Ne ho troppi forse, però mi viene in mente subito "il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde e "ragione e sentimento" di Jane Austen, sono troppo nel mio cuore❤️
Per me sono imperdibili: Alla ricerca del tempo perduto, il grande Gatsby, Uno nessuno e centomila, i racconti di Kafka, il giovane Holden, le operette morali e i canti di Leopardi e Pastorale americana .
classici da leggere: il conte di montecristo, orlando, cime tempestose, frankenstein, il ritratto di dorian gray, il grande gatsby, il signore delle mosche e 1984
Uno, nessuno e centomila: studiato a scuola e sempre snobbato, ma fin dalla prima pagina mi ha rubato. Sui temi del libro ho riflettuto in questo periodo, perciò averli incontrati in quel romanzo mi ha emozionato e ha dato loro forza
Orgoglio e pregiudizio (Austen) 1984 (Orwell) L'ultimo giorno di un Condannato a Morte (Hugo) Il Gattopardo (Tommasi di Lampedusa) Diario (Frank) Le notti Bianche (Dostoevskij)
Adoro i classici, nuova iscritta. Jane Eyre, Piccole Donne, Orgoglio e Pregiudizo, Cime Tempestose, Anna Karenina, 1984, Uno nessuno centomila, Il ritratto di Dorian Gray, Memorie di Adriano, Il nome della Rosa e poi ce ne sono tanti altri....
Grazie infinite, ho già letto molti classici di cui hai parlato nel tuo video e confermo le tue opinioni. Sono classici eterni, che rimarranno sempre nella storia. Per me il primo in classifica è Frankenstein, libro tanto intenso quanto profetico, lascia sempre con il fiato sospeso, ma soprattutto l'iter narrativo fa in modo che il lettore comprenda a 360 gradi ogni piccola sfaccettatura della vicenda estremamente raccapricciante aggiungerei. Ne consiglio anche un altro, molto bello e nello stesso tempo difficile da comprendere totalmente, proprio per la scrittura di Sabatini. Il libro in questione è SCARAMOUCHE della raccolta cappa e spada, davvero consigliato. Grazie per le tue parole.
Ciao Gaia, bel video, un piacere sentir parlare di libri. I miei classici preferiti sono Delitto e Castigo, Il Conte di Montecristo e il Maestro e Margherita✌
I miei classici del cuore sono: “il buio oltre la siepe” di Harper Lee (romanzo che ho amato alla follia, credo che se tutti lo leggessimo la vita sarebbe realmente un posto migliore), “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen e poi praticamente tutto Dickens (l’approccio migliore secondo me è “Canto di Natale”, io ho iniziato da lí e dopo di questo mi sono innamorata della penna di Dickens). P.S. Ho sicuramente dimenticato un sacco di grandi classici (molti li ho in libreria e sto cercando di smaltirli, altri ho proprio dimenticato di segnarli 😅😅), questi tre, per vari motivi, li ho amati
La metamorfosi hai citato! Il mio racconto preferito. A me però più che farmi arrabbiare ha fatto riflettere sull’alienazione dell’essere umano, sulla solitudine, e sono entrato in empatia con Gregor Samsa.
Il mio libro preferito in assoluto è “uno, nessuno e centomila” di Pirandello! Comunque sei davvero bravissima, non ho mai avuto un forte incoraggiamento a leggere i classici ma questi li voglio conoscere per forza!!
Mi hai fatto venire un sacco voglia di leggere Il grande Gatsby. Ho adorato I dolori del giovane Werther ma anche Delitto e castigo. Sono sicura che quando ti deciderai a leggere Cime tempestose lo inserirai tra i tuoi classici preferiti :)
Il Fu Mattia Pascal (é il mio preferito) ma secondo me é imperdibile anche Orgoglio e Pregiudizio, Madame Bovary, La fiera della vanità, Frankenstain e Dracula (di quelli che ho letto) 🙂
1) Madame Bovary - Gustave Flaubert 2) Anna Karenina - Tolstoj 3) Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde 4) Notre Dame de Paris - Victor Hugo 5) Delitto e castigo - Dostoevskij 6) Il conte di Montecristo - Dumas padre
I miei classici del cuore sono “1984”, “Il ritratto di Dorian Gray” e “Il fu Mattia Pascal”. Un altro che merita, secondo me, è “Cime tempestose” anche se viene criticato da molti.
Io sottolineo i libri perché li studio da autodidatta (essendo appassionata di Arte e Storia, leggo saggi dalla mattina alla sera 😂), di conseguenza, sono tutte nozioni che appunto perché possono sempre tornare utili. Per contro, non sottolineo i romanzi perché li leggo per piacere. Comunque, i miei classici preferiti sono "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde ed "Il canto di Natale" di Dickens!
La mia top 10 dei classici è: 1 - Le notti bianche (Dostoevskij) 2 - La nausea (Sartre) 3 - Delitto e castigo (Dostoevskij) 4 - Il Conte di Montecristo (Dumas) 5 - Il diavolo in corpo (Radiguet) 6 - Uno, nessuno e centomila (Pirandello) 7 - Il Maestro e Margherita (Bulgakov) 8 - La Valle dell'Eden (Steinbeck) 9 - La Storia (Morante) 10 - Il velo dipinto (Maugham)
@@Tommyschiaffo vero bellissimo, ma in generale il libro l’ho apprezzato. Il mio problema risiede nel finale perché l’ho trovato squallido e fuori luogo. Ovviamente se hai un’interpretazione che possa farmelo apprezzare, scrivila pure!
Io ho amato piccole donne, letto e riletto, le avventure delle quattro sorelle sono fantastiche. Mi hanno emozionato a pieno. Lo consiglio a tutti. Stile di scrittura scorrevole. Un altro classico molto bello è orgoglio e pregiudizio ( che non ho ancora finito, ma si presenta già benissimo ) e Pollyanna, che ho amato quasi quanto piccole donne💕
piccole donne è incredibile. è tremendamente avanti rispetto all'epoca a livello di tematiche e riflessioni, fa piangere, ridere, pensare, ogni personaggio è ben sviluppato e caratterizzato e ci si affeziona subito.
Bellissimo video; sei brava li ho letti tutti tranne i ragazzi della via pal Per me grandi classici imperdibili sono : viaggio al termine della notte, vita e destino, guerra e pace, i fratelli Karamazov, la montagna incantata, uomo senza qualità, il nome della rosa
Io ho letto orgoglio e pregiudizio tra questi e devo dire che non puoi non voler bene all'autrice quando hai finito di leggerlo. Mi è rimasto nel cuore ❤️
Grazie per questa bella lista di suggerimenti, in effetti alcuni di questi sono libri che vorrei sempre leggere, ma alla fine... in particolare il barone rampante DEVO assolutamente leggerlo! Ho fatto quello che hai detto: mi sono segnato i miei classici prima di vedere il video, anche se ovviamente il termine "classico" è inteso in senso molto libero. XD Eccoli qui, in ordine rigorosamente sparso. 1984 (lo abbiamo in comune! visionario, assolutamente attuale. Un po' più pesante della fattoria degli animali, molto più opprimente di sicuro, ma uno di quei libri assolutamente da leggere. Il momento della tortura porta secondo me alcune delle pagine più significative della storia della letteratura) Il giovane Holden (un libro che non va capito, perché non c'é niente da capire, ma vissuto. Ideale da leggere in adolescenza, ma anche da rileggere in età adulta) La guerra della fine del mondo (storia incredibile, ma vera, scritta in un modo meraviglioso: Vargas Llosa ha proprio il dono della scrittura scorrevole ed elegante. Il suo modo di tratteggiare i personaggi è davvero splendido; dello stesso autore è molto bello - e forse il primo suo libro che leggerei - La festa del caprone) I fratelli Karamazov (un libro dentro cui c'è tutto: sentimenti, società, politica, religione... tutto. In genere i russi sono piuttosto pesanti, credo per via della traduzione, ma con una minima dose di impegno si entra nella storia e si rimane estasiati perché dentro c'è davvero tanta roba) La versione di Barney (Richler è un altro scrittore con il dono di una scrittura fluida e originale. E' la storia della vita di un uomo, raccontata in prima persona attraverso il suo rapporto con le sue tre mogli, che si conclude in modo originale e scritto davvero molto bene) Furore (un pezzo di storia americana raccontato in modo molto accurato. Uno dei più bei finali/non finali che io abbia mai letto, che mi ha lasciato al tempo stesso emozionato e con una sensazione di incompletezza - voluta - che ha senso proprio per il messaggio del libro) Terra! (originale e divertente. Dello stesso autore ho amato anche La compagnia dei celestini e Baol, tutti letti in adolescenza) Il nome della rosa (quando si dice classico) Cent'anni di solitudine (altro super classico della letteratura sudamericana) La parete (romanzo forse poco conosciuto oggi, ma simbolo di un particolare periodo storico. Non ha una vera e propria storia: una donna si trova isolata dal mondo e si adatta alla sua nuova vita. Parla di natura, di psicologia e di società. Io l'ho trovato molto intimo e personale, ti senti la protagonista, vivi il suo isolamento e i suoi progressi) Certo molti di questi dipendono anche dal momento in cui li leggi, ma forse questo vale un po' per tutti i libri.
I miei 10 libri preferiti : Delitto e castigo , I miserabili , I fratelli Karamazov , Robinson Crusoe' , 1984 , Tutti i racconti di Lovecraft , Iliade , I racconti del brigadiere , Autobiografia di uno Yoghi ( di Yogananda : un libro quasi divino ) , Memorie del 3 Reich di Albert Speer ( un libro per chi ama la storia e conoscere meglio i retroscena della 2 Guerra Mondiale e la figura di A . Hitler ) . Poi se volete conoscere , un po' , l 'Aldila' e la conoscenza mistica procuratevi " Sapienza Antica " della Besant , un libro indispensabile a tal fine .
I miei top sono: I Miserabili, Per chi suona la campana, 1984, il Conte di Montecristo, il Fu Mattia Pascal, Alla ricerca del tempo perduto, Il signore delle mosche, Il deserto dei Tartari, Il Faust, Il nome della rosa, Le confessioni di Sant'Agostino, Anna Karenina, Il Processo, Il Maestro e Margherita, Le sorelle Materassi..... E molti altri....
Ciao Gaia! I primi che mi vengono in mente, quelli che ricordo con piacere...Il grande Gatsby, che sto rileggendo proprio ora, Camera con vista, rilettura recente, Una stanza tutta per sé, Il ritratto di Dorian Gray, Piccole donne, Ivanhoe, Sinhue l'Egiziano, Pastorale Americana (non proprio un classico, ma per me un colosso!).
Io sarò una mosca bianca ma per me il classico da leggere assolutamente è I promessi sposi, ecco perché : Forse avrò dissacrato uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, definito come romanzo storico, testo didattico, opera imprescindibile, intrisa di storia, morale, cultura, grammatica. Credo di avere dissacrato I Promessi Sposi perché ho letto questo mastodontico libro come qualsiasi altro bel romanzo, godendomi l'intreccio della trama, figurandomi i bei paesaggi descritti, rallegrandomi del lieto fine, senza soffermarmi troppo sui temi che si studiano a scuola: la peste non l'ho considerata un fatto storico, ma l'ho vissuta col patema d'animo tipico del lettore che si dispiace vedendo soffrire i protagonisti che ha imparato a conoscere; ho riso leggendo le righe in latino pronunciate dall'Azzeccagarbugli, divertendomi a non capirci nulla come il buon Renzo, senza stare a tradurle come invece voleva la professoressa; l'Addio Monti di Lucia l'ho riletto come una poesia bellissima, senza l'ansia di doverla imparare a memoria, e mi è rimasta più impressa ora, che quando appunto la dovevo recitare per l'interrogazione. Ho dissacrato I Promessi Sposi: non mi sono fermata a studiare ogni pagina, ogni termine "risciacquato nell'Arno", ma come mi sono gustata la storia! Forse, anzi sicuramente sbaglio, perché (scusi prof) mi sono dimenticata tutto sulla vita di Manzoni e sul suo stile letterario, ma dopo aver letto il suo Romanzo come un romanzo e non come un libro di scuola, mi vien da dire che lui fosse un inguaribile romantico, costruendo un contorno storico attorno a un racconto d'amore proprio per contentare quei dotti che intanto sarcasticamente e velatamente critica tra le pagine, per avere l'occasione di scrivere di Renzo e Lucia. Me lo sono proprio immaginato, il suo promesso sposo, pieno di energia e di sentimento, impulsivo, vitale, fino al punto di cacciarsi anche in guai seri, fino a sfiorare a volte la violenza; ma poi c'è lei. Lucia, che gli cambia la vita: solo l'amore tira fuori il meglio di lui, lo sprona ad attraversare anche il fuoco, giacché darebbe il tutto per tutto pur di amare. Amando, ed essendo amato, cresce, matura, arriva a Dio. Dio, di cui le pagine sono intrise, non è una presenza lontana, e non è nemmeno rinchiuso in qualche sfarzosa chiesa, all'interno di certe frasi leziose; Dio c'è ed è in mezzo ai poveri, agli ammalati. Lo si vede nelle mani di chi si prende cura degli appestati, nelle braccia delle balie che sfamano neonati orfani, nei cardinali che stanno tra la gente. Ma Dio è anche in quella giovane che vorrebbe solo diventare una moglie felice e fedele, e in quel ragazzo che, nonostante un migliaio di ostacoli, supera difficoltà per due anni, per poi portarla all'altare là dove entrambi si erano immaginati. Con una simpatia, una sagacia e una dolcezza infinita, Manzoni racconta di una storia semplice ma commovente, arricchita di eventi storici e artefici se vogliamo, ma basta leggerla tutta d'un fiato per rendersi conto che I Promessi Sposi non sono un mattone di storia italiana, ma un racconto soprattutto di coraggio, di speranza, di fede, semplice e spontanea. Solo l'amore conta; basta questo per avere tutto.
@@GaiaLapasini grazie a te Gaia per la passione che trasmetti dai tuoi video... Tieni viva la mia costanza nella lettura, quando a volte mi perdo nelle mille vicissitudini quotidiane :)
Come te uno dei miei classici preferiti è il grande Gatsby e ho amato 100 volte di più il libro rispetto al film, assolutamente da leggere 🤩 altro classico che amo è 1984 che posso definire anche il mio libro preferito, lo trovo a dir poco fantastico e che fa riflettere molto! Ho amato molto anche orgoglio e pregiudizio e cime tempestose, ahimè non ho apprezzato molto Jane Eyre e non sono riuscita a finirlo, mi è piaciuta molto la parte iniziale dell'infanzia della protagonista ma poi nel proseguirsi del romanzo non mi ha appassionata e l'ho trovato un po' lento per i miei gusti. Vorrei provare comunque a riprenderlo in mano più avanti!
Ciao Gaia, piacere di conoscerti. I libri sono piccole macchine del tempo. Io almeno li ho sempre percepiti in questo modo ed è per questo in fondo che amo leggere
i classici che considero imperdibili sono: “il ritratto di dorian gray”, “l’età dell’innocenza”, “la fattoria degli animali”, “il fu mattia pascal”, “orgoglio e pregiudizio” e “lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde”
Cmq questo è il tuo primo video che vedo e mi ha fatto tanto piacere di sentir parlare di libri. P.s. sono un tantino in ritardo rispetto al giorno in qui hai postato il video cmq ISCRITTO 👏👍💪
Prima ancora di ascoltare il video ecco i primi che mi vengono in mente: La metamorfosi di Kafka, Il Fu Mattia Pascal, Othello (ok è un’opera teatrale ma imperdibile), i racconti di Poe, i racconti di Lovecraft, 1984, La Fattoria degli Animali.
I miei classici sono: - Persuasione di J. Austen - Fahrenheit 451 di R. Bradbury - La fattoria degli animali di G. Orwell - Il giardino dei Finzi Contini di G. Bassani - Le finestre di fronte di G. Simenon
Ho letto tutti, tranne "I ragazzi della via Pal", i libri che citi e li ho amati tutti (forse l'unico con cui non vado troppo d'accordo è Orwell). Tra i miei preferiti sicuramente "Orgoglio e pregiudizio" e "Jane Eyre". Poi mi sento di aggiungere "Delitto e castigo" di Dostoevsky e "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello.
La metamorfosi di Kafka è stupendo 😍l'ho amato. Molto contemporaneo. Ho adorato anche Jakil e mister Heid ( non ricordo bene il titolo, l'ho letto tempo fa). Stupendo
Molto attuale direi "Furore". Da leggere e rileggere direi anche Il maestro e Margherita" e tutta Virginia Woolf, che per me è la più grande. Poi tanti altri, comunque condivido quelli che hai citato. Complimenti per i tuoi video sempre pieni di spunti interessanti!
I classici doc per me rimangono quelli di Verne, che sia il giro del mondo, viaggio al centro della terra, ventimila leghe, l'isola misteriosa. Sono passate le tecnologie, ma la scrittura è scorrevole ancora oggi. Dracula è il miglior romanzo horror che abbia mai letto, non mi sarei mai aspettato una storia così avvincente da un libro di fine 800 prima di iniziarlo. Per emozioni forti che sono in grado di trasmettere, i migliori che abbia mai letto sono il signore delle mosche (piggy nel ❤️) e il richiamo della foresta (le mille emozioni e l'evoluzione di Buck fino al ritorno in natura)
Tutti bellissimi titoli! Gatsby il film è incantevole, Kafka mi ha cambiato la vita😱 Fa arrabbiare, non potevi esprimere meglio il concetto! 1984 veniva citato in un esame a scienze politiche, il mio classico e libro preferito di sempre!
@@GaiaLapasini Ho letto "Il grande Gatsby", "Orgoglio e pregiudizio" (uno dei miei libri preferiti ^^), "Jane Eyre", "Il buio oltre la siepe" e "1984" :) Vorrei leggere "Il vecchio e il mare" e "Il barone rampante" :))
1984: attualissimo, per questo sconvolgente. L'ho acquistato ma non ancora riesco a portarlo a termine per via delle continue assonanze con il mondo alla rovescia che stiamo vivendo. In poche parole mi fa paura.
il mio libro preferito è "lo straniero" di Camus, ma amo moltissimo "il processo" di Kafka, oppure il monumento della letteratura europea "alla ricerca del tempo perduto" di Proust, "sulla strada" di Kerouac, ma anche "la nausea" di Sartre, e poi tutte le opere di Pirandello.
Per me: Jane Eyre Il ritratto di Dorian Gray Orgoglio e pregiudizio Piccole Donne Dottor Jekyll &Me Hyde 😊 Il Conte di Montecristo I miserabili IL Grande Gatsby ❤️
Ti ho scoperta da poco e sto recuperando i tuoi video, sei bellissima e bravissima!🥰 mi stai facendo tornare la voglia di leggere, purtroppo tendo ad accantonarla dando la colpa all’università, quindi grazie♥️
La montagna incantata (Mann) Delitto e castigo (Dostoevskij) Guerra e pace (Tolstoj) L'insostenibile leggerezza dell'essere (Kundera) Il deserto dei tartari (Buzzati) Il processo (Kafka) Il giocatore (Dostoevskij) I fratelli karamazov (Dostoevskij) Morte a venezia (Mann) Il Gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa) Siddharta (Hesse) 1984 (Orwell)
Che brava 🙂 per me, oltre a Dorian Gray, Il Signore delle mosche, Bel Ami, Austen (tutto, la sua ironia è sublime), Memorie di una ragazza per bene (De Beauvoir)...
Ti do i miei 10 classici preferiti in ordine di pubblicazione 1. Tao te ching di Lao Tzu 2. Antigone di Sofocle 3. Le mille e una notte di AA.VV. 4. Inferno di Dante Alighieri 5. I miserabili di Victor Hugo 6. I fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij 7. Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse 8. Omaggio alla Catalogna di George Orwell 9. L'ecologia della libertà. Emergenza e dissoluzione della gerarchia di Murray Bookchin 10. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Grazie, bel video. Mi sono segnata 3 libri. Mi ha fatto piacere che hai mostrato quanto sono lunghi perché personalmente non riesco a leggere libri che hanno più di 350-400 pagine, li trovo stancanti nonostante le storie meravigliose che raccontano...
Ciao! Ho fermato il video, come hai suggerito tu ed ecco i miei 10 classici del cuore : Anna Karenina , Delitto e castigo, Furore, Via col vento,Cent'anni di solitudine, Madame Bovary, I Buddenbrok, Dieci piccoli indiani, Il dottor Zivago, Il conte di Montecristo... Avrei potuto inserine altri, senz'altro!
11:34 Ti vedo molto appassioamta a questi argomenti ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥 complimenti ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥
- il maestro e margherita, Bulgakov - una questione privata, Fenoglio - Suite francese, Nemirovsky - Dialoghi con Leuco, Pavese - Il rosso e il nero, Stendhal - Il cunto dei cunti, Basile - Lolita, Nabokov - Operette morali, Leopardi - De profundis, Oscar Wilde - Un amore, Dino Buzzati :)
Unpopular opinion: nulla da togliere a "Orgoglio e pregiudizio", ma preferisco di gran lunga Jane Eyre, credo che sia perché Jane come personaggio mi piace di più di Elizabeth. Ditemi che non sono l'unica.
È davvero impossibile fare una classifica... Non ha nemmeno troppo senso farla rispetto alla mia esperienza, però grazie dei consigli! 💕In ogni caso, oltre ai già citati, ho letto in altri commenti anche L'isola di Arturo e il gattopardo. Leggili se non lo hai fatto. Io li ho amati e saranno per sempre nel mio cuore. ❤️
i classici imperdibili secondo me sono il rosso e il nero, faust, il conte di montecristo, diario di un seduttore (ne ho molti in lista di lettura), ... preferisco il saggio al romanzo quindi non leggo molti romanzi ma questi mi sono piaciuti particolarmente, poi c'è qualcosa della letteratura antica e mitologica greca che mi è piaciuto molto, Shakespeare mi piace molto per come scrive, affasciante elegante ...
Li ho letti tutti tranne il buio oltre la siepe, provvedo subito. Adoro i classici, ho letto tutto delle sorelle Bronte. Jane Eyre è sicuramente fra i miei preferiti. Poi Émile Zola tutto il ciclo Rougon Macquart, I miserabili di V. Hugo, Il Conte di Montecristo, Pirandello (diversi titoli suoi)
il classico del mio cuore che ha per me un valore educativo e affettivo enorme è Piccole Donne (e Piccole Donne Crescono)♥️, poi Via col Vento, Cime Tempestose, il Richiamo della Foresta, Frankenstein...
Il mio classico preferito sono "Le Cronache di Narnia" che non compaiono nella lista, ma essendo uno degli iscritti più recenti mi sono divertito a sentirlo in "10 libri da leggere in inverno"; Io l'ho terminato in un mese e ne sono rimasto rapito. Altri sono: Peter Pan, Dracula,Jane Eyre, Moby Dick, Il Signore degli Anelli e Mary Poppins.
Io amo più i classici che i libro moderni, penso di essere nata nel periodo sbagliato... se dovessi dire i miei capisaldi: delitto e castigo, la coscienza di Zeno, un amore di dino buzzati, la signora dalloway, ma è difficile ce ne sono troppi....
"Admirável Mundo Novo " - Aldous Huxley - Non lo só il nome in l'italiano... Miei due preferitti della tua lista sono Il vechio e il mare e la metamorfosi... qualé la differenza tra una bratta e un scafaggio?
per il grande Gatsby personalmente non sono riuscito ad apprezzare a pieno la traduzione della Pivano, invece mi è piaciuta molto quella di Armando Bruno che ho ritrovato all'interno di un mammuth della newton "Fitzgerald i grandi romanzi e i racconti"
Anna Karenina, il giovane Holden, i fratelli Karamazov, madame Bovary, Don Chisciotte, Cent’anni di solitudine, la metamorfosi, lo straniero, orgoglio e pregiudizio, 1984
Bellissimi libri, un altro classico per me è "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello...mi ha per così dire "cambiato la vita" e la visione di tutto. Nonostante sia un po' complicato da leggere, lo consiglio vivamente.
Ho appena finito di leggere “Il giovane Holden” e devo dire che è divertentissimo! Un toccasana davvero! Adesso sto rileggendo “Il ritratto di Dorian Gray” e dopo passerò al mattoncino “Anna Karenina” 💝
Come avrai visto dal mio profilo Instagram io leggo quasi solo classici, quindi è una domanda che fa proprio a caso mio! 😂😂 I miei top sono: - Il rosso e il nero di Stendhal - La ciociara di Moravia - Tenera è la notte di Fitzgerald - La coscienza di Zeno di Svevo - Furore di Steinbeck - Delitto e castigo di Dostoevskij - L’ammazzatoio di Zola - La romana di Moravia - Il mondo nuovo di Huxley - 1984 di Orwell Di alcuni ho già messo i post, mentre gli altri arriveranno a breve 😍😍😍😍
Guardo questo video con 6 mesi di ritardo ma, dato che l'ho apprezzato tantissimo, vorrei comunque commentare: sono d'accordo con tutti i titoli che hai messo. Sicuramente sono degni di essere piazzati in una lista del genere, tuttavia mi è dispiaciuto molto non vedere nessuna opera di Dostoevskij o Tolstoj, praticamente obbligatori se si parla di libri classici. Penso che I Fratelli Karamazov e Guerra e Pace possano essere considerati tranquillamente i più grandi libri mai scritti. Inoltre avrei messo anche Moby Dick, un capolavoro assoluto della letteratura mondiale che soltanto se lo si legge si può capire cosa rappresenta. Un saluto :)
Dimenticavo…”La casa degli spiriti” di Isabel Allende è uno di quei libri che rileggerei volentieri. Ho deciso di vedere il film in un secondo momento, per gustarmi meglio la lettura, ma ne son rimasta delusa! Non è esattamente come l’avevo immaginato 😕 Il libro ti coinvolge totalmente, secondo me
Di questi ho letto Il grande Gatsby e l'ho amato 😍 La metamorfosi, il barone rampante e la fattoria degli animali credo di averli letti quando ero troppo piccola per apprezzarli fino in fondo Tutti gli altri li ho aggiunti alla lista, grazie Gaia! super utile e interessante 😘
Il buio oltre la siepe e Il grande Gatsby sono stati i miei preferiti di quest'anno. Il grande Gatsby mi sono pentita di non averlo letto prima. tra quelli citati nel video per ora ne ho letti 4. consiglierei Frankenstein di Mary Shalley e Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Carrol
Ne ho troppi forse, però mi viene in mente subito "il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde e "ragione e sentimento" di Jane Austen, sono troppo nel mio cuore❤️
Per me sono imperdibili: Alla ricerca del tempo perduto, il grande Gatsby, Uno nessuno e centomila, i racconti di Kafka, il giovane Holden, le operette morali e i canti di Leopardi e Pastorale americana .
classici da leggere: il conte di montecristo, orlando, cime tempestose, frankenstein, il ritratto di dorian gray, il grande gatsby, il signore delle mosche e 1984
Uno, nessuno e centomila: studiato a scuola e sempre snobbato, ma fin dalla prima pagina mi ha rubato. Sui temi del libro ho riflettuto in questo periodo, perciò averli incontrati in quel romanzo mi ha emozionato e ha dato loro forza
Il primo in classifica per me è da sempre Il ritratto di Dorian Gray. Troppo bello!
Sono pienamente d'accordo
Bellissimo
Anche per meee
Assolutamente d'accordo. Letto oggi mantiene intatta la sua verve sebbene scritto 150 anni fa
Vero.bellisimo
Orgoglio e pregiudizio (Austen)
1984 (Orwell)
L'ultimo giorno di un Condannato a Morte (Hugo)
Il Gattopardo (Tommasi di Lampedusa)
Diario (Frank)
Le notti Bianche (Dostoevskij)
☺️👍
Adoro i classici, nuova iscritta. Jane Eyre, Piccole Donne, Orgoglio e Pregiudizo, Cime Tempestose, Anna Karenina, 1984, Uno nessuno centomila, Il ritratto di Dorian Gray, Memorie di Adriano, Il nome della Rosa e poi ce ne sono tanti altri....
Grazie infinite, ho già letto molti classici di cui hai parlato nel tuo video e confermo le tue opinioni. Sono classici eterni, che rimarranno sempre nella storia. Per me il primo in classifica è Frankenstein, libro tanto intenso quanto profetico, lascia sempre con il fiato sospeso, ma soprattutto l'iter narrativo fa in modo che il lettore comprenda a 360 gradi ogni piccola sfaccettatura della vicenda estremamente raccapricciante aggiungerei. Ne consiglio anche un altro, molto bello e nello stesso tempo difficile da comprendere totalmente, proprio per la scrittura di Sabatini. Il libro in questione è SCARAMOUCHE della raccolta cappa e spada, davvero consigliato. Grazie per le tue parole.
Ciao Gaia, bel video, un piacere sentir parlare di libri.
I miei classici preferiti sono Delitto e Castigo, Il Conte di Montecristo e il Maestro e Margherita✌
I miei classici del cuore sono: “il buio oltre la siepe” di Harper Lee (romanzo che ho amato alla follia, credo che se tutti lo leggessimo la vita sarebbe realmente un posto migliore), “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen e poi praticamente tutto Dickens (l’approccio migliore secondo me è “Canto di Natale”, io ho iniziato da lí e dopo di questo mi sono innamorata della penna di Dickens).
P.S. Ho sicuramente dimenticato un sacco di grandi classici (molti li ho in libreria e sto cercando di smaltirli, altri ho proprio dimenticato di segnarli 😅😅), questi tre, per vari motivi, li ho amati
La metamorfosi hai citato! Il mio racconto preferito. A me però più che farmi arrabbiare ha fatto riflettere sull’alienazione dell’essere umano, sulla solitudine, e sono entrato in empatia con Gregor Samsa.
0:24
😢🎉🎉😂😂❤
Grazie e voglio sapere i li bri comuni e popolari
😢
Il mio libro preferito in assoluto è “uno, nessuno e centomila” di Pirandello! Comunque sei davvero bravissima, non ho mai avuto un forte incoraggiamento a leggere i classici ma questi li voglio conoscere per forza!!
Proverò a recuperarli tutti ❤ il mio classico preferito di sempre é Jane Eyre!
Ne ho letti pochi di classici...ma Il Barone Rampante, Grandi Speranze e Cime Tempestose sono entrati nel mio cuore❤️
Mi hai fatto venire un sacco voglia di leggere Il grande Gatsby. Ho adorato I dolori del giovane Werther ma anche Delitto e castigo. Sono sicura che quando ti deciderai a leggere Cime tempestose lo inserirai tra i tuoi classici preferiti :)
Ti dirò che anche io ho la sensazione che Cime tempestose mi piacerà tanto ☺️
@@GaiaLapasini ciao! Lo hai letto Cime Tempestose alla fine?
Il Fu Mattia Pascal (é il mio preferito) ma secondo me é imperdibile anche Orgoglio e Pregiudizio, Madame Bovary, La fiera della vanità, Frankenstain e Dracula (di quelli che ho letto) 🙂
1) Madame Bovary - Gustave Flaubert
2) Anna Karenina - Tolstoj
3) Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
4) Notre Dame de Paris - Victor Hugo
5) Delitto e castigo - Dostoevskij
6) Il conte di Montecristo - Dumas padre
I miei classici del cuore sono “1984”, “Il ritratto di Dorian Gray” e “Il fu Mattia Pascal”. Un altro che merita, secondo me, è “Cime tempestose” anche se viene criticato da molti.
Io sottolineo i libri perché li studio da autodidatta (essendo appassionata di Arte e Storia, leggo saggi dalla mattina alla sera 😂), di conseguenza, sono tutte nozioni che appunto perché possono sempre tornare utili. Per contro, non sottolineo i romanzi perché li leggo per piacere. Comunque, i miei classici preferiti sono "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde ed "Il canto di Natale" di Dickens!
La mia top 10 dei classici è:
1 - Le notti bianche (Dostoevskij)
2 - La nausea (Sartre)
3 - Delitto e castigo (Dostoevskij)
4 - Il Conte di Montecristo (Dumas)
5 - Il diavolo in corpo (Radiguet)
6 - Uno, nessuno e centomila (Pirandello)
7 - Il Maestro e Margherita (Bulgakov)
8 - La Valle dell'Eden (Steinbeck)
9 - La Storia (Morante)
10 - Il velo dipinto (Maugham)
Scusa ma io ho letto le notti bianche da poco e nonostante la scrittura è le figure stupende, ho trovato il finale davvero terribile
@@sweettooth2708 è stupenda la frase dove dice che anche un solo attimo di godimento può durare per sempre (nella testa di un sognatore)
@@Tommyschiaffo vero bellissimo, ma in generale il libro l’ho apprezzato. Il mio problema risiede nel finale perché l’ho trovato squallido e fuori luogo. Ovviamente se hai un’interpretazione che possa farmelo apprezzare, scrivila pure!
Io ho amato piccole donne, letto e riletto, le avventure delle quattro sorelle sono fantastiche. Mi hanno emozionato a pieno. Lo consiglio a tutti. Stile di scrittura scorrevole.
Un altro classico molto bello è orgoglio e pregiudizio ( che non ho ancora finito, ma si presenta già benissimo ) e Pollyanna, che ho amato quasi quanto piccole donne💕
piccole donne è incredibile. è tremendamente avanti rispetto all'epoca a livello di tematiche e riflessioni, fa piangere, ridere, pensare, ogni personaggio è ben sviluppato e caratterizzato e ci si affeziona subito.
I "miei" classici sono:
- L'isola di Arturo (Morante)
- La Storia (Morante)
- I Malavoglia (Verga)
- La luna e i falò (Pavese)
- Tonio Kröger (Mann)
Un classico imperdibilissimo secondo me è Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, un tesoro di libro
Bellissimo video; sei brava li ho letti tutti tranne i ragazzi della via pal
Per me grandi classici imperdibili sono : viaggio al termine della notte, vita e destino, guerra e pace, i fratelli Karamazov, la montagna incantata, uomo senza qualità, il nome della rosa
Io ho letto orgoglio e pregiudizio tra questi e devo dire che non puoi non voler bene all'autrice quando hai finito di leggerlo. Mi è rimasto nel cuore ❤️
Grazie per questa bella lista di suggerimenti, in effetti alcuni di questi sono libri che vorrei sempre leggere, ma alla fine... in particolare il barone rampante DEVO assolutamente leggerlo!
Ho fatto quello che hai detto: mi sono segnato i miei classici prima di vedere il video, anche se ovviamente il termine "classico" è inteso in senso molto libero. XD
Eccoli qui, in ordine rigorosamente sparso.
1984
(lo abbiamo in comune! visionario, assolutamente attuale. Un po' più pesante della fattoria degli animali, molto più opprimente di sicuro, ma uno di quei libri assolutamente da leggere. Il momento della tortura porta secondo me alcune delle pagine più significative della storia della letteratura)
Il giovane Holden
(un libro che non va capito, perché non c'é niente da capire, ma vissuto. Ideale da leggere in adolescenza, ma anche da rileggere in età adulta)
La guerra della fine del mondo
(storia incredibile, ma vera, scritta in un modo meraviglioso: Vargas Llosa ha proprio il dono della scrittura scorrevole ed elegante. Il suo modo di tratteggiare i personaggi è davvero splendido; dello stesso autore è molto bello - e forse il primo suo libro che leggerei - La festa del caprone)
I fratelli Karamazov
(un libro dentro cui c'è tutto: sentimenti, società, politica, religione... tutto. In genere i russi sono piuttosto pesanti, credo per via della traduzione, ma con una minima dose di impegno si entra nella storia e si rimane estasiati perché dentro c'è davvero tanta roba)
La versione di Barney
(Richler è un altro scrittore con il dono di una scrittura fluida e originale. E' la storia della vita di un uomo, raccontata in prima persona attraverso il suo rapporto con le sue tre mogli, che si conclude in modo originale e scritto davvero molto bene)
Furore
(un pezzo di storia americana raccontato in modo molto accurato. Uno dei più bei finali/non finali che io abbia mai letto, che mi ha lasciato al tempo stesso emozionato e con una sensazione di incompletezza - voluta - che ha senso proprio per il messaggio del libro)
Terra!
(originale e divertente. Dello stesso autore ho amato anche La compagnia dei celestini e Baol, tutti letti in adolescenza)
Il nome della rosa
(quando si dice classico)
Cent'anni di solitudine
(altro super classico della letteratura sudamericana)
La parete
(romanzo forse poco conosciuto oggi, ma simbolo di un particolare periodo storico. Non ha una vera e propria storia: una donna si trova isolata dal mondo e si adatta alla sua nuova vita. Parla di natura, di psicologia e di società. Io l'ho trovato molto intimo e personale, ti senti la protagonista, vivi il suo isolamento e i suoi progressi)
Certo molti di questi dipendono anche dal momento in cui li leggi, ma forse questo vale un po' per tutti i libri.
Mi sono iscritta al tuo canale da pochissimo e volevo dirti che mi piace davvero molto come descrivi i libri
Grazie mille 🥰
Quali sono i vostri classici preferiti? Vi aspetto nei commenti 📚
Oblomov di Gončarov!
Anna karenina
Cime tempestose
I miei 10 libri preferiti : Delitto e castigo , I miserabili , I fratelli Karamazov , Robinson Crusoe' ,
1984 , Tutti i racconti di Lovecraft , Iliade , I racconti del brigadiere , Autobiografia di uno Yoghi ( di Yogananda : un libro quasi divino ) , Memorie del
3 Reich di Albert Speer ( un libro per chi ama la storia e conoscere meglio i retroscena della 2 Guerra Mondiale e la figura di A . Hitler ) .
Poi se volete conoscere , un po' , l 'Aldila' e la conoscenza mistica procuratevi " Sapienza Antica " della Besant , un libro indispensabile a tal fine .
I miei top sono: I Miserabili, Per chi suona la campana, 1984, il Conte di Montecristo, il Fu Mattia Pascal, Alla ricerca del tempo perduto, Il signore delle mosche, Il deserto dei Tartari, Il Faust, Il nome della rosa, Le confessioni di Sant'Agostino, Anna Karenina, Il Processo, Il Maestro e Margherita, Le sorelle Materassi..... E molti altri....
Bellissimo Il Signore delle Mosche😍
I vicerè 👍👍👍
@@gloriagulminelli7600 I vicerè mi manca... Lo metto in wishlist 😁
Ciao Gaia! I primi che mi vengono in mente, quelli che ricordo con piacere...Il grande Gatsby, che sto rileggendo proprio ora, Camera con vista, rilettura recente, Una stanza tutta per sé, Il ritratto di Dorian Gray, Piccole donne, Ivanhoe, Sinhue l'Egiziano, Pastorale Americana (non proprio un classico, ma per me un colosso!).
Consiglio vivamente anche Villette, sempre di Charlotte Brontë, che ho apprezzato almeno tanto quanto Jane Eyre.
Io sarò una mosca bianca ma per me il classico da leggere assolutamente è I promessi sposi, ecco perché :
Forse avrò dissacrato uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, definito come romanzo storico, testo didattico, opera imprescindibile, intrisa di storia, morale, cultura, grammatica.
Credo di avere dissacrato I Promessi Sposi perché ho letto questo mastodontico libro come qualsiasi altro bel romanzo, godendomi l'intreccio della trama, figurandomi i bei paesaggi descritti, rallegrandomi del lieto fine, senza soffermarmi troppo sui temi che si studiano a scuola: la peste non l'ho considerata un fatto storico, ma l'ho vissuta col patema d'animo tipico del lettore che si dispiace vedendo soffrire i protagonisti che ha imparato a conoscere; ho riso leggendo le righe in latino pronunciate dall'Azzeccagarbugli, divertendomi a non capirci nulla come il buon Renzo, senza stare a tradurle come invece voleva la professoressa; l'Addio Monti di Lucia l'ho riletto come una poesia bellissima, senza l'ansia di doverla imparare a memoria, e mi è rimasta più impressa ora, che quando appunto la dovevo recitare per l'interrogazione.
Ho dissacrato I Promessi Sposi: non mi sono fermata a studiare ogni pagina, ogni termine "risciacquato nell'Arno", ma come mi sono gustata la storia! Forse, anzi sicuramente sbaglio, perché (scusi prof) mi sono dimenticata tutto sulla vita di Manzoni e sul suo stile letterario, ma dopo aver letto il suo Romanzo come un romanzo e non come un libro di scuola, mi vien da dire che lui fosse un inguaribile romantico, costruendo un contorno storico attorno a un racconto d'amore proprio per contentare quei dotti che intanto sarcasticamente e velatamente critica tra le pagine, per avere l'occasione di scrivere di Renzo e Lucia. Me lo sono proprio immaginato, il suo promesso sposo, pieno di energia e di sentimento, impulsivo, vitale, fino al punto di cacciarsi anche in guai seri, fino a sfiorare a volte la violenza; ma poi c'è lei. Lucia, che gli cambia la vita: solo l'amore tira fuori il meglio di lui, lo sprona ad attraversare anche il fuoco, giacché darebbe il tutto per tutto pur di amare. Amando, ed essendo amato, cresce, matura, arriva a Dio.
Dio, di cui le pagine sono intrise, non è una presenza lontana, e non è nemmeno rinchiuso in qualche sfarzosa chiesa, all'interno di certe frasi leziose; Dio c'è ed è in mezzo ai poveri, agli ammalati. Lo si vede nelle mani di chi si prende cura degli appestati, nelle braccia delle balie che sfamano neonati orfani, nei cardinali che stanno tra la gente. Ma Dio è anche in quella giovane che vorrebbe solo diventare una moglie felice e fedele, e in quel ragazzo che, nonostante un migliaio di ostacoli, supera difficoltà per due anni, per poi portarla all'altare là dove entrambi si erano immaginati.
Con una simpatia, una sagacia e una dolcezza infinita, Manzoni racconta di una storia semplice ma commovente, arricchita di eventi storici e artefici se vogliamo, ma basta leggerla tutta d'un fiato per rendersi conto che I Promessi Sposi non sono un mattone di storia italiana, ma un racconto soprattutto di coraggio, di speranza, di fede, semplice e spontanea. Solo l'amore conta; basta questo per avere tutto.
Bellissimo commento, bellissima riflessione. Grazie di cuore per aver condiviso queste emozioni ♥️
@@GaiaLapasini grazie a te Gaia per la passione che trasmetti dai tuoi video... Tieni viva la mia costanza nella lettura, quando a volte mi perdo nelle mille vicissitudini quotidiane :)
Come te uno dei miei classici preferiti è il grande Gatsby e ho amato 100 volte di più il libro rispetto al film, assolutamente da leggere 🤩 altro classico che amo è 1984 che posso definire anche il mio libro preferito, lo trovo a dir poco fantastico e che fa riflettere molto! Ho amato molto anche orgoglio e pregiudizio e cime tempestose, ahimè non ho apprezzato molto Jane Eyre e non sono riuscita a finirlo, mi è piaciuta molto la parte iniziale dell'infanzia della protagonista ma poi nel proseguirsi del romanzo non mi ha appassionata e l'ho trovato un po' lento per i miei gusti. Vorrei provare comunque a riprenderlo in mano più avanti!
Ciao Gaia, piacere di conoscerti. I libri sono piccole macchine del tempo. Io almeno li ho sempre percepiti in questo modo ed è per questo in fondo che amo leggere
i classici che considero imperdibili sono: “il ritratto di dorian gray”, “l’età dell’innocenza”, “la fattoria degli animali”, “il fu mattia pascal”, “orgoglio e pregiudizio” e “lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde”
Cmq questo è il tuo primo video che vedo e mi ha fatto tanto piacere di sentir parlare di libri.
P.s. sono un tantino in ritardo rispetto al giorno in qui hai postato il video cmq ISCRITTO 👏👍💪
Prima ancora di ascoltare il video ecco i primi che mi vengono in mente: La metamorfosi di Kafka, Il Fu Mattia Pascal, Othello (ok è un’opera teatrale ma imperdibile), i racconti di Poe, i racconti di Lovecraft, 1984, La Fattoria degli Animali.
I miei classici sono:
- Persuasione di J. Austen
- Fahrenheit 451 di R. Bradbury
- La fattoria degli animali di G. Orwell
- Il giardino dei Finzi Contini di G. Bassani
- Le finestre di fronte di G. Simenon
Ho letto tutti, tranne "I ragazzi della via Pal", i libri che citi e li ho amati tutti (forse l'unico con cui non vado troppo d'accordo è Orwell). Tra i miei preferiti sicuramente "Orgoglio e pregiudizio" e "Jane Eyre". Poi mi sento di aggiungere "Delitto e castigo" di Dostoevsky e "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello.
La metamorfosi di Kafka è stupendo 😍l'ho amato. Molto contemporaneo. Ho adorato anche Jakil e mister Heid ( non ricordo bene il titolo, l'ho letto tempo fa). Stupendo
Ah e Dorian Gray meraviglioso 😍😍
Molto attuale direi "Furore". Da leggere e rileggere direi anche Il maestro e Margherita" e tutta Virginia Woolf, che per me è la più grande. Poi tanti altri, comunque condivido quelli che hai citato. Complimenti per i tuoi video sempre pieni di spunti interessanti!
Trasuda tutta la passione che hai, in questi minuti di video. 😊 Continua così e fanne più che puoi 😄😉
Grazie mille Cristina ❤️
L'étranger di Camus è un imperdibile viaggio all'interno della mente umana
Hai delle bellissime edizioni!
Grazie mille! 😊
Consiglierei di leggere La Valle dell'Eden di John Steinbeck
I classici doc per me rimangono quelli di Verne, che sia il giro del mondo, viaggio al centro della terra, ventimila leghe, l'isola misteriosa. Sono passate le tecnologie, ma la scrittura è scorrevole ancora oggi.
Dracula è il miglior romanzo horror che abbia mai letto, non mi sarei mai aspettato una storia così avvincente da un libro di fine 800 prima di iniziarlo.
Per emozioni forti che sono in grado di trasmettere, i migliori che abbia mai letto sono il signore delle mosche (piggy nel ❤️) e il richiamo della foresta (le mille emozioni e l'evoluzione di Buck fino al ritorno in natura)
Mamma mia Verne indescrivibile
Il mio classico piu amato è :" Guerra e Pace di Tolstoj ". Un capolavoro assoluto come praticamente tutti i suoi libri
Tutti bellissimi titoli! Gatsby il film è incantevole, Kafka mi ha cambiato la vita😱 Fa arrabbiare, non potevi esprimere meglio il concetto! 1984 veniva citato in un esame a scienze politiche, il mio classico e libro preferito di sempre!
Grazie per il video molto interessante🙂 Ho letto 5 libri della lista e ho preso qualche spunto per la mia lista per l’anno prossimo😉👍
Ottimo! Quali hai letto? ☺️
@@GaiaLapasini Ho letto "Il grande Gatsby", "Orgoglio e pregiudizio" (uno dei miei libri preferiti ^^), "Jane Eyre", "Il buio oltre la siepe" e "1984" :) Vorrei leggere "Il vecchio e il mare" e "Il barone rampante" :))
1984: attualissimo, per questo sconvolgente. L'ho acquistato ma non ancora riesco a portarlo a termine per via delle continue assonanze con il mondo alla rovescia che stiamo vivendo. In poche parole mi fa paura.
Un classico che mi ha segnato nel profondo è "L'uomo che ride" di Victor Hugo. È una lettura che consiglio moltissimo.
il mio libro preferito è "lo straniero" di Camus, ma amo moltissimo "il processo" di Kafka, oppure il monumento della letteratura europea "alla ricerca del tempo perduto" di Proust, "sulla strada" di Kerouac, ma anche "la nausea" di Sartre, e poi tutte le opere di Pirandello.
Io ho letto pochi classici però Dracula di Bram Stoker e l'arte di amare di Ovidio stupendi
Per me:
Jane Eyre
Il ritratto di Dorian Gray
Orgoglio e pregiudizio
Piccole Donne
Dottor Jekyll &Me Hyde 😊
Il Conte di Montecristo
I miserabili
IL Grande Gatsby
❤️
Ti ho scoperta da poco e sto recuperando i tuoi video, sei bellissima e bravissima!🥰 mi stai facendo tornare la voglia di leggere, purtroppo tendo ad accantonarla dando la colpa all’università, quindi grazie♥️
La montagna incantata (Mann)
Delitto e castigo (Dostoevskij)
Guerra e pace (Tolstoj)
L'insostenibile leggerezza dell'essere (Kundera)
Il deserto dei tartari (Buzzati)
Il processo (Kafka)
Il giocatore (Dostoevskij)
I fratelli karamazov (Dostoevskij)
Morte a venezia (Mann)
Il Gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
Siddharta (Hesse)
1984 (Orwell)
Che brava 🙂 per me, oltre a Dorian Gray, Il Signore delle mosche, Bel Ami, Austen (tutto, la sua ironia è sublime), Memorie di una ragazza per bene (De Beauvoir)...
Ti do i miei 10 classici preferiti in ordine di pubblicazione
1. Tao te ching di Lao Tzu
2. Antigone di Sofocle
3. Le mille e una notte di AA.VV.
4. Inferno di Dante Alighieri
5. I miserabili di Victor Hugo
6. I fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
7. Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse
8. Omaggio alla Catalogna di George Orwell
9. L'ecologia della libertà. Emergenza e dissoluzione della gerarchia di Murray Bookchin
10. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Bellissimi titoli!!
Narciso e Boccadoro merita proprio di essere letto
Grazie, bel video. Mi sono segnata 3 libri. Mi ha fatto piacere che hai mostrato quanto sono lunghi perché personalmente non riesco a leggere libri che hanno più di 350-400 pagine, li trovo stancanti nonostante le storie meravigliose che raccontano...
Il mio classico preferito e piccole donne...ma i classici sono tutti bellissimi☺
Ciao! Ho fermato il video, come hai suggerito tu ed ecco i miei 10 classici del cuore : Anna Karenina , Delitto e castigo, Furore, Via col vento,Cent'anni di solitudine, Madame Bovary, I Buddenbrok, Dieci piccoli indiani, Il dottor Zivago, Il conte di Montecristo... Avrei potuto inserine altri, senz'altro!
Ottima lista! Molti mi mancano ma li recupererò sicuramente 😊
11:34 Ti vedo molto appassioamta a questi argomenti ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥 complimenti ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥
- il maestro e margherita, Bulgakov
- una questione privata, Fenoglio
- Suite francese, Nemirovsky
- Dialoghi con Leuco, Pavese
- Il rosso e il nero, Stendhal
- Il cunto dei cunti, Basile
- Lolita, Nabokov
- Operette morali, Leopardi
- De profundis, Oscar Wilde
- Un amore, Dino Buzzati
:)
Unpopular opinion: nulla da togliere a "Orgoglio e pregiudizio", ma preferisco di gran lunga Jane Eyre, credo che sia perché Jane come personaggio mi piace di più di Elizabeth. Ditemi che non sono l'unica.
È davvero impossibile fare una classifica... Non ha nemmeno troppo senso farla rispetto alla mia esperienza, però grazie dei consigli! 💕In ogni caso, oltre ai già citati, ho letto in altri commenti anche L'isola di Arturo e il gattopardo. Leggili se non lo hai fatto. Io li ho amati e saranno per sempre nel mio cuore. ❤️
i classici imperdibili secondo me sono il rosso e il nero, faust, il conte di montecristo, diario di un seduttore (ne ho molti in lista di lettura), ... preferisco il saggio al romanzo quindi non leggo molti romanzi ma questi mi sono piaciuti particolarmente, poi c'è qualcosa della letteratura antica e mitologica greca che mi è piaciuto molto, Shakespeare mi piace molto per come scrive, affasciante elegante ...
Li ho letti tutti tranne il buio oltre la siepe, provvedo subito.
Adoro i classici, ho letto tutto delle sorelle Bronte. Jane Eyre è sicuramente fra i miei preferiti.
Poi Émile Zola tutto il ciclo Rougon Macquart, I miserabili di V. Hugo, Il Conte di Montecristo, Pirandello (diversi titoli suoi)
il classico del mio cuore che ha per me un valore educativo e affettivo enorme è Piccole Donne (e Piccole Donne Crescono)♥️, poi Via col Vento, Cime Tempestose, il Richiamo della Foresta, Frankenstein...
ti consiglio "croci in carelia" di vainno linna
"il mio nome e rosso" di orhan pamuk
e "sotto il giogo" di ivan vazov
Il mio classico preferito sono "Le Cronache di Narnia" che non compaiono nella lista, ma essendo uno degli iscritti più recenti mi sono divertito a sentirlo in "10 libri da leggere in inverno"; Io l'ho terminato in un mese e ne sono rimasto rapito.
Altri sono: Peter Pan, Dracula,Jane Eyre, Moby Dick, Il Signore degli Anelli e Mary Poppins.
Io amo più i classici che i libro moderni, penso di essere nata nel periodo sbagliato... se dovessi dire i miei capisaldi: delitto e castigo, la coscienza di Zeno, un amore di dino buzzati, la signora dalloway, ma è difficile ce ne sono troppi....
Sono troppi, è vero!
Leggete "Il deserto dei tartari"!!! Bella e brava!❤
Bellissimo il Buio oltre la siepe, a me è piaciuto il personaggio Atticus Finch :)
"Admirável Mundo Novo " - Aldous Huxley - Non lo só il nome in l'italiano... Miei due preferitti della tua lista sono Il vechio e il mare e la metamorfosi... qualé la differenza tra una bratta e un scafaggio?
Penso che tu intenda ''blatta'' 😊 Sono due modi per definire lo stesso insetto, non penso ci sia differenza
Il punto ne La metamorfosi di Kafka non è solo la reazione di Gregor stesso ma anche della sua famiglia.
per il grande Gatsby personalmente non sono riuscito ad apprezzare a pieno la traduzione della Pivano, invece mi è piaciuta molto quella di Armando Bruno che ho ritrovato all'interno di un mammuth della newton "Fitzgerald i grandi romanzi e i racconti"
Anna Karenina, il giovane Holden, i fratelli Karamazov, madame Bovary, Don Chisciotte, Cent’anni di solitudine, la metamorfosi, lo straniero, orgoglio e pregiudizio, 1984
Bellissimi libri, un altro classico per me è "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello...mi ha per così dire "cambiato la vita" e la visione di tutto. Nonostante sia un po' complicato da leggere, lo consiglio vivamente.
Grazie dei libri che ci proponi. Ti piaciono i libri di Honore' de Balzac?ciao!🙋
Ho appena finito di leggere “Il giovane Holden” e devo dire che è divertentissimo! Un toccasana davvero! Adesso sto rileggendo “Il ritratto di Dorian Gray” e dopo passerò al mattoncino “Anna Karenina” 💝
Come avrai visto dal mio profilo Instagram io leggo quasi solo classici, quindi è una domanda che fa proprio a caso mio! 😂😂
I miei top sono:
- Il rosso e il nero di Stendhal
- La ciociara di Moravia
- Tenera è la notte di Fitzgerald
- La coscienza di Zeno di Svevo
- Furore di Steinbeck
- Delitto e castigo di Dostoevskij
- L’ammazzatoio di Zola
- La romana di Moravia
- Il mondo nuovo di Huxley
- 1984 di Orwell
Di alcuni ho già messo i post, mentre gli altri arriveranno a breve 😍😍😍😍
ciao Marina, anche io leggo solo classici. mi potresti dire qual è il tuo account instagram? grazie
Ottima lista Marina 😍
Segno tutto 😉
@@paolaburlando9240 il suo account è marinatraversa1 ☺️
Cavalli Selvaggi - Cormac McCarthy
Sulla strada - Jack Kerouac
Chiedi alla polvere - John Fante
A me capita di sottolineare o lasciare dei talloncini adesivi per recuperare la pagina che voglio tenere in evidenza 😉
Il mio classico?
Il vagabondo delle stelle di jack London. Letto (anzi divorato) che avevo circa 12 anni. Bellissimo, mi è servito nella vita.
Guardo questo video con 6 mesi di ritardo ma, dato che l'ho apprezzato tantissimo, vorrei comunque commentare: sono d'accordo con tutti i titoli che hai messo. Sicuramente sono degni di essere piazzati in una lista del genere, tuttavia mi è dispiaciuto molto non vedere nessuna opera di Dostoevskij o Tolstoj, praticamente obbligatori se si parla di libri classici. Penso che I Fratelli Karamazov e Guerra e Pace possano essere considerati tranquillamente i più grandi libri mai scritti. Inoltre avrei messo anche Moby Dick, un capolavoro assoluto della letteratura mondiale che soltanto se lo si legge si può capire cosa rappresenta. Un saluto :)
Ciao, sono una nuova iscritta. Io aggiungerei Anna Karenina e I miserabili. Video molto interessante 😊
Grazie! Ottima aggiunta 😉
Si anna karenina e best
Letti quasi tutti, meravigliosi!
Dimenticavo…”La casa degli spiriti” di Isabel Allende è uno di quei libri che rileggerei volentieri. Ho deciso di vedere il film in un secondo momento, per gustarmi meglio la lettura, ma ne son rimasta delusa! Non è esattamente come l’avevo immaginato 😕
Il libro ti coinvolge totalmente, secondo me
Orgoglio e pregiudizio lo ricordo con affetto perché legato al liceo ❤️
Video molto interessante!!! Io aggiungerei Anna Karenina, Guerra e Pace, Grandi Speranze
Giusto 😊
Ana karenina lo letta in una notte.felicissimo.nel 1986.ancora mi ricordo .vronski.sono 1000 pagine tutte di un fiato
Scelte giustissime. Sono tutte opere fondamentali da leggere assolutamente.
In risposta a quali siano i grandi classici che sono tutt'oggi attuali dico 1984, ma probabilmente lo avrai inserito nei tuoi dieci :-)
Ciao Gaia il buio oltre la siepe è uno dei miei libri preferiti lo rileggo spesso
0:44 questo mi fa ricordare Italo Calvino❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥
Di questi ho letto Il grande Gatsby e l'ho amato 😍
La metamorfosi, il barone rampante e la fattoria degli animali credo di averli letti quando ero troppo piccola per apprezzarli fino in fondo
Tutti gli altri li ho aggiunti alla lista, grazie Gaia! super utile e interessante 😘
Grazie mille! Anche io spesso penso di aver letto certi libri troppo presto per poterli realmente apprezzare 😊
Io direi assolutamente "i tre moschettieri", "canto di Natale" e "Romeo e Giulietta" ❤️
Secondo me se citi come classico 1984, non dovrebbe mancare l’altro capolavoro distopico Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
tra i miei classici cito Dracula di Bram Stoker, i racconti del ciclo di Chtulhu di
Lovecraft e il ciclo della Fondazione di Asimov
Il buio oltre la siepe e Il grande Gatsby sono stati i miei preferiti di quest'anno. Il grande Gatsby mi sono pentita di non averlo letto prima. tra quelli citati nel video per ora ne ho letti 4. consiglierei Frankenstein di Mary Shalley e Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Carrol