Carissimo Davide , ho 72 anni , ormai in pensione, ma ho sempre lavorato nel settore elettronico (automazione, avionica ). Il tuo intervento mi ha letteralmente scioccato ! Mai avrei pensato di sovrapporre un chip ad un altro ! Ed ha funzionato egregiamente anche perché, quelli incriminato, sotto non ti inchioda segnali significativi (dati, indirizzi, enable . ecc. . ). Non si finisce mai di imparare ! GRAZIE PER I TUOI VIDEO, SEMPRE INTERESSANTISSIMI ! Un fortissimo abbraccio da Pieralberto!
Diciamo che in genere la tecnica di sovrapporre i chip, in particolare le RAM, serve solo ad avere indicazioni che il problema potrebbe stare li, difficilmente capita che lo risolva come in questo caso. Evidentemente il problema era su un output che era rimasto in three state e non fisso al GND o VCC. In questo modo praticamente si è riusciti a far funzionare la cosa. In generale però serve più per capire, in base all'effetto che fa, se il chip in osservazione potrebbe avere dei problemi.
@@SurvivalHacking Però ha funzionato e, in brevissimo tempo hai risolto il problema ; altrimenti, analizzatore di stati logici, chip per chip e . . . . non te la cavavi più. . . ! ! ! Ancora complimenti! Pieralberto
Davvero "Notevole", come sempre! Ogni tanto una riparazione senza troppi grattacapi, ci sta... Interessante la tecnica del Piggy Back, se si ha la Fortuna di avere un componente di ricambio per fare prove... Conosco Snow Bros, ci ho giocato molto al Bar del paese... In pratica nei Dip Switch della scheda, hai impostato la Cheat che nel Mame disabilita la collisione tra Sprite del giocatore ed i nemici... Ben fatto 👍
Ottima riparazione della scheda arcade Snow Bros e per una sola RAM non si vedeva bene alcuni glich grafici ma tu magicamente lo hai riparato grande Davide ottimo video e ciao da Riccardo Bella 995
Non credevo che con la tecnica del piggy back si potesse bypassare il chip difettoso senza che quest'ultimo potesse creare comunque dei problemi! Ottima riparazione Davide, complimenti come sempre 🖖
Grande, aspettavo come sempre l'episodio arcade, questa delle ram sovrapposte non l'avrei mai immaginata! È un format molto interessante, dopotutto console e cartucce le avevamo tutti a casa ma chi ha mai visto le schede arcade? Ai tempi ci deve essere stato tutto un piccolo universo che ci girava intorno, è curioso vederci mettere le mani e capire come funzionavano.
Negli anni in cui erano un grande business c'erano intere aziende con moltissime persone qualificate che ci lavoravano attorno. Sarebbe stato bello aver potuto lavorare in quel settore in quei tempi. Per qualcuno quelle grandi schedone erano all'ordine del giorno.
Interessante il trucchetto della ram ;) questo titolo per certi versi rappresenta la mia infanzia. Uno dei primi titoli conosciuti e goduto nella salagiochi di zona accompagnato da mio padre. Complimenti a luca che si becca questa bella pcb revisionata by Survivor hacking 🌟
Concordo col PCB. Sempre interessanti questi video. Questo gioco non l'ho mai visto.. il che è strano. Per quanto riguarda il video, trovo piú interessante quando cerchi una soluzione e provi varie vie.
Ma grande Davide in ogni video c'è sempre almeno una chicca da imparare! Ma la tecnica Piggy back funziona anche sulla serie TTL/CMOS, CPU o solo sulle memorie?
Virtualmente funziona con tutto, ma dipende molto da come si è guastato. Se il chip forza un segnale in modo potente, mettendo un chip in parallelo che prova a fare la cosa giusta, potrebbe non riuscirci comunque. Comunque sia spesso questa tecnica, per effetto di glitch durante il pigghybacking aiuta a capire l'area del difetto.
Lo spiego nel video. C'è un DIP-SWITCH, impostato per l'immortalità. Quando facevo il video era settato appunto in quella modalità, ma poi lo si può rimettere a posto.
Oggi un lavoretto facile facile...ma solo perchè sai come muoverti! Posso farti un paio di domande? ho fatto fare da pcbway 5 adattatori da prom 82s129 a eprom 27512, tu li hai mai provati? So che le prom sono molto più veloci dici che per la gestione dei colori dei pcb arcade possono dare problemi per via della lentezza? Di programmatori che facciano le 82s129 e simili non ne ho trovati e le prom di ricambio costano abbastanza. Grazie e sempre complimenti.
Sebbene abbia preso anche io degli stampati già fatti su Etsy, non li ho mai provati. Ho provato solo con le GAL e non ho avuto problemi. Difatti sto organizzando un video dove parlerò di GAL e PAL e simili e vorrei presentare anche uno di questi adapter per sostituire le PROM con le GAL che si trovano molto più facilmente. Ma non sarà nell'immediato. Comunque potresti usare le flash che sono più veloci.
@@SurvivalHacking avevo sentito anche io questa possibilità con le GAL, ma se non ricordo male bisognava modificare un po' il codice per adattarlo, invece con le 27512 no. In ogni caso non mi perderò il video di sicuro!
Fantastica tecnica, ne sai una più del diavolo😂 ma come mai queste memorie si danneggiano? Cosa succede internamente ad esse? Anche nel mondo pc mi è capitato più volte che alcune memorie si danneggiassero portando a crash casuali.
Le memorie RAM sono praticamente una matrice di piccole celle, composta ognuna da alcuni transistor. Per cui in una memoria da 16Kbit (2Kbyte) ci sono 16384 celle con almeno 3 o 4 transistor l'una per un totale di 65536 transistor, senza contare tutti quelli esterni alla matrice per la gestione della stessa. Dicamo un 70.000 transistor e striamo parlando di un memoria da 2Kbyte, figuriamoci su una di quelle da PC dove un solo componente avrà almeno 1Mbyte qui i transistor diventano milioni. Bene questi componenti scaldano e sono affiancati da altri componenti che scaldano, e quindi lavorano sempre a temperature molto alte. A lungo andare, con questo 'clima' ci possono essere maggiori deterioramenti, e basta che uno solo di quei transistor si rompa che compromette tutta la memoria. lo stesso vale anche per qualsiasi circuito integrato, ma vista l'alta densità di transitor presenti nelle RAM, la probabilità che se ne possa rompere uno è maggiore rispetto ad un circuito integrato che di transistor ne ha un centinaio. E' solo questione di probabilità. C'e da dire che poi i cabinati e quindi le schede che c'erano dentro, lavoravano sempre in condizioni pessime. Non c'era una ventola, li stipavano in angoli privi di scambio d'aria, insomma, ste povere schede lavoravano in un ambiente sempre molto ostile.
Come sai bene, l'acronimo di PCB è Printed Circuit Board quindi in teoria sarebbe femminile; ma in italiano è IL Circuito Stampato. Direi quindi che a conclusione è che italiano è maschile, quindi, IL PCB
Il tema è molto dibattuto tra elettronici. C'è chi considera PCB una piastra o piastra madre, quindi femminile. PCB in inglese sarebbe femminile e il suo corrispettivo acronimo in italiano sarebbe CS. Per cui in italiano il CS (Circuito Stampato) e mantenendo solo per un motivo estetico l'acronimo inglese PCB a mio avviso è più elegante il PCB. Non è una cosa particolarmente utile, ma come sempre all'orecchio abituato a chiamarlo in un modo sembra molto strano sentito nell'altro e ovviamente vale per tutte e due le campane. Chi ha sempre detto la PCB sentir dire il PCB suona male uguale. Dovremmo abituarci a chiamarlo in italiano e basta. Il Circuito Stampato.
A dire il vero c'era un metodo sicuro per l'identificazione, se ha connettore maschio si usa il maschile, se ha connettore femmina si usa il femminile, ora però con l'identità di genere è una questione controversa e dipende da come il/la scheda intende essere chiamato/a :P
No no, lo spiego alla fine, c'è un DIP-SWITCH sulla scheda per l'impostazione dell'invincibilità che durante il video era attivato. Basta disabilitalo e ritorna tutto normale.
Belle queste schede sopratutto a titolo di sviluppo e progetto ma rimangono inavvicinabili a livello di costo ne ho viste certe anche a 300 euro, prezzo assai ingiustificato," ritengo" per molti aspetti visti i software e gli hardware di emulazione a basso costo poi cosa fondamentali sempre piu iriparabili con il passare del tempo
Sul costo degli oggetti d'epoca si può dibattere a lungo, ma il costo lo decide il mercato e a volte è inspiegabile come qualcuno compri una figurina sgualcita di uno sportivo americano e ci spenda 1.000.000 $. Poi ci sta l'affetto, il ricordo e quindi la parte umana. Queste cose un po' sentimentali fanno si che certe cifre diventino più accettabili. In ogni caso è sempre bello poter maneggiare la storia del videogioco e dell'informatica in prima persona. Sono fortunato ad avere certe occasioni. Sappi comunque che le schede non sono mie, io ne posseggo una decina.
@@SurvivalHacking Ma, io francamente anche a rigor di logica non gli darei tutto questo valore tutt'al più un 5-10 euro a scheda,”costano piu gli accessori che la scheda 😁”, voglio capire poi che si può spendere ragionevolmente non più di un 100/200 € per un c64 o simili per poter dire agli amici Sai ce l'ho e ho provato la sensazione di usarlo come farsi passare uno sfizio, ma francamente non più di questo, considerato che quando diventano irreparabili perdono largamente la loro collezionabilità. (che te ne fai di un oggetto rotto..!! lo collezioni?). Cosa diversa invece è la figurina come un quadro d'autore che se lo tratti bene ne hai cura può durare milioni e milioni di anni,” collezionabilità infinita potenzialmente” non come l'elettronica che inevitabilmente ha i giorni contati.
Carissimo Davide , ho 72 anni , ormai in pensione, ma ho sempre lavorato nel settore elettronico (automazione, avionica ). Il tuo intervento mi ha letteralmente scioccato ! Mai avrei pensato di sovrapporre un chip ad un altro ! Ed ha funzionato egregiamente anche perché, quelli incriminato, sotto non ti inchioda segnali significativi (dati, indirizzi, enable . ecc. . ). Non si finisce mai di imparare ! GRAZIE PER I TUOI VIDEO, SEMPRE INTERESSANTISSIMI ! Un fortissimo abbraccio da Pieralberto!
Diciamo che in genere la tecnica di sovrapporre i chip, in particolare le RAM, serve solo ad avere indicazioni che il problema potrebbe stare li, difficilmente capita che lo risolva come in questo caso. Evidentemente il problema era su un output che era rimasto in three state e non fisso al GND o VCC. In questo modo praticamente si è riusciti a far funzionare la cosa. In generale però serve più per capire, in base all'effetto che fa, se il chip in osservazione potrebbe avere dei problemi.
@@SurvivalHacking Però ha funzionato e, in brevissimo tempo hai risolto il problema ; altrimenti, analizzatore di stati logici, chip per chip e . . . . non te la cavavi più. . . ! ! ! Ancora complimenti! Pieralberto
Subito risolto! Evviva si può ancora giocare! Grazie Davide
Diciamo che è andata un po' di Q !!!...
Davvero "Notevole", come sempre! Ogni tanto una riparazione senza troppi grattacapi, ci sta... Interessante la tecnica del Piggy Back, se si ha la Fortuna di avere un componente di ricambio per fare prove... Conosco Snow Bros, ci ho giocato molto al Bar del paese... In pratica nei Dip Switch della scheda, hai impostato la Cheat che nel Mame disabilita la collisione tra Sprite del giocatore ed i nemici...
Ben fatto 👍
Esatto, gli switch presentati in MAME sono gli stessi di quelli nell'hardware reale.
Grazie Davide! anche oggi "utile lezione" per preservare questi giochi!
E anche un po' di fortuna direi...
Quante ore ho passato a giocarci , ormai mi ero dimenticato di questo gioco. Grazie ❤
Grazie a te ! 👍
Grande Davide e grazie! Questa volta ci ha detto bene! 😉
Eh direi di si. Ma non sempre va così, anzi, è più le volte che ci vogliono ore.
Ciao Davide, complimenti come sempre riparazione Top.🔝🔝👏💥🕹😉👍
Grazie Diego ! 👍
Ottimo come sempre Davide , la mossa del Piggy backing questa volta ti ha premiato donandoti una riparazione quasi rilassante.
Si davvero un gran colpo di Q. 👍
Ottima riparazione della scheda arcade Snow Bros e per una sola RAM non si vedeva bene alcuni glich grafici ma tu magicamente lo hai riparato grande Davide ottimo video e ciao da Riccardo Bella 995
Grazie Riccardo, come sempre.
@@SurvivalHacking prego Davide 🖖💜
Non credevo che con la tecnica del piggy back si potesse bypassare il chip difettoso senza che quest'ultimo potesse creare comunque dei problemi! Ottima riparazione Davide, complimenti come sempre 🖖
Eh non sempre accade questa 'fortuna'. Di solito da solo indicazioni molto evidenti di un problema, ma non che si sistemi. Diciamo botta di Q.
Bel video come sempre Davide, è un vero piacere vederli ❤
Grazie Luca ! 💜
Questi sono i video che ci piacciono. Grande Davide. Meriti molto più iscritti ormai se tipo sicura ogni settimana un abbraccio
Ma si dai, va bene cos', l'importante è divertirsi assieme !.
Love the old things to learn from, i have couple of micros from 80s but i only made the clock work on them.
Reagrds
Jean-François
👍
Grandissimo Davide é sempre in piacere seguire i tuoi video
Grazie ! 👍
La partitella a Snow Bros. era tappa obbligata. Un altro pezzo tripla A ripristinato!💪💪
Luca ora si divertirà in real hardware. ! 👍
@@SurvivalHacking non vedo l'ora 😙
Grande, aspettavo come sempre l'episodio arcade, questa delle ram sovrapposte non l'avrei mai immaginata! È un format molto interessante, dopotutto console e cartucce le avevamo tutti a casa ma chi ha mai visto le schede arcade? Ai tempi ci deve essere stato tutto un piccolo universo che ci girava intorno, è curioso vederci mettere le mani e capire come funzionavano.
Negli anni in cui erano un grande business c'erano intere aziende con moltissime persone qualificate che ci lavoravano attorno. Sarebbe stato bello aver potuto lavorare in quel settore in quei tempi.
Per qualcuno quelle grandi schedone erano all'ordine del giorno.
Che invidia 😃😛
Vorrei avere anche solo una frazione centesimale della tua conoscenza.
Maestro!
Mettiamoci anche un buon quantitativo di Q :)
Questa io la chiamo fortuna con la C maiuscola. Sei mitico Davide, è meraviglioso guardare i tuoi video, sono molto istruttivi
Sì confermo, gran botta di Q. ! 🤣
Stavolta è andata di lusso! :D
Andata di Q vorrai dire !!
Interessante il trucchetto della ram ;) questo titolo per certi versi rappresenta la mia infanzia. Uno dei primi titoli conosciuti e goduto nella salagiochi di zona accompagnato da mio padre. Complimenti a luca che si becca questa bella pcb revisionata by Survivor hacking 🌟
Eh sì, probabilmente hai una decina di anni in meno di me, io a quei tempi non frequentavo più le sale giochi, io avevo 27 anni.
Quello è verde quindi è un PCB, la PCB è arcobaleeeenoooooowwwglglglgl
Ahahahah esatto !!!! 🤣🤣
Bellissimo Gioco ❤
Sì, interessante. Io non lo conoscevo più di tanto.
@@SurvivalHacking ho fatto ora a giocarci abbastanza in sala giochi a quei tempi e era bello con una bella giocabilità ☺️
Grande!
👍 Grazie !
200 lire la partita in oratorio; troppi anni fa'! Ma il Numero 1 sei Tu! Davide!
Nelle sale giochi in riviera Romagnola, ci buttavo almeno un deca a sera se non di più.
Complimenti per l'ottima riparazione! Quanti bei ricordi di gioventú con questo videogioco.
Una domanda: di che tipo/marca è la pistola dissaldante?
E' una stazione dissaldante che ho fatto vedere in un video: ruclips.net/video/umASQscKvX4/видео.html
Concordo col PCB. Sempre interessanti questi video. Questo gioco non l'ho mai visto.. il che è strano. Per quanto riguarda il video, trovo piú interessante quando cerchi una soluzione e provi varie vie.
Dipende da quanti anni hai. Anche io in effetti non lo conoscevo molto, in quel periodo avevo già abbandonato le sale giochi.
@@SurvivalHacking 57. Si probabilmente eravamo giá fuori :)
Ma grande Davide in ogni video c'è sempre almeno una chicca da imparare! Ma la tecnica Piggy back funziona anche sulla serie TTL/CMOS, CPU o solo sulle memorie?
Virtualmente funziona con tutto, ma dipende molto da come si è guastato. Se il chip forza un segnale in modo potente, mettendo un chip in parallelo che prova a fare la cosa giusta, potrebbe non riuscirci comunque. Comunque sia spesso questa tecnica, per effetto di glitch durante il pigghybacking aiuta a capire l'area del difetto.
Le righe verticali sono le scanline simulate della TV🤣scherzo ovviamente.
Un pelino troppo marcate. Di recente provavo Batocera che ha una simulazione di CRT mica male. Fa anche lo schermo bombato ! 👍
@@SurvivalHacking eheheh si. In giro ci sono molte soluzioni abbastanza buone per replicare l'aspetto di un CRT :)
Ciao Davide, ci vuole ogni tanto la botta di Q, però serve anche la competenza che tu hai, d'altronde senza schemi è difficile.
Pensa che gran parte di ste schede lo schema è solo un optional !.
Ciao Davide ho notato che il personaggio non muore quando viene colpito e quando si tocca con gli altri mostriciattoli. È normale? O è buggata?
Lo spiego nel video. C'è un DIP-SWITCH, impostato per l'immortalità. Quando facevo il video era settato appunto in quella modalità, ma poi lo si può rimettere a posto.
un altro bel gioco torna online ..e bravo .. e che fortuna.....
Ogni tanto un po' di Q ci vuole !
Favoloso video molto interessante, peccato che la mia
Linea è lenta è 3g . complimenti resta sano ciao ha presto.
Grazie per esserci !
Oggi un lavoretto facile facile...ma solo perchè sai come muoverti! Posso farti un paio di domande? ho fatto fare da pcbway 5 adattatori da prom 82s129 a eprom 27512, tu li hai mai provati? So che le prom sono molto più veloci dici che per la gestione dei colori dei pcb arcade possono dare problemi per via della lentezza? Di programmatori che facciano le 82s129 e simili non ne ho trovati e le prom di ricambio costano abbastanza. Grazie e sempre complimenti.
Sebbene abbia preso anche io degli stampati già fatti su Etsy, non li ho mai provati. Ho provato solo con le GAL e non ho avuto problemi. Difatti sto organizzando un video dove parlerò di GAL e PAL e simili e vorrei presentare anche uno di questi adapter per sostituire le PROM con le GAL che si trovano molto più facilmente. Ma non sarà nell'immediato. Comunque potresti usare le flash che sono più veloci.
@@SurvivalHacking avevo sentito anche io questa possibilità con le GAL, ma se non ricordo male bisognava modificare un po' il codice per adattarlo, invece con le 27512 no. In ogni caso non mi perderò il video di sicuro!
Ciao Davide, di la verità al minuto 4.07 hai tagliato perchè hai detto: "devo dire che ho avuto una botta di cubrik" 😂
Ho idea proprio di sì, anche se in generale tendo ad essere sempre poco scurrile, ma qui davvero è stato proprio un colpo di gran Q !. 🤣
Fantastica tecnica, ne sai una più del diavolo😂 ma come mai queste memorie si danneggiano? Cosa succede internamente ad esse? Anche nel mondo pc mi è capitato più volte che alcune memorie si danneggiassero portando a crash casuali.
Le memorie RAM sono praticamente una matrice di piccole celle, composta ognuna da alcuni transistor. Per cui in una memoria da 16Kbit (2Kbyte) ci sono 16384 celle con almeno 3 o 4 transistor l'una per un totale di 65536 transistor, senza contare tutti quelli esterni alla matrice per la gestione della stessa. Dicamo un 70.000 transistor e striamo parlando di un memoria da 2Kbyte, figuriamoci su una di quelle da PC dove un solo componente avrà almeno 1Mbyte qui i transistor diventano milioni. Bene questi componenti scaldano e sono affiancati da altri componenti che scaldano, e quindi lavorano sempre a temperature molto alte. A lungo andare, con questo 'clima' ci possono essere maggiori deterioramenti, e basta che uno solo di quei transistor si rompa che compromette tutta la memoria. lo stesso vale anche per qualsiasi circuito integrato, ma vista l'alta densità di transitor presenti nelle RAM, la probabilità che se ne possa rompere uno è maggiore rispetto ad un circuito integrato che di transistor ne ha un centinaio. E' solo questione di probabilità. C'e da dire che poi i cabinati e quindi le schede che c'erano dentro, lavoravano sempre in condizioni pessime. Non c'era una ventola, li stipavano in angoli privi di scambio d'aria, insomma, ste povere schede lavoravano in un ambiente sempre molto ostile.
L'invincibilità del personaggio si può rimuovere?
Sì certo è una caratteristica che si imposta con i DIP-SWITCH presenti sulla scheda.
Come sai bene, l'acronimo di PCB è Printed Circuit Board quindi in teoria sarebbe femminile; ma in italiano è IL Circuito Stampato. Direi quindi che a conclusione è che italiano è maschile, quindi, IL PCB
Il tema è molto dibattuto tra elettronici. C'è chi considera PCB una piastra o piastra madre, quindi femminile. PCB in inglese sarebbe femminile e il suo corrispettivo acronimo in italiano sarebbe CS.
Per cui in italiano il CS (Circuito Stampato) e mantenendo solo per un motivo estetico l'acronimo inglese PCB a mio avviso è più elegante il PCB. Non è una cosa particolarmente utile, ma come sempre all'orecchio abituato a chiamarlo in un modo sembra molto strano sentito nell'altro e ovviamente vale per tutte e due le campane. Chi ha sempre detto la PCB sentir dire il PCB suona male uguale.
Dovremmo abituarci a chiamarlo in italiano e basta. Il Circuito Stampato.
@@SurvivalHacking ok allora da oggi, il CS 😂 Comunque sempre tanti complimenti per la dedizione e la passione 😊
A dire il vero c'era un metodo sicuro per l'identificazione, se ha connettore maschio si usa il maschile, se ha connettore femmina si usa il femminile, ora però con l'identità di genere è una questione controversa e dipende da come il/la scheda intende essere chiamato/a :P
Troppo complicato. Il PCB va bene... 🤣
Ciao Davide da come vedo non si muore mai a questo gioco ci sará un difetto????
No no, lo spiego alla fine, c'è un DIP-SWITCH sulla scheda per l'impostazione dell'invincibilità che durante il video era attivato. Basta disabilitalo e ritorna tutto normale.
Pollice su sulla fiducia
Grazie ! 🙏
🖖🖖🖖🖖🖖
👍
peccato...pensavo fossero i led da cambiare
Eh in questo caso no 🤣
Penso di aver speso tutta la mia pensione in questo gioco...😢
Ahaha pensa che c'era lo switch dell'invincibilità !!!
LA PCB non si può sentire 😢
Eh, a chi lo dici !!!
Belle queste schede sopratutto a titolo di sviluppo e progetto ma rimangono inavvicinabili a livello di costo ne ho viste certe anche a 300 euro, prezzo assai ingiustificato," ritengo" per molti aspetti visti i software e gli hardware di emulazione a basso costo poi cosa fondamentali sempre piu iriparabili con il passare del tempo
Sul costo degli oggetti d'epoca si può dibattere a lungo, ma il costo lo decide il mercato e a volte è inspiegabile come qualcuno compri una figurina sgualcita di uno sportivo americano e ci spenda 1.000.000 $. Poi ci sta l'affetto, il ricordo e quindi la parte umana. Queste cose un po' sentimentali fanno si che certe cifre diventino più accettabili. In ogni caso è sempre bello poter maneggiare la storia del videogioco e dell'informatica in prima persona. Sono fortunato ad avere certe occasioni. Sappi comunque che le schede non sono mie, io ne posseggo una decina.
@@SurvivalHacking Ma, io francamente anche a rigor di logica non gli darei tutto questo valore tutt'al più un 5-10 euro a scheda,”costano piu gli accessori che la scheda 😁”, voglio capire poi che si può spendere ragionevolmente non più di un 100/200 € per un c64 o simili per poter dire agli amici Sai ce l'ho e ho provato la sensazione di usarlo come farsi passare uno sfizio, ma francamente non più di questo, considerato che quando diventano irreparabili perdono largamente la loro collezionabilità. (che te ne fai di un oggetto rotto..!! lo collezioni?). Cosa diversa invece è la figurina come un quadro d'autore che se lo tratti bene ne hai cura può durare milioni e milioni di anni,” collezionabilità infinita potenzialmente” non come l'elettronica che inevitabilmente ha i giorni contati.
Fantastico Davide ti ho mandato un messaggio su facebook spero che tu mi possa aiutare intanto sei sempre un grande 🎉❤
Sì, ho visto, ti ho risposto, ma non so quanto ti possa aiutare...