Mi é piaciuta la ricetta. Vivo in Italia ma vengo da Cuba e anche lì si fa il vino di riso. Piu che il vino pero mi è piaciuto molto il paesaggio dietro di te perche mi ricorda la mia isola. Saluti dalla Toscana
Grazie per il video!! proverò a breve, una domanda: durante la fermentazione il contenitore deve stare al buio? come è il rapporto con la luce e il calore?
Ciao grande, una domanda .. ma per la conservazione del vino? nel senso non diventa aceto come quello fatto con l'uva? c'è un metodo indicato per la conservazione? o basta imbottigliarlo? Grazie
Innanzitutto grazie Andrea, i tuoi video sono sempre molto interessanti. Ti volevo fare 2 domande, da perfetto ignorante quale sono, perché vorrei davvero provare a cimentarmi nella fermentazione: 1) ma dopo un mese a fermentare il riso non ammuffisce o rilascia sostanze nocive? Bisogna mantenere una temperatura controllata per evitarlo? 2) ci sono rischi nel processo di fermentazione home made? bisogna stare attenti a qualcosa in particolare? Alla fine sono diventate 4 le domande, grazie ancora!
1 no perché non è a contatto con l’aria 2 la temperatura ideale è 21*C 3 in teoria no 4 si non deve stare in contatto con l’aria altrimenti diventa aceto
Ciao scusami ma quando prelevi il liquido per la densita lo rimetti subito dentro al fermentatore o lo butti? E poi vorrei sapere cosa metti nel gorgolio? Alcool? Garzie bellissimo video
Per evitare infezioni al mosto sarebbe consigliato buttarlo 😬 ma su piccole quantità io lo uso 😂 Nel gorgogliatore va bene un qualsiasi liquore che hai in casa
Ma con il metodo di questo video, si può ottenere un vino di riso aromatizzato? Ho visto dei video cinesi in cui facevano il vino con questo metodo, aggiungendo varie cose per aromatizzarlo (ho visto aggiungere in uno delle arance, in uno il frutto del drago e in un altro dei fiori di osmanto). Comunque io feci il vino di riso venere seguendo la ricetta dello spumante di riso, e venne uno spettacolo. Provai anche con il grano saraceno, ma non è un granché (un retrogusto amarognolo troppo forte). Piano piano provo a fermentare vari tipi di cereali, giusto per curiosità 😊
Si si 👍🏼 volendo lo puoi fermentare aggiungendo gli aromi che preferisci ma senza esagerare per non dare fastidio ai lieviti. Il frutto del drago da un colore spettacolare ma a poco sapore 👍🏼 Anche io adesso sto fermentando con il riso venere 🤩 colore spettacolare Con il grano saraceno non ho mai provato 😉 potrebbe essere interessante per una birra 🍺
Andri a forza di mangiare riso sei dimagrito un sacco..!😄 Con il resto del riso puoi fare la crema di riso, macinando quello che è rimasto e mangiarlo con il latte.. Consiglio di Veronica
Saluti! Per favore, attiva la traduzione dei sottotitoli in russo nella playlist “vino”, se possibile, fallo ovunque non ci sia traduzione.🙏 Ti auguro il meglio, grazie mille per aver condiviso le meravigliose ricette! Buona salute!🙋🇷🇺
Il Sake originale è complicato da fare ? Sarà il futuro i Sake aromatizzati in Italia , come ora la moda dei gin aromatizzati ? O quali mode ?Dimmi che ne pensi
@@cuoredicioccolatoit hai ragione. comunque abbiamo riso di ottime qualità anche in nord italia , e se continua cosi il cambiamento climatico di acqua e riso ne avremo in abbondanza ... hi hi
Ma lo zucchero aggiunto in bottiglia, ha prodotto le bollicine? Quel lievito e' fatto per fermentare le lunghe catene di carboidrati del riso, non per lo zucchero. Mi sorpenderebbe se avesse funzionato.
Mi é piaciuta la ricetta. Vivo in Italia ma vengo da Cuba e anche lì si fa il vino di riso. Piu che il vino pero mi è piaciuto molto il paesaggio dietro di te perche mi ricorda la mia isola. Saluti dalla Toscana
Grazie 🤗 un abbraccio dall’Indonesia
Grazie per il video!! proverò a breve, una domanda: durante la fermentazione il contenitore deve stare al buio? come è il rapporto con la luce e il calore?
Si al buio è meglio 👍🏼 sui 20*C
Fantastico come sempre!!!💥💥💥💥💥
🥳👍🏼🍶 grazie
Ciao andrea,x fare il vino di riso,posso fermentarlo col kogy come usi nel sakè?
Si 👍🏼 dovrebbe funzionare , altrimenti ti serve un lievito per riso se non lo trovi dimmi che ti mando il link
Grazie mille Andrea,il kogi mi arriva direttamente dal jappone,sono diventato da poco zio di una japponesina😂❤
Ciao grande, una domanda .. ma per la conservazione del vino? nel senso non diventa aceto come quello fatto con l'uva? c'è un metodo indicato per la conservazione? o basta imbottigliarlo? Grazie
Come quello con l’uva , imbottigli e tieni in cantina 😉
Innanzitutto grazie Andrea, i tuoi video sono sempre molto interessanti. Ti volevo fare 2 domande, da perfetto ignorante quale sono, perché vorrei davvero provare a cimentarmi nella fermentazione:
1) ma dopo un mese a fermentare il riso non ammuffisce o rilascia sostanze nocive? Bisogna mantenere una temperatura controllata per evitarlo?
2) ci sono rischi nel processo di fermentazione home made? bisogna stare attenti a qualcosa in particolare?
Alla fine sono diventate 4 le domande, grazie ancora!
1 no perché non è a contatto con l’aria
2 la temperatura ideale è 21*C
3 in teoria no
4 si non deve stare in contatto con l’aria altrimenti diventa aceto
@@cuoredicioccolatoit grazie mille, sempre gentilissimo!
Ciao scusami ma quando prelevi il liquido per la densita lo rimetti subito dentro al fermentatore o lo butti? E poi vorrei sapere cosa metti nel gorgolio? Alcool? Garzie bellissimo video
Per evitare infezioni al mosto sarebbe consigliato buttarlo 😬 ma su piccole quantità io lo uso 😂
Nel gorgogliatore va bene un qualsiasi liquore che hai in casa
Good idea.
Thanks 👍🏼
Sempre bravo a sperimentare e a accettare i suggerimenti degli altri. Ma potresti fare anche aceto di riso?
Una volta fatto il con quello che resta puoi fare l’aceto, o se lasci ossidare il vino diventa aceto 😉
@@cuoredicioccolatoit ok grazie, praticamente come si fa con il vino di uva.
@norasmindderosa2158 esatto 👍🏼
Ma con il metodo di questo video, si può ottenere un vino di riso aromatizzato?
Ho visto dei video cinesi in cui facevano il vino con questo metodo, aggiungendo varie cose per aromatizzarlo (ho visto aggiungere in uno delle arance, in uno il frutto del drago e in un altro dei fiori di osmanto).
Comunque io feci il vino di riso venere seguendo la ricetta dello spumante di riso, e venne uno spettacolo.
Provai anche con il grano saraceno, ma non è un granché (un retrogusto amarognolo troppo forte).
Piano piano provo a fermentare vari tipi di cereali, giusto per curiosità 😊
Si si 👍🏼 volendo lo puoi fermentare aggiungendo gli aromi che preferisci ma senza esagerare per non dare fastidio ai lieviti.
Il frutto del drago da un colore spettacolare ma a poco sapore 👍🏼
Anche io adesso sto fermentando con il riso venere 🤩 colore spettacolare
Con il grano saraceno non ho mai provato 😉 potrebbe essere interessante per una birra 🍺
Andri a forza di mangiare riso sei dimagrito un sacco..!😄 Con il resto del riso puoi fare la crema di riso, macinando quello che è rimasto e mangiarlo con il latte.. Consiglio di Veronica
😂🍚 ok 👍🏼 grazie Veronica
😍👍👍Top!!
🥳👍🏼🤩 grazie 🍾🍚🍶
Saluti! Per favore, attiva la traduzione dei sottotitoli in russo nella playlist “vino”, se possibile, fallo ovunque non ci sia traduzione.🙏 Ti auguro il meglio, grazie mille per aver condiviso le meravigliose ricette! Buona salute!🙋🇷🇺
🤗 Grazie anche a te
Amidi volevi dire? Perchè il riso non ha glutine 😉 grandissima ricetta e bel video come sempre! quasi quasi 😏
Si ☺️ esatto 👍🏼
Ciao Andrea, come hai fatto a recuperare i lieviti depositati sul fondo, prima di imbottigliare?
Togli il riso con un mestolo forato, sul fondo resta un liquidò bianco pieno di lievito
Con il riso si può fare dolci?
Si ma sa di fermentato
io credo dovresti filtrare il fermentato. Col residuo di riso potresti rifermentarlo o usarlo come lievito per una seconda fermentazione
Ok 👍🏼 grazie
Nel fermentatore solo riso senza acqua?
Esatto 👍🏼
Questa vaschetta che usi come fermentatore ja una chiusura ermetica ? Io non le trovo con chiusura ermetica e quindi non vanno bene ?
Si questa ha la guarnizione
Bottiglie da mezzo litro sono?
Le mie da 250 ml
Si possono utilizzare i lieviti dell'uva pigiata o delle mele al posto dei lieviti di riso cinesi?
Si 👍🏼 ma il risultato sarà leggermente diverso 😉 meglio i lieviti specifici
Magico Andrea... Si può usare come sakè distillandolo?
Si 😉 si può distillare 👍🏼🥳
Sicuramente da Provare👍
Bravo 🥳
Ma secondo te si potrebbe usare il lievito per la birra?!
Si ma ti servono gli enzimi per scomporre gli amidi del riso
Grdndee❤
Grazie 🤩
Ciao che riso ci vuole qua in italia
Per risotti o timballi
Il Sake originale è complicato da fare ? Sarà il futuro i Sake aromatizzati in Italia , come ora la moda dei gin aromatizzati ? O quali mode ?Dimmi che ne pensi
Non credo che prenda piede abbiamo più abbondanza di uva 🍇 che di riso 🍚
@@cuoredicioccolatoit hai ragione. comunque abbiamo riso di ottime qualità anche in nord italia , e se continua cosi il cambiamento climatico di acqua e riso ne avremo in abbondanza ... hi hi
@@cuoredicioccolatoit se dovessi produrre alcolici in modo importante solo vino quindi niente gin o altro ?
Ma lo zucchero aggiunto in bottiglia, ha prodotto le bollicine?
Quel lievito e' fatto per fermentare le lunghe catene di carboidrati del riso, non per lo zucchero.
Mi sorpenderebbe se avesse funzionato.
C’è sempre qualche lievito che fermenta lo zucchero 😉 gli enzimi se non sbaglio scompongono le catene per i lieviti
Indonesia dove? Io sono a Bali.
Bella Bali 🤩 io mi trovo a Manado
Ma nel riso c'è il glutine?
Si ma è diverso dal glutine della farina
Si chiama Amido. Nel riso non c'è glutine.
@gianchyfunchy 👍🏼 ok grazie 🤩 ma questo si chiama riso glutinoso
Vino di riso cinese
👍🏼
mi chiedo uno straniero che vede il video cosa pensi quando inizi a fare andare il braccio a mulinello prima di dire 'ssspettacolo'
😂 è la parte che guardano con più interesse 😉
Mi sa che non è uscito molto frizzante (?)
Purtroppo con le bottiglie che uso non avrò mai un vino frizzante 😬 mi tocca aspettare di rientrare in Italia ed usare le mie bottiglie spettacolari 🥳
@@cuoredicioccolatoit ovvero non sono perfettamente ermetiche?
@flaviovaleriodiveroli5864 esatto 👍🏼 era più frizzante quando l’ho imbottigliato 😂
What happened to english
You are on the Italian channel 😉