altre lettere del mio dialetto e anche ai tempi verbali. Voglio anche ringraziarti per il tuo commento motivante, il mio caro e benedetto fratello, con tutto il mio sincero amore, rispetto e fratellanza per te ☺️👍🏻🤍💯🫂❤️💚😊.

    • @FedericoRomano-lg2so
      @FedericoRomano-lg2so 7 дней назад +1

      @@utam.3210 Voglio dire che tutte le lettere della lingua tedesca esistono nel mio dialetto, e l'algerino contiene anche altre lettere 😊💯👍🏻.

  • @tommanion3190
    @tommanion3190 11 дней назад +2

    Grande video Luca, grazie! Mi piace molto quel che hai detto. Abbiamo imparato le nostre lingue di madre seguendo l'ascolto inizialmente, ed abbiamo imparato a scrivere molto piu' tardi. Per quei principianti che stanno ascoltando dei video semplici, vi consiglierei di ascoltare lo stesso video tante tante volte. Dovete allenare sia le orrechie che il cervello. In bocca al lupo. Tom

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  10 дней назад +1

      Sono contento che questo video ti sia piaciuto! Hai ragione, la ripetizione è fondamentale. Ti ringrazio per il commento e per aver condiviso la tua esperienza!

  • @mimichatrejo8312
    @mimichatrejo8312 13 дней назад +2

    Grazie mille Lucca!!

  • @SuneHansen-u9m
    @SuneHansen-u9m 13 дней назад +3

    "So the channel is called Italian with Luca, because my name is Luca and unfortunately I don´t have much imagination." This is why I keep coming back - Luca has a wonderful dry and understated sense of humor. Thank you for sharing Luca.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад

      I'm glad that you like my sense of humor 😀 Thank you for your comment!

    • @Ram-uj8ls
      @Ram-uj8ls 10 дней назад

      Vero! 😄

  • @manuelgonzales2570
    @manuelgonzales2570 11 дней назад +1

    Excellent channel! Thanks!

  • @utam.3210
    @utam.3210 12 дней назад +1

    Ciao Luca, per me è molto utile ascoltare i contenuti italiani, a me piace vedere GEO o altri documentari culturali. Mentre faccio la colazione sto guardando anche AGORA, così imparo qualcosa della politica italiana. L’ascolto serve anche per migliorare la pronuncia e capire meglio la sintassi delle frasi. Mi sono accorta che nella lingua italiana ci sono altri modi di dire per esprimere lo stesso senso che nel tedesco. Ma sono pure affezionata a leggere i libri italiani con alta voce per il mio compagno. Il tuo video mi ha con concretizzato questo argomento, grazie mille 🙏 😊

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  11 дней назад

      Ciao! Mi sembra un'ottima abitudine 🙂 Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza e il tuo punto di vista!

  • @elpobrecitohabladorcronica416
    @elpobrecitohabladorcronica416 13 дней назад +2

    Io leggo molto in italiano. Adesso voglio acquistare il gattopardo di Lampedusa. Ma sono d'accordo con te, ascoltare aiuta molto a capire meglio. Grazie e saluti dalla Spagna.

  • @mariadalva8667
    @mariadalva8667 7 дней назад

    Ciao Luca 😀 grazie del video!
    Mi piace ascoltare musica cantare e ballare, questo mi aiuta molto
    PS vuoi vedere come ballo bene?😀

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  6 дней назад

      Ciao Maria! Grazie per il commento! 😀 Ps. Sì, certo 😀

  • @joicevasconcellos
    @joicevasconcellos 11 дней назад +1

    Sono d'accordissimo!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  10 дней назад

      Mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo! 🙂

  • @FedericoRomano-lg2so
    @FedericoRomano-lg2so 13 дней назад +3

    Che bello italiano! ❤️🇮🇹💚

  • @Olgamar2008
    @Olgamar2008 12 дней назад

    Ciao Luca, io sto imparando italiano fino la pandemia ascoltando i tuoi video e di altri RUclipsrs anche. Conosci piataforme dove scaricare libri in italiano? Oppure, dove posso trovare letture in Internet? Grazie!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  11 дней назад

      Ciao! Ti ringrazio per il commento 🙂 Prova a dare un'occhiata a Liber Liber e a Manybooks!

  • @carlosnadalini1850
    @carlosnadalini1850 12 дней назад

    Ciao Luca: Cosa ne pensi su fare le due cose allo stesso tempo?: Ascoltare un discorso e leggere il testo simultaneamente.. O forse acoltare una canzone con il testo su youtube?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  11 дней назад

      Ciao! Secondo me è utilissimo leggere un testo dopo averlo ascoltato più volte. Combinare le due modalità (ascolto e lettura) crea delle tracce molto più stabili nella memoria. Se ascolti e leggi la stessa cosa, la memorizzi molto meglio. Secondo me, comunque, l'ordine è fondamentale: conviene prima ascoltare varie volte la canzone e *dopo* leggere il testo. In altre parole, non consiglio di fare le due cose simultaneamente, anche perché, verosimilmente, la lettura è molto più rapida. Anche se ti sembra di fare entrambe le cose contemporaneamente, questa è solo un'illusione. Se guardi il testo mentre senti la canzone, quando il cantante finisce di pronunciare una frase, tu l'hai già letta e capita. Allo stesso modo, io consiglio di seguire questo ordine anche con i podcast, non solo con le canzoni: prima l'ascolto e dopo la lettura. Ci sono anche altri motivi per cui conviene seguire questo ordine, ma non ti voglio tediare. Magari poi farò un video più dettagliato su questo argomento 🙂

  • @stezstezic4450
    @stezstezic4450 11 дней назад

    Non ho fantasia!😂 Con ‘capacità primaria’ ti riferisci a quello che da noi viene chiamato ‘macro skill’ di cui una volta ce n’erano le canoniche quattro (divise in passive e attive) ma che adesso in questo mondo ‘collegato’ si trovano in cinque con l’aggiunta di ‘to view’ (visualizzare)?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  10 дней назад

      😅 Per "capacità primaria" intendevo dire che dovrebbe essere sviluppata prima e rappresenta la base su cui sviluppare le "capacità secondarie". In altre parole, nel mondo ideale una persona dovrebbe prima sviluppare bene la comprensione orale (capacità primaria) e poi, sfruttando quest'ultima, la comprensione scritta (capacità secondaria). In pratica, però, le persone molto spesso fanno il contrario, cioè sfruttano la comprensione scritta per sviluppare la comprensione orale.

  • @MrCiampoli
    @MrCiampoli 12 дней назад

    Io sto studiando l’inglese e mi viene molto più naturale ascoltare per ore video su RUclips in madrelingua, non voglio nemmeno i sottotitoli, mi distraggono. Pensavo di sbagliare e invece… Grazie per le dritte

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  11 дней назад +1

      Grazie a te per il commento! In questo periodo sto lavorando anche a un video che riguarda proprio l'uso dei sottotitoli quando si ascoltano contenuti in una lingua straniera 🙂

  • @romiliomateogeronimo1265
    @romiliomateogeronimo1265 12 дней назад

    Sono d acordo con te. Ascoltare e meglio che leggere perche la comunicazione e piu comune in parlato e ascoltare

  • @patriciasandler1562
    @patriciasandler1562 13 дней назад

    Mi ricordo che anni fa, avevo comprato dei libri classici italiani. Sai che cosa successo, era stato un compito molto scorreggiante. Leggevo con il vocabolario sul grembo. Quasi quasi, mi rendevo conto che stavo sprecando tempo. Adesso, non ne h piu` questo problema. Infatti rileggo i libri che una volta erano troppo avanzato: mi fanno molto piacere sia leggere che ascoltare la lingua italiana.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад

      Capisco perfettamente cosa intendi 😊 Dover consultare continuamente il dizionario è davvero frustrante e scoraggiante. La verità è che all'inizio una persona non ha un vocabolario sufficientemente ampio per poter leggere in modo naturale, rilassante e piacevole. La lettura diventa una specie di lavoro fastidioso 😀

    • @patriciasandler3964
      @patriciasandler3964 12 дней назад

      @@italianoconluca Esatto!

  • @angelofacciolli3412
    @angelofacciolli3412 13 дней назад

    Come da sempre, Luca è in insegnante bravissimo.

  • @mimichatrejo8312
    @mimichatrejo8312 13 дней назад +1

    Qual è la pagina patrion?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  13 дней назад +1

      La mia pagina è questa: www.patreon.com/ItalianoConLuca

  • @FedericoRomano-lg2so
    @FedericoRomano-lg2so 13 дней назад

    Infatti, seguo lo stesso metodo anche per imparare l'italiano e lo spagnolo, e in loro sono più vicino al livello B2 ❤️🇮🇹💯.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад +1

      Il livello B2 è già un ottimo livello 🙂

  • @alexh3158
    @alexh3158 8 дней назад

    Allora, cosa pensi delle flashcard?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  7 дней назад +1

      Dipende qual è l'obiettivo. Io inserirei le flashcard nella categoria delle "scorciatoie" artificiali/innaturali. Queste tecniche permettono di imparare più rapidamente all'inizio, ma distorcono il processo di apprendimento. In sostanza, la persona impara la lingua in modo innaturale, con conseguenze negative nel lungo termine. Le conseguenze negative riguardano principalmente i livelli avanzati e il parlare in modo fluido e naturale. Se all'inizio uno impara usando dei metodi innaturali, poi avrà più difficoltà a parlare in modo naturale. Secondo me, se una persona vuole parlare bene l'italiano, le conviene fare cose che permettono di imparare in modo naturale. Per esempio, guardare più volte le stesse serie tv oppure ascoltare più volte gli stessi podcast. Queste attività secondo me sono molto più utili delle flashcard.

    • @alexh3158
      @alexh3158 7 дней назад

      @@italianoconluca Grazie per il consiglio, Luca

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  6 дней назад

      Di niente! 🙂

  • @WalbanIsmail-d2n
    @WalbanIsmail-d2n 13 дней назад

    Ascolto è mi ha aiutato molto per parlare

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад

      Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza!

  • @luizwanderleyjose
    @luizwanderleyjose 4 дня назад

    Sono in autobus o nell' autobus? Grazie

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  3 дня назад

      Normalmente si dice "Sono sull'autobus". Se usi la preposizione "in", sottolinei che sei all'interno dell'autobus inteso come luogo chiuso

    • @luizwanderleyjose
      @luizwanderleyjose 3 дня назад

      @italianoconluca dove sei? Sono in autobus e parto per Lecce. Giusto?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  2 дня назад +1

      Secondo me è più naturale dire "Sono sull'autobus e sto andando a Lecce". Comunque tieni presente che propriamente gli autobus viaggiano solo all'interno della stessa città o nei paesini vicini. I veicoli che fanno viaggi lunghi da una città all'altra si chiamano "pullman". Se fai un viaggio lungo per andare a Lecce, tecnicamente prendi un pullman, non un autobus.

    • @luizwanderleyjose
      @luizwanderleyjose 10 часов назад

      @italianoconluca sì. Grazie.

  • @ursulastaempfli759
    @ursulastaempfli759 10 дней назад

    Prima leggere e poi ascoltare sempre di più.

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  9 дней назад +1

      Ti ringrazio per aver condiviso il tuo punto di vista! 🙂

  • @Tangerinka410
    @Tangerinka410 12 дней назад +1

    Allora... L'italiano e l'unica lingua che ho imparato completamente da sola e addiritura da adulta. La mia scoperta rivoluzionaria e stata che, appunto, l'ascolto e essenziale, mille volte piu importante che leggere i libri di grammatica o leggere in generale. Ottanta percento di quello che so ho imparato grazie ad ascolto di video e podcast in italiano (fatti dai maderlingua italiani!). Certo, ho dovuto anche studiare grammatica, scrivere degli appunti, fare esercici. Ma l'ascolto e numero uno. Anche se non vivo in Italia, ascoltando l'italiano ogni giorno, mi sembra che io assorba la lingua, cosi che quando parlo mi viene l'italiano molto naturalmente. A volte gli italiani mi chiedono se ho vissuto in Italia. E io rispondo: no, sto solo ascoltando tanto RUclips :)).

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  11 дней назад +1

      Ti ringrazio per il tuo fantastico commento! Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il tuo metodo evidentemente dà degli ottimi risultati 🙂

    • @Tangerinka410
      @Tangerinka410 11 дней назад

      @@italianoconluca Grazie a te! Parlo italiano solo grazie ai canali come il tuo :)). Dovrei aggiungere che ognuno di noi ha le proprie preferenze, ma per me questo approccio funziona perfettamente. Se non esistesse questo mondo di RUclips e internet, probabilmente non lo avrei mai scoperto :).

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  10 дней назад

      Mi fa davvero piacere che trovi utile il mio canale 😊 In effetti questo è il periodo in assoluto migliore per imparare le lingue straniere. Alcuni anni fa era molto più complesso accedere ai contenuti in lingua straniera. La quantità di materiale disponibile è virtualmente infinita 🙂

    • @twsmos2784
      @twsmos2784 9 дней назад

      Grazie Luca per questo video!
      Cmq tutto dipende dallo scopo finale. Un conto che ti accontenti di capire e farti capire senza prestare attenzione agli eventuali errori o alle incomprensioni.
      Se vuoi invece imparare una lingua perbene ti tocca percorrere una strada lunga e spesso "ostacolata". Il principale ostacolo saresti tu stesso ))
      Non si riesce a fare a meno ne di lettura ne di ascolto. Entrambe le cose sono importanti.

    • @maryleneb.pereira3363
      @maryleneb.pereira3363 4 дня назад +1

      Per me l'ascolto è più importante per l'apprendimento. Studio da sola anche l'inglese. Leggo in questi lingue circa di mezz'ora tutti giorni, ma ascolto circa di un'ora al giorno.Penso che il mio livello sia B1.
      Grazie mille per tuo video!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 13 дней назад

    "fantasia" e un po un falso amico, visto che "fantasy" in inglese ha un significato leggermente diverso, soprattuto nel ambito sessuale...grazie mille!

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  12 дней назад

      Pensa che all'inizio stavo traducendo "I don't have a lot of fantasy", ma la frase mi suonava troppo strana. Poco dopo mi è venuto un "flash of insight" del perché mi suonava strana 😂

  • @luizwanderleyjose
    @luizwanderleyjose 10 дней назад

    Ti telefono dal cellulare di mia madre o con il cellulare di mia madre?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  9 дней назад

      Vanno bene entrambe. Comunque nel parlato è più comune dire "Ti chiamo"

    • @luizwanderleyjose
      @luizwanderleyjose 9 дней назад

      @italianoconluca grazie

  • @luizwanderleyjose
    @luizwanderleyjose 10 дней назад

    Poaao dire: fa un caldo cane?

  • @luizwanderleyjose
    @luizwanderleyjose 10 дней назад

    Sono rimasto alloggiato in un albergo. Giusto?

    • @italianoconluca
      @italianoconluca  8 дней назад

      Non è sbagliato, ma il verbo "alloggiare" è abbastanza formale, non è molto comune nel parlato. Io direi semplicemente: "Sono rimasto in un albergo" o "Sono stato in un albergo".