Preciso, conciso, diretto e chiarificatore. Un solo video vale di più , dei video sugli USA fatti dai vari ''famosi'' youtubers chiaccheroni in circolazione. Grande Chris!
Ciao Filippo! Grazie mille, gentilissimo, il tuo commento mi fa molto piacere anche perche' ho visto molti youtubers in USA nell'ultimo periodo e mi aspettavo qualcosa di piu dai vari contenuti. Grazie ancora
Ciao Chris. Sono un inglese chi impara la lingua Italiano. I tuoi video sono molto utility per me. Parli con una voce characters e ci sono sempre interesanti. Non voglio vivere nel USA. Preference l'talia o inghilterra! Grazie mille.
@@ChrisGalbiati io so che per vivere con 5000$ al mese, si lavora 14-15ore al giorno, solo per questo, trovo un po' difficile viverci, con in prezzi che ci sono, 5000$ non bastano, l'America è molto idealizzata grazie ai film, ma in realtà non è assolutamente quello che vediamo nei film, molti ci vanno, vedono un america, totalmente diversa, e tornano indietro
Avendolo vissuto in Texas e in alcuni altri Stati USA per quasi 15 anni, condivido pienamente il video e confermo i punti negativi. Risultato che alla fine io ho preferito tornare in Italia anche se ho ancora un po' di nostalgia. Per i giovani ambiziosi e talentuosi 😊 è un paese perfetto, per persone mature, meglio l'Italia.
Vivo nello Stato del Texas da qualche giorno prima stavo a NY che adoro moltissimo ci siamo spostati per stare con i parenti di mia moglie Devo dire che Chris ha azzeccato tutto su i punti deboli del America ma devo raccontare la mia esperienza la prima volta che sono venuto per vivere a NY è stata durissima per motivi abitudini orati super costi la lingua ,noi siamo in 4 due bambini e mia moglie un Labrador e un coniglietto Nano❤ Ma la sensazione era di libertà ed energia di meritocrazia sono un comico e un dj di lavoro in Italia che torno ogni tanto per lavoro ecc la gente super ospitale e gentile educata a NY idem a Houston ci è voluto un po’ per abituarmi poi ogni tanto mi sale la nostalgia di casa mia in italia e del Italia ma visto come vanno le cose in Italia meglio starci alla larga il più possibile se no a spot ,mi trovo bene a Houston a parte il caldo che ho il terrore di affrontare per ora posso dire che mi sembra tutto surreale bello poi chi lo sa e….
@8 Non possono essere peggio dell' italia dai, qui non funziona niente di niente, l'unica cosa che ha meglio l'italia e' qualche posto e il cibo poi per le persone lasciamo stare...
Chicago! la citta piu' bella degli USA, come cice un altro pirla, dopo che vi han tenuto la DNC convention... una delle citta piu' a sinistra (dopo San Francisco, obviously) che ci siano negli States, e non mi meraviglia che tu sia voluto scappare! poi... invece di fare come il Galbiati, che negli USA continua a viverci vantandosi di farlo (dimostrando cosi di essere un gran masochista, oppure di mentire...), fai bene a startene a casetta! Anzi, perche non cerchi di comunicarlo a tutti quei milioni di (ovviamente secondo te) scemi che da sempre, inclusa l'Italia, cercano di andarci, e ci vanno legalmente ed illegalmente? Avvisali che stanno facendo un grosso errore! Ma invece, scommetto che li incoraggi, e che ti da fastidio chi gli dice di starsene a casa, quelli che sicuramente definisci politicamente nemici... Dimmi se sbaglio, perche mi sa tanto che siate in tanti ipocriti da una parte sostenere, come il gran pirla masochista, che negli USA si vive male, ma volete che ci vadano milioni di persone, che ovviamente odiate...
Bel video cris, io purtroppo sono stato gravemente ferito da un arma da fuoco nel bronx sempre negli USA non penso di tornare ma se mai tornassi prenderei buone precauzioni
Tutto vero, ottima analisi, vissuto diversi anni in USA West and East coast. E’ un paese driven by protestanti e puritani, molto cinico. Ti deve star bene vivere senza comunità e poca famiglia o inesistente. Le città sono molto rumorose, poco relax e molto stress.
@@FioriDiCielo si Molto soli. Infatti le droghe sono molto comuni. Ma questo vale per tutte le culture nord atlantiche anche nord Europa etc. il protestantesimo è la chiave. Da lì parte il movimento che ha distrutto tutto per come era. Oggi lo vediamo anche in culture cattoliche come le nostre È un parassita 🙃
Sono meno rumorose delle nostre new jork poco rumorosa aria pulita i camini non fumano c:è il depuratore lo zio nel new Jersey riscaldamento a corrente.
@@luigifar3616 ma di che parli Solo la notte tra la 3 e 43 io sto al 33 piano di una torre, il deliro della stupida macchina della polizia e’ aberrante. Non c’è verso di dormire senza tappi. Boh . Ma dove hai vissuto? A coney
@@amitaly2812 standard di vita al di sotto della media europea (sanità in primis, nonostante abbiamo punte di eccellenza come medicina cardiovascolare a houston per esempio, ma il resto per le persone ceto medio e basso è terrificante e costosissimo) cibo in secundis (i supermercati sono spacci di prodotti chimici sostanzialmente, non sto qua a dilungarmi su pesticidi, somatropina ovunque nel latte e nei prodotti a derivazione latte, per quelli che lo usano, gli altri passano direttamente alla polvere idrolizzata), cultura, siamo a livello del mozambico o forse meno (tolgo sempre le eccellenze che in ogni caso di sono anche in europa in ogni paese), storia inesistente, seattle è un cadaverificio, boston una tristezza infinita, chicago persino nel centro ci sono baraccopoli di barboni, giri in fifth avenue a NYX e sei invaso di puzza di pollo fritto, il livello estetico e di salute delle persone è da reparto oncologia (lo dico solo per far capire) se vuoi un teatro che rappresenti qualcosa di minimamente credibile (oggi storpiano tutto, dalla letteratura alla musica persino classica o jazz) o vai a new orleans (per il jazz ma anche qua devi stare attento ai programmi) o vedere nei teatri quando chi e come rappresenta, si guadagna sempre meno e costa sempre tutto di più, i prezzi nei centri sono diventati una follia (5.000 usd al mese sono niente per vivere), etc etc etc
Scusa chris una richiesta. Quando eventualmente hai finito di narrare le grandi città , perché non fai una ricerca nell'America profonda? Piccoli centri. Non conosciuti come le grandi megalopoli statunitensi. Per esempio come si diventa sceriffo in un centro piccolo e sconosciuto. Chi è il giudice, il medico e la scuola. Secondo me sarebbe interessantissimo. Sarebbe il completamento del tuo progetto. Cioè gli usa sono tutto questo. L'insieme delle due realtà. Saluti e sappi che ti seguo con molto interesse.
@@ChrisGalbiati anche a me interessa molto. Mi chiedo anche se ci siano sceriffi di colore, donne, omossessuali o magari più cose intersecate. E poi cosa facciano i giovani per divertirsi nelle piccole città , quali svaghi abbiano.
bel video ma dopo dieci anni di avanti/indietro credo due cose vadano aggiunte: 1) Gli USA sono enormi, quindi generalizzare è fattibile se si distingue la vita dai grossi centri urbani ai medi/piccoli centri. I grandi centri non hanno poi queste enormi differenze al di là delle ovvie differenze climatiche - Houston dove sono ora offre tanto, anche Chicago lo fa, nel primo posto sudi 10 mesi/anno, nel secondo peni il freddo diciamo 8 mesi/anno, ma il traffico perenne lo hai in entrambi i posti e per una qualità della vita pari o superiore a quella italiana (il che è possibile) ci vogliono risorse economiche veramente importanti - AKA costa tutto una fucilata. Nei piccoli centri degli USA rurali si vive in maniera decisamente più semplice ed economica, ma offrono veramente pochissimo da qualsiasi punto di vista non sia il lavoro, la maggior parte dei servizi sono in mano a poche grandi catene e non esiste quasi la territorialità che viviamo in Italia. 2) ho avuto alcuni anni fa l'opportunità di trasferirmi anche io, ma ci ho rinunciato ed una delle ragioni è stata l'alimentazione, non vorrei cadere nel banale discorso del fatto che mediamente si mangi male, il ragionamento fatto è che mangio tre volte al giorno, e non può essere una guerra quotidiana non solo il mangiar decentemente ma anche il mangiar sano; vale il discorso del punto 1 - nei grandi centri si trova quasi tutto anche se a prezzi esorbitanti; nei piccoli centri invece non c'è NULLA e ovviamente non ci si può fare niente. Come poi hai evidenziato benissimo tu la parte "sociale" legata anche ad un semplice caffè è quasi completamente assente.
È interessante quello che scrivi! Ho conosciuto gli USA solo da turista! Ma le persone non si trovano tra loro per fare una passeggiata, mangiare una pizza e un gelato? Da quanto mi hanno detto amici che vivono lì … no, non vi sono queste usanze.
@@FioriDiCielo Infatti non vi sono queste usanze. Non si ha l'abitudine di camminare perché le distanze sono enormi. Poi, se si fa una passeggiata intorno al proprio quartiere si vedono solo case tutte uguali anche per chilometri (monotona la cosa). Non si passeggia in giro per la città perché é proprio in centro dove si concentra la criminalità (si teme di correre il rischio di imbattersi in un disperato armato). Nei ristoranti/pizzerie i gestori tendono a farti liberare il tavolo non appena finisci di ingoiare l'ultimo boccone (non è un'esperienza piacevole ma è di usanza in USA cacciare via il cliente appena finisce di consumare il pasto). E quindi? Quando vivevo in Colorado (stato bellissimo con tantissimi posti da visitare e cose da fare) spesso invitavo persone a mangiare a casa mia (solitamente cene molto semplici visto la difficoltà a trovare prodotti genuini ma fu comunque un gesto molto apprezzato) ed è così ho conosciuto delle persone molto interessanti. Per esempio il padre di un mio vicino era Navajo. Li ho invitati a cena e mi ha raccontato delle sue esperienze durante la seconda guerra mondiale. Era uno dei famosi code talkers i quali trasmettevano messaggi via radio in lingua Navajo. Anche dopo intercettati, il nemico non riuscì mai a decifrare i messaggi a differenza di altri codici segreti usati durante la guerra. Un altro vicino di casa, invece, ogni tanto mi invitava, insieme ad altre persone, a passare un pomeriggio di relax nel jacuzzi che aveva in giardino. D'estate si facevano picnic e partite di pallavolo al parco, le grigliate (barbeque) in giardino, o passeggiate in montagna. Una cosa molto divertente che si faceva (sempre d'estate) con un gruppo di amici era il river tubing (galleggiare sul fiume sopra un pneumatico). D'inverno si usciva poco (pericoloso per le temperature estremamente rigide) ma quando si poteva si andava in montagna a sciare e per andare alle terme. Altra cosa che si faceva d'inverno: i vicini, a turno, invitavano gli altri vicini per cenare insieme e poi si guardava un film in casa. Le abitudini sono diverse dalle nostre in Italia ma ci sono comunque una varietà di occasioni per passare del tempo insieme agli altri anche in modo semplice.
@@anta3612Grazie per tutte queste notizie interessanti! Guardare i video di Chris mi permette di essere a conoscenza del modo di vivere del continente USA, grazie alle spiegazioni e alle immagini di Chris e grazie anche ai commenti di tutti i follower!
@@FioriDiCielo palle. ti han raccontato palle. Gli Americani si trovano e formano gruppi per praticare insieme sports, ballare, fare gite (moto, scooters, bicicletta, corse a piedi, mountainbike...). Ma da dove vengono le persone che ti han detto quelle scemenze?
@@anta3612 fammi capire: scrivi che "non ci sono queste abitudini" (di fare cose insieme) e poi ne descrivi una valanga... o te le sei inventate, oppure, giustamente, smentisci chi le dice.
Buongiorno Chris , sempre interessanti i tuoi video, molto ben spiegati con logica ,anche in Italia c è chi vive per strada , tu dici che tutto gira per il denaro , come da per tutto, tutti cercano il meglio , penso che anche tu lavori in America non solo per passione e approfondimento personale ma penso tu abbia anche un vantaggio economico. Al prossimo video . Francesco
Ciao Francesco! Grazie mille, sono contento che risultino chiari. Si concordo con te, che il denaro sia ormai al centro di tutto ma quando e' troppo evidente, a volte, disgusta un po. Per quanto riguarda le opportunita' ed i vantaggi economici sono sicuramente parte del gioco. A presto!
Si esatto,anche soprattutto i ragazzi più giovani ,La gen Z , copia tutto da loro tramite i loro tik TOK, scommetto che se il proibizionismo americano negli anni 30 fosse successo oggi,tutti i paesi europei avrebbero imiatato e bannato l'alcol, perché lo hanno fatto loro,è da sempre così ma oggi ancora peggio coi social,odio sta cosa giudinano come un pedo un ragazzo di 23 anni che sta con una di 18 CHE SCHIFOSI
non capisco come Cristian possa affermare che sia una società sicura. La crime rate in USA è altissima rispetto all'Italia e all'Europa. E' una roba da terzo mondo... neanche io ci metterei mai piede.
bravo! invece di fare come il Galbiati, che continua a viverci (dimostrando cosi di essere un gran masochista, oppure di mentire...), fai bene a startene a casetta! Anzi, perche non cerchi di comunicarlo a tutti quei milioni di (ovviamente secondo te) scemi che da sempre, inclusa l'Italia, cercano di andarci, e ci vanno legalmente ed illegalmente? Avvisali che stanno facendo un grosso errore! Ma invece, scommetto che li incoraggi, e che ti da fastidio chi gli dice di starsene a casa, quelli che sicuramente definisci politicamente nemici... Dimmi se sbaglio, perche mi sa tanto che siate in tanti ipocriti da una parte sostenere, come il gran pirla masochista, che negli USA si vive male, ma volete che ci vadano milioni di persone, che ovviamente odiate... ha ha ha, siete veramente patetici
Mentre ti guardavo avevo il cuore chei saltava via "" non potrei vivere in America e in nessun altro stato al mondo !! Solo Italia mi sento a casa mia anche se ha moltissimi difetti in tutti i sensi 😊😊.Grazie mille....alla prossima
Ho vissuto in Colorado per diversi anni e per occupare il tempo libero c'era l'imbarazzo della scelta. In estate: passeggiate in montagna, weekend in tenda (sempre in montagna), weekend alle terme naturali, concerti all'aperto a Red Rocks (anfiteatro naturale), teatro all'aperto (a Boulder ogni anno fanno il festival Shakespeariano). Sempre a Boulder (e dintorni) si fa il tubing, il rafting e il kayaking. In montagna, si possono anche visitare dei paesini con una storia molto interessante (legata al periodo del gold rush e piene di leggende legate al far west). Poi in estate ci sono le sagre del cibo (food festival a Denver dove si può assaggiare davvero di tutto). Si fanno i picnic al parco (oppure in montagna), ci si incontra con gli amici per fare una partita di pallavolo (sempre al parco), oppure si fa la grigliata (barbeque) in giardino e si invitano amici e vicini di casa (e loro ricambiano a loro volta). D'inverno si va a sciare e poi alle terme (all'aperto sotto la neve è magia pura), al cinema, a concerti, a teatro e quando c'è il Super Bowl si fa un enorme tavolata, si invita un sacco di gente, si mangia e si guarda la partita insieme. Insomma cose da fare nel tempo libero ce ne sono tante. Ovviamente dipende da dove si vive e come sono fatte le persone del luogo ma almeno in Colorado (meta turistica e di vacanza di tanti americani) le possibilità non mancano. È vero, però, che al weekend le città grandi tendono a svuotarsi (potendo, si preferisce passare il tempo libero in natura) a meno che non ci sia qualche festival i quali, però, normalmente si limitano ad un quartiere specifico.
Certo,ma forse solo in Colorado,per via della morfologia e della popolazione,devo dire che anch'io se dovessi trasferirmi in USA sceglierei il Colorado
@Emanuel-w5r6c L'unica pecca del Colorado, secondo me, sono le estati troppo brevi e gli inverni lunghi e molto rigidi. Le estati, a mio parere, sono tra le migliori che ci siano. Sono caratterizzate da giornate calde e secche e notti fresche (clima desertico). Peccato che, grazie ai suoi 1.011 metri d'altitudine, durino così poco. Infatti, può capitare che ad inizio settembre nevichi già e che ci sia ancora la possibilità di neve fino alla fine di maggio. Uno dei vantaggi, però, è che una bella sciata a Pasqua non te la leva nessuno! 😊
Ciao Patrizia! Grazie mille, molto gentile. Non ho molte informazioni sulla ricerca del lavoro negli ultimi anni, pero' qualcosa potrei fare in futuro. A presto
Video interessanti e molto informativi. Chris ha un modo oggettivo e pratico ma allo stesso tempo coinvolgente di raccontare l'America. Un paese che desidero conoscere solo attraverso video e documentari...!
Se prima avevo poca simpatia per l' American Way of Life, ora dopo i tuoi video ne ho ancora meno . Grazie ai tuoi video davvero esplicativi, mi sono fatto un quadro generale di cosa siano gli USA, ma purtroppo sono troppo legato al modello di vita europeo . 👍
Ciao Cris, complimenti per la sana divulgazione che fai. Trattando questi temi, potresti creare un format ad intervista. Tipo chiacchierare con il ragazzo sulla panchina a fine video chiedendo ciò che pensa dei 5 punti trattati. Grazie mille
Ciao Bomber... questa volta rispondo in ritardo perché con 15 giorni di anticipo ieri è nato mio figlio. Io e mia figlia di 4 anni ci piaceva il nome Christian alla mia ragazza Gabriel, poi abbiamo fatto il sorteggio e ''purtroppo'' è uscito Gabriel 😔😂😂😂. Comunque ritornando a noi, non solo i video che sono molto interessanti, ma sei l'unico a fare i video come i presentatori della tv e non come degli youtuber. Sei unico... 🔝🔝👍👍
Chris, hai ragione. Si vive male. Sono in America dal ‘99 e non vedo l’ora di tornare in Italia, appena raggiunta l’età pensionabile qui in America. Ho vissuto sia in grandi città sulla costa Est, sia in piccole città che nel Midwest. Non ho mai avuto paura ad uscire, basta evitare le zone pericolose. Ma mi manca il modo di vivere Italiano/Europeo. Ho sempre amato guidare ma l’America mi ha fatto passare la voglia. A quelli che sognano di fare il Coast to Coast dico Lasciate perdere, non ne vale la pena. Giorni a guidare senza vedere nulla. Se ti fermi a mangiare trovi esattamente gli stessi “ristoranti” (per modo di dire) che hai visto ieri a 600 miglia di distanza. Se non guardi il GPS, non sai dove sei, ogni città è uguale. Strada dritta, rivenditori di autovetture, fast food, poi Walmart, due semafori, un negozio che vende candele, un thrift shop, la Polizia, i Vigili del Fuoco, fast food, benzinaio, negozio di articoli porno e sei fuori dal villaggio. Tutti uguali. L’unica parte divertente del Coast to Coast è attraversare le Rocky Mountains, se fai la strada I-70. Tutto qua
hai ragione: il famoso "coast to coast" e` l'ide piu' stupida di vacanza che uno puo avere, ed e` solo ed unicamente frutto di chi non ha MAI visitato gli USA, o di chi non ha MAI CAPITO UNA MAZZA degli USA, e non riesce a vedere nulla oltre il proprio naso... Ho conosciuto Italiani che vivevano da anni negli USA (io ci ho vissuto 32 anni), che continuavano a paragonare tutto col proprio paesino... si, perche anche Milano, se vieni dal Giambellino, puo facilmente essere un paesino, dove vive gente con una paurosa ristrettezza mentale. uda delle frasi piu' da idiota che ho sentito e` "non sanno NEANCHE fare il caffe". Si tratta di una reazione tipica di chi non riesce ad uscire dal guscio, sia intellettualmente che fisicamente. Come se un Napoletano trasferito a Milano non capisca che mentre nonm deve rinunciare alla pizza, che rimane sempre buona e si trova ottima anche a Milano, ci sono anche ottimi piatti come l'ossobuco con risotto. Ma c'e` gente (picco0la di cervello) che, se non gli piace l'ossobuco, dice che "fa schifo". Io a Los Angeles riuscivo a preparare una fantastica "paella" con frutti di mare che adesso, in Italia, non posso piu' fare, per mancanza di matreria prima fresca (surgelata in abbondanza, ma e` un'altra cosa). Immaginati se un Americano sostenesse che gli Italiani "non sanno NEANCHE cucinare la carne" (nonostante generalmente si mangi buona carne al ristorante, in case private e` un disastro, ed al mercato si trova quasi solo carne piena di acqua).
Ciao Chris. Hai una capacità incredibile di sintetizzare chiaramente gli argomenti, riesci sempre a cogliere l`essenziale!! Sempre tutto molto interessante! Non mi è ben chiaro il discorso sanitario, argomento molto discusso!! Magari in un prossimo video...🇺🇲🇺🇲 Bye Chris
Ciaoooo! Ma grazie mille, gentilissima. commento apprezzatissimo. Il discorso sanitario... beh e' un bell'argomento, lo tengo presente in futuro. Alla prossima! Take care
Ciao! Ma non dicevi che in Oklahoma i servizi (collegamenti pubblici) erano pessimi, anzi inesistenti? Quindi qualche pecca i servizi statunitensi ce l'hanno, oltre ai costi.
Grazie, produci video molto interessanti. Conosco gli USA solo attraverso i media e la letteratura e ho sempre diffidato delle impressioni che di fatto mi vogliono "vendere" sia in bene che in male. Non potendo testare di persona mi ascolto volentieri opinioni altrui che vivono in prima persona e che cercano l'obiettività, ci sono pro e contro ovunque, io penso, l'importante è almeno avere un'idea delle 2 faccie della medaglia.
CIao Natalina! Ti ringrazio molto. Ci tengo sempre a fare contenuti che siano equilibrati ed il piu oggettivi possibili per dare le info necessarie per farsi un idea. E' molto importante secondo me evitare di dare false speranze o idee puramente personali. A presto
Se si vive male perché non te ne vieni via? Io ci ho vissuto negli Stati Uniti e sono costretto per ora a vivere in questa merdosa Italia ancora per poco , quindi non vedo l'ora di ritornare in quello che considero profondamente il mio Paese di origine.
Si: sono opinioni personali, come la mia: stato "là" nel loro S.W. come 40anni fa: purtroppo devo confermare quanto sopra criticato, m.'è caduto il "mito". Ovvio . Pero che l'Utalia è in deprimente "caduta-libera", molto peggio degli USA, qui i giovani non hanno nessun futuro.
Non ha espresso un giudizio. È oggettivo. Ho come l'impressione che ci sia una generale paura a mettere in evidenza i lati negativi (e sono tanti) del vivere negli States.
@@lidia6052 Si in realtà dovrebbe indagare per capire le motivazioni che portano a certe condizioni di vita in U.s.a. ma non solo. In quanto gli States condizionano tutto il pianeta. Comunque credo che bisogna fare un passo alla volta. Già è tanto che certe cose vengono divulgate. Poi vedremo perché avvengono. Ricordiamoci sempre che per secoli "la finestra di Overton" ha funzionato alla grande...
Negli USA c'è molta "solitudine"... le persone vanno al "bar" a bere per fare amicizie. Il fine settimana é dedicato allo shopping compulsivo. Tante e vere offerte scontate anche del 80% ... in Italia le offerte non sono tale
Condivido. Comunque una volta superato lo shock culturale, mi sono rassegnato ad uno stile di vita totalmente diverso da quello italiano. Poi, quando sono tornato, mi sono accorto che mi è rimasto qualcosa dello stile di vita americano che non posso più cancellare.
@@micheladerry5681sí , come esperienza va bene. Ti apre la mente. Magari ti fermi e non torni piú in Italia... magari qualquno che si sposa e fa dei figli
Il cibo per me, dopo gli USA, non è più la cosa più importante. Se qualcosa è senza sapore, non importa, mentre, prima, se non era gustoso, era immangiabile. Ora preferisco la macchina ai mezzi pubblici. Se devo fare grandi viaggi, preferisco la macchina o la moto. Mi piace passare la serata con gli amici a casa mia. Bevo un bicchiere di latte prima di andare a letto. Per cena faccio spesso hamburger o hot dog. Faccio doccia breve la mattina e prima di andare a letto. La mattina alterno colazione italiana e colazione internazionale. Non sono più risparmiatore come prima. In una conversazione non parlo né di armi né di politica. Guardo i film in inglese. Al cinema, in Italia, mi sembra strano che si faccia l'intervallo, quasi mi scoccia. Spesso dimentico di prendere lo scontrino ai negozi italiani. E tante altre piccole cose.
Negli States, si paga anche l'aria che respiri... In quanto alle città vuote, con i prezzi assurdi di affitti e pranzi o colazioni, specie negli ultimi anni... Generalmente la maggior parte dei lavoratori sono pendolari e vivono sempre a più di 30 minuti dal centro, dove il costo della vita dimezza... I lavoratori che vivono in città sono sponsorizzati dalla compagnia o dal datore di lavoro per l'appartamento, la maggior parte degli edifici sono di grandi compagnie e fanno parte del loro asset finanziario, è un'altra assurdità che tutti quei grattacieli siano per più di metà vuoti, anche perché i piani più alti sono invivibili, dalle vibrazioni intrinseche e dai tempi di risalita dell'ascensore. Il valore degli immobili delle compagnie è artificiosamente aumentato per garantire i debiti che hanno, questo rispecchia lo stile nord americano nel fare tutto, una grande apparenza ma poca sostanza, pochi americani sono proprietari di casa rispetto agli italiani... Una controprova per dimostrare quello che ti dico, è quella di cercare il grafico dell'aumento della tassazione sulle proprietà dagli anni 2000 ad oggi, qualcosa come duplicato anni fa, forse oggi triplicato... Questo spiega tutto, il governo ha l'acqua alla gola peggio di noi, solo che lo nascondono molto bene
Che pochi Americani sono proprietari di case rispetto al ‘Italia non è vero. Forse stai parlando di città come NYC dove per comperare un monolocale ti costa come minimo €1000.000..
@@phyld6491 nudi proprietari, ossia immobili pagati al 100%, se mi parli di quelli che sono proprietari però per gli mancano 25 anni di rate, allora quello è un altro discorso, saranno proprietari tra 25 anni, fino a tale data il proprietario è la banca
Caro Chris i tuoi video sugli USA sono moolto interessanti e tu spieghi bene, ma! 🤓 C'è un ma, avresti bisogno di un interlocuzione e di un contraddittorio per trovare (nei limiti umani) il giusto equilibrio di giudizio. Saluti da Firenze 👋 👋 👋
Un paese come l'italia, di Lino Banfi, Checco Zalone e il calcio come sport sacro insulta il paese con 480 premi Nobel dandogli dei vuoti materialisti. Luciano te sei il classico esempio di Italiano, cioè un terza media, di quelli che portarono al potere i fascisti e distrussero il nostro paese.
Anche io pensavo che le citta' fossero vuote. Faccio l'esempio di Indianapolis o della stessa Chicago: tu arrivi nel weekend vai downtown e vedi questi enormi grattacieli e ti immagini fiumi di persone come a Manhattan. Siccome vedi palazzi cosi alti immagini che tanta gente ci viva. In realta' quei palazzi sono uffici di business e le persone che ci lavorano durante la settimana probabilmente abitano in suburbia. Le citta' sono molto grandi e orizzontali nella loro espansione e questo garantise che non vi siano grossi ingorghi di traffico in molte aree. Quindi le persone escono come in italia, vanno in bar ristoranti parchi cinema...solo che essendo piu sparsi per la citta' e meno collocati nel centro, ti da l'impressione che non ci sia molta gente. In Europa, quando di esce si va in centro, mentre negli stati uniti questo accade solo nei paesini molto piccoli dove si va sulla main street
Negli USA quandi si esce, non si esce. Perche per fare qualsiasi cosa ti serve l'auto. Vivi dentro la macchina, ti serve la macchina persino per attraversare la strada in alcuni casi, anche se il posto é letteralmente a 100m, c'é una statale da 6 corsie in mezzo. Il loro modello urbanistico é spazzatura per quanto mi riguarda.
@@DerpEye ma dipende, dipende! Ho vissuto mesi a NY senza auto e l'ho fatto pure in una citta' di medie dimensioni in Wisconsin che aveva una rete di autobus perfetta! Poi si ci sono tante aree di campagna e paesini dove e` necessario avere la macchina. Questa esigenza si sente piu che in italia di solito ma dipende dai casi. Io sono nato in Salento e devo dire che senza auto non si va da nessuna parte. Dipende dalla culture del posto. Il loro modello urbanistico e` molto migliore del nostro perche e` fatto per le auto per cui non hai quelle vie strette che causano ingorghi lunghissimi nelle grandi citta` italiane. Ad esempio a bologna in tangenziale o a roma, i tempi per spostarsi da un posto ad un altro sono lunghissimi. Neanche nella Chicago belt sono rimasto tanto tempo in coda come a bologna! Quindi si, qui tutto funziona molto meglio in generale dell italia perche tutto e` piu nuovo e piu ricco. Forse tu sei un tantino invidioso, ma ti capisco, con tutti i problemi che avete voi in italia!
@@alessandromartina644non credo che sia una questione di invidia, ma una questione di scelte di vita. Ho vissuto in grandi città, ma ora personalmente preferisco il paesino dove mi sono trasferita, vicino al mare e al lago, vicino alla città e alla montagna. Per quanto mi riguarda però un salto nel nord degli USA lo farei volentieri per rendermi conto personalmente e non parlare per sentito dire. Buona vita. Potresti raccontare anche tu qualcosa. Ciao
@@emanuelaperagallo2072 quando si dice che il modello urbanistico americano è spazzatura non credo che si possa parlare di scelte. Siamo seri, c'e` una certa rabbia. E lo capisco. D'altronde in Italia fa piu caldo che in Africa e non avete l'aria condizionata obbligatoria nelle case. Ad esempio, nel sud degli Stati Uniti (nei posto caldi) e` illegale affittare una casa senza un sistema di aria condizionata super-moderno. Il risultato: si sta benissimo! Io sento che in Italia la gente viene multata perche` si ferma in macchina a gustarsi l'aria condizionata. Ma che paese sottosviluppato siete, perdonatemi. Anche le strade, in Italia, da 30 anni sono tutte congestionate nelle grandi città. Anche li, che progressi avete fatto negli ultimi anni? Cose che non vanno in America ce ne sono moltissime ma non riguardano il modello urbanistico. Ad esempio qui abbiamo il problema delle armi. Preferiamo garantire la libertà di avere delle armi alla sicurezza. Ed infatti, ci sono molte sparatorie. Ma in questo caso si tratta di una vera e propria scelta. Gli Americani non rinunciano alle loro armi perchè credono (a torto, secondo me) che un popolo armato possa difendersi da derive autoritarie dei governi. Lo credevano anche i Romani, che armavano la plebe contro il pericolo di dittature oligarchiche. Quindi non si tratta di una idea cosi balzana. Ma, tant è! I problemi che abbiamo non sono urbanistici e non riguardano la ricchezza (complessiva=) del paese
@@alessandromartina4437 forse non mi sono spiegata all'inizio io non ci sono mai stata dunque non posso sapere. Prendevo un po' le difese di chi le aveva scritto che l'urbanistica negli USA fa schifo e Le i ha risposto con "forse un po' di invidia". Io di invidia ne ho molta perché ne ho fin sopra ai capelli di Ztl, ciclabili, ecc. Perciò si goda il posto che ha scelto con i suoi pro e i suoi contro. Come facciamo anche qui nella vecchia Italia, dove ci sono pro e contro. A presto.
C'e' il piccolissimo posto sino alla megalopoli, fai capire il perche' non ci vivtesti? Forse preferisci il centro o il sud america,il giappone, la cina........ di sicuro sappiamo dove viviamo il resto? Quindi cosa vuoi significare?
@@antonella4082 ti rispondo così: ti meraviglia il fatto che io abbia risposto che non ci vivrei mai?... Eccoti la risposta. Perché tutto lo schifo che c'è nel mondo parte ed inizia proprio da lì, le crisi economiche, le crisi umanitarie, le guerre orchestrate ad arte per derubare gli altri stati, le epidemie, (vedi COVID19) le guerre dettate per procura contro chi non si piega alle loro mire di dominio imperiale, lo sdoganamento della corruzione (endemica) i governi fantoccio nel mondo piazzati e sostituiti dopo regolari elezioni democratiche, e poi il problema della vendita di armi ai minori, i ghetti dei quartieri, la delinquenza alle stelle..la sanità pubblica salatissima solo per i ricchi, Per non parlare poi del cibo spazzatura ! Inoltre, i falsi valori culturali indotti che hanno ormai installato da decenni anche in Italia.. vedi poi la Nato,che occupa anche il tuo succube Paese, pieno di bombe nucleari sotto il suolo pubblico. Quindi siamo, aimé, sotto il giogo di questi ipocriti spietati ed avari dittatori. Meglio se mi fermo qui perché la lista è troppo lunga per te E Poi ti domandi perché io non vorrei vivere lì? Fatti due domande e capirai. A proposito, se proprio ci tieni all'America (usa) puoi andare a viverci se ti piace tanto. Io preferisco vivere a casa mia (Opinione personale)
Ciao Chris, ottimo video, argomenti molto molto interessanti, il meteo è veramente imprevedibile in Usa, poi i tornado sono veramente tantissimi da quelle parti, grazie Chris come sempre ci sentiamo puntualmente al prossimo video, buona giornata
Con le tue riflessioni personali aiuti molto bene a capire cosa ci sia negli Usa oltre al lavoro e ai soliti numeri economici,ritengo che hai una marcia in più.
Spero che l Economia Italiana diventi fortissima e la borsa di Milano sia indipendente dagli Avvenimenti di wallstreet..Sono troppo instabili! Noi ce la possiamo fare con la nostra Forza!!
Di quale film di fantascienza stai parlando 😂 l'Italia è sempre stato un paese dove si è vissuto male e si vive male, negli anni 80/90 quando c'è stato il boom economico e al. Nord Italia si stava discretamente era solo perché tutto il mondo era in boom economico, quindi eravamo trascinati dagli altri.
Ciao Chris per la sicurezza il timore è tipico europeo, il meteo è talmente variabile che concordo con te, ho vissuto un quasi tornado a Miami e devo dire che sono organizzati. Sul lavoro il dipendente è centrale, lui decide dove e quando, è difficile per noi adattarsi, io avendo una green card non ho trovato particolari problemi. I servizi sono buoni ma molto costosi, sul lato sociale ci ho rinunciato, cerco gente italiana per sentirmi a casa. Per il resto è solo business, l'Italia sul resto è unica.
Ciao Chris,scusa la domanda,se ho capito bene negli USA non c'è molta socialità, anche se ormai c'è n'è poca un po' dappertutto, grazie per i video che fai ,li guardo e sono molto interessanti.
Nel 2006, sono stato a NY e guardando questo video ho notato molti cambiamenti nei posti che ho visitato. Qui in Italia le città sono uguali nei secoli nei secoli, persino le buche sull’asfalto sono le stesse da decenni.
Anche Milano, unica fra le città italiane, cambia spesso e diventa molto moderna rispetto alla media italiana. Però a me personalmente non piace affatto. Preferisco vivere dove le strutture urbanistiche vengono conservate "nei secoli", ove possibile e senza buche... Magnifico esempio su tutte è Venezia!! Io sono romano, ma riconosco che quella città è splendida e unica, sia per palazzi e chiese, sia nei vicoli dove perdersi è quasi tornare bambini! E poi il mare dappertutto, d'estate verde-azzurro sul Canal Grande. Ma ci sono cento altre città medie che hanno conservato il loro aspetto medievale e con urbanistica ricalcante antichi edifici di epoca romana: Firenze, Siena, Lucca, Arezzo, Pisa. In Umbria Assisi, Perugia, Gubbio, Spello, ecc. E poi nel Lazio Viterbo e innumerevoli borghi incantevoli. Le Marche! La Puglia! La stessa Napoli, che sarebbe la perla del Tirreno se fosse un po' meno sovrappopolata. Non parlo della Sicilia che non conosco. *** E Roma, direte voi? Non bastano queste poche righe...
Ma quanto sei bravo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 spieghi tanti lati degli States... positivi e negativi...e non solo...sono proprio affascinata dai tuoi video...e se prima x me c'era il sogno americano... nascosto in qualche mio angolo recondito....ora credo si stia dissolvendo...😅... quindi non posso che ringraziarti e augurarti buon proseguimento 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻ps. Saluti da Firenze 💜⚜️😅
Ciao Chris per me i punti che destano più preoccupazione sono la sicurezza / il meteo / il lavoro / i servizi OK ma con costi esagerati / tempo libero che dire noi siamo italiani / grazie per questo video che ci fa conoscere meglio gli americani ciao a presto -
Ciao Chris, mi piacciono molto i tuoi video e il tuo modo di raccontarli. Un solo appunto/domanda sulla pericolosità: sei sicuro che si possa valutare solo all'1%? Con tutte le armi che ci sono in giro? Da quanto ne so qui da non non vengono nemmeno riportate tutte le sparatorie che accadono là, ma solo le più eclatanti. Grazie e complimenti ancora.
Ciao e Grazie mille. Fa molto piacere. Allora in questo video raccontavo la mia esperienza dovuta a sensazioni, info lette qui e la e sentito dire. Trovi un video piu preciso sulla pericolosita' sul canale che ho pubblicato poche settimane fa, basato su dati / report ufficiali. A presto
Ti invito a fare una riflessione. Hai minimamente presente, vista la litigiosità media che c'è in Italia, di cosa potrebbe succedere se ci potessimo armare come negli USA? Sarebbe una carneficina continua.
In vacanza ci andrei, ci sono posti che vorrei visitare una volta nella vita. A viverci mai: o sei ricco o vivi non molto bene. Inoltre c'è molta differenza culturale.
Ciao Cris grazie 👍quante cose si scoprono attraverso i tuoi video sempre molto interessanti sei proprio bravo ...🔝🔝🔝avanti così ci incuriosisci sempre 🤔😂ciao al prossimo video 😊
Quando sento tu parlare sul lavoro e gli servizi che esistono per il tempo libero. Mi fa in mente, che la vita degli americani e diventata uno grande vita bancomat 😮 in tutto
ho scoperto il tuo canale e trovo molto interessanti i tuoi video, però ne vorrei vedere di più di te che interagisci con veri americani su questi temi,
Io se non scendo al bar a prendere un caffè e parlare con qualcuno mi sento male ......almeno una volta giorno devo andare al bar ...... Come diceva lei i servizi sono al massimo si ma perché paghi tutto ....sanità ,parcheggio ,etc se non hai l'assicurazione sanitaria ti fanno morire 😮😮😮😮😅😅😅
I servizi gratis non esistono. Se non li paghi tu vuol dire che li paga qualcun altro. E perchè qualcun altro dovrebbe pagarli al posto tuo? L'assicurazione sanitaria non è diversa da qualunque altra assicurazione, dove sta lo scandalo?
In realtà non è che ti fanno morire apposta se non hai l'assicurazione sanitaria. Come dicevo in un mio post precedente io vivo in un paese del sud America che ha adottato il sistema americano in maniera pedissequa. Per cui anche qui esiste "solo" l'assicurazione sanitaria. Succede che queste assicurazioni (potentissime) hanno cliniche di loro proprietà. Quindi bisogna andare nelle cliniche od ospedali di loro proprietà o convenzionati. Per cui, le ambulanze ed i paramedici (rigorosamente privati nel perfetti stile capitalista liberale), se non gli dici qual'è la tua assicurazione, letteralmente non sanno dove portarti. Una ventina di anni fa un presidente di sinistra (per altro economista ) Raffael Correa, ha varato una legge, tra le tante progressiste che ha cercato di imporre. È cioè che ospedali e cliniche, indipendentemente di chi fossero, avevano l'obbligo di salvare una vita in pericolo. Come Lula e Morales, anche Correa è stato perseguitato giuridicamente. Oggi non può mettere piede in Ecuador. Questo sono anche gli "Stati Uniti d'America"....
Io mi chiedo sempre di che caspita parliate al bar, anzi aspetta, già lo so: meteo, sport, pettegolezzi, politica spicciola ("sono tutti ladri" "ah se ci fossi io al governo" ecc)...
il mondo del lavoro è dinamico, come dici tu ad ogni meeting trovi sempre una persona nuova, questo ha 2 fattori , il positivo è che il lavoro c'è , il negativo è che essendo il turnover alto le aziende blindano i loro processi produttivi nel modo piu stringente possibile, infatti ti mettono a dura tra pile di cartacce da riempire per ogni cosa che fai, infatti i manager sono amanti dei grafici e vogliono avere tutto sotto controllo tramite excel (o simili), da lavoratore mi sono ritrovato a volte a passare pi tempo a riempire moduli che non effettivamente lavorare....MAH
SONO DOMINICANA E HO VISSUTO A NEW YORK TUTTA MA INFANZIA E ADOLESCENZA E TI DICO CHE NON CI METTEREI PIÙ PIEDE IN QUEL PAESE(MAGARI IN UN’ALTRA VITA) ADESSO VIVO IN ITALIA DA TRENT’UN ANNI E MI SENTO A CASA POLITICA APARTE ❤
Bravo spieghi bene...l'America per me é una moda niente di speciale...gli speciali siamo noi ma non ce ne rendiamo conto siamo speciali per cultura e per la creatività non per niente ci copiano tutti.
Ciao! per prima cosa grazie del commento, lo apprezzo molto. Concordo con te, in Italia abbiamo molte capacita' ed intraprendenza, ci mancano solo un po di possibilità in piu. A presto.
Vero! Gli americani sono ossessionati dal denaro e dal guadagno, trascurando quasi tutto il resto. "Time is money" ma quasi mai "money is time": cioè se hanno tempo libero, che è abbastanza scarso, non sanno più che cosa fare, salvo le solite partite a cui assistono per lo più in TV da veri "couch potatoes" inghiottendo chili di patatine fritte, birra o cola. Ecco già spiegato il sovrappeso dilagante. Non è un paese gradevole in cui vivere, ameno che sei nato negli USA
Sono americano e sono d'accordo con te. Ma è una generalizzazione. Tanti americani si rendono conto della vacuità di una vita ossessionata dalla ricchezza. "Hippy" stile di vita è ancora popolare, relativamente.
Il ragazzo è una persona delicata che non racconta il vero orrore della vita negli stati uniti. Il problema è che si racconta la realtà non si può venir creduti, se non da chi ci è stato.
Se a un europeo chiedessi preferisci salvare il business o l'anima ti dira'l'anima,se lo chiedessi a un americano ti dira' il business...ecco questo e' a parte l'oceano..cio' che ci divide e ci dividera' per sempre.
Io invece l'opposto, neanche se guadagnassi 10 volte di più verrei in svizzera. Il mare è un altra cosa... le persone un altra cosa...il cibo un altra cosa....l'arte e storia un altra cosa. Chissà dove invece preferisco vivere, probabilmente dove gran parte delle persone vorrebbe e che forse è la nazione unica al mondo.
@@patrickpat5277 Perchè, in Italia, le città non si trovano tutte sul mare !! Non a tutti piace il mare ! Se parli del cibo, allora è un' altra cosa ! Ma, in nessun posto, credo puoi mangiare come in Italia, anche se ci sono Paesi che hanno una buona cucina....
@@LUISA-rj8oe in Spagna e in Francia si mangia bene non ti preoccupare, la cucina francese poi è la più chic e raffinata del mondo, tanto che in Francia mangiare all'italiana e' visto come un ripiego, come una cosa non adatta ai delicati gusti francesi
Dopo 34 anni passati negli US, devo dire che negli US si vive molto bene. La sanita' funzione bene, la burocrazia e' efficiente etc. Tuttavia, e' costoso vivere negli US. Uno deve guadagnare bene per vivere bene negli US.
Semplice ma vero...''bisogna guadagnare bene per vivere bene", "la sanità funziona bene"...e grazie al ca**o dello zio Santuzzo, vorrei anche vedere, dal momento che è privata: tutta in mano alle assicurazioni... paghi e sei a posto, non paghi e inizia pure a recitare le tue preghiere... mai lette tante banalità assieme, giuro che mi sembravano gli aforismi di Osho...🤷
Ciao Chris, ti ho conosciuto tramite Plus39 e mi sono iscritta al tuo canale. Ho visto qualche video e devo dire che sono molto piacevoli e interessanti. A suo tempo ho fatto la scelta di rimanere in Italia e ci sto bene come credo starei bene negli States perché per le competenze che ho credo di essere una privilegiata e lo sarei anche negli USA. Però l'interesse per questo grande paese mi è rimasto quindi inizio a seguirti. Buona vita
riguardo al visto credo che vada considerato che non solo viene chiesto un maggiore sforzo al lavoratore, ma anche che senza quell'opportunità offerta dal datore di lavoro, quel visto non sarebbe mai arrivato. Scontrarsi con l'immigration non è mai una passeggiata di salute. Come sempre un plauso ai tuoi video perché sono ideali. Chiari, concisi, senza fronzoli ma comunque dettagliati. Se quando torni in Europa userai lo stesso stile per spiegare l'europa agli anglofoni, sbanchi e li fai neri! Bravissimo.
Noi da piccoli anni 80/90 avevamo la cultura americana, io personalmente giocavo a Basket, mi guardavo ogni giorno NBA, mi piaceva il rugby americano, e tutte le serie americane, il Wrestling, sono cresciuto con queste cose, effettivamente ti inculcavano il sogno americano, e la grande meritocrazia americana. Oggi che volendo potrei anche andare a vivere in America, non ne sono molto più attratto, penso che l'America sia cambiata tanto e in peggio, anche se al momento vivo in Brasile che per certi versi è peggio? bha
Anche sulla meritocrazia ci sarebbe molto da discutere. Basta guardare il loro sistema di istruzione, dove le università più prestigiose costano non meno di 60k$ l'anno, e gli studenti che se lo possono permettere assumono dei costosi tutor per la preparazione agli esami. E se provieni da università meno conosciute le aziende non ti considerano. E dove uno studente che riporti risultati apprezzabili nello sport ma sia mediocre nello studio potrebbe surclassarti. È classismo, non meritocrazia. Chiamiamo le cose con il loro nome.
Ma gli americani quando non lavorano stanno a casa! Si incontrano nelle case, escono per andare a casa di qualcun altro! Per noi che abbiamo il retaggio culturale dell'Agorà, è una dimensione inconcepibile. Per l'americano medio vale l'assunto "no place like home".
Caro Chris, parli di allarme tornado e io aggiungerei anche quello per gli uragani( in Florida ti avvisano anche 48 ore prima, in tempo x organizzarti) mentre non si puó dire la stessa cosa del nostro amato Paese(lo dico con un misto di amarezza e tristezza, quasi di rassegnazione) non mi pare che accade lo stesso! Basta guardare cosa sta succedendo in questi giorni in Emilia e Marche!
Per chi volesse approfondire sul'alluvione Emilia Romagna c'e un video sul sito Il vaso di Pandora che spiega accuratamente quello che realmente accaduto !
Esatto, se si comparano gli Stati Uniti con paesi come Francia, Germania, Olanda è vero che negli States si lavora di più. Invece in Italia soprattutto la gente che ha un contratto a tempo determinato si lavora tantissimo
Ah finalmente uno che dice la verità su la situazione lavorativa qui in ITALIA. Dove il stipendio medio e €1500\ mese. e il costo della vita qui al NORD È alta.. In Italia dove paghi tasse su tasse su tasse . Le strada sono disastrate,la sanità sta crollando,. Vabbè mangi bene nei ristoranti (se vuoi pagare le cifre che chiedono).
Ciao Chris , complimenti come sempre per il tuo bel canale , molto interessante e veramente ben fatto , ti seguo da circa un anno , da quando mi sono iscritto e devo dire che sei molto obiettivo . Mi sono sempre chiesto come possa vivere negli USA e devo dire che hai soddisfatto questa mia curiosità . Ti mando un saluto affettuoso dalla Liguria e un augurio di buon proseguimento , in bocca al lupo ed al prossimo video . Fabrizio
Ciao e complimenti, hai vari mi piace da parte mia. Mi chiedevo solo perché, una banalità, nel video hai i piedi "tagliati" cosa che fotograficamente non si fa proprio. Sei forte e molto interessante, al prossimo servizio!
Ciao Chris, ti ho conosciuto con il video girato a Chicago assieme a Fabrizio ed oggi mi sono iscritta al tuo canale. Piano piano guarderò tutti i tuoi video perché mi piace il tuo modo di raccontare semplice lineare sintetico e simpatico..a presto 👋👋👋
Invece per quanto riguarda gli orari di lavoro? E' una leggenda metrolitana quello che dicono e cioè che si lavora tantissimo con orari folli? E quindi tempo libero zero?
Secondo me il fatto di percepire che le città al sabato e alla domenica siano vuote dipende dalla densità demografica degli USA. Rispetto all'Italia è molto più bassa e anche le grandi città/metropoli hanno degli sfoghi notevoli fuori città. Pertanto un americano troverà sempre dei luoghi al di fuori della metropoli dove potersi rilassare. In Italia è molto più diffcile,perchè la natura nel nostro Paese è molto più limitata. In Lombardia ad esempio c'è una tale densità abitativa e antropizzazione che inevitabilmente le persone si ritrovano ammassate anche nel week end A quel punto molti rimangono anche in città. Gli americani si ammassano solo durante la settimana perché sono costretti dal lavoro. Sabato e domenica ci si gode la natura. Lo stato di New York ad esempio ha una densità di 160 persone per km quadrato: la Lombardia raggiunge 420!
@@fabiofiorucci6239 e se consideri che il territorio lombardo è occupato per il 30% da montagne la densità aumenta. Percorrendo la A4 da Milano a Verona, prima città veneta, non trovi distese immense di "verde".
Preciso, conciso, diretto e chiarificatore. Un solo video vale di più , dei video sugli USA fatti dai vari ''famosi'' youtubers chiaccheroni in circolazione. Grande Chris!
Ciao Filippo! Grazie mille, gentilissimo, il tuo commento mi fa molto piacere anche perche' ho visto molti youtubers in USA nell'ultimo periodo e mi aspettavo qualcosa di piu dai vari contenuti. Grazie ancora
ciao ho scoperto da poco il tuo canale e mi piace perché l'America mi ha sempre incuriosito, anche se purtroppo non ci sono Mai stato
Gia, il contrario del pappone di NYC
@@familyperan6469 Intendi quello che mangia le mozzarelle a scrocco?
@@filippob9430 no, il Canale si chiama “il mio viaggio a New York”
Ciao Chris. Sono un inglese chi impara la lingua Italiano. I tuoi video sono molto utility per me. Parli con una voce characters e ci sono sempre interesanti. Non voglio vivere nel USA. Preference l'talia o inghilterra! Grazie mille.
Io sono d'accordo. Anch'io sono un americano che trovo contenuti interessante e mi piacciono queste video.
È da tanto che non trovo un canale così. Video interessanti e senza fronzoli! Grazie, li sto divorando!
Ciao ti ringrazio molto. Fa un sacco piacere. A presto
@@ChrisGalbiati io so che per vivere con 5000$ al mese, si lavora 14-15ore al giorno, solo per questo, trovo un po' difficile viverci, con in prezzi che ci sono, 5000$ non bastano, l'America è molto idealizzata grazie ai film, ma in realtà non è assolutamente quello che vediamo nei film, molti ci vanno, vedono un america, totalmente diversa, e tornano indietro
Avendolo vissuto in Texas e in alcuni altri Stati USA per quasi 15 anni, condivido pienamente il video e confermo i punti negativi. Risultato che alla fine io ho preferito tornare in Italia anche se ho ancora un po' di nostalgia. Per i giovani ambiziosi e talentuosi 😊 è un paese perfetto, per persone mature, meglio l'Italia.
How many italians are living in America and How many Americans are living in Italy?
America is better than Italy on everything 🇺🇸
NON è un paese per vecchi !
Vivo nello Stato del Texas da qualche giorno prima stavo a NY che adoro moltissimo ci siamo spostati per stare con i parenti di mia moglie
Devo dire che Chris ha azzeccato tutto su i punti deboli del America ma devo raccontare la mia esperienza la prima volta che sono venuto per vivere a NY è stata durissima per motivi abitudini orati super costi la lingua ,noi siamo in 4 due bambini e mia moglie un Labrador e un coniglietto Nano❤
Ma la sensazione era di libertà ed energia di meritocrazia sono un comico e un dj di lavoro in Italia che torno ogni tanto per lavoro ecc la gente super ospitale e gentile educata a NY idem a Houston ci è voluto un po’ per abituarmi poi ogni tanto mi sale la nostalgia di casa mia in italia e del Italia ma visto come vanno le cose in Italia meglio starci alla larga il più possibile se no a spot ,mi trovo bene a Houston a parte il caldo che ho il terrore di affrontare per ora posso dire che mi sembra tutto surreale bello poi chi lo sa e….
@@marcob4630io ho 50 anni e ci vivo bene in America
Se vuoi fare la fame ritorna pure in Italia!@@Umarelbrambilla
Ho vissuto in Canada dal 95 al 2001 viaggiando molto moltissimo in America. Anche dopo 23 anni non ho mai pensato di ritornare a viverci o lavorarci.
In Canada o Stati Uniti non ci torneresti?
@@tonyaugelli1839 a vivere in nessuno dei due. Visitare sempre.
...........e poi140000$ x un pasto a miami😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅
@8 Non possono essere peggio dell' italia dai, qui non funziona niente di niente, l'unica cosa che ha meglio l'italia e' qualche posto e il cibo poi per le persone lasciamo stare...
Perché non ci vivresti o lavoreresti? Sarebbe interessante saperlo
Iscritto subito, serietà (senza annoiare) preciso, imparziale, davvero un ottimo canale
Grande! Grazie mille, apprezzo molto! a presto
Ho vissuto due anni a Chicago, sono scappato! La qualità della vita è migliore in Italia.
...se non la americanizzano anche qui.
@@lidia6052 Ci stanno provando, sta a noi non permetterlo.
Ma vattene a quell'paese
Chicago! la citta piu' bella degli USA, come cice un altro pirla, dopo che vi han tenuto la DNC convention... una delle citta piu' a sinistra (dopo San Francisco, obviously) che ci siano negli States, e non mi meraviglia che tu sia voluto scappare! poi... invece di fare come il Galbiati, che negli USA continua a viverci vantandosi di farlo (dimostrando cosi di essere un gran masochista, oppure di mentire...), fai bene a startene a casetta! Anzi, perche non cerchi di comunicarlo a tutti quei milioni di (ovviamente secondo te) scemi che da sempre, inclusa l'Italia, cercano di andarci, e ci vanno legalmente ed illegalmente?
Avvisali che stanno facendo un grosso errore! Ma invece, scommetto che li incoraggi, e che ti da fastidio chi gli dice di starsene a casa, quelli che sicuramente definisci politicamente nemici... Dimmi se sbaglio, perche mi sa tanto che siate in tanti ipocriti da una parte sostenere, come il gran pirla masochista, che negli USA si vive male, ma volete che ci vadano milioni di persone, che ovviamente odiate...
Bel video cris, io purtroppo sono stato gravemente ferito da un arma da fuoco nel bronx sempre negli USA non penso di tornare ma se mai tornassi prenderei buone precauzioni
Ciao, mi spiace della brutta esperienza. ti mando un caro saluto.
Si ti hanno ferito con una pistola d'acqua
Tutto vero, ottima analisi, vissuto diversi anni in USA West and East coast. E’ un paese driven by protestanti e puritani, molto cinico. Ti deve star bene vivere senza comunità e poca famiglia o inesistente. Le città sono molto rumorose, poco relax e molto stress.
Ma gli americani non si sentono soli? Forse questo accade nelle grandi città, e lì socializzano nei club!
@@FioriDiCielo si
Molto soli. Infatti le droghe sono molto comuni. Ma questo vale per tutte le culture nord atlantiche anche nord Europa etc.
il protestantesimo è la chiave. Da lì parte il movimento che ha distrutto tutto per come era.
Oggi lo vediamo anche in culture cattoliche come le nostre
È un parassita 🙃
@@FioriDiCielotutti rapporti molto superficiali..
Sono meno rumorose delle nostre new jork poco rumorosa aria pulita i camini non fumano c:è il depuratore lo zio nel new Jersey riscaldamento a corrente.
@@luigifar3616 ma di che parli
Solo la notte tra la 3 e 43 io sto al 33 piano di una torre, il deliro della stupida macchina della polizia e’ aberrante. Non c’è verso di dormire senza tappi.
Boh . Ma dove hai vissuto?
A coney
dopo quasi 5 anni in quel paese posso tranquillamente affermare che non ci metterò più piede, e non aggiungo altro...
Perche'?
Posso capire, io non ci vivrei neanche se mi pagassero loro per starci
@@amitaly2812 standard di vita al di sotto della media europea (sanità in primis, nonostante abbiamo punte di eccellenza come medicina cardiovascolare a houston per esempio, ma il resto per le persone ceto medio e basso è terrificante e costosissimo) cibo in secundis (i supermercati sono spacci di prodotti chimici sostanzialmente, non sto qua a dilungarmi su pesticidi, somatropina ovunque nel latte e nei prodotti a derivazione latte, per quelli che lo usano, gli altri passano direttamente alla polvere idrolizzata), cultura, siamo a livello del mozambico o forse meno (tolgo sempre le eccellenze che in ogni caso di sono anche in europa in ogni paese), storia inesistente, seattle è un cadaverificio, boston una tristezza infinita, chicago persino nel centro ci sono baraccopoli di barboni, giri in fifth avenue a NYX e sei invaso di puzza di pollo fritto, il livello estetico e di salute delle persone è da reparto oncologia (lo dico solo per far capire) se vuoi un teatro che rappresenti qualcosa di minimamente credibile (oggi storpiano tutto, dalla letteratura alla musica persino classica o jazz) o vai a new orleans (per il jazz ma anche qua devi stare attento ai programmi) o vedere nei teatri quando chi e come rappresenta, si guadagna sempre meno e costa sempre tutto di più, i prezzi nei centri sono diventati una follia (5.000 usd al mese sono niente per vivere), etc etc etc
concordo con te, io dopo 7....che brutto paese
Andate in Texas, quella è ancora la vera America
Scusa chris una richiesta. Quando eventualmente hai finito di narrare le grandi città , perché non fai una ricerca nell'America profonda? Piccoli centri. Non conosciuti come le grandi megalopoli statunitensi. Per esempio come si diventa sceriffo in un centro piccolo e sconosciuto. Chi è il giudice, il medico e la scuola. Secondo me sarebbe interessantissimo. Sarebbe il completamento del tuo progetto. Cioè gli usa sono tutto questo. L'insieme delle due realtà.
Saluti e sappi che ti seguo con molto interesse.
CIao Morris! Grazie del suggerimento. Interessate e sfidante. Lo metto nella lista delle idee.
@@ChrisGalbiati anche a me interessa molto. Mi chiedo anche se ci siano sceriffi di colore, donne, omossessuali o magari più cose intersecate. E poi cosa facciano i giovani per divertirsi nelle piccole città , quali svaghi abbiano.
Video onesto, dice le cose come stanno! Congratulazioni
Grazie mille!
bel video ma dopo dieci anni di avanti/indietro credo due cose vadano aggiunte:
1) Gli USA sono enormi, quindi generalizzare è fattibile se si distingue la vita dai grossi centri urbani ai medi/piccoli centri. I grandi centri non hanno poi queste enormi differenze al di là delle ovvie differenze climatiche - Houston dove sono ora offre tanto, anche Chicago lo fa, nel primo posto sudi 10 mesi/anno, nel secondo peni il freddo diciamo 8 mesi/anno, ma il traffico perenne lo hai in entrambi i posti e per una qualità della vita pari o superiore a quella italiana (il che è possibile) ci vogliono risorse economiche veramente importanti - AKA costa tutto una fucilata. Nei piccoli centri degli USA rurali si vive in maniera decisamente più semplice ed economica, ma offrono veramente pochissimo da qualsiasi punto di vista non sia il lavoro, la maggior parte dei servizi sono in mano a poche grandi catene e non esiste quasi la territorialità che viviamo in Italia.
2) ho avuto alcuni anni fa l'opportunità di trasferirmi anche io, ma ci ho rinunciato ed una delle ragioni è stata l'alimentazione, non vorrei cadere nel banale discorso del fatto che mediamente si mangi male, il ragionamento fatto è che mangio tre volte al giorno, e non può essere una guerra quotidiana non solo il mangiar decentemente ma anche il mangiar sano; vale il discorso del punto 1 - nei grandi centri si trova quasi tutto anche se a prezzi esorbitanti; nei piccoli centri invece non c'è NULLA e ovviamente non ci si può fare niente. Come poi hai evidenziato benissimo tu la parte "sociale" legata anche ad un semplice caffè è quasi completamente assente.
È interessante quello che scrivi! Ho conosciuto gli USA solo da turista! Ma le persone non si trovano tra loro per fare una passeggiata, mangiare una pizza e un gelato?
Da quanto mi hanno detto amici che vivono lì … no, non vi sono queste usanze.
@@FioriDiCielo Infatti non vi sono queste usanze. Non si ha l'abitudine di camminare perché le distanze sono enormi. Poi, se si fa una passeggiata intorno al proprio quartiere si vedono solo case tutte uguali anche per chilometri (monotona la cosa). Non si passeggia in giro per la città perché é proprio in centro dove si concentra la criminalità (si teme di correre il rischio di imbattersi in un disperato armato). Nei ristoranti/pizzerie i gestori tendono a farti liberare il tavolo non appena finisci di ingoiare l'ultimo boccone (non è un'esperienza piacevole ma è di usanza in USA cacciare via il cliente appena finisce di consumare il pasto). E quindi? Quando vivevo in Colorado (stato bellissimo con tantissimi posti da visitare e cose da fare) spesso invitavo persone a mangiare a casa mia (solitamente cene molto semplici visto la difficoltà a trovare prodotti genuini ma fu comunque un gesto molto apprezzato) ed è così ho conosciuto delle persone molto interessanti. Per esempio il padre di un mio vicino era Navajo. Li ho invitati a cena e mi ha raccontato delle sue esperienze durante la seconda guerra mondiale. Era uno dei famosi code talkers i quali trasmettevano messaggi via radio in lingua Navajo. Anche dopo intercettati, il nemico non riuscì mai a decifrare i messaggi a differenza di altri codici segreti usati durante la guerra. Un altro vicino di casa, invece, ogni tanto mi invitava, insieme ad altre persone, a passare un pomeriggio di relax nel jacuzzi che aveva in giardino. D'estate si facevano picnic e partite di pallavolo al parco, le grigliate (barbeque) in giardino, o passeggiate in montagna. Una cosa molto divertente che si faceva (sempre d'estate) con un gruppo di amici era il river tubing (galleggiare sul fiume sopra un pneumatico). D'inverno si usciva poco (pericoloso per le temperature estremamente rigide) ma quando si poteva si andava in montagna a sciare e per andare alle terme. Altra cosa che si faceva d'inverno: i vicini, a turno, invitavano gli altri vicini per cenare insieme e poi si guardava un film in casa. Le abitudini sono diverse dalle nostre in Italia ma ci sono comunque una varietà di occasioni per passare del tempo insieme agli altri anche in modo semplice.
@@anta3612Grazie per tutte queste notizie interessanti! Guardare i video di Chris mi permette di essere a conoscenza del modo di vivere del continente USA, grazie alle spiegazioni e alle immagini di Chris e grazie anche ai commenti di tutti i follower!
@@FioriDiCielo palle. ti han raccontato palle. Gli Americani si trovano e formano gruppi per praticare insieme sports, ballare, fare gite (moto, scooters, bicicletta, corse a piedi, mountainbike...). Ma da dove vengono le persone che ti han detto quelle scemenze?
@@anta3612 fammi capire: scrivi che "non ci sono queste abitudini" (di fare cose insieme) e poi ne descrivi una valanga... o te le sei inventate, oppure, giustamente, smentisci chi le dice.
Buongiorno Chris , sempre interessanti i tuoi video, molto ben spiegati con logica ,anche in Italia c è chi vive per strada , tu dici che tutto gira per il denaro , come da per tutto, tutti cercano il meglio , penso che anche tu lavori in America non solo per passione e approfondimento personale ma penso tu abbia anche un vantaggio economico. Al prossimo video . Francesco
Ciao Francesco! Grazie mille, sono contento che risultino chiari. Si concordo con te, che il denaro sia ormai al centro di tutto ma quando e' troppo evidente, a volte, disgusta un po. Per quanto riguarda le opportunita' ed i vantaggi economici sono sicuramente parte del gioco. A presto!
Giusto
Non ci vivrei nemmeno dipinto. Una società orrenda. Purtroppo la stiamo importando.
Si esatto,anche soprattutto i ragazzi più giovani ,La gen Z , copia tutto da loro tramite i loro tik TOK, scommetto che se il proibizionismo americano negli anni 30 fosse successo oggi,tutti i paesi europei avrebbero imiatato e bannato l'alcol, perché lo hanno fatto loro,è da sempre così ma oggi ancora peggio coi social,odio sta cosa giudinano come un pedo un ragazzo di 23 anni che sta con una di 18 CHE SCHIFOSI
non capisco come Cristian possa affermare che sia una società sicura. La crime rate in USA è altissima rispetto all'Italia e all'Europa. E' una roba da terzo mondo... neanche io ci metterei mai piede.
bravo! invece di fare come il Galbiati, che continua a viverci (dimostrando cosi di essere un gran masochista, oppure di mentire...), fai bene a startene a casetta! Anzi, perche non cerchi di comunicarlo a tutti quei milioni di (ovviamente secondo te) scemi che da sempre, inclusa l'Italia, cercano di andarci, e ci vanno legalmente ed illegalmente?
Avvisali che stanno facendo un grosso errore! Ma invece, scommetto che li incoraggi, e che ti da fastidio chi gli dice di starsene a casa, quelli che sicuramente definisci politicamente nemici... Dimmi se sbaglio, perche mi sa tanto che siate in tanti ipocriti da una parte sostenere, come il gran pirla masochista, che negli USA si vive male, ma volete che ci vadano milioni di persone, che ovviamente odiate... ha ha ha, siete veramente patetici
Un saluto Chris... mi e' piaciuto, ottime meditazioni e spiegazioni in merito... Condivido al 100%...a presto ! Grazie.
Ciao Luigi! Grazie mille.
Mentre ti guardavo avevo il cuore chei saltava via "" non potrei vivere in America e in nessun altro stato al mondo !! Solo Italia mi sento a casa mia anche se ha moltissimi difetti in tutti i sensi 😊😊.Grazie mille....alla prossima
Ho vissuto in Colorado per diversi anni e per occupare il tempo libero c'era l'imbarazzo della scelta. In estate: passeggiate in montagna, weekend in tenda (sempre in montagna), weekend alle terme naturali, concerti all'aperto a Red Rocks (anfiteatro naturale), teatro all'aperto (a Boulder ogni anno fanno il festival Shakespeariano). Sempre a Boulder (e dintorni) si fa il tubing, il rafting e il kayaking. In montagna, si possono anche visitare dei paesini con una storia molto interessante (legata al periodo del gold rush e piene di leggende legate al far west). Poi in estate ci sono le sagre del cibo (food festival a Denver dove si può assaggiare davvero di tutto). Si fanno i picnic al parco (oppure in montagna), ci si incontra con gli amici per fare una partita di pallavolo (sempre al parco), oppure si fa la grigliata (barbeque) in giardino e si invitano amici e vicini di casa (e loro ricambiano a loro volta). D'inverno si va a sciare e poi alle terme (all'aperto sotto la neve è magia pura), al cinema, a concerti, a teatro e quando c'è il Super Bowl si fa un enorme tavolata, si invita un sacco di gente, si mangia e si guarda la partita insieme. Insomma cose da fare nel tempo libero ce ne sono tante. Ovviamente dipende da dove si vive e come sono fatte le persone del luogo ma almeno in Colorado (meta turistica e di vacanza di tanti americani) le possibilità non mancano. È vero, però, che al weekend le città grandi tendono a svuotarsi (potendo, si preferisce passare il tempo libero in natura) a meno che non ci sia qualche festival i quali, però, normalmente si limitano ad un quartiere specifico.
E alora, se c'è aggregazione sociale e varieta' di interessi si vive benissimo
Certo,ma forse solo in Colorado,per via della morfologia e della popolazione,devo dire che anch'io se dovessi trasferirmi in USA sceglierei il Colorado
@Emanuel-w5r6c L'unica pecca del Colorado, secondo me, sono le estati troppo brevi e gli inverni lunghi e molto rigidi. Le estati, a mio parere, sono tra le migliori che ci siano. Sono caratterizzate da giornate calde e secche e notti fresche (clima desertico). Peccato che, grazie ai suoi 1.011 metri d'altitudine, durino così poco. Infatti, può capitare che ad inizio settembre nevichi già e che ci sia ancora la possibilità di neve fino alla fine di maggio. Uno dei vantaggi, però, è che una bella sciata a Pasqua non te la leva nessuno! 😊
Grazie per questi video, chiari e accattivanti. Pubblicheresti qualcosa su come trovare lavoro negli USA? Grazie.
Ciao Patrizia! Grazie mille, molto gentile. Non ho molte informazioni sulla ricerca del lavoro negli ultimi anni, pero' qualcosa potrei fare in futuro. A presto
Ciao! Complimenti per i contenuti del canale e per come li veicoli. Sobrio, utile e interessante.
Ciao! Ti ringrazio molto del commento, fa molto piacere. A presto!
Un paese che non ha una sanità pubblica non è un paese civile.
Tra non molti anni, di questo passo anche l'Italia diventerà così.
Anche l'Italia sta spingendo in quella direzione
@@Theolonius-ov1ij NON PENSO. CI SARA' UNA GUERRA CIVILE.
GRANDE !! Condivido ! 👏👏👏
Presto saremo messi uguale.
Ciao cri ....spiegazione impeccabile ....ti seguo
Video interessanti e molto informativi. Chris ha un modo oggettivo e pratico ma allo stesso tempo coinvolgente di raccontare l'America. Un paese che desidero conoscere solo attraverso video e documentari...!
Ciao! ti ringrazio molto. apprezzo.
Se prima avevo poca simpatia per l' American Way of Life, ora dopo i tuoi video ne ho ancora meno . Grazie ai tuoi video davvero esplicativi, mi sono fatto un quadro generale di cosa siano gli USA, ma purtroppo sono troppo legato al modello di vita europeo . 👍
Il problema è che non l'hanno capito in tanti e ci stanno trascinando verso il modello americano
Ciao Cris, complimenti per la sana divulgazione che fai.
Trattando questi temi, potresti creare un format ad intervista. Tipo chiacchierare con il ragazzo sulla panchina a fine video chiedendo ciò che pensa dei 5 punti trattati.
Grazie mille
Ciao. grazie mille dello spunto e del feedback
Ciao Bomber... questa volta rispondo in ritardo perché con 15 giorni di anticipo ieri è nato mio figlio. Io e mia figlia di 4 anni ci piaceva il nome Christian alla mia ragazza Gabriel, poi abbiamo fatto il sorteggio e ''purtroppo'' è uscito Gabriel 😔😂😂😂. Comunque ritornando a noi, non solo i video che sono molto interessanti, ma sei l'unico a fare i video come i presentatori della tv e non come degli youtuber. Sei unico... 🔝🔝👍👍
Congratulazioni a te ed alla tua ragazza e BENVENUTO GABRIEL, buona vita!
Grazie mille del commento, sempre molto gentile! Al prossimo video!
Auguri!!!
@@giuliadeleonardi1871 grazie giulia👍
Che bello, complimenti Christian 👏👏👏...molto interessante questo video 👍❤
Grande Jean! Grazie mille!!!!
Chris, hai ragione. Si vive male. Sono in America dal ‘99 e non vedo l’ora di tornare in Italia, appena raggiunta l’età pensionabile qui in America. Ho vissuto sia in grandi città sulla costa Est, sia in piccole città che nel Midwest. Non ho mai avuto paura ad uscire, basta evitare le zone pericolose. Ma mi manca il modo di vivere Italiano/Europeo. Ho sempre amato guidare ma l’America mi ha fatto passare la voglia. A quelli che sognano di fare il Coast to Coast dico Lasciate perdere, non ne vale la pena. Giorni a guidare senza vedere nulla. Se ti fermi a mangiare trovi esattamente gli stessi “ristoranti” (per modo di dire) che hai visto ieri a 600 miglia di distanza. Se non guardi il GPS, non sai dove sei, ogni città è uguale. Strada dritta, rivenditori di autovetture, fast food, poi Walmart, due semafori, un negozio che vende candele, un thrift shop, la Polizia, i Vigili del Fuoco, fast food, benzinaio, negozio di articoli porno e sei fuori dal villaggio. Tutti uguali. L’unica parte divertente del Coast to Coast è attraversare le Rocky Mountains, se fai la strada I-70. Tutto qua
hai ragione: il famoso "coast to coast" e` l'ide piu' stupida di vacanza che uno puo avere, ed e` solo ed unicamente frutto di chi non ha MAI visitato gli USA, o di chi non ha MAI CAPITO UNA MAZZA degli USA, e non riesce a vedere nulla oltre il proprio naso... Ho conosciuto Italiani che vivevano da anni negli USA (io ci ho vissuto 32 anni), che continuavano a paragonare tutto col proprio paesino... si, perche anche Milano, se vieni dal Giambellino, puo facilmente essere un paesino, dove vive gente con una paurosa ristrettezza mentale.
uda delle frasi piu' da idiota che ho sentito e` "non sanno NEANCHE fare il caffe". Si tratta di una reazione tipica di chi non riesce ad uscire dal guscio, sia intellettualmente che fisicamente. Come se un Napoletano trasferito a Milano non capisca che mentre nonm deve rinunciare alla pizza, che rimane sempre buona e si trova ottima anche a Milano, ci sono anche ottimi piatti come l'ossobuco con risotto. Ma c'e` gente (picco0la di cervello) che, se non gli piace l'ossobuco, dice che "fa schifo". Io a Los Angeles riuscivo a preparare una fantastica "paella" con frutti di mare che adesso, in Italia, non posso piu' fare, per mancanza di matreria prima fresca (surgelata in abbondanza, ma e` un'altra cosa). Immaginati se un Americano sostenesse che gli Italiani "non sanno NEANCHE cucinare la carne" (nonostante generalmente si mangi buona carne al ristorante, in case private e` un disastro, ed al mercato si trova quasi solo carne piena di acqua).
Grande! Sei stato obiettivo a differenza di altri
Ciao Chris. Hai una capacità incredibile di sintetizzare chiaramente gli argomenti, riesci sempre a cogliere l`essenziale!! Sempre tutto molto interessante!
Non mi è ben chiaro il discorso sanitario, argomento molto discusso!!
Magari in un prossimo video...🇺🇲🇺🇲
Bye Chris
Ciaoooo! Ma grazie mille, gentilissima. commento apprezzatissimo.
Il discorso sanitario... beh e' un bell'argomento, lo tengo presente in futuro.
Alla prossima! Take care
Ciao! Ma non dicevi che in Oklahoma i servizi (collegamenti pubblici) erano pessimi, anzi inesistenti? Quindi qualche pecca i servizi statunitensi ce l'hanno, oltre ai costi.
Grazie, produci video molto interessanti. Conosco gli USA solo attraverso i media e la letteratura e ho sempre diffidato delle impressioni che di fatto mi vogliono "vendere" sia in bene che in male. Non potendo testare di persona mi ascolto volentieri opinioni altrui che vivono in prima persona e che cercano l'obiettività, ci sono pro e contro ovunque, io penso, l'importante è almeno avere un'idea delle 2 faccie della medaglia.
CIao Natalina! Ti ringrazio molto. Ci tengo sempre a fare contenuti che siano equilibrati ed il piu oggettivi possibili per dare le info necessarie per farsi un idea. E' molto importante secondo me evitare di dare false speranze o idee puramente personali. A presto
Se si vive male perché non te ne vieni via? Io ci ho vissuto negli Stati Uniti e sono costretto per ora a vivere in questa merdosa Italia ancora per poco , quindi non vedo l'ora di ritornare in quello che considero profondamente il mio Paese di origine.
e qui trovi l'opinione di uno che invece di fare distinzioni, continua a fare paragoni, come se il suo orticello fosse l'ombelico dell'universo
Si: sono opinioni personali, come la mia: stato "là" nel loro S.W. come 40anni fa: purtroppo devo confermare quanto sopra criticato, m.'è caduto il "mito". Ovvio . Pero che l'Utalia è in deprimente "caduta-libera", molto peggio degli USA, qui i giovani non hanno nessun futuro.
Naturalmente un elogio a Crhis che ha il coraggio di ''dire la sua''.
Non ha espresso un giudizio. È oggettivo. Ho come l'impressione che ci sia una generale paura a mettere in evidenza i lati negativi (e sono tanti) del vivere negli States.
@@lidia6052
Si in realtà dovrebbe indagare per capire le motivazioni che portano a certe condizioni di vita in U.s.a. ma non solo. In quanto gli States condizionano tutto il pianeta. Comunque credo che bisogna fare un passo alla volta. Già è tanto che certe cose vengono divulgate. Poi vedremo perché avvengono. Ricordiamoci sempre che per secoli "la finestra di Overton" ha funzionato alla grande...
Ottimo video.! .belle immagini, esposizione chiara e completa..Complimenti Chris è un piacere seguirti... a presto spero!!!
Ciao e Grazie mille veramente! A presto!
Negli USA c'è molta "solitudine"... le persone vanno al "bar" a bere per fare amicizie. Il fine settimana é dedicato allo shopping compulsivo. Tante e vere offerte scontate anche del 80% ... in Italia le offerte non sono tale
Condivido. Comunque una volta superato lo shock culturale, mi sono rassegnato ad uno stile di vita totalmente diverso da quello italiano. Poi, quando sono tornato, mi sono accorto che mi è rimasto qualcosa dello stile di vita americano che non posso più cancellare.
invidio chi come te ha potuto fare esperienze del genere.
Assoluta e inevitabilmente rimangono per sempre certe cose della loro cultura.
@@micheladerry5681sí , come esperienza va bene. Ti apre la mente. Magari ti fermi e non torni piú in Italia... magari qualquno che si sposa e fa dei figli
Se posso, che cosa?
Il cibo per me, dopo gli USA, non è più la cosa più importante. Se qualcosa è senza sapore, non importa, mentre, prima, se non era gustoso, era immangiabile. Ora preferisco la macchina ai mezzi pubblici. Se devo fare grandi viaggi, preferisco la macchina o la moto. Mi piace passare la serata con gli amici a casa mia. Bevo un bicchiere di latte prima di andare a letto. Per cena faccio spesso hamburger o hot dog. Faccio doccia breve la mattina e prima di andare a letto. La mattina alterno colazione italiana e colazione internazionale. Non sono più risparmiatore come prima. In una conversazione non parlo né di armi né di politica. Guardo i film in inglese. Al cinema, in Italia, mi sembra strano che si faccia l'intervallo, quasi mi scoccia. Spesso dimentico di prendere lo scontrino ai negozi italiani. E tante altre piccole cose.
Chiarissimo, grazie. Video 👍
Negli States, si paga anche l'aria che respiri... In quanto alle città vuote, con i prezzi assurdi di affitti e pranzi o colazioni, specie negli ultimi anni... Generalmente la maggior parte dei lavoratori sono pendolari e vivono sempre a più di 30 minuti dal centro, dove il costo della vita dimezza... I lavoratori che vivono in città sono sponsorizzati dalla compagnia o dal datore di lavoro per l'appartamento, la maggior parte degli edifici sono di grandi compagnie e fanno parte del loro asset finanziario, è un'altra assurdità che tutti quei grattacieli siano per più di metà vuoti, anche perché i piani più alti sono invivibili, dalle vibrazioni intrinseche e dai tempi di risalita dell'ascensore. Il valore degli immobili delle compagnie è artificiosamente aumentato per garantire i debiti che hanno, questo rispecchia lo stile nord americano nel fare tutto, una grande apparenza ma poca sostanza, pochi americani sono proprietari di casa rispetto agli italiani... Una controprova per dimostrare quello che ti dico, è quella di cercare il grafico dell'aumento della tassazione sulle proprietà dagli anni 2000 ad oggi, qualcosa come duplicato anni fa, forse oggi triplicato... Questo spiega tutto, il governo ha l'acqua alla gola peggio di noi, solo che lo nascondono molto bene
W5
La grandeur ha un alto prezzo.
Interessante.
Che pochi Americani sono proprietari di case rispetto al ‘Italia non è vero. Forse stai parlando di città come NYC dove per comperare un monolocale ti costa come minimo €1000.000..
@@phyld6491 nudi proprietari, ossia immobili pagati al 100%, se mi parli di quelli che sono proprietari però per gli mancano 25 anni di rate, allora quello è un altro discorso, saranno proprietari tra 25 anni, fino a tale data il proprietario è la banca
Caro Chris i tuoi video sugli USA sono moolto interessanti e tu spieghi bene, ma! 🤓 C'è un ma, avresti bisogno di un interlocuzione e di un contraddittorio per trovare (nei limiti umani) il giusto equilibrio di giudizio. Saluti da Firenze 👋 👋 👋
Chris, inutile che mi ripeta 😜 fai sempre dei video utilissimi!
Ciao Max Max! Grazie mille, gentilissimo. Cmq si ripetiti pure ahaha
Ottima fotografia emozionale degli USA. I bulli del mondo vuoti di spiritualità e pieni di materialismo.
Un paese come l'italia, di Lino Banfi, Checco Zalone e il calcio come sport sacro insulta il paese con 480 premi Nobel dandogli dei vuoti materialisti. Luciano te sei il classico esempio di Italiano, cioè un terza media, di quelli che portarono al potere i fascisti e distrussero il nostro paese.
In America in realtà sono molto religiosi se vuoi saperlo
@@e.fontanot3809 Gli aggettivi 'religioso' e 'spirituale' sono molto diversi fra loro.
@@e.fontanot3809. Li definirei bigotti più che religiosi.
Bah fare un fascio di 300mln di fili d'erba...
Anche io pensavo che le citta' fossero vuote. Faccio l'esempio di Indianapolis o della stessa Chicago: tu arrivi nel weekend vai downtown e vedi questi enormi grattacieli e ti immagini fiumi di persone come a Manhattan. Siccome vedi palazzi cosi alti immagini che tanta gente ci viva. In realta' quei palazzi sono uffici di business e le persone che ci lavorano durante la settimana probabilmente abitano in suburbia. Le citta' sono molto grandi e orizzontali nella loro espansione e questo garantise che non vi siano grossi ingorghi di traffico in molte aree. Quindi le persone escono come in italia, vanno in bar ristoranti parchi cinema...solo che essendo piu sparsi per la citta' e meno collocati nel centro, ti da l'impressione che non ci sia molta gente. In Europa, quando di esce si va in centro, mentre negli stati uniti questo accade solo nei paesini molto piccoli dove si va sulla main street
Negli USA quandi si esce, non si esce. Perche per fare qualsiasi cosa ti serve l'auto. Vivi dentro la macchina, ti serve la macchina persino per attraversare la strada in alcuni casi, anche se il posto é letteralmente a 100m, c'é una statale da 6 corsie in mezzo. Il loro modello urbanistico é spazzatura per quanto mi riguarda.
@@DerpEye ma dipende, dipende! Ho vissuto mesi a NY senza auto e l'ho fatto pure in una citta' di medie dimensioni in Wisconsin che aveva una rete di autobus perfetta! Poi si ci sono tante aree di campagna e paesini dove e` necessario avere la macchina. Questa esigenza si sente piu che in italia di solito ma dipende dai casi. Io sono nato in Salento e devo dire che senza auto non si va da nessuna parte. Dipende dalla culture del posto. Il loro modello urbanistico e` molto migliore del nostro perche e` fatto per le auto per cui non hai quelle vie strette che causano ingorghi lunghissimi nelle grandi citta` italiane. Ad esempio a bologna in tangenziale o a roma, i tempi per spostarsi da un posto ad un altro sono lunghissimi. Neanche nella Chicago belt sono rimasto tanto tempo in coda come a bologna! Quindi si, qui tutto funziona molto meglio in generale dell italia perche tutto e` piu nuovo e piu ricco. Forse tu sei un tantino invidioso, ma ti capisco, con tutti i problemi che avete voi in italia!
@@alessandromartina644non credo che sia una questione di invidia, ma una questione di scelte di vita. Ho vissuto in grandi città, ma ora personalmente preferisco il paesino dove mi sono trasferita, vicino al mare e al lago, vicino alla città e alla montagna. Per quanto mi riguarda però un salto nel nord degli USA lo farei volentieri per rendermi conto personalmente e non parlare per sentito dire. Buona vita. Potresti raccontare anche tu qualcosa. Ciao
@@emanuelaperagallo2072 quando si dice che il modello urbanistico americano è spazzatura non credo che si possa parlare di scelte. Siamo seri, c'e` una certa rabbia. E lo capisco. D'altronde in Italia fa piu caldo che in Africa e non avete l'aria condizionata obbligatoria nelle case. Ad esempio, nel sud degli Stati Uniti (nei posto caldi) e` illegale affittare una casa senza un sistema di aria condizionata super-moderno. Il risultato: si sta benissimo! Io sento che in Italia la gente viene multata perche` si ferma in macchina a gustarsi l'aria condizionata. Ma che paese sottosviluppato siete, perdonatemi. Anche le strade, in Italia, da 30 anni sono tutte congestionate nelle grandi città. Anche li, che progressi avete fatto negli ultimi anni? Cose che non vanno in America ce ne sono moltissime ma non riguardano il modello urbanistico. Ad esempio qui abbiamo il problema delle armi. Preferiamo garantire la libertà di avere delle armi alla sicurezza. Ed infatti, ci sono molte sparatorie. Ma in questo caso si tratta di una vera e propria scelta. Gli Americani non rinunciano alle loro armi perchè credono (a torto, secondo me) che un popolo armato possa difendersi da derive autoritarie dei governi. Lo credevano anche i Romani, che armavano la plebe contro il pericolo di dittature oligarchiche. Quindi non si tratta di una idea cosi balzana. Ma, tant è! I problemi che abbiamo non sono urbanistici e non riguardano la ricchezza (complessiva=) del paese
@@alessandromartina4437 forse non mi sono spiegata all'inizio io non ci sono mai stata dunque non posso sapere. Prendevo un po' le difese di chi le aveva scritto che l'urbanistica negli USA fa schifo e Le i ha risposto con "forse un po' di invidia". Io di invidia ne ho molta perché ne ho fin sopra ai capelli di Ztl, ciclabili, ecc. Perciò si goda il posto che ha scelto con i suoi pro e i suoi contro. Come facciamo anche qui nella vecchia Italia, dove ci sono pro e contro. A presto.
Che bei dialoghi, bravo, grazie del video
Un paese dove Non vivrei mai!..
Idem!!
Uguale.
C'e' il piccolissimo posto sino alla megalopoli, fai capire il perche' non ci vivtesti?
Forse preferisci il centro o il sud america,il giappone, la cina........ di sicuro sappiamo dove viviamo il resto?
Quindi cosa vuoi significare?
@@antonella4082 ti rispondo così: ti meraviglia il fatto che io abbia risposto che non ci vivrei mai?...
Eccoti la risposta. Perché tutto lo schifo che c'è nel mondo parte ed inizia proprio da lì, le crisi economiche, le crisi umanitarie, le guerre orchestrate ad arte per derubare gli altri stati, le epidemie, (vedi COVID19) le guerre dettate per procura contro chi non si piega alle loro mire di dominio imperiale, lo sdoganamento della corruzione (endemica) i governi fantoccio nel mondo piazzati e sostituiti dopo regolari elezioni democratiche, e poi il problema della vendita di armi ai minori, i ghetti dei quartieri, la delinquenza alle stelle..la sanità pubblica salatissima solo per i ricchi,
Per non parlare poi del cibo spazzatura ! Inoltre, i falsi valori culturali indotti che hanno ormai installato da decenni anche in Italia.. vedi poi la Nato,che occupa anche il tuo succube Paese, pieno di bombe nucleari sotto il suolo pubblico. Quindi siamo, aimé, sotto il giogo di questi ipocriti spietati ed avari dittatori. Meglio se mi fermo qui perché la lista è troppo lunga per te
E Poi ti domandi perché io non vorrei vivere lì?
Fatti due domande e capirai.
A proposito, se proprio ci tieni all'America (usa) puoi andare a viverci se ti piace tanto.
Io preferisco vivere a casa mia
(Opinione personale)
Quoto
È un video davvero molto interessante... perché spiega esattamente cosa succede negli USA in tutte le sue sfaccettature.
Ciao Chris, ottimo video, argomenti molto molto interessanti, il meteo è veramente imprevedibile in Usa, poi i tornado sono veramente tantissimi da quelle parti, grazie Chris come sempre ci sentiamo puntualmente al prossimo video, buona giornata
Ciao Giovanni! Grazie mille, molto gentile.
I tornado sono veramente un casino e mettono ansia. A presto
ma l'hai girato durante il lockdown o sono tutti a programmare la prossima guerra?
Con le tue riflessioni personali aiuti molto bene a capire cosa ci sia negli Usa oltre al lavoro e ai soliti numeri economici,ritengo che hai una marcia in più.
Ho lavorato negli USA, ci sono ritornato per il viaggio di nozze, non ci tornerei nemmeno sotto tortura...
ciao. ho scoperto i tuoi video da poco...non so se l'hai già detto in qualche altro video...ma che lavoro fai?
Ciao. Welcome sul canale. Trovi 2 video sul mio lavoro
Spero che l Economia Italiana diventi fortissima e la borsa di Milano sia indipendente dagli Avvenimenti di wallstreet..Sono troppo instabili! Noi ce la possiamo fare con la nostra Forza!!
La questione non è mica un confronto ossessivo tra Italia e America...
Di quale film di fantascienza stai parlando 😂 l'Italia è sempre stato un paese dove si è vissuto male e si vive male, negli anni 80/90 quando c'è stato il boom economico e al. Nord Italia si stava discretamente era solo perché tutto il mondo era in boom economico, quindi eravamo trascinati dagli altri.
Bel video. Consiglio la lettura di America di J. Baudrillard. Anche se ormai datato forse ancora è valida la sua interpretazione degli USA
Ciao Chris per la sicurezza il timore è tipico europeo, il meteo è talmente variabile che concordo con te, ho vissuto un quasi tornado a Miami e devo dire che sono organizzati. Sul lavoro il dipendente è centrale, lui decide dove e quando, è difficile per noi adattarsi, io avendo una green card non ho trovato particolari problemi. I servizi sono buoni ma molto costosi, sul lato sociale ci ho rinunciato, cerco gente italiana per sentirmi a casa. Per il resto è solo business, l'Italia sul resto è unica.
Ciao! Siamo perfettamente allineati! Grazie mille del riscontro, lo apprezzo molto. A presto!!!
Quindi fammi capire, vivi all'estero e cerchi solo italiani per il sociale?
Grazie.
Greencard vinta alla lotteria?
Ciao Chris,scusa la domanda,se ho capito bene negli USA non c'è molta socialità, anche se ormai c'è n'è poca un po' dappertutto, grazie per i video che fai ,li guardo e sono molto interessanti.
Nel 2006, sono stato a NY e guardando questo video ho notato molti cambiamenti nei posti che ho visitato. Qui in Italia le città sono uguali nei secoli nei secoli, persino le buche sull’asfalto sono le stesse da decenni.
Ciao Gerardo, ti confermo che New York cambia praticamente ogni 3 anni
Anche Milano, unica fra le città italiane, cambia spesso e diventa molto moderna rispetto alla media italiana. Però a me personalmente non piace affatto. Preferisco vivere dove le strutture urbanistiche vengono conservate "nei secoli", ove possibile e senza buche... Magnifico esempio su tutte è Venezia!! Io sono romano, ma riconosco che quella città è splendida e unica, sia per palazzi e chiese, sia nei vicoli dove perdersi è quasi tornare bambini! E poi il mare dappertutto, d'estate verde-azzurro sul Canal Grande. Ma ci sono cento altre città medie che hanno conservato il loro aspetto medievale e con urbanistica ricalcante antichi edifici di epoca romana: Firenze, Siena, Lucca, Arezzo, Pisa. In Umbria Assisi, Perugia, Gubbio, Spello, ecc. E poi nel Lazio Viterbo e innumerevoli borghi incantevoli. Le Marche! La Puglia! La stessa Napoli, che sarebbe la perla del Tirreno se fosse un po' meno sovrappopolata. Non parlo della Sicilia che non conosco. *** E Roma, direte voi? Non bastano queste poche righe...
Ha ha no piano piano l'asfalto sta prendendo il sopravvento anche in Italia e le buche non fai in tempo a chiuderle..
Ma quanto sei bravo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 spieghi tanti lati degli States... positivi e negativi...e non solo...sono proprio affascinata dai tuoi video...e se prima x me c'era il sogno americano... nascosto in qualche mio angolo recondito....ora credo si stia dissolvendo...😅... quindi non posso che ringraziarti e augurarti buon proseguimento 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻ps. Saluti da Firenze 💜⚜️😅
Grazie mille. A presto
Ciao Chris per me i punti che destano più preoccupazione sono la sicurezza / il meteo / il lavoro / i servizi OK ma con costi esagerati / tempo libero che dire noi siamo italiani / grazie per questo video che ci fa conoscere meglio gli americani ciao a presto -
Ciao Coccinella! Grazie mille del riscontro. Bene mi fa piacere condividere informazioni che possano interessare. A presto
Grande serie. 👍👍
Sei fortissimo Chris... più forma che sostanza questi states?(almeno nelle grandi città)
Grazie Alfio! In alcune grosse città secondo me si. non tutte pero.
Ciao Chris, mi piacciono molto i tuoi video e il tuo modo di raccontarli. Un solo appunto/domanda sulla pericolosità: sei sicuro che si possa valutare solo all'1%? Con tutte le armi che ci sono in giro? Da quanto ne so qui da non non vengono nemmeno riportate tutte le sparatorie che accadono là, ma solo le più eclatanti. Grazie e complimenti ancora.
Ciao e Grazie mille. Fa molto piacere. Allora in questo video raccontavo la mia esperienza dovuta a sensazioni, info lette qui e la e sentito dire. Trovi un video piu preciso sulla pericolosita' sul canale che ho pubblicato poche settimane fa, basato su dati / report ufficiali. A presto
Ti invito a fare una riflessione. Hai minimamente presente, vista la litigiosità media che c'è in Italia, di cosa potrebbe succedere se ci potessimo armare come negli USA? Sarebbe una carneficina continua.
bravo Chris, sei stato chiarissimo;
Grazie
In vacanza ci andrei, ci sono posti che vorrei visitare una volta nella vita. A viverci mai: o sei ricco o vivi non molto bene. Inoltre c'è molta differenza culturale.
Invece in Italia se sei povero stai da Dio…
Ottimi video, bella voce. Complimenti
Ciao Agnese! Grazie mille.
Ciao Cris grazie 👍quante cose si scoprono attraverso i tuoi video sempre molto interessanti sei proprio bravo ...🔝🔝🔝avanti così ci incuriosisci sempre 🤔😂ciao al prossimo video 😊
Ciaoooo! Grazie mille!
Quando sento tu parlare sul lavoro e gli servizi che esistono per il tempo libero. Mi fa in mente, che la vita degli americani e diventata uno grande vita bancomat 😮 in tutto
Ti ho trovato da poco mi sono scritta. subito fai dei video molto interessanti complimenti 👏👏👏
Ciao Franca! Grazie mille e benvenuta!
Spieghi molto bene e semplice senza troppi giri di parole. Questa è l'america e la preoccupazione che anche in Italia sarà peggio.
ho scoperto il tuo canale e trovo molto interessanti i tuoi video, però ne vorrei vedere di più di te che interagisci con veri americani su questi temi,
Ciao Grazie mille. grazie del suggerimento. A presto
Io se non scendo al bar a prendere un caffè e parlare con qualcuno mi sento male ......almeno una volta giorno devo andare al bar ......
Come diceva lei i servizi sono al massimo si ma perché paghi tutto ....sanità ,parcheggio ,etc se non hai l'assicurazione sanitaria ti fanno morire 😮😮😮😮😅😅😅
il bar, il caffè e l'atmosfera da bar sono incredibili!
I servizi gratis non esistono. Se non li paghi tu vuol dire che li paga qualcun altro. E perchè qualcun altro dovrebbe pagarli al posto tuo?
L'assicurazione sanitaria non è diversa da qualunque altra assicurazione, dove sta lo scandalo?
In realtà non è che ti fanno morire apposta se non hai l'assicurazione sanitaria. Come dicevo in un mio post precedente io vivo in un paese del sud America che ha adottato il sistema americano in maniera pedissequa. Per cui anche qui esiste "solo" l'assicurazione sanitaria. Succede che queste assicurazioni (potentissime) hanno cliniche di loro proprietà. Quindi bisogna andare nelle cliniche od ospedali di loro proprietà o convenzionati. Per cui, le ambulanze ed i paramedici (rigorosamente privati nel perfetti stile capitalista liberale), se non gli dici qual'è la tua assicurazione, letteralmente non sanno dove portarti.
Una ventina di anni fa un presidente di sinistra (per altro economista ) Raffael Correa, ha varato una legge, tra le tante progressiste che ha cercato di imporre. È cioè che ospedali e cliniche, indipendentemente di chi fossero, avevano l'obbligo di salvare una vita in pericolo. Come Lula e Morales, anche Correa è stato perseguitato giuridicamente. Oggi non può mettere piede in Ecuador. Questo sono anche gli "Stati Uniti d'America"....
Io mi chiedo sempre di che caspita parliate al bar, anzi aspetta, già lo so: meteo, sport, pettegolezzi, politica spicciola ("sono tutti ladri" "ah se ci fossi io al governo" ecc)...
Grazie Chris!!! Posso chiederti che lavoro fai? Cosa hai studiato? Grazie mille
Ciao, trovi 2 video sul mio lavoro sul canale. a presto
@@ChrisGalbiati grazie mille
il mondo del lavoro è dinamico, come dici tu ad ogni meeting trovi sempre una persona nuova, questo ha 2 fattori , il positivo è che il lavoro c'è , il negativo è che essendo il turnover alto le aziende blindano i loro processi produttivi nel modo piu stringente possibile, infatti ti mettono a dura tra pile di cartacce da riempire per ogni cosa che fai, infatti i manager sono amanti dei grafici e vogliono avere tutto sotto controllo tramite excel (o simili), da lavoratore mi sono ritrovato a volte a passare pi tempo a riempire moduli che non effettivamente lavorare....MAH
Io pensavo che la burocrazia esagerata fosse una peculiarità italiana …
SONO DOMINICANA E HO VISSUTO A NEW YORK TUTTA MA INFANZIA E ADOLESCENZA E TI DICO CHE NON CI METTEREI PIÙ PIEDE IN QUEL PAESE(MAGARI IN UN’ALTRA VITA) ADESSO VIVO IN ITALIA DA TRENT’UN ANNI E MI SENTO A CASA POLITICA APARTE ❤
La politica fa schifo dappertutto...
Bravo spieghi bene...l'America per me é una moda niente di speciale...gli speciali siamo noi ma non ce ne rendiamo conto siamo speciali per cultura e per la creatività non per niente ci copiano tutti.
Ciao! per prima cosa grazie del commento, lo apprezzo molto. Concordo con te, in Italia abbiamo molte capacita' ed intraprendenza, ci mancano solo un po di possibilità in piu. A presto.
Sì perché secondo te gli Americani non hanno cultura... ci hanno insegnato come si scrivono i romanzi, tanto per dirne una.
America non è una moda,è un continente.
@@ChrisGalbiatiha haha ‘un po’ di possibilità in più’? C’è un abisso tra le possibilità in America ( intendo Nord), e l’Italia..
@@phyld6491 abbiamo capito il tuo punto di vista. grazie...
Mi piace il tuo modo di girare. Ironico e innovativo 😀
Grazie!
Io sono stata negli Usa come turista e mi è piaciuto ma pure ho visto delinquenza e molti pazzi in strada ,non potrei vivere la' per lungo tempo
Prova a fare un giro alla stazione centrale di Milano, e poi ne parliamo.
tra qualche mese vengo a new york (a fare il turista, ben inteso!).... interessantissimo, GRAZIE!
Grazie e Buon viaggio!
Gli Stati Uniti d'America: un gigantesco manicomio.
Iscritto subito 😊😊
GRAZIE. Welcome!
Vero! Gli americani sono ossessionati dal denaro e dal guadagno, trascurando quasi tutto il resto.
"Time is money" ma quasi mai "money is time": cioè se hanno tempo libero, che è abbastanza scarso, non sanno più che cosa fare, salvo le solite partite a cui assistono per lo più in TV da veri "couch potatoes" inghiottendo chili di patatine fritte, birra o cola. Ecco già spiegato il sovrappeso dilagante.
Non è un paese gradevole in cui vivere, ameno che sei nato negli USA
Sono americano e sono d'accordo con te. Ma è una generalizzazione. Tanti americani si rendono conto della vacuità di una vita ossessionata dalla ricchezza. "Hippy" stile di vita è ancora popolare, relativamente.
@@avonlave Per fortuna c'è ancora gente che ragiona con la propria testa: un esempio per tutti - il filosofo americano Thoreau !
@@marcob4630si......200 anni fa....
E allora? C'è gente che sposa ancora oggi la sua filosofia naturalistica, soprattutto per l'attuale tendenza ecologica! @@SneakyKestrel
e poi ci sono gli ecologisti militanti ! @@avonlave
Lui e a NYC.. anch'io non vivrei a Napli. Ci sono molte parti bellissime in America. Ti sta rendendoun cattivo servizio con questi video.
Il ragazzo è una persona delicata che non racconta il vero orrore della vita negli stati uniti. Il problema è che si racconta la realtà non si può venir creduti, se non da chi ci è stato.
Se a un europeo chiedessi preferisci salvare il business o l'anima ti dira'l'anima,se lo chiedessi a un americano ti dira' il business...ecco questo e' a parte l'oceano..cio' che ci divide e ci dividera' per sempre.
onestamente grazie al cielo vivo in Svizzera :) e' non la cambierei per niente al mondo
Io invece l'opposto, neanche se guadagnassi 10 volte di più verrei in svizzera. Il mare è un altra cosa... le persone un altra cosa...il cibo un altra cosa....l'arte e storia un altra cosa. Chissà dove invece preferisco vivere, probabilmente dove gran parte delle persone vorrebbe e che forse è la nazione unica al mondo.
La Francia la Spagna sono piu' belle però per viverci...l'Italia paese troppo pieno di ignoranti e invidiosi purtroppo
@@patrickpat5277 Perchè, in Italia,
le città non si trovano tutte sul mare !!
Non a tutti piace il mare !
Se parli del cibo, allora è un' altra cosa !
Ma, in nessun posto, credo puoi
mangiare come in Italia, anche se
ci sono Paesi che hanno una
buona cucina....
Contento tu...
@@LUISA-rj8oe in Spagna e in Francia si mangia bene non ti preoccupare, la cucina francese poi è la più chic e raffinata del mondo, tanto che in Francia mangiare all'italiana e' visto come un ripiego, come una cosa non adatta ai delicati gusti francesi
I tornado sono frequenti non solo in Oklahoma ma anche nel Missouri Alabama Kentucky Indiana e Tennessee .
Yes
Dopo 34 anni passati negli US, devo dire che negli US si vive molto bene. La sanita' funzione bene, la burocrazia e' efficiente etc. Tuttavia, e' costoso vivere negli US. Uno deve guadagnare bene per vivere bene negli US.
Grazie tante
Se guadagni bene, vivi bene ovunque..😊
Semplice ma vero...''bisogna guadagnare bene per vivere bene", "la sanità funziona bene"...e grazie al ca**o dello zio Santuzzo, vorrei anche vedere, dal momento che è privata: tutta in mano alle assicurazioni... paghi e sei a posto, non paghi e inizia pure a recitare le tue preghiere... mai lette tante banalità assieme, giuro che mi sembravano gli aforismi di Osho...🤷
Scusami ma il tuo commento e di una ovvietà assurda...in qualunque posto del mondo se hai disponibilità di denaro vivi bene.
Io a San Diego mi trasferirei eccome 😁o comunque li vicino, sul mare … la jolla beach per esempio!
Ciao Chris, ti ho conosciuto tramite Plus39 e mi sono iscritta al tuo canale. Ho visto qualche video e devo dire che sono molto piacevoli e interessanti. A suo tempo ho fatto la scelta di rimanere in Italia e ci sto bene come credo starei bene negli States perché per le competenze che ho credo di essere una privilegiata e lo sarei anche negli USA. Però l'interesse per questo grande paese mi è rimasto quindi inizio a seguirti. Buona vita
Ciao Leonarda! Grazie mille. Sono contento e ti ringrazio del feedback. Spero i video possano essere interessanti.
riguardo al visto credo che vada considerato che non solo viene chiesto un maggiore sforzo al lavoratore, ma anche che senza quell'opportunità offerta dal datore di lavoro, quel visto non sarebbe mai arrivato. Scontrarsi con l'immigration non è mai una passeggiata di salute.
Come sempre un plauso ai tuoi video perché sono ideali. Chiari, concisi, senza fronzoli ma comunque dettagliati. Se quando torni in Europa userai lo stesso stile per spiegare l'europa agli anglofoni, sbanchi e li fai neri! Bravissimo.
Grazie mille!
Noi da piccoli anni 80/90 avevamo la cultura americana, io personalmente giocavo a Basket, mi guardavo ogni giorno NBA, mi piaceva il rugby americano, e tutte le serie americane, il Wrestling, sono cresciuto con queste cose, effettivamente ti inculcavano il sogno americano, e la grande meritocrazia americana. Oggi che volendo potrei anche andare a vivere in America, non ne sono molto più attratto, penso che l'America sia cambiata tanto e in peggio, anche se al momento vivo in Brasile che per certi versi è peggio? bha
Anche sulla meritocrazia ci sarebbe molto da discutere. Basta guardare il loro sistema di istruzione, dove le università più prestigiose costano non meno di 60k$ l'anno, e gli studenti che se lo possono permettere assumono dei costosi tutor per la preparazione agli esami. E se provieni da università meno conosciute le aziende non ti considerano.
E dove uno studente che riporti risultati apprezzabili nello sport ma sia mediocre nello studio potrebbe surclassarti. È classismo, non meritocrazia. Chiamiamo le cose con il loro nome.
Ma gli americani quando non lavorano stanno a casa! Si incontrano nelle case, escono per andare a casa di qualcun altro! Per noi che abbiamo il retaggio culturale dell'Agorà, è una dimensione inconcepibile. Per l'americano medio vale l'assunto "no place like home".
Caro Chris, parli di allarme tornado e io aggiungerei anche quello per gli uragani( in Florida ti avvisano anche 48 ore prima, in tempo x organizzarti) mentre non si puó dire la stessa cosa del nostro amato Paese(lo dico con un misto di amarezza e tristezza, quasi di rassegnazione) non mi pare che accade lo stesso! Basta guardare cosa sta succedendo in questi giorni in Emilia e Marche!
Per chi volesse approfondire sul'alluvione Emilia Romagna c'e un video sul sito Il vaso di Pandora che spiega accuratamente quello che realmente accaduto !
A lavoro qui in italia invece ti spremono allo stremo a prescindere e, soprattutto, ti pagano una miseria... se ti pagano...
Esatto, se si comparano gli Stati Uniti con paesi come Francia, Germania, Olanda è vero che negli States si lavora di più. Invece in Italia soprattutto la gente che ha un contratto a tempo determinato si lavora tantissimo
Ah finalmente uno che dice la verità su la situazione lavorativa qui in ITALIA. Dove il stipendio medio e €1500\ mese. e il costo della vita qui al NORD È alta.. In Italia dove paghi tasse su tasse su tasse . Le strada sono disastrate,la sanità sta crollando,. Vabbè mangi bene nei ristoranti (se vuoi pagare le cifre che chiedono).
Ciao Chris , complimenti come sempre per il tuo bel canale , molto interessante e veramente ben fatto , ti seguo da circa un anno , da quando mi sono iscritto e devo dire che sei molto obiettivo . Mi sono sempre chiesto come possa vivere negli USA e devo dire che hai soddisfatto questa mia curiosità . Ti mando un saluto affettuoso dalla Liguria e un augurio di buon proseguimento , in bocca al lupo ed al prossimo video . Fabrizio
Ciao e complimenti, hai vari mi piace da parte mia. Mi chiedevo solo perché, una banalità, nel video hai i piedi "tagliati" cosa che fotograficamente non si fa proprio. Sei forte e molto interessante, al prossimo servizio!
L'unica persona con cui puoi parlare al bancomat è il rapinatore, perciò ben venga il bancomat drive pure in Italia. Fra vent'anni magari.
Hai ragione!
Ciao Chris, ti ho conosciuto con il video girato a Chicago assieme a Fabrizio ed oggi mi sono iscritta al tuo canale. Piano piano guarderò tutti i tuoi video perché mi piace il tuo modo di raccontare semplice lineare sintetico e simpatico..a presto 👋👋👋
Ciao Lorena! Grazie mille e Benvenuta!
Perfetto, attendo i tuoi riscontri sui vari video. Grazie grazie grazie
vivo da 6 anni a NY e sono d'accordo con tutto
Grazie Leonardo!
Invece per quanto riguarda gli orari di lavoro? E' una leggenda metrolitana quello che dicono e cioè che si lavora tantissimo con orari folli? E quindi tempo libero zero?
Anche in Italia ormai vale solo il denaro...
Si ovunque ma spesso non si fa abbastanza per renderlo meno evidente.
Ciao Chris sono qui perché ti ho conosciuto grazie a Fabrizio di Plus 39...ottimo canale davvero!!
Ciao e welcome! Grazie mille!
Secondo me il fatto di percepire che le città al sabato e alla domenica siano vuote dipende dalla densità demografica degli USA. Rispetto all'Italia è molto più bassa e anche le grandi città/metropoli hanno degli sfoghi notevoli fuori città. Pertanto un americano troverà sempre dei luoghi al di fuori della metropoli dove potersi rilassare. In Italia è molto più diffcile,perchè la natura nel nostro Paese è molto più limitata. In Lombardia ad esempio c'è una tale densità abitativa e antropizzazione che inevitabilmente le persone si ritrovano ammassate anche nel week end A quel punto molti rimangono anche in città. Gli americani si ammassano solo durante la settimana perché sono costretti dal lavoro. Sabato e domenica ci si gode la natura. Lo stato di New York ad esempio ha una densità di 160 persone per km quadrato: la Lombardia raggiunge 420!
Giusta osservazione.
@@fabiofiorucci6239 e se consideri che il territorio lombardo è occupato per il 30% da montagne la densità aumenta. Percorrendo la A4 da Milano a Verona, prima città veneta, non trovi distese immense di "verde".