Ho avuto dei genitori meravigliosi, si sono sacrificati in tutti i modi per noi figli, noi gli abbiamo aiutati ricambiando con amore, affetto ma soprattutto prendendoci cura di loro,ora non ci sono più,darei qualsiasi cosa per averli ancora con noi
I Figli occidentali sono una vergogna italiani compresi ..."vogliono bene i genitori solo quando sono vicini al punto di morte 😢 Ho avuto a che fare con dei "figli mostri " Straziante! Gli Auguro a questi "figli" una brutta fine!
Questo è un esempio fatto per una famiglia che a vissuto un rapporto di serenità con il figlio, mio padre è un rovina famiglia! E quando ⚰ non lo rimpiangero' di certo.
1:46 Dovere del figlio di assistenza morale verso i genitori 2:33 Figli minorenni 3:00 Figli maggiorenni 5:21 Se un figlio non versa gli alimenti ai genitori 6:07 Sintesi
I miei genitori non mi volevano, mio padre è sparito, mia madre mi ha abbandonato ai suoi genitori e non ha mai provveduto al mio mantenimento anzi, si è trattenuta tutti gli assegni famigliari che mi spettavano. Ai suoi genitori non ha mai dato nulla per provvedere a me. Non la vedo dal 1990,quando ha venduto l appartamento dei miei nonni (che purtroppo erano morti) è sparita senza darmi nulla, quindi no, spero che non mi cerchi solo perché ha bisogno di essere accudita perché io non ci sarò. Bisognerebbe valutare ogni caso, per capire se davvero i figli hanno dei doveri verso i genitori, perché non è giusto che un figlio accudisce i genitori se loro non hanno mai fatto nulla per lui
Io ho fatto quello che dovevo nei confronti di mio padre ma bisogna considerare che i vecchi diventano astiosi e cattivi e quello che un figlio fa non basta mai. Vogliono farti sentire in colpa per la loro situazione. Ho fatto tutto quello che potevo ma senza rinunciare alla mia vita che era quello che lui voleva, che lo tenessi per la manina e mi occupassi solo di lui. Non me ne pento.
Preferisco nn parlare, avrei molto da raccontare , dopo la morte dei miei ho capito tante cose di essere stata solo figlia anagrafica il tutto coperto da un velo stracciato di interesse e affetto, le preferenze sono sempre esistite, anche se ci sono stati validi motivi, l'eredita nn è mancata, ma mi è rimasto il grande dispiacere che nn sono esistiti ne fisicamente e ne moralmente nei momenti difficili, sola completamente sola,anzi a tacere per evitare i peggiori comportamenti a casa.Questo è stato un grande aiuto, nessuna possibilita e cura per me, solo l'arte dell' arrangiamento.
@maritacco99 - Mi riesce difficile pensare che i genitori possano fare del male ai figli e quindi essere perdonati dalla benevolenza degli stessi. Mi e' ampiamente noto che i figli siano ingrati verso i genitori che, magari, hanno impostato la vita su di loro. Spesso la cosa si verifica! La causa? La scelta sbagliata di un partner! Parlo per esperienza personale che non auguro ad altri. Nel mio caso, sig. maritacco, sono io che devo perdonare i figli, non il contrario. Le assicuro che casi simili al mio ne esistono a iosa. Cordialita'.
@artmedusaarte9487 lei vive la sua esperienza, io la mia, gli altri ognuno la sua. Io parlo x me e per quelli come me che hanno subito. Ora ho perdonato, domenticato e sto bene.
@@maritacco99 Ok... Bon per te. Domanda: il tempo passato, la tua infanzia, adolescenza, la mancanza di affetto, i traumi ecc... Te li hanno ripagati? E perlomeno, hanno capito i loro errori? Hanno chiesto scusa? Si sono prostrati a te per chiedertelo? Perché altrimenti, perdonali non serve ad un cazz... Loro ti continueranno a trattare come sempre.
@@artmedusaarte9487 allora non conosci un cazz. No no, ne esistono parecchi. Marita pare essere una. Io di sicuro. E negarlo fa incazza ancora di più! Accetta che noi esistiamo. E che è un reato. Perfino su Wikipedia puoi vedere che esiste e quanti danni fa. Ma capisco che per gente come te, è visibile solo se mio padre mi violentava sessualmente....
Ho una situazione abbastanza particolare, i miei sono separati mia madre si è sempre presa cura di me.. mio padre invece da quando ha trovato la sua attuale compagna sono praticamente inesistente, quando feci 18 anni e stavo ancora finendo l'ultimo anno delle superiori ha cercato di non pagare il mantenimento (lui ha una casa di propietà è guadagna 4000 euro al mese a nero), dopo varie cause legali siamo riusciti ad avere un mantenimento di 450 euro al mese che per il suo tenore di vita sono davvero spiccioli ma almeno possiamo pagare l'affitto, non sono potuto andare all'università per colpa sua.. ma fortunatamente almeno sto per diventare perito industriale iscritto all'albo dei professionisti. Mi ha rubato tutti i soldi del mio compleanno quando feci 18 anni e in più tutto l'oro che mi è stato regalato persino dal mio bisnonno, fortunatamente ho modo per recuperare almeno l'oro tra circa un anno farò la denuncia dai carabinieri. ci sono ovviamente altre Schifezze che lui e la sua compagna hanno realizzato parliamo di minacce, tentativi di avvelenare il cane di mio cugino ecc. cose allucinanti che tra pochi mesi porteremo tutto alle autorità competenti, DOPO TUTTO QUESTO DOVREI PAGARE PURE GLI ALIMENTI A STO ANIMALE QUA? SPERO VIVAMENTE CHE NEL MIO CASO VISTO LE NUMEROSE EFFRAZIONI CRIMINALI NON SUCCEDA.
Mio padre è stato praticamente inesistente nella mia vita, mi sono fatto l'idea che non volesse nemmeno figli. In ogni caso non c'è più: pace all'anima sua. Mia madre, invece, non si è curata quando era necessario e, per questo, ha avuto bisogno assistenza da me, nonostante stessi affrontando una malattia molto brutta. Nonostante questo, mi ha manifestato solo egoismo ed ingratitudine. Rimane sempre mia madre, ma oltre il grado di parentela non è rimasto nulla: infatti, negli ultimi anni mi ha reso la vita impossibile, perciò, se prima mi sentivo moralmente 'obbligato' ad assisterla, ora è l'esatto contrario.
Sarebbe carino avere un video in cui vengono spiegati anche i doveri dei genitori verso i figli. Per esempio: io vivo da solo da quando ho 17 anni. I miei genitori da lì hanno smesso definitivamente di provvedere a me (come se prima lo facessero), non per mancanza di ricchezza ma per loro scelta. Me ne ero andato in quanto pretendevano una quota fissa mensile di “alimenti” e non mi fornivano neanche del denaro per poter acquistare i beni di prima necessità come i medicinali. E ora al terzo anno di università con una tesi da scrivere mia madre mi ha fatto licenziare dal negozio di mia zia dove lavoravo in quanto devo concentrarmi sull’università. Con quale autorità poteva convincere mia zia a licenziarmi? Ora che vivo come studente non lavoratore posso pretendere di tornare dai miei genitori obbligandoli a mantenermi finché non trovo un lavoro? Per la cronaca mio padre è un carabinere😒
Ma questo che consiglio è??? Capisco ma bisogna primo sentire l altra campana e comunque queste cose non si fanno, ti allontani è stop@MaurizioCaselli
io ho sempre ricambiato sia con mia nonna,mia mamma,mia nonna e mio babbo,ora sono tutti morti ultimo mio babbo.pero' sono contento di essergli stato vicini,e farli morire nella loro casa e non in ospedale dove magari non facevi manco in tempo a dargli l'ultimo saluto,e farli rimanere fino alla fine con me.
Io ho sempre aiutato in casa, fra l'altro figlio unico. Il problema è che a un certo punto soli non si riesce più e quando si ha bisogno di aiuto, magicamente chi dovrebbe, volta le spalle o ancora, servizi con liste d'attese eterne...
Ho avuto l’opportunità di vedere molti genitori che sfruttavano i loro figli, incuranti delle problematiche che i figli stessi dovevano affrontare con e per le rispettive famiglie. - Egoismo puro, narcisismo ed avarizia. - I figli erano diventati succumbi dei genitori e nemmeno si rendevano conto, tale era il lavaggio del cervello a cui erano stati sottoposti. - Mi sono detta: “ io non farò mai una cosa del genere ai miei figli “ 🙄 I genitori devono pensare per tempo alla loro vecchiaia senza appesantire i figli. Questo è!
Io ho aiutato nelle mie possibilità mio padre nonostante avesse una discreta pensione Però pagava un affitto un po' alto ,e in alcuni periodi ,era in disagio più che altro x le bollette Anche mia sorella lo ha aiutato economicamente Adesso ,non c'è più il mio papà da 2o anni L'ho fatto col cuore ,e lo rifarei Lui con la mia mamma ,persa tanto tanto presto Mi ha donato la vita
Buongiorno Angelo...da sempre mi occupo dei miei genitori e oggi solo di mamma in quanto papa non c'è più. Mamma di 92 anni abbastanza autosufficiente vive con mio fratello e ci aiutiamo ma mia sorella ora x una scusa ora x un'altra da anni è latitante...gran furbacchiona! Grazie e buona giornata.
bisognerebbe sviscerare caso per caso. Nel mio per esempio, non muoverò un dito ne in caso di malattia ne in nessun altro caso. Il genitore, o la coppia di genitori, se vogliono essere tutelati dai figli laddove si dovesse rendere necessario, devono in primis FARE i genitori, a 360 gradi. Che si possa sbagliare con i figli è tacito, ma che si continui a maltrattarli, insultarli, utilizzarli, cercare di manipolarli, sfruttarli, in tutte le occasioni anche quando sono adulti, per esempio, predilegendo magari uno dei due figli, che magari è pure un bastardo ladro truffatore opportunista, che pur avendo latrocinato tutto il patrimonio familiare e di tutti quelli che ha incontrato, e nel contempo maltrattare l altra figlia che ha pagato i debiti, sistemato le finanze dei genitori ecc ecc ecc......aspettarsi pure di che li si prenda per mano sbaciucchiarli sussurrando frasi affettuose........COL CAZZO. Per me possono morire pure di stenti sotto un ponte. Ecco, giusto per chiarire che gli obblighi dei figli vanno un attimino valutati nella storia familiare, poi quello che dice la legge a me personalmente non me ne frega niente in questo ambito, pur rispettandola in tutti gli altri. Scusate l intervento, ma questo mi tocca proprio.
Concordo in pieno 👏👏👏👏👏deve esserci la possibilità di spiegare, anche in tribunale, del perché non si intende provvedere ai genitori e trovare un giudice onesto che dia ragione ai figli!!!
Sembra che stai descrivendo al padre dei miei figli, lo che questo non da niente a nessuno , fa morire di fame ai figli , si spende i soldi in avvocati . Ogni 5 secondi una causa magari per truffare a qualcuno però poi spende mile in altri casi.🫣 Ahhh e non ha debiti. Molto furbo
Il problema è che la legge non distingue tra genitori che meritano rispetto e genitori che non lo meritano. Checché dica la legge, moralmente sono i genitori a doversi meritare il rispetto dei figli, non viceversa: i figli non hanno chiesto di venire messi al mondo. È stata una scelta, una volontà, dei genitori, non dei figli.
Troooppo facile ci sono casi dove i genitori litigano tutta la vita e dopo la morte di uno si creano condizioni IMPENSABILI...! Tali quasi da far pensare che un figlio sia cattivo😢 quando è esattamente il contrario!! E li ti voglio vedere caro Avvocato. ...😊
Riguardo alla legge che impone ai figli dei doveri sia che i genitori siano stati buoni o cattivi.... Come verrebbe approfondito l'argomento quando a causa di abusi fisici, morali e sessuali un figlio/a adulto si ritrova disadattato, dipendente da psicofarmaci per esaurimento nervoso e depressione? E che a causa di abusi nellinfanzia non ha potuto avere fortuna negli studi e nel lavoro, nemmeno nella sua propria famiglia che ha formato? E se a quell'adulto disadattato la legge ha tolto persino i figli? Quell'adulto maltrattato nell'infanzia è sempre ritenuto competente ad adempiere i suoi doveri filiali?
È questo il problema... La legge non dovrebbe imporre di accudire i genitori ma valutare caso per caso ed essere abbastanza intelligenti da negare l aiuto ai genitori, di un figlio maltrattato.
@GNR77488 Naturalmente ci dovrebbero pensare le istituzioni, e la scusa che mantenere un anziano costi è per me contraddittoria, visto che ogni minore collocato in comunità può costare al giorno anche 400 euro! Gli anziani costano e i bambini no!?
@@lilly1855 concordo. Sono tutte cose per scaricare il peso sui figli, che comunque in caso di necessità andrebbero aiutati se i genitori lo meritano. Purtroppo in molti casi le istituzioni sono latitanti. Non si può contare su di loro, alla fine bisogna sempre pagare e ci lasciano sempre soli!!!
Abitavo a Parigi da 14 anni nel 2020, poi è morto mio padre, e mia mamma (all’epoca aveva 72 anni) si è ammalata di Parkinson. Mio fratello se ne è sempre fregato (tranne quando chiamava per chiedere soldi, anche migliaia di €, inventando finti acquisti di licenze per attività commerciali varie, inventando psicologi da pagare etc etc.). Quando ha capito che la mucca da mungere ormai era senza latte si è fatto di fumo (si é fatto anche di altro, non solo di fumo). Morale della favola, ho dovuto lasciare Parigi e la mia vita e tornare in Italia per occuparmi di mia madre. Dal 2020 sono in clausura e non ho più una vita mia. Sono completamente annientato.
Scusa se mi permetto di incoraggiarti a non abbandonare tua madre. So quanto è faticoso perché ci sono passata anch'io ma poi il vuoto è grande! Cerca di trovare una persona fidata che ti possa aiutare e qualche volta sostituire
Come superare la tristezza: La tristezza è superabile dalla serenità. Si perviene alla serenità attraverso l'amore indistinto per chiunque in negazione della cultura affettiva.
Gran bel video Angelo! Ormai sei una garanzia per i contenuti di qualità! Su tuo esempio io sto cercando di portare la mia esperienza personale negli investimenti e nella finanza sperando sia utile a tanti! :D
Buongiorno Avvocato. Io sto purtroppo per lasciare la CH tedesca dopo 25 anni per motivi famigliari, dopo esserne, tra l'altro, anche diventata cittadina.... Lì c'è un buon sistema: interviene lo Stato (Cantone) in modo proporzionale ai bisogni, senza impegnare i figli i quali, magari, lavorano e hanno a loro volta problemi. Solo nel caso in cui i genitori abbiano dato grossi importi ai figli quando questi erano già maggiorenni, lo Stato stesso ne chiede la restituzione - cosa giusta, se si pensa che anche da giovani si ricevono sussidi puntuali durante gli studi o nei periodi di disoccupazione, se ne esiste la reale necessità - e nel frattempo si occupa, comunque, dell'anziano. Quindi i figli risultano poi essere debitori direttamente nei confronti dello Stato. Se i figli non possono occuparsi dei genitori, viene nominato un tutore. Se un figlio vuole occuparsi dell'anziano genitore personalmente (ma anche un genitore di un figlio o altro parente disabile), esistono le prestazioni assistenziali, veri e propri stipendi puntuali per chi assiste, con regolare versamento di contributi (niente a che vedere con il cosiddetto "accompagnamento" italiano il quale, tra l'altro, viene di prassi sempre prima respinto e poi concesso a 2 o 3 anni dalla richiesta e dopo aver fatto ricorso!). Si formano dei team di assistenti, di cui magari fa parte anche il parente, retribuiti durante l'arco dell'intera giornata, spesso un membro del team si occupa della contabilità, dei turni, delle ferie. Oltre a questo gli assistiti hanno diritto ad ausili e agevolazioni varie. Non si litiga - o si litiga molto meno - in famiglia. Probabilmente Lei conosce queste situazioni, essendo un professionista aggiornato.
Io ho avuto bisogno in un problema di salute serio e i miei genitori se ne sono fregati ....io preferisco fare il carcere che rispettare i miei genitori
Anche i miei non mi hanno mai aiutata ho avuto e ho problemi di salute un figlio disabile mi hanno presa a insulti offese di ogni tipo mi non vogliono che vada a trovarli vivono con i miei due fratelli sinceramente io non ne voglio che sapere genitori così cattivi fino al midollo li assiste quello che forse è mio fratello che lavoro
Buongiorno signorAvvocato Angelo Greco parliamo giustamente di doveri dei figli !Perche’ la legge non fa’ rispettare i genitori verso i figli???Se un genitore sparisce di casa senza poterlo rintracciare pur avendo preso un investigatore e fregandosene di tutto non vedo perché il figlio deve poi provvedere a lui .Bisogna iniziare nelle aule dei tribunali e dire ai giudici d’essere persone oneste dato che in teoria rappresentano la legge .La legge è uguale per tutti non e’ assolutamente vero ,se vuole ho il tutto da mostrare .Ringrazio
Dipente sempre com'è si comportano i genitori , dal momento che ti mettono al mondo, se un figĺio viene rispettato,,,! Anche il figlio rispettera i genitori,
Non sono d'accordo, ho 65 anni autosufficiente, figli e nipoti.Quando non ce la farò più andrò in una residenza per anziani oppure cercherò una badante, perché dare fastidio ai figli che lavorano o ai nipoti che studiano. È questione di cultura.
Lei non è egoista, ma non tt sono così. C'è chi pretende di morire in casa propria ed essere assistiti dai figli fino alla fine è poi c'è sempre quello che è latitante.
@@marialanzieri6294 infatti, però chissà perché il figlio latitante si presenta solo quando c'è da spartirsi l' eredità. Io farei una legge che impedisca a quei figli di pretendere qualcosa dal genitore defunto, visto che in vita non l' ha mai aiutato, ma si sa che in Italia la legge tutela anche i nullafacenti.
La mia famiglia mi ha insegnato che ho doveri morali e materiali verso di loro.Dubito seriamente che mio figlio gli sia stato insegnato .Almeno nei miei confronti .Sono divorziato ho sempre pagato ma non basta a non farmi apparire un delinquente .La differenza tra la mia morale e ciò che prevede il legislatore è abissale.La pazienza ,il duro lavoro e la verità suffragata quando possibile da prove concrete sono la mia forza e le mie armi migliori .Io lavoro da sempre a tempo determinato .Ho fatto enormi sacrifici .Ma non è bastato .Avere la coscienza pulita e girare a testa alta mi è dettato dal aver fatto tutto quello umanamente possibile e avere messo in campo ogni risorsa Morale,Fisica ,Mentale ed Economica a mia disposizione .
Ti ammiro,perla rara e quando sarà il momento del tuo trapasso e si fanno i conti ultimi con la propria coscienza,sarai leggero come una piuma e credimi i conti si faranno.Stima a te.
Che tenerezza quei figli che non hanno avuto genitori a modo...io sono stata fortunata e comportarmi con amorevolezza con loro nella loro eta senile è stata cosa naturale che non sapevo nemmeno esiste una legge in merito
Esperienza mia.Una vicina (poi ho scoperto ,narcisista cover,imbrogliona terrificante !Ha convinto me e tutti quelli che incontrava sulla sua strada.Raccontando una(tutto inventato)vita di tragedie.Dopo diversi(15anni)finalmente conosco la figlia(pura casualita')che mi racconta (nel tempo )cose incredibili di una donna diversa totalmente.Questa figlia tenuta volontariamente lontana dalla mamma,affinche' la recita potesse essere sempre creduta.E'accaduto che un medico del 118ha ricoverato la signora,scoprendo le sue crisi epilettiche finte.CONCLUDO la figlia nonostante una madre indegna,la segue con ESTREMO SACRIFICIO,nella RSA dove finalmente l'hanno piazzata i medici .L'ho abbreviata,ma non meritava la presenza di questa figlia fatta cresce da altre persone,(solo il padre,andava a trovarla,la madre si divertiva, vivendo di espedienti e uomini diversi
Nel codice civile c'è scritto che il figlio deve rispettare i genitori e nel codice civile non c'è scritto che anche i genitori devono rispettare i figli? Se i genitori non hanno rispettato i loro figli è giusto che neanche i figli non rispettano i genitori rispetta se vuoi essere rispettato
Sono d'accordo. Ci sono genitori che non adempiono i loro doveri verso i figli, ma pretendono molto da loro. Se un genitore non fa il proprio dovere verso i figli, non dovrebbe avere il diritto di essere aiutato dai figli nel bisogno in quanto non gli devono niente.
Non so voi, ma a me sto fatto che la legge impone obblighi di sottomissione e assistenza tra due persone mi irrita parecchio. Insomma se uno è disabile dovrebbe essere lo stato a prendersene cura, così come già lo fa attraverso pensioni e abbattimento di barriere architettoniche (e neanche sempre lo fa), non si può imporre un legame inviolabile tra due persone, è moralmente sbagliato, purfino nel matrimonio è stata riconosciuta la validità del divorzio. Pensandoci, il figlio è quasi schiavo dei genitori, i genitori hanno la libertà di imporre proibizioni e ordini più o meno severe o ingiuste fin dalla nascita, ancora tutt'oggi è comune l'atto di picchiare i propri figli tra le famiglie medie, minacciarli, offenderli, il figlio è costretto inoltre a obbedire anche alle autorità di asili, poi elementari, poi medie e superiori, in cui viene fisicamente costretto a passare la mattinata incarcerato in quattro pareti scolastiche e di seguire il regolamento scolastico, (per me l'idea che un diciasettenne non possieda la libertà di uscire dall'aula senza esplicito permesso è da barbari), insomma, un figlio è per legge costretto a subire una quasi totale privazione di libertà con ben poche tutele, (ricordiamo pure che un diciasettenne non potrebbe neanche vedere un porno senza permesso dei genitori in teoria) e per di più è costretto a portarseli dietro a vita con l'obbligo di assistenza (perché lo stato se ne lava ampiamente le mani), dite quello che volete ma per me questa non è libertà, è violazione della dignità naturale di un essere vivente.
I minorenni sono di fatto schiavi, sia della famiglia che dello stato, e questa voglia da parte del diritto costituzionale del mettere sempre al centro la famiglia come chissà quale grande nucleo d'amore incondizionato un po' mi irrita. Tutti possono figliare, dai più virtuosi fino alla feccia dell'umanità; è stupido presumere che ogni famiglia sia una risorsa per i figli e per la società.
@@roxyrox_21 La vita è un privilegio se me la lasci vivere come cazzo piace a me. Se io voglio vivere a Dubai e non posso perché devo stare in Italia a cambiare il pannolone ai miei genitori ecco che il privilegio non c'è più.
Tutti i figli hanno gli stessi doveri in uguale misura ma nella maggior parte dei casi vengono mollati a uno solo e che si arrangi ma quando c' è da portare a casa anche poco allora il tempo per correre lo trovano.
buongiorno Avv. io ho lavorato fin da ragazzo sacrificando la mia vita tra studio e lavoro, mi sono diplomato all istituto alberghiero ho aiutato i miei genitori per circa 30anni per un lavoro precario di mio padre che nn dava la possibilita di arrivare alla fine del mese, oggi a 46 anni grazie al covid sono disoccupato e sono i miei genitori che mi aiutano, assurdo noo!
Io appartengo alle figlie sfigate....fin dalla nascita...mia madre non mi voleva allattare.. nei primi giorni di vita... Sono la 4 di 5 figli. E le assicuro che essere la 4 è proprio una grande iella... Mia madre è stata una madre eccellente ...per tutti i figli...mentre per me non aveva tempo neanche per allattarmi...lo fece solo perché una sorella di mio padre la criticava...per la sua noncuranza nei miei riguardi.. Ed anche in seguito ha sempre mostrato una certa freddezza nei miei riguardi.. Naturalmente le discriminazioni sono continuate in adolescenza ...e oltre... Non riuscivo a capire perché per me non provava niente....mentre per i miei fratelli e sorelle ..si scioglieva come neve al sole... Mi mise a lavorare all'età di 11 anni...per fare da bebi sitter a due bambine.... Non facendomi finire neanche le elementari.. Ed anche dopo questa esperienza durata 1 anno ...mi mandava a servizio ai migliori offerenti...w non potevo ribellarmi perché mi puniva severamente... Volevo imparare un mestiere ..ma mamma mi diceva che ero troppo scema .per imparare qualcosa...w l'unico lavoro che mi era permesso...era di fare le pulizie...anche perché..pagavano molto di più...w a loro servivano i soldi per pagare un appartamento che avevano acquistato...(ne avevano già due costruiti da papà con tanto di progetto) Ma mamma era insaziabile...e volle una casa signorile...io pensavo che anche se sacrificavo il mio avvenire...di sarta o altro mestiere...in fondo in futuro avrei ereditato anche io...ciò che stavano costruendo...w a malincuore continuai a fare la domestica...a volte lavoravo dalla mattina alla sera...ed ero stanchissima...naturalmente il mio guadagno neanche lo vedevo...perché a fine mese passava mamma e prendeva il mio stipendio...a me dava i soldi necessari per l'autobus...giornalmente... Lei mi stimolava a fare sempre di più... perché doveva pagare il mutuo.a fine mese... Purtroppo un giorno seppi che l'appartamento dove vivevamo era stato intestato ai 2 fratelli maschi... Ed io ci rimasi malissimo...w cominciai a ribellarmi...w pretesi di andare a imparare un mestiere..anche se guadagnavo molto meno che fare i servizi a destra e a manga... Da allora cominciarono i maltrattamenti e le ingiurie...e mi faceva maltrattare anche dai miei fratelli.. Chiamandomi la pecora nera... A 21 anni mi sposai w naturalmente da me non pretendeva più niente... Lei gra lavoratrice continuo a lavorare sodo fino all'età di 78 anni...w continuo ad accrescere jl capitale solo con le sue forze .. Alla sua morte (assistita da me durante gli ultimi giorni della sua vita ) perché gli altri avevano paura...ed io che nel frattempo avevo studiato da infermiera...ero l'unica adatta...ad assistere la fine di una madre..( anche se con me wra stata durissima ...ma era pur sempre mia madre....quindi non fu di certo una passeggiata... Naturalmente a mia insaputa aveva stipulato un lascito con testamento olografo presso un notaio...w la maggior erede era mia sorella più piccola...l'evento persino la legittima... Io mi ribellai ... perché durante la sua vita aveva sempre favorito gli altri figli... e a me dava un contentino...prendendomi per i fondelli mi diceva che a me aveva dato la bellezza e avrei dovuto sfruttare quella dote sposando un uomo ricco anziché un poveraccio. Ora sono anziana... ho la mia piccola pensione vivo con ciò che ho fatto da sola.... Ma sento un gran senso di dolore di ciò che mia madre mi ha fatto subire... A parte jl problema economico...io sento un grande vuoto dentro per la mancanza di amore nei miei riguardi. ..per cui l'eredità non è solo un problema economico ma soprattutto. Affettivo che mia madre mi ha fatto mancare fin dai primi giorni della mia vita
mia cara signora come la capisco........come la capisco, mi creda......questo dolore non ci passerà mai, ce lo porteremo purtroppo nella tomba. Io mi auguro solo che donne del genere nelle prossime vite non facciano piu figli, ma proprio MAI PIU.
Stai raccontando illeciti perpetrati a tuo danno che avresti dovuto DENUNCIARE ...non si può favorire un figlio a danno di un altro... possibile che nessuno te lo abbia detto?
@@lisactressLa sigra è pensionata e non ha finito neanche le elementari, si sarà ribellata, ma come poteva. E 60 anni fa nessuno faceva tanto caso ai figli quando si lamentavano dei genitori, anche se avevano ragione.
Mio figlio non si interessa di me sto anche 3 anni senza vederlo ...figlio unico ..io vedova ....qualche messaggio.....lui e la moglie ...TESTIMONI di GEOVA ....io non lo sono più da 28 anni ... questo è uno dei motivi 😢
@@annaladylanzoni7163Consulta un avvocato. I tdg usano l'ostracismo e allontanano i propri familiari, ma sanno che devono rispettare le leggi. Una bella letterina lì farà tornare sui loro passi.
@@annaladylanzoni7163Ti capisco, anch'io sono stata dentro la setta più di 30 anni, ci dicevano di non parlare coi parenti e le persone non testimoni o disassociati
Come al solito ti diverti ad omettere delle cose ... in questo caso ometti di dire che qualsiasi anziano può prendere l'assegno sociale di vecchiaia se non ha entrate economiche sufficienti a garantirgli un reddito mensile che garantisca la sopravvivenza ad un anziano ... un figlio potrebbe chiedere la revisione del processo al giudice che lo ha condannato a mantenere il genitore e il genitore avrebbe diritto all'assegno sociale al posto degli ''alimenti'' dati dal figlio
I genitori quando arrivano a una certa età vanno giù di testa. E cominciano a non rispettarti perché non sono come mi vorrebbero. E se possono impongono di fare la vita che loro ritengono adatta a te e non il contrario.
E se I genitori ti hanno rovinato l'infanzia, che puoi fare? Come NON pagare in questi casi? Come dimostrarlo? I miei attacchi di panico e traumi, bastano?
Mia madre un giorno se ne è andata avevo circa 25 anni, se ne era andata stanca delle angherie di mio padre ma ci ha voluti fuori dalla sua vita perchè aveva incontrato un altro uomo, più di trenta anni dopo ce l'hanno riconsegnata malata di demenza senile poi risultato Alzaimer, abbiamo detto no, si era giocata al casinò fior di milioni ricevuti in eredità e povera e matta ha raccontato ai suoi parenti che noi l'avevamo derubata di tutto, allora ci siamo rivolti ad un avvocato il quale è stato chiarissimo: se anche ci avesse abbandonato in fasce sui gradini di una chiesa toccava a noi accudirla. Con nostro padre siamo stati fortunati, è andato ad abitare lontano ed ha vissuto poi in casa di riposo, lui si era organizzato la vecchiaia. La mamma ci ha fatto impazzire ma era stata buona con noi da bambini, anche se era scappata tante volte e siamo finite in un orfanotrofio e per quanto possibile l'abbiamo amata ancora. Credevo che quello che ci era successo fosse qualcosa di non comune invece quante persone hanno avuto problemi con i genitori.
@@Nexodon ma cosa ne può sapere una persona giovane e tenuta forzatamente nell'ignoranza. Non è giusto. Anche perché la scuola (in teoria l'unico mezzo a disposizione per i figli per poter apprendere i propri diritti qualora i genitori li occultino per fare i porci comodi) tutto fa tranne che insegnare cose veramente utili al ragazzo....
Salve avvocato,mi incuriosisce questa situazione: Nel caso il genitore, abbia abbandonato la famiglia da molti anni ed abbia scelto di vivere come clochard, può avanzare richieste verso il figlio.
Purtroppo al giorno d’oggi, la maggior parte degli anziani hanno bisogno della badante e la loro pensione, compresa quella di accompagnamento non basta.. i figli devono sempre intervenire economicamente.. un tempo la loro pensione bastava..
Mi viene in MENTE il...Figliolo Prodigo... NESSUNO SI PONE A CAPIRE!!! Non volendo ho scoperto alcuni risentiti contro essi. Non vedo di buon Occhio!!!💔💔💔
E se il genitore ha abbandonato il figlio e se ne esce solo quando ha bisogno lui? Un figlio dovrebbe dare il mantenimento a una persona con cui ha solo legami di sangue, quando magari nemmeno lo ha mai conosciuto prima di allora?
Una filosofia a dir poco arcaica la vostra, andrebbero valutati i precedenti e se vi è stato un buon legame tra genitori e figli, nel caso in cui i figli non sono stati educati adeguatamente dai genitori non vedo perché i figli dovrebbero ricambiare, d'accordo essere altruisti, ma essere obbligati a esserlo non lo trovo per nulla producente, anzi, rallenta lo sviluppo dei meno maturi. Non mi meraviglio se i giovani scappano in altri paesi, probabilmente proprio per risparmiarsi certe imposizioni.
Sempre molto chiaro,grazie.Volevo chiederle se si vuole vendere un immobile di proprietà ad es un box auto e un fratello è molto interessato all'acquisto xchè il box è sito nel palazzo dove lui abita,na il venditore (fratello) nn essendo in buoni rapporti "lo vuole vendere a chiunque ma meno che a lui",si può fare ho il fratello ha un diritto di graduatoria (salvo diritti di terzi) in quanto parente ??Grazie,credo sia un argomento Interessante(parenti serpenti 🤔.)
I figli non scelgono di venire al mondo, e quindi di essere figli; quella di procreare è una scelta che implica delle responsabilità per i genitori verso i figli, perché da quella scelta nasce anche il dovere di provvedere a coloro hai chiamato al mondo. I genitori si seguono e curano per amore, per sensibilità, per reciprocità, ma soprattutto liberamente. Ma francamente non lo ritengo un dovere, anzi trovo giusto che ognuno di noi pensi e provveda alla propria vecchiaia, che ne pianifichi le necessità, che non possono ricadere sui figli. Non è scontato che i figli abbiano i mezzi, economici e/o pratici, per accudire i genitori, e non trovo che in questo ci sia qualcosa da condannare. Non si fanno i figli per avere dei badanti un domani, ma per vederli vivere liberamente la propria vita, senza aspettarsi nulla in cambio. Se non hai i mezzi economici per invecchiare, significa che non avevi nemmeno quelli per procreare.
Questa è la legge? Mi fa schifo; ora spiego i motivi. Come la mettiamo se una persona anziana non ha figli? Chi se ne occupa? Se l'Italia fosse un paese civile, sarebbe lo Stato a occuparsi degli anziani. Con tutte le tasse che paghiamo, il governo potrebbe assumere persone che si occupano degli anziani. Come la mettiamo se una persona ha fatto trascorrere un'infanzia schifosa ai propri figli? Se questi ultimi si vendicano abbandonando i genitori nel momento del bisogno, viene riconosciuta la non punibilità? In caso negativo, viene riconosciuta l'attenuante della provocazione? Si parla tanto di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, ma vedo che tante leggi aggravano la disparità sociale.
il massimo è mio padre. Ha un'ottima pensione. Ma riesce lo stesso a vivere sopra le proprie possibilità e ha spiegato a me e mio fratello che una volta finiti i soldi ci chiederà un contributo mensile. Minacciando che se no vende la nuda proprietà della sua casa. Questa è la (sua) legge. Quando diceva "io l'ho guadagnato e me lo mangio tutto prima di morire" non scherzava!
Potete sempre scegliere : o aiutarlo a pagare i suoi capricci o lasciare che venda la sua casa, dipende anche dal valore di quella casa. Dovete considerare molte cose, se vendesse la casa e dilapidasse tutto prima di morire? Sì lui avrebbe un tetto sulla testa però oltre al tetto c'è il mantenimento? E poi ricordate che ci sono le tasse di successione e sono sempre alte e corredate di spese notarili.
@@giovannadegobbi9731 purtroppo i suoi capricci sono di partecipare a conferenze internazionali e viaggiare. Noi gli abbiamo regalato una panchina e un abbonamento al Corriere dello Sport, ma non gli basta.
Stare dietro a un genitore anziano annulla la tua esistenza nn hai più la tua famiglia devi solo dedicarti a lui o lei tutto questo è triste,ma è la rralta nn avevo più la mia vita
Stare dietro i bambini per lunghissimi anni anche annulla la tua esistenza. É un impiego enorme. Percio quando i genitori sono vecchi é il nostro DOVERE renderli almeno una parte di cio che ci hanno dato loro a noi e senza chiederci perche ❗Siamo umani e non animali ed dovrebbe essere naturale aiutare almeno le persone anziane pur di sacrificare una piccola parte della ns. esistenza umana.
@@evakovacova1631certo, c'è solo la piccolissima differenza che fare figli è una scelta, nascere no. E se, per esempio, la mia vocazione fosse quella di fare l'eremita asceta? O di andare in un'altra nazione? Non sarei mai libero di vivere la mia vita? E questo non è egoismo, ma amor proprio. Inoltre sta facendo un paragone stupido: occuparsi dei genitori in vecchiaia non è assolutamente come crescere un figlio, ma molto, moooolto peggio. I bambini almeno ti danno da fare ma anche tanta gioia, perché vedi la vita risplendere in loro. Non solo: di solito si è anche più giovani quando si bada ai figli. Mentre un genitore malato... tra lamentele continue e l'inquietudine della morte che si avvicina le assicuro che non è esperienza paragonabile psicologicamente... Le sue sono solo frasi fatte
Mia sorella mi ha imposto mio padre malato e se ne frega. È una arida egoista. Come si fa a essere così? Veramente vergognoso. Al PS ad es neanche è venuta. A me dispiace e lo faccio ma mi sto ammalando di stress io perché è troppo gravoso per come sta ma non gli faccio mancare nulla compagnia, badanti ecc soprattutto amore. Ma la cosa ora degenera perché sta troppo male. Che persona arida e cattiva mia sorella vergognosa. E preciso mio padre a me non da nulla pur essendo io in situazioni gravi. Ma per mentalità non vuole volontariamente aiutarmi per non permettermi di liberarmi da una situazione che odio. Eppure lo aiuto lo stesso. Ma sono cosi stanca e infelice. Mio padre è benestante e con ciò che prende ci vivono 4 famiglie normali. A volte me ne scapperei per non vedere più nessuno.
@@francescostrangis9703 sicuro , non volevo farti arrabbiare, dicevo che comunque non è possibile in certe situazioni come fanno le persone ad essere così indifferenti, forse perché noi 4 fratelli siamo cresciuti senza genitori, avremmo pagato x averli , anche se ormai non ci importa più , x questo quando sento queste cose mi fa rabbia, comunque scusa👍
Assurdo. Quindi io posso mettere al mondo un figlio in giovane età come garanzia che se tra 18 anni dovessi essere in mezzo alla strada lui avrà l'obbligo di provvedere ai miei alimenti...
Quale sarebbe il senso di mantenere un figlio per 18 anni per poi essere ''mantenuto'' a tua volta per un periodo simile ... comunque esiste l'assegno sociale di vecchiaia, perciò se il genitore anziano riceve quell'assegno non può chiedere anche gli alimenti, quindi anche se un anziano venisse mantenuto da suo figlio, verrebbe mantenuto per un breve periodo, perchè il figlio potrebbe chiedere la revisione del processo al giudice che lo ha condannato a mantenere il genitore e il genitore avrebbe diritto all'assegno sociale al posto degli ''alimenti'' dati dal figlio
Il video l'ho trovato interessante. Sarei curioso di sapere gli obblighi legale che ha un fratello verso gli altri. Quando un fratello è obbligato ad aiutare economicamente gli altri fratelli? A che condizioni?
Si aiutano i fratelli nel caso loro provino a trovare lavoro senza però riuscirci e se ci sono disabilità gravi che richiedono l'accompagnamento/mantenimento o anche soltanto gli alimenti, in genere pattuiti in base alle capacità finanziarie dei fratelli e delle sorelle. In caso di impossibilità economica si passa all'obbligo di dover ospitare i propri fratelli in difficoltà. Se sono proprio dei casi umani a cui non glie ne frega niente di produrre reddito però non ci si deve sentire obbligati di sostenerli, in teoria, però è sempre da vedere, quando si passa al tribunale tutto può succedere in questo paese.
Vogliamo sottolineare il fatto in cui sono i genitori a dimenticare i figli? FIgli dimenticati perchè "abitano lontano da casa" o peggio ancora perchè preferiscono il figlio che abita più vicino a casa rispetto a quello che abita in una località decisamente lontana? O peggio ancora genitori che preferiscono figli senza lavoro a quelli realizzati, semplicemente perchè "stanno bene" economicamente?? SVEGLIA! Questo è il 21 esimo secolo, quello che ho visto nel video forse ricalca il secolo precedente, quando c'erano davvero i genitori che amavano i figli!
L'ultima parte non è assolutamente vera, c'erano e ci saranno sempre figli e genitori simili (nel secolo scorso eri fortunat* se avevi un padre/figlio ancora in vita...).
Ci sono situazioni in cui perdonarli non è facile, bisognerebbe per il nostro bene ma non è facile. Non tutti riescono, dipende da quello che è successo!!!
Io sono una donna di 55 anni e mia madre additiva ma sempre trattato male e facciamo anni senza sentirci poi quando ci sentiamo mi dice anche su quindi io non condivido l obbligo di curare i genitori
@angelo greco volevo porle una domanda, io sono stato abbandonato da mia madre di sangue quando avevo ancora pochi giorni, e cresciuto amorevolmente da quella che io ritengo a tutti gli effetti la mia vera madre! Il mio quesito è questo.. posso disconoscere la madre di sangue per (anche garantire la madre che mi ha amato e cresciuto) potendo anche disporre quest'ultima come unica erede in caso io venissi a mancare? Se si quali sono gli iter da intraprendere? perché dalle fonti che ho letto non c'è modo tranne in casi gravi, quindi le chiedo se questo rientra tra quelli annoverati come "gravi"
Salve!!lei è un angelo ma nn x il nome!!!la ringrazio infinitamente x tutti questi filmati che nn riesco a smettere di guardare....e x questo anche un po la odio😁cmq ho una domanda...nel caso il padre divorziato si risposi....i figli hanno obblighi verso il genitore acquisito????lei può nn crederci...ma è una domanda che mi affligge da quando ho ricordo...e ora ne ho 33di anni...
Buongiorno avrei bisogno del suo prezioso aiuto io e mio fratello abbiamo ottenuto la legittima di mia madre penale contro mio padre che non voleva riconoscere ,ed è evidente che nostro padre non ci vuole vedere e sentire la domanda è cosa succede se va mancare
Che brutto argomento.. Non so gli altri ma se i miei genitori non potessero provvedere loro in prima persona alla loro sopravvivenza, me ne occuperei io anche qualora non ci fosse un obbligo di legge, dopotutto lo hanno sempre fatto loro con noi anche dopo la maggiore età e se non lavoriamo. Nella maggior parte dei casi è così.
Anche per me è scontato non rubare, uccidere, stuprare, ecc. Ma per molte persone non è così, queste leggi servono. Comunque i genitori sono responsabili delle proprie scelte quando decidono di avere un/a figlio/a, i figli no, è una scelta egoistica
se i genitori ti amano e ti hanno fatto del bene e sostenuto io in primis lo farei... ma se ti calpestano e scacciano di casa e minacciano per avere dei soldi sin da 18 anni da te che magari ti rompi la schiena e fingono di essere malati e ti manipolano voglio vedere. sei stato fotunato ad avere genitori d'oro per questo capisco perche tu scriva questo..
@@russiabymz Questa legge deve esserci, perchè nel caso tu fossi squattrinata ed un tuo fratello se ne fregasse, aleno potresti pretendere un aiuto economico.
Buongiorno avvocato potrebbe fare un video per spiegare gli obblighi dei figli nei confronti di un genitore anziano malato non autosufficiente. Nel caso sia solo un figlio ad occuparsene può obbligare anche gli altri? Grazie
@@24Myotis non intendevo gli alimenti intendevo assistenza per un genitore non autosufficiente, cioè occuparsi materialmente del genitore senza lasciare solo uno ad occuparsi di tutto
La legge 104 per assistere il genitore invalido per legge può averla un solo figlio. Presumo che se tu ti occupi da solo il tuo genitore è invalido e al lavoro usufruisci della 104
Salve avvocato, volevo sapere se un genitore è obbligato a dare uno stipendio al figlio che si occupa di lui 24 su 24? La ringrazio e la saluto cordialmente 😊
Ciao un aiuto. Mia mamma ha 88 anni e da 3 anni viveva con mio fratello . Ora mio fratello è ricoverato per una brutta malattia...mia madre è tornata nella sua vecchia casa di cui ha usufrutto. Io non sono stata inclusa nel testamento di mio padre. Ora siccome ho anch'io dei lavori precari non posso lasciare il lavoro per stare con lei h24...anche perché ho un figlio e un marito. Lei è autosufficiente ma di carattere molto piagnucolosa...vado tutti I giorni a vedere come sta ma quando torna mio marito da lavoro perché io non guido. Lei non vuole nessuno in casa x darle una mano. Io che obblighi ho? Grazie
Bene, quella disgraziata di mia madre ha vissuto come le pareva, spendendo ogni centesimo. Ha una pensione di oltre 800euro e pure l'accompagnamento. Quella mantenuta a vita di mia sorella l'ha tolta dalla casa-albergo perché pensione e accompagnamento le facevano comodo. Ora che lei si è aggravata, ha dato fastidio non poco (come ha sempre fatto), mia sorella se ne vuole liberare mettendola in casa di riposo e pretende che io intervenga e produca un ISEE (che non ho mai stilato...cosa scrivo, che ho una macchinetta del 2006 ?). Non le ho neppure risposto
Successo anche a me ha preso ..casa e soldi e tanti ...poi voleva darla a me .con un marito terminale a casa e io a lavorare x poter sfamare la famiglia....non mi ha più guardato in faccia torturandomi continuamente al telefono
Mio papa' non lavora piu da 8 anni ( 99% perche non si adegua a quello che trova ) , devo considerare una persona in stato di bisogno quando non ha voglia di fare niente o ha sempre speso male ? Pero' intanto la multa e' li . . .
Dal video non credo. Tuo padre è in grado di lavorare. Semplicemente non vuole fare i lavori disponibili e spende male. Non devi vivere male tu per far stare bene a lui. Tutti hanno il dovere di lavorare.
Buongiorno Avvocato, se un genitore non ha mai avuto assistenza morale e fisica dai figli , dopo il decesso del genitore io potrei fare causa agli altri fratelli? Grazie per il suo e la sua professionalità.
Premetto che se ricevo una notifica x me è un.ammettiamo.che un figlio.ormai grande che era stato affidato al padre in modo esclusivo e non vede la cara mamma da oltre 20anni x tanti motivi e che lei abbia una piccola piccolissima pensione.e che il figliolo nonostante tutto.tentasse.di fargli alzare la pensione.o.modoficare con un altro tipo di trattamento mi sembra che la persona qualcosa faccia.....considerando una persona anche con problemi e mani bucate....dimmi tu principe...la persona sente sempre la mamma che parla.di.....soldi....indirettamente dimmi tu!
@@cizzo73 quindi avendo subito il torto della procreazione potevano scegliere di non procreare ma l'hanno fatto lo stesso ed ora vogliono essere alimentati ?
Non capisco chi si lamenta di questa frase. Possiamo esser visti come "infantili" ma è sempre la verità. Chi ne discute a riguardo o è cristiano bigotto o non è minimamente in grado di immaginare una vita diversa da quella vissuta da lui. Questo discorso andrebbe appliato a tutto. In quanto la nascita non è una nostra scelta ogni dovere verso il mondo può essere ignorato (ovviamente non facendo del male al prossimo direttamente), invece nasciamo, non sempre in una famiglia giusta con dei valori morali e intellettuali, non possiamo viaggiare come è quando ci pare, siamo costretti al lavoro e alle tasse come se il disastro del Vajont o il fascismo con Mussolini è colpa nostra (proprio riguardo Mussolini, perché dovremmo pagare tutti quella tassa? Ci sono ancora i fascisti, lasciamo pagare a loro ciò che amano tanto 😑). Tutto quando nasciamo non è una nostra scelta, ma c'è sempre qualcuno pronto a far credere il contrario. Questa frase, "non abbiamo scelto noi di venir al mondo", è la massima espressione di libertà, e spesso se non sempre, la libertà sta sul cazzo a chi ti vuole comandare 💔
@@iStiIIRise si lamentano perché il loro cervello è stato formattato nel mito della società patriarcale nella quale bisogna essere grati ai genitori per i tanti "sacrifici " che avrebbero fatto per i figli, peccato che nessuno glielo ha chiesto !!
L'avvocato non risponde su youtube (ovviamente). Ma ci chiediamo tra noi: almeno nei casi in cui dei genitori abbiano avuto la decadenza della responsabilità genitoriale quando i figli erano minori, i figli sono sollevati dall'obbligo di assistenza dei genitori in stato di bisogno? O nei casi in cui un genitore era volontariamente sparito dalla vita di un figlio?
Nel caso in cui un figlio lavori anche part time,non dovrebbe contribuire alle spese famigliari,mia moglie non è d'accordo,secondo me,dal momento che si lavora si contribuisce,e non con qualcosa unatantum,ma una cifra fissa,ogni mese...🙏💖
salve, avvocato, noi io ed mia mgolie abbiamo problema con i suoi genitori, noi abbiamo ospitato loro a casa nostra che idonea solo per 3 persone. attualmeente mi trovo all'estero per motivo studiare e torniamo a breve in Italia ma i suoi e suo fratello non sono andati via a casa nostra. e problema chenoi abbiamo due figli e poco spazio. hgli abbiamo avvisato ma nonhanno fatto nulla ed abbiamo dovuto mandara raccomdnata fine 31 ottobre . ma se in caso loro non escono enoi tornaimo per dicembre cosa devo fare ? devo denunciarli? non abbiamo messo nessun contratto scritto solo ospilalita perche loro ci hanno detto che andranno via entro 3 mesi ora quasi siamo ad un anno. grazie mille in anticipo
😂😂😂i figli devono rispettare i genitori x la legge."onora il padre e la .madre" x la chiesa😂😂😂e i figli .....devono solo ringraziare 😂ma x piacere😆 il ❤decide,altro che obblighi stabiliti da chi non vive il contesto familiare😏😅
Ho avuto dei genitori meravigliosi, si sono sacrificati in tutti i modi per noi figli, noi gli abbiamo aiutati ricambiando con amore, affetto ma soprattutto prendendoci cura di loro,ora non ci sono più,darei qualsiasi cosa per averli ancora con noi
I Figli occidentali sono una vergogna italiani compresi ..."vogliono bene i genitori solo quando sono vicini al punto di morte 😢 Ho avuto a che fare con dei "figli mostri " Straziante! Gli Auguro a questi "figli" una brutta fine!
Questo è un esempio fatto per una famiglia che a vissuto un rapporto di serenità con il figlio, mio padre è un rovina famiglia! E quando ⚰ non lo rimpiangero' di certo.
@@folgore183bischero4 esattamente.....questo è proprio il caso di cui parlavo nel mio commento...
@@folgore183bischero4 idem.
1:46 Dovere del figlio di assistenza morale verso i genitori
2:33 Figli minorenni
3:00 Figli maggiorenni
5:21 Se un figlio non versa gli alimenti ai genitori
6:07 Sintesi
Nn è la prima volta che fai un commento così, vero?
Lot
Non verso niente, io non volevo nascere mi hanno messa qui senza chiedermelo... piuttosto crepo
@@claudialauri2942bellissima questa, la penso così anch io 👏👏👏👏👏👏👏👏
I miei genitori non mi volevano, mio padre è sparito, mia madre mi ha abbandonato ai suoi genitori e non ha mai provveduto al mio mantenimento anzi, si è trattenuta tutti gli assegni famigliari che mi spettavano. Ai suoi genitori non ha mai dato nulla per provvedere a me. Non la vedo dal 1990,quando ha venduto l appartamento dei miei nonni (che purtroppo erano morti) è sparita senza darmi nulla, quindi no, spero che non mi cerchi solo perché ha bisogno di essere accudita perché io non ci sarò. Bisognerebbe valutare ogni caso, per capire se davvero i figli hanno dei doveri verso i genitori, perché non è giusto che un figlio accudisce i genitori se loro non hanno mai fatto nulla per lui
Io ho fatto quello che dovevo nei confronti di mio padre ma bisogna considerare che i vecchi diventano astiosi e cattivi e quello che un figlio fa non basta mai. Vogliono farti sentire in colpa per la loro situazione. Ho fatto tutto quello che potevo ma senza rinunciare alla mia vita che era quello che lui voleva, che lo tenessi per la manina e mi occupassi solo di lui. Non me ne pento.
Preferisco nn parlare, avrei molto da raccontare , dopo la morte dei miei ho capito tante cose di essere stata solo figlia anagrafica il tutto coperto da un velo stracciato di interesse e affetto, le preferenze sono sempre esistite, anche se ci sono stati validi motivi, l'eredita nn è mancata, ma mi è rimasto il grande dispiacere che nn sono esistiti ne fisicamente e ne moralmente nei momenti difficili, sola completamente sola,anzi a tacere per evitare i peggiori comportamenti a casa.Questo è stato un grande aiuto, nessuna possibilita e cura per me, solo l'arte dell' arrangiamento.
Ho scoperto che perdonando i genitori vivo meglio. Non ci credevo, ma è così. Fate pace con voi stessi.
@maritacco99 - Mi riesce difficile pensare che i genitori possano fare del male ai figli e quindi essere perdonati dalla benevolenza degli stessi. Mi e' ampiamente noto
che i figli siano ingrati verso i genitori che, magari, hanno impostato la vita su di loro. Spesso la cosa si verifica! La causa? La scelta sbagliata di un partner! Parlo per
esperienza personale che non auguro ad altri. Nel mio caso, sig. maritacco, sono io che devo perdonare i figli, non il contrario. Le assicuro che casi simili al
mio ne esistono a iosa. Cordialita'.
@artmedusaarte9487 lei vive la sua esperienza, io la mia, gli altri ognuno la sua. Io parlo x me e per quelli come me che hanno subito. Ora ho perdonato, domenticato e sto bene.
@@artmedusaarte9487 si sbaglia! e anche di grosso! non sa quanti danni possano fare i genitori ai figli!
@@maritacco99 Ok... Bon per te.
Domanda: il tempo passato, la tua infanzia, adolescenza, la mancanza di affetto, i traumi ecc... Te li hanno ripagati?
E perlomeno, hanno capito i loro errori? Hanno chiesto scusa? Si sono prostrati a te per chiedertelo?
Perché altrimenti, perdonali non serve ad un cazz... Loro ti continueranno a trattare come sempre.
@@artmedusaarte9487 allora non conosci un cazz.
No no, ne esistono parecchi.
Marita pare essere una.
Io di sicuro.
E negarlo fa incazza ancora di più!
Accetta che noi esistiamo. E che è un reato. Perfino su Wikipedia puoi vedere che esiste e quanti danni fa.
Ma capisco che per gente come te, è visibile solo se mio padre mi violentava sessualmente....
Ho una situazione abbastanza particolare, i miei sono separati mia madre si è sempre presa cura di me.. mio padre invece da quando ha trovato la sua attuale compagna sono praticamente inesistente, quando feci 18 anni e stavo ancora finendo l'ultimo anno delle superiori ha cercato di non pagare il mantenimento (lui ha una casa di propietà è guadagna 4000 euro al mese a nero), dopo varie cause legali siamo riusciti ad avere un mantenimento di 450 euro al mese che per il suo tenore di vita sono davvero spiccioli ma almeno possiamo pagare l'affitto, non sono potuto andare all'università per colpa sua.. ma fortunatamente almeno sto per diventare perito industriale iscritto all'albo dei professionisti. Mi ha rubato tutti i soldi del mio compleanno quando feci 18 anni e in più tutto l'oro che mi è stato regalato persino dal mio bisnonno, fortunatamente ho modo per recuperare almeno l'oro tra circa un anno farò la denuncia dai carabinieri. ci sono ovviamente altre Schifezze che lui e la sua compagna hanno realizzato parliamo di minacce, tentativi di avvelenare il cane di mio cugino ecc. cose allucinanti che tra pochi mesi porteremo tutto alle autorità competenti, DOPO TUTTO QUESTO DOVREI PAGARE PURE GLI ALIMENTI A STO ANIMALE QUA? SPERO VIVAMENTE CHE NEL MIO CASO VISTO LE NUMEROSE EFFRAZIONI CRIMINALI NON SUCCEDA.
Mio padre è stato praticamente inesistente nella mia vita, mi sono fatto l'idea che non volesse nemmeno figli. In ogni caso non c'è più: pace all'anima sua.
Mia madre, invece, non si è curata quando era necessario e, per questo, ha avuto bisogno assistenza da me, nonostante stessi affrontando una malattia molto brutta. Nonostante questo, mi ha manifestato solo egoismo ed ingratitudine. Rimane sempre mia madre, ma oltre il grado di parentela non è rimasto nulla: infatti, negli ultimi anni mi ha reso la vita impossibile, perciò, se prima mi sentivo moralmente 'obbligato' ad assisterla, ora è l'esatto contrario.
Ti capisco. 😊
@@roberta9833 🫂🫂
Sarebbe carino avere un video in cui vengono spiegati anche i doveri dei genitori verso i figli. Per esempio: io vivo da solo da quando ho 17 anni. I miei genitori da lì hanno smesso definitivamente di provvedere a me (come se prima lo facessero), non per mancanza di ricchezza ma per loro scelta. Me ne ero andato in quanto pretendevano una quota fissa mensile di “alimenti” e non mi fornivano neanche del denaro per poter acquistare i beni di prima necessità come i medicinali. E ora al terzo anno di università con una tesi da scrivere mia madre mi ha fatto licenziare dal negozio di mia zia dove lavoravo in quanto devo concentrarmi sull’università. Con quale autorità poteva convincere mia zia a licenziarmi? Ora che vivo come studente non lavoratore posso pretendere di tornare dai miei genitori obbligandoli a mantenermi finché non trovo un lavoro?
Per la cronaca mio padre è un carabinere😒
Incendia la casa con loro dentro finché sei in tempo, questa non è famiglia, è bestialità
Ma questo che consiglio è??? Capisco ma bisogna primo sentire l altra campana e comunque queste cose non si fanno, ti allontani è stop@MaurizioCaselli
io ho sempre ricambiato sia con mia nonna,mia mamma,mia nonna e mio babbo,ora sono tutti morti ultimo mio babbo.pero' sono contento di essergli stato vicini,e farli morire nella loro casa e non in ospedale dove magari non facevi manco in tempo a dargli l'ultimo saluto,e farli rimanere fino alla fine con me.
Ti invidio l'amore che hai avuto.
Tu sei una persona benedetta dall'Universo intero, grazie di esistere.❤
Avvocato Greco buon fine settimana e grazie per i suoi video pieni di cultura giudiziaria.
Io ho sempre aiutato in casa, fra l'altro figlio unico. Il problema è che a un certo punto soli non si riesce più e quando si ha bisogno di aiuto, magicamente chi dovrebbe, volta le spalle o ancora, servizi con liste d'attese eterne...
Ho avuto l’opportunità di vedere molti genitori che sfruttavano i loro figli, incuranti delle problematiche che i figli stessi dovevano affrontare con e per le rispettive famiglie. - Egoismo puro, narcisismo ed avarizia. - I figli erano diventati succumbi dei genitori e nemmeno si rendevano conto, tale era il lavaggio del cervello a cui erano stati sottoposti. - Mi sono detta: “ io non farò mai una cosa del genere ai miei figli “ 🙄
I genitori devono pensare per tempo alla loro vecchiaia senza appesantire i figli. Questo è!
Io ho aiutato nelle mie possibilità mio padre nonostante avesse una discreta pensione
Però pagava un affitto un po' alto ,e in alcuni periodi ,era in disagio più che altro x le bollette
Anche mia sorella lo ha aiutato economicamente
Adesso ,non c'è più il mio papà da 2o anni
L'ho fatto col cuore ,e lo rifarei
Lui con la mia mamma ,persa tanto tanto presto
Mi ha donato la vita
Beata te io li ho dovuti aiutare da sola ..e non sono figlia unica ...
@@terry60252 bah... Posso dire "bel cojone"?
Buongiorno Angelo...da sempre mi occupo dei miei genitori e oggi solo di mamma in quanto papa non c'è più. Mamma di 92 anni abbastanza autosufficiente vive con mio fratello e ci aiutiamo ma mia sorella ora x una scusa ora x un'altra da anni è latitante...gran furbacchiona! Grazie e buona giornata.
@@meloannachi443 vero ma sono così una frescona e non riesco a cambiare.
Tua sorella vuole vivere la sua vita 👍🏻👍🏻
@@albachiara4855 Tranquilla la ruota gira😊
@@albachiara4855 Tranquilla la ruota gira😊
Fare i genitori e' veramente il mestiere più difficile del mondo !
bisognerebbe sviscerare caso per caso. Nel mio per esempio, non muoverò un dito ne in caso di malattia ne in nessun altro caso. Il genitore, o la coppia di genitori, se vogliono essere tutelati dai figli laddove si dovesse rendere necessario, devono in primis FARE i genitori, a 360 gradi. Che si possa sbagliare con i figli è tacito, ma che si continui a maltrattarli, insultarli, utilizzarli, cercare di manipolarli, sfruttarli, in tutte le occasioni anche quando sono adulti, per esempio, predilegendo magari uno dei due figli, che magari è pure un bastardo ladro truffatore opportunista, che pur avendo latrocinato tutto il patrimonio familiare e di tutti quelli che ha incontrato, e nel contempo maltrattare l altra figlia che ha pagato i debiti, sistemato le finanze dei genitori ecc ecc ecc......aspettarsi pure di che li si prenda per mano sbaciucchiarli sussurrando frasi affettuose........COL CAZZO. Per me possono morire pure di stenti sotto un ponte. Ecco, giusto per chiarire che gli obblighi dei figli vanno un attimino valutati nella storia familiare, poi quello che dice la legge a me personalmente non me ne frega niente in questo ambito, pur rispettandola in tutti gli altri. Scusate l intervento, ma questo mi tocca proprio.
90 minuti di applausi!
Già appunto ci sono varie situazioni e non ho voglia di dire 👍
Concordo in pieno 👏👏👏👏👏deve esserci la possibilità di spiegare, anche in tribunale, del perché non si intende provvedere ai genitori e trovare un giudice onesto che dia ragione ai figli!!!
D’accordo con te. E chi scrive sto tipo di commenti ha una certa storia dietro, mica scrive cosi perché gli è girata la luna.
Sembra che stai descrivendo al padre dei miei figli, lo che questo non da niente a nessuno , fa morire di fame ai figli , si spende i soldi in avvocati . Ogni 5 secondi una causa magari per truffare a qualcuno però poi spende mile in altri casi.🫣 Ahhh e non ha debiti. Molto furbo
Che triste! Se non cè il cuore, se non cè amore, non cè soldi al mondo che paghi, che risolva il problema. Piu importante che i soldi, è l'amore ...
@@georgesand1522 Ok... E dopo questo bla bla puoi commentare il video?
Alla fine il video l'ha fatto veramente. Bravo, avvocato!
Il problema è che la legge non distingue tra genitori che meritano rispetto e genitori che non lo meritano. Checché dica la legge, moralmente sono i genitori a doversi meritare il rispetto dei figli, non viceversa: i figli non hanno chiesto di venire messi al mondo. È stata una scelta, una volontà, dei genitori, non dei figli.
Esattamente. Senza contare chi li mette al mondo e non se ne occupano. Ci mancherebbe dover poi provvedere ai genitori....
Grazie .. mille. ❤🎉
Troooppo facile ci sono casi dove i genitori litigano tutta la vita e dopo la morte di uno si creano condizioni IMPENSABILI...!
Tali quasi da far pensare che un figlio sia cattivo😢 quando è esattamente il contrario!!
E li ti voglio vedere caro Avvocato.
...😊
❤Hoetto qualcuno dei commenti... Mi si è accapponata la pelle!!!!!😢
Riguardo alla legge che impone ai figli dei doveri sia che i genitori siano stati buoni o cattivi.... Come verrebbe approfondito l'argomento quando a causa di abusi fisici, morali e sessuali un figlio/a adulto si ritrova disadattato, dipendente da psicofarmaci per esaurimento nervoso e depressione? E che a causa di abusi nellinfanzia non ha potuto avere fortuna negli studi e nel lavoro, nemmeno nella sua propria famiglia che ha formato? E se a quell'adulto disadattato la legge ha tolto persino i figli? Quell'adulto maltrattato nell'infanzia è sempre ritenuto competente ad adempiere i suoi doveri filiali?
È questo il problema... La legge non dovrebbe imporre di accudire i genitori ma valutare caso per caso ed essere abbastanza intelligenti da negare l aiuto ai genitori, di un figlio maltrattato.
@GNR77488 Naturalmente ci dovrebbero pensare le istituzioni, e la scusa che mantenere un anziano costi è per me contraddittoria, visto che ogni minore collocato in comunità può costare al giorno anche 400 euro! Gli anziani costano e i bambini no!?
@@lilly1855 concordo. Sono tutte cose per scaricare il peso sui figli, che comunque in caso di necessità andrebbero aiutati se i genitori lo meritano. Purtroppo in molti casi le istituzioni sono latitanti. Non si può contare su di loro, alla fine bisogna sempre pagare e ci lasciano sempre soli!!!
Abitavo a Parigi da 14 anni nel 2020, poi è morto mio padre, e mia mamma (all’epoca aveva 72 anni) si è ammalata di Parkinson. Mio fratello se ne è sempre fregato (tranne quando chiamava per chiedere soldi, anche migliaia di €, inventando finti acquisti di licenze per attività commerciali varie, inventando psicologi da pagare etc etc.). Quando ha capito che la mucca da mungere ormai era senza latte si è fatto di fumo (si é fatto anche di altro, non solo di fumo). Morale della favola, ho dovuto lasciare Parigi e la mia vita e tornare in Italia per occuparmi di mia madre. Dal 2020 sono in clausura e non ho più una vita mia. Sono completamente annientato.
😞☹️Mi dispiace molto!
Vedi, io penso che se avessi posseduto un po’ di sano egoismo non ti avrebbe fatto male. - Ti auguro di poter recuperare. 👋
Ho avuto la stessa esperienza.
@@nefastodelirio ed anche questo è totalmente ingiusto!!
La tua vita è più importante.
Perché dopo devi ricominciare da capo con un gap assurdo.
Scusa se mi permetto di incoraggiarti a non abbandonare tua madre. So quanto è faticoso perché ci sono passata anch'io ma poi il vuoto è grande! Cerca di trovare una persona fidata che ti possa aiutare e qualche volta sostituire
Come superare la tristezza:
La tristezza è superabile dalla serenità. Si perviene alla serenità attraverso l'amore indistinto per chiunque in negazione della cultura affettiva.
Gran bel video Angelo! Ormai sei una garanzia per i contenuti di qualità!
Su tuo esempio io sto cercando di portare la mia esperienza personale negli investimenti e nella finanza sperando sia utile a tanti! :D
Buongiorno Avvocato. Io sto purtroppo per lasciare la CH tedesca dopo 25 anni per motivi famigliari, dopo esserne, tra l'altro, anche diventata cittadina.... Lì c'è un buon sistema: interviene lo Stato (Cantone) in modo proporzionale ai bisogni, senza impegnare i figli i quali, magari, lavorano e hanno a loro volta problemi. Solo nel caso in cui i genitori abbiano dato grossi importi ai figli quando questi erano già maggiorenni, lo Stato stesso ne chiede la restituzione - cosa giusta, se si pensa che anche da giovani si ricevono sussidi puntuali durante gli studi o nei periodi di disoccupazione, se ne esiste la reale necessità - e nel frattempo si occupa, comunque, dell'anziano. Quindi i figli risultano poi essere debitori direttamente nei confronti dello Stato. Se i figli non possono occuparsi dei genitori, viene nominato un tutore. Se un figlio vuole occuparsi dell'anziano genitore personalmente (ma anche un genitore di un figlio o altro parente disabile), esistono le prestazioni assistenziali, veri e propri stipendi puntuali per chi assiste, con regolare versamento di contributi (niente a che vedere con il cosiddetto "accompagnamento" italiano il quale, tra l'altro, viene di prassi sempre prima respinto e poi concesso a 2 o 3 anni dalla richiesta e dopo aver fatto ricorso!). Si formano dei team di assistenti, di cui magari fa parte anche il parente, retribuiti durante l'arco dell'intera giornata, spesso un membro del team si occupa della contabilità, dei turni, delle ferie. Oltre a questo gli assistiti hanno diritto ad ausili e agevolazioni varie. Non si litiga - o si litiga molto meno - in famiglia. Probabilmente Lei conosce queste situazioni, essendo un professionista aggiornato.
Wow, questo si che è una valida soluzione , gestita molto bene. Complimenti alla Svizzera
Io ho avuto bisogno in un problema di salute serio e i miei genitori se ne sono fregati ....io preferisco fare il carcere che rispettare i miei genitori
Anche i miei non mi hanno mai aiutata ho avuto e ho problemi di salute un figlio disabile mi hanno presa a insulti offese di ogni tipo mi non vogliono che vada a trovarli vivono con i miei due fratelli sinceramente io non ne voglio che sapere genitori così cattivi fino al midollo li assiste quello che forse è mio fratello che lavoro
Mio fratello lavora
Buongiorno signorAvvocato Angelo Greco parliamo giustamente di doveri dei figli !Perche’ la legge non fa’ rispettare i genitori verso i figli???Se un genitore sparisce di casa senza poterlo rintracciare pur avendo preso un investigatore e fregandosene di tutto non vedo perché il figlio deve poi provvedere a lui .Bisogna iniziare nelle aule dei tribunali e dire ai giudici d’essere persone oneste dato che in teoria rappresentano la legge .La legge è uguale per tutti non e’ assolutamente vero ,se vuole ho il tutto da mostrare .Ringrazio
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏Esattamente 👏👏👏👏👏👏
Dipente sempre com'è si comportano i genitori , dal momento che ti mettono al mondo, se un figĺio viene rispettato,,,! Anche il figlio rispettera i genitori,
Bravo, argomento interessante e penso mai trattato sul web... 👍👍👍
Grazie! Non mi stanco mai di ascoltarla
Non sono d'accordo, ho 65 anni autosufficiente, figli e nipoti.Quando non ce la farò più andrò in una residenza per anziani oppure cercherò una badante, perché dare fastidio ai figli che lavorano o ai nipoti che studiano. È questione di cultura.
Lei non è egoista, ma non tt sono così. C'è chi pretende di morire in casa propria ed essere assistiti dai figli fino alla fine è poi c'è sempre quello che è latitante.
@@marialanzieri6294 infatti, però chissà perché il figlio latitante si presenta solo quando c'è da spartirsi l' eredità. Io farei una legge che impedisca a quei figli di pretendere qualcosa dal genitore defunto, visto che in vita non l' ha mai aiutato, ma si sa che in Italia la legge tutela anche i nullafacenti.
Se economicamente ti è possibile
Questione di viziali...e legittimare l egoismo ...e ahimè quasi tutti la pensano così...e questo mi rattrista moltissimo
Questa e' una sua scelta ma io non permettero' mai che i miei genitori muoiano in un ospizio
La mia famiglia mi ha insegnato che ho doveri morali e materiali verso di loro.Dubito seriamente che mio figlio gli sia stato insegnato .Almeno nei miei confronti .Sono divorziato ho sempre pagato ma non basta a non farmi apparire un delinquente .La differenza tra la mia morale e ciò che prevede il legislatore è abissale.La pazienza ,il duro lavoro e la verità suffragata quando possibile da prove concrete sono la mia forza e le mie armi migliori .Io lavoro da sempre a tempo determinato .Ho fatto enormi sacrifici .Ma non è bastato .Avere la coscienza pulita e girare a testa alta mi è dettato dal aver fatto tutto quello umanamente possibile e avere messo in campo ogni risorsa Morale,Fisica ,Mentale ed Economica a mia disposizione .
Ti ammiro,perla rara e quando sarà il momento del tuo trapasso e si fanno i conti ultimi con la propria coscienza,sarai leggero come una piuma e credimi i conti si faranno.Stima a te.
Grazie 😘 Auguri di Buone feste.💐
@@FabioTartari Grazie, contraccambio.
Che tenerezza quei figli che non hanno avuto genitori a modo...io sono stata fortunata e comportarmi con amorevolezza con loro nella loro eta senile è stata cosa naturale che non sapevo nemmeno esiste una legge in merito
Grazie mille avv,,, buon anno
Esperienza mia.Una vicina (poi ho scoperto ,narcisista cover,imbrogliona terrificante !Ha convinto me e tutti quelli che incontrava sulla sua strada.Raccontando una(tutto inventato)vita di tragedie.Dopo diversi(15anni)finalmente conosco la figlia(pura casualita')che mi racconta (nel tempo )cose incredibili di una donna diversa totalmente.Questa figlia tenuta volontariamente lontana dalla mamma,affinche' la recita potesse essere sempre creduta.E'accaduto che un medico del 118ha ricoverato la signora,scoprendo le sue crisi epilettiche finte.CONCLUDO la figlia nonostante una madre indegna,la segue con ESTREMO SACRIFICIO,nella RSA dove finalmente l'hanno piazzata i medici .L'ho abbreviata,ma non meritava la presenza di questa figlia fatta cresce da altre persone,(solo il padre,andava a trovarla,la madre si divertiva, vivendo di espedienti e uomini diversi
Nel codice civile c'è scritto che il figlio deve rispettare i genitori e nel codice civile non c'è scritto che anche i genitori devono rispettare i figli? Se i genitori non hanno rispettato i loro figli è giusto che neanche i figli non rispettano i genitori rispetta se vuoi essere rispettato
esattamente.
Sono d'accordo. Ci sono genitori che non adempiono i loro doveri verso i figli, ma pretendono molto da loro. Se un genitore non fa il proprio dovere verso i figli, non dovrebbe avere il diritto di essere aiutato dai figli nel bisogno in quanto non gli devono niente.
Le leggi contro gli abusi su minori ci sono
Condivido pienamente.
Perché nei 10 comandamenti c'è scritto onora tuo padre e tua madre e non onora i tuoi figli e le tue figlie
Non so voi, ma a me sto fatto che la legge impone obblighi di sottomissione e assistenza tra due persone mi irrita parecchio. Insomma se uno è disabile dovrebbe essere lo stato a prendersene cura, così come già lo fa attraverso pensioni e abbattimento di barriere architettoniche (e neanche sempre lo fa), non si può imporre un legame inviolabile tra due persone, è moralmente sbagliato, purfino nel matrimonio è stata riconosciuta la validità del divorzio. Pensandoci, il figlio è quasi schiavo dei genitori, i genitori hanno la libertà di imporre proibizioni e ordini più o meno severe o ingiuste fin dalla nascita, ancora tutt'oggi è comune l'atto di picchiare i propri figli tra le famiglie medie, minacciarli, offenderli, il figlio è costretto inoltre a obbedire anche alle autorità di asili, poi elementari, poi medie e superiori, in cui viene fisicamente costretto a passare la mattinata incarcerato in quattro pareti scolastiche e di seguire il regolamento scolastico, (per me l'idea che un diciasettenne non possieda la libertà di uscire dall'aula senza esplicito permesso è da barbari), insomma, un figlio è per legge costretto a subire una quasi totale privazione di libertà con ben poche tutele, (ricordiamo pure che un diciasettenne non potrebbe neanche vedere un porno senza permesso dei genitori in teoria) e per di più è costretto a portarseli dietro a vita con l'obbligo di assistenza (perché lo stato se ne lava ampiamente le mani), dite quello che volete ma per me questa non è libertà, è violazione della dignità naturale di un essere vivente.
Genitori fortunati i tuoi. Si capisce che li adori.
@@elettraargenti5702 Se si vuole contraddire un opinione bisogna essere capaci di smentirla con un discorso razionale.
I minorenni sono di fatto schiavi, sia della famiglia che dello stato, e questa voglia da parte del diritto costituzionale del mettere sempre al centro la famiglia come chissà quale grande nucleo d'amore incondizionato un po' mi irrita. Tutti possono figliare, dai più virtuosi fino alla feccia dell'umanità; è stupido presumere che ogni famiglia sia una risorsa per i figli e per la società.
Concordo
concordo. E, dall'altro lato, ritengo sbagliato che non sia possibile diseredare un figlio.
Vorrei ricordare a tutti che nessun figlio chiede di essere messo al mondo, così eh...
Ma siamo in un paese dove la media d'età è quasi 50 anni, figurati te se non pensano a come pararsi il culo per i loro comodi
Ma intanto ti godi questo privilegio che ti hanno offerto i tuoi genitori di vivere e godersi la vita …
Se qualcuno non ha chiesto di essere messo al mondo ha sempre possibilità di andarsene 😂😅
@@annanovikova4997 non hai capito niente.
@@roxyrox_21 La vita è un privilegio se me la lasci vivere come cazzo piace a me. Se io voglio vivere a Dubai e non posso perché devo stare in Italia a cambiare il pannolone ai miei genitori ecco che il privilegio non c'è più.
Tutti i figli hanno gli stessi doveri in uguale misura ma nella maggior parte dei casi vengono mollati a uno solo e che si arrangi ma quando c' è da portare a casa anche poco allora il tempo per correre lo trovano.
Anche questo video come sempre è stato utilissimo Grazie!! PS; BELLISSIMO LO SFONDO DEL VIDEO CON DIETRO LA NATURA!😉👍👋🌞
Sono d accordo. I genitori sono la cosa più importante. W i genitori.❤❤❤❤❤❤❤😍😘🌷👏👍🍀😊
Parla per i tuoi genitori e rispetta chi non ha avuto genitori come i tuoi
buongiorno Avv. io ho lavorato fin da ragazzo sacrificando la mia vita tra studio e lavoro, mi sono diplomato all istituto alberghiero ho aiutato i miei genitori per circa 30anni per un lavoro precario di mio padre che nn dava la possibilita di arrivare alla fine del mese, oggi a 46 anni grazie al covid sono disoccupato e sono i miei genitori che mi aiutano, assurdo noo!
E' la ruota che gira,vedra' che x lei verranno nuove buone opportunità.
Io appartengo alle figlie sfigate....fin dalla nascita...mia madre non mi voleva allattare.. nei primi giorni di vita...
Sono la 4 di 5 figli.
E le assicuro che essere la 4 è proprio una grande iella...
Mia madre è stata una madre eccellente ...per tutti i figli...mentre per me non aveva tempo neanche per allattarmi...lo fece solo perché una sorella di mio padre la criticava...per la sua noncuranza nei miei riguardi..
Ed anche in seguito ha sempre mostrato una certa freddezza nei miei riguardi..
Naturalmente le discriminazioni sono continuate in adolescenza ...e oltre...
Non riuscivo a capire perché per me non provava niente....mentre per i miei fratelli e sorelle ..si scioglieva come neve al sole...
Mi mise a lavorare all'età di 11 anni...per fare da bebi sitter a due bambine....
Non facendomi finire neanche le elementari..
Ed anche dopo questa esperienza durata 1 anno ...mi mandava a servizio ai migliori offerenti...w non potevo ribellarmi perché mi puniva severamente...
Volevo imparare un mestiere ..ma mamma mi diceva che ero troppo scema .per imparare qualcosa...w l'unico lavoro che mi era permesso...era di fare le pulizie...anche perché..pagavano molto di più...w a loro servivano i soldi per pagare un appartamento che avevano acquistato...(ne avevano già due costruiti da papà con tanto di progetto)
Ma mamma era insaziabile...e volle una casa signorile...io pensavo che anche se sacrificavo il mio avvenire...di sarta o altro mestiere...in fondo in futuro avrei ereditato anche io...ciò che stavano costruendo...w a malincuore continuai a fare la domestica...a volte lavoravo dalla mattina alla sera...ed ero stanchissima...naturalmente il mio guadagno neanche lo vedevo...perché a fine mese passava mamma e prendeva il mio stipendio...a me dava i soldi necessari per l'autobus...giornalmente...
Lei mi stimolava a fare sempre di più...
perché doveva pagare il mutuo.a fine mese...
Purtroppo un giorno seppi che l'appartamento dove vivevamo era stato intestato ai 2 fratelli maschi...
Ed io ci rimasi malissimo...w cominciai a ribellarmi...w pretesi di andare a imparare un mestiere..anche se guadagnavo molto meno che fare i servizi a destra e a manga...
Da allora cominciarono i maltrattamenti e le ingiurie...e mi faceva maltrattare anche dai miei fratelli..
Chiamandomi la pecora nera...
A 21 anni mi sposai w naturalmente da me non pretendeva più niente...
Lei gra lavoratrice continuo a lavorare sodo fino all'età di 78 anni...w continuo ad accrescere jl capitale solo con le sue forze ..
Alla sua morte (assistita da me durante gli ultimi giorni della sua vita ) perché gli altri avevano paura...ed io che nel frattempo avevo studiato da infermiera...ero l'unica adatta...ad assistere la fine di una madre..( anche se con me wra stata durissima ...ma era pur sempre mia madre....quindi non fu di certo una passeggiata...
Naturalmente a mia insaputa aveva stipulato un lascito con testamento olografo presso un notaio...w la maggior erede era mia sorella più piccola...l'evento persino la legittima...
Io mi ribellai ... perché durante la sua vita aveva sempre favorito gli altri figli... e a me dava un contentino...prendendomi per i fondelli mi diceva che a me aveva dato la bellezza e avrei dovuto sfruttare quella dote sposando un uomo ricco anziché un poveraccio.
Ora sono anziana... ho la mia piccola pensione vivo con ciò che ho fatto da sola....
Ma sento un gran senso di dolore di ciò che mia madre mi ha fatto subire...
A parte jl problema economico...io sento un grande vuoto dentro per la mancanza di amore nei miei riguardi. ..per cui l'eredità non è solo un problema economico ma soprattutto.
Affettivo che mia madre mi ha fatto mancare fin dai primi giorni della mia vita
mia cara signora come la capisco........come la capisco, mi creda......questo dolore non ci passerà mai, ce lo porteremo purtroppo nella tomba. Io mi auguro solo che donne del genere nelle prossime vite non facciano piu figli, ma proprio MAI PIU.
Hai scritto un romanzo troppo lungo.@@sarabr5003
Ovviamente fu la sorella di suo padre a premurarsi di informarla che sua madre non voleva allattarla, che cara zietta.
Stai raccontando illeciti perpetrati a tuo danno che avresti dovuto DENUNCIARE ...non si può favorire un figlio a danno di un altro... possibile che nessuno te lo abbia detto?
@@lisactressLa sigra è pensionata e non ha finito neanche le elementari, si sarà ribellata, ma come poteva. E 60 anni fa nessuno faceva tanto caso ai figli quando si lamentavano dei genitori, anche se avevano ragione.
Lei è un bravo Avv, parla molto chiaro, ed è anche bellissimo.
Mio figlio non si interessa di me sto anche 3 anni senza vederlo ...figlio unico ..io vedova ....qualche messaggio.....lui e la moglie ...TESTIMONI di GEOVA ....io non lo sono più da 28 anni ... questo è uno dei motivi 😢
@@annaladylanzoni7163Consulta un avvocato. I tdg usano l'ostracismo e allontanano i propri familiari, ma sanno che devono rispettare le leggi. Una bella letterina lì farà tornare sui loro passi.
@@annaladylanzoni7163Ti capisco, anch'io sono stata dentro la setta più di 30 anni, ci dicevano di non parlare coi parenti e le persone non testimoni o disassociati
Come al solito ti diverti ad omettere delle cose ... in questo caso ometti di dire che qualsiasi anziano può prendere l'assegno sociale di vecchiaia se non ha entrate economiche sufficienti a garantirgli un reddito mensile che garantisca la sopravvivenza ad un anziano ... un figlio potrebbe chiedere la revisione del processo al giudice che lo ha condannato a mantenere il genitore e il genitore avrebbe diritto all'assegno sociale al posto degli ''alimenti'' dati dal figlio
I genitori quando arrivano a una certa età vanno giù di testa. E cominciano a non rispettarti perché non sono come mi vorrebbero. E se possono impongono di fare la vita che loro ritengono adatta a te e non il contrario.
Appena posso me ne sbatto e non mi vedono più nemmeno dipinto !
Grazie!
Angelo!!!¡ meno male che ci sei, dai solievo,sei una guida,sei veramente un... Angelo.
E se I genitori ti hanno rovinato l'infanzia, che puoi fare?
Come NON pagare in questi casi?
Come dimostrarlo?
I miei attacchi di panico e traumi, bastano?
E se il genitore non ha mai versato il mantenimento al figlio, il figlio è poi obbligato agli alimenti del genitore?
Penso proprio di sì. Il figlio doveva denunciare il mancato mantenimento ai tempi.
Mia madre un giorno se ne è andata avevo circa 25 anni, se ne era andata stanca delle angherie di mio padre ma ci ha voluti fuori dalla sua vita perchè aveva incontrato un altro uomo, più di trenta anni dopo ce l'hanno riconsegnata malata di demenza senile poi risultato Alzaimer, abbiamo detto no, si era giocata al casinò fior di milioni ricevuti in eredità e povera e matta ha raccontato ai suoi parenti che noi l'avevamo derubata di tutto, allora ci siamo rivolti ad un avvocato il quale è stato chiarissimo: se anche ci avesse abbandonato in fasce sui gradini di una chiesa toccava a noi accudirla. Con nostro padre siamo stati fortunati, è andato ad abitare lontano ed ha vissuto poi in casa di riposo, lui si era organizzato la vecchiaia. La mamma ci ha fatto impazzire ma era stata buona con noi da bambini, anche se era scappata tante volte e siamo finite in un orfanotrofio e per quanto possibile l'abbiamo amata ancora. Credevo che quello che ci era successo fosse qualcosa di non comune invece quante persone hanno avuto problemi con i genitori.
@@Nexodon ma cosa ne può sapere una persona giovane e tenuta forzatamente nell'ignoranza. Non è giusto. Anche perché la scuola (in teoria l'unico mezzo a disposizione per i figli per poter apprendere i propri diritti qualora i genitori li occultino per fare i porci comodi) tutto fa tranne che insegnare cose veramente utili al ragazzo....
Appunto
@@giovannadegobbi9731 se la mia si azzarderebbe a fare una cosa del genere, se se che aspetti e speri
Salve avvocato,mi incuriosisce questa situazione:
Nel caso il genitore, abbia abbandonato la famiglia da molti anni ed abbia scelto di vivere come clochard, può avanzare richieste verso il figlio.
Io ci direi: ma va a lavorare barbon!!!
Purtroppo al giorno d’oggi, la maggior parte degli anziani hanno bisogno della badante e la loro pensione, compresa quella di accompagnamento non basta.. i figli devono sempre intervenire economicamente.. un tempo la loro pensione bastava..
Mi viene in MENTE il...Figliolo Prodigo... NESSUNO SI PONE A CAPIRE!!!
Non volendo ho scoperto alcuni risentiti contro essi.
Non vedo di buon Occhio!!!💔💔💔
E se il genitore ha abbandonato il figlio e se ne esce solo quando ha bisogno lui? Un figlio dovrebbe dare il mantenimento a una persona con cui ha solo legami di sangue, quando magari nemmeno lo ha mai conosciuto prima di allora?
credo di si.
Sempre argomenti ben spiegati
Io ho curato mia madre x 24 anni e mi sono occupata di mia sorella di 15 anni. A 27 anni è finita la mia vita.
Una filosofia a dir poco arcaica la vostra, andrebbero valutati i precedenti e se vi è stato un buon legame tra genitori e figli, nel caso in cui i figli non sono stati educati adeguatamente dai genitori non vedo perché i figli dovrebbero ricambiare, d'accordo essere altruisti, ma essere obbligati a esserlo non lo trovo per nulla producente, anzi, rallenta lo sviluppo dei meno maturi. Non mi meraviglio se i giovani scappano in altri paesi, probabilmente proprio per risparmiarsi certe imposizioni.
Norme assolutamente ingiuste, il figlio non decide i suoi genitori.
Nasce per altrui volont'.
Sempre molto chiaro,grazie.Volevo chiederle se si vuole vendere un immobile di proprietà ad es un box auto e un fratello è molto interessato all'acquisto xchè il box è sito nel palazzo dove lui abita,na il venditore (fratello) nn essendo in buoni rapporti "lo vuole vendere a chiunque ma meno che a lui",si può fare ho il fratello ha un diritto di graduatoria (salvo diritti di terzi) in quanto parente ??Grazie,credo sia un argomento Interessante(parenti serpenti 🤔.)
I figli non scelgono di venire al mondo, e quindi di essere figli; quella di procreare è una scelta che implica delle responsabilità per i genitori verso i figli, perché da quella scelta nasce anche il dovere di provvedere a coloro hai chiamato al mondo.
I genitori si seguono e curano per amore, per sensibilità, per reciprocità, ma soprattutto liberamente. Ma francamente non lo ritengo un dovere, anzi trovo giusto che ognuno di noi pensi e provveda alla propria vecchiaia, che ne pianifichi le necessità, che non possono ricadere sui figli. Non è scontato che i figli abbiano i mezzi, economici e/o pratici, per accudire i genitori, e non trovo che in questo ci sia qualcosa da condannare. Non si fanno i figli per avere dei badanti un domani, ma per vederli vivere liberamente la propria vita, senza aspettarsi nulla in cambio. Se non hai i mezzi economici per invecchiare, significa che non avevi nemmeno quelli per procreare.
PER ALTRI VIDEO SEGUITEMI SU INSTAGRAM instagram.com/angelogrecoofficial/
Sicuramente, sarà fatto
Questa è la legge? Mi fa schifo; ora spiego i motivi.
Come la mettiamo se una persona anziana non ha figli? Chi se ne occupa? Se l'Italia fosse un paese civile, sarebbe lo Stato a occuparsi degli anziani. Con tutte le tasse che paghiamo, il governo potrebbe assumere persone che si occupano degli anziani.
Come la mettiamo se una persona ha fatto trascorrere un'infanzia schifosa ai propri figli? Se questi ultimi si vendicano abbandonando i genitori nel momento del bisogno, viene riconosciuta la non punibilità? In caso negativo, viene riconosciuta l'attenuante della provocazione?
Si parla tanto di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, ma vedo che tante leggi aggravano la disparità sociale.
Guarda che e per questo che esistono le case di riposo informati prima di parlare
@@SanGiorgio17 Quanto costa il soggiorno in una casa di riposo?
@@PaoloMarzano esiste lo stato per quello e pure la pensione
Bravo Paolo!
3000 euro @@PaoloMarzano
il massimo è mio padre. Ha un'ottima pensione. Ma riesce lo stesso a vivere sopra le proprie possibilità e ha spiegato a me e mio fratello che una volta finiti i soldi ci chiederà un contributo mensile. Minacciando che se no vende la nuda proprietà della sua casa. Questa è la (sua) legge. Quando diceva "io l'ho guadagnato e me lo mangio tutto prima di morire" non scherzava!
Potete sempre scegliere : o aiutarlo a pagare i suoi capricci o lasciare che venda la sua casa, dipende anche dal valore di quella casa. Dovete considerare molte cose, se vendesse la casa e dilapidasse tutto prima di morire? Sì lui avrebbe un tetto sulla testa però oltre al tetto c'è il mantenimento? E poi ricordate che ci sono le tasse di successione e sono sempre alte e corredate di spese notarili.
@@giovannadegobbi9731 purtroppo i suoi capricci sono di partecipare a conferenze internazionali e viaggiare. Noi gli abbiamo regalato una panchina e un abbonamento al Corriere dello Sport, ma non gli basta.
@@PietroSperonidiFenizioscusa se rido ma questa battuta è troppo forte 😂 😂 😂 😂 😂 😂 😂
Stare dietro a un genitore anziano annulla la tua esistenza nn hai più la tua famiglia devi solo dedicarti a lui o lei tutto questo è triste,ma è la rralta nn avevo più la mia vita
E quando il genitore ha annullato la sua vita per te? Ingrato egoista senza cuore!
Ora dimmi che non hai chiesto tu di essere messo al mondo.
...🤢
Stare dietro i bambini per lunghissimi anni anche annulla la tua esistenza. É un impiego enorme. Percio quando i genitori sono vecchi é il nostro DOVERE renderli almeno una parte di cio che ci hanno dato loro a noi e senza chiederci perche ❗Siamo umani e non animali ed dovrebbe essere naturale aiutare almeno le persone anziane pur di sacrificare una piccola parte della ns. esistenza umana.
@@evakovacova1631certo, c'è solo la piccolissima differenza che fare figli è una scelta, nascere no. E se, per esempio, la mia vocazione fosse quella di fare l'eremita asceta? O di andare in un'altra nazione? Non sarei mai libero di vivere la mia vita? E questo non è egoismo, ma amor proprio.
Inoltre sta facendo un paragone stupido: occuparsi dei genitori in vecchiaia non è assolutamente come crescere un figlio, ma molto, moooolto peggio. I bambini almeno ti danno da fare ma anche tanta gioia, perché vedi la vita risplendere in loro. Non solo: di solito si è anche più giovani quando si bada ai figli. Mentre un genitore malato... tra lamentele continue e l'inquietudine della morte che si avvicina le assicuro che non è esperienza paragonabile psicologicamente...
Le sue sono solo frasi fatte
Mia sorella mi ha imposto mio padre malato e se ne frega. È una arida egoista. Come si fa a essere così? Veramente vergognoso. Al PS ad es neanche è venuta. A me dispiace e lo faccio ma mi sto ammalando di stress io perché è troppo gravoso per come sta ma non gli faccio mancare nulla compagnia, badanti ecc soprattutto amore. Ma la cosa ora degenera perché sta troppo male. Che persona arida e cattiva mia sorella vergognosa. E preciso mio padre a me non da nulla pur essendo io in situazioni gravi. Ma per mentalità non vuole volontariamente aiutarmi per non permettermi di liberarmi da una situazione che odio. Eppure lo aiuto lo stesso. Ma sono cosi stanca e infelice. Mio padre è benestante e con ciò che prende ci vivono 4 famiglie normali. A volte me ne scapperei per non vedere più nessuno.
Che situazione!mi spiace❤
@@rosariacatanese5384, a me non dispiace affatto! Se lei volesse, allora farebbe il contrario, no?
@@francescostrangis9703 sicuro , non volevo farti arrabbiare, dicevo che comunque non è possibile in certe situazioni come fanno le persone ad essere così indifferenti, forse perché noi 4 fratelli siamo cresciuti senza genitori, avremmo pagato x averli , anche se ormai non ci importa più , x questo quando sento queste cose mi fa rabbia, comunque scusa👍
@@rosariacatanese5384, "benvenuti" nella vita!
@@francescostrangis9703 👍👍buongiorno!!!!
Assurdo. Quindi io posso mettere al mondo un figlio in giovane età come garanzia che se tra 18 anni dovessi essere in mezzo alla strada lui avrà l'obbligo di provvedere ai miei alimenti...
Puoi anche fare il contrario
Quale sarebbe il senso di mantenere un figlio per 18 anni per poi essere ''mantenuto'' a tua volta per un periodo simile ... comunque esiste l'assegno sociale di vecchiaia, perciò se il genitore anziano riceve quell'assegno non può chiedere anche gli alimenti, quindi anche se un anziano venisse mantenuto da suo figlio, verrebbe mantenuto per un breve periodo, perchè il figlio potrebbe chiedere la revisione del processo al giudice che lo ha condannato a mantenere il genitore e il genitore avrebbe diritto all'assegno sociale al posto degli ''alimenti'' dati dal figlio
Questa legge è valida anche se il genitore ha usato violenza fisica o psicologica nei confronti dei figli?
Credo di si ma l'avvocato potrà dirti di più.
No il figlio deve denunciare
@@SanGiorgio17 facile a dirsi...!!!
Il video l'ho trovato interessante. Sarei curioso di sapere gli obblighi legale che ha un fratello verso gli altri. Quando un fratello è obbligato ad aiutare economicamente gli altri fratelli? A che condizioni?
Si aiutano i fratelli nel caso loro provino a trovare lavoro senza però riuscirci e se ci sono disabilità gravi che richiedono l'accompagnamento/mantenimento o anche soltanto gli alimenti, in genere pattuiti in base alle capacità finanziarie dei fratelli e delle sorelle. In caso di impossibilità economica si passa all'obbligo di dover ospitare i propri fratelli in difficoltà. Se sono proprio dei casi umani a cui non glie ne frega niente di produrre reddito però non ci si deve sentire obbligati di sostenerli, in teoria, però è sempre da vedere, quando si passa al tribunale tutto può succedere in questo paese.
Ci mancava solo questa!!!!
Vogliamo sottolineare il fatto in cui sono i genitori a dimenticare i figli? FIgli dimenticati perchè "abitano lontano da casa" o peggio ancora perchè preferiscono il figlio che abita più vicino a casa rispetto a quello che abita in una località decisamente lontana? O peggio ancora genitori che preferiscono figli senza lavoro a quelli realizzati, semplicemente perchè "stanno bene" economicamente?? SVEGLIA! Questo è il 21 esimo secolo, quello che ho visto nel video forse ricalca il secolo precedente, quando c'erano davvero i genitori che amavano i figli!
Sta cosa c'è sempre stata, prima era pure peggio
L'ultima parte non è assolutamente vera, c'erano e ci saranno sempre figli e genitori simili (nel secolo scorso eri fortunat* se avevi un padre/figlio ancora in vita...).
@Lama almeno non sono il solo a pensarlo. NON È VERO CHE GENITORI SI DIVENTA, GENITORI SI NASCE!!!!!
La domanda è visto che la legge tende a sottolineare che i figli devono rispettare i genitori, le altre persone non vanno rispettate ??
Grande intelligenza nel discutere sui meriti dei genitori ma,con un minimo di umanità perdonarli e sostenerli almeno in parte.😢
Ci sono situazioni in cui perdonarli non è facile, bisognerebbe per il nostro bene ma non è facile. Non tutti riescono, dipende da quello che è successo!!!
molto interessante questo video
Io sono una donna di 55 anni e mia madre additiva ma sempre trattato male e facciamo anni senza sentirci poi quando ci sentiamo mi dice anche su quindi io non condivido l obbligo di curare i genitori
Grazie..purtroppo la realtà 😢😢è che i genitori sono lasciati ad essi stessi con enormi problematica...graziee
@angelo greco volevo porle una domanda, io sono stato abbandonato da mia madre di sangue quando avevo ancora pochi giorni, e cresciuto amorevolmente da quella che io ritengo a tutti gli effetti la mia vera madre! Il mio quesito è questo.. posso disconoscere la madre di sangue per (anche garantire la madre che mi ha amato e cresciuto) potendo anche disporre quest'ultima come unica erede in caso io venissi a mancare? Se si quali sono gli iter da intraprendere? perché dalle fonti che ho letto non c'è modo tranne in casi gravi, quindi le chiedo se questo rientra tra quelli annoverati come "gravi"
Salve!!lei è un angelo ma nn x il nome!!!la ringrazio infinitamente x tutti questi filmati che nn riesco a smettere di guardare....e x questo anche un po la odio😁cmq ho una domanda...nel caso il padre divorziato si risposi....i figli hanno obblighi verso il genitore acquisito????lei può nn crederci...ma è una domanda che mi affligge da quando ho ricordo...e ora ne ho 33di anni...
Mia madre è scomparsa con tutti i soldi di famiglia da 10 anni, ci manca che torni a farsi mantenere, me faccio 2 risate
A noi è successo, l'ho spiegato in un precedente commento.
Buongiorno avrei bisogno del suo prezioso aiuto io e mio fratello abbiamo ottenuto la legittima di mia madre penale contro mio padre che non voleva riconoscere ,ed è evidente che nostro padre non ci vuole vedere e sentire la domanda è cosa succede se va mancare
Che brutto argomento..
Non so gli altri ma se i miei genitori non potessero provvedere loro in prima persona alla loro sopravvivenza, me ne occuperei io anche qualora non ci fosse un obbligo di legge, dopotutto lo hanno sempre fatto loro con noi anche dopo la maggiore età e se non lavoriamo.
Nella maggior parte dei casi è così.
Tu lo dai per scontato ma molti no. Le leggi devono esserci per tutelare chi ne ha bisogno
Anche per me è scontato non rubare, uccidere, stuprare, ecc. Ma per molte persone non è così, queste leggi servono.
Comunque i genitori sono responsabili delle proprie scelte quando decidono di avere un/a figlio/a, i figli no, è una scelta egoistica
se i genitori ti amano e ti hanno fatto del bene e sostenuto io in primis lo farei... ma se ti calpestano e scacciano di casa e minacciano per avere dei soldi sin da 18 anni da te che magari ti rompi la schiena e fingono di essere malati e ti manipolano voglio vedere. sei stato fotunato ad avere genitori d'oro per questo capisco perche tu scriva questo..
@@russiabymz Questa legge deve esserci, perchè nel caso tu fossi squattrinata ed un tuo fratello se ne fregasse, aleno potresti pretendere un aiuto economico.
Ma noi chi?!?
Buongiorno avvocato potrebbe fare un video per spiegare gli obblighi dei figli nei confronti di un genitore anziano malato non autosufficiente. Nel caso sia solo un figlio ad occuparsene può obbligare anche gli altri? Grazie
Te l'ha appena spiegato nel video... È il genitore che deve chiedere l'alimento e non il fratello
@@24Myotis non intendevo gli alimenti intendevo assistenza per un genitore non autosufficiente, cioè occuparsi materialmente del genitore senza lasciare solo uno ad occuparsi di tutto
@@581paola è la stessa cosa,devi aiutarlo indifferentemente se paghi qualcuno per farlo o ci vai tu
La legge 104 per assistere il genitore invalido per legge può averla un solo figlio. Presumo che se tu ti occupi da solo il tuo genitore è invalido e al lavoro usufruisci della 104
@@adrianac.3235 . Non usufruisco di questa legge perché mi sto laureando
Salve avvocato, volevo sapere se un genitore è obbligato a dare uno stipendio al figlio che si occupa di lui 24 su 24? La ringrazio e la saluto cordialmente 😊
Ciao un aiuto. Mia mamma ha 88 anni e da 3 anni viveva con mio fratello . Ora mio fratello è ricoverato per una brutta malattia...mia madre è tornata nella sua vecchia casa di cui ha usufrutto. Io non sono stata inclusa nel testamento di mio padre. Ora siccome ho anch'io dei lavori precari non posso lasciare il lavoro per stare con lei h24...anche perché ho un figlio e un marito. Lei è autosufficiente ma di carattere molto piagnucolosa...vado tutti I giorni a vedere come sta ma quando torna mio marito da lavoro perché io non guido. Lei non vuole nessuno in casa x darle una mano. Io che obblighi ho? Grazie
Bene, quella disgraziata di mia madre ha vissuto come le pareva, spendendo ogni centesimo. Ha una pensione di oltre 800euro e pure l'accompagnamento. Quella mantenuta a vita di mia sorella l'ha tolta dalla casa-albergo perché pensione e accompagnamento le facevano comodo. Ora che lei si è aggravata, ha dato fastidio non poco (come ha sempre fatto), mia sorella se ne vuole liberare mettendola in casa di riposo e pretende che io intervenga e produca un ISEE (che non ho mai stilato...cosa scrivo, che ho una macchinetta del 2006 ?). Non le ho neppure risposto
Successo anche a me ha preso ..casa e soldi e tanti ...poi voleva darla a me .con un marito terminale a casa e io a lavorare x poter sfamare la famiglia....non mi ha più guardato in faccia torturandomi continuamente al telefono
@@annaladylanzoni7163La lasci proprio perdere.In certi casi e' proprio vero il detto "parenti serpenti".
Mio papa' non lavora piu da 8 anni ( 99% perche non si adegua a quello che trova ) , devo considerare una persona in stato di bisogno quando non ha voglia di fare niente o ha sempre speso male ? Pero' intanto la multa e' li . . .
Dal video non credo. Tuo padre è in grado di lavorare. Semplicemente non vuole fare i lavori disponibili e spende male. Non devi vivere male tu per far stare bene a lui. Tutti hanno il dovere di lavorare.
pero" intanto la multa e' li e il giudice neanche mai visto
bene ho avviato la mia campagna raccolta fondi su gofundme.com per sta benedetta multa , e' legale ?
Avvocato che telecamera usa?
Buongiorno Avvocato, se un genitore non ha mai avuto assistenza morale e fisica dai figli , dopo il decesso del genitore io potrei fare causa agli altri fratelli? Grazie per il suo e la sua professionalità.
Li consideri ancora "fratelli"?
Menomale che sono figlio unico
Lavoro e devo fare tutto io
Non lavoro e non mi arrivano neanche 5 euro
Sono da solo, io non li chiamo genitori... e pensare che mi hanno adottato...
Premetto che se ricevo una notifica x me è un.ammettiamo.che un figlio.ormai grande che era stato affidato al padre in modo esclusivo e non vede la cara mamma da oltre 20anni x tanti motivi e che lei abbia una piccola piccolissima pensione.e che il figliolo nonostante tutto.tentasse.di fargli alzare la pensione.o.modoficare con un altro tipo di trattamento mi sembra che la persona qualcosa faccia.....considerando una persona anche con problemi e mani bucate....dimmi tu principe...la persona sente sempre la mamma che parla.di.....soldi....indirettamente dimmi tu!
Argomento molto interessante. E lei ingegnere? Ci parli un pò di lei , di come ha risolto.
I figli non hanno chiesto di venire al mondo.
Neanche i genitori... quindi?
@@cizzo73 che dici? I genitori procreano coscientemente
@@cizzo73 quindi avendo subito il torto della procreazione potevano scegliere di non procreare ma l'hanno fatto lo stesso ed ora vogliono essere alimentati ?
Non capisco chi si lamenta di questa frase. Possiamo esser visti come "infantili" ma è sempre la verità. Chi ne discute a riguardo o è cristiano bigotto o non è minimamente in grado di immaginare una vita diversa da quella vissuta da lui.
Questo discorso andrebbe appliato a tutto. In quanto la nascita non è una nostra scelta ogni dovere verso il mondo può essere ignorato (ovviamente non facendo del male al prossimo direttamente), invece nasciamo, non sempre in una famiglia giusta con dei valori morali e intellettuali, non possiamo viaggiare come è quando ci pare, siamo costretti al lavoro e alle tasse come se il disastro del Vajont o il fascismo con Mussolini è colpa nostra (proprio riguardo Mussolini, perché dovremmo pagare tutti quella tassa? Ci sono ancora i fascisti, lasciamo pagare a loro ciò che amano tanto 😑).
Tutto quando nasciamo non è una nostra scelta, ma c'è sempre qualcuno pronto a far credere il contrario. Questa frase, "non abbiamo scelto noi di venir al mondo", è la massima espressione di libertà, e spesso se non sempre, la libertà sta sul cazzo a chi ti vuole comandare 💔
@@iStiIIRise si lamentano perché il loro cervello è stato formattato nel mito della società patriarcale nella quale bisogna essere grati ai genitori per i tanti "sacrifici " che avrebbero fatto per i figli, peccato che nessuno glielo ha chiesto !!
L'avvocato non risponde su youtube (ovviamente).
Ma ci chiediamo tra noi: almeno nei casi in cui dei genitori abbiano avuto la decadenza della responsabilità genitoriale quando i figli erano minori, i figli sono sollevati dall'obbligo di assistenza dei genitori in stato di bisogno? O nei casi in cui un genitore era volontariamente sparito dalla vita di un figlio?
Nel caso in cui un figlio lavori anche part time,non dovrebbe contribuire alle spese famigliari,mia moglie non è d'accordo,secondo me,dal momento che si lavora si contribuisce,e non con qualcosa unatantum,ma una cifra fissa,ogni mese...🙏💖
Si chiama affitto.
Mi piange il cuore ma in una generazione si salva il terzo
Tutto perfetto. Sono i diritti dei figli a essere un po' carenti. I diritti dei figli dovrebbero essere equiparati a quelli dei genitori.
salve, avvocato, noi io ed mia mgolie abbiamo problema con i suoi genitori,
noi abbiamo ospitato loro a casa nostra che idonea solo per 3 persone. attualmeente mi trovo all'estero per motivo studiare
e torniamo a breve in Italia ma i suoi e suo fratello non sono andati via a casa nostra. e problema chenoi abbiamo due figli e poco spazio. hgli abbiamo avvisato ma nonhanno fatto nulla ed abbiamo dovuto mandara raccomdnata fine 31 ottobre .
ma se in caso loro non escono enoi tornaimo per dicembre cosa devo fare ?
devo denunciarli?
non abbiamo messo nessun contratto scritto solo ospilalita
perche loro ci hanno detto che andranno via entro 3 mesi ora quasi siamo ad un anno.
grazie mille in anticipo
😂😂😂i figli devono rispettare i genitori x la legge."onora il padre e la .madre" x la chiesa😂😂😂e i figli .....devono solo ringraziare 😂ma x piacere😆 il ❤decide,altro che obblighi stabiliti da chi non vive il contesto familiare😏😅