Alla fine é un Fenix 8 in plastica e quindi più leggero. Io per quadi 10 anni ho avuto il 935 e l'ho dovuto cambiare per il continuo riavvio in loop. È ancora nuovissimo. Passato al Fenix 7X ma ero indeciso col 965 anche se mi sembra di capire che la batteria non duri molto
@@adrianogianneschi1456 col 935 ci facevo una settimana/10 gg circa tra 10-15 km di corsa a giorni alterni (qualche volta anche la mezza), 70 km circa di bici a giorni alterni, camminate a go-go e 30-40 min di allenamenti crossfit. Col 7X ci faccio 15-20 gg. Tieni presente che il 7X é dual band come GPS. Mi sembra che il 965 sia tri-band come il 935. Comunque fin quando non si guastano, sono ottimi dispositivi anche se in molti lamentano l'assistenza...
E ci mancherebbe, nel suo genere è il top di gamma! Perché dovresti cambiarlo? A meno che ti sia accorto di volere la torcia più potente e tanti altri sport di nicchia, il peso maggiore non ti disturba e hai bisogno dell'elettrocardiogramma allora giustificheresti il Fenix 8.
Grazie per la recensione. Il bug di drain della batteria mi è capitato un paio di volte anche sul Garmin Instinct. E ho seguito il consiglio di altri: spegnere e riaccendere. A quanto pare rimane attivo il GPS nonostante non sia in uso e ti scarica la batteria velocemente. Non è quindi un problema del Fenix ma del software in generale. Comunque 1k euro, massa skei... Preferisco investirli su altra attrezzatura e accontentarmi di modelli meno costosi ma che per correre/Trail sono più che sufficienti. Buone corse!
Complimenti per il video. Consiglio il Coros Pace Pro, ottimo sia a livello di funzionalità come le mappe che a livello di utilizzo come i tasti più morbidi alla pressione degli altri brand, ma anche come durata di utilizzo con il gps in dual.
Bella chiacchierata tra amici, informale ma senza "scoattare", vi trovo piacevoli da ascoltare. Quanto al Forerunner 265 lo prenderei e lo preferirei al 165 anche perché ti dà 6 campi di informazioni a schermo invece che 4. Personalmente attendo il futuro 275 per cambiare il mio 55
non è collegato a questo argomento ma sarebbe bellissimo avere un tuo video sui sensori per rendere smart / far comunicare sportwatch con tapis roulant visto che si avvicina il freddo e si proseguirà la stagione con allenamenti al chiuso.
Ciao ragazzi, visto che li provate personalmente, avrei bisogno di una informazione circa il nuoto. A parte il Garmin che ho e quindi so che lo fa, per gli altri vorrei sapere se nel nuoto in piscina tengono in conto le ripetute e le pause tra una ripetuta e l'altra. Sul mio Galaxy Watch 5 pro si conteggiano solo le vasche fatte e lo stile ma non si riporta (assurdo!!!) le ripetute eseguite ed il tempo di pausa tra una ripetuta e l'altra. Alla fine si ha quindi un lungo elenco di vasche da 25 (nel mio caso) senza nessuna utilità nell'analisi dell'allenamento. Vi ringrazio nel caso avesse occasione di rispondermi
Vi seguo e vi adoro, ma questo e' un video toppato. Parliamo di Suunto, Garmin. Parliamo di Polar, Garmin. Parliamo di Coros, Garmin. Rinuncerei a parlare di orologi, ma se proprio dovete, almeno un po' di struttura, fasce di prezzo, pregi e difetti e perche' preferire una marca rispetto ad un'altra, SE riuscite ad essere neutrali (esempio: Garmin per spotify e NFC', Coros per gli aggiornamenti, Suunto per la qualita' costruttiva, Polar non lo so perche' non l'ho mai avuto) . Senno' fate un video intitolato: Quale Garmin comprare con il budget degli altri orologi.
Grazie del feedback, è sicuramente stato un po' il rischio del video. Non siamo minimamente influenzati da garmin stessa ma il nostro è un parere personale, sicuramente essendo garmin un po' la casa più comune, ci viene di fare dei paragoni con quei modelli, con pregi e difetti! Come altri podcast Comunque l'idea è di fare una "chiacchierata" varia senza entrare troppo nello specifico come magari si fa in una recensione del singolo modello, ma ripeto grazie del feedback e magari ne faremo un altro più per fascia di prezzo e non per marchio👌
Suunto tutta la vita!! È troppo bello!! In piu ora con l'Ocean in un unico dispositivo posso fare anche apnea e da quello che dicono ( questa estate lo proverò) ti registra gli spostamenti dell'immersiine dandoti un grafico di com'è andata l'immersione!! Ormai garmin è superata e sopravvalutata!! 😂😂 scherzo ovviamente pero ormai a mio parere Suunto non ha piu nulla da invidiare a Garmin
Ciao Roberto! Ottime considerazioni complimenti. Se posso chiederti. visto che hai provato a lungo il Race che ti ha impressionato molto, dal punto di vista batteria c’è molta differenza rispetto al RaceS? Tu per gli allenamenti del Tor ogni quanto lo caricavi? Te lo chiedo perché ultimamente DC ed altri stanno spingendo molto il RaceS, ma viste le dimensioni ridotte temo che con uscite giornaliere la batteria non duri più di 3/4gg. Grazie.
Un video lunghissimo ma troppo semplicistico, poco analitico e sbrigativo perché ha coinvolto troppe case e modelli. Direi confusionario. In questo senso non capisco il senso di non far vedere nessuno dei prodotti di cui parlate…non l’ho trovato in alcun modo utile.
Beh io non conoscevo i vari modelli delle altre marche e dove si collocassero rispetto ai Garmin come funzioni e prezzi, quindi in questo senso secondo me è molto utile. Poi se uno vuole approfondirne qualcuno in particolare se lo va a cercare per conto suo
Grazie del feedback! Di molti orologi abbiamo fatto la recensione poi dettagliata facendoci un video per ognuno, qui volevamo paragonare i prodotti delle varie marche. Oltre a questo, in teoria è un poadcast, quindi la parte video (che poi avremmo mostrato appunto molto poco) diciamo che aveva meno senso😊
Ho un epic 2 Sapphire (nuovo perche appena cambiato in garanzia) quindi con mappe precaricate e gps dual. Ma e dal fenix 3 che aspettavo le funzioni sub, anzi stavo pensando all'MK3. Quindi il fenix 8 è perfetto, quello che cercavo, ma aspetto ancora un po' magari una versione pro. Quello che cambierei nel fenix è il cavo di ricarica, anche solo metterlo a molletta come quello degli MK
Ciao , Il sunto dal punto di vista dell’impostazione degli allenamenti, come funziona ? Ha un avviso nel caso non si rispettasse una determinata andatura ?
Salve sono alla ricerca di uno sportwatch, ho 28 anni mi alleno da tanti anni 7-8... faccio prevalentemente pesi, e una routine quotidiana abbastanza attiva. Cosa mi consigliate? Budget 200-400€
Per il momento vado avanti col FR255, che avevi consigliato come best buy circa un anno fa. Ad 1 anno di distanza, mi accorgo che con Garmin se volessi fare un upgrade sostanziale dovrei spendere molto di più. Ammetto che lo schermo Mips del 255 lo rende meno al passo coi tempi; sto giá pensando che tra 1-2 anni vorrei passare a Amoled, ma anche non spendere piu di 299€ e possibilmente guadagnare qualche funzione in piú... Al momento conviene andare avanti col 255, magari tra 2 anni la situazione cambia
Ciao! Quanta competenza, bravi. Esiste un software che da Suunto porta le uscite di due anni in ambito garmin? Sto passando da 9peak a fr965, mi spiace perdere le mie uscite, i dati di due anni 😂 grazie
Ho un fenix 8 titanium 51 mm amoled con cinturino in titanio ,orologio spettacolare. Confermo riporta tutto perfettamente non cè bisogno di una fascia cardio
Domanda tecnica. Sto avendo problemi col mio entry level FR55 (col quale devo dire mi sono trovato benissimo fino ad oggi, da due anni a questa parte) col GPS e vorrei passare ad altro modello con maggiori funzioni (magari con attività Triathlon). Ho "paura" però di lasciare, nell'eventualità, l'ecosistema Garmin (ho anche Edge e Varia). Che consigli???
Avete un feedback anche sulla piattaforma e app di Coros? Dai video di altri RUclipsr che usano Coros e dagli articoli che ogni tanto escono di Kilian sembra fatta molto bene! Garmin aveva già implementato la funzione LTE in una versione del 945…non so perché non l’abbiamo più integrata nei modelli più recenti…
Ho il fenix8 51mm solar ed è bellissimo. Però la durata della batteria mi sta deludendo perché sta durando meno del 7x solar 51mm che avevo. E faccio sempre le stesse attività. Spero negli aggiornamenti futuri perché devono migliorare la durata della batteria
Anche se forse vado troppo nello specifico in un discorso generale.. Credo che la stima del tipo di energia utilizzata in un allenamento non possa essere standardizzata se non si segua una alimentazione che faccia arrivare all’ allenamento in condizioni standard.. livello di glicemia per esempio parlando di nutrienti, ma anche livelli di preparazione fisica, BMI personale per quanto riguarda il corpo… un dato piacevole da vedere se vogliamo, ma per un neofita, chi ne facesse affidamento serio, sarebbe meglio imparasse a essere sensibile nei propri riguardi per capire come sta funzionando il suo corpo. Una crescita interiore e sportiva reale e una maggiore reale affidabilità. Se ho mangiato una torta la mia glicemia sarà a 0 dopo una maratona… e li comincerò a bruciare grassi… se sono digiuno da un giorno… magari dopo un po’ meno .. Se peso 70 kg con il 10% di grassi e un ottima massa muscolare e un alto grado di allenamento è una cosa… se peso 70 kg e ho il 35% di grassi, poca massa muscolare e poca forza è altra situazione… solo mia piccola esperienza… per essere serio scherzando 😅😂.. mi sono tenuto sul banale ma solo per dare un’ idea di quanto intendessi.. complimenti per il vostro lavoro.. buon divertimento e proseguimento! 💫… PS per me Garmin 😁👋💫….
Assolutamente, infatti come tutte le metriche che danno gli orologi (VO2max per esempio) sono stime, basate su algoritmi e tabelle. Quindi in base alla relazione FC/VO2, se si settano bene i dati, e in base all'intensità dell'esercizio, ti viene stimato quanto hai bruciato di carbo o grassi ad esempio dal polar. Detto ciò, sicuramente sono valori influenzati da cosa si mangia e dalla composizione corporea, anche se di base se ho un 10% di FM o un 35%, i miei valori di FC, VO2 e ritmo saranno ovviamente diversi😊
Ottimo video ho un dubbio se prendere sunto race race s t rex 3 coros pro oppure huawei gt 5 pro pratico mtb piccole escurzioni e tantissime camminate in canpagna mi interessa che il sensore cardio sia preciso e anche il gps e abbia cartografia piu dettagliata possibile quale prend?
Dipende da che ultra e che dislivello, se ci metti più di 16/17h allora vai su fenix e hai più sicurezza della batteria, il 965 su questo dura ancora un po' troppo poco (molto più leggero)
Con un budget di massimo 380 euro, in vista degli sconti del black friday, quale orologio mi consigliate di comprare, non ho eccessive pretese, mi interessano i vari dati hrv,training status ecc, mappe, e preferibilmente uno schermo touch
Aiutatemi vi prego...faccio boxe e sollevamento pesi, ma corro 3-4 volte a settimana per strada (ritmo medio 3 min e mezzo al km) mediamente 10-12 km ad allenamento, una volta a settimana vado anche in montagna! Quale orologio tra questi mi consigliate? Qual'è il migliore per qualità prezzo..posso spendere al massimo 400-500€! Potenza di corsa, hrv...
Ciao, sono indeciso tra garmin 955 e coros pace 3 (principalmente corsa su strada e qualche trail nelle belle stagioni) Non ho un computer, può essere un problema o è sufficiente l applicazione sul telefono? Grazie!
Io ho il 955 e il pc non lo uso mai, neanche per preparare i percorsi sulle mappe. Tutto da app. Il coros non lo conosco ma ti dico che al 955 non manca proprio nulla!
@@gianlucapirro le mappe le crei sulla app o su web poi le invii al dispositivo che usi. Se hai il 955 le vedi sul display e se hai gli auricolari di da anche le indicazioni di svolta. Durante l’attività non puoi utilizzare connect come navigazione tipo strava o Google maps
Io sto cercando da tempo un dispositivo che mi tenga traccia degli allenamenti in palestra, serie, ripetizioni, segnare i carichi, tempi di recupero etc... Ma non esiste nulla che mi soddisfa, ho un garmin venu 2 e praticamente lo uso solo per tenere i passi e i battiti quando faccio cardio 🫤
Mi tengo il mio amazfit cheetah pro abbinato con helio ring, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo e funzioni più che sufficienti. Nel caso potrò valutare Garmin in futuro.
Mi trovo bene, il GPS è veramente molto preciso e aggancia i satelliti entro i primi 5 secondi. Le mappe non sono precaricate come in alcuni modelli dei Garmin, ma si possono caricare con facilità. L'abbinamento con helio ring migliora la combinazione dei dati con lo sport Watch. L'anello ha l'unico difetto della durata della batteria, ma ti dà diritto ai servizi, zepp coach e zeppa flow, che sono normalmente a pagamento, gratis. Zepp coach è utile per chi fa corsa ha tante funzioni di allenamento. Quindi non sarà ai livelli dei Garmin, ma come rapporto qualità prezzo lo consiglio. Non si può pretendere di avere un Enduro 3 o un Fenix 8 , ma non delude rispetto ai Forerunner 265 o 965.
Coros 3 , .mai problemi di Gps come quando avevo i Garmin Fenix 6 pro e Forerunner , quando c'erano le nuvole non ti potevi allenare sballavano sempre. Con il.Coros ho tutto , pista, tapis eccc....
Io per ora ho instinct prima versione da 1 anno e mezzo circa (pagato 150€) ma il altimetro comincia a funzionare male e sto pensando di cambiarlo con uno di questi: Instinct 2X Tactical, Enduro 2 oppur Enduro 3. Consigli?
Io uso ancora il forerunner 35 😂 infatti vorrei prendere qualcosa di più completo però all'epoca me lo aveva regalato la mia compagna, e mi dispiace cambiarlo😅
Ciao non credete che la corsa verso la parte smart (amoled, microfoni, chiamate) a sfavore della durata sia utile solo se si mantengono modelli piu' essenziali come FR945 o Fenix 6 che avevano raggiunto un ottimo compromesso. Credo che se riproponessero un transreflettivo come il 945 aggiornando con gli ultimi algoritmi ( tipo training readiness e stamina) e completandolo con ricarica wireless o un cavetto magnetico più furbo farebbero la felicità di molti...
@@Personalrunningcoach si certo ma anche un costo sostenuto...mantenendo il solito sistema di ricarica ad incastro che è veramente obsoleto, poi l'enduro è mirato a chi fà tanto trail..io parlavo di strumenti più essenziali adatti a triatleti, nuotatori o ciclisti che comunque spendono tanto tempo allenandosi e non hanno bisogno di tanti fronzoli (es. il touch) ma magari vogliono avere il display always on che non consumi come un amoled. Personalmente investirei anche meno nel sensore del cuore da polso, tanto chi è interessato ad allenarsi con la frequenza indossa sempre una fascia. Forse ora come ora il forerunner 955 o il fenix 7 sono ancora quelli più rispondenti a queste caratteristiche, ma peccato che fra tanti prodotti specifici tipo il vivoactiv o l'instinct non tirino fuori un prodotto per chi fà palestra , bici, corsa e nuoto
Io ho un garmin forerunner 245 e mi sono sempre trovato benone , ma ora a maggio farò l utlac 250 in autonavigazione , quindi mi serve un orologio con le mappe top tipo navigatore , (sui 500 euro) qualcuno ha esperienza ? Quale può essere il migliore tra fenix 7 suunto vertical o coros apex 2 pro ?(o magari altri che non conosco) Io ci provo 😂 grazie in anticipo
Garmin 55 lo trovi a meno di 130 euro. con app dwMap puoi avere le tracce e se collegato ha pure le mappe! Costo app 30 euro. Per quanto riguarda la durata: ho fatto un trail di 60 km senza ricaricare... Uscite e correte piuttosto che farvi pippe su quale orologio comprare
@ esatto! ho venduto il mio fenix 7x perche mille funzioni che io personalmente non uso! a me basta runnimg e i suggerimenti di allenamento quotidiani..quindi il 55 va piu che bene con la fascia!
@@montetravaso se la fascia la hai già... Usala..se devi ancora comprarla... Provalo prima senza... Probabilmente è l unico orologio che è perfetto anche senza fascia
Per chi utilizza il proprio orologio per il nuoto, è importante fare attenzione: i modelli Garmin Fenix 7 ed Epix 2 presentano spesso problemi di impermeabilità. Ho avuto personalmente due sostituzioni a causa di infiltrazioni, dovute all’uso prolungato in piscina, oltre che nella corsa. A conferma di questo problema di progettazione, Garmin ha introdotto nel successivo Fenix 8 tasti induttivi, più resistenti all’acqua. A titolo di paragone, ho utilizzato per anni senza alcun problema i modelli Forerunner 735 XT e Fenix 5, anche sottoponendo i pulsanti a immersioni frequenti. Va notato che nei manuali di Fenix 7 ed Epix 2 è indicato di non premere i pulsanti sott’acqua, segnale che questi modelli potrebbero essere più suscettibili a infiltrazioni.
@@lucaortolano2132 quando si nuota in piscina per segnare il lap (2 vasche- 3 vasche- 4 vasche ecc) va premuto il tasto lap. Per prendere bene i tempi istintivamente lo premi prima di arrivare al bordo vasca e Comunque sott'acqua. Immaginiamo di fare 40 volte i 100m , il tasto viene premuto quindi 40 volte. Immagino che in mare il problema non si pone.
@@francescodauria1068 ecco qual era il problema.. non nuotanto in piscina nn mi sarebbe mai venuto in mente.. speriamo aggiornino i garmin così da contare bene le vasche o almeno poter inserire la dimensione della vasca a piacimento.. così da, almeno, limitare molto il problema
@@lucaortolano2132 le vasche vengono contate alla perfezione, il problema nasce quando ti devi fermare e prendere il tempo del lap. in teoria c'è anche lo stop automatico, l'orologio capisce quando ti fermi, ma con un ritardo di qualche secondo; ciò comporta che il tempo non è più preciso. su una ripetuta di 100m fatta a 1:24 + 2sec. è una bella differenza. Soprattutto chi lo usa per vedere l'andamento delle prestazioni
Potrebbe, ma per cosi tanto tempo dipende da quanto GPS devi usare (per quanto deve essere attivo), che precisione utilizzi e se il sensore della FC al polso è attivo. Quello consuma moltissimo
Garmin Enduro 3, non Fenix 8 - Se uno vuole risparmiare Amazfit T-Rex 3. Il Garmin è sempre inarrivabile. Le mappe del Suunto fanno un po' schifo. Peccato. Perchè l'Enduro 3? E' uguale identico in tutto al Fenix 8, salvo che non risponde alle telefonate e per me è un bene, non è amoled, ma ha un'autonomia praticamente eterna. No Fenix 7 perchè il sensore è peggiore. Ok Epix Gen 2 Pro, ma la batteria non è quella dell'Enduro. Non dite che il Fenix 8 ha una marea di bachi ancora! Si riavvia spesso! State attenti! L'Enduro ha il sensore nuovo, non quello del Fenix 7! L'Enduro è anche piú leggero del Fenix
@@ivannoseda15 a me non l'ha mai fatto. Me lo faceva il Fenix 8 che avevio provato, ma so che adesso va bene anche lui.. Probabilmente il tuo era difettoso. Io ne ho 2: quello ed il Suunto Race, del quale pure sono molto contento. Io non corro. Lo uso per camminare in zone "esotiche", foreste soprattutto
Bella chiacchierata ma con scarso approfondimento... Poi su garmin enduro provate a chiedere a personaggi come stefano gregoretti a cosa serve. Per spedizioni molto lunghe è molto utilizzato. Inoltre per i più nerd considerate che garmin sul mercato Usa ha già testato LTE su forerunner con funzionalità limitate ma funzionante senza l"ausilio dello smartphone.
Assolutamente, anche se modelli come fenix x pro durano comunque moltissimo e alla fine un caricatore lo si ha sempre! Non voleva essere un video approfondito (come le singole recensioni), perchè in 50/60 minuti sarebbe impossibile su 20 modelli differenti😂
Ciao Ragazzi un consiglio devo comprare un'orologio e vorrei un cinsigkiobda voi su quello piu adatto tra gsrmin 965 e suunto race titanium , io corro due vokte a settimana ( non faccio gare ) e pratico trekking percorsi mtb per cui la mia esigenza è di avere mappe e funzionalità per il trekking / bike piu dettagliate possibili e meno per esigenze per il running , una cosa fondamentsle è il.monitoraggio del sonno checsia il piu affidabile possibile , grazie anche a chi vorrá rispondermi tra gli utenti iscritti . Ciao a tutti Nicola
Boh ragazzi a me avete più confuso che chiarito... per questo mi tengo stretto il mio Fenix 6x pro 51mm... avrei solo bisogno di un AMOLED per via del braccio troppo corto che non mi permette più di vedere il display ... ma lo stesso braccio corto mi suggerisce che 1€k per un orologio è T R O P P O
Comprato usato anche io a febbraio.. anche io all inizio per quel che riguarda il trail.. io ti direi di sì.. lo.ricomprerei.. mi ci sto trovando molto bene..
Signori nn metto bocca sulle altre marche ma sul Garmin Fenix 6..6x pro e 7 dico la mia.. ha un GPS aberrante .. meglio l165... E a parer mio l epix 2 gen 2 qualità costo nn ha eguali con nessuno sportwatch..piccola rettifica.. l epix in questione le ha già le mappe nn serve caricare niente..pps esiste l epix pro.. 2024...in che senso nn esiste più le epix 😅
@@вованчикс come hai sentito e ti confermo ha un pessimo gps.. non è in multibanda.. e quando lo usi sembra ti sia andato ad ubriacare.. lo stesso vale per il fenix 7 perchè ha lo stesso problema.. a 550 prendi un epix 2 gen 2 ( che è esteticamente simile al fenix ma funziona benissimo .. io lo ho da diversi anni) o prendi il 965 che è un top come funzioni anche se di ottima plastica.. ed ha una luminosità maggiore rispetto all epix.. inoltre questi ultimi 2 hanno lo schermo nuovo mentre fenix 6/7 sono ancora bianco e nero
@вованчикс si ma rispetto all epix ha solo una batteria un po' più grande ma costa 300 euro in più .. e nn credo ne valga la pena... A meno che tu nn prenda il 7x pro..che è 51mm.. ma poi pesa veramente tanto ( ho avuto per qlc mese il 6x pro ed era un mattone)
Non capisco il senso di questo video.Siamo al bar e vediamo il dialogo tra uno che non sa un cavolo o poco più e l’altro che qualcosa sa ma quanta confusione.Personalmente ho le mie opinioni basate su esperienza con Garmin polar suunto amazfit, ed un confronto va sempre bene ma per chi dovrebbe decidersi su cosa scegliere in base ai vostri esposti ......mi sembra difficile.😅
Non ho mai capito tutta sta smania x i garmin. L'assistenza è penosa.soprattutto per quanto li si paghino. 1000euro? Ma gli si è fuso il cervelli? E se poi non funziona bene? Te lo cambiano? Dubito!! Suunto o coros tutta la vita. Mi pare che in garmin sono ben furbi
Garmin gli si puo' dire di tutto ma assistenza penosa fa ridere. Mandati in 5 anni 2 fasce cardio, un edge e un 245. Format facilissimo da compilare e nel giro di 10 giorni prodotti rientrati e sostituiti per nuovo. L'assistenza e' il top del top. Non ho mai trovato una societa' cosi' seria nell'assistenza in italia
Garmin ha chiuso la maggior parte dei laboratori che aggiustano orologio ecc. Perché non possono garantire l'impermeabilizzazione una volta aperti. Però anni fa ho avuto un problema con un Fenix 3 e me l'hanno cambiato, ultimamente con un Epix 2 un tasto non funzionava, spedito la cassa e dopo 2 settimane (in agosto tra l'altro, e li ho visto la differenza di gps rispolverando il Fenix 6 pro ) mi è arrivato un orologio completo nuovo. Con fasce cardio, Edge, Tacx neo, altri orologi e sensori non ho mai avuto problemi.
Io per ora mi tengo il mio garmin 965..
Grazie del video ! ❤
Alla fine é un Fenix 8 in plastica e quindi più leggero.
Io per quadi 10 anni ho avuto il 935 e l'ho dovuto cambiare per il continuo riavvio in loop. È ancora nuovissimo. Passato al Fenix 7X ma ero indeciso col 965 anche se mi sembra di capire che la batteria non duri molto
Si siamo al limite..
Ma va benissimo per le maratone e trail di 1 giorno.
Ed è fantastica la precisione della frequenza cardiaca
@@ilmaidosato8036
@@ilmaidosato8036sconsigliato per le ultra ovviamente..
Per quelle serve qualcosa in più ma si spende dai 700/800 ai 1000
@@adrianogianneschi1456 col 935 ci facevo una settimana/10 gg circa tra 10-15 km di corsa a giorni alterni (qualche volta anche la mezza), 70 km circa di bici a giorni alterni, camminate a go-go e 30-40 min di allenamenti crossfit. Col 7X ci faccio 15-20 gg. Tieni presente che il 7X é dual band come GPS. Mi sembra che il 965 sia tri-band come il 935. Comunque fin quando non si guastano, sono ottimi dispositivi anche se in molti lamentano l'assistenza...
E ci mancherebbe, nel suo genere è il top di gamma! Perché dovresti cambiarlo? A meno che ti sia accorto di volere la torcia più potente e tanti altri sport di nicchia, il peso maggiore non ti disturba e hai bisogno dell'elettrocardiogramma allora giustificheresti il Fenix 8.
Grazie per la recensione. Il bug di drain della batteria mi è capitato un paio di volte anche sul Garmin Instinct. E ho seguito il consiglio di altri: spegnere e riaccendere. A quanto pare rimane attivo il GPS nonostante non sia in uso e ti scarica la batteria velocemente. Non è quindi un problema del Fenix ma del software in generale. Comunque 1k euro, massa skei... Preferisco investirli su altra attrezzatura e accontentarmi di modelli meno costosi ma che per correre/Trail sono più che sufficienti. Buone corse!
grazie davvero! Mi avete chiarito il mondo Garmin!
Infatti appena uscito Fenix 8 ho preso in offerta l Epix pro 51mm ed è stupendo!!!
Stessa mossa (furba) che ho fatto io
Dividere le recensioni per fasce di prezzo, ultraeconomici, medi e top di gamma?
Complimenti per il video. Consiglio il Coros Pace Pro, ottimo sia a livello di funzionalità come le mappe che a livello di utilizzo come i tasti più morbidi alla pressione degli altri brand, ma anche come durata di utilizzo con il gps in dual.
Er meglio il Coros prezzo e precisione
Bella chiacchierata tra amici, informale ma senza "scoattare", vi trovo piacevoli da ascoltare.
Quanto al Forerunner 265 lo prenderei e lo preferirei al 165 anche perché ti dà 6 campi di informazioni a schermo invece che 4. Personalmente attendo il futuro 275 per cambiare il mio 55
Beh sicuramente tra 165 e 265 c'è parecchia differenza in questo!
non è collegato a questo argomento ma sarebbe bellissimo avere un tuo video sui sensori per rendere smart / far comunicare sportwatch con tapis roulant visto che si avvicina il freddo e si proseguirà la stagione con allenamenti al chiuso.
Video Super interessante! Complimenti! Tirando le somme che orologio consigliereste ad uno che si sta approcciando al mondo della corsa? Grazie!
Probabilmente il 255 in casa garmin di questi analizzati
Felicissimo possessore di suunto race. Mi Trovo benissimo
Ciao bellissimo video ma volevo chiedere il suunto race s o un nuovo sensore rispetto al verticale e al race “normale”
Ciao ragazzi, visto che li provate personalmente, avrei bisogno di una informazione circa il nuoto. A parte il Garmin che ho e quindi so che lo fa, per gli altri vorrei sapere se nel nuoto in piscina tengono in conto le ripetute e le pause tra una ripetuta e l'altra. Sul mio Galaxy Watch 5 pro si conteggiano solo le vasche fatte e lo stile ma non si riporta (assurdo!!!) le ripetute eseguite ed il tempo di pausa tra una ripetuta e l'altra. Alla fine si ha quindi un lungo elenco di vasche da 25 (nel mio caso) senza nessuna utilità nell'analisi dell'allenamento.
Vi ringrazio nel caso avesse occasione di rispondermi
Verissimo Io ho avuto tanti orologi prima adesso è un anno che ho il Garmin 255 e non lo cambierei per niente al mondo ha tutto quello che mi serve
Io sono diventato Fanboy di Suunto e tiro avanti ancora con il mio vecchio 9 … ma voglio prendere il RaceS appena possibile.
Per quanto riguarda la sensoristica HRV, Monitoraggio avanzato del sonno, Stima VO2max, HR, quale brand ha una sensoristica più avanzata?
Vi seguo e vi adoro, ma questo e' un video toppato. Parliamo di Suunto, Garmin. Parliamo di Polar, Garmin. Parliamo di Coros, Garmin. Rinuncerei a parlare di orologi, ma se proprio dovete, almeno un po' di struttura, fasce di prezzo, pregi e difetti e perche' preferire una marca rispetto ad un'altra, SE riuscite ad essere neutrali (esempio: Garmin per spotify e NFC', Coros per gli aggiornamenti, Suunto per la qualita' costruttiva, Polar non lo so perche' non l'ho mai avuto) . Senno' fate un video intitolato: Quale Garmin comprare con il budget degli altri orologi.
Grazie del feedback, è sicuramente stato un po' il rischio del video. Non siamo minimamente influenzati da garmin stessa ma il nostro è un parere personale, sicuramente essendo garmin un po' la casa più comune, ci viene di fare dei paragoni con quei modelli, con pregi e difetti!
Come altri podcast Comunque l'idea è di fare una "chiacchierata" varia senza entrare troppo nello specifico come magari si fa in una recensione del singolo modello, ma ripeto grazie del feedback e magari ne faremo un altro più per fascia di prezzo e non per marchio👌
Ok Fenix 8 amoled e Fenix 8 solar, ma l'enduro 3 cos'è? È forse al pari di un Fenix 7 pro solar?
Suunto tutta la vita!! È troppo bello!! In piu ora con l'Ocean in un unico dispositivo posso fare anche apnea e da quello che dicono ( questa estate lo proverò) ti registra gli spostamenti dell'immersiine dandoti un grafico di com'è andata l'immersione!! Ormai garmin è superata e sopravvalutata!! 😂😂 scherzo ovviamente pero ormai a mio parere Suunto non ha piu nulla da invidiare a Garmin
Manca solo una cosa a Suunto: la torcia led. Dopo questa feature potrà superare a mani basse Garmin
Ciao Roberto! Ottime considerazioni complimenti.
Se posso chiederti. visto che hai provato a lungo il Race che ti ha impressionato molto, dal punto di vista batteria c’è molta differenza rispetto al RaceS?
Tu per gli allenamenti del Tor ogni quanto lo caricavi?
Te lo chiedo perché ultimamente DC ed altri stanno spingendo molto il RaceS, ma viste le dimensioni ridotte temo che con uscite giornaliere la batteria non duri più di 3/4gg.
Grazie.
Sicuramente nel Race S dura molto meno… io con always on attivo lo carico ogni 5 giorni circa il Race
Il fenix 8 47mm amoled è stato in offerta su mediaworld a 759 euro...preso!
Un video lunghissimo ma troppo semplicistico, poco analitico e sbrigativo perché ha coinvolto troppe case e modelli. Direi confusionario. In questo senso non capisco il senso di non far vedere nessuno dei prodotti di cui parlate…non l’ho trovato in alcun modo utile.
Beh io non conoscevo i vari modelli delle altre marche e dove si collocassero rispetto ai Garmin come funzioni e prezzi, quindi in questo senso secondo me è molto utile. Poi se uno vuole approfondirne qualcuno in particolare se lo va a cercare per conto suo
Grazie del feedback! Di molti orologi abbiamo fatto la recensione poi dettagliata facendoci un video per ognuno, qui volevamo paragonare i prodotti delle varie marche. Oltre a questo, in teoria è un poadcast, quindi la parte video (che poi avremmo mostrato appunto molto poco) diciamo che aveva meno senso😊
Io uso Polar grit X2 pro già da parecchi mesi e mi trevo molto bene.
Grazie per il video, ti seguo sempre molto volentieri.
Buone corse!!!
Ho un epic 2 Sapphire (nuovo perche appena cambiato in garanzia) quindi con mappe precaricate e gps dual. Ma e dal fenix 3 che aspettavo le funzioni sub, anzi stavo pensando all'MK3. Quindi il fenix 8 è perfetto, quello che cercavo, ma aspetto ancora un po' magari una versione pro.
Quello che cambierei nel fenix è il cavo di ricarica, anche solo metterlo a molletta come quello degli MK
Ciao ,
Il sunto dal punto di vista dell’impostazione degli allenamenti, come funziona ?
Ha un avviso nel caso non si rispettasse una determinata andatura ?
Guarda la mia recensione del Suunto Race
Salve sono alla ricerca di uno sportwatch, ho 28 anni mi alleno da tanti anni 7-8... faccio prevalentemente pesi, e una routine quotidiana abbastanza attiva. Cosa mi consigliate? Budget 200-400€
Per il momento vado avanti col FR255, che avevi consigliato come best buy circa un anno fa. Ad 1 anno di distanza, mi accorgo che con Garmin se volessi fare un upgrade sostanziale dovrei spendere molto di più. Ammetto che lo schermo Mips del 255 lo rende meno al passo coi tempi; sto giá pensando che tra 1-2 anni vorrei passare a Amoled, ma anche non spendere piu di 299€ e possibilmente guadagnare qualche funzione in piú... Al momento conviene andare avanti col 255, magari tra 2 anni la situazione cambia
Sì sono d’accordo proseguì con il 255
Ciao! Quanta competenza, bravi. Esiste un software che da Suunto porta le uscite di due anni in ambito garmin? Sto passando da 9peak a fr965, mi spiace perdere le mie uscite, i dati di due anni 😂 grazie
Non so mi spiace… io per ovviare a questo tengo tutto lo storico su STRAVA 😉
Syncmytracks
buongiorno coach! ma il GPS nei modelli nuovi di Garmin è stato aggiornato? e il sensore ottico è ancora quello di Fenix 7?
@@marcoschiavo22 dal Fenix 7 pro in su ... Nn ci sono problemi... Idem epix 2 gen 2.... Il Fenix 7 ha il GPS del 6 pro.. ovvero pessimo
@@lucaortolano2132 concordo sul pessimo! Grazie del riscontro.
Garmin Epix 2 é amoled, batteria che dura e ha tutto. TOP
Ho un fenix 8 titanium 51 mm amoled con cinturino in titanio ,orologio spettacolare. Confermo riporta tutto perfettamente non cè bisogno di una fascia cardio
@@supermirko82 aggiungerei... Nei lenti
Ciao a tutti, quindi tra un Garmin Fenix 8 solar e un Garmin Enduro 3, quale consiglierebbe per ultra Trail ed attività in montagna? Grazie
Forse il fenix 8 ad oggi, ovviamente dipende dal budget
Non ho capito ma il Fenaled race pro con schermo solar, a quanto sta? 😂😂 Siete grandi!
Domanda tecnica. Sto avendo problemi col mio entry level FR55 (col quale devo dire mi sono trovato benissimo fino ad oggi, da due anni a questa parte) col GPS e vorrei passare ad altro modello con maggiori funzioni (magari con attività Triathlon). Ho "paura" però di lasciare, nell'eventualità, l'ecosistema Garmin (ho anche Edge e Varia). Che consigli???
Ciao Filippo, puoi andare sul 255 o sul 265 se vuoi lo schermo amoled👌 Interagiscono molto meglio anche con edge (soprattutto)
Io il mio Fenix 7 solar x me lo tengo stretto.. Ho bisogno di uno sportwatch e siamo ancora al top.
Avete un feedback anche sulla piattaforma e app di Coros?
Dai video di altri RUclipsr che usano Coros e dagli articoli che ogni tanto escono di Kilian sembra fatta molto bene!
Garmin aveva già implementato la funzione LTE in una versione del 945…non so perché non l’abbiamo più integrata nei modelli più recenti…
Non è male l’applicazione di Coros anche se forse come app preferisco quella di Suunto tra i due
Bel video complimenti una domanda
Tra il 255 e l 165 a parità di prezzo quale preferite?
Avevo il tuo stesso dubbio e ho preso il 255
@@marianomonaco1902 165 schermo migliore di parecchio... Il resto siamo li
Come funzioni sono molto simili forse il 255
@ grazie mille 🙏
Ho il fenix8 51mm solar ed è bellissimo. Però la durata della batteria mi sta deludendo perché sta durando meno del 7x solar 51mm che avevo. E faccio sempre le stesse attività. Spero negli aggiornamenti futuri perché devono migliorare la durata della batteria
Del Garmin Instinct 2X non si parla mai quando si ragiona sul prezzo e sulle funzionalità.
Anche se forse vado troppo nello specifico in un discorso generale.. Credo che la stima del tipo di energia utilizzata in un allenamento non possa essere standardizzata se non si segua una alimentazione che faccia arrivare all’ allenamento in condizioni standard.. livello di glicemia per esempio parlando di nutrienti, ma anche livelli di preparazione fisica, BMI personale per quanto riguarda il corpo… un dato piacevole da vedere se vogliamo, ma per un neofita, chi ne facesse affidamento serio, sarebbe meglio imparasse a essere sensibile nei propri riguardi per capire come sta funzionando il suo corpo. Una crescita interiore e sportiva reale e una maggiore reale affidabilità.
Se ho mangiato una torta la mia glicemia sarà a 0 dopo una maratona… e li comincerò a bruciare grassi… se sono digiuno da un giorno… magari dopo un po’ meno ..
Se peso 70 kg con il 10% di grassi e un ottima massa muscolare e un alto grado di allenamento è una cosa… se peso 70 kg e ho il 35% di grassi, poca massa muscolare e poca forza è altra situazione… solo mia piccola esperienza… per essere serio scherzando 😅😂.. mi sono tenuto sul banale ma solo per dare un’ idea di quanto intendessi.. complimenti per il vostro lavoro.. buon divertimento e proseguimento! 💫… PS per me Garmin 😁👋💫….
Assolutamente, infatti come tutte le metriche che danno gli orologi (VO2max per esempio) sono stime, basate su algoritmi e tabelle. Quindi in base alla relazione FC/VO2, se si settano bene i dati, e in base all'intensità dell'esercizio, ti viene stimato quanto hai bruciato di carbo o grassi ad esempio dal polar.
Detto ciò, sicuramente sono valori influenzati da cosa si mangia e dalla composizione corporea, anche se di base se ho un 10% di FM o un 35%, i miei valori di FC, VO2 e ritmo saranno ovviamente diversi😊
Ottimo video ho un dubbio se prendere sunto race race s t rex 3 coros pro oppure huawei gt 5 pro pratico mtb piccole escurzioni e tantissime camminate in canpagna mi interessa che il sensore cardio sia preciso e anche il gps e abbia cartografia piu dettagliata possibile quale prend?
Mappe più dettagliate solo sui Garmin
Ma escluso i garmin che con schermo oled si va fuori budget il meno caro con le mappe oled e il 965 si va su 600
Non voglio spendere più di 400
@@robertomatteelli6891 Al Coros Pace Pro mancano i nomi sulle mappe, ma sono in arrivo con i prossimi aggiornamenti
Garmin Enduro 2 ed Enduro 3 sono stati menzionati nel video? 🤔
Bel video complimenti una domanda
Tra il
Ciao Roberto e Daniele,una domanda,ma il corsos pace 3 ha la funzione multisport?
Grazie
Controlla sul sito
si
Tra il 255 e il 955.. con gli sconti ora ci sono 100 euro di differenza.. vale la pena fare uno sforzo nel budget per prendersi il 955?? Grazie mille
Se si cerca durata batteria maggiore e mappe si
Ciao ragazzi per le ultra da 100 cosa consiglite fenix 7xprp o serie forunnerer
Dipende da che ultra e che dislivello, se ci metti più di 16/17h allora vai su fenix e hai più sicurezza della batteria, il 965 su questo dura ancora un po' troppo poco (molto più leggero)
Con un budget di massimo 380 euro, in vista degli sconti del black friday, quale orologio mi consigliate di comprare, non ho eccessive pretese, mi interessano i vari dati hrv,training status ecc, mappe, e preferibilmente uno schermo touch
Qualche buon Garmin in offerta potrebbe essere interessante 💪🏻
955 che trovi in offerta
955 si trova già adesso a 315€. Ottimo a questo prezzo 👍🏻
Aiutatemi vi prego...faccio boxe e sollevamento pesi, ma corro 3-4 volte a settimana per strada (ritmo medio 3 min e mezzo al km) mediamente 10-12 km ad allenamento, una volta a settimana vado anche in montagna! Quale orologio tra questi mi consigliate? Qual'è il migliore per qualità prezzo..posso spendere al massimo 400-500€! Potenza di corsa, hrv...
Ciao, sono indeciso tra garmin 955 e coros pace 3 (principalmente corsa su strada e qualche trail nelle belle stagioni)
Non ho un computer, può essere un problema o è sufficiente l applicazione sul telefono?
Grazie!
L'app basta e avanza, entrambi i modelli sono buoni dipende un po' da cosa cerchi!
Io ho il 955 e il pc non lo uso mai, neanche per preparare i percorsi sulle mappe. Tutto da app. Il coros non lo conosco ma ti dico che al 955 non manca proprio nulla!
@@delby88 ma sul 955 le mappe la puoi visualizzare su app? perchè sullo schermo è troppo piccolo
@@gianlucapirro le mappe le crei sulla app o su web poi le invii al dispositivo che usi. Se hai il 955 le vedi sul display e se hai gli auricolari di da anche le indicazioni di svolta. Durante l’attività non puoi utilizzare connect come navigazione tipo strava o Google maps
Le mappe per i trail sono più definite sul 965 o sul sunto race? Quale consigli fra i due prezzo a parte
965
Le mappe sono più dettagliate sui Garmin (tutti)
Io sto cercando da tempo un dispositivo che mi tenga traccia degli allenamenti in palestra, serie, ripetizioni, segnare i carichi, tempi di recupero etc... Ma non esiste nulla che mi soddisfa, ho un garmin venu 2 e praticamente lo uso solo per tenere i passi e i battiti quando faccio cardio 🫤
Ciao trovo questa conversazione anche su un podcast da qualche parte tipo spotify?
Ciao, si certo! Siamo anche su spotify💪
Si certo lo trovi su tutte le piattaforme podcast
Mi tengo il mio amazfit cheetah pro abbinato con helio ring, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo e funzioni più che sufficienti. Nel caso potrò valutare Garmin in futuro.
Sono interessato anch'io all'acquisto!come ti trovi? Pregi e difetti e le mappe come sono?grazie
Mi trovo bene, il GPS è veramente molto preciso e aggancia i satelliti entro i primi 5 secondi. Le mappe non sono precaricate come in alcuni modelli dei Garmin, ma si possono caricare con facilità. L'abbinamento con helio ring migliora la combinazione dei dati con lo sport Watch. L'anello ha l'unico difetto della durata della batteria, ma ti dà diritto ai servizi, zepp coach e zeppa flow, che sono normalmente a pagamento, gratis. Zepp coach è utile per chi fa corsa ha tante funzioni di allenamento. Quindi non sarà ai livelli dei Garmin, ma come rapporto qualità prezzo lo consiglio. Non si può pretendere di avere un Enduro 3 o un Fenix 8 , ma non delude rispetto ai Forerunner 265 o 965.
Ok grazie mille @@nuc.9123
Ciao, che ne pensi di amazfit t rex pro3? Grazie
Potrebbe essere un buon compromesso
Ma di Epix pro che ne dite?
Coros 3 , .mai problemi di Gps come quando avevo i Garmin Fenix 6 pro e Forerunner , quando c'erano le nuvole non ti potevi allenare sballavano sempre.
Con il.Coros ho tutto , pista, tapis eccc....
Io per ora ho instinct prima versione da 1 anno e mezzo circa (pagato 150€) ma il altimetro comincia a funzionare male e sto pensando di cambiarlo con uno di questi: Instinct 2X Tactical, Enduro 2 oppur Enduro 3.
Consigli?
Se puoi Enduro 3
Io ho un Fenix6 x pro, ha senso cambiarlo o conviene aspettare il 9
Rispetto al 6 pro c’è una bella differenza…
Io uso ancora il forerunner 35 😂 infatti vorrei prendere qualcosa di più completo però all'epoca me lo aveva regalato la mia compagna, e mi dispiace cambiarlo😅
Beh diciamo che c'è un mondo rispetto ad ora😂
@Personalrunningcoach ahahah eh sono troppo sentimentale 😂
Volevo segnalare che su spoty non c’è tutta la puntata, ci sono solo 40 min
Grazie della segnalazione adesso controllo
Il Fenix E non mi pare abbia l'ultimo software di rilevazione cardio
Che ne pensi dell amazfit cheetah pro?
Non l’ho provato ma su carta sembra buono
Di huawei gt5 pro invece cosa ne pensate?
Non ho provato
Ciao non credete che la corsa verso la parte smart (amoled, microfoni, chiamate) a sfavore della durata sia utile solo se si mantengono modelli piu' essenziali come FR945 o Fenix 6 che avevano raggiunto un ottimo compromesso. Credo che se riproponessero un transreflettivo come il 945 aggiornando con gli ultimi algoritmi ( tipo training readiness e stamina) e completandolo con ricarica wireless o un cavetto magnetico più furbo farebbero la felicità di molti...
Beh adesso c’è l’enduro nuovo che per esempio ha una durata della batteria “stratosferica” quindi volendo ci sono opzioni a favore della durata…
@@Personalrunningcoach si certo ma anche un costo sostenuto...mantenendo il solito sistema di ricarica ad incastro che è veramente obsoleto, poi l'enduro è mirato a chi fà tanto trail..io parlavo di strumenti più essenziali adatti a triatleti, nuotatori o ciclisti che comunque spendono tanto tempo allenandosi e non hanno bisogno di tanti fronzoli (es. il touch) ma magari vogliono avere il display always on che non consumi come un amoled. Personalmente investirei anche meno nel sensore del cuore da polso, tanto chi è interessato ad allenarsi con la frequenza indossa sempre una fascia. Forse ora come ora il forerunner 955 o il fenix 7 sono ancora quelli più rispondenti a queste caratteristiche, ma peccato che fra tanti prodotti specifici tipo il vivoactiv o l'instinct non tirino fuori un prodotto per chi fà palestra , bici, corsa e nuoto
Facendo prevalentemente MTB e occasionalmente Nordic Walking, quale è secondo te il prodotto più adatto?
In base a quanto vuoi spendere… per te anche orologi base possono andar bene 😊
Io ho un garmin forerunner 245 e mi sono sempre trovato benone , ma ora a maggio farò l utlac 250 in autonavigazione , quindi mi serve un orologio con le mappe top tipo navigatore , (sui 500 euro) qualcuno ha esperienza ? Quale può essere il migliore tra fenix 7 suunto vertical o coros apex 2 pro ?(o magari altri che non conosco) Io ci provo 😂 grazie in anticipo
Ciao Lorenzo, ti direi sunto o fenix!
Prezzi dei garmin su Amazon durante il Black Friday...scandalosi! Un flop pazzesco
Garmin 55 lo trovi a meno di 130 euro. con app dwMap puoi avere le tracce e se collegato ha pure le mappe! Costo app 30 euro.
Per quanto riguarda la durata: ho fatto un trail di 60 km senza ricaricare... Uscite e correte piuttosto che farvi pippe su quale orologio comprare
PS: con i soldi risparmiati fate l'abbonamento all'app di Roberto che è una bomba!!
lo sto valutando anche io il forerunner 55 solo per la corsa, prezzo top e ha tutto cio che serve per le uscite!
@@montetravaso lo si trova anche a 89 euro ottimo orologio
@ esatto! ho venduto il mio fenix 7x perche mille funzioni che io personalmente non uso! a me basta runnimg e i suggerimenti di allenamento quotidiani..quindi il 55 va piu che bene con la fascia!
@@montetravaso se la fascia la hai già... Usala..se devi ancora comprarla... Provalo prima senza... Probabilmente è l unico orologio che è perfetto anche senza fascia
Il garmin265 ha le mappe. L’ho preso apposta 😀
Il 265 NON ha le mappe non creare confusione
965 le ha ma non il 265
Per chi utilizza il proprio orologio per il nuoto, è importante fare attenzione: i modelli Garmin Fenix 7 ed Epix 2 presentano spesso problemi di impermeabilità. Ho avuto personalmente due sostituzioni a causa di infiltrazioni, dovute all’uso prolungato in piscina, oltre che nella corsa. A conferma di questo problema di progettazione, Garmin ha introdotto nel successivo Fenix 8 tasti induttivi, più resistenti all’acqua.
A titolo di paragone, ho utilizzato per anni senza alcun problema i modelli Forerunner 735 XT e Fenix 5, anche sottoponendo i pulsanti a immersioni frequenti. Va notato che nei manuali di Fenix 7 ed Epix 2 è indicato di non premere i pulsanti sott’acqua, segnale che questi modelli potrebbero essere più suscettibili a infiltrazioni.
@@francescodauria1068 io ho l epix 2 gen 2.. mai usato in piscina ma a mare si per nuotate di oltre un ora tutti i giorni... Nessun problema
@@lucaortolano2132 quando si nuota in piscina per segnare il lap (2 vasche- 3 vasche- 4 vasche ecc) va premuto il tasto lap. Per prendere bene i tempi istintivamente lo premi prima di arrivare al bordo vasca e Comunque sott'acqua. Immaginiamo di fare 40 volte i 100m , il tasto viene premuto quindi 40 volte. Immagino che in mare il problema non si pone.
@@francescodauria1068 ecco qual era il problema.. non nuotanto in piscina nn mi sarebbe mai venuto in mente.. speriamo aggiornino i garmin così da contare bene le vasche o almeno poter inserire la dimensione della vasca a piacimento.. così da, almeno, limitare molto il problema
@@lucaortolano2132 le vasche vengono contate alla perfezione, il problema nasce quando ti devi fermare e prendere il tempo del lap. in teoria c'è anche lo stop automatico, l'orologio capisce quando ti fermi, ma con un ritardo di qualche secondo; ciò comporta che il tempo non è più preciso. su una ripetuta di 100m fatta a 1:24 + 2sec. è una bella differenza. Soprattutto chi lo usa per vedere l'andamento delle prestazioni
Giustissimo, su questo i forerunner sono più affidabili!
Durata Enduro. Se voglio fare il trekking in Nepal (5-7 gg senza energia) quello può essere lo smartwatch
Potrebbe, ma per cosi tanto tempo dipende da quanto GPS devi usare (per quanto deve essere attivo), che precisione utilizzi e se il sensore della FC al polso è attivo. Quello consuma moltissimo
Garmin Enduro 3, non Fenix 8 - Se uno vuole risparmiare Amazfit T-Rex 3. Il Garmin è sempre inarrivabile. Le mappe del Suunto fanno un po' schifo. Peccato. Perchè l'Enduro 3? E' uguale identico in tutto al Fenix 8, salvo che non risponde alle telefonate e per me è un bene, non è amoled, ma ha un'autonomia praticamente eterna. No Fenix 7 perchè il sensore è peggiore. Ok Epix Gen 2 Pro, ma la batteria non è quella dell'Enduro. Non dite che il Fenix 8 ha una marea di bachi ancora! Si riavvia spesso! State attenti! L'Enduro ha il sensore nuovo, non quello del Fenix 7! L'Enduro è anche piú leggero del Fenix
Io ho rischiato di lanciare contro il muro il mio ex Enduro 3….quando impostavo la pendenza sui rulli si spegneva e ripartiva…
ciao, quale sensore del 7 fa schifo?
@@ivannoseda15 a me non l'ha mai fatto. Me lo faceva il Fenix 8 che avevio provato, ma so che adesso va bene anche lui.. Probabilmente il tuo era difettoso. Io ne ho 2: quello ed il Suunto Race, del quale pure sono molto contento. Io non corro. Lo uso per camminare in zone "esotiche", foreste soprattutto
@@TheTrekkens non fa schifo, ma non è come il nuovo.
@@Tom-Tenerife di quale dei sensori parli? altimetro? barometro? gps?
Bella chiacchierata ma con scarso approfondimento... Poi su garmin enduro provate a chiedere a personaggi come stefano gregoretti a cosa serve. Per spedizioni molto lunghe è molto utilizzato. Inoltre per i più nerd considerate che garmin sul mercato Usa ha già testato LTE su forerunner con funzionalità limitate ma funzionante senza l"ausilio dello smartphone.
Assolutamente, anche se modelli come fenix x pro durano comunque moltissimo e alla fine un caricatore lo si ha sempre!
Non voleva essere un video approfondito (come le singole recensioni), perchè in 50/60 minuti sarebbe impossibile su 20 modelli differenti😂
Ciao Ragazzi un consiglio devo comprare un'orologio e vorrei un cinsigkiobda voi su quello piu adatto tra gsrmin 965 e suunto race titanium , io corro due vokte a settimana ( non faccio gare ) e pratico trekking percorsi mtb per cui la mia esigenza è di avere mappe e funzionalità per il trekking / bike piu dettagliate possibili e meno per esigenze per il running , una cosa fondamentsle è il.monitoraggio del sonno checsia il piu affidabile possibile , grazie anche a chi vorrá rispondermi tra gli utenti iscritti . Ciao a tutti Nicola
Grazie per il cuore😀 ma un commento consiglio alla redazione su quanto scritto sopra ?
Il.problema.del.Garmin e.che non fa mai aggiornamenti
Io per il fenix 7 solar al momento dell' uscita del fenix 8 l' ho pagato 579 euro
Boh ragazzi a me avete più confuso che chiarito... per questo mi tengo stretto il mio Fenix 6x pro 51mm... avrei solo bisogno di un AMOLED per via del braccio troppo corto che non mi permette più di vedere il display ... ma lo stesso braccio corto mi suggerisce che 1€k per un orologio è T R O P P O
Beh sicuramente è un prezzo parecchio alto, ma ora ci sono amoled a prezzi più bassi (dall'epix al 965, passando per gli altri non garmin😉)
Il problema dei Garmin è il software troppo vecchio
"Qualsiasi orologio è peggio di un Fenix 7" in totale.
Ma secondo voi il coros apex pro, magari usato, per un principiante che non può spendere troppo (per trail) può essere un’opzione?
Comprato usato anche io a febbraio.. anche io all inizio per quel che riguarda il trail.. io ti direi di sì.. lo.ricomprerei.. mi ci sto trovando molto bene..
Secondo me è una buona opzione ma a quel prezzo trovi di meglio tipo il Pace pro
Signori nn metto bocca sulle altre marche ma sul Garmin Fenix 6..6x pro e 7 dico la mia.. ha un GPS aberrante .. meglio l165... E a parer mio l epix 2 gen 2 qualità costo nn ha eguali con nessuno sportwatch..piccola rettifica.. l epix in questione le ha già le mappe nn serve caricare niente..pps esiste l epix pro.. 2024...in che senso nn esiste più le epix 😅
Dici che non conviene comprare il Fenix 6? Che sono interessato all'acquisto della versione sapphire (550€).
@@вованчикс come hai sentito e ti confermo ha un pessimo gps.. non è in multibanda.. e quando lo usi sembra ti sia andato ad ubriacare.. lo stesso vale per il fenix 7 perchè ha lo stesso problema.. a 550 prendi un epix 2 gen 2 ( che è esteticamente simile al fenix ma funziona benissimo .. io lo ho da diversi anni) o prendi il 965 che è un top come funzioni anche se di ottima plastica.. ed ha una luminosità maggiore rispetto all epix.. inoltre questi ultimi 2 hanno lo schermo nuovo mentre fenix 6/7 sono ancora bianco e nero
@@lucaortolano2132 ma il Fenix 7 Pro invece dovrebbe andare bene, giusto? È quello xhd che ha il GPS multi banda
@вованчикс si ma rispetto all epix ha solo una batteria un po' più grande ma costa 300 euro in più .. e nn credo ne valga la pena... A meno che tu nn prenda il 7x pro..che è 51mm.. ma poi pesa veramente tanto ( ho avuto per qlc mese il 6x pro ed era un mattone)
DEL 955 COSA NE PENSI?
Non capisco il senso di questo video.Siamo al bar e vediamo il dialogo tra uno che non sa un cavolo o poco più e l’altro che qualcosa sa ma quanta confusione.Personalmente ho le mie opinioni basate su esperienza con Garmin polar suunto amazfit, ed un confronto va sempre bene ma per chi dovrebbe decidersi su cosa scegliere in base ai vostri esposti ......mi sembra difficile.😅
Quando uscirà la recensione del fenix8?
Il tempo di provarlo per bene!!
Mibro gs explorer, costa niente e fa paura !!!
ragazzi ma dovete mostrarli gli orologi che descrivete. li guardate voi.. ma noi che guardiamo? che recensione è così? boh?
Questo è una registrazione per il nostro podcast poi ci sono anche le recensioni dettagliate degli orologi qui sul canale
Non ho mai capito tutta sta smania x i garmin. L'assistenza è penosa.soprattutto per quanto li si paghino.
1000euro? Ma gli si è fuso il cervelli? E se poi non funziona bene? Te lo cambiano? Dubito!! Suunto o coros tutta la vita. Mi pare che in garmin sono ben furbi
Garmin gli si puo' dire di tutto ma assistenza penosa fa ridere. Mandati in 5 anni 2 fasce cardio, un edge e un 245. Format facilissimo da compilare e nel giro di 10 giorni prodotti rientrati e sostituiti per nuovo. L'assistenza e' il top del top. Non ho mai trovato una societa' cosi' seria nell'assistenza in italia
Garmin ha chiuso la maggior parte dei laboratori che aggiustano orologio ecc. Perché non possono garantire l'impermeabilizzazione una volta aperti.
Però anni fa ho avuto un problema con un Fenix 3 e me l'hanno cambiato, ultimamente con un Epix 2 un tasto non funzionava, spedito la cassa e dopo 2 settimane (in agosto tra l'altro, e li ho visto la differenza di gps rispolverando il Fenix 6 pro ) mi è arrivato un orologio completo nuovo. Con fasce cardio, Edge, Tacx neo, altri orologi e sensori non ho mai avuto problemi.