Questo appartamento anni '60 era un DISASTRO | Prima/dopo i lavori

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 июн 2024
  • Questo appartamento anni '60 aveva dei problemi, ed è stato demolito. Guarda com'è diventato dopo una ristrutturazione profonda e completa.
    🔴 Sei un privato? Programma la ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡": bit.ly/3I9zMpZ
    𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗜
    8 Consigli per ristrutturare casa: • Ristrutturare casa: 8 ...
    Pavimento grès (guida): • Pavimenti in grès: pro...
    𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗔 "𝗔𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗲" (𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮)
    Sito: bit.ly/3o5zJls
    Facebook: bit.ly/2ALQsoZ​​​
    𝗩𝗢𝗚𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗥𝗘 🤝
    Sito: www.vogliadiristrutturare.it/
    Facebook: bit.ly/2cRvaGU​​​
    ⬇︎ 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗘 ⬇︎
    Intro 0:00
    Tipologia appartamento 0:20
    Prima dei lavori 0:58
    Dopo i lavori 2:32
    Zona giorno (dopo) 2:40
    Zona corridoio (dopo) 4:01
    Bagno cieco (dopo) 4:59
    Nuova lavanderia 6:10
    Ex-soggiorno (dopo) 6:36
    Camera piccola (dopo) 6:50
    Bagno e camera matrimoniale 7:32
    Risultati raggiunti 8:17
    Devi ristrutturare casa? 09:30
    Restiamo in contatto 🤝 09:53
    #ristrutturazione #ristrutturarecasa #vogliadiristrutturare

Комментарии • 272

  • @VogliadiRistrutturare
    @VogliadiRistrutturare  Год назад +6

    🔴 Sei un privato? Programma la ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡": bit.ly/3I9zMpZ

    • @morenaorlandi7874
      @morenaorlandi7874 Год назад +1

      Bel appartamento, ma io nella casa nuova dove abito ho preferito la cucina separata ,😉

  • @raffyv8178
    @raffyv8178 Год назад +79

    Non mi piace per niente la "moda" importata dagli USA di unire soggiorno e cucina....nella maggior parte delle case vissute dopo un po' di tempo è un disastro! Appena si entra nella zona living, spesso visibile fin dall'ingresso, si sentono gli odori della cucina e si vede pure il disordine di stoviglie e quant'altro! Iosono contenta della mia cucina separata, anche se non è enorme ci si sta anche a mangiare ed il living mantiene la sua funzione originale. Non acquisterei mai una casa con cucina nel soggiorno, a meno che non sia un piccolo bilocale!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +6

      Come già detto in decine di risposte a decine di commenti simili: è questione di preferenze e di stili di vita di chi abita l’una piuttosto che l’altra abitazione! Non c’è una soluzione corretta in assoluto!

    • @xyzzzzz4646
      @xyzzzzz4646 Год назад +9

      @Raffy V Condivido la tua opinione sulle cucine unite al living, probabilmente molto alla moda tra gente che non cucina in casa manco una bistecca ai ferri. Auguroni a pulire lo sporco unto che si produce cucinando per davvero. Poi chiaro, se la cena te la fai arrivare con just eat puoi anche fare a meno della cucina...un microonde, un frigobar, una caraffa elettrica e pedalare...

    • @chiarac980
      @chiarac980 Год назад +1

      io ho messo una una separatoia scorrevole

    • @emmalicia60
      @emmalicia60 Год назад +13

      Sono d’accordo con te: se gli spazi lo consentono, cucina separata dal soggiorno tutta la vita!

    • @qwerty7573
      @qwerty7573 Год назад +2

      Anche secondo me dipende dalle esigenze, in casa mia sono separati solo da una porta ma è fondamentale per noi, sarebbe problematico averli uniti

  • @dimitrezlatanov9973
    @dimitrezlatanov9973 Год назад +2

    Complimenti. Bellissimo risultato. Bravo.

  • @1962carmine
    @1962carmine Год назад +3

    lavoro da veri professionisti, complimenti.

  • @badboy-li1zo
    @badboy-li1zo Год назад +50

    È incredibile come gli appartamenti erano tutti fatti così uguali, ed è incredibile come oggi le ristrutturazioni li fatte tutti uguali, stesso effetto parquet, sempre questo bianco da chiesa, serramenti tutti bianchi. Tutto un copia e incolla

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +15

      Ciao, gli appartamenti ti sembrano uguali perché gli interventi sono realizzati dalla stessa impresa, che lavora col suo capitolato.
      Il capitolato prevede materiali e finiture di varie aziende, e il cliente sceglie ciò che preferisce.
      Nelle case e negli appartamenti moderni, molti committenti scelgono porte interne e finestre bianche, e il grès (effetto legno) è uno dei pavimenti più apprezzati.
      Non è un'imposizione dell'impresa.

    • @alessandrocrusco2559
      @alessandrocrusco2559 Год назад +12

      Bisogna considerare il budget del cliente medio. Oggi abbiamo a disposizione una varietà di materiali e pitture vastissima rispetto al passato. Ma la gran parte dei clienti non ha il budget per un architetto che curi un progetto di design (che è diverso dal progetto architettonico qui proposto) e che possa spendere, oggi come ieri, per materiali o finiture diversi. Di solito si pensa a coprire il costo delle opere primarie, gli impianti, la disposizione degli ambienti, le rasature, pitture, etc. Tanti clienti ad esempio vorrebbero il parquet, ma si spaventano per la manutenzione e il costo e dunque optano per il gres effetto legno, nonostante ci siano tante scelte sul gres.

    • @syncmeandroid
      @syncmeandroid Год назад +6

      Prova a rifare a nuovo un pavimento in marmo così scopri che ti costa di più dell'intera ristrutturazione. E se lucidi quello esistente scopri che ti costa come posargli in sovrapposizione un bel laminato nuovo.

    • @raffyv8178
      @raffyv8178 Год назад +6

      Per non parlare dei condomini oggetto di ristrutturazione superbonus....nella mia zona ( Lombardia) tutte le facciate sono dipinte con varie tonalità di bianco e grigio....sembrano tutte caserme mentre prima almeno i palazzi avevano colori più variegati ed integrati con l'ambiente o le costruzioni adiacenti...ora sono color smog!

    • @hopepandora41
      @hopepandora41 Год назад +6

      ​@@raffyv8178il problema è che gli italiani non hanno fantasia (basta vedere il colore del parco macchine).
      È stato ridipinto il mio condominio ed è stato scelto bianco e color cerotto. Uno schifo.

  • @rozaliapopp3344
    @rozaliapopp3344 Год назад +1

    Complimenti !!! Siete molto bravi !!!!Bellissimo !❤🥰

  • @elisascaparrotta7168
    @elisascaparrotta7168 Год назад

    Davvero bravissimi, ristrutturazione mega. Ti abbraccio Lorenzo 😘

  • @damadamina190
    @damadamina190 3 месяца назад +1

    Bravissimi davvero

  • @marcoconsi1257
    @marcoconsi1257 Год назад

    Bello, bravo !

  • @marylocatelli753
    @marylocatelli753 Год назад +1

    Complimenti!!! Ottimo cambiamento... L appartamento di mia madre è degli anni 60... Propio esattamente come quello... Andrebbe rifatto!!!... 👍👍👍😊

  • @gentil.d
    @gentil.d Год назад

    Ciao, è da qualche giorno che sto guardando i tuoi video. Complimenti sei bravissimo. Anch’io ho intenzione di ristrutturare completamente la mia casa e volevo sapere se mi puoi consigliare qualche azienda chiavi in mano a Bari e provincia. Grazie e ancora complimenti

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Год назад

    Mi piacciono video del genere. Di grande utilità pratica!

  • @ade_08_z44
    @ade_08_z44 Год назад

    Bel lavoro

  • @veracosentino5687
    @veracosentino5687 Месяц назад

    Ottimo risultato

  • @cristinausai
    @cristinausai Год назад +8

    Buongiorno Lorenzo, questo video è stato illuminante e, sinceramente, fa venire voglia di mettere mano alla nostra casa ma non oso pensare il costo (e i tempi) di questo progetto.
    Complimenti per il suo modo di spiegare: chiaro, esaustivo e molto educato. Buon lavoro!

    • @pameliemusic
      @pameliemusic Год назад +2

      Ciao Cristina io sto rifacendo 58 mq poggiando il pavimento sopra senza togliere pareti e ci metterò tre mesi massimo ma è bellissimo come sta venendo e ti senti molto soddisfatta! Chiedi dei preventivi intanto così ti fai una idea

    • @gustacano1749
      @gustacano1749 Год назад

      Buon giorno lorenzo, illuminate.

  • @HaLo0106
    @HaLo0106 Год назад

    spettacolare il risultato!!

  • @antonellacarletti9260
    @antonellacarletti9260 Год назад

    Bellissimo👏👏👏👏

  • @valeria927
    @valeria927 Год назад

    Bellissimo e complimenti all'azienda, fa dei lavori ottimi🤩🤩

  • @cesaredaldello2654
    @cesaredaldello2654 Год назад +3

    secondo me gli appartamenti anni 60-70 sono potenzialmente il meglio che c'è per tirar fuori abitazioni da urlo. Soffitti alti, ingressi, spazio per sgabuzzini.. tutti "lussi" che l'edilizia moderna non prevede più

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Esatto!

    • @Fonty_2
      @Fonty_2 8 месяцев назад

      Oramai i nuovi appartamenti sembrano gabbie per animali daa batteria: camere piccolissime (nelle matrimoniali ormai non c'è nemmeno più spazio per il comó), sgabuzzini che vengono spacciati per camera singola o studio, zona living e addio cucina separata (con tutti i disagi del tanto osannato open space😅). E le vendono pure a prezzi altissimi sti sgabbiozzi😢

  • @marieiosee7434
    @marieiosee7434 Год назад +4

    Ciao ,come sempre le tue spiegazioni sono il top ! Intervento soddisfacente , l' ambiente risulta ancora più ampio e non manca nulla (vedi lavanderia ) UNA PENNELLATA DI FRESCHEZZA E NOVITÀ .🏡👍

  • @annasoldenit
    @annasoldenit Год назад +2

    Quando hai detto lasciate un messaggio sulla fiducia, io l'avevo già messo secondi prima! Sembra contenuti interessantissimi, grazie mille!

  • @Fonty_2
    @Fonty_2 8 месяцев назад

    Un aspetto negativo purtroppo, nel comprare e ristrutturare vecchi immobili è il problema dell'antisismicità. Che soluzioni ci sarebbero per rendere più sicuro da questo punto di vista un immobile degli anni 50- 60? I costi sono affrontabili o è più conveniente demolire e ricostruire?

  • @manueladodorico4912
    @manueladodorico4912 Год назад

    Ciao Lorenzo.
    Grazie per i tuoi video sempre interessanti e utili.
    Ti volevo chiedere, visto che sto affrontando una ristrutturazione, un consiglio.
    Quali prodotti sono da utilizzare per la realizzazione del massetto, che abbia un potere termoisolante, visto che sotto l'appartamento ci sono garage e cantine?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Se devi isolare un solaio di calpestio che divide da un ambiente non riscaldato con il massetto non riesci a fare nulla! Nemmeno se hai la possibilità di gettare uno strato di alleggerimento con argilla espansa! La “la capacità isolante” di questi materiale è assolutamente limitata per ciò che vorresti ottenere tu! In un cantiere in lavorazione ora, che anche lorenzo sta seguendo con il canale, stiamo eseguendo un isolamento in una situazione uguale alla tua! Nonostante i pochi centimetri disponibili, riusciremo a posare uno strato isolante di 6cm in poliuretano espanso Stiferite, che verra poi ricoperto con il massetto di posa! E nonostante i 6cm di isolante il risultato non sarà comunque ottimale! Per iniziare ad ottenere risultati performanti ce ne vorrebbero 8-10cm!

    • @manueladodorico4912
      @manueladodorico4912 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Grazie mille della rapida ed esauriente risposta, che mi permette di evitare ulteriori spese inutili, per il raggiungimento dei miei obbiettivi.
      Complimenti per la vostra attenzione e grazie ancora.

  • @alexl.3965
    @alexl.3965 Год назад

    Complimenti....

  • @silviapasotti4391
    @silviapasotti4391 Год назад +5

    Ciao Lorenzo, complimenti x la bella ristrutturazione! Gli appartamenti anni60 erano pieni di corridoi,di usci, scomodi in fatto di vivibilità mentre le nuove ristrutturazioni, secondo me,sfruttano gli spazi meglio rendendo la casa molto più fruibile. 👍🥰

  • @anty5327
    @anty5327 Год назад +9

    A parer mio dovresti aggiungere quanto a speso in totale il cliente per la ristrutturazione. Per il resto bellissimo lavoro.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, hai ragione. Purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi dell'intervento/i. All'interno del mio corso parlo del prezzo della ristrutturazione (a livello nazionale)

  • @antograsso7257
    @antograsso7257 Год назад

    Buongiorno Lorenzo, ti seguo da un po' e trovo i tuoi video estremamente utili a chi come me si appresta a ristrutturare un appartamento. Il consiglio che ti chiedo è, sapendo che la vecchia proprietaria ha già sovrapposto un secondo pavimento al primo, cosa posso utilizzare per ricoprirlo in quanto non di mio gradimento? Smantellarlo (costi?) o ricoprirlo ad esempio con Clap effetto legno? Preferirei di gran lunga il gres porcellanato ma una terza sovrapposizione non credo proprio sia fattibile...
    Ti ringrazio da ora se vorrai consigliarmi...

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, ti sconsiglio la terza sovrapposizione, perché bisogna anche tener conto del peso che si aggiunge (per l'ennesima volta) ai solai.
      Non ho abbastanza dati sulla situazione del cantiere e su cosa vuoi realizzare, dovresti darmi qualche informazione. Per una risposta più precisa inviami un messaggio qui: bit.ly/3Lq7Dwe

  • @francoanastasi7742
    @francoanastasi7742 Год назад +8

    salve ... complimenti per l'insieme, ma non sono d'accordo con una scelta progettuale, ossia quella di unire in unico ambiente il living con la zona cottura ... personalmente preferisco una zona cottura anche piccola ma nettamente separata dal pranzo/soggiorno ... altra scelta a mio parere discutibile è quella degli ambienti bagno e lavanderia ciechi (particolarmente il bagno) che, per quanti sforzi si possano fare, restano sempre ambienti umidi (lavanderia) e con effluvi non proprio piacevoli (bagno) ... saluti ! (attendo confutazioni rispetto quanto anzidescritto) ...

    • @BluesUnicorn
      @BluesUnicorn Год назад +4

      La penso come te, no assolutamente a bagno e lavanderia ciechi e no a living e cucina come ambiente unico. Avevo vissuto in una casa cn queste caratteristiche per poi pentirmene.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +4

      Per quanto riguarda l’open space living-pranzo è una questione di esigenze e stili di vita di chi vi abita, il progettista non può imporre una soluzione. Per quanto riguarda il bagno cieco non si poteva fare altrimenti, la colonna di scarico lì era e lì doveva rimanere il bagno (fatti salvi piccoli spostamenti lungo l’asse). È assolutamente normale in palazzo di quell’epoca (ma anche in molti attuali) che il SECONDO bagno sia cieco. Forse dal video non si nota, ma nei soffitti di entrambi i locali (bagno cieco e lavanderia) sono stati integrati due potenti aspiratori che funzionano IN PARALLELO onde evitare spiacevoli incroci di flussi d’aria. Un bagno finestrato è comunque sempre a disposizione.

    • @francescomontanari5761
      @francescomontanari5761 Год назад +2

      Sono d'accordo con voi per quanto riguarda la cucina. Ma come si poteva fare? Se il bagno è cieco la ristrutturazione non può farci niente!

    • @PaoloVigna-kv3uh
      @PaoloVigna-kv3uh Год назад

      In linea generale, ovviamente sarebbe meglio avere una finestra in ogni ambiente, anche solo per godere della luce naturale. I servizi ciechi devono comunque avere, per legge, l'aspirazione forzata. In questo caso vi è addirittura la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata), di tipo puntuale/decentralizzato, per quel che si vede, che quindi provvede ad un ricambio continuo, anche permanente se del caso. Umidità, odori e inquinanti vari dovrebbero essere sottocontrollo 😉
      Con una disposizione delle finestre come questa non si poteva fare di meglio! Cucina separata de gustibus...

    • @carminegiannotta418
      @carminegiannotta418 Год назад +1

      @@armonieristrutturazioni8728 tutto corretto, ma la famosa camera di 7 metri quadri era a fianco del bagno principale, io avrei raddoppiato il bagno lì, ma sono ben consapevole che questa soluzione impone di rinunciare a una camera da letto, infatti, avete ragione nel dire che è il committente a dover decidere, in base alle proprie esigenze, ognuno ha stili di vita diversi...

  • @topalinda76
    @topalinda76 Год назад +4

    Risultato molto bello! Luminoso e a
    Spazioso. Ho solo una curiosità: perché è stato scelto di mettere la lavanderia tra il bagno e la camera da letto? Non sarebbe stato meglio mettere il bagno adiacente alla camera? Il mio dubbio è dovuto al fatto che magari i rumori provenienti dalla lavanderia potrebbe dare fastidio a chi usufruisce della camera e poi comunque immagino che un bagno è più comodo se vicino alla camera e non più lontano. C’è qualche motivo pratico per cui si è fatta questa scelta?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Elly, invertire bagno cieco e lavanderia non era possibile. Si è vincolati dallo scarico del wc, che non può essere allontanato troppo dalla colonna delle acque nere (posta nella immediate vicinanze).

  • @user-gz6uq6je1y
    @user-gz6uq6je1y 11 месяцев назад

    Buonasera Lorenzo, bellissimo risultato! Posso chiederti qual è il pavimento utilizzato e che a quale colorazione corrisponderebbe? grazie

  • @miguelangelingatocas3260
    @miguelangelingatocas3260 4 месяца назад

    Complimenti le nuove disposizioni delle stanze lo ha migliorato tantissimo. Sarebbe fantastico se condivideste anche i prezzi o un prezzo generale della ristrutturazione.

  • @aefauldlie
    @aefauldlie Год назад +1

    Ciao Lorenzo, secondo me gran bel lavoro e un 10+ per le porte scorrevoli che sono la mia passione. Ho visto, al min. 9:28, una bellissima luce di servizio: come funziona, me la puoi raccontare un po'? Grazie

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +5

      In ogni nostra ristrutturazione prevediamo un impianto di illuminazione notturna composto da un congruo numero di luci (in questo caso due) poste a pochi cm da terra lungo le vie di passaggio e nella zona giorno. Tutte le luci notturne dell’abitazione si accendono CONTEMPORANEAMENTE da OGNI stanza. La funzione è quella di avere una luce minima per garantire un transito sicuro di notte per poter, ad esempio, raggiungere i bagni, la cucina per un bicchiere d’acqua o per controllare i bambini mentre dormono, senza dover accendere luci alte e potenzialmente fastidiose. Molti clienti le usano anche come illuminazione ambient magari mentre guardano un film o durante una cena a lume di candela!

    • @aefauldlie
      @aefauldlie Год назад +1

      @@armonieristrutturazioni8728 Grazie. Mi piace moltissimo l'idea e sono certa che siano veramente utili (oltre che belle)

  • @s.a.fdisamuelelampis2407
    @s.a.fdisamuelelampis2407 Год назад

    Buonasera e grazie per il video...
    posso chiedere a quanto ammonta il costo totale della ristruttrazione?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Samuele, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi dell'intervento.

  • @fabriziomotta8964
    @fabriziomotta8964 Год назад

    Buon Giorno avrei 2 curiosta' ho visto che in origine c'era un parquet poi e' stato posato del laminato...e' stato posato sopra o si e' dovuto smantellare? il laminato è uguale in ogni stanza ed è molto bello ma nel bagno è impermeabile? grazie in anticipo della risposta e complimenti x il canale..... Bravissimo

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      Non è laminato, bensì gres! Nessun problema in bagno! I sottofondi sono stati integralmente demoliti e rifatti!

    • @fabriziomotta8964
      @fabriziomotta8964 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 grazie gentilissimo…. Poi ho visto il video sulle qualità del grès e del pavimento in legno e adesso ho le idee molto più chiare…. Peccato non vivere a Padova. 😃. Grazie sei bravissimo continua così buona giornata

  • @flormarino77
    @flormarino77 Год назад

    Buongiorno,, dove siete voi??? Devo fare dei bel lavori è mi piacerebbe parlarne a voce. Grazie

  • @valeria74
    @valeria74 Год назад

    Molto bella

  • @andreinapozzi7698
    @andreinapozzi7698 Год назад

    Bel lavoro che avrà portato anche a un incremento economico dell'investimento passando da 2 a 3 camere e a due bei bagni più lavanderia. Bravi

  • @bukkinita
    @bukkinita 2 месяца назад

    Ma il pavimento come si chiama e bello e un Gres porcellanato ?

  • @xyzzzzz4646
    @xyzzzzz4646 Год назад +1

    Non discuto la scelta dei materiali, ma la distribuzione degli spazi che, salvo esigenze particolari del cliente, a mio avviso sono sbilanciati zona notte vs zona giorno.
    Praticamente si entra in cucina/soggiorno, senza nulla che assomigli ad un ingresso. Niente separa la cucina dal resto della casa ( auguri se si frigge pesce o si cuoce qualsiasi cibo non precotto, e le cappe d'aspirazione, se non hanno una canna di esalazione, poco possono). Tre camere da letto sono esagerate per un appartamento di quella metratura, a meno che una non venga adibita ad altro uso, ma ciò non giustificherebbe un così pesante spostamento dei tramezzi per inserirla a forza nella zona notte.
    Praticamente, "leggendo tra i disegni" della nuova planimetria, gli abitanti arrivano a casa, ordinano cibo pronto, che consumano in fretta ammassati nel soggiorno e poi ognuno si chiude in camera sua. Non è il mio ideale di vita, né di casa.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, tralasciando le richieste/esigenze dei proprietari, anch'io preferisco soggiorno e cucina separati (soprattutto per la questione odori). La zona notte invece mi sembra ben studiata: hanno guadagnato 1 camera, 1 lavanderia (rara, al giorno d'oggi) e 1 altro bagno completo. Nulla da eccepire in quanto a progettazione, ma è la mia opinione. 🙂

  • @maritexx1761
    @maritexx1761 Год назад +1

    Bagni con 2 docce. Io avrei preferito 1 doccia e 1 con vasca da bagno. Si, ora 3 camere, ma il ripostiglio non c'è più e per me è fondamentale!

  • @LordVoldomort93
    @LordVoldomort93 Год назад

    qual'è il costo di questa ristrutturazione?

  • @andreagioe84
    @andreagioe84 Год назад

    Ormai metto mi piace subito….
    Grandiosi!!!

  • @DurginPaintForgeMiniatures
    @DurginPaintForgeMiniatures Год назад +1

    I palazzinari degli anni 60 e 70 hanno fatto disastri, dal punto di vista architettonico.
    Ci ritroviamo ora sul groppone immobili inguardabili, inefficienti, da ristrutturare completamente ma venduti a prezzi d'oro.

  • @hopepandora41
    @hopepandora41 Год назад +2

    Per esperienza personale 2 bidet non servono a niente. Sono solo roba da pulire.
    Dipende chiaramente da quante persone ci vivono. Io ho un 3 camere con 2 bagni e lavanderia e siamo in 3. Sinceramente un bagno lo ridurrei volentieri a solo lavabo e wc (bagno per gli ospiti).
    A me non piace entrare in cucina e non piace l'open space odori e grasso che si depositano sui divani anche no grazie.
    Buono aver recuperato una camera in più ma la zona giorno è rimpicciolita

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +2

      Ciao, grazie per il feedback. Anch'io preferisco cucina e soggiorno separati, se possibile. Sul bagno preferisco (e consiglio) di averne 2 completi, almeno su queste metrature. Personalmente non sono pronto a usare le "alternative" del bidet: questione di comodità e abitudini. 😬

  • @BlackCat-ru8my
    @BlackCat-ru8my 8 месяцев назад

    Ristrutturazione meravigliosa! ho appena scoperto che siete di padova! posso sapere se tra i vostri servizi c’è la ritinteggiatura di porte e serramenti già esistenti?? sto valutando l’acquisto di un appartamento anni 90 e porte e serramenti in legno proprio non mi piacciono li vorrei bianchi..almeno le porte

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 8 месяцев назад

      Mi spiace davvero ma eseguiamo solamente ristrutturazioni complete di appartamenti, case e bagni!

    • @BlackCat-ru8my
      @BlackCat-ru8my 8 месяцев назад

      Grazie della risposta! Quindi se si trattasse “solo” di cambio pavimenti, porte e relativi battiscopa ed eventualmente se il costo permette restyling dei bagni potrei rivolgermi a voi?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 8 месяцев назад

      @@BlackCat-ru8my possiamo sentirci per valutarne la fattibilità!

    • @BlackCat-ru8my
      @BlackCat-ru8my 8 месяцев назад

      @@armonieristrutturazioni8728 gentilissimo! al momento non ho nulla per le mani ma sto vedendo degli appartamenti possibilmente in buono stato e sto cercando di farmi un’idea del costo di certi lavori poiché la spesa inciderà ovviamente sul budget a monte dell’immobile..in futuro mi ricorderò sicuramente di voi 😊

  • @Psycho93
    @Psycho93 Год назад +6

    Ma possibile che sti appartamenti ristrutturati sembrano sempre tutti uguali? Mi sembra strano che diversi committenti facciano tutti sostanzialmente le stesse scelte estetiche e di suddivisione degli ambienti

    • @SAIONARA-kz7no
      @SAIONARA-kz7no Год назад +2

      Il mondo appartiene alle pecore, non ragionano più di testa loro, vedono case fatte da uno youtubers e tutti le vogliono così. Senza offesa, ma mio nonno direbbe l'importante che porti la pagnotta in tavola, se tutti vogliono case fatte uguali fatti loro e all'impresa di costruzione non interessa, l'importante che vengo pagati.

    • @robertacalvani1225
      @robertacalvani1225 Год назад

      La domanda giusta sarebbe: possibile che negli anni 60 ci fosse una concezione della casa così diversa da sprecare tutto quello spazio in disimpegni e antitutto?? Tutto scomodo e tutto nascosto

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      @Psycho93: Ciao, gli appartamenti ti sembrano uguali perché gli interventi sono realizzati dalla stessa impresa, che lavora col suo capitolato.
      Il capitolato prevede materiali e finiture di varie aziende, e il cliente sceglie ciò che preferisce.
      Nelle case e negli appartamenti moderni, molti committenti scelgono porte interne e finestre bianche, e il grès (effetto legno) è uno dei pavimenti più apprezzati.
      Non è un'imposizione dell'impresa.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +2

      @SAIONARA 1979: "Vedono case fatte da uno youtubers e tutti le vogliono così". Ti informo che non "faccio" case. 🤔
      Seconda cosa: il committente ha il sacrosanto diritto di scegliere cosa vuol fare con casa sua e coi suoi soldi; l'impresa lavora per il committente, non deve imporgli nulla a livello di scelta delle finiture.
      Se vuoi criticare l'intervento fai pure, il resto non ha senso.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +5

      Tenete inoltre conto che per nostra politica aziendale, a meno di specifica richiesta del committente, forniamo SEMPRE muri e soffitti bianchi. Non abbiamo il tempo e nemmeno le maestranze per poterli fornire con finiture murali particolari. Per quel tipo di lavorazioni ci sono bravissimi decoratori specializzati. Purtroppo (o per fortuna) la mole di cantieri da gestire è tanta e, seguendoli dalla demolizione all’ultimo dettaglio di finitura, non abbiamo tempo e struttura per seguire velature, marmorini, grasselli e quant’altro!

  • @laurentdelaurentiis4176
    @laurentdelaurentiis4176 Год назад +1

    Buongiorno,le tramezzature nuove sono cartongesso o Gasbeton?Devo fare i tramezzi di casa mia e siamo molto indecisi tra le due soluzioni.Complimenti per il video a Te e Armonie

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      Le pareti sono realizzate con sistema a secco FASSA BORTOLO GypsotechLignum composto da lastre in cartongesso additivato con fibre di legno ed infrapposta lana minerale per l’insonorizzazione. Sono lastre molto particolari (vedi anche Ladura di SINIAT) hanno una densità che arriva a 1000kg/mc e una resistenza meccanica impressionante ai carichi appesi (si possono fissare mobili senza prevedere i classici rinforzi in legno) e proprietà fono-isolanti sbalorditive! Il gasbeton qui da noi non viene praticamente mai usato, è mooolto meno resistente e per essere tracciato richiede una fresa e un impianto di aspirazione polveri. Il sostema a secco invece non richiede tracciatura impianti (per ovvie ragioni). So che nelle grandi città viene largamente usato per questioni di logistica! Le tavelle in gas beton sono molto piccole (rispetto ad una lastra di cartongesso) e sono leggerissime!

    • @jobbe78yeah
      @jobbe78yeah Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 ciao ragazzi e complimenti ancora una volta per il lavoro, siete bravissimi! Una cosa che ho notato nel video..avete abbassato il soffitto? Se si, ho notato il dettaglio di un cassonetto di una finestra che aveva uno spazio (al minuto 7:27 ad esempio)..quindi diciamo è possibile abbassare il soffitto, creando uno spazio per il cassonetto? A livello di isolamento acustico si perde qualcosa piuttosto che ad esempio mantenere il soffitto uniforme? Grazie e bravi come sempre!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      @@jobbe78yeah si, tutto l’appartamento è controsoffittato, con velette (luminose e non) attorno ai cassonetti. In termini di isolamento acustico non cambia nulla se non si inserisce un isolante nell’intercapedine! In ogni caso qui eravamo all’ultimo piano, quindi non c’era nessun rumore da isolare!

    • @jobbe78yeah
      @jobbe78yeah Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Ah ottimo, grazie molte per la risposta. Abitando qui a Verona al secondo piano, avrei necessità di isolare il piano di sopra (terzo e ultimo piano), abitato da una famiglia con bambini..A livello di isolante c'è un materiale che mi consigliate in particolare? Il cartongessista a cui mi sono rivolto mi ha parlato di una lastra top silent da utilizzare.

    • @jobbe78yeah
      @jobbe78yeah Год назад

      nel preventivo hanno scritto testualmente "posa in opera di cartongesso, composto da una doppia orditura metallica, dello spessore di 75 mm, con avvitata su di essa, con viti fosfatate, una lastra in cartongesso, dello spessore di 12,5 mm. Nell'intercapedine sarà posato un doppio materassino isolante, spessore 60 mm. Soffito con Lastra top silent"

  • @robertotinebra849
    @robertotinebra849 Год назад

    Grazie per il bel video, mi sei stato qualche anno fa di aiuto per la mia casa😅, ma adesso nn capisco perché la porta che separa la zona notte non l'abbiano fatta dopo il bagno, almeno se viene qualcuno non per forza deve entrare nella zona notte per andare in bagno.. E non capisco nemmeno il secondo bagno perché nn farlo privato nella camera da letto al posto di occupare quel piccolo corridorio😮

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      I servizi igienici NON possono essere direttamente comunicanti con un locale abitativo principale, ecco perché O si crea un anti-bagno dedicato O si usa il corridoio, che è un locale abitativo di complemento, come filtro. Se avessimo messo la porta del corridoio DOPO quella del bagno lo stesso sarebbe stato collegato al soggiorno. Il regolamento sanitario dice NO. Sulla questione del secondo bagno non capisco la domanda: il bagno finestrato È GIÀ a servizio della sola camera padronale!

  • @FR4TOOL93
    @FR4TOOL93 Год назад +2

    Ciao, mi sapresti indicare un manuale di edilizia dove spiega bene le varie procedure, fasi, tecnologie e impianti nell'ambito edile?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, intendi manuali cartacei?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      Come manuali cartacei si devono usare le normative di riferimento come la UNI 9182 (idraulico) UNI 7129 (gas e prodotti combustione) CEI 64-8 (elettrico), ma risulterebbero di difficile comprensione! Ti potrei consigliare il video corso “Ristrutturazione Zen” che puoi acquistare su questo canale! Affronta tutti gli aspetti della ristrutturazione con il GIUSTO grado di approfondimento! Quantomeno GIUSTO per l’utente che non sia un tecnico specializzato!

    • @FR4TOOL93
      @FR4TOOL93 Год назад

      @@VogliadiRistrutturare sì esatto manuali cartacei, ne ho visti alcuni però dalle recensioni sembrano datati...

  • @fabioappendino8926
    @fabioappendino8926 Год назад

    Bellissimo lavoro complimenti!!! Si possono avere informazioni sul tipo di battiscopa usato in questo appartamento grazie

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +2

      È un battiscopa DE CHECCHI LUCIANO, in multistrato laccato bianco RAL9003 (che è uguale anche al RAL9016). Misure 50x10mm, bordo quadro.

    • @raffaeleloconte9486
      @raffaeleloconte9486 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 molto gentili nella risposta battiscopa.. avreste voglia di condividere anche esempio quale pavimento scelto? o anche se possibile tutti i materiali e ditte scelti o un link dove vengono elencati i capitolati? piccola ulteriore richiesta avete anche modificato il massetto per la pendenza acque nere grigie? grazie.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      @@raffaeleloconte9486 il pavimento è La Gardenia Orchidea serie EcoChic colore Naturale formato 20x120cm

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      @@raffaeleloconte9486 bagno cieco ABK serie DoUp colore CoverNeutral formato 60x120cm con decoro della stessa serie mod: Memory Sabbia

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      @@raffaeleloconte9486 bagno finestrato ABK DoUp colore CoverSabbia formato 60x120 con parete doccia FLAVIKER serie Rebel colore Emerald formato 60x120cm

  • @alessandro3937
    @alessandro3937 Год назад +3

    Qual'è circa il costo a m2 per una ristrutturazione pesante tipo rimozione pavimento e massetto, impianto elettrico, idrico, riscaldamento a pavimento e controsoffitto su tutta la superficie? Una media di prezzo...

    • @PilotGigi
      @PilotGigi Год назад

      Quello che devo fare io! Purtroppo mi stanno chiedendo 80/90k

    • @MatthewDiSa
      @MatthewDiSa Год назад

      @@PilotGigi io appartamento simile di 80mq...cifre folli...lasciamo perdere🤬

    • @ParminderSingh-by1fe
      @ParminderSingh-by1fe 7 месяцев назад

      @@PilotGigiper quanti metri quadri ti chiedono quella cifra?

  • @rodicaghiurcuta1391
    @rodicaghiurcuta1391 Год назад

    Bravi.

  • @marcomastroiaco8007
    @marcomastroiaco8007 Год назад

    Ottimo risultato, davvero strabiliante! Ormai ci siamo abituati bene con le ristrutturazioni dell'impresa Armonie, peccato che abito molto lontano da Padova. Ho una curiosità, le placche usate per l'impianto elettrico che marca sono?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      Grazie mille!!! I frutti sono VIMAR serie ARKÈ in versione basculante, quella classica diciamo. Le placche sono in polimero bianco opaco, in coordinato con i frutti, versione squadrata.

  • @carminegiannotta418
    @carminegiannotta418 Год назад +1

    I miglioramenti sono soggettivi, chiaramente, io non avrei optato per queste soluzioni... ma deve piacere ai committenti

  • @MrAerdna94
    @MrAerdna94 Год назад

    Quanto é costata la ristrutturazione? Grazie e complimenti

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi della ristrutturazione.

  • @claudiocausin3608
    @claudiocausin3608 Год назад

    Ottimo lavoro, quanto hai ribassato il soffitto con il cartongesso per farci stare le luci (bellissime) ?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Certo! Tutto l’appartamento è controsoffittato!

    • @PaoloVigna-kv3uh
      @PaoloVigna-kv3uh Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 avevate a disposizione un'altezza interna maggiore di 2,70 metri, immagino?!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      @@PaoloVigna-kv3uh certo, abbiamo sfruttato pochi cm in più rispetto ai 270.

    • @Fonty_2
      @Fonty_2 3 месяца назад

      Nell'intercapedine tra controsoffitti e soffitto se si creano delle perdite o si forma della muffa poi sarà impossibile individuarle. È davvero così conveniente il controsoffitto?

    • @claudiocausin3608
      @claudiocausin3608 3 месяца назад

      Il controssoffitto isola il vero soffitto quindi impedisce all'umidità di condensarsi su una parete (soffitto) fredda.
      Tutti igli eventuali tubi acqua /riscaldamento non devono essere giuntati, ma dalla sorgente all'utilizzatore (rubinetto o calorifico) devono essere "interi" difatti adesso vendono i tubi a matasse proprio per questo.

  • @Lasergun74
    @Lasergun74 Год назад +1

    Ma quando torneranno di moda le carte da parati!?!?!? Le amo, non vedo l’ora di ritrovarle diffusamente nelle nostre case

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Sono già tornate di "moda", con la differenza che non vengono rivestite tutte le pareti di una stanza. 🙂

  • @Antonio.Guarneri
    @Antonio.Guarneri Год назад +2

    Togliere parquet e marmo per mettere il gres porcellanato finto legno è agghiacciante

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, una ristrutturazione completa come questa richiede la demolizione dei pavimenti (nessuna alternativa). Nemmeno io sono un fan del grès effetto legno, ma ognuno ha i suoi gusti. 🙂

  • @filippo9894
    @filippo9894 3 месяца назад

    una curiosità, tra la cucina originale e la camera di fianco c'era un muro, in questo caso visto che e un condominio, bisogna avere autorizzazioni per abbattere il muro?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  3 месяца назад

      Ciao, non è necessario perché si tratta di una tramezza (non portante)

  • @lairbox
    @lairbox Месяц назад

    Bella la divisione delle stanze, meno il living.
    In generale pero' il focus della ristrutturazione è stato di rendere l'appartamento appetibile alla vista. Certe scelte sui colori bianchi che saranno perennemente sporchi li odio.

  • @robertopapetta1837
    @robertopapetta1837 Год назад +1

    Cosa dirti. Compl come sempre.
    Certo che negli anni 60 nn esisteva proprio il concetto di abitare.
    Adesso come adesso sarebbe improponibile una soluzione come quella di allora.
    Ma arriviamo a questa ristrutturazione.
    Già dall'inizio avevo previsto le eventuali modifiche per quanto riguarda la zona cucina e del soggiorno.
    Ma devo dire che ci siete superati.
    Complimenti Lorenzo ciao

  • @matteotc
    @matteotc Год назад +1

    Veramente bellissimo peccato che sia questi appartamenti dell’uno che le ristrutturazioni costano tantissimo

  • @Samudamico
    @Samudamico Год назад

    Il pavimento posato è un spc? Se si, quale in particolare?
    Complimenti bella ristrutturazione

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, no è un grès. Se ti interessa l'Spc nella playlist "pavimenti" trovi 2 video sull'argomento. 👍

  • @Dani-gv5nb
    @Dani-gv5nb Год назад +1

    Fammi capire, nel bagno cieco il termo scaldasalviette sta all'interno della doccia e a contatto continuo con l'acqua? Con quale criterio?

    • @xyzzzzz4646
      @xyzzzzz4646 Год назад

      Si poteva tranquillamente posizionare di fianco al WC, lo spazio c'era (dalla piantina si può vedere), nemmeno io capisco la logica di questa scelta.🤔

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Lo “scaldasalviette” viene installato, solamente nei box walk-in (senza porta), sul lato corto OPPOSTO ALLA RUBINETTERIA) per compensare il minor calore che sia avrebbe durante la doccia a causa della mancanza di una chiusura che trattenga il vapore e il calore apportato dall’acqua. Inoltre, così facendo, si ha la comodità di potersi asciugare con l’accappatoio caldo, direttamente in doccia, senza gocciolare sul pavimento, senza dover uscire per prendere accappatoio o telo e senza dover avere il suddetto appeso al vetro durante la doccia. Adottiamo questa soluzione almeno dal 2015 ricevendo solamente feedback molto positivi. Ricordo inoltre che il termoarredo non ha alcun problema a ricevere qualche schizzo d’acqua.

    • @Dani-gv5nb
      @Dani-gv5nb Год назад +1

      @@xyzzzzz4646 Sicuramente chi ti ha dato feedback positivi nn raccoglie l'acqua in giro per il bagno, tantomeno asciuga le mattonelle e il termoarredo, poiché ci pensa la colf. Come puoi lasciare una doccia senza porta o pareti? E il telo per asciugarti lo metti nella doccia? Lo ritroverai senza dubbio caldo ma nn si bagna? Il mio termoarredo, di ottima fattura e di marca, si è tutto screpolato e la vernice si è gonfiata e sta per staccarsi, e questo solo per appenderci gli asciugamani umidi ad asciugare. Dai... la comodità prima di tutto, anche della bellezza!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Rispetto il tuo pensiero, ma non lo condivido! Non è universale! Non tutti i nostri clienti hanno la colf e ti assicuro che, se correttamente progettate, quelle docce non lasciano uscire l’acqua!

  • @softdrop
    @softdrop Год назад

    Ciao, il pavimento è grès? Grazie!

  • @marcoariano87
    @marcoariano87 Год назад

    scusate la domanda ma i termosifoni come da cosa sono stati sostituiti ? grazie

  • @lucacerasti4148
    @lucacerasti4148 Год назад

    ciao, il prezzo totale (circa) di tutto l'intervento?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Luca, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi. Dell'argomento "prezzi" (riferiti al mercato nazionale) parlo nel mio corso.

  • @florianapao
    @florianapao Год назад

    🤩🤩👏👏👏

  • @alessandrocarenza235
    @alessandrocarenza235 Год назад

    Ciao, che pavimento avete utilizzato?😊

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      La Gardenia Orchidea serie EcoChic colore Naturale formato 20x120cm

    • @MarcoCeolin
      @MarcoCeolin 9 месяцев назад

      @@armonieristrutturazioni8728ma il pavimento nello specifico non e’ rintracciabile nel catalogo la gardenia orchidea, può essere che la serie Eco chic sia quella di ABK?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 9 месяцев назад

      @@MarcoCeolin si, perdonami! ABK!

    • @MarcoCeolin
      @MarcoCeolin 9 месяцев назад

      @@armonieristrutturazioni8728 grazie!

  • @dambromanprivate
    @dambromanprivate Год назад +1

    Direi di finirla con le case con l'ingresso sulla cucina!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Perché?

    • @dambromanprivate
      @dambromanprivate Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Perchè dove c'è spazio la cucina che è un ambiente tecnico deve restare il più possibile isolata. L'abitudine americana delle cucine a vista è una cagata, per loro va bene per due motivi: 1) non hanno gusto, 2) non cucinano....presto metterete anche i water in vista, tanto!

    • @dambromanprivate
      @dambromanprivate Год назад

      Io avrei lasciato la cucina li, semmai avrei sotituito camera da letto uno col salotto, sta bene invece camera da letto due al posto del vecchio salotto. Il locale tecnico poi/secondo bagno pure è discutibile, io lo farei solo se un bagno è padronale della camera da letto principale.

  • @eleonorabrusadelli3470
    @eleonorabrusadelli3470 Год назад +1

    Molto bello il risultato finale complessivo e i materiali scelti. Tuttavia, se fosse stato il mio appartamento, avrei fatto il secondo bagno adiacente al primo sfruttando gli stessi scarichi (e con finestra) e spostato la lavanderia nell'attuale bagno cieco. Inoltre avrei evitato assolutamente la cucina a vista. Ovviamente ogni cliente ha esigenze diverse. Presto dovrò ristrutturare e sto proprio cercando un'impresa con le vostre caratteristiche, ma purtroppo sono a Torino.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, grazie per il feedback. Se vuoi ottenere un'impresa a regola d'arte, iscriviti al mio corso Ristrutturazione Zen. Ecco il programma: bit.ly/3LkwAsJ

    • @eleonorabrusadelli3470
      @eleonorabrusadelli3470 Год назад

      @@VogliadiRistrutturare Grazie 🙂

  • @mariabuccheri2721
    @mariabuccheri2721 Год назад

    Buon giorno come faccio a conttarlo in privato

  • @robyroby235
    @robyroby235 Год назад

    Bellissimo risultato, anche se io avrei lasciato la camera ricavata dal soggiorno più grande e fatto solo la lavanderia con wc e non il bagno... di gusto mio poi non farei mai nessuna stanza cieca figuriamoci il bagno... ma è solo un mio parere x il resto tutto bello

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Purtroppo il bagno cieco era già cieco prima! Non potevamo farci molto! Nei contesti di quegli anni (ma anche in quelli molto più attuali) è normale avere il SECONDO bagno cieco!

  • @syncmeandroid
    @syncmeandroid Год назад +2

    Peccato non abbiate fatto vedere le demolizioni, e gli impianti posati prima di chiudere tutto. Sarebbe stato più interessante il video.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      In realtà su questo canale trovi un format dedicato alla ristrutturazione di un appartamento con una puntata per cadauna fase del cantiere. Ik video sugli impianti è uno tra i più visualizzati del canale! Vediamo se Riesco a riportarti il link di seguito….non sono molto pratico….

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Ciao, non ho inserito le riprese perché c'era già il format dedicato. 🙂

    • @syncmeandroid
      @syncmeandroid Год назад +2

      @@VogliadiRistrutturare ah sì lo ricordo, era solo per dire che trovo più utile quando nei video si vedono i vari passaggi della ristrutturazione per bene, non era una critica. Per esempio sarebbe utile un video in cui avviene una ristrutturazione dove si fanno solo tracce nel pavimento, anziché demolire tutto.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад +1

      Non me l'ero presa 😬 Per le tracce a pavimento forse sarà dura, almeno con Armonie, perché realizza perlopiù interventi completi...demolisce tutto e riparte da zero.

  • @a.m.4816
    @a.m.4816 Год назад +1

    Come mai i termosifoni in acciaio e non alluminio? Questione di Budget?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Assolutamente no! Questioni di estetica, i tubolari sono più belli dell’alluminio, la resa è più che ottima e francamente qui da noi si usano praticamente solo questi! A meno che non si vada su elementi di design!

    • @a.m.4816
      @a.m.4816 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Devo convenire che avete davvero ragione. Hanno in effetti un look molto più attraente dell' alluminio e se voi dite che la resa è convincente, allora sono la scelta vincente (premesso che piacciano). A me piacciono moltissimo!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      @@a.m.4816 più che altro passare ad un’estetica migliore, a parità di resa, farebbe aumentare i costi in maniera considerevole! Purtroppo non vi sono vie di mezzo! O i tubolari in acciaio che costano meno perché sono semplici e se ne producono in tirature enormi, o radiatori di design da ALMENO 1000 euro al pezzo!

    • @a.m.4816
      @a.m.4816 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 ..peccato che siete troppo lontani dall' Italia Centrale ragazzi! 😔 Ho 2 Appartamenti grandi da ristrutturare completamente e sto cercando gente competente e capace... Ma siete più che bravi .. i committenti non vi mancheranno di certo a Padova 😊👋

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      @@a.m.4816 direi proprio che non ci manca! Ma sono sicuro troverete anche da voi dei bravi colleghi!

  • @alessandroiannone4224
    @alessandroiannone4224 Год назад

    Cosa ne pensi del nuovo decreto che blocca cessione e sconto in fattura?
    Diminuiranno i prezzi delle ristrutturazioni ora ?

    • @Hooligan.Residuato.Italia.90
      @Hooligan.Residuato.Italia.90 Год назад

      aumento tassi interesse + abolizione del 110 = meno famiglie che ristrutturano, quindi maggiore disponibilità di imprese libere e conseguente calo.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +2

      Per vedere un EVENTUALE calo di prezzi sulla RISTRUTTURAZIONE completa ci vorranno svariati mesi! Ti posso già confermare che alcune tipologie di semilavorati stanno già scendendo di prezzo (materiale da isolamento e metalli in primis) ma parliamo di flessioni di decimi di punto! Impossibile notarne la differenza sul costo “al metroquadro” di una ristrutturazione completa! Più che sperare in un abbassamento dei prezzi, prevederei uno stop degli aumenti nei prossimi mesi/anno.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +2

      Mmm…secondo me l’equazione non è così diretta…molte imprese nate PER il Superbonus non esisteranno più, quindi non saranno disponibili a fare ristrutturazione al di la del prezzo, mentre le imprese strutturate e storiche avranno comunque a disposizione un’ampia domanda da gestire con calma e senza la frenesia da “mercato drogato”. Se un’impresa rimane senza lavoro AD OGGI ed è disposta a calare le braghe pur di lavorare, qualche domanda me la farei! Dovete ricordare che, ORA COME ALLORA, ci sono committenti (e sono davvero tanti) che hanno la NECESSITÀ di ristrutturare (per i più svariati motivi) e lo dovranno fare ancora “accontentandosi” di portare in detrazione diretta i cari vecchi bonus edilizi! Non si passerà da una situazione di TANDA DOMANDA ad una situazione di POCA DOMANDA, bensì da una situazione di DOMANDA DROGATA ad una situazione di TANTA DOMANDA! E questo è solo un bene! E lo dico da impresario che ha avuto le sue belle grane “da crediti bloccati”!

    • @a.m.4816
      @a.m.4816 Год назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Concordo pienamente con voi! E poi detrazione del 50% in 10 anni è già tantissimo. C'è chi è messo anche peggio: Io sono un futuro committente che ristrutturerà in Italia (centrale, quindi non sarò un committente di ARMONIE, e mi dispiace) e dato che risiedo e lavoro all' estero dovrò fare la ristrutturazione completa (100mq.) sostenendo tutti i costi senza ottenere alcun rimborso o detrazione😔. Almeno però sarò libero di scegliere come desidero materiali e colori.

  • @diosubescu
    @diosubescu 2 месяца назад

    Piu o meno quanto costa questa ristrutturazione ?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 месяца назад

      Ciao, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi della ristrutturazione

  • @matteocassina6976
    @matteocassina6976 Год назад

    Quant'è il costo di ristrutturazione?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Matteo, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi dell'intervento.

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto Год назад +2

    Comunque in quei anni le cose le facevano bene, eccetto per l'efficienza energetica.

  • @axel9546
    @axel9546 Год назад +1

    pavimento utilizzato?

  • @robertageli9763
    @robertageli9763 Год назад +1

    Aveva un bel parquet.

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Год назад

    Video istruttivo.

  • @moonlight1437
    @moonlight1437 Год назад +1

    La cucina deve essere grande e a parte, non mi piace l' open space...

  • @brina9807
    @brina9807 Год назад +2

    Che bello stare comodamente seduti sul divano del soggiorno a godersi gli odori di cucina!

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, anch'io preferisco soggiorno e cucina separati (se possibile), anche per una questione di odori. Secondo il mio sondaggio (800 partecipanti) il 78% delle persone preferisce l'open-space, anziché soggiorno e cucina separati. Siamo in minoranza, Mariateresa. 😬

    • @francorottoli760
      @francorottoli760 Год назад +1

      Sai che bello avere il soggiorno chiuso stai tranquillo mentre sistema la cucina

  • @enzoventurini6931
    @enzoventurini6931 Год назад +1

    Il pavimento di cosa e?...per le nicchie avete fatto una muratura doppia?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад +1

      Pavimenti in gres. La nicchia del bagno finestrato è su parete in cartongesso. Quella del bagno cieco è stata realizzata assottigliando il muro confinante con il vano scale.

  • @panarellirita4246
    @panarellirita4246 Год назад

    Un bagno è cieco? Con apertura direttamente sul corridoio senza antibagno? 😳

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Rita, qual è il problema? 🤔

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 Год назад

      Certo! L’importante è che l’accesso di un servizio igienico non sia direttamente su un ambiente abitativo PRINCIPALE (regolamento sanitario). Il corridoio non è principale, ma di complemento. Questa regola va rispettata indifferentemente che il bagno sia cieco o finestrato.

  • @sardex9000
    @sardex9000 5 месяцев назад

    Bellissimo progetto, ma possibilmente, avrei eliminato il bagno cieco, ottenendone uno fenestrato.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  5 месяцев назад

      Ciao, per ottenere un altro bagno finestrato però bisogna eliminare la camera singola: non è una scelta "conveniente", in termini di valore dell'immobile.

  • @melissagattamelata4631
    @melissagattamelata4631 Год назад

    Avrei conservato le eleganti maniglie in ottone

  • @LeTampinateur
    @LeTampinateur Год назад +1

    No, la cucina a vista no!!

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Antonella, anch'io preferisco cucina e soggiorno separati, ma è questione di gusti. 😄

  • @albabuelli3896
    @albabuelli3896 Год назад +1

    Sinceramente la cucina, praticamente a lato della porta d’ingresso, non mi convince…

  • @annaautorino4461
    @annaautorino4461 Год назад +1

    .. E chi non abita a Padova?

    • @syncmeandroid
      @syncmeandroid Год назад +1

      Purtroppo si arrangia. Lorenzo comunque è molto gentile, se gli chiedi una mano su come scegliere un'impresa nella tua zona di solito aiuta. Ha fatto anche il corso.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Anna, nel primo commento trovi il link al mio corso. All'interno, tra le altre cose, racconto come trovare e selezionare impresa e tecnico.

  • @sys28
    @sys28 Год назад

    Che bello che era prima della ristrutturazione

  • @user-ju6fr6dz9x
    @user-ju6fr6dz9x 2 месяца назад

    Ambiente asettico, freddo….non emana un briciolo di calore.

  • @A1Pha.
    @A1Pha. Год назад

    Costo della ristrutturazione?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, purtroppo non sono autorizzato a parlare dei costi dell'intervento

    • @A1Pha.
      @A1Pha. Год назад

      @@VogliadiRistrutturare neanche un range? Tipo dai 15/25k

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      No, perché dare un range "ampio" non ha molto senso (e non posso essere più preciso). Dei costi della ristrutturazione - a livello nazionale - parlo nel mio videocorso per committenti.

  • @lollo7768
    @lollo7768 Год назад +1

    Appartamento angosciante negli anni 60, angosciante nel 2023! 🤣🏳️‍🌈✌

  • @dagliocchibui
    @dagliocchibui 2 месяца назад

    Ma perche tutte le vasche vengono trasformate in docce?! Viva le vasche!!

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 месяца назад

      Ciao, perché non c'è più tempo per stare in vasca. 🥲 Ironia a parte (ma mica tanto) moltissime persone preferiscono la praticità/comodità della doccia, ad esempio. Secondo un mio sondaggio qui sul canale, oltre l'80% delle persone sceglie la doccia, nella nuova casa.

  • @Roberto-jj8un
    @Roberto-jj8un Год назад

    Complessivamente un bel lavoro anche se non capisco il senso di ricavare una terza stanza da 10 mq. Ancora avrei spostato la lavanderia vicino all'ingresso e il bagno attaccato alla stanza

  • @padrelotumulo
    @padrelotumulo Год назад

    Costo? manca sempre!

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao, non parlo dei costi perché non sono autorizzato. Il costo della ristrutturazione (a livello nazionale) lo approfondisco nel mio corso.