@@mirkocarloni1843 mi ha fatto casino il correttore, la prima canna è aperta quattro stelle. Comunque uso principalmente delle fiocchi traditional borra feltro piombo 6 e 5 in seconda
@@mirkocarloni1843 ormai mi sono abituato solo con la doppietta, la chiudo solo quando il cane va in ferma. La mia era di mio padre ed è molto piccola per le mie mani (lo puoi notare da come chiudo la mano destra sopra le canne) ma sparando principalmente d'imbracciata riesco a tirare. Ho anche un automatico e avevo un sovrapposto, ma non mi trovo bene.
purtroppo ho le mani grandi e l'astina è un po' piccola per me, dovrei metterne una a coda di castoro snaturando il fucile. Alla fine per i tiri che devo fare mi va bene così
Ciao lorenzo, ho 16 anni e ho una carabina a aria compressa acquistata da poco... Io vorrei andare a caccia di tortore/fagiani. Per trovarli cosa dovrei fare? Servono per forza I cani?
Davide Romano ciao Davide purtroppo ti devo dare delle brutte notizie. La caccia con la carabina ad aria compressa in Italia è vietata. La caccia, con i mezzi consentiti, non è libera ma devi essere iscritto in un Ambito Territoriale di Caccia che ha dei confini definiti. Una carabina ad aria compressa con meno di 7Joule di potenza non ammazzerebbe un fagiano o una tortora a meno di spararle in testa da distanza ravvicinata, cosa impossibile in un tiro su un uccello in volo. Rischi nella migliore delle ipotesi di ferirlo inutilmente; è l’ultima cosa che un cacciatore vuol fare. La carabina ad aria compressa è un ottimo allenamento per imparare a sparare con le carabine a palla, io ho imparato a sparare con una Diana 45. Essere sorpreso a cacciare con la carabina ad aria potrebbe crearti un problema per ottenere il porto d’armi uso caccia fra meno di due anni. Porta pazienza ancora un po’ e coltiva la tua passione, se vuoi altri consigli felice di darteli. Waidmannsheil!
Davide Romano milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_novembre_28/lombardia-patente-cacciatore-si-potra-prendere-17-anni-faa6fbdc-f2ee-11e8-bf1c-39c2f2f9623f.shtml
Senza offesa ma non lo trovo molto cacciare nelle riserve... Li mollano poco prima dell'arrivo dei cacciatori e non partono nemmeno.... Come sparare a delle galline e per lo più costano caro.
Nessuna offesa il commento è lecito. Puoi definirlo con altri termini rispetto alla caccia, ma a volte è l'unica alternativa per molti. Nel mio caso sono iscritto a un comprensorio alpino e non ho molte alternative per cacciare col cane. Sempre nel mio caso vivendo a Milano le riserve vicine sono un buon compromesso. Non tutte le riserve immettono i capi poco prima dell'arrivo dei cacciatori ( alcune ripopolano periodicamente altre fanno un grosso lancio a luglio), esattamente quello che accade negli ATC ma con più capi e meno cacciatori. Sempre in riserva trovi molti selvatici non immessi (nei miei video puoi vedere, beccacce, lepri, gallinelle, minilepri...) Per curiosità dove vai a cacciare fagiani veri in Italia? ti lascio uno dei video (sempre fatto in riserva) su un fagiano più smaliziato che ha impegnato parecchio il sottoscritto e il cane ruclips.net/video/hzWu-7iKlWQ/видео.html&ab_channel=SILVA
Direi che Edoardo è stato abbastanza esaustivo. Manca solo un caso, come nella riserva dove ho girato il video, quello in cui paghi una quota fissa annua a prescindere da quello che poi prendi. In genere sono le riserve migliori ma i costi diventano abbastanza impegnativi; dai 2.000 fino ai 30.000 euro per una stagione con una giornata fissa.
Ciao Pietro bel video e brava neve. Eravate in libera o in riserva? Di beccacce a quest’anno c’è ne sono a flotte. In libera in due giorni 7 incontri 4 prese che è un buon compromesso cacciando in Piemonte. Bei fagiani!
Ciao Gabriele, mi chiamo Lorenzo, eravamo in una riserva. Non abbiamo incontrato beccacce, ma a dire il vero siamo andati in zone non proprio adatte (mancanza di acqua). La prossima volta le andiamo a cercare
alessio lato a me principalmente piace vedere il lavoro dell’ausiliario, il tiro è un aspetto secondario. Ogni tanto capitano anche selvatici veri (lepri, beccacce, gallinelle, etc.) e il cane va tenuto in allenamento.
Bella mira!!!! è sempre bello vedere i tuoi video.
Complimenti al cane , un accellente cane da caccia e complimenti al tiratore!
Il cane è assurdo… troppo brava
Bel video complimenti ne vedo pochi usare ancora la doppietta , posso chiederti la misura delle canne e la strozzatura ? Grazie
grazie, è una fratelli Rizzini di Magno. Le canne sono da 65, 4* e 2*
@@cacciavera una domanda sotto la ferma del cane che cartucce usi con una strozzatura così stretta ? Castellate o con bora in feltro ?
@@mirkocarloni1843 mi ha fatto casino il correttore, la prima canna è aperta quattro stelle. Comunque uso principalmente delle fiocchi traditional borra feltro piombo 6 e 5 in seconda
@@cacciavera anch’io ho una bernardelli che lo fatta modificare e mi da tante soddisfazioni oltre al fatto che ti da tutto un altro gusto la doppietta
@@mirkocarloni1843 ormai mi sono abituato solo con la doppietta, la chiudo solo quando il cane va in ferma. La mia era di mio padre ed è molto piccola per le mie mani (lo puoi notare da come chiudo la mano destra sopra le canne) ma sparando principalmente d'imbracciata riesco a tirare. Ho anche un automatico e avevo un sovrapposto, ma non mi trovo bene.
Ottimo il fagiano
Siete alla baraggia ?
Ciao Mara, no è una riserva vicina a Castagnole Monferrato
SILVA grazie
Non si spara con le dita sopra la bindella. Bravo il cane.. tiratoretto...😂😂
purtroppo ho le mani grandi e l'astina è un po' piccola per me, dovrei metterne una a coda di castoro snaturando il fucile. Alla fine per i tiri che devo fare mi va bene così
@@cacciavera troppo gentile a rispondergli...
Ciao lorenzo, ho 16 anni e ho una carabina a aria compressa acquistata da poco... Io vorrei andare a caccia di tortore/fagiani. Per trovarli cosa dovrei fare? Servono per forza I cani?
Davide Romano ciao Davide purtroppo ti devo dare delle brutte notizie. La caccia con la carabina ad aria compressa in Italia è vietata. La caccia, con i mezzi consentiti, non è libera ma devi essere iscritto in un Ambito Territoriale di Caccia che ha dei confini definiti. Una carabina ad aria compressa con meno di 7Joule di potenza non ammazzerebbe un fagiano o una tortora a meno di spararle in testa da distanza ravvicinata, cosa impossibile in un tiro su un uccello in volo. Rischi nella migliore delle ipotesi di ferirlo inutilmente; è l’ultima cosa che un cacciatore vuol fare.
La carabina ad aria compressa è un ottimo allenamento per imparare a sparare con le carabine a palla, io ho imparato a sparare con una Diana 45. Essere sorpreso a cacciare con la carabina ad aria potrebbe crearti un problema per ottenere il porto d’armi uso caccia fra meno di due anni.
Porta pazienza ancora un po’ e coltiva la tua passione, se vuoi altri consigli felice di darteli. Waidmannsheil!
@@cacciavera grazie mille lorenzo, allora mi allenerò e aspetterò per prendere il porto d'armi. Saluti!
Davide Romano milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_novembre_28/lombardia-patente-cacciatore-si-potra-prendere-17-anni-faa6fbdc-f2ee-11e8-bf1c-39c2f2f9623f.shtml
🤣complimenti bei tiri
tenho dividas em qual arma devo comprar compro uma 36 cano sobre posto ou uma 28 .alquem pode me ajudar !
Antonio Souza depende do que você caça. se você for a faisões e lebres com 36, não é adequado.
Senza offesa ma non lo trovo molto cacciare nelle riserve... Li mollano poco prima dell'arrivo dei cacciatori e non partono nemmeno.... Come sparare a delle galline e per lo più costano caro.
Nessuna offesa il commento è lecito. Puoi definirlo con altri termini rispetto alla caccia, ma a volte è l'unica alternativa per molti. Nel mio caso sono iscritto a un comprensorio alpino e non ho molte alternative per cacciare col cane. Sempre nel mio caso vivendo a Milano le riserve vicine sono un buon compromesso. Non tutte le riserve immettono i capi poco prima dell'arrivo dei cacciatori ( alcune ripopolano periodicamente altre fanno un grosso lancio a luglio), esattamente quello che accade negli ATC ma con più capi e meno cacciatori. Sempre in riserva trovi molti selvatici non immessi (nei miei video puoi vedere, beccacce, lepri, gallinelle, minilepri...)
Per curiosità dove vai a cacciare fagiani veri in Italia? ti lascio uno dei video (sempre fatto in riserva) su un fagiano più smaliziato che ha impegnato parecchio il sottoscritto e il cane ruclips.net/video/hzWu-7iKlWQ/видео.html&ab_channel=SILVA
Ma generalmente quanto costa andare in riserva?
Direi che Edoardo è stato abbastanza esaustivo. Manca solo un caso, come nella riserva dove ho girato il video, quello in cui paghi una quota fissa annua a prescindere da quello che poi prendi. In genere sono le riserve migliori ma i costi diventano abbastanza impegnativi; dai 2.000 fino ai 30.000 euro per una stagione con una giornata fissa.
Ciao Pietro bel video e brava neve.
Eravate in libera o in riserva?
Di beccacce a quest’anno c’è ne sono a
flotte. In libera in due giorni 7 incontri 4 prese che è un buon compromesso cacciando in Piemonte. Bei fagiani!
Ciao Gabriele, mi chiamo Lorenzo, eravamo in una riserva. Non abbiamo incontrato beccacce, ma a dire il vero siamo andati in zone non proprio adatte (mancanza di acqua). La prossima volta le andiamo a cercare
Lorenzo le mie scuse più profonde mi è scappato un Pietro in mezzo.
Buona serata
@@gabrieledetragiache8426 Esagerato, Pietro mica è un'offesa :-)
Comunque bella mira
I tuoi video sono sempre belli però questi fagiani l hanno incastrati nei rovi mezz ora prima.... Non volano nemmeno a prestargli un piede 😀
ou uma carabina calibte 22 /10 tiros !!
Che cane è un bretone?
Epagneul Breton per la precisione
In 3 per tirare a un pollo😞😞
alessio lato in Italia dove cacci fagiani non allevati?
@@cacciavera da nessuna parte purtroppo
Infatti preferisco il tordo
@@cacciavera caccia di istinto veloce stupenda caccia
alessio lato a me principalmente piace vedere il lavoro dell’ausiliario, il tiro è un aspetto secondario. Ogni tanto capitano anche selvatici veri (lepri, beccacce, gallinelle, etc.) e il cane va tenuto in allenamento.