il compressore è l'oppio del pop, la vera sfida è riuscire a chiudere un brano senza usarla in nessun caso, obbligando sé stessi a pianificare meglio come gli strumenti, i volumi e le equalizzazioni si incastrano tra di loro nella musica classica non esiste la compressione, il direttore d'orchestra ha il compito di attenuare o valorizzare in tempo reale gli strumenti e le dinamiche, possiamo fare la stessa cosa con la daw registrando le automazioni dei volumi e degli eq. il compositore contemporaneo su daw non è forse un direttore d'orchestra più che un musicista?
Ciao, la tua è un'opinione interessante. In effetti c'è una correlazione tra produttore e direttore d'orchestra, in quanto ci si occupa di tutti i tipi di suoni. Il concetto è sempre lo stesso, il compressore è uno strumento che può aiutare, sta a vedere come noi usiamo questi strumenti. Possono essere usati bene o male, nei limiti o oltre i limiti :)
per via della dinamica accentuata e che la rende così unica ed inimitabile , la classica è un mondo a parte , secondo me , ma ovviamente si può fare classica anche con le DAW . il problema è il volume. la classica è fatta per essere ascoltata dal vivo. concorrono moltissimi strumenti reali ( alcuni dei quali hanno volumi anche molto alti ) e spesso non c'è il problema di avere un volume importante. ..... il coro suona fiacco ? aggiungiamo altre dieci voci, ad esempio. nelle daw, per ottenere volumi accettabili che tendano al volume alto , spesso un compressore leggerissimo ( 1.2 ed anche meno di ratio ) nel master, subito sotto ad un clipper , ci consente di ottenere livelli dignitosi in volume . purtroppo la guerra del volume alto non finirà mai, essendo il volume un parametro emozionale di non poco conto. personalmente uso il compressore solo sul master e per fare sidechain dove credo possa servire ( solitamente cassa che comprime il basso ). l'uso del compressore è legato parecchio ad alcuni generi musicali in particolare da tantissimo tempo (credo si usasse già la compressione analogica / valvolare !?! ancor prima degli anni 70 ).
Ciao Francesco, dimmi se è giusto. La threshold viene impostata tenendo conto dell l'ampiezza più bassa della gamma dinamica nella catena del segnale? E quindi se l'ampiezza della gamma dinamica è tra -26 db e -9 imposto la threshold a -26 ?
Ciao, se la imposti al valore minimo dell'ampiezza l'effetto che ottieni è che comprimi tutto da -26 a -9. Potresti anche voler lasciare non compresse alcune parti e impostare la threshold ad esempio a -20, questo significa che andrai a comprimere ciò che va da -20 a -9 e lascerai invariato ciò che va da -26 a -20
Provo a farti capire, facendo degli esempi e usando dei numeri esagerati, tu rispondimi se hai qualche dubbio. Mettiamo caso che abbiamo una voce che urla a 0db fissi, e impostiamo una treshold a -40db •Con un ratio di 2:1 la voce in uscita sarà di -20db. Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 2:1 sta abbassando di metà il segnale sopra la treshold. 40/2=20 40-20=20 •Con un ratio invece di 4:1 la voce in uscita sarà di -30db. Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 4:1 sta abbassando di 4 volte il segnale sopra la treshold 40/4=10 40-10=30 •Con un ratio invece di 8:1 la voce in uscita sarà di -35db. Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 8:1 sta abbassando di 8 volte il segnale sopra la treshold. 40/8=5 40-5=35 •Per ultimo con un ratio invece di ∞:1 la voce in uscita sarà di -40db. Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto ∞:1 sta abbassando di infinite volte il segnale sopra la treshold, ovvero tutto il segnale 40/∞=0 40-0=40
@@michele_alves_de_salvatore Ciao Michele, ottima spiegazione. Se non ti dispiace faccio uno screenshot e lo pubblico come post su RUclips per aiutare anche chi non entra in questo video :)
@@Francesco_rizzo addirittura🤣 mi sembrava di aver scritto un po' troppo, ma ho cercato di spiegare proprio come avrei voluto che qualcuno lo spiegasse a me all'inizio... Tranquillo non mi dispiace se lo ripubblichi come post su yt, anzi magari può aiutare qualcuno...
Ciao Francesco, son che non è il commento sul video giusto ma domanda a parte e consiglio se possibile: ho una scheda Scarlett solo focusrite. Sapresti consigliarmi qualcosa che alzi la qualità? Grazie...
Ciao Aury, la qualità di cosa? Se intendi delle tracce che componi su FL Studio va già bene quella, non ti servono hardware particolari. Dipende tutto da come usi il software :)
@@Francesco_rizzoah ok allora immagino sia più un lavoro di equalizzazione ecc... per rendere tutto più "grande e aperto" se non erro... Grazie mille gentilissimo per la risposta
@@aury7048 1) Utilizza l'equalizzazione per regolare la distribuzione delle frequenze nei tuoi suoni. Aumenta leggermente le frequenze alte per ottenere un suono più aperto. Riduci eventuali risonanze indesiderate nelle frequenze medie o basse. 2) Applica la compressione per gestire la gamma dinamica. Questo può contribuire a rendere il suono più uniforme, migliorando la percezione di apertura. 3) L'aggiunta di riverbero può dare una sensazione di spaziosità al suono, mentre l'uso moderato di delay può aggiungere profondità e dimensione. Io direi che già così rendi il suono più aperto e cristallino, poi logicamente dipende dal tipo di materiale che stai usando. PS. Anche una buona saturazione, introducendo armoniche può riempire o cambiare leggermente l'immagine del suono e il suo colore. Ricorda che la chiave è sperimentare e ascoltare attentamente. Ogni situazione potrebbe richiedere un approccio diverso, e le preferenze personali possono variare.
@@morbsgrin7 ciao, alcuni compressori potranno anche non avere *le manopole* che modificano la ratio, ma ciò non significa che non abbiano la ratio. Semplicemente ne hanno una fissa che non puoi modificare
Complimenti, molto chiaro ed esaustivo.
@@angelocavaliere7336 Ciao Angelo, grazie mille ❤️ Quali altri video vorresti vedere sul canale in futuro?
Sei troppo forte
@@lealeaband ciao grazie mille! ❤️ Quali altri video vorresti vedere sul canale in futuro?
Ciao Francesco che bello rivederti con altri contenuti, spero tutto bene!!
Grazie ancora video interessantissimo. 😃
Grazie a te per il sostegno! 😀
Molto utile grazie!!
@@kosmika_didjeridoo ciao grazie mille! Quali altri video vorresti vedere sul canale in futuro?
Ciao frate 👋 puoi fare anche un video per pulire i rumori di fondo con plugin di FL?? Grazie
Ciao, me lo segno grazie! 😎
@@Francesco_rizzo grazie!
Come faccio a capire se devo usarlo?
@@andreacocconi9027 ciao Andrea, bisogna usarlo quando un suono ha picchi di volume troppo alti in alcuni punti e troppo bassi in altri punti
il compressore è l'oppio del pop, la vera sfida è riuscire a chiudere un brano senza usarla in nessun caso, obbligando sé stessi a pianificare meglio come gli strumenti, i volumi e le equalizzazioni si incastrano tra di loro
nella musica classica non esiste la compressione, il direttore d'orchestra ha il compito di attenuare o valorizzare in tempo reale gli strumenti e le dinamiche, possiamo fare la stessa cosa con la daw registrando le automazioni dei volumi e degli eq.
il compositore contemporaneo su daw non è forse un direttore d'orchestra più che un musicista?
Ciao, la tua è un'opinione interessante. In effetti c'è una correlazione tra produttore e direttore d'orchestra, in quanto ci si occupa di tutti i tipi di suoni. Il concetto è sempre lo stesso, il compressore è uno strumento che può aiutare, sta a vedere come noi usiamo questi strumenti. Possono essere usati bene o male, nei limiti o oltre i limiti :)
per via della dinamica accentuata e che la rende così unica ed inimitabile , la classica è un mondo a parte , secondo me , ma ovviamente si può fare classica anche con le DAW . il problema è il volume. la classica è fatta per essere ascoltata dal vivo. concorrono moltissimi strumenti reali ( alcuni dei quali hanno volumi anche molto alti ) e spesso non c'è il problema di avere un volume importante. ..... il coro suona fiacco ? aggiungiamo altre dieci voci, ad esempio. nelle daw, per ottenere volumi accettabili che tendano al volume alto , spesso un compressore leggerissimo ( 1.2 ed anche meno di ratio ) nel master, subito sotto ad un clipper , ci consente di ottenere livelli dignitosi in volume . purtroppo la guerra del volume alto non finirà mai, essendo il volume un parametro emozionale di non poco conto. personalmente uso il compressore solo sul master e per fare sidechain dove credo possa servire ( solitamente cassa che comprime il basso ). l'uso del compressore è legato parecchio ad alcuni generi musicali in particolare da tantissimo tempo (credo si usasse già la compressione analogica / valvolare !?! ancor prima degli anni 70 ).
Ciao Francesco, dimmi se è giusto. La threshold viene impostata tenendo conto dell l'ampiezza più bassa della gamma dinamica nella catena del segnale? E quindi se l'ampiezza della gamma dinamica è tra -26 db e -9 imposto la threshold a -26 ?
Ciao, se la imposti al valore minimo dell'ampiezza l'effetto che ottieni è che comprimi tutto da -26 a -9. Potresti anche voler lasciare non compresse alcune parti e impostare la threshold ad esempio a -20, questo significa che andrai a comprimere ciò che va da -20 a -9 e lascerai invariato ciò che va da -26 a -20
@@Francesco_rizzo ti ringrazio, era un passaggio che non avevo capito bene, o anzi, che mi avevano spiegato male 😅😅
@@brunouda Quali altri video vorresti vedere sul canale? :)
@@Francesco_rizzo un bel mixing passo passo su una traccia, so che è un bel lavoro però mi aprirebbe un mondo su fl.studio😁😁
@@brunouda me lo segno grazie 😁
non mi è chiara la parte della ratio, piu nello specifico la parte 2:1, 3:1 ecc.
Provo a farti capire, facendo degli esempi e usando dei numeri esagerati, tu rispondimi se hai qualche dubbio.
Mettiamo caso che abbiamo una voce che urla a 0db fissi, e impostiamo una treshold a -40db
•Con un ratio di 2:1 la voce in uscita sarà di -20db.
Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 2:1 sta abbassando di metà il segnale sopra la treshold.
40/2=20
40-20=20
•Con un ratio invece di 4:1 la voce in uscita sarà di -30db.
Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 4:1 sta abbassando di 4 volte il segnale sopra la treshold
40/4=10
40-10=30
•Con un ratio invece di 8:1 la voce in uscita sarà di -35db.
Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto 8:1 sta abbassando di 8 volte il segnale sopra la treshold.
40/8=5
40-5=35
•Per ultimo con un ratio invece di ∞:1 la voce in uscita sarà di -40db.
Perche? Questo perché il compressore sta agendo su 40db di segnale, e con il rapporto ∞:1 sta abbassando di infinite volte il segnale sopra la treshold, ovvero tutto il segnale
40/∞=0
40-0=40
@@michele_alves_de_salvatore Ciao Michele, ottima spiegazione. Se non ti dispiace faccio uno screenshot e lo pubblico come post su RUclips per aiutare anche chi non entra in questo video :)
@@Francesco_rizzo addirittura🤣 mi sembrava di aver scritto un po' troppo, ma ho cercato di spiegare proprio come avrei voluto che qualcuno lo spiegasse a me all'inizio...
Tranquillo non mi dispiace se lo ripubblichi come post su yt, anzi magari può aiutare qualcuno...
Ciao Francesco, son che non è il commento sul video giusto ma domanda a parte e consiglio se possibile: ho una scheda Scarlett solo focusrite. Sapresti consigliarmi qualcosa che alzi la qualità? Grazie...
Ciao Aury, la qualità di cosa? Se intendi delle tracce che componi su FL Studio va già bene quella, non ti servono hardware particolari. Dipende tutto da come usi il software :)
@@Francesco_rizzoah ok allora immagino sia più un lavoro di equalizzazione ecc... per rendere tutto più "grande e aperto" se non erro... Grazie mille gentilissimo per la risposta
@@aury7048
1) Utilizza l'equalizzazione per regolare la distribuzione delle frequenze nei tuoi suoni.
Aumenta leggermente le frequenze alte per ottenere un suono più aperto.
Riduci eventuali risonanze indesiderate nelle frequenze medie o basse.
2) Applica la compressione per gestire la gamma dinamica.
Questo può contribuire a rendere il suono più uniforme, migliorando la percezione di apertura.
3) L'aggiunta di riverbero può dare una sensazione di spaziosità al suono,
mentre l'uso moderato di delay può aggiungere profondità e dimensione.
Io direi che già così rendi il suono più aperto e cristallino, poi logicamente dipende dal tipo di materiale che stai usando.
PS. Anche una buona saturazione, introducendo armoniche può riempire o cambiare leggermente l'immagine del suono e il suo colore.
Ricorda che la chiave è sperimentare e ascoltare attentamente.
Ogni situazione potrebbe richiedere un approccio diverso, e le preferenze personali possono variare.
@@samhz-prod grazie mille sei gentilissimo. Allora i primi due punti già li faccio spesso ma magari devo migliorarmi.. il terzo no.. sperimenterò!👍🏻👍🏻
@@samhz-prod esatto
i compressori stile LA-2A non hanno la ratio.. dunque non sono compressori?
la solita pressapochezza della maggior parte degli youtuber italiani
@@morbsgrin7 ciao, alcuni compressori potranno anche non avere *le manopole* che modificano la ratio, ma ciò non significa che non abbiano la ratio. Semplicemente ne hanno una fissa che non puoi modificare