LE MIE 4 FISSAZIONI DA GIOCATORE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 апр 2022
  • Puoi scaricare World of Warship gratuitamente da qui ▶ wo.ws/3KFT1aJ
    Usa il codice VIVAITALIA ed avrai uno starter pack esclusivo, che comprende:
    - 200 dobloni
    - 2milioni 500 mila crediti
    - 7 giorni di Premium Access
    - Le navi Italiane Curtatone e Nino Bixio
    - 6 Punti Capitano
    #adv

  • ИгрыИгры

Комментарии • 349

  • @PlayerInsideOfficial
    @PlayerInsideOfficial 2 года назад +49

    Bellissimo spunto di riflessione! I DLC con i "veri finali" andrebbero denunciati e subito arrestati 😅 E' assurdo che esistano -Midna

  • @GIURIOLOChannel1991
    @GIURIOLOChannel1991 2 года назад +48

    Nel mio caso, ciò che mi capita sempre è:
    -Salvare la partita una volta OGNI MINUTO! Anche se esiste il salvataggio automatico, non importa, lo faccio.
    -Cambiare costantemente i vestiti del PG quando possibile, anche senza un valido motivo di gioco (su GHOST OF TSUSHIMA ho perso il conto delle volte in cui avrò cambiato l'armatura durante tutta la storia).
    -Godere come un matto se la musica si sincronizza con il gameplay (La grande fuga dall'albero Ginso in ORI AND THE BLIND FOREST! IL TOP!)
    -Accumulare molte risorse e poi consumarne solo il minimo.
    BONUS: -Anch'io perdo ore sugli editor del personaggio. XD

    • @benjaminbreeg7080
      @benjaminbreeg7080 2 года назад +1

      Sono anch'io un salvatore compulsivo, ti capisco. Questo è uno dei motivi per cui non potrei mai giocare un souls-like.

    • @pace8948
      @pace8948 2 года назад +1

      Io per il salvataggio lo faccio appena finisco di giocare. Io nei giochi open world ho la fissazione di fare prima le secondarie e poi la missione

    • @benjaminbreeg7080
      @benjaminbreeg7080 2 года назад

      @@pace8948 Per quanto riguarda le missioni secondarie, dipende dai giochi per quanto mi riguarda. Negli Elder Scrolls, ad esempio, preferisco le missioni secondarie, quindi utilizzo quella principale per livellare prima di affrontare le altre

    • @DanieleSparaco
      @DanieleSparaco 2 месяца назад

      Idem

  • @carlopil94
    @carlopil94 2 года назад +83

    una mia grande fissazione è che quando mi trovo a giocare in mmorpg o simili, cerco di giocare sempre in solitaria anche se spesso il gioco non lo permette, ad esempio in sea of thieves, non escludo il giocare con altri, ma devo essere certo che anche da solo sono in grado di farcela.

    • @DadoBax_Videogames
      @DadoBax_Videogames  2 года назад +14

      Sea of Thieves da solo è molto bello!

    • @Prefuse
      @Prefuse 2 года назад +7

      @@DadoBax_Videogames Questa è una bella notizia, da giocatore "asociale" non pensavo che SoT si potesse anche giocare da soli!

    • @erbicienz
      @erbicienz 2 года назад +1

      @@Prefuse si certo il gioco in singolo è fattibile ma anche molto impegnativo

    • @erbicienz
      @erbicienz 2 года назад

      @HE_XAD Destiny 2 non si può nemmeno paragonare a sot secondo me. I raid sono letteralmente impossibili da fare in singolo. Sot almeno è più fattibile in solo

    • @17Fix
      @17Fix 2 года назад

      @HE_XAD come ti capisco, anche a me piace molto Destiny ma quando devi fare le cose che contano servono gli altri.

  • @mariomassaro8809
    @mariomassaro8809 2 года назад +16

    Me ne vengono in mente due:
    1)In un gioco tendo sempre a fare sempre le cose “secondarie” e poi la quest primaria;
    2)Spesso capita che sblocco un arma molto forte e figa, mi tengo le munizioni e consumo quelle delle armi più scarse e finisco a non usare le armi buone mai😥

    • @_CyberLies_
      @_CyberLies_ Год назад +2

      Concordo pienamente con entrambe le fissazioni e quanto mi fa incazzare finire il gioco e non sapere nemmeno quanto era potente quell'arma messa da parte XD

  • @kazamastyle
    @kazamastyle 2 года назад +7

    La mia fissazione più grande,essendo io un appassionato di TPS,è ricaricare l'arma ogni volta che uccido un singolo nemico,per evitare di ritrovarmi a secco di proiettili proprio nel momento del bisogno. Invece nei picchiaduro,come Tekken,la mia fissazione è quella di adottare uno stile di gioco aggressivo, più orientato sull'attacco che sulla difesa, infatti io comincio a difendermi se vedo che i primi attacchi vengono parati.

  • @VaultBoy101Mods
    @VaultBoy101Mods 2 года назад +3

    1) Metto quante più mods riesco a trovare
    2) Passo settimane a vedere che tutto funzioni
    3) quando capisco che tutto è stabile evito di giocarci per non rischiare un crash inaspettato dopo tutti i controlli
    4) gioisco per nuove mods appena rilasciate

  • @ludovicotriscari4536
    @ludovicotriscari4536 2 года назад +7

    Io ho la fissazione del collezionismo: cerco sempre di completare tutte le quest secondarie che vedo e raccogliere tutti i collezionabili soggetti, specialmente negli open world adoro vedere la mappa "pulita". E poi nei giochi che lo permettono cerco sempre di fare la run in cui non uccido nessuno (Dishonored)

  • @blacksheep2541
    @blacksheep2541 2 года назад +2

    La tua terza fissazione... capita praticamente sempre anche a me ma non l'avevo mai sentita dagli altri!
    Mi sento meno solo😂

  • @IlLatoMarcioDella360
    @IlLatoMarcioDella360 2 года назад +2

    bel video! Condivido le mie fissazioni anche se mi rendo conto che alcune di queste mi faranno sembrare un po' psycho:
    1) quando inizio un gioco devo sempre testare se è possibile uccidere/ferire gli NPCs. Non so perchè lo devo fare, ma è un test obbligatorio.
    2) mi sento sempre in dovere di testare i confini della mappa. C'è il mare? Bene, nuotiamo fino al punto massimo dell'orizzonte. Inutile dire che a tal proposito odio infinitamente quando si limitano a mettermi un semplice muro invisibile.
    3) Questa è macabra, me ne rendo conto, però molti giochi ne danno la possibilità (qualsiasi GTA o anche un TLOU): è possibile infierire sui cadaveri? Trovo sia orribile quando i corpi spariscono e, ulteriormente, incredibilmente appagante quando ti permettono di testare fino a che punto il gioco può essere brutale.
    4) Gioco sempre offline. Se c'è qualcosa di bello, è il fatto che all'interno del videogioco sono l'unico essere pensante e quindi posso gestire il mio "viaggio" come più preferisco. Mi importa poco della competitività.
    5) piccola deformazione professionale da sound designer: smanettare sulle impostazioni audio. Tendenzialmente i giochi che hanno settato un'impostazione per il gioco in cuffia mi rendono felice

  • @ales2346
    @ales2346 2 года назад +9

    Le mie fissazioni sono praticamente opposte alle tue e principalmente di tipo parametrico/completista (grazie Crash Bandicoot per avermi influenzato fin dall'infanzia), infatti nella maggior parte dei giochi devo:
    -creare un personaggio maschile, possibilmente simile a me, per favorire l'immedesimazione, almeno nella prima run;
    -avere tutti i DLC, questa é una cosa che odio perché sono conscio di quanto marcio sia il mercato da questo punto di vista, ma mi dà troppo fastidio avere un gioco "incompleto". Molto spesso infatti aspetto anni prima di giocare ad un gioco solo per poter prendere le varie GOTY a prezzo scontato che includono tutto (di certo non regalo 20 euro per un DLC del cavolo che aggiunge 4 quest in croce, preferisco aspettare);
    -devo completare il gioco almeno una volta a difficoltà massima e, se si tratta di un GDR con componenti parametriche, completarlo min-maxando ogni personaggio del party e completando ogni side quest;
    -qualunque saga io giochi, devo partire dal primo capitolo, indipendentemente se esso è collegato strettamente con i successivi o meno, se non lo faccio ne soffro e non riesco a godermi il gioco a pieno, non riesco a spiegarmi il perché;
    -devo esplorare OGNI angolino della mappa (divinity ed elden ring li ho giocati segnando con delle bandierine sulla mappa in game tutte le zone ancora da esplorare, anche quelle più remote, e togliendole man mano)
    Ripensando a queste fissazioni dopo averle scritte mi rendo conto di essere estremamente vulnerabile ai game as a service (concetto che odio ma che allo stesso tempo potrebbe intrappolarmi, dato che fanno leva proprio sulle mie fisse), ed é proprio per questo che li tengo lontani da me come la peste.
    Ovviamente ognuna delle fissazioni indicate dipende dal gioco o dalla saga in questione e sono soggette a molte eccezioni.

    • @vieriraddi5584
      @vieriraddi5584 2 года назад +4

      Leggendo il tuo commento ho riflettuto su quanto noi videogiocatori siamo ossessivi compulsivi ahahahah

  • @darioshi1960
    @darioshi1960 2 года назад +2

    - JRPG a turni statemi lontano
    - giocare a difficile
    - fino a quando si poteva, preferivo le frecce direzionali all'analogico, poi mi sono dovuto adeguare.
    - mai mai mai shoppare

  • @Piske81
    @Piske81 2 года назад +6

    DLC che ho fatto e considero imprescindibili: Zero Dawn, AC Origins, AC Odyssey, Dark Souls (I, II, III), Hollow Knight, Little Nightmare, Resident Evil 7, Bloodborne, Doom Eternal, Control e Alan Wake

    • @giacomo9662
      @giacomo9662 2 года назад

      Io reputo i dlc importanti invece. Cioè se lo devono vendere, è ovvio che di devono mettere un qualcosa di importante altrimenti una persona non spenderebbe soldi per qualcosa di inutile no? Io condivido la tua idea infatti. Bloodborne ad esempio è fondamentale per me. Cioè ti spiega personaggi solo citati nella storia principale o dedotti. Dark souls lo stesso. Su Horizon già un po' meno fondamentale perché la storia è già spiegata abbondantemente secondo me

  • @thanospurple7
    @thanospurple7 2 года назад +5

    Le mie 4 fissazioni principali sono:
    1. La stessa di Dadobax che riguarda il ricominciare un videogioco quando non sono soddisfatto di come ho costruito il personaggio o in che modo ho cominciato la prima partita (magari in modo distratto).
    2. Avere un profilo ordinato, ad esempio non mi piace provare un gioco che capisco non interessarmi, lasciarlo e averlo perennemente allo 0%/1% degli obbiettivi, una fissazione perfezionista che mi ha portato ad avere 2 account, uno dove provo qualsiasi cosa e un altro (il principale) dove gioco solo i giochi di cui sono sicuro che mi piacciano, che mi hanno lasciato qualcosa dentro e magari Millarli/Platinarli (non ho una vera e propria fissazione per i trofei anche se mi piacciono).
    3. Avendo tanti giochi da recuperare se sono sicuro che un videogioco che mi interessa avrà dei DLC attendo che esca un eventuale GOTY o Complete Edition così da giocarlo per intero senza doverlo lasciare per mesi e magari riprenderlo per i DLC.
    4. Quando comincio un videogioco mi concentro solo su quello per immergermi completamente nell'atmosfera e non gioco nient'altro di singleplayer, e magari per aumentare l'immersione in quel mondo guardo serie tv o film che riconducono in qualche modo al titolo, ad esempio prima che uscisse Red Dead Redemption 2 mi sono fatto una scorpacciata di Film di Tarantino. 😂
    Grazie mille Dado per trovare sempre argomenti interessanti e stimolanti nei tuoi video, mai banali, come quello di trattare i meccanismi psicologici umani in modo leggero. ❤

  • @ladyluce7284
    @ladyluce7284 2 года назад +1

    Una delle mie tante fissazioni è l'opposto della tua. Il mio personaggio, nella prima run dei GDR, devo essere "io": moralmente, fisicamente, caratterialmente... In questo modo riesco a vivere l'esperienza sulla mia pelle; reagendo come reagirei io, stringendo amicizia con le persone più affini a me e ai miei gusti, ecc ecc. Poi, nelle successive, mi sbizzarrisco, creo personaggi completamente differenti... Ma la prima è sempre quella!

  • @theyoungetran3929
    @theyoungetran3929 2 года назад +1

    Perfetto. Posso dire di essere praticamente il contrario di te😂:
    1- fissazione: se il gdr lo permette, il personaggio che scelgo è sempre antropomorfo (tipo Argoniani su Skyrim). Il perché non è socialmente accettato quindi non andrò oltre.
    2- io invece ho la fissazione di avere il più possibile i dlc. Sono una di quelle persone che non dorme la notte se non ha tutto il gioco dal primo all'ultimo (anche per cose possibilmente inutili. Per esempio, la paperetta da bagno del capitano shepard, 15€ devo averla!)
    3- Voglio andare fino in fondo al gioco. Scoprirne tutti i collezionabili, missioni secondarie, segreti,ecc. Credo che questo sia la più classica delle fissazioni da videogiocatore ma ho un problema con questa fissazione: nonostante tutto non ho neanche un gioco platinato o finito al 100% ed al tempo stesso ho una marea di giochi indietro da recuperare 😅.
    4- riprendendo una tua fissazione: sì le minimappe sono fastidiose ma io riesco addirittura a non farci caso. Una volta sono stato per minuti a cercare un oggetto per poi scoprire che era segnato sulla minimappa.
    5- una fissazione che dovrei perdere ma che al tempo stesso è utile per non intasare gli slot di salvataggio: sovrascrivere. Sovrascrivo sempre quando c'è da salvare manualmente. L'unico errore è farlo per sbaglio sul salvataggi buoni di una partita che dovevi o volevi tenere. Ed è a quel punto che si evocano divinità fin'ora sconosciute agli uomini.

  • @leonardocarlotto4205
    @leonardocarlotto4205 2 года назад +4

    La mia fissazione è quella di platinare ogni gioco che compro, altrimenti mi sembra di non godermi il gioco al 100% anche se vuol dire sentirmi frustrato nel forzarmi a fare cose che non vorrei fare solo per un trofeo

  • @mattiabacchetta1705
    @mattiabacchetta1705 2 года назад +4

    Una cosa che mi fa impazzire è la mia tendenza al completismo, combinata alla mia passione con i gdr open world. Quando si tratta di TW o Skyrim è solo un piacere completare ogni singola quest/punto di interesse, ma quando si parla di attività scadenti e ripetitive (come molte Ubisoft da tempo) vado in panne, mi deprimo e mollo il gioco lol
    Sono inoltre un farmatore seriale. Nei giochi accumulo sempre patrimoni immensi, che poi non spendo perché "oh non si sa mai" e arrivo a fine gioco senza sapere cosa farmene. Mannaggia a Weber e all'etica protestante
    Sono talassofobico nella vita reale: amo il mare, amo stare in acqua, ma non posso andare a largo senza pensare che sotto di me ci sia il Kraken. Questa cosa si ripercuote tantissimo anche nei videogiochi: Odyssey mi aveva massacrato in questo senso con i tesori sott'acqua circondati da squali, ed avevo una fifa tremenda quando cadevo dalla nave in mare aperto durante le battaglie navali.

  • @francescoavagliano3847
    @francescoavagliano3847 2 года назад +7

    -Devo sempre gestire l'inventario e il peso ogni fine missione o comunque a cadenza schematica, tipo molto prima di raggiungere anche solo la metà dello spazio totale
    -Setto la difficoltà ormai sempre su difficile a prima run perché mi odio evidentemente, ma adoro la sfida
    -Mi concerto quasi sempre su un gioco alla volta, a meno che non siano giochi puramente di cazzeggio come i vari fifa, cod ecc, mi da proprio fastidio il contrario, vorrebbe dire che non sto prendendo il gioco seriamente
    -Piazzo sempre la narrativa al primo posto, quasi indipendente da tutto se quella mi prende il gioco me lo posso godere, a parte abomini di gameplay si intende.
    Bella Dado, figa l'idea del video✌🏻

  • @michelangelo_B
    @michelangelo_B 2 года назад +4

    La mia fissazione è il completismo tutto e subito. Gioco a molti gdr o open world e capita spesso di trovare a inizio gioco un'area o un nemico molto difficili che vanno affrontati decine di oro dopo quando si hanno i mezzi adatti. Non riesco a costringermi a proseguire lasciando qualcosa di incompiuto. Rimango anche molte ore finché non riesco a farcela. L'ultima volta è stato in Elden Ring dove a Sepolcride un teletrasporto ti porta in una miniera di Caelid, che dovresti affrontare 40 livelli dopo. Le mie prime 15 ore su Elden Ring sono state superare quella miniera e battere il boss all'intetno. Venendo shottato da qualsiasi cosa

  • @valerioferrando8544
    @valerioferrando8544 2 года назад +23

    Le mie fissazioni principali nei videogiochi sono le seguenti:
    La prima è quella di cercare sempre di potenziare il personaggio con armi e abilità...quando la mia abilità da giocatore con il joypad è limitata. È diventata evidente in Elden Ring, visto che è il primo souls che ho giocato.
    La seconda è quella di andare con ritmo lento...all'opposto della speedrun...cercare sempre se possibile un approccio stealth..o mordi e fuggi..per subire meno danni. E ovviamente esplorare bene l'ambiente di gioco senza andare dritto con la missione principale.
    La terza...è probabilmente dovuta dal fatto che come videogiocatore sono abbastanza avanti con l'età (ho 46 anni) e sarebbe quella di disinteressarmi degli achievements e del platino. Un gioco cerco di completarlo facendo le missioni secondarie...ma se mi sono perso dei collezzionabili per il platino o anche degli achievements...non torno indietro per cercare di ottenerli...mi basta finire il gioco anche se ho ad esempio il 70% dei trofei. Anni fa quando ho cominciato a giocare non c'erano gli achievements..il gioco si terminava e stop.
    Ecco, queste sono le mie principali fissazioni.
    La quarta che si ricollega alla prima...è quella di guardare se trovo info sui nemici e boss del gioco...esempio a che tipo di danno sono più vulnerabili, che tipo di danni fanno, etc...per cercare di avere l'equipaggiamento migliore sia per attacco che per difesa. L'ho fatto proprio in Elden Ring....e prima in Outward.

    • @DadoBax_Videogames
      @DadoBax_Videogames  2 года назад +7

      Non sono fissazioni, sono modi di essere: anche io sono come te e, sono sicuro, anche tanti altri!

    • @kurotaisen
      @kurotaisen 2 года назад +2

      siamo coetanei e anche io me ne batto forte di achievements e platini :D

    • @carenadob58
      @carenadob58 2 года назад +1

      @@kurotaisen Idem sono cresciuto con giochi senza questi achievement !!

    • @kurotaisen
      @kurotaisen 2 года назад +1

      @@carenadob58 infatti gioco con ragazzi che sono quasi tutti fissati con lo sbloccare la qualunque... ma io zero sbatta, voglio divertirmi in un altro modo :D

    • @17Fix
      @17Fix 2 года назад +2

      Tranquillo che giocarsi Elden ring con calma è un ottima cosa, le "speed run" le fai quando hai completato diverse volte il gioco e lo conosci a memoria e sicuro non sono il modo migliore di godersi un titolo così vasto.

  • @il_vento_sta_cambiando
    @il_vento_sta_cambiando 2 года назад +1

    Ottimo video Dado anche molto coinvolgente per la community. Le mie principali fissazioni sono sicuramente:
    L'editor, che quando creo personaggi li rendo il molte delle volte simili a me perché voglio pensare di essere lì in quel mondo a vivere quelle avventure.
    Il salvataggio manuale, ho la fissazione di dover salvare sempre tutto soprattutto nei jrpg la paura continua che i dati si perdano mi perseguita.
    Questa non saprei se definirla fissazione però diciamo che io anche se il gioco non mi piace non lo ridò mai indietro lo completo sempre fino alla fine e poi passo ad altro.
    Le ultime due fissazioni sono i giochi in fisico seppur la mia giovane età (praticamente in piena età adolescenziale) ho sempre avuto questa voglia di collezionare tutti i giochi che ho giocato e mai ad averli in digitale, l'altra è invece quella di giocare di giorno e soprattutto da solo non voglio che altre persone mi interrompino. Be' spero che ci sia gente che abbia queste "fissazioni" in comune oppure completamente diverse.

  • @andreamassa2176
    @andreamassa2176 2 года назад

    Ciao. Io ho in comune con te il punto 1 e il punto 3, per quanto riguarda i dlc esattamente l'opposto ho la fissazione "al contrario", devo finire e vedere e provare ogni aspetto del gioco (fruire il contenuto il più possibile). Rimango neutro per la minimappa, non ci ho mai riflettuto e fatto caso, la uso se c'è di base e non ne sento la mancanza se normalmente non è visibile. Bel video continua cosi! Ciao!

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 2 года назад +13

    La mia era finire ogni cosa e "platinare". Ci ho messo sforzi ma ora mi godo il gameplay e roleplay senza puntare ad ogni secondaria noiosa.
    Dlc nemmeno io, sono d'accordo.
    Evito qualsiasi cosa che abbia transizioni in valuta reale.

    • @DadoBax_Videogames
      @DadoBax_Videogames  2 года назад +2

      Le microtransazioni non piacciono a molti, non credo sia una fissazione 😁

    • @gabrielesalini2113
      @gabrielesalini2113 2 года назад

      @@DadoBax_Videogames no ma è un fastidio viscerale. Poi ci sono meccaniche parole to win da evitare. Ma in for honor solo la schermata che ti spingeva allo shop mi ha fatto mollare. Oltre al fatto che hanno cambiato troppo velocemente meccaniche fini. Peccato era un gran gioco potenzialmente.

  • @zCloud
    @zCloud 2 года назад +2

    2:48 "Anche per carità" ahahahahah

  • @EndRaw129
    @EndRaw129 2 года назад +38

    Ho sempre paura di sprecare risorse
    Molto spesso ricomincio il gioco dopo poche ore che l’ho iniziato (perfezionismo?)
    Se un gioco mi prende, fin quando non l’ho finito non videogioco ad altro
    Prediligo il giocare in terza persona, gli editor dei personaggi inoltre sono uno dei punti dove, anche io, passo più tempo!
    Bel video Dado!

  • @danielepugliese4104
    @danielepugliese4104 2 года назад +4

    La mia fissazione nei giochi onsiste per la maggiore nel Beta testing, cioè cercare di capire cosa il gioco può fare :
    mentre gioco cerco mettere alla prova hitbox, IA, compenetrazioni varie, posti della mappa inaccessibili, modi per buggare nemici o cose, modi per sconfiggere un boss in modo alternativo casomai in svariati tentativi di sconfiggerlo normalmente ne trovassi uno, quanto a lungo può puntare un dialogo se ben strutturato ecc...
    È un qualcosa di eccitantee divertente, poiché giochi godendoti l' avventura e allo stesso tempo impari a pensare come lo sviluppatore, facendo ancor più caso alle soluzioni di gane design ecc...
    Ovviamente poi mi dedico anche all' approfondimento delle secondarie e soprattutto nel caso Open World parecchio tempo lo dedico soltanto alla mappa (se ben fatta).
    La creazione dei personaggi in GDR mi pesa ma fino ad un certo punto, mentre invece compro un DLC solo a patto che il gioco ovviamente mi piaccia e solo a patto che aggiunga qualcosa di concreto in merito alla storia del gioco in questione.

    • @redcrown5070
      @redcrown5070 2 года назад +1

      Ecco, questa è una buona fissazione, impari mentre giochi inoltre se fossimo tutti come te certi giochi non uscirebbero pieni di bug e glitch, perché l'utenza darebbe più attenzione al reparto tecnico

  • @drkfisei2474
    @drkfisei2474 2 года назад +6

    La mia più grande fissazione è quella di controllare la durata di letteralmente qualsiasi gioco, a volte prima dell’acquisto, a volte ad acquisto già effettuato.
    Poi ce ne sono altre, tipo:
    -Riempirmi di pozioni per curarmi sempre e comunque
    -In alcuni giochi non potenziarmi affatto, e vedere fin dove riesco ad arrivare
    -Infine l’ultima sarebbe l’opposta del punto precedente, ovvero in alcuni giochi (di recente mi è capitato con Horizon) potenziarmi troppo ed essere sovralivellato

  • @ecilef133
    @ecilef133 2 года назад +1

    Fissazioni
    1) i giochi single player che si basano sulla storia e la narrazione li gioco sempre con tranquillità, sapendo che non ho un limite tempo per staccare a tutto un tratto il gioco(appunto gioco sempre la sera dopo cena)
    2) in un gioco, non posso dire di averlo finito, finquando, non dico platinarlo, ma devo aver fatto oltre alla storia principale, tutte le missioni secondarie e tutte le cose che puoi esplorare( prendiamo per esempio un gow 4)

  • @spedic2638
    @spedic2638 2 года назад +4

    La mia principale fissazione sono gli achievements, mi spingo a ottenere anche quelli più difficili spesso costringendomi a non godermi più il gioco in questione

  • @jikolkojio3800
    @jikolkojio3800 2 года назад +3

    Tra le tante la mia principale è molto comune: prima le secondarie, poi la main quest. Inoltre non riesco a sopportare il doppiaggio in italiano, per quanto fatto bene sembra sempre di sentire dei cartoni animati.

  • @LittoGaming
    @LittoGaming 2 года назад +17

    Condivido pienamente quella sui DLC e ne ho parlato in un mio recentissimo video. In particolare sono due le tipologie di DLC che non riesco a giocare: quelli che arrivano dopo un gioco base già intorno alle 100 ore e soprattutto quelli che escono a più di un anno di distanza dal lancio del gioco base. L'idea di dover ritornare sul titolo dopo così tanto tempo e dover riapprenderne le meccaniche mi urta profondamente 😅

  • @alessiamartino2915
    @alessiamartino2915 2 года назад +1

    E' paradossale ma mi trovo completamente in accordo con te! Su tutti e quattro i punti... In realtà la minimappa non la odio però è vero che quelle informazioni sono TROPPE e TROPPO utili e mi sono ritrovata a giocare e a guardare solo la minimappa, addirittura non rendendomi conto di alcune cose a schermo, come dialoghi e altro xD

  • @BraKsTM
    @BraKsTM 2 года назад +1

    Io non posso giocare se ci sono indicatori a schermo o altro. Come fai ad immergerti in un mondo di gioco in cui ci sono continui popup o frecce a destra e a manca? Preferisco metterci mezzo'ora per trovare l'ingresso di una caverna piuttosto che usare il navigatore di minimappe invasive e indicatori rompiballe che non mi fanno godere l'avventura, non mi fanno sbagliare.
    L'occhio dell'aquila in assassin's creed (da origins in poi) è una spettacolare integrazione al gameplay, se settato bene. Puoi scegliere di non usarlo e avventurarti in giro e puoi usare la vista dall'alto per fare ricognizione all'occorrenza. Tanta roba

  • @capostrife2429
    @capostrife2429 2 года назад +1

    Sulle prime tre mi trovi praticamente d'accordo con te (su buona parte parte quanto meno), sulla quarta dipende, a volte la minimappa la sento invasiva, altre volte necessaria, fatto sta che non la disattivo mai perché non riesco a farne a meno 😂
    Se invece dovessi dirti una mia fissazione, se così si può definire, è quella di disattivare l'audio del gioco in alcune sezioni per ascoltare musica durante le partite, ad esempio durante l'Arcade di un picchiaduro o durante la modalità Mercenari di Resident Evil

  • @geooeg1999
    @geooeg1999 2 года назад

    La mia fissazione più storica è quella di avere a mia disposizione più open world possibili con ambientazioni diverse e customizzazioni ai personaggi, oggetti ecc. Il perché è semplice, io adoro ascoltare musica di vario tipo e per godermela ancora di più non c’è niente di meglio che un bel giro in un open world che mi richiama quel sound.
    Ad esempio negli ultimi anni mi trovo ad accendere gtaV e fare sessioni di ore e ore con degli outfit e dei veicoli che variano da disco a disco(principalmente rap o rnb), oppure quando mi sale la voglia di un po’ di jazz o blues metto su mafia e mi perdo nella stupenda Lost Heaven, fino ad arrivare all’ascolto di musica più psichedelica e avanguardista vagando nell’infinito (e procedurale) mondo di “no man sky”

  • @GuidaStrategica
    @GuidaStrategica 2 года назад +4

    Anche io nei gdr non concludo quasi mai il gioco con il primo personaggio creato! Appena sento di conoscere il mondo di gioco, sento il bisogno di creare un personaggio che si adatta meglio, che abbia più coerenza con quel mondo☺️

    • @blackrosedragon88gm
      @blackrosedragon88gm 2 года назад +1

      ...e oltretutto sfruttare le conoscenze acquisite per scegliere nel secondo tentativo, quella che si pensa essere, la build che meglio si addice alle meccaniche.
      La terza fissazione di Dado mi farà riflettere tanto perché non ci avevo mai pensato.

  • @vereor9781
    @vereor9781 2 года назад +2

    La mia fissazione principale è nei menù e negli HUD di gioco.
    Amo quando sono puliti ed essenziali, spesso li disattivo.

  • @filnaifinside5681
    @filnaifinside5681 2 года назад

    L'hai detto perfettamente anche tu, ognuno ha le sue e non ci piove. Giudicarle non ha senso proprio perché fanno parte di un bagaglio personale che ci portiamo dentro.
    Anche io ho le mie che ti riassumo così:
    - Nell'editor del personaggio realizzo al tuo opposto solo personaggi maschili che abbiano per lo piu' tratti in comune con me. Se devo passare ore dietro ad una storia - cosa che adoro - per viverla al meglio mi piace rispecchiarmi quanto piu' possibile nell'avatar che ho creato.
    - Come te senza respec tendo a fare piu' run per capire dove e come trovarmi piu' a mio agio nel mondo di gioco nel suo insieme e nelle sue meccaniche.
    - Specialmente in un gioco di ruolo la trama deve prendermi, il protagonista non deve essere un bambino - ne ho letteralmente la nausea - e trovare al suo interno qualcosa che riesca a spingermi a volere proseguire. Final Fantasy 12, infatti, per quanto abbia apprezzato il gameplay ho letteralmente detestato il protagonista, Kingdom Heart non riesco a giocarlo ecc.. mi limite ovviamente ma sono fatto così, devo trovare qualcosa di "adulto", altrimenti non riesco a coinvolgermi.
    - Sui dlc onestamente dipende, un tw3 senza dlc non riesco a concepirlo ad esempio in quanto vanno ad espandere un mondo di gioco che ho adorato, di un borderlands onestamente non lo considererei nemmeno; presumo sia qualcosa di totalmente soggettivo.
    Detto tutto, credo!

  • @macchiadisugo
    @macchiadisugo 2 года назад

    Condivido tutte e 4 le fissazioni, che diventino comandamenti.
    Quella del personaggio però in genere la metabolizzo facendo un maschio coi capelli biondi per distaccarmi (sono moro) ed empatizzare meglio.
    La seconda partita mi ha fatto morire ahahah prima imparo le meccaniche e poi restarto!
    Ti seguo volentieri perche abbiamo gusti veramente simili, spesso anche le top o perle nascoste rispecchiano a pieno il mio modo di videogiocare

  • @armandopetta4003
    @armandopetta4003 2 года назад +5

    Anche io perdo tantissime ore negli editor e creo sempre personaggi maschili. Un’altra fissazione che ho negli open world è quella che prima di fare la Quest principale tendo a fare prima tutte le secondarie o prendere tutti i tesori o scoprire tutti i punti di interesse ,per poi proseguire verso la ques-Line principale. Ultima fissazione è quella di non abbandonare un’area o una stanza, senza prima averla controllata da cima a fondo per non perdermi qualche segreto o oggetto opzionale o collezionabile.

    • @suca00
      @suca00 2 года назад +1

      Io e te siamo identici in queste cose.
      Ho paura.

    • @armandopetta4003
      @armandopetta4003 2 года назад

      @@suca00 Il vero problema è che molto spesso per colpa di queste mie fissazioni lascio il gioco a metà. Tipo Ac Valhalla non sono riuscito a finirlo perché a lungo andare a furia di cercare tesori, sbloccare pezzi di mappa fai punti di osservazione, razziare accampamenti e depredare forzieri, mi sono annoiato tantissimo e ho perso totalmente il filo della storia principale. Fusione totale.

    • @suca00
      @suca00 2 года назад +1

      @@armandopetta4003 io uguale su far cry 3. UGUALE.
      Già i giochi open world di Ubisoft mi fanno tendenzialmente cagare (escludendo rari casi) se poi mi metto a cercare i tesori e cazzate varie ciaone proprio allora.

    • @cloud99vii27
      @cloud99vii27 2 года назад

      @@suca00 con la differenza che far cry 3 dura molto di meno rispetto a Valhalla

    • @suca00
      @suca00 2 года назад

      @@cloud99vii27 capirai, sempre na palla di gioco rimane ahahahah

  • @N1koN1ko
    @N1koN1ko 2 года назад +1

    Anche io come te tengo molto alle build, scelgo sempre personaggi maschi e ci tengo moltissimo all'estetica. *Cerco di avere tutto perfetto nei minimi dettagli.* Questa è la mia unica fissazione.

  • @Simo_9105
    @Simo_9105 2 года назад +3

    le mie fissazioni (che ora mi vengono in mente):
    1) Se un gioco, emotivamente parlando, mi prende troppo faccio fatica a finirlo, cercando di diluirlo il più possibile, oppure droppandolo per un certo periodo.
    2) Nei GDR non lineari, quando li rigioco, faccio molta fatica a prendere scelte diverse da quelle che ho preso nella prima run, nonostante voglia vedere che succede faccio fatica fisicamente.

  • @mikiisnearthedoor9393
    @mikiisnearthedoor9393 2 года назад +6

    Le mie fissazioni :
    - Nei giochi open-world devo esplorare ogni parte della mappa , ogni icona e parlare con ogni personaggio
    - Crearmi un personaggio simile a me e maschile ( credo di non aver mai giocato con personaggi creati da me femmina )
    - Nei looter shooter devo trovare sia le armi più belle che più forti nel gioco se no impazzisco
    - Tutti i giochi Horror/Thriller o comunque con una atmosfera particolare li devo giocare per forza di notte ( la saga di metro , outlast , dying light etc )
    - Qualsiasi gioco con L indicatore del danno sui nemici diventa automaticamente una droga, adoro vedere migliaia di cose sullo schermo mentre gioco
    - Negli Fps online non gioco praticamente mai da solo
    Ultima chicca essendo io “ bravo “ nella vita normale , non riuscirò mai a fare scelte “ cattive “ proprio perché per via dell immedesimazione ( ad es in Fall-out 3 ho disattivato la bomba , in metro ho sempre fatto tutti i finali positivi etc )
    Direi che siamo tutti felici e malati 😂
    Grande Dado bel video

  • @Francy156
    @Francy156 2 года назад +4

    La mia fissazione più grande è quella del completista maniaco accumulatore
    Io devo completare tutte le missioni secondarie o extra al meglio altrimenti non riesco nemmeno a continuare la missione principale con senerita
    Mentre completo tutto in più devo raccogliere ogni piccolo oggetto che posso portare dietro e laddove non consente il viaggio rapido inizio a camminare alla velocità di una tartaruga verso il baule di proprietà più vicino
    Non riesco a lasciarmi indietro niente
    L esempio lampante è kingdome come deliverance, che non ho ancora finito ma già attualmente quel baule quando lo apro c'è sempre una laggata potente a ricordami quanta roba tengo..

  • @teodoruts
    @teodoruts 2 года назад +1

    la mia più grande fissazione sono i trofei; non sempre questo è un problema ma in molti casi leggo prima di giocare al gioco la lista dei trofei spoilerandomi talvolta determinate cose. Però, ciò può anche portare dei vantaggi come per esempio la voglia di platinare red dead redempion 2 che me lo ha fatto rigiocare, finire al 100% e scoprire tantissime nuove cose nel gioco che non avevo mai visto e provato nella prima run.

  • @antoniomaione11799
    @antoniomaione11799 2 года назад +1

    Una considerazione simile dei Dlc l’ho maturata da poco anche io. Non sopporto quando i dlc altro non sono che parti fondamentali della trama ma tagliati dal gioco completo e venduti in seguito. Un esempio possono essere i dlc di Mass Effect 2, quelli di Liara e quello del portale dei Batarian. Senza averli giocati ti ritrovi a inizio terzo capitolo che non capisci manco dove ti trovi.

  • @1489peppe
    @1489peppe 2 года назад +3

    Riguardante la questione dlc, mi trovi molto affine, non solo io non li gioco, ma quelli che ho giocato, li ho giocati solo perché erano inclusi nella versione definitiva o goty del gioco stesso.
    Per quanto riguarda invece i personaggi da creare, io non riesco minimamente ad immedesimarmi con i personaggi che creo, ad eccezione dei titoli From che sono stati gli unici che mi abbiano portato a realizzare del roleplay per i miei personaggi, in tutti gli altri giochi scelgo di solito il personaggio di default (ad esempio in Mass Effect ho fatto così), ma per le loro caratteristiche, tendo ad essere poliedrico sempre nella prima run, ma se non ci riesco e scelgo una direzione specifica, allora non la cambio mai e di base e non me ne sono mai pentito, comprendo immediatamente come mi piace giocare.
    Per quanto riguarda le minimappe rimango indifferente, oggi a me in generale nausea tutta la struttura classica open word, quindi tutto quello che ci gira intorno ormai lo trovo fastidioso, ma quando non era così, avere la minimappa non mi dava fastidio.
    Invece riguardo quelle che sono le mie fissazioni, la prima che mi viene assolutamente in mente è la mia smodata ricerca di punti di farming, un tipico approccio che ho preso nel tempo da giocatore di Final Fantasy nell'esigenza smodata di essere sempre ottimizzato al meglio e preparato in tutto.
    Un'altra mia fissazione è sicuramente il procrastinare qualsiasi evento o missione della trama principale fino quando non concludo ogni elemento secondario, è più forte di me, cosa che molto spesso mi porta degli svantaggi specialmente in giochi vasti come gli open word, dove di solito ti riempiono di secondarie (molte volte inutile) facendomi singhiozzare la primaria e portandomela poi molto spesso a noia.
    Un'altra mia fissazione e lo spegnimento del gioco, essendo io molto pignolo, tendo a ritornare sempre sulla schermata di inizio gioco poco prima di staccare, anche se per molti giochi non ce ne sarebbe neanche bisogno.
    Un'altra ed ultima che mi viene in mente, è quella di svuotare sempre le aree che voglio esplorare, anche in titoli che teoricamente non sono studiato per questa cosa, tipo gli stealth, dove l'obbiettivo sarebbe passare le aree senza farti vedere, invece io puntualmente prima di abbandonare un area, stecco tutti (in caso di stealth anche senza eliminarli definitivamente) così che possa esplorare tranquillamente senza rotture di sorta.

  • @BenalextheMoon
    @BenalextheMoon 2 года назад +2

    Una delle mie fissazioni è che non riesco a giocare se il personaggio non è esteticamente perfetto, appena vedo che non mi piace ho il bisogno fisico di ricrearlo da zero e questo fissa si ripercuote anche sull'equipaggiamento che indossa il personaggio che deve essere perfetto su di lui (Nei gdr questa cosa è ancora più accentuata dato che lì cerco i pezzi d'equipaggiameno in base al roleplay e non in base al gameplay, qualsiasi sia la difficolta a cui sto giocando)

  • @utentederiva7183
    @utentederiva7183 2 года назад +1

    1) non uso mai risorse di cui non so bene il funzionamento per paura di sprecarle (e quindi rimandandone sempre la prima prova
    2) le attività secondarie le gioco (quasi) sempre con qualcosa in sottofondo, quindi musica, live, video ecc.
    3) OGNI, e ripeto OGNI volta che succede un evento di trama epico oppure importante vado sempre su yt a vedere le reazioni delle altre persone che ci hanno giocato
    4) ogni qualvolta mi si para davanti una storia o finali che lasciano spazio all'interpretazione (questo anche in altri medium) cerco sempre video teorie e riassunti della storia

  • @sl4v386
    @sl4v386 2 года назад

    La canzone di sottofondo finale vale tutto il video, like bro🤙♥️

  • @vuk97
    @vuk97 2 года назад +1

    Io ricordo i primi DLC sulla PS3... Li odio in tutto e per tutto... Tipo le mappe zombie nei Cod... La Activision/treyarch ti faceva/fa praticamente pagare il prezzo di un altro gioco cosicché tu possa avere l'esperienza zombie completa "SCRITTA" nei codici di gioco... Baggianate....
    La minimappa, anche io avevo cominciato ad eliminarla sempre per questioni di immersività. E sono d'accordo con quello che hai detto, hai perfettamente ragione!

  • @simoneplatania3498
    @simoneplatania3498 2 года назад +4

    Io ho una fissazione particolare, in genere tendo ad usare la skin predefinita perché per me è essenziale che il costume del personaggio debba piacermi, inoltre mi fa strano un personaggio che differisce da come è stato presentato nei trailer, nella copertina del gioco ecc...
    P.s. Al limite uso la versione "potenziata", dato che in molti giochi verso la fine, si sblocca una versione migliorata del costume.

    • @balmung4800
      @balmung4800 2 года назад +1

      Si, anch'io. Poi magari la seconda run provo altro. Ci sono tuttavia eccezioni.
      Spiderma ad esempio.

    • @simoneplatania3498
      @simoneplatania3498 2 года назад

      @@balmung4800 su spiderman il mio preferito è il costume Amazing

  • @SoHanged
    @SoHanged 2 года назад

    Ciao Dadobax, volevo chiederti una curiosità riguardo alla tua fissazione di non giocare i DLC.
    Per i Dark souls quando gli hai giocati i DLC non gli hai toccati?
    Oppure sono stai alcuni di quei pochi DLC che hanno catturato il tuo interesse?

  • @GaetanoEsse
    @GaetanoEsse 2 года назад +1

    La mia principale è che se dei collezionabili sono mostrati sulla mappa come su Doom, non posso far a meno di prenderli tutti mettendoci anche un'ora di tempo in più a sessione, altrimenti me ne sbatto anche nei vari ng+

  • @ellieterryconnor5647
    @ellieterryconnor5647 2 года назад +5

    Ciao Dado con il tuo garbo,competenza e un pizzico di ironia sei sempre tra i miei preferiti!!La mia ossessione videoludica da 3 anni a questa parte è giocare mooolto spesso a DAYS GONE. La mia fissa è non giocare mai a giochi in prima persona 😱😱😱 Confermo che ha tanti difetti e bugs,ma è anche bellissimo ed emozionante. Ho finito tanti giochi meravigliosi in questi anni ma la mia passione rimane sempre quello. Ciao Dado 👍👍👍🖐🖐

    • @Breakfrost
      @Breakfrost 2 года назад +1

      Ben ritrovata Ellie e condivido il pensiero
      PS: Aggiornamento. Giocato RE8 e Platinato tLoU2 ;)

    • @ellieterryconnor5647
      @ellieterryconnor5647 2 года назад +2

      @@Breakfrost ben ritrovato anche a te!!! Mi ha fatto piacere leggere il tuo commento e sono contenta che tu abbia fatto T.L.O.U.2 Meraviglioso e struggente gioco,anche se non sono tanto d'accordo con alcune scelte di trama,rimane sempre tra i miei preferiti. Non ci gioco da tanto perché mi fa molto male vedere Ellie in certe situazioni e poi quella morte importante è ancora molto dolorosa. Sarò esagerata io ma mi affeziono tanto ai personaggi🖐🖐

    • @Breakfrost
      @Breakfrost 2 года назад +1

      @@ellieterryconnor5647 concordo... ma credo che l'intero gioco sia fatto apposta per dare un pugno in un occhio al bello e al corretto...
      quel che ho demonizzato io sono state alcune costrizioni che... trovo superflue... quasi a obbligarti a capire il loro punto di vista.
      Un abbraccio e a presto ;)

    • @ellieterryconnor5647
      @ellieterryconnor5647 2 года назад +1

      @@Breakfrost vero, io ad esempio ho trovato quasi una violenza psicologica dover giocare tante ore con Abby. Con tutte le ragioni del mondo ma Abby a inizio gioco non doveva fare quella cosa in quella maniera. Vabbè sarebbe troppo lungo parlarne,a presto 🖐🤗

    • @Breakfrost
      @Breakfrost 2 года назад +1

      @@ellieterryconnor5647 sempre disponibile al dialogo. Peccato il limite della piattaforma. Ciau ;)

  • @valeriogaliffa5099
    @valeriogaliffa5099 2 года назад +1

    Nel caso di un GDR non passo tantissimo tempo nella creazione del personaggio inteso come aspetto fisico, quanto, invece, nella distribuzione delle statistiche.anch’io come te tendo a ricominciare il gioco dopo qualche ora se vedo che avrei potuto costruire un personaggio più equilibrato o, comunque, con delle skills diverse.in qualsiasi tipo di gioco, anche su fifa quando inizio una nuova carriera, creo sempre un salvataggio base, diciamo così, dopo aver compiuto alcune azioni preliminari in modo che, se decido di ricominciare, non devo proprio ripartire dall’inizio ma solo dal punto in cui ho iniziato a fare delle scelte importanti.per fare un parallelo, è come tenere sempre il salvataggio all’uscita delle fogne in Oblivion.
    Sempre nei GDR (Sì, sono il mio genere preferito) tendo a scegliere sempre un personaggio furtivo, tipo ladro assassino. Odio i personaggi guerrieri. mi affascinano i maghi ma giocando da consolle la gestione delle spell è molto più complessa rispetto a premere un tasto sulla tastiera di un pc

  • @TheMeccio
    @TheMeccio 2 года назад +1

    Personalmente ritengo che quando sono fatti bene, in realtá i dlc post finale di solito sono pazzeschi perchè gli sviluppatori possono concentrarsi completamente sui contenuti. Ad esempio bioshock burial at sea è un capolavoro punto, il finale perfetto per una saga. O, in kingdom hearts 3 re:mind dove ci stanno le bossfight piú divertenti nel medium dei videogiochi punto. O Dark Souls PtD Edition dove c'è Artorias, e ho detto tutto. Quindi i dlc fatti bene sono magnifici!

  • @mattiag1846
    @mattiag1846 2 года назад

    05:15 il finale in un dlc... mmmmh... mi fa ricordare un certo video 🤣

  • @fwc2047
    @fwc2047 2 года назад +1

    Io resterò sempre sbalordito da quanto un metodo semplice come il vento in Ghost of Tsushima, abbia fatto così tanta differenza in quanto a spostamento del focus dalla minimappa al mondo di gioco stesso.
    Amo GoT ed uno dei principali motivi è proprio il tasso di immersione nel viaggio o nell'andarsene in giro e godersi il mondo

  • @melkios
    @melkios 2 года назад

    Mi trovo d'accordo su tutte e 4... Di dlc ne ho giocati davvero pochi anche quando meritavano davvero (es. quelli di the witcher 3). Anche dal punto di vista dell'esborso economico preferisco sempre investire i soldi di un dlc piuttosto in un altro gioco. Anche io spessissimo gioco 10-15 anche 20 o 25 ore a un gdr per poi ripartire da capo con un nuovo pg. D'altronde alla prima partita non sai queli abilità sono più utili e aver buttato punti abilità o talenti in cose che poi non usi dopo un po' smette di divertirmi quindi ricomincio dopo essermi fatto un po' di esperienza. Condivido tantissimo anche la fissazione della creazione del pg dove ci metto anche 1,5 o 2 ore andando a leggermi ogni dettaglio. Così come ci investo svariato tempo nel trovare un nome adeguato. Unica nota che ci metto è che spesso faccio prima a trovare nomi per pg femminili che maschili. Un'altra cosa che posso dire che non so se chiamarla fissazione è che molto raramente poi rigioco il gioco dopo averlo finito una volta. Colnsiderando che lavoro e il tempo è limitato, preferisco cercare di fare più quest e subquest in un'unica run e fine. Quando arrivo in fondo rifarlo con altre scelte non mi sembra quasi naturale. Cioè se avevo già deciso in un modo non mi piace "tornare indietro" e rifarlo in modo diverso. Al limite qualche volta se ho un gioco che permette vari salvataggi provo giusto a vedere la reazione che avrebbe avuto una scelta diversa da quella fatta ma solo per curiosità, poi torno alla scelta/salvataggio originale. Comunque dalle 4 fissazioni se ne deduce un'altra: la fissazione per gli RPG!! :D

  • @rikcoast6081
    @rikcoast6081 2 года назад +1

    Anch'io passo le ore sul'editor del personaggio, anche se faccio sempre personaggi maschi, perché essendo maschio mi immedesimo di più; poi un'altra mia fissazione è combattere nel modo più pulito e perfetto possibile, perché nei giochi tipo sekiro o batman arkham quando combatti in modo pulito, lo scontro diventa davvero scenografico; in fine se il gioco non ha una bella storia, o un buon protagonista allora di solito non riesco a giocarlo, anche se in questo caso ci sono delle eccezioni, recentemente sto giocando a elden ring, che mi sta anche prendendo

  • @ThePurpleMammoth
    @ThePurpleMammoth 2 года назад

    Concordo sul discorso dei dlc, la minimappa e le icone hanno fermato bruscamente la mia partita in the Witcher 3. Colpa mia perchè ho la fissazione di esplorare tutto, e alla fine mi ha sopraffatto la noia (dovuta anche alle attività ripetitive)
    Una mappa come quella del primo Risen è l'ideale per me, rende l'esplorazione sempre divertente.

  • @tidios_97
    @tidios_97 2 года назад +1

    Io ho due fissazioni principali: cerco di essere il più perfezionista possibile nell'utilizzo di munizioni e risorse, soprattutto in giochi come Resident evil, e il looting compulsivo, che spesso mi fa perdere un sacco di tempo in giochi come fallout o the elder scrolls

  • @EgoTripYT
    @EgoTripYT 2 года назад +2

    Condivido l'odio per le minimappe.
    Anch'io mi ritrovo a tenere gli occhi più sulla minimappa che sul gioco. Un'idea di design folle!

  • @Prefuse
    @Prefuse 2 года назад +3

    Su quella dei DLC sfondi una porta apertissima, mai amati più di tanto, tanto che, anche se magari compro le versioni che li hanno, tendenzialmente mi fermo appena ho finito la trama principale. A proposito di DLC del tipo "è lì il vero finale", credo che Dragon Age Inquisition sia in questa categoria, so che ha un DLC che è quasi una continuazione del finale.

  • @ftgaming4043
    @ftgaming4043 2 года назад +1

    Non so perché ma una delle mie fissazioni, soprattutto negli rpg dove posso creare il personaggio, è quella di ricreare me stesso e fare magari le scelte che farei io nella vita reale...non so perché mi piace giocare così 😂

  • @vincenzonefer
    @vincenzonefer 2 года назад +1

    Ciao DadoBax! Alcune tue fissazioni sono sovrapponibili alle mie, anche se per motivi diversi:
    1) Odio i DLCs in quanto ritengo siano una scusa per concedere allo sviluppatore di essere pigro, di non rilasciare un gioco completo fin dal day one. Ovviamente sono consapevole che si tratta di una manovra commerciale che aumenta i guadagni, ma proprio non mi va giù il dover acquistare un gioco a prezzo pieno e poi dover stare dietro ai vari pezzetti che escono nel tempo. Gioco solo i DLCs di giochi che mi colpiscono/divertono/appassionano particolarmente.
    2) Nei giochi che prevedono abilità, quindi non solo i GDR, passo delle ore a "studiare" la build che più si avvicinerebbe al mio stile di gioco. Per questo mi capita raramente di dover iniziare una nuova run, se non una in cui provo una build differente.
    3) Detesto con tutto me stesso i trofei/gli obiettivi ottenibili online. Sono una persona a cui piace gustare un videogioco con il proprio tempo e scoprirlo fino in fondo, arrivando al platino (o equivalente) e, talvolta, anche completando obiettivi che io stesso mi prefisso (anche se non sbloccano nulla). La presenza di trofei/obiettivi online mi disturba perché mi mette in condizione di dover giocare determinate modalità in un determinato periodo, altrimenti ad esempio non si trovano altri giocatori per entrare in partita.
    4) Penso questa sia collegata al completismo: nei videogiochi sono afflitto dalla mania del collezionismo. Se un gioco mi dà la possibilità di avere uno storage, stai pur certo che ogni arma, ogni pezzo di vestiario, ogni oggetto, in generale, che può stare nell'inventario sarà conservato nello storage. Lo faccio involontariamente: inizio un gioco e tengo tutto nell'inventario buttando solo oggetti che ho doppioni aspettando che arrivi il baule, la cassa, il tizio che mi tiene le cose.

  • @jackyjack9755
    @jackyjack9755 2 года назад

    La più grande è che nei giochi di ruolo nella prima run faccio un po’ tutte le missioni casualmente, diciamo che “vado ad istinto” e ruolo poco in modo da capire il gioco a fondo, salvo poi arrivare verso la fine e iniziare ad acquisire logica. Una volta finito faccio una seconda run in cui ruolo davvero e metto ordine. In particolare faccio questo abitudinariamente con i giochi bethesda, presumendo che lo farò con starfield

  • @blacksheep2541
    @blacksheep2541 2 года назад +4

    Io amo le mappe che vanno aperte e sono artisticamente ispirate, esempio: The Witcher Thronebreaker

  • @algorix8420
    @algorix8420 2 года назад

    1) Gioco praticamente qualsiasi cosa alla difficoltà più alta possibile (tranne se è un genere per me nuovo completamente). Per esempio The Witcher 3 l ho giocato subito a difficoltà Death March. Credo che molte volte la difficoltà ti faccia immergere di più nell esperienza
    2) Quando ero più piccolo interrompevo le run in corso per ricominciare di nuovo. Ad oggi questa tendenza é un po' diminuita, ma con i sandbox oppure con i giochi a turni di lunga durata (civilization o Total war) è ancora abbastanza presente.
    3) Non creo mai personaggi perdendoci tempo, randomizzo le caratteristiche estetiche (sperando ci sia il pulsante per farlo)

  • @francescodonati7665
    @francescodonati7665 2 года назад +2

    Non so quanti di voi mi faranno compagnia in questo ma io sono maledettamente fissato col looting nei videogiochi, devo girarmi ogni singolo angolo di una zona per assicurarmi che non mi sia sfuggito NIENTE! Di per sé questo è piuttosto fastidioso perché allunga notevolmente le mie sessioni di gioco e in titoli open world molto ampi come Skyrim finisce quasi per stressarmi.
    Inoltre se inizio una campagna ma la interrompo per giocare a qualcos'altro dovrò per forza incominciare una nuova partita per rimettermi al pari con la trama e questo è il motivo per cui impiego anche diversi mesi per finire giochi da 30/40 ore

  • @scratch6525
    @scratch6525 2 года назад

    La mia fissazione e che nei giochi in cui vengono date diverse possibilità di azione, devo sfruttarle tutte nonostante mi trovo bene con una in particolare.
    Per far capire il più possibile cosa intendo, mi riferisco quando per esempio in un gioco hai la libertà di agire in stealth, ma nonostante sia il mio approccio preferito, mi impongo di provare diversi approcci perchè sento quasi che il gioco non me lo stia godendo a pieno.

  • @taulantzhupa8927
    @taulantzhupa8927 2 года назад +3

    che bello vedere la notifica di un tuo nuovo video 💕

  • @dagheron
    @dagheron 2 года назад +1

    Una delle mie fissazioni riguarda gli Open world, non riesco ad affrontare la parte finale senza prima aver esplorato ogni singolo angolo della mappa. Non esiste post game per me a meno che non sia previsto.

  • @n1ng3n
    @n1ng3n 2 года назад +1

    Secondo me se in un GDR la tua build non ti piace, non è convincente o pensi che manchi qualcosa, significa che ci sono dei difetti palesi nelle meccaniche ruolistiche, in quanto se ti è permesso creare build differenti queste devono essere perlomeno convincenti.
    Per quel che riguarda le mie fissazioni:
    - Tendo ad iniziare svariati giochi, con la conseguenza che alcuni di essi vengono messi da parte per parecchio tempo perchè nel frattempo ho trovato un gioco che mi intriga di più.
    - Esploro praticamente tutto l'esplorabile stanza per stanza, raccogliendo tutto il raccoglibile e spesso non riesco a saltare nemmeno le missioni/quest/attività più noiose anche se so che saranno una perdita di tempo.
    - I giochi troppo lineari e/o basati pesantemente su narrativa e cutscene mi portano via completamente l'immersione al punto che spesso o li droppo o finisco per odiarli. Togliere continuamente il controllo del personaggio e l'interazione finisce per rompere il ritmo ed il divertimento del gioco, in nome di una narrativa invasiva spesso pure discutibile e non strettamente necessaria.
    - Tendo a salvare ossesivamente anche se pochi minuti prima avevo già salvato, anche se ci sono dei checkpoint, perchè l'idea di dover rifare porzioni enormi di gioco mi da enormemente fastidio.
    - Detesto gli inventari limitati (che va un pò a braccetto con la seconda fissazione), perchè trovo estremamente stupido, frustante e per certi versi irrealistico porre un limite di peso/spazio quando ti porti appresso già un lanciarazzi, una pistola, un mitra, un fucile a pompa, svariati tipi di munizioni e granate e svariati tipi di oggetti/risorse. Il tentativo di rendere la cosa realistica non fa altro che scontrarsi con una situazione irrealistica ed a questo punto preferisco i giochi con l'inventario illimitato in quanto non pongono premesse realistiche che poi di base non rispettano ed ovviamente sono immensamente meno frustanti.

  • @HumanisticValley
    @HumanisticValley 2 года назад +1

    Diablo II anche permetteva di respeccare una volta le abilità... Ed era il 2000. Che giocone.

  • @MrAlwaystekken
    @MrAlwaystekken 2 года назад +1

    Le mie sono
    - Verificare la possibilità di personalizzare il layout dei comandi: più si può meglio è... e se non si può e il gioco mi interessa, mi ingegno in tutti i modi
    - Verificare se posso avere il massimo della fluidità e della nitidezza: badate... non "grafica"... per me il gioco può avere poligoni, texture etc.. a livello della PS2... l'importante è che tutto sia nitido e fluido !
    - Verificare o se il doppiaggio italiano si sente bene, o se c'è corrispondenza tra sottotitoli e doppiaggio italiano, o se la localizzazione (in assenza di doppiaggio) è ben leggibile.
    - Se il gioco è in prima persona sono fissato che voglio vedere l'interazione realistica: odio vedere porte chiuse per lo spirito santo, oggetti sollevati con la telecinesi, e leve abbassate con la forza dell'amicizia... date delle braccia e delle mani e un corpo al mio protagonista... che possa vederlo allo specchio, che possa essere vero !
    - odio leggere nel gaming: ho maledetto Kojima Production per non aver dato in Death Strending la possibilità di riprodurre i 10mila messaggi tramite riproduttore audio: mi andava bene che fosse stata una voce elettronica creata ad hoc, senza costringere i doppiatori a doppiare tutte quelle cose... tra l'altro ci stava da dio dato che a volte stai li che cammini ore e ore senza far granchè.
    - Odio i mondi così tanto aperti che senza la mappa e/o minimappa non ti potresti orientare.
    - Odio quando un gioco ti prende per il culo: come uncharted che si spaccia per ''adventure'' ma in realtà è un clone di gears of war, dove tutti gli elementi di gioco che non siano i combattimenti, sono finti... quindi sono finti level design, platforming, enigmi, puzzle, etc... Li ho giocati perchè divertenti ma sempre col malcontento per le occasioni sprecate.
    - odio la componente ''sim life'' cucinare, addobare case, accudire animali, etc... tutta roba che per me è solo uno spreco di risorse e di Gb nel gioco...
    - odio quando c'è una malagestione degli aiuti, per cui il gioco è troppo facile con essi ma troppo ostico senza...esempio tipico è MGS V TPP.
    - odio quando la difficoltà è sbilanciata e mal regolabile o non regolabile... e quindi ho un sekiro con aree fatte di deficienti e ogni tanto un boss che senza trainer su PC non avrei mai potuto battere... bilanciare tutto meglio è troppo sbatti eh ?
    - Se c'è il da me odiatissimo editor dei personaggi, spero sempre in un qualche artwork di riferimento, perchè odio giocare con ''mister nessuno creato da me'' ma voglio un vero personaggio.
    Tanto quanto odio quando il personaggio c'è ma puoi scegliere se fargli cambiare sesso... decidete un personaggio e basta... anche fosse binary o qualsiasi cosa... l'importante è che il personaggio sia chiaro e univoco e che abbia un nome.. a meno che l'assenza di nome non sia relativa alla trama... mi son dovuto sorbire un intero Final Fantasy X doppiato senza sentire il nome Tidus per colpa di questa stronzata...

    • @blackrosedragon88gm
      @blackrosedragon88gm 2 года назад +1

      La stessa cosa che succede con Tidus in FFX, accade pure in NieR:Replicant col protagonista, e non l'ho mai sopportata nemmeno io 'sta cosa. Tant'è che all'inizio ho messo un nome quasi a caso, non sapendo che un nome canonico c'era, e a quel punto non mi andava di ricominciare da zero... 😡
      Fra l'altro, ora che ci penso, è un titolo che potresti soffrire nel giocare proprio perché in qualche momento diventa concretamente un'avventura testuale, quindi forse ti ho fatto l'esempio più sbagliato possibile visto che non ti piace leggere... 😅
      Infine, concordo nel fatto che generalmente mi piace giocare con un personaggio ben definito se posso, cosa che mi fa preferire, in linea di massima ma non sempre, più i giochi orientali rispetto a quelli occidentali.
      Nioh 1 per esempio rispetto a Nioh 2 che ha l'editor.

  • @danielevercelloni2928
    @danielevercelloni2928 2 года назад +1

    Io credo di potermi collegare alla tua fissazione per i dlc dicendo che anche io non li gioco solitamente, il problema però è che a volte li compro ma poi non li gioco. Mi riprometto di tornarci ma per ora non l'ho ancora fatto, cito ad esempio i dlc di outward, o quello di outer wilds.
    Seconda fissazione riguarda i personaggi nei giochi di ruolo. Ogni volta vorrei fare qualcosa di diverso, ma puntualmente finisco con il fare quasi sempre personaggi simili, soprattutto di carattere, tutti buoni, forse fin troppo. Motivo per cui in RdR2 il mio arthur è sempre stato un gentiluomo e in Vampyr faccio fatica a decidere di uccidere qualche npc ahahah
    Altra fissazione riguarda la storia nei giochi di ruolo. Mi da fastidio smettere di fare quest primarie per andare in cerca di collezionabili o secondarie, soprattutto quando il ritmo della storia è incalzante o ci sono avvenimenti importanti e "a tempo" come quando dicono "È urgente, appena puoi vieni al castello", non riesco a non andare subito, mi rovina l'immersione andare per collezionabili.
    Ultima fissazione (sicuramente me ne verranno in mente altre dopo), non mi piace quando un gioco ti porta per un motivo o per un altro a seguire una guida su internet, come può essere dark souls o gli mmo dove se sbagli una scelta nel ramo delle abilità la tua build è inutile (esperienza di ESO)

  • @alessandromazzucchi6270
    @alessandromazzucchi6270 2 года назад +2

    Mi sono reso conto quanto siano fastidiose le minimappe, quando ho notato che alla fine era come giocare a pac man.

  • @MIsterCrux2
    @MIsterCrux2 2 года назад +1

    Io i dlc li prendo solo quando ne sento parlare davvero bene tipo Dragon's Dogma, The Witcher 3 Super Mario 3D World, Xenoblade Chronicles 2
    O quando sono super appassionato Pokemon Spada, Final Fantasy VII Remake Final Fantasy XV

  • @nicolaszanotti6511
    @nicolaszanotti6511 2 года назад +4

    Ciao Dado, scusa ma qual è la canzone di sottofondo del terzo punto? Mi intriga molto!
    Comunque ecco le mie fissazioni:
    1) Nei GDR creo sempre personaggi maschili anche se certe volte non vorrei, perchè DEVO immedesimarmi, DEVO essere io e quindi mi costringo anche quando non voglio (lo so, è stupido)
    2) Come tutti penso, utilizzo poco le risorse perchè insomma, non si sa mai che il boss finale appaia a caso nel primo livello e quindi senza quelle non riesco a sconfiggerlo e andare avanti 😂
    3) Metto sempre i sottotitoli e aumento sempre al massimo il volume dei dialoghi, non voglio perdermi frasi importanti (anche ai fini della trama) solo perchè mi distraggo qualche secondo
    Bellissimo video, mi è piaciuto, molto "chill". Grande Dado!

  • @francescorusso4649
    @francescorusso4649 2 года назад

    Io sono fissato per il modo in cui cominciano i giochi. Non intendo le cutscene ma proprio le prime sessioni iniziali di gameplay. Avrò rifatto 100 volte l'inizio di Monkey Island, di Half-Life, di Bioshock, di Mass Effect, di Silent Hill, di Beyond Good and Evil... solo per immergermi nell'atmosfera iniziale, senza necessariamente giocarli fino alla fine.

  • @traveler3751
    @traveler3751 2 года назад +1

    Fissazione secondaria... controllare attraverso le cascate, se c'è qualche caverna, ricompensa nascosta o semplicemente un muro o pietra
    Giusto per sicurezza 😊😊😊

  • @GER_FrankJaegef
    @GER_FrankJaegef 2 года назад

    1) La prima partita gioco sempre alla massima difficoltà possibile (al netto di aggiunte con patch o DLC), tranne quando mi sto accingendo a recuperare un'intera saga. Di recente ho preso la Master Chief Collection e ho giocato i vari capitoli a Normale per un semplice discorso di tempo dovendone giocare 5 (dal 2 al 4, in rigoroso ordine di uscita)
    2) Gestione maniacale dell'inventario, utilizzo quasi nullo delle risorse (pozioni, munizioni ecc) e, di conseguenza, accumulo di quest'ultime in scrigni/armadietti/casse
    3) Finire tutte le missioni secondarie disponibili PRIMA di procedere con la missione principale
    4) Gioco e finisco SEMPRE DUE VOLTE ogni singolo titolo perché MOLTI SPESSO ci sono indizi "a destra e a manca" sul prosieguo della storia che capti solo quando sai già tutto; potete facilmente immaginare il godimento durante la seconda run di TLoU Parte II
    Nota a margine: quando c'è la possibilità di scegliere il genere del personaggio vedo le due versioni e poi mi faccio guidare dalle sensazioni e dall'istinto, come se alcuni giochi fossero pensati con un personaggio femminile e poi venga inserita anche la versione maschile e viceversa.

  • @FaberFest
    @FaberFest 2 года назад +1

    Io purtroppo se mi danno troppe side quest' tendo a farle tutte per poi annoiarmi e non finire il gioco. Mi è capitato con The witcher 3 riniziato due volte ma quando vedo sulla fantomatica minimappa tutti quei puntini da completare c' è un comando in me che li devo fare e alla fine poi non mi godo la storia principale.
    Un altra cosa se pur simile è seguire il percorso opposto a quello predefinito. Se la main quest' dice vai a nord io sicuro passo tutto il tempo prima a sud :D

  • @albertorossetto6736
    @albertorossetto6736 2 года назад +1

    Le mie fissazioni:
    - nei giochi from software sempre build destrezza/intelligenza o in alternativa fede/destrezza e mai build forza
    - componente survival
    - sistema di crescita nel personaggio.
    Raramente gioco giochi che non posseggono neanche una di queste caratteristiche

  • @stefanocucciati
    @stefanocucciati 2 года назад +1

    Grande Dado, sulla minimappa sono d'accordissimo

  • @afamousinfamous
    @afamousinfamous 2 года назад

    Ecco
    Fissazione principale:
    Non usare mai consumabili che non siano curativi in buonissima parte dei videogiochi.
    In Hollow Knight non usavo mai le magie, in Sekiro non usavo praticamente mai le arti prostetiche, in Trek To Yomi (finito adesso) ho usato poco poco poco Arco Frecce, Kunai e Fucili.

  • @paolobagnato2618
    @paolobagnato2618 2 года назад +1

    La mia più grande fissazione e che quando inizio un gioco, devo assolutamente finirlo, questo mi porta a usare ore su ore a giocare a cose che non mi piacciono

  • @benjaminbreeg7080
    @benjaminbreeg7080 2 года назад

    Le mie fissazioni:
    - Gioco sempre stealth se il gioco ne offre l'opportunità.
    - Nei giochi open world non gioco per la trama. In questo genere, per me il concetto di "finire un gioco" non esiste: gioco per l'esplorazione e per scoprire le trame secondarie. Apprezzo molto, infatti, i giochi poco story-driven o con trame collaterali che riescono a far dimenticare la principale, come i titoli Bethesda.
    - Nei giochi di ruolo, specialmente nelle run successive alla prima, cerco sempre di affrontare "già livellato" le missioni che più mi piacciono o mi ispirano, farmando o affrontando in precedenza le missioni che apprezzo meno.
    - Non gioco a videogiochi che non prevedono la pausa. Devo poter giocare con tutta calma, prendermi i miei tempi di riflessione e magari sorseggiare un tè caldo e non riesco, purtroppo, a godermi titoli come Age of Empires o il primo Jurassic World Evolution proprio per questo motivo.
    - Odio i labirinti e i puzzle ambientali, compresi quelli semplici. Dopo anni passati a disprezzare parti di videogiochi che ne presentano, ho iniziato sistematicamente a consultare le guide ancora prima di provarci, in modo da passare rapidamente oltre.

  • @StorieVideoludiche
    @StorieVideoludiche 2 года назад +1

    Per la questione creazione personaggi ti capisco benissimo, creo sempre come primo personaggio un personaggio femminile con le stesse caratteristiche. capelli color cenere, occhi verde brillanti e il nome Cassandra

  • @nadg866
    @nadg866 2 года назад +1

    La fissazione numero 1: la colonna sonora deve essere strafiga. Per dire, mi ero avvicinata a Deus Ex Human Revolution perchè ero incappata per sbaglio nel suo main theme. Stessa cosa con Mass Effect
    2: la creazione estetica del pg per me è un rito ecclesiastico inderogabile. Posso passarci ere senza problemi
    3: uso punti e upgrade del pg solo quando mi ritrovo in certe occasioni che lo richiedono
    4: Rusho la quest principale. Se arrivo a fine gioco e mi è piaciuto non mi faccio problemi a rigiocarlo subito dopo con tutte le quest secondarie, altrimenti meglio non aver sprecato il mio tempo
    5: se non ha il single player non lo considero neanche

  • @blackrosedragon88gm
    @blackrosedragon88gm 2 года назад +3

    Scusa se elaboro le tue fissazioni, ma tanto non le sto giudicando, quindi tutto a posto. ☺️
    È che, soprattutto la terza, mi permetterà di riflettere molto in futuro, perché istintivamente non ci ho mai pensato, e ho sempre tirato dritto fino alla fine con la build che avevo. E forse tante volte, le frustrazioni che percepivo ma non tentavo mai di risolvere concretamente, avrei potuto evitarmele.
    Per la prima fissazione, essendo a differenza tua un cultore di waifu, mi trovo però d'accordo. 9/10 delle volte faccio personaggi femminili, a meno che non siano talmente brutti da propendere per quello maschile, come in Bloodborne.
    La storia dei DLC troppo narrativo-centrici ed 'essenziali' per la comprensione della storia (KH3) è una schifezza TOTALE, per quanto possano essere anche belli e fatti bene.

  • @giochidimetal4830
    @giochidimetal4830 2 года назад

    1) Cerco sempre di affiancare e giocare nello stesso periodo 2 giochi di genere e periodo il più diversi possibile, finendo per giocare esclusivamente a quello che mi prende di più.
    2) Se m'interessa un titolo che fa parte di una serie, vado a studiarmi quali sono tutti i titoli in ordine cronologico e finisco a giocare partendo dal primo o meglio a tentare di farlo e se estremamente frustrante (vedi saghe di giochi con titoli risalenti agli anni 80/90) giocarlo per un po' giusto per farsi un'idea del concept e poi abbandonare e passare al successivo. A volte faticoso, a volte mooolto gratificante, perchè spesso il capostipite di una serie è si un gioco poco rifinito, ma trasmette tutta l'essenza di ciò che voleva essere l'idea.
    3) Se nel gioco si può rubare, devo assolutamente provare a farlo!
    4) Nei GDR ho la fissa opposta alla tua!
    Ovvero tendo a volermi tenere per sempre il personaggio creato dalla prima partita di gioco e a non voler rifare tutto da capo!

  • @VitoGamesN7
    @VitoGamesN7 2 года назад +1

    Se ci fosse stata ancora la possibilità di rispondere con un video ne avrei fatto uno anche io dove elencavo le mie fissazioni … c’è ne sarebbero tante ma quello che mi viene subito in mente , dopo GTA San Andreas e là possibili di avere una fidanzata con tanto di relazione e soprattutto dopo la saga di Mass Effect , se c’è la possibilità , il mio personaggio deve “farsi “ tutti! Donne , uomini , alieni , robot , mostri , dei .. tutto 🤣… altra fissazione , i titoli della from devo per forza giocarli offline , amo le invasioni ma non amo i messaggi o i ghost che ti fanno vedere vie segrete e soprattutto odio gli aiuti .. altra fissazione il videogioco deve durare tantissimo ma deve avere un gameplay Smart così anche se lo abbandono per un po’ , riprenderlo non comporta ricominciare ad imparare le meccaniche .. ultima mia fissazione , premio i giochi che hanno un supporto ad esso al 100% sin da subito , non mi piacciono i giochi che escono che sono “A” e nel temp diventano “B” vedi final fantasy 15 .

  • @kryskull3719
    @kryskull3719 2 года назад +1

    8:20 sembra un coming out del figlio omosessuale al padre super cattolico

  • @matteorossi5799
    @matteorossi5799 2 года назад

    le mie fisse sono:
    1) preferisco quasi sempre (casi spefici esclusi) giocare i giochi con un hud minimo o inesistente, non so perché, ma avere uno schermo sporco di ogni cosa mi turba non poco durante le sessioni.
    2) rimanere sempre quei 5/10 minuti ad ascoltare suoni e ost durante le partite. Questo l'ho "sviluppato" giocandomi interamente la saga di drakengard e Nier, e non mi posso peritare ad ascoltare un minimo la colonna sonora di qualsiasi gioco che mi capita sottomano.
    3)giocare quasi sempre a difficoltà elevate. Questo fin da piccolo, dato che il videogioco l'ho sempre visto come un esperienza per superare dei limiti e migliorare nel gioco stesso, eccetto casi a parte che mi hanno fatto alzare le mani al cielo, abbassando di conseguenza la difficoltà per evitare una cattiva esperienza del titolo.
    4)Vivere i videogiochi nella maniera più lenta possibile, assaporando lentamente ogni cosa che il gioco in questione ha da offrirmi (non parlando di come io abbiamo quasi 200 ore su elden ring senza essere arrivato nemmeno a metà gioco...)
    5)La prima partita è "quella buona", nel senso che mi capita pochissime volte di tornare su un titolo già giocato, eccetto casi particolari che sono riusciti a prendermi il cuore "all'amo".

  • @giulioborghi651
    @giulioborghi651 2 года назад

    Una mia grandissima fissazione è il feeling che mi devono dare le armi da fuoco. Se non sono fatte come piace a me non riesco a giocare, devono avere un certo suono, una certa "scattosità" un'animazione di un certo livello, e devono essere sufficientemente fedeli alla controparte reale.
    Non riesco proprio a giocare con delle armi che sembrano uscite da dei cartoni.
    Sono quel tipo di persona che gioca tre volte di fila Mafia tre perché trova lo shooting soddisfacente, o Metro exodus, che sensazione celestiale usare l'ak 47 o il bulldog su Metro exodus, meccanismo esposto e fedelissimo alla realtà, suono deciso e realistico, rinculo un po' strano ma ci posso passare sopra, modelli armi e animazioni impeccabili.
    Rainbow sic siege per esempio non lo sopporto, ci gioco eh, ma il suono e le animazioni fanno sembrare i fucili dei giocattoli da softair... Etc etc

  • @jackfiorenza9913
    @jackfiorenza9913 2 года назад

    Anche io condivido quella fissazione sul non giocare dlc,però dipende dal gioco, ad esempio dlc nei giochi come dragon ball o tekken comunque del genere picchia duro dove mi danno altri personaggi devo dire che li compro, ma dlc come supplemento a giochi come call of duty o assassin creed tendo a non comprarli,però ecco non vorrei metterla tra le mie fissazione visto che per alcuni giochi li acquisto
    La mia prima fissazione ,che non rigioco quasi mai da zero un gioco, ovviamente dipende dal titolo ,come ad esempio i suol quelli li ho giocati tantissime volte, ma perché mi lasciano rendere unica quella partita sto giocando,oppure li vado a rigiocare quando il titolo mi è piaciuto moltissimo e li ci rivivo delle esperienze nuove,ma di solito con i nuovi giochi come assassin creed "Vall" mi pesa un po rigiocarli proprio perché tengo fede alla mia prima partita,infatti che ora ho perso i salvataggi passando su ps5 mi dispiace parecchio.
    2 la mia seconda fissazione "più su i giochi suol,tendo sempre a farmi personaggi tank senza magia,ed a volte non me ne accorgo nemmeno.
    3 non sopporto i giochi narrativi come un life is strange non perché siano brutti,ma perché penso se voglio leggermi una storia mi prendo un libro da un videogioco mi annoiano parecchio.
    4 non platino mai i videogiochi si questa la vedo più come una fissazione perché a me piace finire un gioco e poi passare ad un altro in modo di avere più varietà nei titoli e devo dire che mi sento contento di fare cosi
    5 sono un po fissato da videogiocatore a creare delle storie staccate da quel gioco basata pressoché sul mio personaggio come una specie di background,mi aiuta molto nel immergermi nel personaggi, e soprattutto ora in elden ring che puoi anche cambiare la fisionomia del personaggio,mi da quella sensazione di tempo che trascorre nel gioco cambiando il suo corpo

  • @giorgiadainese2422
    @giorgiadainese2422 2 года назад

    1- adoro giocare con meno aiuti possibile, 0 hud, niente segnalini, tutto ciò che si può levare lo levo; questo anche io l'ho acquisito da dark souls e mi sono resa conto di quanto questi aiuti mi distraevano e invece senza riesco a giocare meglio e anche a difficoltà elevate divertendomi molto di più.
    2- adoro approfondire il gioco, guardare video x approfondire lore, scoprire segreti MA solo a fine gioco.
    3- quando inizio un gioco dove devo cavarmela da sola evito qualunque spoiler, es. elden ring che ho evitato di vedere anche la beta, xk ho voglia di scoprirlo sbagliando, perdendomi, morendo malissimo, sperimentando... il vedere fino a dove posso arrivare senza aiuto.
    4- anche io come te dado se un personaggio che ho creato non mi piace preferisco ricominciare il gioco da 0, come in skyrim ho ricominciato il gioco una decina di volte solo xk non ero convinta della build intrapresa.
    5- il risparmio cronico; se ci sono dei consumabili in gioco tendo a non usarli mai, neanche se ne ho migliaia, proprio perché non so quanti ne avrò a disposizione, quanto saranno rari; grazie dark soul 1 per avermi creato questa angoscia che mi finivo le umanità.
    per il resto, più un gioco mi obbliga a riflettere su come approcciare le varie situazioni, più devi usare la testa e più lo amo.