@toro0017 vero... Prima non le voleva nessuno, ma adesso le Youngtimer restaurate le vendono a peso d'oro. Piccola riflessione sullo stato attuale del mondo Automotive: il nulla cosmico a confronto di ciò che avevamo.
@@1theflexablele dò una lettura diversa: speculazione. Ricordiamoci che un motivo per cui non le voleva più nessuno c'era. Basta fare un piccolo sforzo di memoria.
Io guidavo, a vent'anni, con cura ed enorme passione, la Thema 2.5 TDI del papà di un mio amico, quasi ogni sabato sera. La sensazione bellissima delle coccole dei sedili in alcantara e delle rifiniture in legno era emozionante. Arrivare nei posti ove andavamo, con una ammiraglia di quel genere, bellissima ed elegante era una gioia indescrivibile per 2 ragazzi di vent'anni. Auto stupende, entrambe. 🎉❤
Nel 90 mio papà era deciso ad acquistare la Mercedes e200, ma su mia insistenza, nonostante la mia giovane età di quindicenne, ma già con una passione sfrenata per le auto, mi diede retta e comprò la Thema ie16v. Nonostante le tante auto da lui possedute, fra cui diverse Alfa "vere", la Thema è rimasta nel cuore di tutta la famiglia. Auto favolosa. Ancora ricordo quando, diciottenne, la guidai per la prima volta. ❤
Andrea, un video come questo, a tradimento di domenica mattina, mi ha "ucciso"❤. Per noi italiani queste due splendide quarantenni rappresentano un dolce e nostalgico ricordo. Avevano i loro limiti, i loro difetti. Ma, al netto di ciò, e tralasciando volutamente nostalgia e retro valorizzazioni inutili, vediamole per ciò che sono...40 anni dopo. Splendide. Proporzioni perfette. Grande personalità. Immagine elegante ma con "quel non so che" di dinamico. Il mondo va avanti, cambia. Non per forza migliorando. A volte si evolve, altre si involve. Credo che stiamo raggiungendo l' apice di questa ultima fase. Non c'è una sola berlina moderna che abbia un briciolo di personalità di queste due. Questi sono gli anni della volgarità mista a plastiche vergognose e tablet e lucine per attrarre le lucciole, nient'altro.
Grazie per questo piccolo viaggio nel tempo! 😍...una Croma 2.0 IE blu é stata la mia macchina negli anni '90... poi l'ho venduta per comprarmi una 164 Super... che tempi, che macchine, che ricordi... ❤
Vedere queste due bellissime auto, che hanno riempito i miei sogni di automobilista mi fa quasi male. Se penso a come ci siamo ridotti.....eravamo i primi della classe
Beh.... non esageriamo! Bellissima la Thema LX col motore Alfa Romeo o col turbo 16v., ma posizione di guida da furgone, robustezza inesistente (su un palo si divideva a metà, come la 164), qualità degli impianti elettrici deprecabile. Sulla stessa piattaforma, la Saab 9000 qualitativamente era molto migliore. Quanto alle italiane in generale, la Ritmo e poi la Tipo e Tempra erano dei veri cessi a pedali. A me piacevano solo le Ritmo 105 TC e130 TC, un bel po' divetse dalle sorelle minori. Però contemporaneamente c'era anche la Peugeot 205 GTI.... Altro che le Mini odierne 🤣
Beh i cessi li avevano tutti. Basta pensare alle golf benzina (gti esclusa) con 50 cv scarsi e lo 0/100 in tre quarti d'ora. E c'era chi le comprava e ne andava fiero. Pensa tu...
Ricordo con affetto e nostalgia la Croma 2000 IE color ghiaccio del 1987 che aveva in dotazione il mio povero papà come dirigente. Era una gran macchina e ricorderò sempre la gioia e l'orgoglio con cui la utilizzavo quando me la prestava. Delle due del servizio comunque, e di gran lunga, la migliore era la terza assente, l'Alfa Romeo 164. Ho guidato a lungo la 2000 Twin Spark rossa, ed era una autentica meraviglia... ma non era proprio nulla rispetto alla V6 tutbo argento che mi hanno offerto qualche anno ma il cui mantenimento, per le mie finanze dell'epoca, era del tuttop improponibile.Adesso ho molti più soldi, ma sarà che sono invecchiato, sarà che le auto di oggi non mi piacciono affatto, non desidero più nessuna macchina!😐
Beh mica tanto “grazie al rampollo”. L’ultima ammiraglia Lancia, la Thesis, vendette 16mila esemplari. Un bagno di sangue economico. In quel segmento (classe E a salire) le italiane non competono…
@thema239cv hai detto bene OGGI!! I danni sono stati fatti negli anni fine '80 quando Romiti fece licenziare Ghidella per assumere il comando con risultati disastrosi. Da allora FGA prima e FCA dopo non sono più riusciti.... non perché non le sapessero fare ma perché non c'erano i soldi. Nel 2003 FGA valeva quanto il bidone della spazzatura e ancora oggi nonostante sia passata attraverso Marchionne e Stellantis non è nelle condizioni di fare delle berline segmento E in grado di far concorrenza ai leader. In tutto questo il rampollo c'entra come il 2 di picche.
Grazie tante ai politici infami,e alla famiglia elkann/agnelli, volutamente in minuscolo, per aver fatto sparire un' industria automobilistica in Italia, veramente importante.🤬
Ho avuto la Croma Turbo 16 V, era una vera bestia, stupenda e velocissima con un assetto favoloso, tutto l’interno in pelle, grande spazio interno e bagagliaio. Che ricordi bellissimi. Poi misteriosamente rubata
Che bei ricordi! A casa avevamo la 2.0 120cv e tra interni in Alcantara chiaro, clima automatico e spazio immenso (per l'epoca) era veramente un lusso. Grazie per il video! :-)
Splendido questo video! Da bambino mio fratello aveva posseduto sia la croma che la thema, splendide auto entrambe! Si viaggiava meravigliosamente, comode e spaziose.
Grazie mille !!! un tuffo nel mio cuore, le ho avute tutte e due nella versione turbo diesel 2500 . Auto eccezzionali veramente di un Italia che non c'è più..... purtroppo.....
Che meraviglia, non ci sono altre parole sono semplicemente stupende, gli anni 90 quando se avevi una croma o una Thema la gente che ti vedeva già capiva che eri qualcuno che nella scala sociale eri nei posti alti non elevati ma altri...... Oggi tutti suc braccia tatuate orecchini collane e orologi d'oro a voler ostentare un lusso che di fine ed elegante non ha più nulla. Vedere le immagini dell' avvocato Agnelli arrivare a bordo di una croma in giacca e cravatta con l'indimenticabile orologi sul polsino ci ricorda oggi che l'Italia dello stile automobilistico di eleganza e raffinatezza nei modi di porsi è solo tristemente un tempo lontano. Oggi si è più impegnati alla posizione social che sociale....
Ciao Andrea 2 auto che hanno fatto la storia degli anni 80,90 ho posseduto sempre fiat tra l'altro anche una croma tdi bianca era l'auto delle flotte di imprenditori come la lancia ma quella era più di nicchia ,ora possiedo bravo 1.6 multijet con 422000km e frizione ancora originale ,se potessi la riprenderei ,se non fosse per ste ca.....o di normative erano auto che ti trasmettevano un qualcosa che oggi non c'è più mio fratello ha avuto lancia prisma td,e 90 td io avevo 15 e all'epoca era tanta roba poi anche la 164 ha fatto la sua storia ,faccio il meccanico di mezzi movimento terra quest'anno sto andando a fare le manutenzioni, ad arese che lo stanno demolendo dove costruivano le alfa ,quelle vere ,mi piangeva il cuore pensando a quanti padri di famiglia hanno lavorato, e quante auto sono state sfornate 😢😢grazie dei ricordi buona domenica 🖐✌️
Croma turbo i.e. comfort da ammiraglia e prestazioni da sportiva colonna sonora della mia giovinezza!! Non eravamo stupidi le vetture le sapevano fare..e pure bene
È incredibile come per noi cresciuti negli anni ‘90 queste 2 ammiraglie (anche la 164) riescano ancora a farti venire la pelle d’oca. Tanti ricordi, i profumi, i suoni, le vibrazioni, gli odori e come dice Andrea il tatto dell’alcantara..quanta nostalgia 😢
la thema nero metallizzato interni in alcantara blu era la macchina del mio papà un mezzo meravglioso e stupendo, una delle migliori auto del mondo sotto tutti i punti di vista
Wow... Bellissimo video Andrea... Per fortuna che ho una Croma 1 serie Blue Lord 438 del 1990 con 138 mila chilometri 2.0ie.. Mio padre aveva una CHTSX era ridotta veramente malissimo (e la rubavano anche) ha dovuto comprare una nuova (Saxo) e per dare l'addio alla Croma ho detto: SÉ VEDO IN GIRO UGUALE LA PRENDO.. Sono passati esattamente 20 anni e l'ho trovata e la sto sistemando uguale a quella di mio padre... Quando l'ho preso sono andato da mio padre e non poteva credere e nemmeno mia madre 😊... Quando la guido sembra di stare negli anni 90... Peccato che non ne fanno più 😢 Silenziosa ma soprattutto un soggiorno che nel box ci sta' precisamente da dietro 😂....
Questo tipo di contenuti "nostalgici" sono ormai sempre più frequenti in rete e, il fatto stesso che abbiano evidente successo, deve farci capire come alle nuove generazioni delle auto non gli freghi una emerita mazza!!! Mio figlio di 16 a non si gira neppure se passa una Impreza con lo scarico del diametro di un cannone e i cerchi a raggi color oro... Che volete farci, facciamocene una ragione, anche e soprattutto i produttori di auto...
Un giorno quando tuo figlio guiderà un auto moderna fagliela guidare una Impreza…vedrai che da lì in poi si girerà ogni volta a guardarne una❤Una Subaru è per sempre
Mio padre aveva la Croma diesel, cerchi in lega da 14, 4 dischi, sospensioni indipendenti, baule enorme. Innegabile che quello sia stato per me il riferimento, a livello di comfort, dinamica di guida, consumi, facilità di manutenzione non c'erano uguali. Mi disse che all'epoca (1994) era indeciso tra BMW serie 3, e Croma, entrambe con prezzo fissato di 40 milioni di lire. Ma il maggior comfort della Croma lo fece propendere per quella. Ci ha macinato circa 65.000km all'anno per un totale di 450.000 km in sette anni. Poi una valvola decise di abbandonarlo. Incredibile come l'inutile abbia preso il sopravvento rispetto all'epoca. Viva le berline.
Nel 1997 sono salito su una Thema turbo da passeggero e siamo andati in autostrada.. vettura fantastica.. silenziosa e potente,credo a esse circa 170 cv..interni Alcantara e legno.. bellissima. Se potesse circolare ne comprerei una ancora oggi
Andrea Farina e le nostre ammiraglie, peccato non ci sia la prova su strada, potevi chiedere a Gasi 2 auto in prestito :-) siete fortissimi in coppia!!
Il Mondo degli appassionati ha bisogno di Auto. Disconnesse dal web, che abbiano un'anima, auto che tra 40 anni esistano ancora e non siano state rottamate, qui si rischia di cancellare la memoria, valle ad accendere queste moderne tra anche 10 anni, tra schermi ed elettronica che non prenderanno vita.
Le auto d'oggi dopo 10 anni sono ancora nuove. Invechieranno esteticamente, questo è sicuro, ma non meno di quanto siano invecchiate quelle due vetture.
Metto il like prima di guardarlo, fate più video su questi argomenti; credo che tanti spettatori li apprezzino maggiormente rispetto ai contenuti sulle auto nuove offerte dal mercato attuale!
Ciao Andrea. Anch'io avevo una croma ie 2000 . Una viaggiatrice favolosa, omologata 5 persone e ti posso dire che si viaggiava in 5 compresi i bagagli per andare in vacanza; facendo 160 km circa andata. E quello che mi ha stupito, erano i consumi, con un serbatoio di 70l sono riuscito a fare più di 1000km; adoperato misto cioè città provincia e autostrada. Purtroppo non l' ho tenuta; aveva un difetto che ha 2000giri seghettava nel riprendere giri (in qualunque marcia). Portato varie volte alla concessionaria fiat, arrivava da Torino l' uomo croma così detto. Bene il risultato era che andava bene per circa 30 giorni (di meno) e poi tornava a fare il seghettamento. Almeno tre volte, ; minimo sono andato però parlando con vari addetti, forse il problema era che in Italia la centralina era magnete Marelli, invece per l' estero era Bosch. Probabilmente i parametri erano sbagliati e di conseguenza scambiando i due dati il risultato non era giusto. Veramente ero entusiasta della macchina comoda veloce e parsimonia nei consumi. Pensa nello scrivere, mi è venuto un Groppo nel ricordare 😢
Vedendo queste due meraviglie e confrontandole con la robaccia prodotta oggi(oltretutto dai prezzi sproporzionati in rapporto alla reale qualità) mi viene in mente solo una parola: involuzione...
Grazie Andrea per il video stupendo che ci hai proposto. Vedere queste due auto mi ha fatto emozionare😢, le ho sempre amate entrambe, quei colori stupendi che hanno...voglio venire a vederle e toccarle con mano... Che belle auto che si facevano una volta😔
Mio padre aveva un Croma 2.0 Turbo i.e., che ho fatto ampiamente in tempo ad usare. La mia era una serie 1 grigio/azzurro carta da zucchero, poi mio padre fece un incidente ed il frontale diventò magicamente quello di una serie 2, dato che non esistevano più i ricambi della prima generazione. Si è rotta una marea di volte, 2 turbo, un intercooler, una volta si perse un tendicinghia per strada, un principio d'incendio; I freni andavano in fading come niente, infatti mise un kit di brembo autoventilanti con pinze maggiorate. Una volta decise di risistemare il motore che ormai era andato e FIAT mandava i motori 8v di ricambio, con una tolleranza dei pistoni tale che si faceva 200km con 1 litro di olio. Perché (lo scoprimmo poi) ut dicunt, tutti prendevano il blocco motore dell'otto valvole e poi rifacevano tutta la testata per farlo diventare un 16v delle Lancia Delta. Morale mandarono 3 motori , uno peggio dell'altro, l'ultimo il nostro meccanico del tempo lo mise al banco senza neanche metterlo in macchina e poi rifece tutta la testata e le fasce. mega litigio con FIAT per farsi rimborsare gli interventi, nulla osta le peggio cose.. .. rottamata con dispiacere nel 2005, dato che nella mia regione ovviamente circolare senza catalizzatore era un crimine contro l'umanità. Però avendo il frontale della Gen2 non venivo mai fermato dai vigili, perché pensavano fosse quella catalitica. Poi vedevano il retro con la targa ancora con la provincia e della serie 1, ma ormai io ero andato. Tuttavia la cosa positiva del non essere fermato dalle pattuglie si è ritorta contro la storicità: ahimé col mix di frontale serie 1 e retro della serie 2, niente CRS.. Ricordo che era un barcone super morbido, per guidarla dovevi letteralmente pensare di fare le traiettorie, mentalmente come ad invadere l'interno curva di una lunghezza intera, tanto poi l'auto andava in derapata e imbardata sulle 4 ruote e come per magia, tu eri nel punto di corda corretto ihihih xD. L'abitabilità interna era fantastica, aria condizionata, con tutta la strumentazione e una marea di bottoni e spie con l'elettronica che faceva il cavolo che voleva ogni volta. A pensare alle auto moderne ti viene la claustrofobia, da quanto gli interni sono diventati "stretti". Al tempo stesso penso che se avessi fatto un incidente avrei fatto la fine di una sardina. Gommine piccole, spalla altissima, anche se aveva solo 150cv, serpeggiava anche in terza se mettevi giù tutto; un turbo lag che levati.. che tempi. Ricordo medie variabili tra i 5.5 ed i 9km/l, il cambio con degli innesti che, in classico stile fiat, non era lasso, no, di più. Stessa cosa con l'altra Regata 70 weekend che avevamo in famiglia. Adesso 3 cilindri con cubature ridicole o motori elettrici, dannati SUV in ogni dove; berline 3 volumi e station wagon ormai desaparecidas.. forse per quello mi sono messo in parte un rotativo :).
Ai tempi mio padre ebbe in fila una serie di Croma (prima turbo diesel, poi turbo i.e. ultima serie bellissima con gli interni in pelle) e due Thema, entrambe 2.5 turbo diesel, una berlina prima serie e una sw seconda serie full optional con degli interni in alcantara da urlo. Ho fatto appena appena in tempo a guidarle da fresco neopatentato, me le ricordo ancora come delle Macchine con la Maiuscola!!!!
Queste sono le vere Auto 💪 , mio Padre ha avuto la Croma 2.0 i.e. nel 89 una gran bella Auto. E io ho dal 2020 la Croma come aveva mio Padre che me la coccolo come una Figlia 😉 restaurata al nuovo sembra una Auto nuova 😊. Rimane sempre con noi 😬❤
La fiat Croma è stata una delle mie prime macchine...il suo tempo era finito da un pezzo, ma io me la sono goduta fino all'ultimo giorno come fosse stata una BMW. Una potenza incredibile e spazio senza fine per le notti sotto le stelle. ❤
"Dove siete finite?" Soppiantate dai bidoni dell'umido su ruote che ci hanno imposto e che voi stessi incensate in ogni video elogiandone le dimensioni degli schermini (non dei motori). Nel frattempo ogni tot ecco che compare un video nostalgico che ci fa capire che non c'è speranza per gli appassionati.
Bravo Andrea grande capacità descrittiva e comunicativa in 10 minuti racconta belle storie!!!! Ribadisco....un giorno sarai a commentare la moto GP...saprai entusiasmare!!!!! 🎉
Video molto bello !!!!! Ho avuto la croma prima serie 2.5 TD gran bella macchina!!!!!! Altri tempi....forse preferivo queste auto a quelle di oggi con troppa troppa elettronica che spesso danno molti problemi
Mio padre ha avuto la 2.0 i.e. 16v turbo nera, era un gioiello, i manager dovrebbero guardare a questi modelli per creare il futuro. Peccato i prodotti offerti da FCA in sostituzione a questi non siano mai stati all'altezza. Non è tutto perso, certo le auto italiane non esistono più.
Bellissimi esemplari,di sicuro meritano attenzione e facevano battere il cuore per le motorizzazioni molto spinte,anche rispetto alle tedesche, ma permettimi di dissentire sul fatto che all'epoca non erano affatto un punto di arrivo o uno status, ma piuttosto un ripiego. So che la pensi così anche tu prerche Mercedes BMW ed in misura minore Audi,ma anche Saab e Vovo erano automobili nettamente più affidabili e qualitative.Gli anni '80/'90 inutile negarlo, sono stati l'apice per le auto nord europee. La Thema aveva ,come giustamente hai sottolineato,il plus dell'alcantara che innalazava notevolmente la percezione di lusso ma gli anni d'oro delle auto italiane erano già finiti da un po'e forse rappresentano il periodo più basso. Siamo lontanissimi dalle Lancia e Alfa degli anni 60/'70 che dettavano legge con le loro soluzioni tecniche. Sono comunque auto che adoro e che ho nel cuore, perché rappresentano un epoca e le ricordo protagoniste nei TG e sulle autostrade ,quando erano le regine della corsia di sorpasso.❤❤
La Croma!Mi è sempre piaciuta un sacco,questo esemplare è veramente bello poi…Anche la Thema è una gran macchina però la Croma mi è sempre sembrata più “massiccia” come design
Ho avuto la Croma cht anno 1990 e successivamente croma 2.0 i.e. anno 1994. Auto davvero comode ottime per i lunghi viaggi con poltrone comode e tanto spazio. Ho avuto anche la Croma ultima serie del 2011 con il 2.4 multijet da 200 cv. grande spazio gran motore, ma le prime due Croma mi hanno lasciato un grande rimpianto.
Che ricordi...ho guidato la 164, la Lancia Thema Ferrari e Fiat Coupé 2.0 20V, altri tempi. Bellissimi ricordi di un Italia che ha perso il primato in tantissime cose. Peccato.
mi patentai nel 1998 (e guidai successivamente) la Croma 2.0 16v di mio padre. Credo una delle ultime prodotte dato che era datata 1996. Tanti ricordi con quella vettura, auto che era strano vedere guidata da un giovanissimo.
Che Spettacolo... mio padre ha avuto due Thema ed erano Stupende anche se la macchina che è durata di più era la Renault 21 Txe Fantastica anche quella
Bellissime auto, testimonianza di un Italia che non c'è più
purtroppo
Nonostante abbiano più di 30 anni sulle spalle, rimangono ancora delle auto stupende e di classe. Altro che "bidon-suv" moderni.
Il problema è che prima non le voleva nessuno è questo la dice lunga su quello che abbiamo adesso sul mercato
@toro0017 vero... Prima non le voleva nessuno, ma adesso le Youngtimer restaurate le vendono a peso d'oro. Piccola riflessione sullo stato attuale del mondo Automotive: il nulla cosmico a confronto di ciò che avevamo.
@@1theflexablele dò una lettura diversa: speculazione. Ricordiamoci che un motivo per cui non le voleva più nessuno c'era. Basta fare un piccolo sforzo di memoria.
@@AFGalopp Io motivo c'era ma ad oggi sarebbe solo una goccia in un mare di motivi ecco perché ora le vogliono
Beh stupende con il design a mattone della fine degli anni 80 proprio non lo direi
Io guidavo, a vent'anni, con cura ed enorme passione, la Thema 2.5 TDI del papà di un mio amico, quasi ogni sabato sera. La sensazione bellissima delle coccole dei sedili in alcantara e delle rifiniture in legno era emozionante. Arrivare nei posti ove andavamo, con una ammiraglia di quel genere, bellissima ed elegante era una gioia indescrivibile per 2 ragazzi di vent'anni. Auto stupende, entrambe. 🎉❤
Maddaiiiiii ....che è un trattore agricolo😂😅
@@capitanandy2535 SAI di cosa si sta parlando oppure......
@@francescosantarelli1732ma figurati se il sagomato-suvarolo ne può sapere qualcosa
@@capitanandy2535 fanboy dei Bidon-SUV?
Grazie per avermi fatto tornare indietro nel tempo, macchine Così non le vedremo più e chi ne possiede una è veramente fortunato.
Nel 90 mio papà era deciso ad acquistare la Mercedes e200, ma su mia insistenza, nonostante la mia giovane età di quindicenne, ma già con una passione sfrenata per le auto, mi diede retta e comprò la Thema ie16v. Nonostante le tante auto da lui possedute, fra cui diverse Alfa "vere", la Thema è rimasta nel cuore di tutta la famiglia. Auto favolosa. Ancora ricordo quando, diciottenne, la guidai per la prima volta. ❤
Stessa identica auto che prese mio padre nel 90. Quanti viaggi, bei ricordi, una signora auto bellissima.
Andrea, un video come questo, a tradimento di domenica mattina, mi ha "ucciso"❤.
Per noi italiani queste due splendide quarantenni rappresentano un dolce e nostalgico ricordo.
Avevano i loro limiti, i loro difetti.
Ma, al netto di ciò, e tralasciando volutamente nostalgia e retro valorizzazioni inutili, vediamole per ciò che sono...40 anni dopo.
Splendide. Proporzioni perfette. Grande personalità. Immagine elegante ma con "quel non so che" di dinamico.
Il mondo va avanti, cambia.
Non per forza migliorando.
A volte si evolve, altre si involve.
Credo che stiamo raggiungendo l' apice di questa ultima fase.
Non c'è una sola berlina moderna che abbia un briciolo di personalità di queste due.
Questi sono gli anni della volgarità mista a plastiche vergognose e tablet e lucine per attrarre le lucciole, nient'altro.
A quei tempi i tedeschi dicevano che già come comodità di guida erano i migliori, ed io ritengo che sono ancora.
Adesso facciamo produrre dei cassonetti ai Francesi con questi marchi gloriosi…
@@raffaelepolitano1999...non erano più avanti i tedeschi....avevano proprio 3 marce in più 😂
La Thema rimane nel mio cuore, ciao pa'
La ebbe anche il mio papà. Era il 1990 2.0 16 v
Grazie per questo piccolo viaggio nel tempo! 😍...una Croma 2.0 IE blu é stata la mia macchina negli anni '90... poi l'ho venduta per comprarmi una 164 Super... che tempi, che macchine, che ricordi... ❤
Dopo 40 anni mi fanno ancora impazzire queste due..specie le restyling 😍
Vedere queste due bellissime auto, che hanno riempito i miei sogni di automobilista mi fa quasi male. Se penso a come ci siamo ridotti.....eravamo i primi della classe
Beh.... non esageriamo! Bellissima la Thema LX col motore Alfa Romeo o col turbo 16v., ma posizione di guida da furgone, robustezza inesistente (su un palo si divideva a metà, come la 164), qualità degli impianti elettrici deprecabile. Sulla stessa piattaforma, la Saab 9000 qualitativamente era molto migliore. Quanto alle italiane in generale, la Ritmo e poi la Tipo e Tempra erano dei veri cessi a pedali. A me piacevano solo le Ritmo 105 TC e130 TC, un bel po' divetse dalle sorelle minori. Però contemporaneamente c'era anche la Peugeot 205 GTI.... Altro che le Mini odierne 🤣
Beh i cessi li avevano tutti. Basta pensare alle golf benzina (gti esclusa) con 50 cv scarsi e lo 0/100 in tre quarti d'ora. E c'era chi le comprava e ne andava fiero. Pensa tu...
Ecco il motivo perché l'automobile italiana e fallita , le continue critiche
Ricordo con affetto e nostalgia la Croma 2000 IE color ghiaccio del 1987 che aveva in dotazione il mio povero papà come dirigente. Era una gran macchina e ricorderò sempre la gioia e l'orgoglio con cui la utilizzavo quando me la prestava. Delle due del servizio comunque, e di gran lunga, la migliore era la terza assente, l'Alfa Romeo 164. Ho guidato a lungo la 2000 Twin Spark rossa, ed era una autentica meraviglia... ma non era proprio nulla rispetto alla V6 tutbo argento che mi hanno offerto qualche anno ma il cui mantenimento, per le mie finanze dell'epoca, era del tuttop improponibile.Adesso ho molti più soldi, ma sarà che sono invecchiato, sarà che le auto di oggi non mi piacciono affatto, non desidero più nessuna macchina!😐
Che bella che era la Lancia Thema. Auto che non rivedremo mai più, grazie al rampollo.
Beh mica tanto “grazie al rampollo”. L’ultima ammiraglia Lancia, la Thesis, vendette 16mila esemplari. Un bagno di sangue economico. In quel segmento (classe E a salire) le italiane non competono…
Grazie agli zii e al loro manager che hanno fatto quasi fallire Fiat Group Automobiles.
Forse è meglio che tu studi un po' di storia del gruppo Fiat.b
@ La storia è meglio che la studi tu!
Non mi pare che lui abbia fatto meglio.
È comunque, oggi è lui il Patron…ergo?!
@thema239cv hai detto bene OGGI!!
I danni sono stati fatti negli anni fine '80 quando Romiti fece licenziare Ghidella per assumere il comando con risultati disastrosi.
Da allora FGA prima e FCA dopo non sono più riusciti.... non perché non le sapessero fare ma perché non c'erano i soldi.
Nel 2003 FGA valeva quanto il bidone della spazzatura e ancora oggi nonostante sia passata attraverso Marchionne e Stellantis non è nelle condizioni di fare delle berline segmento E in grado di far concorrenza ai leader.
In tutto questo il rampollo c'entra come il 2 di picche.
Appena presa la patente a casa avevamo una Croma 2.5 td che per me ragazzino di 18 anni era un sogno! Grande macchina.....❤
Idem per me !!!!! Tanta roba!!!!!
Grazie tante ai politici infami,e alla famiglia elkann/agnelli, volutamente in minuscolo, per aver fatto sparire un' industria automobilistica in Italia, veramente importante.🤬
164 ,Croma e Thema il trio delle meraviglie 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Ho avuto la Croma Turbo 16 V, era una vera bestia, stupenda e velocissima con un assetto favoloso, tutto l’interno in pelle, grande spazio interno e bagagliaio. Che ricordi bellissimi. Poi misteriosamente rubata
Beh ricomprala ora, non costano tanto
La Thema esteticamente bellissima, la classe che certe ammiraglie tedesche non avenano.
Che bei ricordi! A casa avevamo la 2.0 120cv e tra interni in Alcantara chiaro, clima automatico e spazio immenso (per l'epoca) era veramente un lusso. Grazie per il video! :-)
Ho avuto la Croma CHT, una vettura confortevolissima e spaziosa. Vettura eccezionale
Scusami, ma io la CHT l'ho sempre vista come un tumore. Poi sarà stata anche grande e spaziosa, come il resto delle Croma...
@@micnove9100 Perché non hai visto un tumore vero.
Anche io del 91, nel 95 Milano- Sicilia, 17 ore, in agosto, purtroppo senza a.c. da morire .....
Splendido questo video! Da bambino mio fratello aveva posseduto sia la croma che la thema, splendide auto entrambe! Si viaggiava meravigliosamente, comode e spaziose.
Grazie mille !!! un tuffo nel mio cuore, le ho avute tutte e due nella versione turbo diesel 2500 . Auto eccezzionali veramente di un Italia che non c'è più..... purtroppo.....
Che meraviglia, non ci sono altre parole sono semplicemente stupende, gli anni 90 quando se avevi una croma o una Thema la gente che ti vedeva già capiva che eri qualcuno che nella scala sociale eri nei posti alti non elevati ma altri...... Oggi tutti suc braccia tatuate orecchini collane e orologi d'oro a voler ostentare un lusso che di fine ed elegante non ha più nulla. Vedere le immagini dell' avvocato Agnelli arrivare a bordo di una croma in giacca e cravatta con l'indimenticabile orologi sul polsino ci ricorda oggi che l'Italia dello stile automobilistico di eleganza e raffinatezza nei modi di porsi è solo tristemente un tempo lontano. Oggi si è più impegnati alla posizione social che sociale....
Ormai per vedere le qualità italiane bisogna inevitabilmente guardare nel lontano passato
Triste, ma vero!
La Thema è il massimo dell'eleganza italiana. Bellissimi ricordi.
Ciao Andrea 2 auto che hanno fatto la storia degli anni 80,90 ho posseduto sempre fiat tra l'altro anche una croma tdi bianca era l'auto delle flotte di imprenditori come la lancia ma quella era più di nicchia ,ora possiedo bravo 1.6 multijet con 422000km e frizione ancora originale ,se potessi la riprenderei ,se non fosse per ste ca.....o di normative erano auto che ti trasmettevano un qualcosa che oggi non c'è più mio fratello ha avuto lancia prisma td,e 90 td io avevo 15 e all'epoca era tanta roba poi anche la 164 ha fatto la sua storia ,faccio il meccanico di mezzi movimento terra quest'anno sto andando a fare le manutenzioni, ad arese che lo stanno demolendo dove costruivano le alfa ,quelle vere ,mi piangeva il cuore pensando a quanti padri di famiglia hanno lavorato, e quante auto sono state sfornate 😢😢grazie dei ricordi buona domenica 🖐✌️
Macchine immortali e insostituibili, grande Andrea 👍
Croma turbo i.e. comfort da ammiraglia e prestazioni da sportiva colonna sonora della mia giovinezza!! Non eravamo stupidi le vetture le sapevano fare..e pure bene
È incredibile come per noi cresciuti negli anni ‘90 queste 2 ammiraglie (anche la 164) riescano ancora a farti venire la pelle d’oca.
Tanti ricordi, i profumi, i suoni, le vibrazioni, gli odori e come dice Andrea il tatto dell’alcantara..quanta nostalgia 😢
la thema nero metallizzato interni in alcantara blu era la macchina del mio papà un mezzo meravglioso e stupendo, una delle migliori auto del mondo sotto tutti i punti di vista
Wow...
Bellissimo video Andrea...
Per fortuna che ho una Croma 1 serie Blue Lord 438 del 1990 con 138 mila chilometri 2.0ie..
Mio padre aveva una CHTSX era ridotta veramente malissimo (e la rubavano anche) ha dovuto comprare una nuova (Saxo) e per dare l'addio alla Croma ho detto: SÉ VEDO IN GIRO UGUALE LA PRENDO..
Sono passati esattamente 20 anni e l'ho trovata e la sto sistemando uguale a quella di mio padre...
Quando l'ho preso sono andato da mio padre e non poteva credere e nemmeno mia madre 😊...
Quando la guido sembra di stare negli anni 90...
Peccato che non ne fanno più 😢
Silenziosa ma soprattutto un soggiorno che nel box ci sta' precisamente da dietro 😂....
Questo tipo di contenuti "nostalgici" sono ormai sempre più frequenti in rete e, il fatto stesso che abbiano evidente successo, deve farci capire come alle nuove generazioni delle auto non gli freghi una emerita mazza!!! Mio figlio di 16 a non si gira neppure se passa una Impreza con lo scarico del diametro di un cannone e i cerchi a raggi color oro... Che volete farci, facciamocene una ragione, anche e soprattutto i produttori di auto...
Un giorno quando tuo figlio guiderà un auto moderna fagliela guidare una Impreza…vedrai che da lì in poi si girerà ogni volta a guardarne una❤Una Subaru è per sempre
I tuoi video sono sempre così interessanti e originali! Guardarli è un vero piacere e un'occasione di apprendimento!🌅🥓😊
Due vetture meravigliose 😍
Mio padre aveva la Croma diesel, cerchi in lega da 14, 4 dischi, sospensioni indipendenti, baule enorme. Innegabile che quello sia stato per me il riferimento, a livello di comfort, dinamica di guida, consumi, facilità di manutenzione non c'erano uguali.
Mi disse che all'epoca (1994) era indeciso tra BMW serie 3, e Croma, entrambe con prezzo fissato di 40 milioni di lire. Ma il maggior comfort della Croma lo fece propendere per quella. Ci ha macinato circa 65.000km all'anno per un totale di 450.000 km in sette anni. Poi una valvola decise di abbandonarlo.
Incredibile come l'inutile abbia preso il sopravvento rispetto all'epoca. Viva le berline.
Fantastiche !!!
Entrambe meravigliose… la Thema che classe.
Nel 1997 sono salito su una Thema turbo da passeggero e siamo andati in autostrada.. vettura fantastica.. silenziosa e potente,credo a esse circa 170 cv..interni Alcantara e legno.. bellissima. Se potesse circolare ne comprerei una ancora oggi
30 anni e non sentirli!! Che belle macchine ancora oggi
Grazie Andrea sempre al top. Complimenti per i tuoi commenti su queste due meravigliose auto.
Andrea Farina e le nostre ammiraglie, peccato non ci sia la prova su strada, potevi chiedere a Gasi 2 auto in prestito :-) siete fortissimi in coppia!!
Operazione nostalgia😅
Quanto erano e sono tuttora bellissime!!!
Il Mondo degli appassionati ha bisogno di Auto.
Disconnesse dal web, che abbiano un'anima, auto che tra 40 anni esistano ancora e non siano state rottamate, qui si rischia di cancellare la memoria, valle ad accendere queste moderne tra anche 10 anni, tra schermi ed elettronica che non prenderanno vita.
Le moderne non temono il confronto con quelle puzzolenti degli anni 80.
Dopo 40 anni le linee sono ancora attuali, sono invecchiate benissimo. I bidoni di oggi forse non arrivano nemmeno a 10 anni
Le auto d'oggi dopo 10 anni sono ancora nuove. Invechieranno esteticamente, questo è sicuro, ma non meno di quanto siano invecchiate quelle due vetture.
@doncamillo3539 ti sbagli di grosso
Metto il like prima di guardarlo, fate più video su questi argomenti; credo che tanti spettatori li apprezzino maggiormente rispetto ai contenuti sulle auto nuove offerte dal mercato attuale!
La Thema restyling bellissima!
Complimenti per questo elegantissimo video. Le grandi ammiraglie italiane
Sono nato troppo tardi per sperimentare a dovere queste bellezze
Ciao Andrea. Anch'io avevo una croma ie 2000 . Una viaggiatrice favolosa, omologata 5 persone e ti posso dire che si viaggiava in 5 compresi i bagagli per andare in vacanza; facendo 160 km circa andata. E quello che mi ha stupito, erano i consumi, con un serbatoio di 70l sono riuscito a fare più di 1000km; adoperato misto cioè città provincia e autostrada. Purtroppo non l' ho tenuta; aveva un difetto che ha 2000giri seghettava nel riprendere giri (in qualunque marcia). Portato varie volte alla concessionaria fiat, arrivava da Torino l' uomo croma così detto. Bene il risultato era che andava bene per circa 30 giorni (di meno) e poi tornava a fare il seghettamento. Almeno tre volte, ; minimo sono andato però parlando con vari addetti, forse il problema era che in Italia la centralina era magnete Marelli, invece per l' estero era Bosch. Probabilmente i parametri erano sbagliati e di conseguenza scambiando i due dati il risultato non era giusto. Veramente ero entusiasta della macchina comoda veloce e parsimonia nei consumi. Pensa nello scrivere, mi è venuto un Groppo nel ricordare 😢
Vedendo queste due meraviglie e confrontandole con la robaccia prodotta oggi(oltretutto dai prezzi sproporzionati in rapporto alla reale qualità) mi viene in mente solo una parola: involuzione...
Grazie Andrea per il video stupendo che ci hai proposto. Vedere queste due auto mi ha fatto emozionare😢, le ho sempre amate entrambe, quei colori stupendi che hanno...voglio venire a vederle e toccarle con mano... Che belle auto che si facevano una volta😔
Mio padre aveva un Croma 2.0 Turbo i.e., che ho fatto ampiamente in tempo ad usare.
La mia era una serie 1 grigio/azzurro carta da zucchero, poi mio padre fece un incidente ed il frontale diventò magicamente quello di una serie 2, dato che non esistevano più i ricambi della prima generazione.
Si è rotta una marea di volte, 2 turbo, un intercooler, una volta si perse un tendicinghia per strada, un principio d'incendio; I freni andavano in fading come niente, infatti mise un kit di brembo autoventilanti con pinze maggiorate.
Una volta decise di risistemare il motore che ormai era andato e FIAT mandava i motori 8v di ricambio, con una tolleranza dei pistoni tale che si faceva 200km con 1 litro di olio.
Perché (lo scoprimmo poi) ut dicunt, tutti prendevano il blocco motore dell'otto valvole e poi rifacevano tutta la testata per farlo diventare un 16v delle Lancia Delta.
Morale mandarono 3 motori , uno peggio dell'altro, l'ultimo il nostro meccanico del tempo lo mise al banco senza neanche metterlo in macchina e poi rifece tutta la testata e le fasce. mega litigio con FIAT per farsi rimborsare gli interventi, nulla osta le peggio cose..
.. rottamata con dispiacere nel 2005, dato che nella mia regione ovviamente circolare senza catalizzatore era un crimine contro l'umanità. Però avendo il frontale della Gen2 non venivo mai fermato dai vigili, perché pensavano fosse quella catalitica. Poi vedevano il retro con la targa ancora con la provincia e della serie 1, ma ormai io ero andato.
Tuttavia la cosa positiva del non essere fermato dalle pattuglie si è ritorta contro la storicità: ahimé col mix di frontale serie 1 e retro della serie 2, niente CRS..
Ricordo che era un barcone super morbido, per guidarla dovevi letteralmente pensare di fare le traiettorie, mentalmente come ad invadere l'interno curva di una lunghezza intera, tanto poi l'auto andava in derapata e imbardata sulle 4 ruote e come per magia, tu eri nel punto di corda corretto ihihih xD.
L'abitabilità interna era fantastica, aria condizionata, con tutta la strumentazione e una marea di bottoni e spie con l'elettronica che faceva il cavolo che voleva ogni volta.
A pensare alle auto moderne ti viene la claustrofobia, da quanto gli interni sono diventati "stretti". Al tempo stesso penso che se avessi fatto un incidente avrei fatto la fine di una sardina.
Gommine piccole, spalla altissima, anche se aveva solo 150cv, serpeggiava anche in terza se mettevi giù tutto; un turbo lag che levati.. che tempi. Ricordo medie variabili tra i 5.5 ed i 9km/l, il cambio con degli innesti che, in classico stile fiat, non era lasso, no, di più. Stessa cosa con l'altra Regata 70 weekend che avevamo in famiglia.
Adesso 3 cilindri con cubature ridicole o motori elettrici, dannati SUV in ogni dove; berline 3 volumi e station wagon ormai desaparecidas.. forse per quello mi sono messo in parte un rotativo :).
Testimonianza straordinaria,
Grazie di cuore a nome della Redazione ;)
Andrea
@motor1italia grazie a te che tieni alta la bandiera della passione per l'automobile.. in un panorama a dir poco desolante!
Ai tempi mio padre ebbe in fila una serie di Croma (prima turbo diesel, poi turbo i.e. ultima serie bellissima con gli interni in pelle) e due Thema, entrambe 2.5 turbo diesel, una berlina prima serie e una sw seconda serie full optional con degli interni in alcantara da urlo. Ho fatto appena appena in tempo a guidarle da fresco neopatentato, me le ricordo ancora come delle Macchine con la Maiuscola!!!!
Queste sono le vere Auto 💪 , mio Padre ha avuto la Croma 2.0 i.e. nel 89 una gran bella Auto. E io ho dal 2020 la Croma come aveva mio Padre che me la coccolo come una Figlia 😉 restaurata al nuovo sembra una Auto nuova 😊. Rimane sempre con noi 😬❤
Che nervoso vedere dove sono finite questi due marchi che hanno fatto la storia dell'automobili....😢
Orgoglioso di averne una in versione Turbo 16v esattamente come quella dello spot. Fantastica, brillante, eslcusiva….❤
Pagherei oro per acquistare quella Thema
La fiat Croma è stata una delle mie prime macchine...il suo tempo era finito da un pezzo, ma io me la sono goduta fino all'ultimo giorno come fosse stata una BMW. Una potenza incredibile e spazio senza fine per le notti sotto le stelle. ❤
Non ci sarà più queste auto ultime italiane 🥹. Bellissime ❣️ Un buon video bravi 👏🏻❣️
Bei tempi che nostalgia!
Eravamo più giovani.
Grazie Andrea 🔝
"Dove siete finite?" Soppiantate dai bidoni dell'umido su ruote che ci hanno imposto e che voi stessi incensate in ogni video elogiandone le dimensioni degli schermini (non dei motori). Nel frattempo ogni tot ecco che compare un video nostalgico che ci fa capire che non c'è speranza per gli appassionati.
Quando non esistevano terminologie "automotive", "Hybrid" etc... queste auto facevano ed ancora oggi fanno sognare
Insomma dalla fine del video si può trarre la conclusione che quello di oggi non è proprio un bel periodo per essere appassionati di automobili 😅
Questi erano bei tempi....Non si può tornare indietro nel tempo?
I tuoi video sono sempre così sentiti e profondi! Grazie per la tua creatività e la tua capacità di toccare il cuore dei tuoi spettatori!🧀💦🍧
Bravo Andrea grande capacità descrittiva e comunicativa in 10 minuti racconta belle storie!!!! Ribadisco....un giorno sarai a commentare la moto GP...saprai entusiasmare!!!!! 🎉
Addirittura?
Troppo gentile,
Andrea
Grazie per i tuoi video! Sono sempre di alta qualità e interessanti. Vedo che siete dei professionisti nel vostro lavoro.🏺⚱️🌇
Gran belle auto, un piacere rivederle.
Video molto bello !!!!! Ho avuto la croma prima serie 2.5 TD gran bella macchina!!!!!! Altri tempi....forse preferivo queste auto a quelle di oggi con troppa troppa elettronica che spesso danno molti problemi
Tra me e miei figli abbiamo sette auto moderne, molto più piacevoli da guidare della Thema e nessuna ha mai dato il benché minimo problema.
Anche quel legno di rosa africana, che tocco di eleganza moderna, con aspetto non lucido era di gran classe.
Mitica croma,elegante e pratica allo stesso tempo...
Mio padre ha avuto la 2.0 i.e. 16v turbo nera, era un gioiello, i manager dovrebbero guardare a questi modelli per creare il futuro. Peccato i prodotti offerti da FCA in sostituzione a questi non siano mai stati all'altezza.
Non è tutto perso, certo le auto italiane non esistono più.
Io ho guidato per 14 anni la lancia k 2.4jtd e era tanta roba!!!!
@@Altino184 non era una brutta macchina, ma per dirne una, la radica era di plastica.
@@fulviorivetti Si la radica era finta ma quella della seconda serie era piacevole esteticamente
@@Altino184 sempre di plastica, a livello di interni il top era comunque la Thesis, un capolavoro
Due splendide ammiraglie
Bei tempi
Mamma mia! Che auto che faceva l'Italia dei vecchi tempi... bellissime❤🇮🇹
La comodità di quei sedili... Manco nelle poltrone e divani di oggi si trova! Auto meravigliose
Grazie ❤ immenso come sempre
Bellissimi esemplari,di sicuro meritano attenzione e facevano battere il cuore per le motorizzazioni molto spinte,anche rispetto alle tedesche, ma permettimi di dissentire sul fatto che all'epoca non erano affatto un punto di arrivo o uno status, ma piuttosto un ripiego. So che la pensi così anche tu prerche Mercedes BMW ed in misura minore Audi,ma anche Saab e Vovo erano automobili nettamente più affidabili e qualitative.Gli anni '80/'90 inutile negarlo, sono stati l'apice per le auto nord europee.
La Thema aveva ,come giustamente hai sottolineato,il plus dell'alcantara che innalazava notevolmente la percezione di lusso ma gli anni d'oro delle auto italiane erano già finiti da un po'e forse rappresentano il periodo più basso.
Siamo lontanissimi dalle Lancia e Alfa degli anni 60/'70 che dettavano legge con le loro soluzioni tecniche.
Sono comunque auto che adoro e che ho nel cuore, perché rappresentano un epoca e le ricordo protagoniste nei TG e sulle autostrade ,quando erano le regine della corsia di sorpasso.❤❤
La Croma!Mi è sempre piaciuta un sacco,questo esemplare è veramente bello poi…Anche la Thema è una gran macchina però la Croma mi è sempre sembrata più “massiccia” come design
Sono questi i video che mi interessano di più, basta lavatrici tutti tablet e computer
Bei tempi e belle auto che purtroppo non torneranno più.
Le belle ammiraglie italiane! 💚🤍❤️
Molto bello il video io sono un tuo grande fan fiat croma ela mia auto preferita
Che spettacolo... ho una dedra dello stesso colore che uso tutti i giorni per andare a lavoro.. emozioni
Ho avuto la Croma cht anno 1990 e successivamente croma 2.0 i.e. anno 1994. Auto davvero comode ottime per i lunghi viaggi con poltrone comode e tanto spazio. Ho avuto anche la Croma ultima serie del 2011 con il 2.4 multijet da 200 cv. grande spazio gran motore, ma le prime due Croma mi hanno lasciato un grande rimpianto.
Ti manca un lampeggiante sul tetto, un Gratteri seduto dietro e vai a comandare a tutta velocità.
Comunque complimenti per il video.
Che ricordi...ho guidato la 164, la Lancia Thema Ferrari e Fiat Coupé 2.0 20V, altri tempi. Bellissimi ricordi di un Italia che ha perso il primato in tantissime cose. Peccato.
La croma con la seconda serie sì è migliorata.
La Thema rimane la prima serie la migliore.
Gloriose 🇮🇹🇮🇹
mi patentai nel 1998 (e guidai successivamente) la Croma 2.0 16v di mio padre. Credo una delle ultime prodotte dato che era datata 1996. Tanti ricordi con quella vettura, auto che era strano vedere guidata da un giovanissimo.
Stupende tutte e due....avute da mio papà...ticordi bellissimi❤
Mi ricordo la Thema che senza andare sul top con la turbo benzina, aveva un interessante 2.000 aspirato con condotti di aspirazione variabili.
Belle comode eleganti e affidabili.ora brutte scomode e care
grandi auto non le batterie con le ruote che ci sono adesso....
orgoglioso di essere cromista da 35 anni.
Per la presisione... La Croma al fianco... Ha I 15 pollici come Thema... 😳😳😳
San Ghidella sempre sia lodato
Che Spettacolo... mio padre ha avuto due Thema ed erano Stupende anche se la macchina che è durata di più era la Renault 21 Txe Fantastica anche quella
io ho avuto la fortuna di provarle entrambe..2.5 TD per la Croma e 2.0 turbo16v per la Thema..bei tempi!!