provato il versys prima del covid, vengo da una a.twin, la sensazione è come passare da un trattore ad una mercedes , non tantissimi cavalli ma per il resto superlativa, e quelle sospensioni... che spettacolo!!
Mario ciò che dici è vero, la kawasaki non è esplosiva e "ingrifante" come la BMW ma ha una qualità costruttiva esagerata, dove tutto è curato davvero bene, dove nulla è lasciato al caso. e poi sulle sospensioni... beh, hai già detto tutto tu. ciao, pino
Io ho una tracer900, ho provato solo la versys, pensavo fosse un trattore e invece mi è piaciuta molto. Comodissima e bella da guidare. La trovo perfetta per il moto turismo.
Credo che a parità di dotazione la BMW XR arrivi a costare molto di più della Versys. Basta aggiungere un pacchetto o due e il prezzo sale parecchio...
Fra BMW e Kawasaki scelgo quest’ultima. Tenerè 700 allestita in modo spettacolare: bellissima. Esteticamente la trovo persino più bella della versione rally con i classici colori giallo e azzurro.
ok la prova, ma dire prezzo simile... la Versis ha tutto di serie la XR per avere gli stessi accessori sale molto molto di più, anche di 5'000,00 euro!!
Scusate ma fare una comparativa tra una Kawasaki Versys 1000 ed una Bmw 1000 XR lo vedo proprio un controsenso!!!! L'una (Kawasaki) è una passita e macina kilometri anche in coppia nata per girare il mondo ed essere usata tranquillamente anche tutti i giorni per il tragitto casa ufficio nei centri urbani anche in presenza di linee di tram, strade dissestate, e sanpietrini !!! L'altra (BMW) una moto da sparo per uscite massimo giornaliere e con guida sempre più che allegrotta..... poi se uno ha una spiccata dote verso la sofferenza chiaramente ci può fare di tutto. Moto neanche da avvicinare a livello ciclistico e di motore.... una comparativa inutile se non che sono tutte e due quattro cilindri, ma di una differenza abissale!!!!
Di simile hanno solo il 4 in linea. Ma dove una è aggressiva, e da hooligan, l'altra è più una poltrona. A me la versys sembra moooolto pesante (oltre 30 kili di differenza sono un ENORMITÀ) e con un motore solo da autostrada. Che poi sia una moto curata e macinakm sono d'accordo e anche esteticamente è diciamo "bella". Insomma come qualità prezzo vince la kawasaki ma ripeto una è una mangia curve, l'altra è la classica moto da CAPONORD, specie nella versione SE
@@emanuelebergantin1976 Nel becco un po' sì. Però nelle sovrastrutture nella zona del serbatoio, soprattutto con quest'ultima versione, c'è molta differenza. Devo dire che il rosso non aiuta: ne abbiamo avuta un'altra in redazione di colore grigio e aveva molta più personalità. ciao, pino
@@dueruote Anche io trovo molto simile esteticamente BMW a Ducati nel taglio laterlare della sella, angolazione cupolino, gobba serbatoio e ... le borse. sono cmq due moto alla fine differenti , ma ci sono tante similitudini estetiche.
come successo a me che vengo da una at ti convinceresti che per andar per strada quella fluidità di coppia ed erogazione provata con questo 4 cilindri è proprio quello che serve per divertirsi , provala e capirai
@@Mario-vv1vp Quanti anni hai? Vedi, è proprio questo il problema: se un 4cilindri ti colpisce per la sua fluidità significa che è un motore da vecchi. Se invece non lo fosse significa che è un motore da pista (troppo pericoloso su strada). Per strada un bicilindrico è molto più sfruttabile, divertente e spesso anche economico (ad iniziare da peso e dimensioni). La fluidità secondo me non fa rima con divertimento. Sarò strano io...
@@spamspam2053 guarda il fattore eta conta poco fidati, io guido moto dai miei 16 anni, ne ho 52, ogni genere di moto da strada, da pista, da fuori strada, mono, bi e quadri cilindrici, mi manca il tre mai provato, secondo la tua logica allora con un bmw xr 1000 non ci si diverte? a mio modo di pensare parli x sentito dire, i 4 cilindri di oggi sono come moto elettriche, la mia a.twin fino a 3000 giri è come guidare un somaro!! lamp
@@Mario-vv1vp buongiorno Mario e buon anno! Concordo con te tutto quello che hai scritto! Anche io vengo da un honda a.t. e tre mesi fa ho acquistato la nuova versys. Ho 40 anni e viaggio molto in 2, posso confermare che è una moto straordinaria!!!
provato il versys prima del covid, vengo da una a.twin, la sensazione è come passare da un trattore ad una mercedes , non tantissimi cavalli ma per il resto superlativa, e quelle sospensioni... che spettacolo!!
Mario ciò che dici è vero, la kawasaki non è esplosiva e "ingrifante" come la BMW ma ha una qualità costruttiva esagerata, dove tutto è curato davvero bene, dove nulla è lasciato al caso. e poi sulle sospensioni... beh, hai già detto tutto tu. ciao, pino
@@dueruote si pino talmente vero che probabilmente la prendo, bravi bella prova realistica e precisa
@@Mario-vv1vp grazie
Io ho una tracer900, ho provato solo la versys, pensavo fosse un trattore e invece mi è piaciuta molto. Comodissima e bella da guidare. La trovo perfetta per il moto turismo.
Belle prove bravi come al solito sarei curiose di una prova con la mt10 tour edition
Grazie Antonio
Servizio mooooolto ben fatto : BRAVI TUTTI!!
Ps: Potendo , Comprerei entrambe le moto , per motivi diversi..
A me piace la Verfyf 1000 Fe.
giuFto!
@@IU0TXNClaudio aFFolutamente un claFFico
🇧🇷👊 I HAVE ONE VERSYS GT 1000 TECNOGY AND CONFORT WALKING TOGETHER
KAWASAKI WIN !!!!
BMW needs to address that plank of a seat and the vibration at 100 KM/H if they want to call it a tourer.
Credo che a parità di dotazione la BMW XR arrivi a costare molto di più della Versys.
Basta aggiungere un pacchetto o due e il prezzo sale parecchio...
Fra BMW e Kawasaki scelgo quest’ultima. Tenerè 700 allestita in modo spettacolare: bellissima. Esteticamente la trovo persino più bella della versione rally con i classici colori giallo e azzurro.
ok la prova, ma dire prezzo simile... la Versis ha tutto di serie la XR per avere gli stessi accessori sale molto molto di più, anche di 5'000,00 euro!!
Versys per i lunghi viaggi è oggi diventata imbattibile, la Xr per bastonare anche le sportive ,e io ne so qualcosa.
Non ho capito questa comparativa, è come paragonare una Porsche Cayenne e una Fiat Duna
ma non si può togliere quei Rayban che è ridicolo e gesticolare di meno che sembra un prestigiatore...
Provate entrambe. La bmw mi ha deluso, per il suo anteriore "galleggiante". Non so come fate a dire che sia preciso!
Prezzi simili non direi. Entrambe full ballano almeno 3000 euro.
Scusate ma fare una comparativa tra una Kawasaki Versys 1000 ed una Bmw 1000 XR lo vedo proprio un controsenso!!!! L'una (Kawasaki) è una passita e macina kilometri anche in coppia nata per girare il mondo ed essere usata tranquillamente anche tutti i giorni per il tragitto casa ufficio nei centri urbani anche in presenza di linee di tram, strade dissestate, e sanpietrini !!! L'altra (BMW) una moto da sparo per uscite massimo giornaliere e con guida sempre più che allegrotta..... poi se uno ha una spiccata dote verso la sofferenza chiaramente ci può fare di tutto. Moto neanche da avvicinare a livello ciclistico e di motore.... una comparativa inutile se non che sono tutte e due quattro cilindri, ma di una differenza abissale!!!!
Tanto di cappello alla bmw.tutta la vita Kawasaki 🙆.
Di simile hanno solo il 4 in linea. Ma dove una è aggressiva, e da hooligan, l'altra è più una poltrona. A me la versys sembra moooolto pesante (oltre 30 kili di differenza sono un ENORMITÀ) e con un motore solo da autostrada. Che poi sia una moto curata e macinakm sono d'accordo e anche esteticamente è diciamo "bella". Insomma come qualità prezzo vince la kawasaki ma ripeto una è una mangia curve, l'altra è la classica moto da CAPONORD, specie nella versione SE
Bmw?????? Strano ero convinto fosse il multistrada
In quale parte te la ricorda di più?
@@dueruote estetica a primo colpo d'occhio ricopia parecchio ......Sarà il rosso??????
@@emanuelebergantin1976 Nel becco un po' sì. Però nelle sovrastrutture nella zona del serbatoio, soprattutto con quest'ultima versione, c'è molta differenza. Devo dire che il rosso non aiuta: ne abbiamo avuta un'altra in redazione di colore grigio e aveva molta più personalità. ciao, pino
@@dueruote Anche io trovo molto simile esteticamente BMW a Ducati nel taglio laterlare della sella, angolazione cupolino, gobba serbatoio e ... le borse. sono cmq due moto alla fine differenti , ma ci sono tante similitudini estetiche.
Ah beh è rossa..
Queste moto secondo me avrebbero molto più senso con un bicilindrico sui 130cv.
Ci potrebbe stare, ma essendo stradali pure anche un bel quattro in linea è davvero davvero piacevole. Da provare.
come successo a me che vengo da una at ti convinceresti che per andar per strada quella fluidità di coppia ed erogazione provata con questo 4 cilindri è proprio quello che serve per divertirsi , provala e capirai
@@Mario-vv1vp Quanti anni hai? Vedi, è proprio questo il problema: se un 4cilindri ti colpisce per la sua fluidità significa che è un motore da vecchi. Se invece non lo fosse significa che è un motore da pista (troppo pericoloso su strada). Per strada un bicilindrico è molto più sfruttabile, divertente e spesso anche economico (ad iniziare da peso e dimensioni). La fluidità secondo me non fa rima con divertimento. Sarò strano io...
@@spamspam2053 guarda il fattore eta conta poco fidati, io guido moto dai miei 16 anni, ne ho 52, ogni genere di moto da strada, da pista, da fuori strada, mono, bi e quadri cilindrici, mi manca il tre mai provato, secondo la tua logica allora con un bmw xr 1000 non ci si diverte? a mio modo di pensare parli x sentito dire, i 4 cilindri di oggi sono come moto elettriche, la mia a.twin fino a 3000 giri è come guidare un somaro!! lamp
@@Mario-vv1vp buongiorno Mario e buon anno! Concordo con te tutto quello che hai scritto! Anche io vengo da un honda a.t. e tre mesi fa ho acquistato la nuova versys. Ho 40 anni e viaggio molto in 2, posso confermare che è una moto straordinaria!!!