Chiesa di San Giorgio degli Armeni о Chiesa di San Giorgio dei Martiri
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Chiesa di San Giorgio degli Armeni a Bari
------------------------------
La chiesa di San Giorgio degli Armeni conosciuta anche con il nome di San Giorgio dei Martiri, situata nella strada San Giorgio Martire, via omonima della zona industriale di Bari, Anticamente sorgeva al centro di uno snodo viario che conduceva a Bitetto e al casale di Lucignano dove oggi sorge la Masseria Madia Diana (anticamente detta Due Torri). La via costeggiava anche Lama Lamasinata.
Sembra sia stata eretta dall'armeno Mosese, secondo quanto si legge nel Codice Diplomatico Barese del 1005 e del 1210 (citata come S. Giorgio di Martiri, o degli Armeni).
Secondo la datazione proposta da Melchiorre la chiesa risalirebbe all'XI secolo.
Una lapide posta all'interno ci informa di alcuni rimaneggiamenti risalenti al 1920, opera di Nicola Scattarelli, che ne hanno compromesso l'aspetto originario come descritto da Mongiello, con l'aggiunta di stucchi decorativi.
L'edificio religioso presenta internamente un impianto a croce greca coperta da cupola sorretta da quattro archi, e impreziosita da due nicchie situate lungo i lati dell'abside.
E' il momento di chiedere il restauro di questo monumento!
Firmate questa petizione/Sign this petition/Ստորագրեք այս խնդրագիրը
www.change.org...
ՀԱՐԳԵԼԻ ԺՈՂՈՎՈՒՐԴ միք դժվարացեք, ԱՄԵՆ ՄԵԿԸ ՈՐ ՄԵԿ ԱՆԳԱՄ ՍՏՈՐԱԳՐԻ ԱՅԱ ԽՆԴՐԱԳԻՐԸ ՇԱՏ ՄԵԾ ԴԵՐ ԿԿԱՏԱՐԻ ԱՅՍ ԵԿԵՂԵՑՈՒ ԱՊԱԳԱՅԻ ՀԱՄԱՐ
SALVIAMO LA CHIESA ՓՐԿԵՆՔ ԵԿԵՂԵՑԻՆ
Nel 2014, la sovrintendenza ha imposto ai proprietari del terreno di chiudere gli accessi per preservare il bene storico architettonico e metterlo in sicurezza. Oggi la chiesa di San Giorgio degli Armeni non è più accessibile al pubblico, avendo i proprietari, in mancanza di finanziamenti per il recupero e il restauro, chiuso il muro di cinta e murato la porta principale della chiesa. Ricordo che fino agli anni 50-60, il luogo era meta di visite e scampagnate di molte famiglie baresi e anche la mia vi andava talvolta. Una volta giunti là, era usanza farvi poggiare ai bambini il proprio piede su una grossa "chianca" situata nelle vicinanze. Era una bella grossa pietra liscia con su incisa una vaga forma di piede infantile che la leggenda popolare piaceva attribuire al piede di San Giorgio e che, nello scendere da cavallo, ne aveva lasciato l'impronta prodigiosamente disegnata sopra.
Lachiesadisan Giorgio di .Bitetto bari